Openbox
Openbox è un software libero per la gestione delle finestre nell'X Window System. Concepito per computer poco potenti, è incluso di default nel desktop environment LXDE ed LXQT. Può essere utilizzato anche da solo oltre che insieme ad un desktop environment. StoriaOriginariamente basato su un fork di Blackbox 0.65.0[1], il codice sorgente è stato totalmente riscritto in linguaggio C e dalla versione 3.0 il progetto Openbox non contiene alcun riferimento al codice di Blackbox. CaratteristicheIl suo punto di forza è l'aderenza agli standard, una caratteristica che lo rende adatto per l'integrazione su desktop inusuali. È inoltre decisamente più leggero di KWin o Metacity, ma comunque ricco di opzioni di configurazione. Openbox è fortemente orientato alla funzionalità: la leggerezza va a discapito della grafica. Le caratteristiche principali sono:
Modalità di funzionamentoDispone di un menu dinamico configurabile, richiamato da un evento predefinito del mouse o della tastiera (di default un click col tasto destro sulla scrivania). La peculiarità di questo menu è che, unitamente alla classica configurazione con le opzioni elencate in un file di testo, Openbox offre la possibilità di usare i pipe menu, cioè menu definiti al volo dall'output di un programma. Ciò apre molte possibilità: ci sono pipe menu associati ai segnalibri di un browser o che monitorano lo stato del PC, che notificano se ci sono nuove E-mail non lette o addirittura che si collegano a feed RSS[2]. Configurazione![]() Il manager delle finestre dispone di due file di configurazione posizionati nella cartella ~/.config/openbox: il file menu.xml e rc.xml. L'utente può modificare questi file con un normale editor di testo o, in alternativa, può usare un programma visuale di configurazione: OBConf. Tutta la configurazione del mouse e della tastiera può essere modificata usando OBConf. Le modalità di configurazione sono innumerevoli: si può impostare, per esempio, che una finestra venga spostata al desktop 3 quando si clicca con il tasto centrale del mouse sul pulsante di chiusura della finestra. Si possono altresì configurare combinazioni di tasti per eseguire i compiti più comuni, come passare da un desktop ad un altro o spostare una finestra tra i desktop. NoteNB: Themes at: https://box-look.org/
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|