Gestisce l'installazione del sistema operativo e poi, utilizzato come centro di controllo, permette di intervenire in molti ambiti come: configurazione hardware, amministrazione di sistema, installazione di software, configurazione di rete, di server e altro.
Una caratteristica di YaST è la possibilità di essere utilizzato in diverse modalità grafiche (GTK, Qt) e in modalità testo (Ncurses).
La schermata principale di YaST in modalità Ncurses
Inoltre, per quanto riguarda la gestione dell'installazione, è disponibile AutoYaST, un sistema per l'installazione automatica su uno o più sistemi senza l'intervento dell'utente. Le installazioni vengono eseguite utilizzando un file di controllo contenente le informazioni necessarie all'installazione e alla configurazione.
Funzionalità
Presenta alcune sezioni in cui sono disponibili vari moduli, differenti a seconda del hardware e delle scelte di installazione.
Nella sezione Software si trovano i moduli:
Aggiornamenti in linea: per scaricare gli aggiornamenti per il sistema
Configurazione degli Aggiornamenti in linea: per definire le fonti degli aggiornamenti
Gestione pacchetti: per installare e rimuovere pacchetti RPM
Prodotti aggiuntivi: per gestire eventuali supporti installati oltre il CD/DVD di installazione
Sorgenti di installazione: per definire i repository software (CD, DVD, rete, disco fisso, immagini ISO,...) da cui prelevare i pacchetti
Verifica del supporto: per verificare l'integrità dei supporti CD e DVD.
Nella sezione Hardware è possibile scegliere tra:
Informazioni sull'hardware: per analizzare approfonditamente e visualizzare le caratteristiche del computer