Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Foroneo

Foroneo
Foroneo
Nome orig.Φορωνεύς
Caratteristiche immaginarie
Sessomaschio

Foroneo (in greco antico: Φορωνεύς?, Phorōnéus) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Inaco (una divinità fluviale) e della ninfa chiamata Melia, anche se Igino afferma che è figlio di Argiria, sorella di Inaco[1]. Si tratta del primo uomo della stirpe pelasgica e del mitico progenitore degli Argivi.

Mitologia

Foroneo era fratello di Egialeo[2] e secondo altri racconti anche di Io[3]. Sua moglie è nota con molti nomi fra cui Peito, Cerdo e Teledice. Tra i suoi innumerevoli figli, di cui non si conoscono tutti i nomi con esattezza, ci sono Car, Iaso, Api, Pelasgo e Niobe. Egli fu designato come arbitro fra Poseidone ed Era poiché le due divinità desideravano possedere il Peloponneso: la sua scelta ricadde sulla dea, di cui in seguito l'Heraion di Argo portò il culto proprio in questa regione. Foroneo avrebbe insegnato agli esseri umani a riunirsi nelle città e a usare il fuoco, che avrebbe sottratto agli dei, seppure tradizioni più diffuse indichino invece Prometeo come colui che rubò il fuoco agli dei.

Genealogia

     uomo
     donna
     divinità


Note

Bibliografia

Fonti

Moderna

  • Luisa Biondetti, Dizionario di mitologia classica, Milano, Baldini&Castoldi, 1997, ISBN 978-88-8089-300-4.
  • Robert Graves, I miti greci, Milano, Longanesi, ISBN 88-304-0923-5.
  • Angela Cerinotti, Miti greci e di roma antica, Prato, Giunti, 2005, ISBN 88-09-04194-1.
  • Anna Ferrari, Dizionario di mitologia, Litopres, UTET, 2006, ISBN 88-02-07481-X.
  • Anna Maria Carassiti, Dizionario di mitologia classica, Roma, Newton, 2005, ISBN 88-8289-539-4.
  • Pierre Grimal, Enciclopedia della mitologia 2ª edizione, Brescia, Garzanti, 2005, ISBN 88-11-50482-1. Traduzione di Pier Antonio Borgheggiani

Traduzione delle fonti

  • Igino Astronomo, Miti, a cura di Giulio Guidorizzi, Milano, Adelphi Edizioni, 2000, ISBN 88-459-1575-1.

Voci correlate

  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca
Kembali kehalaman sebelumnya