Il nome generico (bromus) deriva dalla lingua greca ed è un nome antico per l'avena.[3] L'epiteto specifico (erectus) significa "posizione verticale, eretto" e fa riferimento al suo portamento.[4]
Il nome scientifico della specie è stato definito dal botanico e farmacista inglese William Hudson (1730 – 1793) nella pubblicazione "Flora Anglica; exhibens Plantas per Regnum Angliae Sponte Crescentes, Distributas Secundum Systema Sexuale: cum Differentiis Specierum, Synonymis Auctorum, Nominibus Incolarum, Solo Locorum, Tempore Florendi, Officinalibus Pharmacopoerum. Londini" [Fl. Angl. (Hudson) 39 (1762)] del 1762.[2]
Descrizione
Queste piante arrivano ad una altezza di 4 - 8 dm (massimo 2 m). La forma biologica è emicriptofita cespitosa (H caesp), sono piante erbacee, bienni o perenni, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e presentano ciuffi fitti di foglie che si dipartono dal suolo.[5][6][7][8][9][10][11][12]
Parte ipogea: la parte sotterranea è composta da stoloni.
Parte epigea: la parte aerea del fusto è ginocchiata alla base e quindi ascendente e eretta. I culmi sono cavi a sezione più o meno rotonda e consistenza robusta. La superficie in genere è glabra e liscia.
Foglie
Le foglie lungo il culmo sono disposte in modo alterno, sono distiche e si originano dai vari nodi. Sono composte da una guaina, una ligula e una lamina. Le venature sono parallelinervie. Non sono presenti i pseudopiccioli e, nell'epidermide delle foglia, le papille.
Guaina: la guaina è abbracciante il fusto e priva di auricole (o raramente auricolata); è inoltre densamente villosa.
Ligula: la ligula è membranosa e a volte è cigliata e finemente seghettata; gli apici sono troncati. Può essere subnulla o presentarsi con due orecchiette. Lunghezza della ligula: minore di 2 mm.
Lamina: la lamina ha delle forme generalmente lineari e piatte; i margini sono cigliati mentre la superficie può essere densamente pelosa. Dimensione delle foglie: larghezza 2 – 4 mm; lunghezza 20 – 35 cm.
Infiorescenza
Infiorescenza principale (sinfiorescenza o semplicemente spiga): le infiorescenze, terminali e ramificate, sono formate da alcune spighette ed hanno la forma di una pannocchia eretta e contratta. La fillotassi dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli, anche se le successive ramificazioni la fa apparire a spirale. Dimensione dell'infiorescenza: 10 – 25 cm.
Spighetta
Infiorescenza secondaria (o spighetta): le spighette, con forme lanceolato-acuminate e compresse lateralmente, sottese da due bratteedistiche e strettamente sovrapposte chiamate glume (inferiore e superiore), sono formate da 7 a 9 fiori. Possono essere presenti dei fiori sterili; in questo caso sono in posizione distale rispetto a quelli fertili. Alla base di ogni fiore sono presenti due brattee: la palea e il lemma. La disarticolazione avviene con la rottura della rachilla tra i fiori o sopra le glume. Le spighette possono essere ispide e screziate di violaceo (o anche rosse o verdi). Lunghezza delle spighette: 30 mm.
Glume: le glume, mutiche, sono poco disuguali. Lunghezza delle glume: inferiore 7 mm; superiore 9 mm.
Palea: la palea è un profillo con alcune venature; è leggermente più corta del lemma..
Lemma: il lemma termina all'apice con due denti aristiformi tra i quali è inserita una resta. Lunghezza del lemma: 9 – 18 mm. Lunghezza della resta: 6 – 7 mm.
Il perianzio è ridotto e formato da due lodicule, delle squame traslucide, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule sono membranose e non vascolarizzate.
I frutti sono del tipo cariosside, ossia sono dei piccoli chicchi indeiscenti colorati di scuro, con forme ovoidali, nei quali il pericarpo è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo è fuso al seme ed è aderente. L'endocarpo non è indurito e l'ilo è lungo e lineare. L'embrione è piccolo e provvisto di epiblasto ha un solo cotiledone altamente modificato (scutello senza fessura) in posizione laterale. I margini embrionali della foglia non si sovrappongono.
Biologia
Come gran parte delle Poaceae, le specie di questo genere si riproducono per impollinazione anemogama. Gli stigmi più o meno piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo.
La dispersione dei semi avviene inizialmente a opera del vento (dispersione anemocora) e una volta giunti a terra grazie all'azione di insetti come le formiche (mirmecoria). In particolare i frutti di queste erbe possono sopravvivere al passaggio attraverso le budella dei mammiferi e possono essere trovati a germogliare nello sterco.[13]
Tassonomia
La famiglia delle Poacee comprende circa 800 generi e oltre 9.000 specie[9][14]. È una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni. La famiglia è suddivisa in 12 sottofamiglie, il genere Bromus fa parte della sottofamiglia Pooideae ed è l'unico genere della tribù Bromeae.[5][6]
Filogenesi
La tribù Bromeae fa parte della supertribù Triticodae T.D. Macfarl. & L. Watson, 1982. La supertribù Triticodae comprende tre tribù: Littledaleeae, Hordeeae e Bromeae. All'interno della supertribù, la tribù Bromeae forma un "gruppo fratello" con la tribù Hordeeae.[15]
I Bromus della flora spontanea italiana sono suddivisi in tre gruppi distinti: Festucaria G. et G., Anisantha Koch e Bromus s.s. La specie di questa voce appartiene al gruppo Festucaria: il ciclo biologico di queste piante è perenne con un aspetto simile alle specie del genere Festuca (tribù Poeae, sottotribù Loliinae[16]). A maturità le spighette si restringono all'apice. Le nervature delle due glume sono diverse: quella inferiore ha una sola nervatura; quella superiore è trinervia. La resta del lemma (breve o nulla) è inserita tra i due dentelli apicali del lemma stesso.[7]
Altri studi descrivono questa specie nella sezione Bromopsis Dumort. (le spighette hanno delle forme strettamente lanceolate; i lemmi sono arrotondati o leggermente carenati con punta singola).[17]
La specie di questa voce è di riferimento al Gruppo Bromus erectus composto, qui in Italia, oltre che dalla specie B. erectus anche dalla specie Bromus pannonicus Kumm. & Sendtn.. In precedenza questo gruppo comprendeva anche le specie B. transsylvanicus Hackel, B. stenophyllus Link, B. caprinus Kerner e B. condensatus Hackel, ora declassificate a sottospecie o varietà del B. erectus[7] oppure considerate sinonimi di B. erectus.[18] Questo gruppo è polimorfo; spesso la variabilità è mascherata dalle modificazioni indotte dall'ambiente (dagli Autori sono state individuate diverse forme). Molte specie (o sottospecie) sono esaploidi, ottoploidi fino a 16ploidi.[7]
Qui di seguito è descritta una breve chiave analitica per distinguere le varie sottospecie di B. erectus della flora spontanea italiana.[7]
Gruppo 1A: le piante sono cespugliose e prive di stoloni;
Gruppo 2A: la superficie della lamina foglia è ricoperta da ciglia patenti e distanziate l'una dall'altra;
Gruppo 3A: la pannocchia è contratta, i rami sono brevi ed eretto-patenti; le glume sono subuguali (lunghezza 7 - 8 mm); i lemmi sono lunghi 11 mm con resta di 5 mm;
subsp. erectus.
Gruppo 3B: la pannocchia è allargata, i rami sono capillari, arcuati e più lunghi delle rispettive spighette; la gluma inferiore è lunga 2/3 - 3/4 della superiore;
Gruppo 4A: la parte laminare del lemma è lunga 10 mm e la resta è lunga 8 mm;
subsp. transylvanicus (Steud.) Asch. & Graebn..
Gruppo 4B: la parte laminare del lemma è lunga 13 mm e la resta è lunga la metà;
subsp. stenophyllus (Link) Asch. & Graebn.
Gruppo 2B: la superficie della lamina foglia è glabra o pubescente ma priva di ciglia patenti;
Gruppo 5A: la pannocchia è ampia con rami a una sola spighetta;
var. caprinus (A.Kern. ex Hack.) Fiori.
Gruppo 5B: la pannocchia è contratta con rami a 2 - 3 spighette;
subsp. condensatus (Hack.) Asch. & Graebn..
Gruppo 1B: la base della pianta è strisciante e stolonifera:
Il Bromus erectus è una specie molto polimorfa: ha una notevole plasticità ecologica ed è distribuita su un'ampia fascia altitudinale. I caratteri variabili sono i seguenti: la pelosità sulle foglie e sulle spighette varia da fitta e abbondante a quasi nulla; la pannocchia può essere molto sviluppata e densamente pelosa con 11 - 13 fiori; le glume, inferiore e superiore, possono allungarsi fino a 7 e 10 mm rispettivamente; il lemma arriva a 13 mm di lunghezza con una resta di 8 mm. Di seguito sono indicate alcune sottospecie e varietà di B. erectus, non sempre riconosciute da altre checklist botaniche.[7][18]
Sottospecie erectus
Nome scientifico: Bromus erectus Hudson, 1762 subsp. erectus
Nome comune: forasacco eretto.
Descrizione: la pianta è alta al massimo (3) 4 - 6 (8) dm; la pannocchia, lunga 10 – 20 cm, generalmente è contratta; le spighette hanno 7 - 9 fiori e sono lunghe 15 – 30 mm; le due glume sono lunghe 7 e 9 mm rispettivamente; il lemma è lungo 11 mm con una resta di 5 – 6 mm.
Habitat: gli habitat preferiti sono le praterie rase, i prati e i pascoli aridi dal piano collinare a quello subalpino. Il substrato preferito è calcareo ma anche siliceo con pH basico, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.[21]
Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1.600 ms.l.m.; nelle Alpi frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano e subalpino (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
Fitosociologia.
Areale alpino. Dal punto di vista fitosociologico alpino la sottospecieerectus appartiene alla seguente comunità vegetale:[21]
Formazione: delle comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche.
Classe: Festuco-Brometea
Ordine: Brometalia erecti
Areale italiano. Per l'areale completo italiano la sottospecieerectus appartiene alla seguente comunità vegetale:[23]
Macrotipologia: vegetazione erbacea sinantropica, ruderale e megaforbieti
Descrizione. L'alleanza Securigero securidacae–Dasypyrion villosi è relativa alle comunità erbacee nitrofile sviluppate su suoli ad eleveta quantità di materiale organico (e azoto) e caratterizzate da densa copertura e consistente biomassa. La distribuzione delle specie di questa alleanza è nel Mediterraneo con climi temperati. In Italia questa cenosi è frequente soprattutto nelle regioni centro-meridionali.[24]
Sottospecie condensatus
Nome scientifico: Bromus erectus Hudson, 1762 subsp. condensatuss (Hack.) Asch. & Graebn., 1901 (in Pignatti: B. condensatus Hackel)
Basionimo: Bromus condensatus Hack.
Descrizione: la pianta è alta al massimo (2) 3 - 5 (6) dm; tutta la pianta è priva delle caratteristiche setole patenti; la superficie delle foglie è pubescente o raramente glabra; le guaine basali sono marcescenti o sfibrate; la pannocchia è densa e contratta e misura da 8 a 12 cm; la spighetta è lunga 10 – 22 mm e possiede 5 - 7 fori; le glume sono poco disuguali (7 mm e 8 mm rispettivamente); il lemma è lungo 9 – 11 mm con una resta di 3 – 5 mm.
Distribuzione: in Italia è una sottospecie molto rara e si trova solamente nel Nord-Est. Nelle Alpi è presente dalla provincia di Como fino a Udine. Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova in Svizzera (cantone Ticino). Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nelle Alpi Dinariche.[21]
Habitat: gli habitat preferiti sono i prati aridi, i muri, i ripari sotto roccia e le praterie rase (anche rocciose) alpine e subalpine. Il substrato preferito è calcareo con pH basico, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere arido.[21]
Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 900 ms.l.m.; nelle Alpi frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano e in parte quello subalpino (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
Fitosociologia.
Areale alpino. Dal punto di vista fitosociologico alpino la sottospeciecondensatus appartiene alla seguente comunità vegetale:[21]
Formazione: delle comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche.
Classe: Festuco-Brometea
Ordine: Festucetalia valesiacae
Alleanza: Diplachnion
Areale italiano. Per l'areale completo italiano la sottospeciecondensatus appartiene alla seguente comunità vegetale:[23]
Macrotipologia: vegetazione delle praterie
Classe: Festuco valesiacae-Brometea erecti Br.-Bl. & Tüxen ex Br.-Bl., 1949
Ordine: Festucetalia valesiacae Br.-Bl. & Tüxen ex Br.-Bl., 1949
Alleanza: Diplachnion serotinae Br.-Bl., 1961
Descrizione. L'alleanza Diplachnion serotinae è relativa alle praterie calcicole e xerofile che si sviluppano nelle valli interne del versante meridionale delle Alpi. Questa cenosi, particolarmente ricca di specie sub-mediterranee, è distribuita in Italia ed in zone molto limitate della Svizzera.[25]
Sottospecie longiflorus
Nome scientifico: Bromus erectus Hudson, 1762 subsp. longiflorus (Wild.) Arcang.
Descrizione: altezza massima di 12 dm; le foglie sono piane ricoperte di peli sparsi patenti e lunghi 0,5 – 1 mm; la pannocchia è molto sviluppata; le spighette con 11 - 13 fiori e lunghe 40 – 45 mm sono densamente pelose; le glume sono disuguali (7 mm e 10 mm rispettivamente); il lemma è lungo 13 mm con una resta di 8 mm. (forse un ibrido con Bromus ramosus)
Distribuzione: Italia Settentrionale.
Sottospecie stenophyllus
Nome scientifico: Bromus erectus Hudson, 1762 subsp. stenophyllus (Link) Asch. & Graebn., 1901 (in Pignatti: B. stenophyllus Link)
Basionimo: Bromus stenophyllus Link
Descrizione: la pianta è alta al massimo (3) 5 - 12 dm; la pannocchia è ampia (dimensioni: 15 – 25 cm); la spighetta è lunga 3 – 5 cm; le glume sono disuguali (8 mm e 11 mm rispettivamente); il lemma è lungo 13 – 18 mm con una resta di 5 – 10 mm.
Distribuzione: in Italia è una sottospecie molto rara ed ha una distribuzione discontinua su tutto il territorio italiano (isole escluse). Nelle Alpi è presente nella provincia di Brescia.
Habitat: gli habitat preferiti sono i prati aridi e le praterie rase. Il substrato preferito è calcareo con pH basico, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere arido.[21]
Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1.000 ms.l.m.; nelle Alpi frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare e montano (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
Fitosociologia.
Areale alpino. Dal punto di vista fitosociologico alpino la sottospeciestenophyllus appartiene alla seguente comunità vegetale:[21]
Formazione: delle comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche.
Classe: Festuco-Brometea
Ordine: Scorzonero-Chrysopogonetalia
Sottospecie transylvanicus
Nome scientifico: Bromus erectus Hudson, 1762 subsp. transylvanicus (Steud.) Asch. & Graebn., 1901 (in Pignatti: B. transylvanicus Hackel)
Basionimo: Bromus transylvanicus Steud.
Descrizione: la pianta è alta al massimo 3 - 4 (8) dm; la pannocchia è ampia (dimensione: 15 – 20 cm); i fiori della spighetta (lunghezza 1,5 - 2,5 cm) sono spaziati; le glume sono disuguali (7 – 8 mm e 10 – 11 mm rispettivamente); il lemma è lungo 10 mm con una resta di 8 mm.
Distribuzione: in Italia è una sottospecie rara ed ha una distribuzione discontinua: Nord-Est e Centro. Nelle Alpi è distribuita soprattutto nell'arco orientale. Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova in Slovenia. Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nelle Alpi Dinariche, Monti Balcani e Carpazi.[21]
Habitat: gli habitat preferiti sono i prati aridi e i saliceti arbustivi. Il substrato preferito è calcareo ma anche calcareo/siliceo con pH basico, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere arido.[21]
Distribuzione altitudinale: nelle Alpi frequentano i seguenti piani vegetazionali: montano e in parte quelli collinari e subalpini.
Fitosociologia.
Areale alpino. Dal punto di vista fitosociologico alpino la sottospecietransylvanicus appartiene alla seguente comunità vegetale:[21]
Formazione: delle comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche.
Classe: Festuco-Brometea
Ordine: Scorzonero-Chrysopogonetalia
Varietà caprinus
Nome scientifico: Bromus erectus Hudson, 1762 var. caprinus (A.Kern. ex Hack.) Fiori, 1896 (in Pignatti: B. caprinus Kerner)
Descrizione: la pianta è alta al massimo 4 - 7 dm; il culmo è pubescente; la superficie delle foglie è ricoperta da peli irti (patenti o riflessi) e brevi; la pannocchia è ampia con ramificazioni uniflore; la spighetta, con 9 fiori, è lunga 30 mm; il lemma è lungo 9 – 12 mm con una resta di 7 – 8 mm.
Descrizione. L'alleanza Armerion aspromontanae è relativa alle vegetazioni formate soprattutto da emicriptofite e piccole camefite con portamenti prostrati. È una cenosi endemica dell’Aspromonte, che si rinviene nelle radure delle faggete di quota.[26]
Sinonimi
Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[18]
Bromopsis alexeenkoi (Tzvelev) Czerep.
Bromopsis aspera Fourr.
Bromopsis caprina (A.Kern. ex Hack.) Banfi & N.G.Passal.
^Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 39B.3.4 ALL. SECURIGERO SECURIDACAE–DASYPYRION VILLOSI CANO-ORTIZ, BIONDI & CANO 2015. URL consultato il 18 ottobre 2019.
^Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 51.1.5 ALL. DIPLACHNION SEROTINAE BR.-BL. 1961. URL consultato il 18 ottobre 2019.
^Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 51.6.2 ALL. ARMERION ASPROMONTANAE BRULLO, SCELSI & SPAMPINATO 2001. URL consultato il 18 ottobre 2019.
Bibliografia
Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole, 1996.
G. Pasqua, G. Abbate e C. Forni, Botanica Generale - Diversità vegetale, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2015, ISBN978-88-299-2718-0.
Grass Phylogeny Working Group, Phylogeny and Classification of Poaceae (PDF), in Annals of the Missouri Botanical Garden, vol. 88, n. 3, 2001, pp. 373-457. URL consultato il 19 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).