Software

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Software (disambigua).
LibreOffice Writer, un software libero di videoscrittura

Il software, in informatica ed elettronica, indica (per un sistema informatico) l'insieme delle componenti intangibili di elaborazione. Il significato è contrapposto a quello di hardware, che corrisponde alla parte materiale (strato fisico/tangibile) del detto sistema.[1]

Storia

La creazione del concetto

Il termine sarebbe stato creato durante la seconda guerra mondiale; tecnici del Royal Army britannico erano impegnati nella decrittazione dei codici tedeschi di Enigma, di cui già conoscevano la meccanica interna (detta hardware, componente dura, nel senso di ferraglia) grazie ai servizi segreti polacchi. La prima versione di Enigma sfruttava tre rotori per mescolare le lettere. Dopo il 1941, ad Enigma venne aggiunto un rotore, e il team di criptoanalisti inglesi, capitanati da Alan Turing, si dovette interessare non più alla sua struttura fisica, ma alle posizioni in cui venivano utilizzati i rotori della nuova Enigma. Dato che queste istruzioni erano scritte su pagine solubili nell'acqua (per poter essere più facilmente distrutte, evitando in tal modo che cadessero nelle mani del nemico) furono chiamate software (componente tenera), in contrapposizione all'hardware.

Il senso moderno del termine deriva dalle istruzioni date ai computer, ed è stato utilizzato per la prima volta nel 1957 da John Wilder Tukey, noto statistico statunitense[2]. Dal 1950 l'analogia tra l'hardware ed il corpo umano e quella tra il software e la mente umana si è fatta molto forte, dal momento che Turing ha sostenuto che il progresso tecnologico sarebbe riuscito a creare, entro il 2000, delle macchine intelligenti (in grado cioè di «pensare» autonomamente) atte alla risoluzione dei problemi.

L'evoluzione e l'applicazione delle leggi di Moore

A partire dal secondo dopoguerra, con lo sviluppo dell'hardware sono aumentate le possibilità per gli sviluppatori; ai sensi della seconda legge di Moore, una minaccia alla velocità di elaborazione, oltre ai costi, proviene dal software. Infatti ciò che conta per un utente non è tanto la velocità di elaborazione del processore, quanto la velocità effettiva di elaborazione del codice, calcolata in base al tempo che occorre alla CPU per eseguire un'operazione (come la scrittura di un testo, la creazione di una cartella).

Gli studi di Myhrvold

Nathan Myhrvold, direttore dell'Advanced Technology Group della Microsoft, ha effettuato uno studio sui prodotti Microsoft calcolando le linee di codifica per le successive release dello stesso software:

  • Basic: da 4 000 linee di codice nel 1975 a 500 000 nel 1995
  • Word: da 27 000 linee di codice nel 1982 a 2 000 000 nel 2002

La continua aggiunta di nuove funzionalità al software esistente giustifica la costante richiesta di processori più veloci, memorie sempre più grandi e più ampie capacità di I/O (Input/Output).

Infatti, anche le altre tecnologie si sono evolute di pari passo:

Myhrvold traccia un parallelismo con la legge di Moore: «abbiamo aumentato la dimensione e la complessità del software ancora più rapidamente di quanto non prevedeva la legge di Moore», «gli utenti del software hanno sempre consumato le maggiori capacità di elaborazione ad una velocità uguale o superiore a quella con cui i produttori di circuito integrato le mettevano a disposizione» (Stewart Brand, 1995).

Descrizione

Caratteri generali

In particolare in informatica si intendono tali il semplice dato o informazione[3] oppure più propriamente le istruzioni di un programma codificate in linguaggio macchina o in linguaggio di programmazione (codice sorgente), memorizzate su uno o più supporti fisici, sotto forma di codice eseguibile. Riguardo all'invenzione del termine, lo statunitense Paul Ni quette sostiene di averlo coniato nel 1953,[4] tuttavia è invece ritenuta certa la prima apparizione in una pubblicazione scientifica del 1958 dell'American Mathematical Monthly da parte dello statistico John Wilder Tukey.[5]

Genericamente si intende l’insieme dei programmi impiegati in un sistema di elaborazione dati[1] che gestisce il funzionamento di un elaboratore[6]; si distingue fra:

Il termine si contrappone tradizionalmente ad hardware (la componente fisica di un sistema di calcolo),[1] che rende possibile l'esecuzione del software (la componente logica dello stesso). Nel tempo sono entrati nell'uso altri termini che descrivono elementi di un computer, come il firmware. Il suffisso -ware (il cui significato è «componente») viene usato anche in altri termini che indicano particolari tipi di programmi: in funzione del ruolo che hanno in un sistema di calcolo (per esempio middleware), del tipo di licenza con cui sono distribuiti (freeware, shareware), dell'edizione e altro ancora. Software di tipo speciale si trovano sui più disparati dispositivi (p.es. un televisore, un'automobile, un cronotermostato, una lavatrice ma anche applicazioni produttive).

Codice sorgente in Python
Livelli di astrazione tra utente ed hardware.

Classificazione

I software possono essere classificati in base a diverse loro caratteristiche:

  • grado di permissività della licenza (software libero o software proprietario);
  • da installare o portabile (ovvero sotto forma di prodotto) o fruibile come servizio (SaaS);
  • sistema operativo su cui possono essere utilizzati (OS ecc.);
  • tipo di interfaccia utente visiva[N 1] (testuale o grafica, modalità touch screen; vi sono tipologie di software in cui l'interfaccia utente è nascosta ovvero sostituita dall'ambiente di programmazione, come succede, ad esempio, nei SoC);
  • modalità di esecuzione, batch quando i lavori sono impostati in modo che possano essere eseguiti fino al completamento senza l'intervento umano, online (o programmi interattivi) che invece richiedono l'intervento umano per l'immissione dati ed il controllo del lavoro;
  • funzione (videoscrittura, foglio elettronico, database management system, grafica, sistema operativo, browser, lettore multimediale, posta elettronica e altre decine di migliaia, considerando la variabilità in termini di soluzioni applicative, piattaforme ed edizioni/versioni;
  • campo di applicazione: utilizzo casalingo (home) o professionale (business). In alcuni casi un prodotto vale per ambo le categorie, in molte altre un prodotto ha versioni specifiche (esempio un sistema operativo o una suite di produttività), in tantissime esiste solo per una delle due, spesso quella aziendale (ad esempio un sistema ERP);
  • stand alone (ovvero che possono girare completamente autonomi su sistemi isolati) oppure network (ovvero che funzionano in un ambito di rete). Il secondo caso può essere a sua volta diviso in software in versione client-server (sul client può essere installato magari solo un agent oppure l'intero software che però si appoggia ad una base di dati installato su un server oppure ad un servizio server[N 2]), oppure in modalità terminal-server oppure cloud (applicazioni web) anche in modalità SaaS[N 3]. Esempi classici di programma di rete, in ambito aziendale, è il sistema gestionale, la posta elettronica centralizzata (spesso associata ai moduli di pianificazione attività e risorse), il firewall della LAN.

Dal punto di vista gerarchico[N 4] i software possono essere divisi in quattro[N 5] categorie principali:

  • firmware;
  • software di base (che a sua volta si divide in sistemi operativi, compilatori e interpreti, librerie);
  • driver;
  • programmi applicativi cioè tutti quei software che vengono utilizzati nel quotidiano (home), dai programmi per l'ufficio, ai videogiochi, ai browser per navigare in internet, ai client di posta, ai lettori audio-video, alle applicazioni chat nonché i numerosissimi prodotti specifici in ambito professionale/industriale (business) per le più disparate esigenze/attività. Anche un sistema anti malware è un'applicazione, così come un software di diagnostica (hardware o software), oppure uno strumento per gestire gli aggiornamenti. In ambiti professionali, il programma utente per gestire una macchina o un impianto è anch'esso un software così come, in applicazioni industriali (o, banalmente, nel quadro comandi di un comune ascensore), un PLC.

Con il termine suite si designa un software strutturato in diversi programmi/moduli, solitamente configurabili (nel senso di installabili, attivabili) separatamente ma facenti parte di un'unica soluzione. Microsoft Office o AVG AntiVirus o SAP ERP sono esempi di suite software.

Realizzazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Sviluppo software.

Un software viene normalmente realizzato attraverso un processo di programmazione utilizzando uno o più linguaggi di programmazione ad opera di un programmatore. Se il progetto diventa complesso, è opportuno dividere il programma in uno o più moduli, che possono essere così affidati a diversi programmatori, modificati più semplicemente e riutilizzati in altri progetti. La realizzazione del software è un'attività complessa articolata in più fasi, per questo motivo spesso il software è associato ad un prodotto ingegneristico, ma se ne differenzia soprattutto per alcune caratteristiche:

  • è molto «malleabile»;
  • è un prodotto human intensive (e cioè un prodotto che richiede un considerevole sforzo in risorse umane perché si concentra soprattutto sulla progettazione e sull'implementazione).

La fase detta di compilazione, traduce ogni file del codice sorgente, scritto nel o nei linguaggi di programmazione, in un file oggetto contenente il programma in linguaggio macchina adeguato all'architettura hardware di destinazione. In seguito tutti i file oggetto attraversano una fase di linking per giungere al prodotto finale: il file eseguibile.

Alcuni software non vengono compilati in quanto le istruzioni contenute nel codice sorgente vengono eseguite utilizzando un software detto interprete.

Il modello di sviluppo

Lo stesso argomento in dettaglio: Modello di sviluppo del software.

La gestione del processo di sviluppo è caratterizzato dalla scelta di un modello di sviluppo del software codificato nell'ambito dell'ingegneria del software (Software Engineering), esistono:

  • il modello classico o a cascata (water-fall),
  • il modello a spirale (object oriented),
  • metodologia agile (agile software development, ASD). I metodi agili si contrappongono al modello a cascata (waterfall model) e altri modelli di sviluppo tradizionali, proponendo un approccio meno strutturato e focalizzato sull'obiettivo di consegnare al cliente, in tempi brevi e frequentemente (early delivery/frequent delivery), software funzionante e di qualità.

Le versioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Controllo di versione.

Molte volte i software realizzati vengono distribuiti sotto forma di versioni successive, ciascuna identificata da un numero intero progressivo con in aggiunta uno o più numeri decimali che identificano il codice di rilascio: tipicamente l'ordine di rilascio segue un andamento progressivo della numerazione per cui le versione successive rappresentano cambiamenti delle precedenti con modifiche o miglioramenti in termini di nuove caratteristiche e funzionalità aggiunte e/o bug corretti con opportune patch oppure ottimizzazioni prestazionali. L'edizione è il principale stadio di una evoluzione del prodotto nel tempo (una sorta di grande revisione o ristrutturazione), mentre le versioni ne rappresentano i minori cambiamenti. La cosiddetta build a volte accompagna un numero di versione. Alcuni produttori (ad esempio Microsoft nel caso di Windows 10 e successsivi) aggiungono, oltre a versione e/o build, anche il numero di esperienza, strato legato principalmente alle caratteristiche dell'interfaccia utente (user experience).

Licenze d'utilizzo e distribuzione

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Licenze software.
Le differenti categorie del software

La licenza d'uso è un documento che accompagna il software e specifica i diritti e i doveri di chi lo riceve e di chi lo diffonde.

Tutte le licenze d'uso traggono il loro valore legale dalle norme sul diritto d'autore (il copyright).

Esistono licenze libere, le licenze Open Source e licenze proprietarie. Nasce in seguito anche l'Open content che ha come scopo quello di trasferire le licenze su opere diverse dal software.

Le licenze di utilizzo e distribuzione del software libere ed Open Source sono numerose, ma quelle effettivamente diffuse sono poche. Per l'89% si tratta di GPL, LGPL e BSD (licenza storica di Unix, tornata in uso dall'avvento di Linux).

Alcune licenze libere:

Ogni tipo di licenza differisce dagli altri per vari aspetti.

Brevettabilità del software

Nell'Unione europea, i software non possono essere oggetto di brevetto, come accade invece negli Stati Uniti. Il 6 luglio 2005, il Parlamento europeo ha respinto la proposta di direttiva per la Brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici, sostenuta dalla Commissione[8][9].

La proposta è stata rigettata alla prima votazione con 648 voti contrari, 32 favorevoli, rispetto a 680 schede scrutinate.

Il giorno prima della votazione, la Commissione Europea ha confermato che, in caso di bocciatura, non sarebbe stato presentato un nuovo testo sull'argomento.

Menù aiuto

Questo menù (presente praticamente in ogni programma applicativo che preveda l'interazione visiva con utente umano), tipicamente inserito nella barra principale, è quello che fornisce le informazioni nominalistiche sul relativo programma («Informazioni su ...»: nome, produttore, versione, disclaimer), la guida in linea, il supporto, ecc. Spesso il menù è etichettato con un punto di domanda (?).

Diritto d'autore

Fin dall'inizio degli anni Ottanta, c'erano state sentenze che avevano riconosciuto i programmi per elaboratori come opere letterarie e quindi meritevoli di essere protette dal diritto di autore.

È con il decreto legislativo 518/1992 in attuazione della direttiva 91/250 che si adotta in Italia la tutela del diritto d'autore anche per i programmi per elaboratore.

Il software, secondo la definizione elaborata dall’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO), viene definito come:

«espressione di un insieme organizzato e strutturato di istruzioni in qualsiasi forma o su qualunque supporto capace, direttamente o indirettamente, di far eseguire o far ottenere una funzione o un compito o far ottenere un risultato particolare per mezzo di un sistema di elaborazione elettronica dell’informazione»

Da queste definizioni si deduce ed interpreta l’appartenenza del software ai beni giuridici immateriali e in particolare alla categoria delle creazioni intellettuali; pertanto è tutelato dagli artt. 1 e 2 della Legge sul Diritto d'Autore (L. 633/41).

L'oggetto sottoposto a tutela (art.1, comma 2, LDA) è il programma per elaboratore, in qualsiasi forma espresso purché originale, quale risultato di creazione intellettuale dell'autore. È compreso inoltre nella tutela il materiale preparatorio per la progettazione del programma stesso.

Restano esclusi dalla tutela (art. 2, comma 8, LDA) le idee e i principi che stanno alla base di qualsiasi elemento del programma, compresi quelli alla base delle sue interfacce. La non tutela delle interfacce dal diritto d'autore è stata stabilita dalla Sentenza C-406/10 del 2 maggio 2012 della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Questo risultato è stato determinato al fine di conseguire l'interoperabilità tra programmi per elaboratori diversi.

Inoltre l'art.12-bis della legge sopracitata specifica che, salvo patto contrario, il datore di lavoro è titolare del diritto esclusivo di utilizzazione economica del programma per elaboratore creato dal lavoratore dipendente nell'esecuzione delle sue mansioni o su istruzioni impartite dallo stesso datore di lavoro. All'autore è riconosciuto il diritto morale ovvero il diritto di essere menzionato come autore o coautore nelle forme d'uso e nelle interfacce del programma.

Così come per altre opere di ingegno anche i diritti di utilizzazione economica per i programmi per elaboratore decadono al compimento del settantesimo anno dopo la morte dell'autore (art. 25, LDA).

I Diritti patrimoniali esclusivi sono[10]:

  • Pubblicazione e utilizzazione economica (art. 12, LDA)
  • Riproduzione (artt. 13 e 64-bis lett. A, LDA)
  • Modificazione (artt. 18 e 64-bis lett. B, LDA)
  • Distribuzione (artt. 17 e 64-bis lett. C, LDA)
  • Noleggio e prestito (art. 18-bis LDA)
  • Esecuzione e rappresentazione in forma pubblica (art. 15 LDA)
  • Comunicazione al pubblico (art. 16 LDA)
  • Pubblicazione in raccolta (art. 18.2 LDA)

Restano esclusi da tali diritti:

  • Uso e correzione di errori (art. 64-ter.1 LDA)
  • Copia di backup (64-ter.2 LDA)
  • Studio del funzionamento (art. 64-ter.3 LDA)
  • Interoperabilità (art. 64-quater)

Note

Annotazioni
  1. ^ Visiva in quanto esiste anche il riconoscimento vocale come interfaccia con l'utente.
  2. ^ Specie nella configurazione nella quale sul client è installato solo l'agent.
  3. ^ Esempio semplice: Facebook è un'applicazione software web (full web application in quanto non necessita di alcun agent installato a differenza, ad esempio, di Skype (inteso come app).
  4. ^ La distinzione è relativa al grado di «utilizzabilità» e «prossimità» rispetto all'utente.
  5. ^ Si potrebbe anche considerare una quinta categoria di software: gli «strumenti» (tool nel linguaggio informatico). Si tratta di programmi di gestione di una periferica (device), ad esempio il pannello di controllo della stampante, della scheda video, di un disco esterno, ecc. Si tratta di software di interconnessione tra il sistema operativo e periferica (e quindi dei driver relativi) che consentono di regolare (setup) la periferica e il suo funzionamento nei confronti del sistema operativo o di altri programmi. Esistono anche tool di gestione di software applicativi, ad esempio il pannello di controllo di un anti-malware oppure quello di supervisione delle applicazioni specifiche del produttore del computer (OEM). Infine, esistono tool per la gestione (installazione, modifica-sviluppo, aggiornamento, manutenzione, ecc) di firmware o sistemi operativi
Fonti
  1. ^ a b c d e f software in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 3 dicembre 2018.
  2. ^ Fabrizia Sacchetti, Perché il software si chiama così?, in Focus, 6 giugno 2022.
  3. ^ (EN) Software and data, su github.com. URL consultato il 30 settembre 2018.
    «software, while similar to data in terms of not traditionally having been cited in publications, is also different than data»
  4. ^ Paul Niquette, Introduction: the software age, «Sophisticated: The Magazine», 1995.
  5. ^ David Leonhardt, John Tukey, 85, statistician; coined the word 'software', «New York Times», 28 luglio 2000.
  6. ^ a b Software: Definizione e significato di Software – Dizionario italiano – Corriere.it, su dizionari.corriere.it. URL consultato il 3 dicembre 2018.
  7. ^ Roberto Bocchini e Alberto Maria Gambino, I contratti di somministrazione e di distribuzione, UTET Giuridica, 2011, p. 270, ISBN 978-88-59-80718-6.
  8. ^ Testo della proposta di Direttiva per la brevettabilità del software[collegamento interrotto]
  9. ^ Argomenti della Commissione Europea a sostegno della brevettabilità
  10. ^ Legge sul diritto d'autore 2020, su altalex.com.

Bibliografia

  • G. Guglielmetti, L'invenzione di software. Brevetto e diritto d'autore, 2ª ed., Milano, Giuffrè, 1997.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85029534 · GND (DE4055382-6 · BNE (ESXX530960 (data) · BNF (FRcb133183707 (data) · J9U (ENHE987007545619305171 · NDL (ENJA00684642

Read other articles:

Nadya Anggraini MukminNadya di Pekan Olahraga Nasional 2021Lahir29 Maret 1996 (umur 27)Tarakan, Kalimantan UtaraKebangsaan IndonesiaNama lainNadya Anggraini MukimPendidikanS1 Ilmu KomunikasiAlmamaterUniversitas BrawijayaPekerjaanPecaturNadya Anggraini MukminRating FIDE1951 (Oktober 2021)Rating tertinggi1951 (September 2019)Peringkat83863 (World Rank) 405 (Indonesian Ranking)(Oktober 2021) Nadya Anggraini Mukmin (lahir 29 Maret 1996) adalah seorang Woman FIDE Master (...

 

 

Bubukṣah dan Gagangaking (variasi nama: Bubhuksah, Bela-belu yang dalam versi lisan Jawa modern terkadang ditambah gelar syekh, Gagakaking, Dami Aking) adalah suatu cerita rakyat didaktis yang popular dari masa Majapahit, dan hingga sekarang diwariskan turun-temurun, baik secara lisan maupun tertulis (pada helai lontar, khususnya di Bali). Kisah ini diabadikan di beberapa candi dan potongan relief di Jawa Timur yang merupakan peninggalan Majapahit, seperti Candi Penataran, Candi Gambar Weta...

 

 

DigicelJenisSwastaIndustriTelekomunikasiDidirikanApril 19, 2001PendiriDenis O'BrienKantorpusatKingston, JamaikaWilayah operasiKaribia, Amerika Selatan, PasifikTokohkunciDenis O'Brien(Ketua Eksekutif & CEO Sementara)ProdukSeluler, Pita Lebar Tetap, Pita Lebar Nirkabel, Televisi Satelit, Kabel, Uang SelulerPendapatan$2.8 miliar (2015)[1]Karyawan~6,500 (2018)AnakusahaDigicel, Trend Media Group, Prism Services JamaicaSitus webDigicel Group Digicel adalah jaringan telepon seluler Karib...

هذه المقالة تحتاج للمزيد من الوصلات للمقالات الأخرى للمساعدة في ترابط مقالات الموسوعة. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة وصلات إلى المقالات المتعلقة بها الموجودة في النص الحالي. (يونيو 2023) سباق باريس روبيه 1948 التاريخ 4 أبريل عدد المراحل 1 عدد الرياضيين 60 (نقطة النهاية)&#...

 

 

109th Mixed Brigade109.ª Brigada MixtaMilitary flag of the Popular ArmyActive1937–1939Country SpainBranchSpanish Republican ArmyTypeMixed BrigadeRoleHome DefenceSizeFour battalions: The 433, 434, 435 and 436Part of37th Division (1937–1938)29th Division (Feb.-June 1938)37th Division (July 1938–1939)Garrison/HQCastueraMarchHimno de la 109ª Brigada Mixta[1]EngagementsSpanish Civil WarCommandersNotablecommandersAntonio Gil OteroLuis Pedreño RamírezMilitary unit Landscape ne...

 

 

1973 live album by Uriah HeepUriah Heep LiveLive album by Uriah HeepReleasedApril 1973 (US)11 May 1973 (UK)[1]Recorded26 January 1973VenueTown Hall, Birmingham, EnglandGenreHard rock, progressive rock, heavy metalLength77:17LabelBronze and IslandMercury (North America)ProducerGerry BronUriah Heep live chronology Uriah Heep Live(1973) Live in Europe 1979(1986) Singles from Uriah Heep Live July MorningReleased: May 1973 (US) [2] Love MachineReleased: July 1973 (Japan) &...

Gualtiero De Angelis Gualtiero De Angelis (Roma, 22 novembre 1899 – Roma, 6 giugno 1980) è stato un attore e doppiatore italiano. Indice 1 Biografia 2 Filmografia 3 Prosa radiofonica Eiar 4 Varietà radiofonici Rai 5 Doppiaggio 6 Note 7 Altri progetti 8 Collegamenti esterni Biografia Padre di Manlio, Enrico e Paola De Angelis e nonno di Vittorio e Eleonora De Angelis e di Massimiliano Virgilii, è stato attore ma soprattutto uno dei maggiori doppiatori italiani dagli anni trenta fino agli ...

 

 

В Википедии есть статьи о других людях с такой фамилией, см. Толстов; Толстов, Сергей. Сергей Павлович Толстов Дата рождения 25 января (7 февраля) 1907(1907-02-07) Место рождения Санкт-Петербург Дата смерти 28 декабря 1976(1976-12-28) (69 лет) Место смерти Москва Страна Российская империя → С...

 

 

خارطة تونس. تحتوي هذه المقالة قائمة مدن تونس المتوأمة وهي المدن التي لها علاقات توأمة مع مدن في بلدان أخرى. يمكن أن تحتوي القائمة على اتفاقات بين تجمعات سكانية أو تقسيمات إدارية أخرى مثل القرى والبلدية والمحافظات. أ أريانة: سلا (المغرب) منذ 8 مايو 1982. غراس (فرنسا) منذ 3 ديسمبر 19...

هرم زوسر ب سقارة ، أول بناء حجري كبير في التاريخ. هرم زوسر والمحاريب الغربية تمتد الأهرامات من أبو رواش بالجيزة حتى هوارة على مشارف الفيوم. وهي مباني ملكية بناها قدماء المصريين في الفترة 2630 ق.م. وحتى سنة 1530 ق.م. وقد تدرج بناؤها من هرم متدرج كهرم زوسر (3630 ق.م. – 2611 ق.م.) بسقارة إلى...

 

 

New Zealand comedian and writer Tony MartinBirth nameAnthony Francis MartinBorn (1964-06-10) 10 June 1964 (age 60)Te Kūiti, New ZealandNationalityNew ZealandYears active1976–presentGenresComedy, Satire, Improvisation, Music ComedySpouseAnnie Maver (divorced)Partner(s)Sarina RowellNotable works and rolesThe D-Generation, Martin/Molloy, Kath & Kim, Get This, The Joy of Sets, The Librarians, Sizzletown Anthony Francis Martin[1][2] (born 10 June 1964) is a New Zea...

 

 

American anti-war song from 1915 Cover page to the sheet music Alternate cover illustration I Didn't Raise My Boy to Be a Soldier I Didn't Raise My Boy to Be a Soldier sung by the Peerless Quartet in late 1914 Problems playing this file? See media help. I Didn't Raise My Boy to Be a Soldier is an American anti-war song that was influential within the pacifist movement that existed in the United States before it entered World War I.[1][2] It is one of the first anti-war songs.&...

Cycling team season 2009 Team Columbia–High Road WomenUCI Team ranking2ndManagerBob StapletonSeason victoriesOne-day races Stage race overall Best ranked riderJudith Arndt (5th)← 20082010 → The 2009 season was the eighth for the Team Columbia–High Road Women cycling team, which began as the T-Mobile team in 2003. The main new riders for the team were the European Time Trial Champion Ellen van Dijk and the Canadian national champion Alex Wrubleski....

 

 

Republik Dominika padaOlimpiade Musim Panas 2020Bendera Republik DominikaKode IOCDOMKONKomite Olimpiade Republik DominikaSitus webwww.colimdo.org (dalam bahasa Spanyol)Penampilan pada Olimpiade Musim Panas 2020 di TokyoPeserta64 dalam 11 cabang olahragaPembawa bendera (pembukaan)Prisilla RiveraRodrigo MartePembawa bendera (penutupan)Prisilla RiveraMedaliPeringkat ke-68 0 3 2 Total 5 Penampilan pada Olimpiade Musim Panas (ringkasan)1964196819721976198019841988199219962...

 

 

Entrance to the Carolina Coal Company's slope mine in Coal Glen, North Carolina, 1923 Slope mining is a method of accessing valuable geological material, such as coal or ore. A sloping access shaft travels downwards towards the desired material. Slope mines differ from shaft and drift mines, which access resources by tunneling straight down or horizontally, respectively. In slope mining, the primary access to the mine is on an incline. Mine hoists may still be used to raise and lower loads on...

2013–15 concert tour by Jay Chou Opus Jay World TourTour by Jay ChouAssociated albumOpus 12Start dateMay 17, 2013End dateDecember 20, 2015No. of shows75 in Asia1 in Oceania76 in totalAttendance1,800,000Box office$250 millionJay Chou concert chronology The Era World Tour(2010–11) Opus Jay World Tour(2013–15) The Invincible World Tour(2016–18) The Opus Jay World Tour was the sixth concert tour by Taiwanese recording artist Jay Chou, held in support of his twelfth studio album Opus 12 (2...

 

 

Restrictive group in US Federal Bureau of Prisons A communications management unit (CMU) is a type of self-contained group within a facility in the United States Federal Bureau of Prisons that severely restricts, manages and monitors all outside communication (telephone, mail, visitation) of inmates in the unit. Origins As part of the Bush Administration's War on Terrorism, the April 3, 2006, Federal Register included proposed rules by the Federal Bureau of Prisons (FBOP) that Limited Communi...

 

 

Dưới đây là danh sách các tập thể và cá nhân được tặng thưởng Huân chương Hồ Chí Minh, Huân chương cao quý thứ hai của Đảng và Nhà nước Cộng hòa Xã hội chủ nghĩa Việt Nam. Danh sách này hiện chưa đầy đủ, đang tiếp tục được cập nhật Danh sách tập thể Việt Nam được tặng Huân chương Hồ Chí Minh Huân chương Hồ Chí Minh trưng bày tại Bảo tàng Vũ khí, Hà Nội Đơn vị Số lần nh...

Frontal view of the abdomen with double bubble sign, patient was found to have duodenal atresia. In radiology, the double bubble sign is a feature of pediatric imaging seen on radiographs or prenatal ultrasound in which two air filled bubbles are seen in the abdomen, representing two discontiguous loops of bowel in a proximal, or 'high,' small bowel obstruction. The finding is typically pathologic, and implies either duodenal atresia, duodenal web, annular pancreas, or on occasion midgut volv...

 

 

Town in Veliko Tarnovo, BulgariaElena ЕленаTownElenaLocation of Elena, BulgariaCoordinates: 42°56′N 25°53′E / 42.933°N 25.883°E / 42.933; 25.883CountryBulgariaProvinces(Oblast)Veliko TarnovoGovernment • MayorSasho TopalovElevation293 m (961 ft)Population (2009-12-31)[1] • Total5,665Time zoneUTC+2 (EET) • Summer (DST)UTC+3 (EEST)Postal Code5070Area code06151Websitewww.elena.bg Elena (Bulgarian: Ел...