Il canto trentatreesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella seconda e nella terza zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocito, dove sono puniti rispettivamente i traditori della patria e del partito e i traditori degli ospiti; siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.
Incipit
«Canto XXXIII, ove tratta di quelli che tradirono coloro che in loro tutto si fidavano, e coloro da cui erano stati promossi a dignità e grande stato; e riprende qui i Pisani e i Genovesi.»
(Anonimo commentatore dantesco del XIV secolo)
Analisi del canto
Il racconto del conte Ugolino - versi 1-78
«La bocca sollevò dal fiero pasto
quel peccator, forbendola a' capelli
del capo ch'elli avea di retro guasto.
Poi cominciò»
(vv. 1-4)
Inizia così uno dei canti più famosi di tutto l'Inferno. Nelle ultime terzine del canto precedente Dante era stato attratto dalla figura di un dannato che rodeva alla nuca un altro, e mosso da curiosità verso tanta bestialità, chiede al peccatore superiore chi sia e perché si ritorca così sull'altro, ripromettendogli di portare nel mondo dei vivi la sua storia, magari facendo conoscere le ragioni del suo odio, se queste fossero state giustificabili.
Questo canto inizia quindi con la macabra figura di cannibalismo subito sottolineata dall'accenno alla bocca di Ugolino e dall'accenno al pasto fiero, cioè ferino, feroce. Egli solleva la bocca dal pasto feroce, pulendola coi capelli del capo che stava addentando, e comincia a parlare.
Dice che parlerà del disperato dolor che solo a ripensarci gli stringe il cuore, per il solo scopo di fruttare infamia al traditore che egli rode, e così inizia a parlare e lagrimar (si tratta della figura retorica dello zeugma, nella stessa espressione usata anche da Francesca da Rimini, ma con tutt'altro significato, perché in quel caso il piangere era dovuto al ricordo della lieta vita): già da questa premessa viene introdotto il senso drammatico della scena seguente e l'eco dell'odio e del dolore.
Se Dante è fiorentino, prosegue il peccatore, dovrebbe ricordarsi del Conte Ugolino della Gherardesca e dell'Arcivescovo Ruggieri di Pisa (per sé usa "fui", per l'arcivescovo "è" perché il diverso tempo verbale si riferisce alla carica episcopale di Ruggieri, che perdura nella "seconda vita"): in effetti Ugolino è un personaggio chiave della politica toscana del Duecento. Conte di Donoratico, di nobile e antica famiglia ghibellina, Ugolino si alleò con Giovanni Visconti, capo dei guelfi, per proteggere alcuni suoi possedimenti in Sardegna dalle mire del Comune di Pisa, retto allora dalla parte guelfa. Per questa sua ambiguità politica venne bandito una prima volta da Pisa, ma vi rientrò nel 1276 con l'aiuto di Firenze e della lega guelfa. Da allora fu tra coloro che di fatto diressero la politica cittadina e forse guidò anche la flotta nella battaglia contro Genova. Dopo la sconfitta della Meloria (1284) egli divenne podestà di Pisa, mentre Genova, Firenze e Lucca si stavano coalizzando contro Pisa: per rompere il blocco compatto degli avversari, troppo potente per essere contrastato dalla sola Pisa, egli fece passare dalla sua parte Lucca e Firenze cedendo loro alcuni castelli alle città rivali, indebolendo i confini, ma tutto sommato riuscendo a salvare la situazione. Nel 1285 si alleò con Nino Visconti, nipote di Giovanni, anche se presto tra i due nacquero alcuni dissidi circa i possedimenti sardi. Nel 1288 tornarono a Pisa i prigionieri della Meloria e, coalizzatisi attorno all'Arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini, capeggiarono una rivolta popolare contro il Visconti, durante un'assenza di Ugolino: tornato immediatamente in città, una nuova rivolta aizzata da Ruggieri lo fece catturare e imprigionare nella torre della Muda, dove venne lasciato morire di fame assieme a due suoi figli adulti e due nipoti, dei quali uno solo adolescente. Dante riprende le mosse dalla storia e però propende per il tradimento dell'Arcivescovo, che avrebbe fatto rientrare Ugolino a Pisa con le lusinghe di una riconciliazione. Inoltre, per un maggior rilievo drammatico, immagina che i quattro prigionieri con Ugolino siano tutti suoi figli e adolescenti.
Il racconto di Ugolino all'Inferno quindi inizia premettendo che il racconto verterà su come la morte mia fu cruda, così che Dante possa valutare poi se sia giusto o no che roda il capo di Ruggieri. La storia inizia in medias res, perché il Dante toscano ormai dovrebbe ben conoscere come egli fu arrestato a tradimento e imprigionato, ma nessuno, dice Ugolino, sa cosa successe veramente in quella torre.
La narrazione si avvia quindi "cinematograficamente", inquadrando la finestrella della Torre della Muda, che da Ugolino prese il nome di "Torre della fame", ed entrando nella stanza dei prigionieri, dove Ugolino guarda ormai la luna da molte notti. Una di queste ha un sogno che del futuro mi squarciò il velame (la violenza dell'espressione del v. 27 può indicare la durezza del colpo che esso rappresentò per Ugolino) e che è il preludio della vicenda: l'arcivescovo era a capo di una battuta di caccia sul Monte San Giuliano (il monte che copre Lucca alla vista dei pisani) cercando il lupo e i suoi lupicini (che simboleggiano Ugolino e i suoi figli e rappresentano qui delle prede, ma anche animali a loro volta pericolosi), con cagne magre, ammaestrate e fameliche (il popolo, smagrito dalla povertà) e guidano la battuta i Gualandi, i Sismondi e i Lanfranchi, importanti famiglie di Pisa; presto i lupi sono stanchi e i cani li raggiungono ferendoli ai fianchi coi denti aguzzi.
Il giorno dopo Ugolino sente piangere i figli e li sente chiedere del pane: il racconto è interrotto da un rimprovero-sfogo di Ugolino che dice a Dante (ma anche al lettore) che è ben crudele se già non prova dolore per quello che stava per accadere: dopotutto, se non piange per questo, per cosa è solito piangere? In fondo ancora Ugolino non ha detto niente di terribile, ma queste interruzioni aumentano un senso di aspettativa tragica e sottolineano il grande crescendo dell'episodio.
Nell'ora in cui di solito veniva portato il cibo, però, egli sentì chiavar l'uscio (più che chiuder a chiave si intende "inchiodare", chiudere coi chiavelli) dell'orribile torre; in silenzio Ugolino guarda in viso i figli, e il suo sguardo doveva essere già pieno di disperato strazio perché Anselmuccio dice: "Tu guardi sì, padre! che hai?"; ma Ugolino non risponde nemmeno, incapace di parlare e di lacrimare. Passa un intero giorno e una notte e la mattina dopo (notare la scansione che dà l'idea dell'immobilità nel lento trascorrere del tempo) un raggio di sole gli mostra come la sua disperazione e magrezza siano dipinte, come in uno specchio, sui volti dei figli e per il dolore Ugolino si morde le mani. In questo passo si rivela già come Ugolino, estraneo a qualsiasi forma di pentimento o di spiritualità, si sia di fatto già trasformato in quella sorta di pietra vivente, che sarà il suo castigo nel Cocito gelato.
Al che, credendo che lo facesse per la fame, si alzarono i figli e gli offrirono di mangiar piuttosto loro, di spogliare quelle carni che lui aveva fatto: si calmò poi per non rattristarli, e quel giorno ancora e l'altro rimasero muti. Di nuovo un'invettiva che segna una pausa e prepara al successivo capitolo della tragica narrazione: "Ahi dura terra, perché non t'apristi?"
Al quarto giorno, Gaddo si gettò ai piedi di Ugolino, invocando aiuto, e così morì; e così vide cascare gli altri tre a uno a uno tra il quinto giorno e il sesto, dopo di che Ugolino già cieco, si mise a brancolare sopra ciascuno invocandoli con strazio; poi, più che 'l dolor, poté 'l digiuno. Su quest'ultimo verso alcuni hanno letto la confessione di cannibalismo, anche se confrontandolo col resto delle parole del Conte sembra più logico interpretarlo come il fatto che più che dal dolore egli venne ucciso dalla fame. Commentatori come Francesco De Sanctis e Jorge Luis Borges (quest'ultimo nel saggio dantesco intitolato "Il falso problema di Ugolino") hanno ipotizzato che l'espressione sia, in certa misura, deliberatamente ambigua e "oscura", stimolando l'immaginazione del lettore, insinuando il dubbio e l'incertezza su quanto avvenne per rendere il verso più misterioso e suggestivo.
Allora Ugolino smette di parlare, storce gli occhi nel guardare Ruggieri e con violento odio riprende a mordere il teschio misero, coi denti forti come quelli dei cani: si chiude in questa maniera smaccatamente orrorifica il racconto in prima persona più lungo dell'Inferno, e Dante, nella parabola dall'incontro coi due peccatori a ora, ha descritto i motivi di quell'odio che adesso sembra quasi giustificare il supplemento di pena verso l'arcivescovo, che nel frattempo è rimasto muto e immobile come un sasso. Nella sua insaziabilità e nel continuo riproporsi del suo dolore, anche Ugolino vive così un rincaro della sua pena infernale.
Per un approfondimento su alcuni elementi dell'episodio si veda il paragrafo sui Punti notevoli.
«Ahi Pisa, vituperio de le genti del bel paese là dove 'l sì suona»
(v.79)
Dante si lancia allora in una violenta invettiva contro Pisa, richiedendo, con un adynaton, una distruzione apocalittica della città, visto che i suoi vicini sono troppo lenti, col muoversi delle isole di Capraia e Gorgona che, in una scena di sapore biblico, chiudano la foce dell'Arno facendo inondare la città "sì ch'elli annieghi in te ogne persona!".
Pisa è infatti colpevole di aver rinnovato i delitti per cui era famosa Tebe, imprigionando, insieme al conte che era pure colpevole della cessione dei castelli, anche i figli, innocenti per l'età novella.
La Tolomea: i traditori degli ospiti - vv. 91-108
Dopodiché Dante e Virgilio proseguono il cammino penetrando nella terza zona del nono cerchio, la Tolomea (dal re Tolomeo che uccise l'ospite Pompeo). I peccatori qui sono tutti riversati, cioè forse supini; il loro pianto non è possibile perché le lacrime si congelano sugli occhi creando uno schermo come di cristallo, che non fa uscire le lacrime, ma anzi le respinge nei loro corpi facendo accrescere il loro dolore, privo anche di questo basilare sfogo. E sebbene Dante ritenesse il suo viso insensibile e duro come callo per via del freddo, egli crede di sentire alquanto vento, che lo spinge a chiedere spiegazioni a Virgilio (infatti nell'Inferno non hanno valore le leggi fisiche della terra, non circolano i vapori e quindi non si hanno venti e piogge). Ma Virgilio lì per lì non risponde, rinviando a quando sarà "l'occhio" a vedere da solo la risposta: in realtà si tratta solo di un'anticipazione per preparare il lettore all'apparizione di Satana (nel canto successivo si vede che il vento è prodotto dal movimento delle ali di Lucifero).
Frate Alberigo, Branca Doria - vv. 109-150
Mentre procedono, un'anima, che forse li ha scambiati per due peccatori dell'ultima fascia in direzione del loro luogo di supplizio, li chiama chiedendo che rimuovano il ghiaccio dai suoi occhi, per permetterle di piangere un po': ma Dante risponde che lo farà se essa si presenta, e possa egli scendere fino in fondo all'Inferno se non rispetta il patto (frase più che mai ambigua, visto che Dante dovrà andarci comunque).
Risponde dunque l'anima di essere frate Alberigo, quello della "frutta del mal orto" (che fece uccidere i commensali dando ai sicari come segnale l'ordine di portare la frutta), a cui qui viene reso pan per focaccia (v. 120, "dattero per figo"). O vuole forse intendere che deve rendere un 'dattero', più prezioso, per aver rubato un semplice 'fico', meno importante, e quindi che paga una pena maggiore della colpa? E allo stupore di Dante che lo crede vivo, risponde che è un vantaggio (in senso sarcastico) della Tolomea: i dannati che tradiscono il sacro vincolo dell'ospitalità vi precipitino prima che Atropo (una delle tre Parche) tagli il filo della vita, non appena commesso il peccato, mentre un diavolo fa stare in vita i corpi fino alla fine. Sulla spiegazione di questo meccanismo, che tra l'altro esclude la confessione, il pentimento e la redenzione successiva possibile per qualsiasi cristiano, non c'è nessun accenno nella teologia medievale né negli scritti dei Padri della Chiesa. Pare che Dante l'abbia concepita ispirandosi al Vangelo di Giovanni quando si dice che subito dopo che Giuda Iscariota tradì Gesù, ingoiando il boccone che lo indicava ai soldati del sommo sacerdote (e quindi violando la sacralità conviviale), Satana entrò dentro di lui immediatamente. Inoltre permette a Dante di citare persone ancora vive nel 1300.
Continuando il racconto, Alberigo, perché Dante sia più soddisfatto e gli tolga le lacrime gelate, aggiunge che l'ombra dietro di lui è Branca Doria e che è ormai lì da molti anni: Dante si stupisce perché lo conosce ancora in vita ("Branca Doria non morì unquanche, / e mangia e bee e dorme e veste panni"), ma Alberigo gli dice che prima che morisse Michele Zanche, da lui assassinato, il barattiere che bolle nella pece coi Malebranche (allusione a quanto descritto nel Canto ventiduesimo), egli venne sostituito nel corpo da un diavolo, così come un suo parente colpevole dello stesso crimine. Con insistenza Alberico chiede per la terza volta di aprirgli gli occhi; ma con la solennità data dalla netta cesura a metà del verso 149, Dante dice: E io non gliel'apersi. La cortesia (cioè un atto moralmente retto) con lui fu esser villano: Dante cioè è ormai maturato da quando Virgilio lo rimproverò nel canto XX per le lacrime vane per le pene dei dannati: egli è pienamente cosciente della giustizia divina e prende le distanze da coloro che ne hanno attirato l'ira, e in coerenza col loro agire da traditori evita di offendere Dio procacciando sollievo a un dannato. Nello stravolgimento dei valori che regna nell'Inferno, la pietà consiste nel non avere pietà.
Invettiva contro Genova - vv. 151-157
Il canto si conclude con una seconda invettiva, questa volta contro i genovesi come Branca Doria (uomini diversi / d'ogne costume e pien d'ogne magagna): possano essi essere del mondo spersi, poiché un loro concittadino si trova lì nel Cocito, insieme al peggiore dei romagnoli, mentre nel mondo quest'ultimo pare ancora vivo.
Le invettive contro città, frequenti nell'Inferno, sono provocate dal sentimento di sdegno del poeta nei confronti di dannati particolarmente riprovevoli: oltre a quella contro Pisa in questa stessa cantica, vi è quella contro Pistoia (XXV) e quella contro Firenze (XXVI).
Punti notevoli
Si può dire che in questo canto prevalga l'aspetto teatrale, ravvisabile già nella suddivisione dei canti, che anticipa l'incontro coi personaggi e la richiesta di Dante nel precedente, in modo da focalizzare direttamente l'attenzione sul conte, che inizia così un lungo monologo cui non seguirà nessuna risposta da parte del protagonista. Anche i motivi e le descrizioni sono particolarmente ridotti, lasciando al centro solo la parola diretta del dannato, dov'è ravvisabile come un tentativo di depistaggio: egli infatti non parla per niente del proprio peccato, e anzi si dichiara disperato non perché condannato all'Inferno, ma per il dolore provocato dal male che ha subito (vv. 4-5, "Tu vuoi ch'io rinnovelli / disperato dolor che il cor mi preme"): insomma, egli si pone non come peccatore, ma come vittima. Egli accenna solo brevemente alla lotta politica che lo ha visto impegnato (vv. 16-18, "Che per l'effetto de suo' ma' pensieri, / fidandomi di lui io fossi preso / e poscia morto, dir non è mestieri"), invece di dirci la sua versione dei fatti, ma si dilunga sulla condanna patita, che narra in forma altamente patetica. Dante fa un affresco sul male in generale, ma semina comunque parecchi indizi per aiutare il lettore a distinguere gli innocenti dai colpevoli, e cioè le vere vittime (i figliuoi, figli e nipoti del conte con lui rinchiusi: v. 88, "innocenti facea l'età novella") dall'atteggiamento ben diverso da quello del padre (gli offrono addirittura le loro carni), chiuso invece nella propria disperazione - l'appello alla terra perché si apra rivela la sua mancanza di prospettiva spirituale, di fede nella giustizia superiore di Dio -, incapace di parlare ("sanza far motto", "né rispos'io", "stemmo tutti muti") fino all'ultimo, quando la parola diventa inutile (v. 74 "e due dì li chiamai, poi che fur morti"), addirittura incapace di piangere ("io non piangeva", "non lagrimai"). Egli è "cieco" (v. 73) - e tale parola non è casuale, come testimonia il suo uso in altri luoghi del poema: l'Inferno, per esempio, è definito "cieco carcere", non si riferisce cioè a una cecità fisica, ma spirituale - a differenza dei figli, addirittura assimilati a Cristo (Gaddo morendo grida, al v. 69: "Padre mio, ché non m'aiuti?", proprio come Cristo, e più tardi Dante accusa Pisa di aver messo i ragazzi "a tal croce", v. 87): per questo rimane confinato nel suo aspetto non più umano, ma bestiale, come indicano parecchie parole nel poema (v. 133 del XXXII: "sì bestial segno"; v. 1: "fiero pasto", cioè "feroce", "da fiera"; v. 76: "gli occhi torti"; v. 78: "come d'un can"), fisso nel suo eterno atto cannibalesco.
A questo proposito, occorre notare che se nell'immaginario collettivo Ugolino mangia i suoi figli, il testo dantesco in proposito è ambiguo, e i critici lo hanno rilevato. La frase Poscia più che il dolor poté il digiuno si può interpretare anche nel senso di una morte per fame che sopravviene invece della morte per dolore. In particolare, Jorge Luis Borges, nel libro Nove saggi danteschi, osserva che Dante stesso ha voluto che noi credessimo che Ugolino avesse ucciso i suoi figli, e che non li abbia realmente uccisi, con un'ambivalenza insolubile. Che numerosi interpreti abbiano abbandonato la tesi dell'antropofagia, è stato osservato anche da Giuseppe Vandelli.[1]
Dante però ha consapevolmente alterato la storia di Ugolino per mettere in scena quella che da Francesco de Sanctis è stata definita come "tragedia della paternità". Dal soggiorno quale esule nel Castello di Poppi, Dante ebbe modo di conoscere e di restare in contatto epistolarmente con la contessa della Gherardesca, figlia orfana di Ugolino, per cui il poeta era sicuramente a conoscenza di come si erano svolti realmente i fatti: di come nella torre c'erano due figli e due nipoti di Ugolino, non tutti figli suoi, e di come tra essi vi fosse solo un adolescente, mentre gli altri avevano dai diciotto anni in su e il più grande di loro non era nemmeno innocente perché già macchiatosi di reati. A Dante però interessava solo la tragedia, messa in scena nei suoi tratti più essenziali: gli adolescenti in questo caso sono simboli lampanti d'innocenza.
La disperazione di Ugolino è data dall'impotenza davanti alle sofferenze dei figli, causate dalla sua condotta, e in nessun punto del racconto egli si lamenta per la sua morte. In questo fatto alcuni hanno anche visto in trasparenza la figura di Dante, che, esule per le sue insindacabili idee politiche e deciso a non patteggiare col comune di Firenze, condannò, secondo le leggi del tempo, anche i suoi figli all'esilio non appena ebbero raggiunto l'età per l'applicazione della norma. Quindi anche Dante è un padre che vede soffrire i propri figli per causa sua e se la saldezza delle sue idee non gli fa provare un vero rimorso, è innegabile che egli almeno provi una sorta d'inquietudine: per questo si scaglia così gravemente su chi condanna gli innocenti coi padri, raggiungendo il culmine nell'invettiva brutale contro Pisa.
Se il conte Ugolino è forse uno dei più celebri personaggi dell'intera Divina Commedia, non bisogna dimenticare che il canto prosegue dopo il suo incontro, poiché Dante presenta Frate Alberigo, vittima di una sua beffa, rivelando un'altra tecnica peculiare dell'Inferno, cioè l'accostamento di personaggi alti e bassi (l'episodio di Ugolino è inquadrato nei canti XXXII e XXXIII da traditori violenti e "plebei"), sottolineato anche dalle due invettive contro Pisa e Genova, che entrambe chiudono una sequenza: ciò testimonia l'impellente indignazione di Dante, rivolta all'insieme dei peccatori, e quest'operazione si può collegare al canto XIII, dove allo stesso modo il tono del canto si abbassa bruscamente dopo aver presentato un personaggio "alto", Pier della Vigna, con l'introduzione della movimentata e grottesca vicenda degli scialacquatori e poi di un personaggio che rimane addirittura del tutto anonimo. L'obiettivo perseguito da Dante con questa tecnica dell'accostamento tra personaggi "alti" e "bassi" e tra diversi toni e registri narrativi è quello di rappresentare la totalità del mondo in tutte le sue sfaccettature.
Note
^"La Divina Commedia", testo critico della Società Dantesca Italiana riveduto, con Commento Scartazziniano rifatto da Giuseppe Vandelli, Ed. Ulrico Hoepli, pag. 280, nota verso 75 " poscia, più che'l dolor, poté il digiuno". Vandelli, infatti afferma: "di tutti e cinque i prigionieri si dice che "si trovò che l'uno mangiò delle carni all'altro", dopo aver detto che tutti e cinque morirono di fame.
Umberto Bosco e Giovanni Reggio, La Divina Commedia - Inferno, Le Monnier 1988.
Andrea Gustarelli e Pietro Beltrami, L'Inferno, Carlo Signorelli Editore, Milano 1994.
Francesco Spera (a cura di), La divina foresta. Studi danteschi, D'Auria, Napoli 2006.
Altri commenti della Divina Commedia sono quelli di: Anna Maria Chiavacci Leonardi (Zanichelli, Bologna 1999), Emilio Pasquini e Antonio Quaglio (Garzanti, Milano 1982-20042), Natalino Sapegno (La Nuova Italia, Firenze 2002).
Potret R.A.A. Tjakraningrat, Regent Bangkalan. Tanggal tidak diketahui. Cakraningrat, dalam ejaan Belanda Tjakraningrat, adalah nama gelar bangsawan di pulau Madura, yang disandang oleh satu garis keluarga pangeran, sultan, dan regent pada masa Hindia Belanda sejak tahun 1678. Garis tersebut dimulai dengan diangkatnya seorang pangeran Madura oleh Sultan Agung untuk memerintah keseluruhan pulau atas nama Mataram, berkedudukan di Sampang. Di awal abad ke-19, Daendels, kemudian Raffles, menganak...
العلاقات الإسرائيلية الطاجيكستانية إسرائيل طاجيكستان إسرائيل طاجيكستان تعديل مصدري - تعديل العلاقات الإسرائيلية الطاجيكستانية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين إسرائيل وطاجيكستان.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرج...
Ne doit pas être confondu avec Libertarianisme ou Libertaire. Le « A » cerclé, dans deux styles différents, symbole[1] de l'anarchisme, indépendamment du courant concerné. Louise Michel, en uniforme de la Garde nationale (Milice française dont la hiérarchie est élue par les citoyens.) durant la Commune de Paris, est la première personnalité anarchiste à brandir le drapeau noir. L'anarchisme Écouter, ou idéologie libertaire, regroupe plusieurs courants de philosop...
Pour l’article homonyme, voir Jean de Bierbeek. Cet article est une ébauche concernant une localité flamande. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Bierbeek L’église Saint-Hilaire Héraldique Drapeau Administration Pays Belgique Région Région flamande Communauté Communauté flamande Province Province du Brabant flamand Arrondissement Louvain Bourgmestre Johan Vanhulst (CD&am...
Artikel ini membutuhkan rujukan tambahan agar kualitasnya dapat dipastikan. Mohon bantu kami mengembangkan artikel ini dengan cara menambahkan rujukan ke sumber tepercaya. Pernyataan tak bersumber bisa saja dipertentangkan dan dihapus.Cari sumber: IKon 2018 Continue Tour – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR (Februari 2021) iKON 2018 CONTINUE TOURTur dunia oleh iKONAlbum Terkait : NEW KIDS : BEGIN NEW KIDS : CONTINUE NEW KI...
Russian model (born 1982) This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) Some of this article's listed sources may not be reliable. Please help improve this article by looking for better, more reliable sources. Unreliable citations may be challenged and removed. (January 2017) (Learn how and when to remove this template message) This article contains content that is written like an adver...
1986 novel by Pat Murphy The Falling Woman First editionAuthorPat MurphyCover artistPeter ScanlanLanguageEnglishGenrePsychological fantasyPublisherTor BooksPublication dateNovember 1986Pages287ISBN0312854064 The Falling Woman is a 1986 contemporary psychological fantasy novel by Pat Murphy. The book won the Nebula Award for Best Novel in 1987.[1] Plot summary Elizabeth Butler is an archaeologist, and the author of several popular books that challenge her colleagues' ideas about M...
Tim DraperTim Draper in November 2017LahirTimothy Cook Draper11 Juni 1958 (umur 65)East Chicago, Indiana, U.S.[1]PendidikanStanford University (BA)Harvard University (MBA)PekerjaanVenture capitalistKekayaan bersihEstimated US$1 billionSuami/istriMelissa Parker[2]Anak4, including JesseSitus webOfficial website Timothy Cook Draper (lahir 11 Juni 1958) adalah investor modal ventura Amerika, dan pendiri Draper Fisher Jurvetson (DFJ), Draper University, Draper Venture Ne...
Laurent Hénart Laurent Hénart en 2014. Fonctions Président du Parti radical En fonction depuis le 6 avril 2014(10 ans et 28 jours) Élection 22 juin 2014 Réélection 12 novembre 2017 Prédécesseur Jean-Louis Borloo Président du Mouvement radical 9 décembre 2017 – 12 septembre 2021(3 ans, 9 mois et 3 jours) Avec Sylvia Pinel (2017-2019) Élection 9 mars 2019 Prédécesseur Création du parti Successeur Disparition du parti Maire de Nancy 6 avril 2014 – 5 ju...
内華達州 美國联邦州State of Nevada 州旗州徽綽號:產銀之州、起戰之州地图中高亮部分为内華達州坐标:35°N-42°N, 114°W-120°W国家 美國建州前內華達领地加入聯邦1864年10月31日(第36个加入联邦)首府卡森城最大城市拉斯维加斯政府 • 州长(英语:List of Governors of {{{Name}}}]]) • 副州长(英语:List of lieutenant governors of {{{Name}}}]])喬·隆巴爾多(R斯塔...
Si ce bandeau n'est plus pertinent, retirez-le. Cliquez ici pour en savoir plus. Cet article ne cite pas suffisamment ses sources (novembre 2016). Si vous disposez d'ouvrages ou d'articles de référence ou si vous connaissez des sites web de qualité traitant du thème abordé ici, merci de compléter l'article en donnant les références utiles à sa vérifiabilité et en les liant à la section « Notes et références ». En pratique : Quelles sources sont attendues ? ...
هذه المقالة بحاجة لصندوق معلومات. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة صندوق معلومات مخصص إليها. يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (فبراير 2016) الطري�...
Gasta TakalarEjaan Makassar ᨁᨔᨙᨈ ᨈᨀᨒᨑNama lengkapGabungan Sepak bola TakalarJulukanLaskar Lipan BajengNama singkatGasta TakalarBerdiri1980; 44 tahun lalu (1980)StadionStadion Ranggong Daeng RomoTakalar, Sulawesi SelatanKetua klub Basri BagasManajer Jamaluddin Nombong, S.E.Pelatih Syamsul Bachri Chaeruddin[1]LigaLiga 3 Zona Sulsel2021Peringkat 5 Kostum kandang Kostum tandang Kostum ketiga Musim ini Gasta (akronim dari Gabungan Sepak bola Takalar) adalah sebuah klub...
2022 documentary Untold: The Race of the CenturyPromotional posterDirected by Chapman Way Maclain Way Music byBrocker WayProductioncompanyPlayers' TribuneDistributed byNetflixRelease date September 6, 2022 (2022-09-06) CountryUnited StatesLanguageEnglish Untold: The Race of the Century is a 2022 American Netflix original documentary film directed by Chapman Way and Maclain Way.[1] The film was released on September 6, 2022.[2] Summary The film is the ninth insta...
The End of History and the Last Man PengarangFrancis FukuyamaBahasaInggrisDiterbitkan1992 (Free Press)Halaman418ISBNISBN 0-02-910975-2 The End of History and the Last Man adalah buku karya Francis Fukuyama tahun 1992 sekaligus perluasan esainya tahun 1989, The End of History?, yang diterbitkan di jurnal kajian internasional The National Interest. Dalam buku ini, Fukuyama berpendapat bahwa kelahiran demokrasi liberal Barat mungkin menandakan akhir dari evolusi sosial-budaya umat manusia dan be...
Local government of Carmarthenshire, Wales Carmarthenshire County Council Cyngor Sir GaerfyrddinTypeTypeUnicameral HistoryFounded1 April 1996Preceded byCarmarthen DistrictDinefwr BoroughLlanelli BoroughDyfed County CouncilLeadershipChairLouvain Roberts, Independent since 24 May 2023[1] LeaderDarren Price, Plaid Cymru since 25 May 2022 Chief ExecutiveWendy Walters since June 2019[2] StructureSeats75 councillorsPolitical groups Administration Plaid Cymru (38)...
Untuk wilayah geografis di Jawa Timur, lihat Tapal Kuda, Jawa Timur. Bentuk ladam atau sepatu kuda seperti huruf U. Ladam (tapal kuda/sepatu kuda) adalah besi pelapis yang dipakai oleh kuda untuk melindungi kaki yang sebenarnya merupakan kuku kuda untuk melindungi saat berjalan - seperti sepatu. Sepatu kuda ini, dibuat oleh pandai besi. Sebelum dipaku kuku kuda dirapikan dulu dengan cara dipotong dengan peralatan pisau khusus termasuk juga ada martil untuk memukul pisau potong, martil diperlu...
Carrousel du LouvreIl Carrousel du LouvreLocalizzazioneStato Francia RegioneÎle-de-France LocalitàParigi IndirizzoRue de Rivoli, 99 Coordinate48°51′37.42″N 2°20′15.36″E48°51′37.42″N, 2°20′15.36″E Informazioni generaliCondizioniIn uso Costruzione1991-1993 Inaugurazione15 ottobre 1993 UsoCentro commerciale Area calpestabile10 200 m² RealizzazioneArchitettoIeoh Ming Pei, Michel Macary ProprietarioUnibail Rodamco Westfield Modifica dati su Wikidata · Manuale...