Fu una delle figure più importanti nella vita musicale del tardo Rinascimento e contribuì in maniera significativa all'evoluzione delle teorie e della pratica musicale del tempo.
Galilei fu un eccellente liutista; fece parte della Camerata del conte Giovanni Bardi, un gruppo di poeti, musicisti e intellettuali guidati dal conte stesso, che aveva tra i suoi accoliti anche l'insigne studioso di musica della Grecia anticaGirolamo Mei. Galilei fu inviato dal conte Bardi a Venezia per studiare con Gioseffo Zarlino, il più importante teorico musicale del XVI secolo.
Il 9 luglio 1563 Vincenzo prende in locazione una casa in Via dei Mercanti a Pisa da Giuseppe Bocca mentre, tra coloro con cui era in affari, spicca il nome del patrizio pisano Iacopo della Seta,[1] membro dell'Accademia degli Svegliati.
Negli anni dal 1570 al 1580 si occupò di teoria musicale; i suoi studi si svilupparono sul trattamento delle consonanze e dissonanze. Questi studi furono le basi fondamentali su cui si sviluppò poi la musica barocca.
Fece altresì scoperte, nel campo della fisicaacustica, sulla vibrazione delle corde e delle colonne d'aria. È possibile che egli, stabilendo la relazione esistente fra la tensione di una corda e la frequenza della sua vibrazione, sia stato il primo a scoprire la legge fisica della non linearità.
Ma in quel tempo, l'espressione da noi ben conosciuta come "legge della fisica" fu la chiave del problema. Se Galilei fece questa scoperta e la espresse usando il linguaggio della matematica, questa sarebbe un'importante generalizzazione dell'antica scoperta dei pitagorici sul fatto che i numeri interi (matematica) determinino le scale armoniche. E se tutte le relazioni musicali e le misurazioni fisiche negli strumenti potessero essere definite matematicamente, l'assunto enunciato da suo figlio Galileo, che tutte le relazioni fisiche di ogni tipo possono essere definite matematicamente, seguirebbe come la più naturale conseguenza.[2]
Galilei compose due libri di madrigali, musica per liuto e numerosi brani per voce e liuto; quest'ultimo genere è considerato come un'anticipazione del futuro stile della musica barocca.
Molti studiosi ritengono che egli abbia influito sugli studi del figlio Galileo, spingendolo a allontanarsi dalla matematica pura e astratta e a interessarsi alla sperimentazione, usando una descrizione quantitativa dei risultati attraverso le scienze matematiche, una direzione che è da considerarsi della massima importanza nella storia delle scienze.
Nel 1562, sposò con 100 scudi d'oro di dote Giulia Venturi degli Ammannati di Pescia, con la quale si trasferì a Pisa, dove nel 1564 nacque il primogenito Galileo. L'esatta ubicazione della casa natale del figlio Galileo, è stata controversa negli anni, a casa di un'errata interpretazione dell'atto di battesimo che indicava, senza precisarla, una chiesa dedicata a Sant'Andrea[3]. Attualmente è accettata come ragionevolmente plausibile l'interpretazione che vede in casa Ammannati (residenza dei nonni materni di Galileo), il luogo in cui nacque il primo figlio di Vincenzo.[4].
Nel 1581 Vincenzo Galilei pubblicò a Venezia il Fronimo. Dialogo nel quale si contengono le vere et necessarie regole del intavolare la musica nel liuto, che include anche due composizioni polifoniche di Giovanni Andrea Dragoni e una serie di intavolature per liuto di Francesco Portinaro.
Opere
Intavolatvre de lavto di Vincenzo Galileo [sic] fiorentino, madrigali, e ricercate, libro primo, in Roma, per M. Valerio Dorico, l'anno MLXIII (ma 1563)
Fronimo. Dialogo di Vincentio Galilei fiorentino, nel quale si contengono le vere, Et necessarie regole del Intauolare la Musica nel Liuto, Posto nuouamente in luce, & da ogni errore emendato, in Vinegia, appresso Girolamo Scotto, MDLXVIII (1568)[5]
Il primo libro de madrigali a quatro at cinque voci di Vincentio Galilei Novamente composti, stampati et dati in luce, Venetia, figliuoli di Antonio Gardano (1574)
Dialogo di Vincentio Galilei nobile fiorentino della musica antica, et della moderna, in Fiorenza MDLXXXI, appresso Giorgio Marescotti (1581)
Fronimo. Dialogo di Vincentio Galilei nobile fiorentino, sopra l'arte del bene intavolare, et rettamente sonare la musica Negli strumenti artificiali si di corde come di fiato, & in particolare nel Liuto. Nuovamente ristampato, & dall'Autore istesso arrichito, & ornato di nouità di concetti, & d'essempi, in Vineggia, appresso l'Herede di Girolamo Scotto, MDLXXXIIII (1584)
Il secondo libro de madrigali a quatro et cinque voci di Vincentio Galilei nobile fiorentino, Venetia, Angelo Gardano (1587)
Discorso di Vincentio Galilei nobile fiorentino, intorno all'opere di Messer Gioseffo Zarlino da Chioggia, et altri importanti particolari attenenti alla musica. Et al medesimo Messer Gioseffo dedicato, in Fiorenza, appresso Giorgio Marescotti, MDLXXXIX (1589)
^Palisca Claude V., Vincenzo Galilei, Scienziato sperimentale, mentore del figlio Galileo, in Nuncius, Journal of the Material and Visual History of Science, 2000, pp. 497–514
^I due interlocutori fittizi nel Fronimo sono (appunto) Frónimo ed Eumátio, entrambi nomi di derivazione greca: il primo, dall'aggettivo φρόνιμος (phrónimos), che significa "perspicace, saggio"; il secondo, dal nome Εὐμάθιος (Eumáthios), di epoca bizantina (529-1453), connesso con l'aggettivo εὐμαθήϛ (eumathés), il quale significa "che impara facilmente". Vedi, p. es.: Lorenzo Rocci, Vocabolario Greco-Italiano, 7ª ed., Roma-Città di Castello, Soc. Dante Alighieri-S. Lapi, 1952; F. Schenkl, F. Brunetti, Dizionario greco-italiano italiano-greco (a cura di D. Meldi), La Spezia, F.lli Melita, 1991, ISBN 88-403-6693-8 .
Bibliografia
voce Vincenzo Galilei, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti - Le Biografie, vol. III, Torino, Utet, 1986, p. 98. ISBN 88-02-04041-9
voce Vincenzo Galilei, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, ed. Stanley Sadie. 20 vol. Londra, Macmillan Publishers Ltd., 1980. ISBN 1-56159-174-2
The Concise Edition of Baker's Biographical Dictionary of Musicians, 8th ed. Revised by Nicolas Slonimsky. New York, Schirmer Books, 1993. ISBN 0-02-872416-X
Gustave Reese, Music in the Renaissance. New York, W.W. Norton & Co., 1954. ISBN 0-393-09530-4 ; trad. it.: La musica nel Rinascimento, Firenze, Le Lettere, 1990. ISBN 88-7166-030-7
Annibale Gianuario et al., Discorso di Vincentio Galilei intorno all'uso delle dissonanze; Vincenzo Galilei, la dissonanza e la seconda pratica (ms. di Firenze), 2ª ed., Sezze, Fondazione Centro studi rinascimento musicale, 2002
F. Fano, La Camerata Fiorentina: V.G., in Istituti e Monumenti dell'Arte Musicale Italiana, vol. IV, Milano, 1934
Vincenzo Galilei, Il Fronimo, Sala Bolognese, Arnaldo Forni, 1988 [facsimile dell'ed. 1584]
F. Perruccio - L. Pistolesi, Vincenzo Galilei (1520-1591) e la cultura musicale fiorentina del XVI secolo, in «Nuova Antologia», a. CXXVI, fasc. 2179, luglio-settembre 1991, Firenze, Le Monnier, pp. 375-394