Cesare Cremonini (filosofo)

Cesare Cremonini

Cesare Cremonini (Cento, 22 dicembre 1550Padova, 19 luglio 1631) è stato un filosofo italiano.

Biografia

«Ad philosophiam sum vocatus, in ea totus fui.[1]»

Cesare Cremonini nacque a Cento da Mattea Pilanzi e da Matteo Cremonini, un pittore originario di Cremona - di qui il cognome, che era originariamente Zamboni - e rifugiatosi a Cento, di cui si conservano affreschi negli oratori delle chiese della Pietà e di San Rocco. Un fratello di Cesare, Giovan Battista, seguirà le orme paterne con qualche successo nelle città emiliane e in Bologna, dove morì nel 1610.

Cesare prese invece la strada degli studi umanistici: studente in legge nell'Università di Ferrara, scelse poi filosofia, allievo di Federico Pendasio, divenendo dal 1579 insegnante di filosofia naturale nello Studio ferrarese fino al 1589.[2] Cremonini tenne rapporti con la corte estense: di fronte a Leonora d'Este recitò il suo poemetto Le pompe funebri, e quando si trovò a essere oggetto di non chiarite gelosie e maldicenze da parte dei suoi colleghi dell'Università, il 20 maggio 1589 scrisse al duca Alfonso per richiedere un suo intervento.[2]

Non risulta che Alfonso II abbia risolto i conflitti denunciati dal Cremonini, che perciò decise di trasferirsi altrove. Il 23 novembre 1590 fu chiamato a Padova per insegnare filosofia naturale in secundo loco, in sostituzione di Giacomo Zabarella, da poco defunto, mentre Francesco di Niccolò Piccolomini assumeva la prima cattedra. Il 27 gennaio 1591 Cremonini iniziò il suo corso, leggendo la prolusione Exordium habitum Patavii VI Kalendis Februarii 1591.

Contro il tentativo dei gesuiti di fondare a Padova un proprio Studio rivale dell'Università, il Cremonini si espresse il 20 dicembre 1591 con l'Oratione contro i gesuiti a favore della Università di Padova tenuta di fronte alla Signoria di Venezia, nella quale sostenne che Padova «per insegnare le scienze non ha bisogno dell'aiuto de' Padri Giesuiti», e paventò i rischi di dividere gli studenti in fazioni «come i Guelfi e Gibellini».[3] L'autorizzazione all'apertura dello Studio non fu rilasciata e i gesuiti furono poi espulsi dalla Repubblica nel 1606, a causa dell'interdetto scagliato dal Papa Paolo V, cui seguì la cosiddetta Guerra dell'Interdetto.

Cremonini ebbe una famosa controversia con il suo collega Giorgio Raguseo[4] sulla natura degli elementi, sul valore della storia delle interpretazioni di Aristotele e sulle questioni didattiche.

Difensore della medicina averroista e sostenitore della mortalità dell'anima, legata indissolubilmente al corpo umano, fu sospettato di eresia e nel 1598 venne denunciato all'inquisizione di Padova. Con l'amico[5] e rivale Galileo Galilei, Cremonini, ad opera del collega Camillo Belloni, condivise nel 1604, con accuse diverse, una denuncia al tribunale dell'Inquisizione padovana che non ebbe alcuna conseguenza per entrambi. Galileo fu accusato di praticare l'astrologia giudiziaria e Cremonini di sostenere la mortalità dell'anima e che Aristotele avesse separata la filosofia dalla teologia. Cremonini dovette affrontare altri due processi uno nel 1608 e l'altro nel 1611 dai quali uscì indenne grazie alla protezione della Repubblica di San Marco.[6]

Anche se molte fonti riportano che morì di peste durante l'epidemia che colpì l'Italia nel 1629-1631, risulta che morì a causa di catarro accompagnato da febbre[7].

Secondo alcuni studiosi[8] Galileo si ispirò a Cremonini nella scelta di Simplicio come rappresentante dell'aristotelico avversario del copernicanesimo.

Pensiero

Cremonini pubblicò pochi testi della sua dottrina mentre sono a noi giunte numerose trascrizioni delle sue lezioni che egli preferiva tenere oralmente al posto della forma scritta. Le trascrizioni delle lezioni tenute nello Studio di Padova e privatamente tuttavia presentano gravi problemi interpretativi che hanno impedito alla storiografia di poter avanzare una sintesi sicura del suo pensiero. Unica eccezione a questa difficoltà interpretativa il testo Lecturae exordium, letto da Cremonini in occasione della sua prima lezione in Padova. Nella prima parte dell'opera egli si rammarica che il continuo rinascere della natura, come la successione delle stagioni, dalle sue forme ormai trascorse, non susciti la meraviglia dell'uomo e lo sgomento per il continuo morire del mondo.

«"il mondo non è mai: nasce e muore continuamente", si conclude con l’affermazione del dovere dell’uomo di conoscere se stesso. L’uomo, scrive Cremonini, si scopre in mezzo alle tribolazioni dell’incostanza; ebbene, la conoscenza di sé è l’unico strumento capace di dare all’uomo serenità.[9]»

La strada per conoscere se stessi e raggiungere la serenità è data dalla filosofia su cui si basa la morale e la scienza. L'uomo ha avuto in dono da Dio un intelletto onnipotente che dalla conoscenza di se stesso e della natura giungerà a congiungersi con la beatitudine divina.[10]

Dibattito relativo alle osservazioni di Galileo

Secondo una diffusa ma falsa narrazione Cremonini fu uno di quei professori aristotelici che non solo rifiutarono pervicacemente le scoperte galileiane in nome della filosofia peripatetica ma si rifiutarono, invitati dallo scienziato pisano, di osservare direttamente nel telescopio l'esistenza delle montagne della Luna, delle fasi di Venere, dei satelliti di Giove. Questo avvenimento, tramandato come simbolo della miopia di coloro che si ritengono custodi del vero sapere, è invece ritenuto falso.[11]

Nella lettera del 19 agosto 1610 Galilei racconta a Keplero il comportamento dei docenti dello Studio di Padova ma non fa nomi:

«Che dire dei più celebri filosofi di questo Studio i quali, colmi dell’ostinazione dell’aspide, nonostante più di mille volte io abbia offerto loro la mia disponibilità, non hanno voluto vedere né i pianeti, né la luna, né il cannocchiale? [...] Questo genere di uomini ritiene infatti che la filosofia ‹naturale› sia un libro come l’Eneide e l’Odissea e che le verità siano da ricercare non nel mondo o nella natura, bensì (per usare le loro parole) nel confronto dei testi.[12]»

Ad un esame superficiale una lettera a Galilei del 6 maggio 1611 del suo amico Paolo Gualdo sembrerebbe confermare che tra coloro che rifiutarono l'osservazione con il telescopio vi fosse anche il Cremonini:

«Abbiamo qui l'Ill.mo S.r Andrea Morosini, il quale non può patire che ’l Cremonino, mentre V.S. è stata qui, non habbia procurato né voluto vedere queste sue osservationi, havendole io detto ch’ella se gli era offerta di andare sino alla sua propria casa per fargliele vedere; onde le pare che habbia torto contrariarle senza haverne fatto qualche esperienza.[13]»

Nella successiva lettera di Gualdo a Galilei si riferisce di un colloquio con Cremonini che al rimprovero di essersi rifiutato dell'esperienza con il telescopio risponde che lo fece perché:

«[...] non volendo approvare cose di che io non ho cognitione alcuna, né l’ho vedute. Questo è quello, dico, ch’ha dispiacciuto al S.r Galilei, ch’ella non abbia voluto vederle. Rispose: Credo che altri che lui non l’habbia veduto; e poi quel mirare per quegli occhiali m’imbalordiscon la testa: basta, non ne voglio saper altro.[14]»

Marco Forlivesi ha osservato come Cremonini affermi in questo testo che gli causò disagio mirare nel telescopio e che dunque non si rifiutò di guardare ma non accettò di vedere cioè di accogliere l'interpretazione galileiana di quelle osservazioni.[15] Più in generale, Forlivesi sostiene che la posizione di Cremonini fu sempre coerente nel ritenere che l'interpretazione dei dati osservativi non potesse andare disgiunta dall'esistenza di una dottrina filosofico-naturale complessiva. Forlivesi rileva altresì che lo stesso Galileo, a volte, propose ipotesi circa la natura dei cieli non meno problematiche di quelle proposte dagli "aristotelici".

D'altra parte, come confermato dallo storico della scienza Enrico Bellone nella sua monografia su Galilei per i "Quaderni de 'Le Scienze'", il cannocchiale era uno strumento di fattura "artigianale" e non scientifica, in quanto non esisteva ancora una teoria dell'ottica - si dovrà attendere Newton - e le immagini erano alquanto deformate.

Opere

Explanatio prooemii librorum Aristotelis De physico auditu, 1596
  • Le pompe funebri ovvero Aminta e Clori, Ferrara 1590.
  • Lecturae exordium habitum Patavii VI Kalendis Februarii 1591, Ferrara, Benedetto Mammarelli, 1591.
  • (LA) Explanatio prooemii librorum Aristotelis De physico auditu, Pavia, Melchiorre Novello, 1596.
  • Oratio habita Ferrariae ad Clementem VIII pro S. P. Q. Centensi, Ferrariae, 1598.
  • Disputatio De formis quatuor corporum simplicium quæ vocantur elementa, Venetiis, 1605.
  • Oratio habita in creatione serenissimi Venetiarum principis Leonardi Donati, Venetiis, 1606.
  • (LA) Apologia dictorum Aristotelis De via lactea. De facie in orbe lunae, Disputatio de coelo, Venezia, Tommaso Baglioni, 1613.
  • Oratione al serenissimo prencipe Giovanni Bembo nella sua essaltatione al Prencipato, 1616.
  • Apologia dictorum Aristotelis, de quinta cœli substantia adversus Xenarcum, Venetiis, Meiettum, 1616.
  • Il nascimento di Venezia, Venezia, 1617.
  • Oratione al serenissimo prencipe Antonio Priuli nella sua essaltatione al prencipato, 1618.
  • Il ritorno di Damone, Venezia, 1622.
  • Oratione in nome della Università di Padova, 1624.
  • Chiorindo e Valliero, Venezia, 1624.
  • Apologia dictorum Aristotelis De calido innato adversus Galenum, Venetiis, Deuchiniana, 1626.
  • Apologia dictorum Aristotelis De origine et principatu membrorum adversus Galenum, Venetiis, Hieronymum Piutum, 1627.
  • Expositio in digressionem Averrhois de semine contra Galenum pro Aristotele, 1634.
  • Tractatus tres. Primus est de sensibus externis. Secundus de sensibus internis. Tertius de facultate appetitiva, Venetiis, 1644.
  • Dialectica, Venetiis, 1663.
  • Le nubi, Venezia, Biblioteca Marciana, XIV, 47.

Note

  1. ^ Cesare Cremonini, Testamento, 1631.
  2. ^ a b Fonte: G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, riferimenti in Collegamenti esterni.
  3. ^ In A. Favaro, Lo Studio di Padova e la Compagnia di Gesù sul finire del secolo decimosesto, 1878, pp. 489-496.
  4. ^ Cesare Preti, Giorgio da Ragusa, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 55, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001.
  5. ^ Cremonini in occasione del trasferimento di Galilei da Padova a Firenze si rammaricava scrivendo: «Oh quanto harrebbe fatto bene anco il S.r Galilei, non entrare in queste girandole, e non lasciar la libertà patavina.» (Portale Galileo)
  6. ^ Portale Galileo
  7. ^ Marco Forlivesi, «Cesare Cremonini» in Il contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
  8. ^ Per esempio Andrea Pinotti, autore dell'introduzione al Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (Milano, 2004)
  9. ^ M. Forlivesi, Op.cit.
  10. ^ C. Cremoninus, Lecturae exordium, p. 39
  11. ^ Marco Forlivesi, Cesare Cremonini, Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012), Enciclopedia Italiana Treccani
  12. ^ G. Galilei, epistola ad Johannem Keplerum, Paduae 19 Augusti 1610, in Id., Le opere, sotto la direzione di A. Favaro, 10° vol., 1934, lettera 379, p. 423
  13. ^ P. Gualdo, lettera a G. Galilei, Padova 6 maggio 1611, in G. Galilei, Le opere, cit., 11° vol., 1934, lettera 526, p. 100
  14. ^ P. Gualdo, lettera a G. Galilei, Padova 29 luglio 1611, in G. Galilei, Le opere, cit., 11° vol., lettera 564, p. 165
  15. ^ M. Forlivesi, ibidem

Bibliografia

  • Galileo Galilei, Opere (ediz. naz.), ad Indicem;
  • Alessandro Tassoni, Lettere, a cura di Pietro Puliatti, Bari 1978, nn. 176, 179, 184, 187, 441;
  • Giovanni Vincenzo Imperiale, Musaeum historicum et physicum, Venetiis 1640, pp. 172-174;
  • Francesco Arisi, Cremona literata, Parma-Cremona 1702-41, III, pp. 41-43, 371;
  • Naudaeana et Patiniana, Amstelodami 1703, pp. 53-55, 182-183;
  • Giovanni Mario Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, Venezia 1730-31, V, p. 128;
  • Ferrante Borsetti, Historia alini Ferrariae Gymnasii, Ferrariae 1735, II, pp. 204 s.;
  • J. Guarino, Ad Ferrariensis Gymnasii historiam... supplementum et animadversiones, Bononiae 1741, II, p. 65;
  • Ferrante Borsetti, Adversus supplementum et animadversiones, Venetiis 1742, p. LXVII;
  • Iacopo Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Padova 1757, III, pp. 275 s., 280;
  • Giovanni Francesco Erri, Dell'origine di Cento, Bologna 1769, 1, pp. 283-86; II, p. 38;
  • Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Venezia 1822-25, VII, pp. 588-591;
  • Ernest Renan, Averroès et l'averroisme, 2, Paris 1861, pp. 408-413, 476-480;
  • Francesco Fiorentino, Pietro Pomponazzi, Firenze 1868, pp. 331-338;
  • Antonio Favaro, Lo Studio di Padova e la Compagnia di Gesù sul finire del secolo decimosesto, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. s, IV (1877-78), pp. 401-535;
  • Domenico Berti, Di Cesare Cremonino e della sua controversia con l'Inquisizione di Padova e di Roma, in Memorie della Reale Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 3, II (1878), pp. 273-299;
  • Leopold Mabilleau, Étude historique sur la Philosophie de la Renaissance en Italie: Cesare Cremonini, Paris 1881;
  • Antonio Favaro, Galileo Galilei e lo Studio di Padova, Firenze 1883, ad Indicem;
  • Antonio Favaro, in Archivio veneto, XXV(1883), pp. 430-450 (rec. di Mabilleau, 1881);
  • Franz Heinrich Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, Bonn 1885, II, pp. 408 s.;
  • Lino Sighinolfi, Il possesso di Cento e della pieve e la legazione di Cesare Cremonini a Clemente VIII in Ferrara, in Atti e memorie della Regia Deputazione di storia patria per le province di Romagna, s. 3, XXV (1906-7), pp. 423-467;
  • Atti della nazione germanica artista nello Studio di Padova [1553-1615], a cura di Antonio Favaro, Venezia 1911-12, ad Indicem;
  • Atti della nazione germanica dei legisti nello Studio di Padova, a cura di B. Brugi, I, Venezia 1912, ad Indicem;
  • J. Roger Charbonnel, La Pensée italienne au XVIe siècle et le courant libertin, Paris 1919, pp. 230-274;
  • Vincenzo Spampanato, Nuovi documenti intorno a negozi e processi dell'Inquisizione (1603-1624), in Giornale critico della filosofia italiana, V (1924), pp. 97-137, 216-61, 346-401, spec. 113-18, 223-30;
  • Giorgio Spini, Ricerca dei libertini, Roma 1950, pp. 11, 146-150;
  • Luigi Firpo, Filosofia italiana e controriforma, Torino 1951, pp. 45 s., 52;
  • Pietro Savio, Il nunzio a Venezia dopo l'Interdetto, in Archivio veneto, s. 5, LV-LVI (1955), pp. 55-110, specie 67-71;
  • Giuseppe Saitta, Il Pensiero italiano nell'Umanesimo e nel Rinascimento, Firenze 1961, 11, pp. 436-454;
  • M. A. del Torre, Un processo del XVII secolo. L'Inquisizione contro Cesare Cremonini, in Verità e libertà. Atti del XVII Congresso della Società filosofica italiana, Palermo 1961, pp. 595-604;
  • Antonio Rotondò, Nuovi documenti per la storia dell'Indice dei libri prohibiti (1572-1638), in Rinascimento, s. 2, III (1963), pp. 145-211, specie 195, 205;
  • Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, Torino 1966, pp. 558-562;
  • A. Pupi, Una riflessione a proposito delle critiche di Galileo all'aristotelismo, in Nel quarto centenario della nascita di Galileo Galilei, Milano 1966, pp. 171-190;
  • Acta nationis Germanicae artistarum (1616-1636), a cura di L. Rossetti, Padova 1967, ad Indicem;
  • M. Schiavone, in Enciclopedia filosofica, Firenze 1967, II, pp. 148-151, s. v.;
  • Cléobule Tsourkas, Les débuts de l'enseignement philosophique et de la libre pensée dans les Balkans, Thessalonique 1967, passim;
  • M. A. del Torre, Studi su Cesare Cremonini, Padova 1968;
  • Antonio Favaro, Galileo Galilei a Padova, Padova 1968, passim;
  • Walter Pagel, William Harvey Revisited, in History of Science, VIII (1969), pp. 1-31; IX (1970), pp. 33 s.;
  • Adriano Franceschini, Nuovi documenti relativi ai docenti dello Studio di Ferrara nel secolo XVI, Ferrara 1970, ad Indicem;
  • Pietro Puliatti, Bibliografia di Alessandro Tassoni, Firenze 1970, ad Indicem;
  • Lucia Rossetti, Manoscritti cremoniniani della University Library di Cambridge, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, IV (1971), pp. 145-151;
  • Stanley Jaki, The Milky Way, New York 1972, pp. 110 s.;
  • Charles H. Lohr, Renaissance Latin Aristotle Commentaries: Authors, in Renaissance Quarterly, XXVIII(1975), pp. 728-739;
  • Stillman Drake, Galileo against the philosophers, Los Angeles 1976, ad Indicem;
  • Leonard A. Kennedy, The Philosophical Manuscripts of Cesare Cremonini, in Manuscripta, XXIII (1979), pp. 79-87;
  • Lina Bolzoni, La poesia e le "imagini de' sognanti" (Una risposta inedita del Patrizi al Cremonini), in Rinascimento, s. 2, XIX(1979), 171-87;
  • Tiziana Pesenti Marangon, La Biblioteca universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica veneta (1629-1797), Padova 1979, pp. 37-42;
  • Leonard A. Kennedy, Cesare Cremonini and the Immortality of the Human Soul, in Vivarium, XVIII (1980), pp. 143-58;
  • Charles B. Schmitt, Cesare Cremonini, un aristotelico al tempo di Galilei, Venezia 1980;
  • Gigi Corazzol, Angelo Portenari maestro di grammatica a Feltre ed una lettera di Cesare Cremonini, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XIV(1981), pp. 61-67;
  • M. A. del Torre, Logica ed esperienza nel trattato "De Paedia" (1596) di Cesare Cremonini, in Aristotelismo veneto e scienza moderna, a cura di Luigi Olivieri, Padova 1983, pp. 637-640;
  • Antonio Favaro, Lo Studio di Padova e la Compagnia di Gesù sul finire del secolo decimosesto, in «Atti del regio Istituto veneto di scienze, lettere e arti», V, 4, 1878
  • Marco Forlivesi, Cesare Cremonini, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN100191791 · ISNI (EN0000 0001 1833 7275 · SBN SBLV268612 · BAV 495/76126 · CERL cnp00405450 · LCCN (ENn85233191 · GND (DE119323265 · BNE (ESXX4793362 (data) · BNF (FRcb130142814 (data) · J9U (ENHE987007448708805171 · NSK (HR000375490

Read other articles:

In informatica con Single-page application (in italiano: applicazione su singola pagina) o in sigla SPA si intende un'applicazione web o un sito web che può essere usato o consultato su una singola pagina web con l'obiettivo di fornire una esperienza utente più fluida e simile alle applicazioni desktop dei sistemi operativi tradizionali. In un'applicazione su singola pagina tutto il codice necessario (HTML, JavaScript e CSS) è recuperato in un singolo caricamento della pagina o le risorse ...

 

 

Ada usul agar Dokter keluarga digabungkan ke artikel ini. (Diskusikan) Diusulkan sejak Oktober 2021. Artikel ini memerlukan pemutakhiran informasi. Harap perbarui artikel dengan menambahkan informasi terbaru yang tersedia. Dokter sedang memeriksa sinar x pasien Dokter umum adalah dokter yang diperkenankan untuk melakukan praktik medis tanpa harus spesifik memiliki spesialisasi tertentu, hal ini memungkinkannya untuk memeriksa masalah-masalah kesehatan pasien secara umum untuk segala usia.[...

 

 

Apokrita Apocrita TaksonomiKerajaanAnimaliaFilumArthropodaKelasInsectaOrdoHymenopteraUpaordoApocrita Gerstaecker, 1867 Superfamili Aculeata Superfamily Apoidea Superfamily Chrysidoidea Superfamily Vespoidea Parasitica Superfamily Ceraphronoidea Superfamily Chalcidoidea Superfamily Cynipoidea Superfamily Diaprioidea Superfamily Evanioidea Superfamily Ichneumonoidea Superfamily Megalyroidea Superfamily Mymarommatoidea Superfamily Platygastroidea Superfamily Proctotrupoidea Superfamily Stephanoi...

Peta Austria menunjukkan lokasi Vorarlberg Vorarlberg (Arlberg Muka) adalah sebuah negara bagian di Austria yang memiliki luas wilayah 2.601 km² dan populasi 372.791 jiwa (2001). Ibu kotanya ialah Bregenz. lbs Munisipalitas di negara bagian VorarlbergDistrik Bludenz Bartholomäberg · Blons · Bludenz · Bludesch · Brand · Bürs · Bürserberg · Dalaas · Fontanella · Gaschurn · Innerbraz · Klösterle · Lech am Arlberg&#...

 

 

Weightlifting at the 2022 Asian GamesVenueXiaoshan Sports Center GymnasiumDates30 September–7 OctoberCompetitors205 from 33 nations← 20182026 → Weightlifting at the 2022 Asian Games was held at the Xiaoshan Sports Center Gymnasium, Xiaoshan District, Hangzhou, China, from 30 September to 7 October 2023.[1][2] Originally, the weightlifting competitions were scheduled for the first week of the Games, but due to scheduling reasons and t...

 

 

Mazmur 107Huruf Ibrani Nun ditulis terbalik pada Mazmur 107:20-26 dalam Kodeks Leningrad (1008 M.)KitabKitab MazmurKategoriKetuvimBagian Alkitab KristenPerjanjian LamaUrutan dalamKitab Kristen19← Mazmur 106 Mazmur 108 → Mazmur 107 (disingkat Maz 107 atau Mz 107; penomoran Septuaginta: Mazmur 106) adalah sebuah mazmur dalam Kitab Mazmur di Alkitab Ibrani dan Perjanjian Lama di Alkitab Kristen. Tidak ditulis nama pengarang mazmur ini.[1][2] Teks Naskah-naskah kuno ya...

Species of vesper bat Long-legged myotis Conservation status Least Concern  (IUCN 3.1)[1] Scientific classification Domain: Eukaryota Kingdom: Animalia Phylum: Chordata Class: Mammalia Order: Chiroptera Family: Vespertilionidae Genus: Myotis Species: M. volans Binomial name Myotis volansH. Allen, 1866 The long-legged myotis (Myotis volans) is a species of vesper bat that can be found in western Canada, Mexico, and the western United States.[2] Description Myotis vola...

 

 

Maltese football club Football clubAttard F.CFull nameAttard Football ClubNickname(s)SeraċiniFounded1974; 50 years ago (1974)[1]StadiumSirens Stadium[2]Capacity1500ManagerRobert MagroLeagueMaltese Challenge League2022–2311th Home colours Away colours Attard Football Club is a Maltese football club from the small village of Attard in central Malta. They currently play in the Maltese Challenge League. The club was founded in 1974 and wears a red and black st...

 

 

Sports governing body Ghana Football AssociationCAFFounded1957FIFA affiliation1958CAF affiliation1960[1]PresidentKurt OkrakuGeneral SecretaryProsper Harrison AddoWebsitehttp://www.ghanafa.org The Ghana Football Association (GFA) is the governing body of association football in Ghana and is based in Accra the capital of Ghana.[2][3] Founded in 1957,[2] the Association was dissolved by the Ghanaian Minister of Sport, Isaac Kwame Asiamah, on 7 June 2018, after the...

برنغتون     الإحداثيات 39°02′22″N 90°08′23″W / 39.0394°N 90.1397°W / 39.0394; -90.1397   [1] تقسيم إداري  البلد الولايات المتحدة[2]  التقسيم الأعلى مقاطعة ماكوبين  خصائص جغرافية  المساحة 4.950268 كيلومتر مربع4.954429 كيلومتر مربع (1 أبريل 2010)  ارتفاع 663 قدم  عدد ا...

 

 

WWI naval battle This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Battle of Más a Tierra – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (March 2017) (Learn how and when to remove this message) Battle of Más a TierraPart of the First World WarSMS Dresden shortly before sinking at Cumberland Bay.Date14 Ma...

 

 

Сельское поселение России (МО 2-го уровня)Новотитаровское сельское поселение Флаг[d] Герб 45°14′09″ с. ш. 38°58′16″ в. д.HGЯO Страна  Россия Субъект РФ Краснодарский край Район Динской Включает 4 населённых пункта Адм. центр Новотитаровская Глава сельского пос�...

British comic book artist Charlie AdlardCharlie Adlard at Lucca Comics & Games 2016BornCharles AdlardShrewsbury, EnglandArea(s)PencillerNotable worksThe Walking Dead Savage CodefleshAwardsInkpot Award (2012)[1]Official website Charles Adlard is a British comic book artist known for his work on books such as The Walking Dead and Savage. Career Adlard began his work in the UK on White Death with Robbie Morrison and 2000 AD series including Judge Dredd, and Armitage. He has continued...

 

 

Ethical problems related to robots This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Robot ethics – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (June 2017) (...

 

 

Religion in Uganda (2014 census)[1][2]   Catholicism (39.3%)  Anglicanism (32.0%)  Pentecostalism (11.1%)  Other Christian (2.0%)  Islam (13.7%)  No religion (1.2%)  Others (0.7%) St. Paul's Anglican Cathedral in the capital Kampala Christianity is the predominant religion in Uganda. According to the 2014 census, over 84 percent of the population was Christian, while about 14 percent of the population adher...

Direktorat JenderalPengelolaan Hutan Produksi Lestari Kementerian Lingkungan Hidup dan KehutananGambaran umumDasar hukumPeraturan Presiden Nomor 16 Tahun 2015Susunan organisasiDirektur Jenderal-Situs webphpl.menlhk.go.id Direktorat Jenderal Pengelolaan Hutan Produksi Lestari merupakan unsur pelaksana pada Kementerian Lingkungan Hidup dan Kehutanan Republik Indonesia yang berada di bawah dan bertanggung jawab kepada Menteri Lingkungan Hidup dan Kehutanan Republik Indonesia.[1] Dir...

 

 

張道行个人资料出生1909年1月?日逝世1995年1月20日(1995歲—01—20)(85—86歲)籍贯江蘇省常熟縣配偶顧劍霞著作 《International Controversies Over the Chinese Eastern Railway》〔中國滿州鐵路之國際爭議問題〕 《British Mandate for Iraq》 《日本政治結構》,商務印書館,1937.05 《美國遠東政策》 《國際公法》,國立編譯館,1945.09 《美國中立與未來戰爭》,商務印書館,1939 《中外條約綜論�...

 

 

IdalionGéographiePays  ChypreDistrict district de NicosieAltitude 294 mCoordonnées 35° 00′ 57″ N, 33° 25′ 23″ EFonctionnementStatut PolisHistoireFondation XIIe siècle av. J.-C.Localisation sur la carte de Chypremodifier - modifier le code - modifier Wikidata Idalion ou Idalie (grec ancien : Ιδάλιον, phénicien : אדיל) est une ancienne cité grecque de Chypre. La ville fut fondée sur le commerce du cuivre dans le IIIe millé...

Chinese ship sunk on 1 June 2015 Sinking of MV Dongfang zhi XingSinking locationShow map of HubeiSinking locationShow map of ChinaDate1 June 2015Time21:28 (UTC+8)LocationYangtze River, Jianli County, HubeiCoordinates29°42′44″N 112°55′25″E / 29.7123°N 112.9236°E / 29.7123; 112.9236[1]Participants454[2][3]OutcomeShip sank, 12 rescuedDeaths442[4][5][6]Survivors12 MV Dongfang zhi Xing (Chinese: 东方之星; p...

 

 

Brazilian actress A picture of Tereza Rachel Tereza Rachel (10 March 1934 - 2 April 2016) was a Brazilian actress.[1] Biography Born in Nilópolis, in the Baixada Fluminense, the actress began her career in 1955, performing in theater, being directed by Henriette Morineau in Aurimar Rocha's The Elegant. The following year she received the prize for actress revelation of the Brazilian Association of Theater Critics, ABCT, for her performance in Prima Donna.[2] Filmography Films...