Alfa (missile)

Alfa
Descrizione
TipoMedium-Range Ballistic Missile
Sistema di guidainerziale
CostruttoreItalia (bandiera) Aeritalia, SNIA-BPD
Impostazione1971
In serviziomai entrato in servizio, programma interrotto dopo tre lanci sperimentali[1]
Utilizzatore principaleItalia (bandiera) Marina Militare
Peso e dimensioni
Pesoal lancio 10 695 kg[2] (23 578,42 lb)
Lunghezza6,50 m[3] (27 ft 89 in)
Diametro1,37 m (4 ft 4 in)
Prestazioni
Gittata1 600 km
Tangenza300 km
Velocità10 224 km/h (Mach 10)[4]
Testataprevista: nucleare da 1 tonnellata
i dati sono estratti da Encyclopedia Astronautica[5]
voci di missili presenti su Wikipedia

Il programma Alfa lanciato negli anni settanta dall'Italia,[6] verteva su di un missile balistico a medio raggio prodotto dall'Aeritalia e simile al Polaris A-3. Con una gittata di oltre 1.600 km [N 1], poteva potenzialmente colpire tutti i paesi del blocco orientale con una singola testata nucleare dal peso di 1 tonnellata.

Storia del progetto

Il missile Aeritalia Alfa.

Il 28 novembre 1957[7] i governi francese, italiano e tedesco firmarono un accordo segreto[8] per dotarsi di un deterrente nucleare comune.[N 2] Tale accordo fu rigettato dal presidente francese Charles de Gaulle dopo la sua elezione, in quanto egli decise di dotare la Francia di un proprio arsenale nucleare indipendente.[7] Nei primi anni sessanta del XX secolo l'Italia si trovò circondata da nazioni che stavano perseguendo la costruzione di armi nucleari.[9] La Jugoslavia e Romania avevano iniziato a sviluppare indipendentemente proprie armi atomiche, e collaboravano nella progettazione e nello sviluppo del nuovo cacciabombardiere Soko-IAR J-22 Orao destinato al loro utilizzo. Anche il governo della neutrale Svizzera aveva deciso, in data 23 dicembre 1958, di dotare le proprie forze armate di armi nucleari.[N 3]

Nel 1957[10] la Marina Militare aveva iniziato i lavori di trasformazione[11] dell'incrociatore leggero Giuseppe Garibaldi.[11] in nave lanciamissili.[9] Durante i lavori di trasformazione eseguiti presso l'Arsenale[10] di La Spezia[9] venne deciso di installare,[N 4] in una apposita tuga poppiera,[12] quattro pozzi di lancio[12] per missili balistici Polaris A-3[12] dotati di testata nucleare.[9] Tale installazione di armi nucleari su nave di superficie rientrava in un concetto operativo NATO[N 5] di nuova ideazione.[12] L'incrociatore lanciamissili Garibaldi rientrò in squadra nel corso del 1961, iniziando le prove di collaudo dei pozzi cui seguirono lanci di collaudo di simulacri inerti e di simulacri autopropulsi,[12] sia con nave ferma che in navigazione. Il primo lancio di un simulacro di missile balistico fu eseguito il 31 agosto 1963 nel golfo di La Spezia. Anche se le prove eseguite diedero tutte esito positivo,[12] i missili non vennero mai forniti dal governo americano, poiché motivi politici ne impedirono la prevista cessione.[N 6] Il 5 gennaio 1963 il governo americano,[9] in base agli accordi successivi alla crisi di Cuba raggiunti con l'Unione Sovietica, decise di ritirare i missili balistici a medio raggio PGM-19 Jupiter dal territorio italiano e turco.[13] Tale decisione venne successivamente approvata dal governo italiano, e la 36ª Aerobrigata Interdizione Strategica[14] fu disattivata il 1º aprile 1963, per essere sciolta ufficialmente il 21 giugno dello stesso anno.[13] In alternativa al PGM-19 Jupiter il governo italiano decise di sviluppare un proprio programma nucleare.[14]

Nel dicembre 1964 il generale Paolo Moci[14] chiese l'autorizzazione all'allora Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Aldo Rossi, per avviare la realizzazione di un deterrente nucleare nazionale.[14] Il generale Rossi diede la sua autorizzazione di massima, raccomandando che su tale iniziativa fosse mantenuto il più rigoroso segreto.[14] Il generale Moci ebbe numerosi colloqui con il massimo esperto missilistico italiano dell'epoca, il professor Luigi Broglio,[14] che aveva lanciato numerosi satelliti dalla base equatoriale di Mombasa. Da tali colloqui scaturì, considerate le possibilità economiche della nazione, l'idea di costruire un missile con una gittata di 3 000 km, avente quindi la possibilità di colpire tutta l'Europa e l'Africa del nord, armato con una testata nucleare di 2,5 kg di plutonio.[14] La prevista realizzazione di 100 missili[15] avrebbe avuto un costo pari a quello della messa in linea dei nuovi cacciabombardieri Lockheed F-104G Starfighter.[14]

In quel momento il governo statunitense stava dando un'alta priorità alla non proliferazione nucleare, e spingeva per arrivare alla firma di un trattato internazionale. L'Unione Sovietica fece dell'eliminazione della Multilateral Force nucleare NATO una delle condizioni preliminari alla sua adesione al trattato di non proliferazione nucleare, che fu firmato il 1º luglio 1968 da USA, Regno Unito e Unione Sovietica. Né la Svizzera, né i paesi dei Balcani, né l'Italia lo ratificarono immediatamente.[9] Il governo svizzero aderì al trattato nel 1969, mentre quelli jugoslavo e rumeno lo ratificarono entro il marzo 1970. I servizi di intelligence occidentali indicarono che, anche dopo la firma del trattato, la Jugoslavia stava ancora sviluppando armi nucleari presso l'istituto di Vinca, situato nelle vicinanze di Belgrado.

In base a questi rapporti il governo italiano decise di adottare le opportune misure per lo sviluppo di un deterrente nucleare indipendente. Nel 1971[2] la Marina Militare iniziò lo studio, sotto l'egida del G.R.S. (Gruppo di Realizzazione Speciale Interforze)[9] del C.T.S.D., di un missile balistico a medio raggio di produzione nazionale. Tale missile doveva essere imbarcato su sottomarini e grandi unità di superficie.[N 7]

Tecnica

Il progetto dell'Alfa prevedeva un missile a due stadi a combustibile solido. Per l'impiego imbarcato era previsto il sistema del lancio a freddo, in cui veniva utilizzata la pressione del gas per espellere il missile dal contenitore di lancio. Il primo stadio si accendeva solamente quando il missile era completamente fuori dal contenitore di lancio.

Il primo stadio era lungo 3,845 m, pesava 6 959 kg e utilizzava 6 050 kg di combustibile solido in grani a stella a cinque punte HTPB[N 8] (composto dal 12% di alluminio, 15% di legante (Binder)[16] e il 73% di perclorato di ammonio)[16] su licenza Rocketdyne.[17] Il motore BPD[7] del primo stadio disponeva di quattro ugelli[N 9] in fibra di carbonio dotati di giunto cardanico[16] e rivestiti in grafite. Il motore garantiva una spinta al decollo[N 10] di circa 25 tonnellate[7] (250.00 kN)[N 11] per 57 secondi.[17] Il secondo stadio pesava 950 kg.

Il missile pesava al lancio 10 695 kg,[2] era lungo 6,50 m,[3] ed era dotato di un'autonomia di circa 1 600 chilometri,[7] che scendeva a 1 000 km con l'installazione di una testata bellica del peso di 1 000 kg.[3] La testata comprendeva un singolo veicolo[3] di rientro dotato di testata termonucleare della potenza di 1 megaton. Il sistema di guida inerziale era fornito dalla francese Sagem, e disponeva di una centrale Type E 38 a giroscopi flottanti.[17]

Missile Alfa; visione laterale e in sezione

Impiego operativo

Alla realizzazione del programma Alfa contribuirono le principali aziende aerospaziali italiane, con capofila l'Aeritalia (strutture e scudo termico),[7] mentre la SNIA-BPD Spazio[18] forniva il motore a razzo, la Sistel l'elettronica di bordo[7] e la Selenia[18] il sistema di controllo e guida da terra. Altre ditte minori incluse nel programma furono la SNIA-Viscosa[19] Laben-Montedel (centrale di tiro),[19] Mupes (rampa di lancio),[19] e la Motofides/Whitehead.

Tra il dicembre 1971 e il luglio 1973 vennero effettuate diverse prove su modelli in scala del propulsore presso lo stabilimento BPD Spazio[20] di Colleferro.[16] Il motore del primo stadio fu collaudato undici volte in prove statiche, tra il dicembre 1973 e il gennaio 1975, preso il balipedio "Cottrau" della Marina Militare, sito a La Spezia.[4] Il primo lancio sperimentale del missile,[N 12] dotato del secondo stadio inerte, avvenne dal poligono di Salto di Quirra[17] (Sardegna) alle 17:00[4] dell'8 settembre 1975.[2] Il missile raggiunse i 25 km di quota in un minuto, arrivando a 110 km prima di ricadere ad una sessantina di chilometri dal Poligono.[2] Ulteriori due missili sperimentali furono lanciati da Salto di Quirra, il secondo il 23 ottobre 1975,[21] mentre il terzo[N 13] e ultimo avvenne il 6 aprile[17] 1976.[1] Tutti e tre i lanci furono coronati da successo.[1]

Lo sviluppo del sistema d'arma Alfa, costato ormai la cifra di sei miliardi[N 14] di lire,[4] fu fermato in questa fase,[1] quando il programma nucleare jugoslavo era ormai in fase di abbandono. Sotto la pressione degli Stati Uniti l'Italia firmò il Trattato di non proliferazione nucleare il 2 maggio 1975,[7] mentre la Svizzera ratificò il trattato e concluse definitivamente il suo programma nucleare nel 1977. Il missile Alfa sarebbe stato in grado di trasportare una testata nucleare da una tonnellata ad una distanza di 1 600 km, sufficiente a colpire Mosca e altri obiettivi nella Russia europea con lancio dal Mare Adriatico. Il patrimonio tecnologico del programma confluì nei successivi lanciatori spaziali italiani a propellente solido, tra cui l'Advanced Scout e il progetto Vega.[1]

Utilizzatori

Italia (bandiera) Italia

Esemplari attualmente esistenti

Un missile Alfa apparentemente completo è attualmente esposto presso la base aerea di Cameri,[16] in Provincia di Novara. Un simulacro si trova esposto all'aperto presso il Museo storico dell'Aeronautica Militare[16] di Vigna di Valle, Roma.[1] In occasione degli eventi per i 100 anni dell'Aeronautica, un esemplare perfettamente restaurato è stato installato in esposizione statica nei viali del Poligono di Salto di Quirra a Perdasdefogu (Sardegna).[senza fonte]

Note

Annotazioni

  1. ^ Con capacità di arrivare fino a una gittata massima di 4.500 km.
  2. ^ Nel suo libro L'atomica europea Paolo Cacace dichiara che il primo programma nucleare civile italiano (quello delle centrali di Trino Vercellese e Caorso) è un sottoprodotto del progetto comune franco-tedesco-italiano, cominciato sotto l'egida dell'Euratom, di una "Bomba europea", abbandonato per la decisione di de Gaulle di dotare la Francia di un proprio arsenale nucleare.
  3. ^ Entro il 4 maggio 1964 lo Stato maggiore congiunto svizzero aveva emesso un requisito per disporre di 250 armi nucleari, di cui 100 installate su missili, entro il 1980.
  4. ^ L'installazione dei pozzi di lancio e dei sistemi operativi venne curata dal Capitano di vascello Glicerio Azzoni.
  5. ^ Elaborato dal Segretario alla difesa statunitense Robert S. McNamara che prevedeva l'assegnazione alla marine NATO di 100 missili Polaris da installare su 25 navi di superficie.
  6. ^ Fino al termine della carriera operativa della nave i pozzi furono utilizzati come magazzini.
  7. ^ Per il suo utilizzo vennero considerati gli incrociatori Classe Andrea Doria e Vittorio Veneto.
  8. ^ Nel caso specifico del missile Alfa, lo storico Mark Wade fa riferimento all'HTPB (Hydroxyl-Terminated Polybutadiene), nella variante definita come R45M, preferita alla versione commerciale R45HT per valori inferiori di gravità specifica e funzionalità del polimero.
  9. ^ Ogni ugello poteva deflettere un quarto della spinta totale in un angolo massimo di 9,5°.
  10. ^ Secondo Luciano Castro nell'articolo Dossier Alfa, Aerospazio, 1982, pag.20-24, la spinta era pari a 26.356 kg/s per 63 secondi.
  11. ^ Si trattava del propulsore più potente fino ad allora realizzato in Europa.
  12. ^ I lanci di prova avvennero camuffati da uno studio sui propellenti denominato Programma tecnologico diretto allo sviluppo di un carburante solido ad alto potenziale per razzi per applicazioni civili e militari.
  13. ^ Il terzo lancio avvenne alla 15:46, con un ritardo di quattro ore per la presenza in zona di una nave spia sovietica.
  14. ^ Secondo quanto riportato da Luciano Castro in Dossier Alfa, Aerospazio, 1982, pag.20-24, ogni missile costava la cifra di 300 milioni di lire dell'epoca, di cui 200 erano rappresentati dal propulsore.

Fonti

  1. ^ a b c d e f Alegy 2006, p. 127.
  2. ^ a b c d e Alegy 2006, p. 124.
  3. ^ a b c d Fassari 2014, p. 35.
  4. ^ a b c d Luciano Castro. Dossier Alfa, Aerospazio, 1982, pag.20-24.
  5. ^ Alfa (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2013)., Encyclopedia Astronautica.
  6. ^ De Maria, Orlando 2008, p. 252.
  7. ^ a b c d e f g h Alegy 2006, p. 126.
  8. ^ Achille Albonetti Storia segreta della bomba italiana e europea, in Limes, n.2/1998, pag.157-159.
  9. ^ a b c d e f g De Maria, Orlando 2008, p. 253.
  10. ^ a b Cosentino 2013, p. 58.
  11. ^ a b Cosentino 2013, p. 57.
  12. ^ a b c d e f Cosentino 2013, p. 60.
  13. ^ a b Gianvanni, Paolo. Un ricordo della guerra fredda, JP4 Mensile di Aeronautica, N°1, gennaio 2000.
  14. ^ a b c d e f g h Alegy 2006, p. 125.
  15. ^ Moci 2001, pp. 263-265.
  16. ^ a b c d e f Fassari 2014, p. 34.
  17. ^ a b c d e Air et Cosmos n.621, 24 aprile 1976, pag.52.
  18. ^ a b De Maria, Orlando 2008, p. 254.
  19. ^ a b c Air et Cosmos n.599, 22 novembre 1975, pag.35.
  20. ^ Fassari 2014, p. 32.
  21. ^ Pieno successo del programma Alfa, Quadrante n.16/17, 15 settembre 1975.

Bibliografia

  • Paolo Cacace, L'atomica europea: i progetti della guerra fredda, il ruolo dell'Italia, le domande del futuro, Roma, Fazi Editore, 2004, ISBN 88-8112-526-9.
  • Giovanni Caprara, Storia italiana dello spazio: Visionari, scienziati e conquiste dal XIV secolo alla stazione spaziale, Milano, Bompiani/RCS Libri, 2012, ISBN 88-587-5732-7.
  • Michelangelo De Maria, Lucia Orlando, Italy in Space: In Search of a Strategy, 1957-1975, Paris, Beuchesne Editeur, 2008, ISBN 2-7010-1518-9.
  • Lello Lagorio, L'ora di Austerliz – 1980: la svolta che mutò l'Italia, Firenze, Edizioni Polistampa, 2005.
  • Paolo Moci, Seguendo la bandiera, Milano, GAE, 2001.
  • Marco Mostallino, L'Italia radioattiva, Cagliari, CUEC Editrice, 2004, ISBN 88-8467-156-6.

Periodici

  • Gregory Alegy, Il PISQ e il rilancio della tecnologia aerospaziale nel secondo dopoguerra, in Rivista Aeronautica, n. 5/6, Roma, Stato Maggiore Aeronautica, 2006, pp. 100-131.
  • Michele Cosentino, Operazioni di “chirurgia navale”. Parte 3ª, in Storia Militare, n. 242, Parma, Ermanno Albertelli Editore, novembre 2006, pp. 54-63.
  • Giuseppe Fassari, Alfa: il missile italiano, in Eserciti nella Storia, n. 82, Parma, Delta Editrice, settembre-ottobre 2014, pp. 32-35.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Alfa, su astronautix.com, Encyclopedia Astronautica. URL consultato il 21 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2013).

Read other articles:

Type of eating disorderThis article needs to be updated. Please help update this article to reflect recent events or newly available information. (September 2022)Binge and purge redirects here. For the Lunachicks album, see Binge & Purge. For the 2002 film, see Binge & Purge (film). For Metallica album, see Live Shit: Binge & Purge. Medical conditionBulimia nervosaOther namesBulimiaLoss of enamel (acid erosion) from the inside of the upper front teeth as a result of bulimiaSpecial...

 

 

Raymond CalleminPhotographies anthropométriques d'attitude de Raymond CalleminBiographieNaissance 26 mars 1890BruxellesDécès 21 avril 1913 (à 23 ans)Centre pénitentiaire de Paris-La SantéPseudonyme Raymond la ScienceNationalité belgeActivités Anarchiste, criminelAutres informationsA travaillé pour L'AnarchieMembre de Bande à Bonnotmodifier - modifier le code - modifier Wikidata Raymond Callemin, né le 26 mars 1890 à Bruxelles, guillotiné dans le 14e arrondissement de Pa...

 

 

Video game seriesFIFAFIFA logoGenre(s)Sports (association football) SimulationDeveloper(s)Extended Play Productions (1993–1997)EA Vancouver (1997–2022)EA Romania (2016–2022)Publisher(s)EA SportsPlatform(s)Sega Mega Drive/Genesis, Amiga, DOS, N-Gage, 32X, Mega-CD/Sega CD, Master System, Game Gear, Sega Saturn, GameCube, Gizmondo, PlayStation, PlayStation 2, PlayStation 3, PlayStation 4, PlayStation 5, PlayStation Portable, PlayStation Vita, Super NES, Nintendo 64, Nintendo DS, Nintendo ...

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada April 2016. Phags-paJangkauanU+A840..U+A87F(64 titik kode)BidangBMPAksaraPhags-paAksara utamaMongoliaTionghoaTerpakai56 titik kodeTak terpakai8 titik kode kosongRiwayat versi Unicode5.056 (+56) Catatan: [1] Phags-pa adalah blok Unicode yang mengandung karakt...

 

 

This is the talk page for discussing improvements to the Campaignbox Russo-Ukrainian War template. Put new text under old text. Click here to start a new topic. New to Wikipedia? Welcome! Learn to edit; get help. Assume good faith Be polite and avoid personal attacks Be welcoming to newcomers Seek dispute resolution if needed This template does not require a rating on Wikipedia's content assessment scale.It is of interest to the following WikiProjects: International relations This template i...

 

 

Saleh Husin Ketua Majelis Wali Amanat Universitas Indonesia ke-4Masa jabatan26 Maret 2019 – 10 Februari 2023 PendahuluErry Riyana HardjapamekasPenggantiNoni Purnomo[1]Menteri Perindustrian Indonesia Ke-24Masa jabatan27 Oktober 2014 – 27 Juli 2016PresidenJoko Widodo PendahuluMohamad Suleman HidayatPenggantiAirlangga Hartarto Informasi pribadiLahir16 September 1963 (umur 60)Rote, IndonesiaPartai politikHanuraAnak3Alma materUniversitas KrisnadwipayanaPr...

Santo PausAleksander IUskup RomaPatung Santo Paus Aleksander I di RomaGerejaGereja KatolikAwal masa kepausanc. 107Akhir masa kepausanc. 115PendahuluEvaristusPenerusSistus IInformasi pribadiNama lahirAleksanderLahirc. 75-80Roma, Kekaisaran RomawiWafat115 (usia 39–40)Roma, Kekaisaran RomawiOrang kudusHari heringatan3 Mei (Kalender Tridentina)16 Maret (Gereja Ortodoks Yunani)VenerasiGereja KatolikGereja Ortodoks TimurPaus lainnya yang bernama Aleksander Santo Paus Aleksander I (???-115) adalah...

 

 

† Человек прямоходящий Научная классификация Домен:ЭукариотыЦарство:ЖивотныеПодцарство:ЭуметазоиБез ранга:Двусторонне-симметричныеБез ранга:ВторичноротыеТип:ХордовыеПодтип:ПозвоночныеИнфратип:ЧелюстноротыеНадкласс:ЧетвероногиеКлада:АмниотыКлада:Синапсиды�...

 

 

American politician John Paul Verree John Paul Verree (March 9, 1817 – June 27, 1889) was a Republican member of the U.S. House of Representatives from Pennsylvania. John Paul Verree was born at Verree Mills, on Pennypack Creek, near what is now Fox Chase Station, Philadelphia. He engaged in the manufacture of iron and subsequently was a dealer in edged tools and also in iron and steel. He was a member of the select council of Philadelphia from 1851 to 1857, serving as president from 1853 t...

ХристианствоБиблия Ветхий Завет Новый Завет Евангелие Десять заповедей Нагорная проповедь Апокрифы Бог, Троица Бог Отец Иисус Христос Святой Дух История христианства Апостолы Хронология христианства Раннее христианство Гностическое христианство Вселенские соборы Н...

 

 

Niki ZefanyaNIKI pada tahun 2022LahirNicole Zefanya24 Januari 1999 (umur 25)Jakarta, IndonesiaNama lainNIKIPekerjaanPenyanyipenulis laguProduser rekamanOrang tuaJulia Josephine Tangkau (ibu)Karier musikGenreR&B[1]Indie folk[2]InstrumenVokalGitarUkuleleKiborPianoTahun aktif2014–sekarangLabel88risingEmpireArtis terkaitRich BrianJojiPhum ViphuritWarren HueStephanie PoetriTanda tangan Nicole Zefanya (lahir 24 Januari 1999), yang juga dikenal dengan nama panggung N...

 

 

Hospital in California, United StatesCHA Hollywood Presbyterian Medical CenterCHA HealthcareGeographyLocation1300 North Vermont Avenue, Los Angeles, California, United StatesCoordinates34°5′47″N 118°17′28″W / 34.09639°N 118.29111°W / 34.09639; -118.29111OrganizationCare systemPrivateTypeTeachingAffiliated universityCha UniversityServicesBeds434HistoryOpened1924LinksWebsiteHollywoodPresbyterian.comListsHospitals in California CHA Hollywood Presbyterian Medic...

Sceaux 行政国 フランス地域圏 (Région) イル=ド=フランス地域圏県 (département) オー=ド=セーヌ県郡 (arrondissement) アントニー郡小郡 (canton) 小郡庁所在地INSEEコード 92071郵便番号 92330市長(任期) フィリップ・ローラン(2008年-2014年)自治体間連合 (fr) メトロポール・デュ・グラン・パリ人口動態人口 19,679人(2007年)人口密度 5466人/km2住民の呼称 Scéens地理座標 北緯48度4...

 

 

British mercantile company (1879–1900) Central African Company redirects here. For companies in the modern nation, see list of Central African companies. Flag of the Royal Niger Company The Royal Niger Company was a mercantile company chartered by the British government in the nineteenth century. It was formed in 1879 as the United African Company and renamed to National African Company in 1881 and to Royal Niger Company in 1886. In 1929, the company became part of the United Africa Company...

 

 

本條目存在以下問題,請協助改善本條目或在討論頁針對議題發表看法。 此條目需要擴充。 (2013年1月1日)请協助改善这篇條目,更進一步的信息可能會在討論頁或扩充请求中找到。请在擴充條目後將此模板移除。 此條目需要补充更多来源。 (2013年1月1日)请协助補充多方面可靠来源以改善这篇条目,无法查证的内容可能會因為异议提出而被移除。致使用者:请搜索一下条目的...

2020年夏季奥林匹克运动会波兰代表團波兰国旗IOC編碼POLNOC波蘭奧林匹克委員會網站olimpijski.pl(英文)(波兰文)2020年夏季奥林匹克运动会(東京)2021年7月23日至8月8日(受2019冠状病毒病疫情影响推迟,但仍保留原定名称)運動員206參賽項目24个大项旗手开幕式:帕维尔·科热尼奥夫斯基(游泳)和马娅·沃什乔夫斯卡(自行车)[1]闭幕式:卡罗利娜·纳亚(皮划艇)&#...

 

 

National League North 2023-2024 Competizione National League North Sport Calcio Edizione 19ª Luogo  Inghilterra Galles Partecipanti 24 Formula girone all'italiana+play-off Cronologia della competizione 2022-2023 2024-2025 Manuale La National League North 2023-2024 è la 19ª edizione della seconda serie della National League. Rappresenta, insiema alla National League South, il sesto livello del calcio inglese ed il secondo del sistema non-league. Squadre partecipanti Squadra Citt�...

 

 

محرك إشعال بالشمعة (بالإنجليزية: Spark-ignition engine)‏ هو مصطلح يشير إلي محركات الاحتراق الداخلي حيث تحدث عملية احتراق خليط الهواء والوقود بدايًة عن طريق شرارة يتم إطلاقها من شمعة احتراق ليبدأ الاحتراق هذه الطريقة هي على النقيض من الطريقة المستخدمة في محركات الإشعال بالانضغاط (م...

American politician (born 1947) G. K. ButterfieldHouse Democratic Senior Chief Deputy WhipIn officeJanuary 3, 2021 – December 30, 2022LeaderNancy PelosiPreceded byJohn LewisSucceeded byJan SchakowskyMember of the U.S. House of Representativesfrom North Carolina's 1st districtIn officeJuly 20, 2004 – December 30, 2022Preceded byFrank BallanceSucceeded byDon DavisChair of the Congressional Black CaucusIn officeJanuary 3, 2015 – January 3, 2017Precede...

 

 

United States Army Medal of Honor recipient and Union Army general This article is about the United States military officer. For other uses, see John Schofield (disambiguation). John SchofieldCommanding General of the U.S. ArmyIn officeAugust 14, 1888 – September 29, 1895PresidentGrover ClevelandBenjamin HarrisonGrover ClevelandPreceded byPhilip SheridanSucceeded byNelson A. Miles28th United States Secretary of WarIn officeJune 1, 1868 – March 13, 1869PresidentAndrew Joh...