Back to December è un singolo della cantante statunitense Taylor Swift , pubblicato il 12 ottobre 2010 come terzo estratto dal terzo album in studio Speak Now .[ 6]
Il brano è entrato nella classifica statunitense alla sesta posizione e alla vetta della classifica digitale, vendendo circa 242 000 copie in una sola settimana.[ 7] Il 15 novembre dello stesso anno è stato scelto come secondo singolo radiofonico per il mercato statunitense.[ 8]
Descrizione
Questa canzone è stata scritta per un ex fidanzato come richiesta di scuse. La stessa Swift ha spiegato che «parla di una persona che è stata incredibile per me, perfetta per me per una relazione, e io sono stata molto noncurante con lui. Quindi questa è una canzone piena di parole voglio dire e lui merita di sentire».[ 9] Ha poi aggiunto, in un'intervista con MTV , di non aver «mai sentito il bisogno di chiedere scusa in una canzone prima di allora, ma negli ultimi due anni ha imparato molto».[ 10]
Tracce
Back to December – 4:54
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina di Speak Now :[ 11]
Musicisti
Taylor Swift – voce , chitarra acustica , cori , battimani
Nathan Chapman – chitarra acustica, chitarra elettrica , chitarra elettrica a dodici corde, banjo , mandolino , basso , Fender Rhodes , pianoforte , sintetizzatore , organo , programmazione , cori, battimani
Bryan Sutton – chitarra acustica
Grant Mickelson – chitarra elettrica
Paul Sidoti – chitarra elettrica
Mike Meadows – chitarra elettrica, battimani
Smith Curry – lap steel guitar
Rob Hajacos – fiddle
Tim Marks – basso
Tommy Sims – basso
Amos Heller – basso
Tim Lauer – pianoforte, organo B3
Eric Darken – percussioni
Al Wilson – percussioni, battimani
Nick Buda – batteria
Shannon Forrest – batteria
John Gardner – batteria
Caitlin Evanson – cori
Liz Huett – cori
Paul Buckmaster – arrangiamento e direzione orchestra
Produzione
Nathan Chapman – produzione , ingegneria del suono aggiuntiva
Taylor Swift – produzione, direzione artistica
Chad Carlson – registrazione
Justin Niebask – registrazione, missaggio
Chuck Ainlay – registrazione
Steve Marcantonio – registrazione
Chad Carlson – registrazione aggiuntiva
Todd Tidwell – registrazione aggiuntiva, assistenza tecnica
Drew Bollman – registrazione aggiuntiva, assistenza tecnica, assistenza al missaggio
Lowell Reynolds – registrazione aggiuntiva
Jeremy Hunter – registrazione aggiuntiva
Mark Petaccia – assistenza tecnica
John Netti – assistenza tecnica
David Bryant – assistenza tecnica
Tristan Brock-Jones – assistenza tecnica
Mike Rooney – assistenza tecnica
Seth Morton – assistenza tecnica
Jed Hackett – ingegneria del suono aggiuntiva
Brian David Willis – ingegneria del suono aggiuntiva
Joel Quillen – ingegneria del suono aggiuntiva
Matt Rausch – assistenza al missaggio
Steve Blackmon – assistenza al missaggio
Hank Williams – mastering
Steve Churchyard – registrazione orchestra
Classifiche
Classifiche di fine anno
Classifica (2011)
Posizione
Stati Uniti[ 18]
74
Back to December (Taylor's Version)
In seguito alla controversia con la sua precedente casa discografica e la vendita dei master delle pubblicazioni precedenti al suo contratto con la Republic Records , Swift ha cominciato a ri-registrare tutta la sua discografia dal 2006 al 2019, includendo anche brani non inclusi in alcun album in studio. Ogni reincisione presenta la dicitura Taylor's Version nel titolo, per distinguerla dall'incisione originale e quindi dal master non di proprietà della cantautrice.[ 21]
Il 7 luglio 2023 Taylor Swift ha ripubblicato il brano sotto il nome Back to December (Taylor's Version) , incluso nell'album Speak Now (Taylor's Version) .[ 22]
Classifiche settimanali
Note
^ (EN ) Back to December , su British Phonographic Industry . URL consultato il 21 gennaio 2023 .
^ (EN ) Back to December – Gold/Platinum , su Music Canada . URL consultato il 21 agosto 2011 .
^ (EN ) Australian Recording Industry Association , June 2023 Single Accreds (PDF ), su Dropbox . URL consultato il 1º novembre 2023 .
^ (PT ) Taylor Swift – Certificados , su Pro-Música Brasil . URL consultato il 1º maggio 2024 .
^ (EN ) Taylor Swift - Back to December – Gold & Platinum , su Recording Industry Association of America . URL consultato il 21 maggio 2023 .
^ (EN ) Back to December - Single , su iTunes . URL consultato il 21 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2010) .
^ Chart Moves: Lil Wayne, David Archuleta, Taylor Swift, Kanye West | Billboard.biz
^ Single Releases : MusicRow – Nashville's Music Industry Publication – News, Songs From Music City , su musicrow.com . URL consultato il 18 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2012) .
^ First Listen: Taylor Swift Apologizes to the Guy for a Change! - E! Online
^ Taylor Swift Says 'Back To December' Lyrics Are An Apology - Music, Celebrity, Artist News | MTV , su mtv.com . URL consultato il 9 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2010) .
^ (EN ) Note di copertina di Speak Now , Taylor Swift , Big Machine Records , BTMSR0300A, CD , 2010.
^ australian-charts.com - Taylor Swift - Back To December
^ a b c d (EN ) Taylor Swift – Chart history , su Billboard , Penske Media Corporation . URL consultato il 21 luglio 2023 .
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
^ (EN ) Official IFPI Charts - Digital Singles Chart (International) - Week: 28/2023 , su IFPI Greece . URL consultato il 19 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2023) .
^ charts.org.nz - Taylor Swift - Back To December , su charts.org.nz . URL consultato il 9 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2011) .
^ (EN ) TAYLOR SWIFT - BACK TO DECEMBER (SONG) , su portuguesecharts.com . URL consultato il 4 agosto 2023 .
^ (EN ) RIAS Top Charts - Week 28 (7 - 13 Jul 2023) , su Recording Industry Association Singapore . URL consultato il 19 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2023) .
^ (EN ) Best of 2011: Hot 100 , su billboard.com . URL consultato il 9 dicembre 2011 .
^ (EN ) ARIA Charts – Accreditations – 2024 Singles (PDF ), Australian Recording Industry Association , 14 febbraio 2024.
^ (PT ) Taylor Swift – Certificados , su Pro-Música Brasil . URL consultato il 17 agosto 2024 .
^ (EN ) Jason Lipshutz, Taylor Swift Announces Re-Recorded ‘Fearless’ Album, ‘Love Story’ Single Drop , su billboard.com , 11 febbraio 2021. URL consultato il 17 marzo 2023 .
^ Taylor Swift, debutta l’album “Speak Now (Taylor’s Version)” , su kisskiss.it , 7 luglio 2023.
^ (EN ) ARIA Top 50 Singles Chart , su aria.com.au , Australian Recording Industry Association . URL consultato il 17 luglio 2023 .
^ (EN ) Taylor Swift Chart History (Canadian Hot 100) , su billboard.com . URL consultato il 18 luglio 2023 .
^ Taylor Swift Chart History (Philippines Songs) , su billboard.com , 8 novembre 2023. URL consultato il 23 luglio 2024 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2023) .
^ IFPI Charts , su ifpi.gr . URL consultato il 23 luglio 2024 .
^ (EN ) Taylor Swift Chart History (Ireland Songs) , su billboard.com . URL consultato il 23 luglio 2024 .
^ (EN ) Taylor Swift Chart History (Malaysia Songs) , su billboard.com . URL consultato il 23 luglio 2024 .
^ (EN ) NZ Top40 Singles Chart , su Recorded Music NZ . URL consultato il 23 luglio 2024 .
^ RIAS Top Charts Week 28 (7 - 13 Jul 2023) , su rias.org.sg , 18 luglio 2023. URL consultato il 23 luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2023) .
^ (EN ) Taylor Swift Chart History (Hot 100) , su billboard.com . URL consultato il 23 luglio 2024 .
^ (EN ) Taylor Swift Chart History (Billboard Vietnam Hot 100) , su billboard.com . URL consultato il 23 luglio 2024 .
^ (EN ) Taylor Swift Chart History (Global 200) , su billboard.com . URL consultato il 23 luglio 2024 .
Collegamenti esterni