Calabbria
La Calabbria o Calavria, macari nnicata ô plurali comu Li Calabbri, (zoè "Calabria" 'n talianu) è la riggiuni cchiù miridiunali di l'Italia cuntinintali. La capitali è Catanzaru e l'àutri citati capulochi di pruvincia sunnu: Cusenza, Cutroni, Riggiu Calabbria e Vibbu Valenzia. StoriaPeriudi italicu![]() Tali popolazioni dunqui (Morgeti-Itali-Ausoni-Enotri, di probabili origini indoeuropei, Italici appartenenti a u gruppu latinu-falisco), abitaanu prevalentementi i zoni costieri. I Lucani (Italici indoeuropei, appartenianu a u gruppu oscu-umbru), abitavanu tra regioni chi da essi pigliaru u nomi di "Lucania", a nord da Calabria. L'entroterra da Calabria (si chiamau in seguitu dai Romani "Bruttium"), fudi abitato principalmenti da i Bruzi (di temperamenti bellicosi, chiamati Brutti o Bretti, strettamenti imparentati cui Lucani) oltri cha da genti di origini iberica. U centru nevralgicu di chistu populu era Consentia, l'attuali Cosenza, la quali vinni eletta da tribù di Bruzi, dopu chi si coalizzau tra na lega, "capitali" da regione. Fudi poi occupata da i Romani assiemi a u resto da Magna Grecia tro 265 a.C., ma duranti a secunda guerra punica si ribellò a Roma e si alleau cu Annibali, pe poi ritornari sutta u controllu da repubblica rumana dopo a sconfitta du condottieru i cartagini. La storia di la Calabbria havi assai punti n cumuni ccu la storia di la Sicilia. Ntê tempa antichi si distingui nu periudu grecu e nu periudu rumanu chi cuntinuau ntî nu pirìudu bizzantinu. Ntô pirìudu 'n cui la Sicilia fu nvasa e duminata di l'àrabbi la Calàbbria ristau armenu furmarmenti na pruvincia di lu mpiru bizzantinu, ma lu tirritoriu era lassatu jiri e l'attacchi saracini èranu friquenti, puru siddu si limitàvanu a saccheggi e rubbirìi. Lu periudu nurmannu sinnau l'inizziu di na nova èra pâ Calàbbria. Lu periudu spagnolu e borbònicu e nu periudu modernu sunnu ancora àutri fasi 'n cui la storia dâ Calabbria si pò spàrtiri. GiografìaLa Calabbria havi la forma di n'appendici ca si sviluppa di Nord a Sud ppi circa 250 chilòmitri longu na fascia di terra ca nun è mai cchiù larga di 80 chilòmitri. A Est è dilimitata di lu Mari Joniu, e a ovest di lu Mari Tirrenu. A Nord cunfina ccu la Basilicata e a Sud è siparata di la Sicilia ppi lu Strittu di Missina. Lu tirritoriu dâ Calàbbria è pi lu cchiossai muntagnusu. La spina dursali è custituita di l'ùrtimi muntagni e catini di muntagni di l'Appinnini. La catina dû Pollinu, la Sila e l'Asprumonti sunnu li loca di muntagna cchiù mpurtanti. Orografia![]() A Calabbria davi na superfici prevalentementi collinari, chi si estendi pe il 49,2% du soi territoriu. Davi ampi zoni montuosi chi coprinu u 41,8% du soi territoriu.
I Chianuri coprunu u 9% du soi territoriu e sugnu tutti di modestu estensioni. I muntagni occupanu circa u 41%. I simbuli![]() ![]() ![]() U stemma da Regione Calabria (approvatu e adottatu in versioni definitiva cu a Leggi Regionali u 15 giugno 1992, n. 6) racchiudi in cornici ovali i quattro di simbuli che rappresentanu a Calabria: disposte con riferimento a chi le guarda:
A Qualità da vita
Talìa puruNoti
|