Con la morte di Guglielmo Federico, il quale non aveva eredi, il titolo si estinse.
Seconda creazione (1866)
IL 24 maggio 1866, la regina Vittoria del Regno Unito ricreò il titolo di Duca di Edimburgo, che conferì al secondogenito maschio Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha, entrando a fare così parte della Parìa del Regno Unito. Il principe Alfredo, che nel 1893 era divenuto Duca di Sassonia-Coburgo-Gotha, morì nel 1900 senza eredi e così il titolo andò perduto. Titoli sussidiari: Conte di Ulster e Conte di Kent
Il principe Carlo salì al trono nel 2022, dopo la morte di Elisabetta II, con il nome di Carlo III; il titolo tornò alla Corona.
Quarta creazione (2023)
Nel 1999, in occasione delle nozze di Edoardo, conte di Wessex, ultimogenito di Elisabetta II, con Sophie Rhys-Jones, fu annunciato che il principe sarebbe stato il successore al padre, il principe Filippo, quale duca di Edimburgo. Il procedimento fu però complesso, dal momento che secondo la norma di qualsiasi ducato della Parìa britannica, quello di Edimburgo compreso, la successione al titolo è destinata al primogenito maschio. Quando il principe Filippo morì nel 2021, ad ereditare il titolo non fu il principe Edoardo ma Carlo, principe di Galles che però nel settembre 2022 ascese al trono del Regno Unito, a seguito della morte della madre Elisabetta II. Il ducato di Edimburgo ritornò così alla Corona, fino a quando il nuovo sovrano Carlo III nominò il fratello minore Edoardo duca di Edimburgo. A differenza delle precedenti creazioni il titolo non è ereditario e alla morte del detentore tornerà alla Corona [1][2].