Filologia classica

Disambiguazione – "Latinista" rimanda qui. Se stai cercando l'album di Roy Paci & Aretuska, vedi Latinista (album).
Un manoscritto greco su papiro

La filologia classica o filologia greco-latina è la scienza che studia i documenti scritti in lingua greca o latina, in vista della retta edizione e della corretta interpretazione di essi nel contesto dell'epoca e della civiltà che li ha prodotti.

Se da una parte l'oggetto di indagine prevalente della disciplina riguarda lo studio propriamente linguistico dei testi, dall'altra tale materia costituisce il fondamento scientifico indispensabile per la pubblicazione di edizioni critiche e apparati critici dei testi latini e greci. Presso i Romani si definì philŏlŏgus per lo più "lo studioso che amava la dottrina, il letterato, l'erudito".

Storia

Analisi diacronica

L'inizio della disciplina della filologia classica è identificabile con la fondazione da parte del re di Aleppo della Biblioteca di Alessandria; quest'ultima era stata costruita come tempio dedicato alle muse ed era intesa come centro di raccolta del sapere. Le prime tracce dello studio scientifico dei testi dell'antichità vanno senz'altro ricercate nell'opera dei primi filologi della Biblioteca di Alessandria, un contributo importante è offerto da Pisistrato, tiranno di Atene nel V secolo a.C., che fece redigere in forma scritta i poemi omerici per evitare interpolazioni e corruttele di ogni genere. In quel tempo, infatti, l'Odissea infatti non era solamente il poema nazionale, ma rappresentava una vera e propria antologia culturale.

Tuttavia la disciplina si sviluppò soprattutto nel periodo dell'Umanesimo per arrivare alla sua più compiuta sistematizzazione scientifica nel XIX secolo grazie all'opera, in realtà consistita perlopiù nella riorganizzazione e riformulazione di spunti precedenti, del filologo tedesco Karl Lachmann. Importanti contributi alla ridefinizione di ambiti e metodi di indagine sono giunti nella prima metà del XX secolo ad opera del filologo classico italiano Giorgio Pasquali.

La filologia classica dopo la conquista della Grecia

Nel corso del II secolo a.C., soprattutto dopo la distruzione di Corinto (146 a.C.) e la dichiarazione dell'Acaia quale provincia romana, vennero a Roma, dove rimasero a lungo, gli studiosi di Alessandria e di Pergamo come ambasciatori di principi o maestri di personaggi romani illustri, o come prigionieri di guerra. Le due Scuole, con le teorie dell'analogia e dell'anomalia, lasciarono in tal modo una profonda impronta sull'erudizione romana, anche in senso filosofico, secondo la matrice soprattutto stoica.

Come i Greci, i filologi latini si considerarono soprattutto grammatici. Secondo Varrone, che conobbe profondamente la teorizzazione greca, le parti della "grammatica" sono quattro: lectio, emendatio (critica del testo), enarratio (esegesi del testo), iudicium (valutazione critica dell'opera e dell'autore). Ed è con la crescente consapevolezza di possedere ormai una letteratura autonoma e "nazionale" che in Roma crebbe di pari passo l'esigenza di studiare gli autori latini come gli Alessandrini avevano fatto per i greci. Fu allora che fiorirono edizioni non soltanto di opere poetiche, ma anche storiche (ad es. di Plauto, Ennio, Nevio, di Catone, delle Leggi delle XII tavole).

Purtroppo di questa produzione e di gran parte di quella seguente, ad esclusione di autori e di opere particolari, rimane in realtà ben poco, spesso pochi frammenti e le citazioni degli studiosi successivi, che, tuttavia, sono più che sufficienti per rendere conto della qualità e dell'importanza degli autori.

Furono di grande valore le opere filologico-grammaticali di Gaio Ottavio Lampadione (II secolo a.C.), che fu tra gli iniziatori della filologia romana; di Lucio Elio Stilone Preconino (154 - dopo il 90 a.C.), maestro di Terenzio Varrone e di Cicerone, nonché esegeta dei libri pontificali romani e delle Leggi delle XII Tavole; dei poeti Lucilio e Lucio Accio (170 - 84 circa a. C.), di Volcacio Sedigito (tra il II e il I secolo a.C.) e di Marco Antonio Gnifone (II-I secolo a.C.) di origine celtica, precettore di Cesare.

Altri nomi di rilievo nel I secolo a.C.: Lucio Ateio Pretestato, liberto ateniese, in Roma dall'86 al 29 a.C., che si autodefinì "filologo"; Tirannione il Vecchio, greco di Amiso nel Ponto, portato a Roma come prigioniero di guerra verso il 70 a.C. (terza guerra mitridatica), analogista, di grande influenza per i "grammatici" successivi; Alessandro di Mileto, detto Polistore (Polìstore) per l'ampiezza dei suoi studi, venuto anche lui come prigioniero in seguito alla guerra mitridatica, divulgatore di storia, geografia, mitologia e filologia; Publio Nigidio Figulo (prima del 98 - 45 a.C.) grammatico e naturalista; Staberio Erote, analogista, maestro di Cassio e di Bruto; Ipsicrate di Amiso, storico e grammatico greco del tempo di Cesare.

Filosseno di Alessandria, a Roma nella seconda metà del secolo, pervenne al concetto della radice monosillabica alla base delle parole. Nella polemica tra anomalisti e analogisti trovò un comune denominatore, un accordo tra le due teorie, affermando la necessità di rifarsi all'anomalia per l'origine delle parole e all'analogia per la derivazione o flessione.

Teone, grammatico greco di Alessandria, operò nell'età di Augusto, commentatore di poeti, soprattutto del periodo ellenistico. Sempre in età augustea fiorì Dionisio di Alicarnasso (60 circa – dopo il 7 a.C.) che si occupò soprattutto dei prosatori, scrisse un trattato sugli antichi oratori, uno sulle regole della composizione in poesia e in prosa, e ‘Ρωμαικὴ ἀρχαιολογὶα (Antichità romane), in 20 libri, in cui mostra che in realtà Greci e Romani appartengono ad una stessa stirpe.

Ai greci Teone, Didimo e Trifone si devono spesso le notizie e i commenti che abbiamo su molti scrittori, perché a loro si rifecero anche gli studiosi di letteratura e gli scoliasti successivi.

Un posto particolare occupa nella filologia latina del I secolo a.C. il grande Marco Terenzio Varrone, reatino (116 - 27 a.C.), ricordato sopra. Filologo ed etimologo, analogista, fu autore di molti trattati che ebbero per oggetto la letteratura, la lingua latina, l'archeologia, le antichità umane e divine, nonché la natura, i costumi e la cultura del popolo di Roma. Nei suoi scritti mostrò un sostanziale disinteresse per la critica del testo, mentre con amore e conoscenze vastissime contribuì a rendere matura in Roma (col De lingua latina, scritto tra il 45 e il 43, e con altre opere di carattere linguistico) l'esigenza di uno studio sistematico della lingua latina sul modello degli studi dei Greci per il greco.

Didimo Calcentero (da non confondere con Claudio Didimo, grammatico greco vissuto a Roma al tempo dell'imperatore Claudio), grammatico alessandrino, detto Calcentero (Calcèntero), fu grande compendiatore della filologia alessandrina (si dice di lui che abbia composto più di 3500 volumi), trattò di lessicografia, di storia della letteratura, dei generi letterari, fu esegeta di poeti e, contro l'uso comune, anche di prosatori.

Trifone di Alessandria, analogista, che forse non fu mai a Roma, mise a punto una trattazione delle parti del discorso e le prime notazioni sulla sintassi.

Sul versante latino, dopo Cicerone, che nel Brutus aveva tracciato le linee evolutive dell'eloquenza romana, e Orazio, con i suoi giudizi sui poeti precedenti (nelle Saturae, nelle Epistulae e nell'Ars amatoria), è da ricordare, sconfinando ormai oltre la fine del secolo, Verrio Flacco (morì al tempo di Tiberio), grammatico romano che scrisse di ortografia e del significato delle parole, e fu esegeta di Virgilio.

Dal tempo di Augusto, per iniziativa di vari imperatori (di Augusto stesso, di Tiberio, Vespasiano, Traiano, ecc.), in Roma furono costruite numerose biblioteche che raccolsero anche le opere rare ancora reperibili degli autori greci e latini. L'istruzione assunse in questo periodo grande importanza e talvolta molte opere furono scritte per servire da testi per le scuole. Ciò significava un minore rigore scientifico, ma anche una maggiore divulgazione. Ne furono un esempio gli scritti di Quinto Remmio Palemone, maestro di Quintiliano, secondo il quale dovevano essere letti nelle scuole soprattutto gli autori recenti. E in tal senso fu operata una riforma scolastica. Per fini pratici cominciano a nascere glossari greco-latini.

Dal I secolo d.C. alla caduta dell'Impero romano d'Occidente

Ormai ben situato nel I secolo d.C., Fabio Marco Quintiliano, originario della Spagna (35/40 - 96 circa d. C.), retore latino, è noto soprattutto per la Institutio Oratoria, in 12 libri, che comprende un'esposizione della grammatica latina. Marco Valerio Probo (seconda metà del I secolo), grammatico nato a Berito (l'odierna Beirut), al contrario di Remmio Palemone riportò in auge gli autori antichi. Di particolare valore la sua opera linguistica e le ottime edizioni critiche dei testi di Lucrezio, Orazio e Virgilio. Anche allo storico romano Publio Cornelio Tacito (I-II secolo), noto come autore di numerose opere di vaglia, è stato attribuito un trattato sulla retorica e sulla decadenza dell'arte oratoria, il Dialogus de oratoribus, dello stesso genere di quello di Quintiliano.

Seguirono, tra molti altri, il grammatico Quinto Terenzio Scauro (prima metà del II secolo); Aulo Gellio (II secolo), che nelle Noctes Atticae raccolse aneddoti e curiosità poetiche e di altro e vario genere; Pomponio Porfirione (III secolo), grammatico, del quale rimane un commento ad Orazio; Censorino (III secolo), grammatico ed erudito; il filologo Nonio Marcello, numida vissuto nel IV secolo d.C., autore di un trattato di grammatica e antiquaria; Elio Donato (metà del IV secolo), di cui resta un'esemplare grammatica latina, utilizzata per secoli, e un commento a Virgilio; lo scrittore Ambrosio Macrobio Teodosio, forse africano (IV - V secolo); Servio (IV–V secolo), famoso soprattutto per un commento alle opere di Virgilio; Minneo Felice Marziano Capella (inizio V secolo), scrittore nato a Cartagine, di grande successo nel Medioevo per un'opera enciclopedica sulle varie parti del sapere che servì a lungo nelle scuole; Prisciano di Cesarea (V-VI secolo), del quale ci è pervenuta l'Institutio de arte grammatica, in 18 libri, l'opera grammaticale latina più vasta che abbiamo; Isidoro di Siviglia (VI-VII secolo) che scrisse di etimologia.

In ambito greco sono da ricordare, tra altri, i lessicografi Minucio Pacato (seconda metà del I secolo), detto Ireneo, e Pausania (II secolo); Erennio Filone (64 - 141 circa), grammatico e storico di origine fenicia; il grammatico alessandrino Efestione (II secolo), autore di un manuale di metrica; Apollonio Discolo (II secolo), grammatico, acuto studioso della sintassi greca; suo figlio Erodiano, autore di un trattato sull'accentazione; Esichio di Alessandria (V secolo), lessicografo della lingua greca. Va poi menzionato Origene (183/185 - 253/254), filologo cristiano che usò la cultura pagana aggiungendovi omelie per diffondere il sapere. Egli è responsabile dell'Exapla, l'edizione sinottica della Bibbia concepita secondo la metodologia filologica e con l'obiettivo di restituire la verità del testo.

In ambito latino, invece, Girolamo (santo; 347 circa - 419) tradusse e commentò sia dall'Antico Testamento che dal Nuovo Testamento, conducendo un capillare lavoro di esegesi che lasciò molte tracce nei secoli seguenti: basti pensare che la versione di San Girolamo rimase canonica dalla sua pubblicazione al Concilio di Trento del 1530, all'interno del quale venne contrassegnata come autentica (seppur non ispirata).

Bibliografia

  • Luciano Canfora, Il problema delle varianti d'autore come architrave della Storia della tradizione di Giorgio Pasquali, in «Quaderni di storia» 75, 2012, pp. 5–29.
  • Diego Lanza, Gherardo Ugolini, Storia della filologia classica, Roma, Carocci, 2016.
  • Paul Maas, Critica del testo, traduzione di Nello Martinelli, presentazione di Giorgio Pasquali, con lo Sguardo retrospettivo 1956 e una nota di Luciano Canfora, Firenze, Le Monnier, 1972.
  • Giorgio Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, Sansoni, 1934; rist. Firenze, Le Lettere, 1988.
  • Rudolf Pfeiffer, Storia della filologia classica: dalle origini alla fine dell'età ellenistica, Introduzione di Marcello Gigante, Napoli, Macchiaroli, 1973.
  • Leighton Durham Reynolds, Nigel Guy Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, terza edizione, Padova, Antenore, 1987.
  • John Edwin Sandys, A History of Classical Scholarship, third edition, Cambridge 1921 (versione on-line).
  • Sebastiano Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Torino, UTET, 1963.
  • Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, Storia della filologia classica, trad. di Fausto Codino, Torino, Einaudi, 1967.

Voci correlate

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 6959 · LCCN (ENsh85026710 · GND (DE4164044-5 · BNE (ESXX528164 (data) · BNF (FRcb11933097d (data) · J9U (ENHE987007284088405171

Read other articles:

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Februari 2023. Halaman ini berisi artikel tentang permainan bermain peran tahun 1987. Untuk kegunaan lain, lihat Future World. Future Worlds adalah permainan bermain peran yang diterbitkan oleh Stellar Gaming Workshop pada tahun 1987. Referensi Artikel bertopik umum...

 

 

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (يناير 2015) الأمثلة متعددة الأهداف (بالإنجليزية: Multi-objective optimization)‏ الأمثلة متعددة الأهداف (المعروف أيضا باسم البرمجة متعددة الاهداف أو الأمثلة متعددة المعايير) هو مجال ...

 

 

Berkelium(III) bromida Penanda Nomor CAS 22787-71-9 Model 3D (JSmol) Gambar interaktif 3DMet {{{3DMet}}} ChemSpider 28548253 Nomor EC Nomor RTECS {{{value}}} InChI InChI=1S/Bk.3BrH/h;3*1H/q+3;;;/p-3Key: QXVXDBUNYGKXIG-UHFFFAOYSA-K SMILES [Br-].[Br-].[Br-].[Bk+3] Sifat Rumus kimia BkBr3 Massa molar 486,71 g·mol−1 Penampilan Kristal kuning kehijauan[1] Senyawa terkait Anion lain Berkelium fluoridaBerkelilum kloridaBerkelium iodida Kation lainnya Kurium bromidaKalifo...

Not to be confused with Victoria Cove, Newfoundland and Labrador. Town in Newfoundland and Labrador, CanadaVictoria Victoria VillageTownNickname(s): The Village, The Savage HollarVictoriaLocation of Victoria in NewfoundlandCoordinates: 47°46′03″N 53°14′28″W / 47.76750°N 53.24111°W / 47.76750; -53.24111Country CanadaProvince Newfoundland and LabradorIncorporated (town)1971Government • MayorBarry Dooley • Deputy MayorJen...

 

 

American politician Harvey C. GarberMember of the U.S. House of Representativesfrom Ohio's 4th districtIn officeMarch 4, 1903 – March 3, 1907Preceded byRobert B. GordonSucceeded byWilliam E. Tou VelleMember of the Ohio House of Representativesfrom the Darke County districtIn officeJanuary 6, 1890 – January 2, 1894Preceded byAndrew C. RobesonSucceeded byCharle W. Hoeffer Personal detailsBorn(1866-07-06)July 6, 1866Hill Grove, Ohio, USDiedMarch 23, ...

 

 

Selat Buton pada tahun 1900-1910-an Selat Butung adalah selat antara pulau Buton dan pulau Muna di provinsi Sulawesi Tenggara. Kota pelabuhan utama di selat ini adalah Bau-Bau di pulau Buton. Koordinat: 5°21′46″S 122°38′16″E / 5.3627°S 122.6378°E / -5.3627; 122.6378 lbsPerairan IndonesiaSamudraSamudra Hindia · Samudra PasifikLautLaut Andaman · Laut Arafuru · Laut Aru · Laut Buru · Laut Bali · ...

Liga Leumit 1992-1993 Competizione Liga Leumit Sport Calcio Edizione 52ª Organizzatore IFA Date dal 29 agosto 1992al 21 maggio 1993 Luogo  Israele Partecipanti 12 Risultati Vincitore Beitar Gerusalemme(2º titolo) Retrocessioni Beitar Tel Aviv Statistiche Miglior marcatore Alon Mizrahi (26) Incontri disputati 198 Gol segnati 601 (3,04 per incontro) Cronologia della competizione 1991-1992 1993-1994 Manuale La Liga Leumit 1992-1993 è stata la 52ª edizione della massim...

 

 

B

  此條目介紹的是拉丁字母中的第2个字母。关于其他用法,请见「B (消歧义)」。   提示:此条目页的主题不是希腊字母Β、西里尔字母В、Б、Ъ、Ь或德语字母ẞ、ß。 BB b(见下)用法書寫系統拉丁字母英文字母ISO基本拉丁字母(英语:ISO basic Latin alphabet)类型全音素文字相关所属語言拉丁语读音方法 [b][p][ɓ](适应变体)Unicode编码U+0042, U+0062字母顺位2数值 2歷史發...

 

 

A large, submerged bank off the Mascarene Plateau in the Indian Ocean Hawkins Bank is a large submerged bank off the Mascarene Plateau. It is considered a dependency of Mauritius (in terms of fishing banks, much like the Saya de Malha Bank, Nazareth Bank, and the Soudan Banks). The bank is abundant with fish and Mauritian vessels often fish in the waters in and around the bank. See also Nazareth Bank Saya de Malha Bank Soudan Banks vteFishing industry by regionBy country Angola Australia Bahr...

MoivrecomuneMoivre – Veduta LocalizzazioneStato Francia RegioneGrand Est Dipartimento Marna ArrondissementChâlons-en-Champagne CantoneChâlons-en-Champagne-3 TerritorioCoordinate48°55′N 4°40′E / 48.916667°N 4.666667°E48.916667; 4.666667 (Moivre)Coordinate: 48°55′N 4°40′E / 48.916667°N 4.666667°E48.916667; 4.666667 (Moivre) Superficie19 km² Abitanti50[1] (2009) Densità2,63 ab./km² Altre informazioniCod. postale512...

 

 

American football player (born 1986) American football player Arian FosterFoster with the Houston Texans in 2010No. 37, 23, 29, 27Position:Running backPersonal informationBorn: (1986-08-24) August 24, 1986 (age 37)Albuquerque, New Mexico, U.S.Height:6 ft 1 in (1.85 m)Weight:227 lb (103 kg)Career informationHigh school:Valley (Albuquerque, New Mexico)Mission Bay (San Diego, California)College:Tennessee (2004–2008)Undrafted:2009Career history Houston Texans (2009...

 

 

此條目可参照英語維基百科相應條目来扩充。 (2021年5月6日)若您熟悉来源语言和主题,请协助参考外语维基百科扩充条目。请勿直接提交机械翻译,也不要翻译不可靠、低品质内容。依版权协议,译文需在编辑摘要注明来源,或于讨论页顶部标记{{Translated page}}标签。 约翰斯顿环礁Kalama Atoll 美國本土外小島嶼 Johnston Atoll 旗幟颂歌:《星條旗》The Star-Spangled Banner約翰斯頓環礁�...

Overview of the status of women in Kazakhstan Women in KazakhstanKazakh women wearing ceremonial dressGeneral StatisticsMaternal mortality (per 100,000)51 (2010)Women in parliament18.2% (2012)Women over 25 with secondary education99.3% (2010)Women in labour force66.6% (2011)Gender Inequality Index[1]Value0.161 (2021)Rank41st out of 191 Global Gender Gap Index[2]Value0.719 (2022)Rank65th out of 146 Part of a series onWomen in society Society Women's history (legal rig...

 

 

Samanta TīnaBiographieNaissance 31 mars 1989 (35 ans)TukumsNom de naissance Samanta PoļakovaNationalité lettonneActivités Chanteuse, femme d'affairesPériode d'activité depuis 2010Autres informationsPropriétaire de Samanta Tina Team (d)Genre artistique Popmodifier - modifier le code - modifier Wikidata Samanta Poļakova, mieux connue sous le nom de Samanta Tīna, est une chanteuse lettone, née le 31 mars 1989. Elle représente son pays au Concours Eurovision de la chanson 2021 ave...

 

 

Questa voce o sezione sull'argomento veicoli militari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Questa voce sull'argomento veicoli militari è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Dodge M37DescrizioneT...

Former Malaysian politician In this Malay name, there is no surname or family name. The name Idris is a patronymic, and the person should be referred to by their given name, Abdul Samad. The word bin or binti/binte means 'son of' or 'daughter of', respectively. Abdul Samad bin Idris (23 October 1923 – 16 October 2003) was a former Malaysian politician. He served as Minister of Culture, Youth and Sports from 1976 to 1980. Yang Berbahagia Tan Sri Dato' Seri UtamaAbdul Samad IdrisPMN SPNS DPMJ...

 

 

Flag appointment in the United States Navy Commander, U.S. Pacific FleetCommander's sealFlag of a U.S. Navy four-star admiralIncumbentAdmiral Stephen Koehlersince April 4, 2024United States Pacific FleetAbbreviationCOMPACFLTReports to Secretary of the Navy (administrative) Chief of Naval Operations (administrative) Commander, U.S. Indo-Pacific Command (operational) SeatNaval Station Pearl Harbor, HawaiiAppointerThe Presidentwith Senate advice and consentTerm length2–3 years(approx.)For...

 

 

Public park in Queens, New York Socrates Sculpture ParkEntrance to Socrates Sculpture ParkLocation within New York CityEstablished1986Location32-01 Vernon Boulevard, Long Island City, Queens, NY 11106Coordinates40°46′06″N 73°56′12″W / 40.768347°N 73.936545°W / 40.768347; -73.936545Visitors89,000 (annual)Public transit accessNew York City Subway:Broadway ​MTA Bus:Q104Websitewww.socratessculpturepark.org Socrates Sculpture Park is an outdoor museum and ...

← 1944 1943 1942 1945 في العراق → 1946 1947 1948 عقود: طالع أيضاً:أحداث أخرى في سنة 1945قائمة السنوات في العراق فيما يلي قوائم الأحداث التي وقعت خلال عام 1945 في العراق. سياسة في المنصب ملك العراق فيصل الثاني.[1] رئيس الوزراء مزاحم الباجه جي.[2] رئيس مجلس الأعيان نوري السعيد.[3] رئيس �...

 

 

نايت والكوت معلومات شخصية الميلاد 6 مارس 1978 (العمر 46 سنة)ألباني  مواطنة الولايات المتحدة  الحياة العملية المهنة ملحن،  وموزع موسيقي  المواقع الموقع الموقع الرسمي  تعديل مصدري - تعديل   ناثانيل (نايت) والكوت (Nathaniel (Nate) Walcott) من مواليد 6 مارس 1978، هو مؤلف موسيقي ومو...