Val Demone

Val Dèmone
Informazioni generali
Nome completoVallo di Dèmena
CapoluogoDemenna[senza fonte]
Dipendente daRegno di Sicilia
Suddiviso incomarche dal 1583
Amministrazione
Forma amministrativaGiustizierato
Evoluzione storica
Inizio1130?
Fine1818
Preceduto da Succeduto da
Iqlīm di Dimnasc

Potentato di Ibn al-Maklātī

Potentato di Ibn al-Ḥawwās
Provincia di Catania
Provincia di Messina
Provincia di Palermo
Cartografia

Il Val Dèmone[1] - talora indicato come Valdemone, Vallo di Dèmona o Val Dèmona[2] - era uno dei valli (o reali dominii al di là del Faro) in cui era suddivisa la Sicilia dalla dominazione musulmana al periodo borbonico.

Origine del nome

L'origine del nome di questo vallo resta incerta e frastellata di fantasiose paretimologie.

Il termine appare per la prima volta nella forma Dimnsac[3] risale al 902 in occasione della caduta di un villaggio con tale denominazione, insieme a Taormina ed altre città[4]. Alla fine dell'XI secolo invece appare per la prima volta la definizione di valle Deminæ[5].

Diverse sono state quindi le posizioni in merito all'origine di Dimnsac-Deminæ. Secondo lo studioso e orientalista Michele Amari sarebbero da ricercare nella lingua greca[6]. Significativo il fatto che una gola presso Rometta, capitale del thema di Sikelia non ancora dissolto, viene chiamata in un documento del 963 "Dimnasc" (la quale pronuncia sarebbe dimnaʃ)[7].

Altre ipotesi portano l'etimologia su una leggenda che indicherebbe l'Etna come abitato da demoni e vorrebbe il vulcano come un punto d'accesso agli inferi, da ciò il territorio sarebbe stato detto Vallis Dæmonorum; e infine c'è stato anche chi ha avanzato una presunta ipotesi – testimoniata da ritrovamenti archeologici – da Lacedemoni, gli abitanti di Sparta[8].

L'ipotesi più fondata appare essere quella in base a cui l'etimo viene riferito all'antica diakratesis di Demenna, che fu sede amministrativa bizantina e città natale del monaco San Filippo.

Storia

Il Vallo Dèmone è la prima entità amministrativa riconosciuta come vallo di cui si ha testimonianza in un diploma del Malaterra datato alla fine dell'XI secolo. In tale manoscritto si fa riferimento al valle Deminæ quale l'area in cui si erano rifugiati i cristiani durante l'occupazione islamica della Sicilia e ivi trovati durante il secondo sbarco di Ruggero in Sicilia (1060)[5]. Tale definizione però probabilmente definiva un territorio circoscritto, non oltre la diakratèsis urbana, sebbene costituiva già una sorta di "embrione" dell'amministrazione provinciale che avrebbero caratterizzato piuttosto il secolo successivo[9]. La prima descrizione della estensione di un vallo si ha del Val Demone nel 1154 come iqrim (sic!, anziché il corretto iqlīm) di Dimasc nel Libro di Ruggero di Idrisi e genericamente si ritiene che tale sia anche la data della sua formalizzazione[10]: in questo periodo esso dovette comprendere inizialmente i territori bizantini della cuspide nord-orientale dell'isola, corrispondente all'area montuosa dell'attuale Provincia di Messina e ai territori più isolati lungo le fiancate dell'Etna e le città di Caronia e Catania dovettero costituire i vertici dell'immaginario triangolo costituito dal vallo[11]. La documentazione del vallo, successiva al 1130, anno di fondazione del Regno di Sicilia da parte di Ruggero II, allude alla necessità di amministrare meglio il Regno consolidato, accorpando le varie concessioni militari elargite durante il periodo della conquista.

Originariamente il Vallo dovrebbe aver avuto sede nella scomparsa città di Demona o Demenna, la cui esistenza è in realtà solo ipotetica e dovuta all'analisi dei documenti compresi tra il X e il XII secolo, ma nel 1154 la città-fortezza dovette già essere abbandonata o perlomeno rinominata se l'Idrisi non ne fa menzione[12]. Sulla localizzazione di Demona sono state addotte diverse teorie, tra cui San Marco d'Alunzio[13] o Monforte San Giorgio. Si può ipotizzare che la città preposta ad intendere il Vallo fosse in seguito divenuta Messina per la sua importanza acquisita sin dai privilegi di epoca normanna, tuttavia la presenza di una carica analoga al giustiziere - lo stratigoto - nella città dello Stretto potrebbe indurre a credere che così non fosse. Tuttavia tale figura non necessariamente doveva entrare in conflitto con le funzioni del Vallo.

Nel 1217 viene istituito il giustizierato di Milazzo il quale sottrae la regione settentrionale e probabilmente anche le Isole Eolie all'intendenza del Vallo. Sotto la riforma federiciana viene ridimensionata la sua funzione amministrativa, ma mantiene il titolo di Vallo. Dopo il 1282 viene accorpato con i valli di Castrogiovanni e di Milazzo[14]. Quest'ultimo verrà sottratto al sistema dei tre valli nel 1302, quando farà parte del giustizierato di Messina e il Vallo assumerà il titolo di Vallo di Demona e di Castrogiovanni, mantenendolo per circa un secolo.

Nel corso del XIV secolo si dovette estendere a occidente, fino al limite naturale dell'Imera settentrionale, per comprendere un territorio di circa 5.000 km², includendo ad ovest Cefalù e a sud il territorio di Troina e Nicosia[15]. Sulla posizione di Catania all'interno di detto Vallo molteplici sono le posizioni. Di fatto la città appare nelle planimetrie cinquecentesche della Sicilia pertinente al Val Demone e solo di rado - in una edizione del XIX secolo - pertinente al Val di Noto. La città sarebbe stata, secondo l'Amico, collocata tra gli antichi Val di Noto e Val Demone e attribuita talora al primo vallo e talora al secondo[16].

Il Vallo riacquisterà la sua singolarità e il titolo originario nel 1403 con la riforma di Martino I[17] che scinderà il Val Demone dal Val di Castrogiovanni (questo verrà invece accorpato al Vallo di Girgenti) e dalla riforma amministrativa del XVI secolo adottata da Marcantonio Colonna verrà suddiviso in più comarche. La sua forma rimarrà quasi invariata (l'eccezione sarà costituita quasi dalla sola Catania) fino alla riforma prevista dalla Costituzione siciliana del 1812. La suddivisione della Sicilia nei tre Valli ebbe infatti termine il 1º gennaio 1818, quando la riforma territoriale del Regno divise l'isola in sette valli minori o provincie. A seguito della riforma il vecchio Val Demone venne quasi a coincidere con l'attuale provincia di Messina.[18]

Localizzazione

Esteso a coprire quasi per intero l'attuale Provincia di Messina e l'areale del Monte Etna, il Vallo era un cuneo proteso sul mare, la cui punta, insinuata tra i mari Tirreno e Ionio, chiude nello Stretto di Messina. Nel corso della prima metà del XIII secolo comprenderà la porzione del Regno

«da Messina per lo stretto sino a Cefalù, e, per via di terra, furon confini Pollina, Castelbuono, Gerace, Nicosia, Troina, e costeggiando il Mongibello, Carboni, Motto, Taormina, Limina, fiume di Nisi e tutto il paese giacente sul mare insino a Messina.»

Tale perimetro viene a cambiare nel corso dei secoli: l'annessione del Vallo di Castrogiovanni (corrispondente circa all'attuale Provincia di Enna) estese i confini fino ai territori controllati dalla città Piazza; la posizione di Catania invece non fu mai definitiva, essendo detta città a cavallo tra il Val Demone e il Val di Noto. La linea di confine fu talora il fiume Dittaino o il Simeto, talora il fiume Amenano o il Longane. Nell'ultimo caso Catania, solitamente considerata la punta meridionale del triangolo ipotetico del Vallo, era annessa invece al Vallo di Noto e pertanto capitava che fosse inserita nell'uno o l'altro vallo a seconda del tracciato amministrativo relativo alla riforma del momento[20].

Geografia

Il territorio un tempo occupato dal Vallo è caratterizzato da rilievi montuosi, principalmente i Nebrodi, e una ricca presenza di sorgive. La maggiore altura è costituita dall'Etna, quasi sempre per intero all'interno del Vallo. L'ambiente permette una massiccia presenza boschiva[21]. I principali laghi si trovano nella zona settentrionale. Dal punto di vista geologico questa è la regione più complessa dell'Isola, trovandosi a nord la grande massa di conglomerati e strati sedimentari dei Nebrodi, mentre le principali manifestazioni vulcaniche dell'Isola sono concentrate quasi esclusivamente nell'areale di detto Vallo. L'antropizzazione è diffusa in una miriade di piccoli centri arroccati e le principali città risultano essere distribuite esclusivamente lungo i confini del Vallo.

Note

  1. ^ Che la parola sia sdrucciola lo indica anche il Lessico Universale Italiano, dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, fondata da Giovanni Treccani, al relativo lemma (XXIV, p. 22b).
  2. ^ Tommaso Fazello, "Della Storia di Sicilia - Deche Due" [1], Volume uno, Palermo, Giuseppe Assenzio - Traduzione in lingua toscana, 1817, p. 547 e sgg.
  3. ^ Dimnsac è da pronunciarsi, precisa l'Amari, con la terminazione nel suono che daremmo alla s e alla e unite dinanzi a una i, ossia quello della eh in francese e sh in inglese; cfr. Michele Amari, p. 468 n. 2.
  4. ^ Al riguardo, l'Amari cita lo storico curdo Ibn-el-Atbir, il quale, ancorché vissuto nel XIII secolo, trascrisse gli eventi risalenti dal IX secolo; Michele Amari, p. 468.
  5. ^ a b «Hic Christiani in valle Deminæ mantes, sub Saraceni tributarii erant»; Malaterra, Libro II, Capitolo XII in v. Caruso, cit., t. I p. 181; Muratori, cit., t. V pp. 539 e ss.; cit. in Michele Amari, pp. 468-70 n. 4.
  6. ^ L'origine del nome di questo vallo è molto discussa, vedendo di volta in volta fantomatiche paretimologie come quella che rimanda ad un mitico "accesso degli inferi" con relativi "abitanti-demoni" (in latino Vallis Dæmonorum), alla presenza di un incastellamento di IX secolo abbandonato intorno al XII secolo ossia l'antica Dèmona. Lo storico Michele Amari suggerisce che l'origine del nome Dèmona sia da riferirsi al greco-bizantino, in quanto indicherebbe il participio presente del verbo διαμένω ("permanere, perdurare"), improbabilmente accostato al fatto che quello Dèmone fu l'unico tra i valli a perdurare nella fede cristiana e a resistere alle incursioni islamiche, ossia tondemenon, termine che diede nome al vallo e al contempo ad un fortilizio divenuto in seguito città; cfr. Michele Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, vol I, Le Monnier, Firenze 1854, pag. 466-468.
  7. ^ Michele Amari, pp. 468-70 n. 4. Importante notare che nel Libro di Ruggero di Idrisi del 1154 il Valdemone è definito «iklim di Dimasc».
  8. ^ V. es. Ivan Duicev (introduzione, testo critico e note a cura di), Cronaca di Monemvasia, vol. I, Palermo, Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici, 1976..
  9. ^ V. ad es. Henri Bresc, p. 323.
  10. ^ Antonino Marrone, p. 17.
  11. ^ Michele Amari, pp. 468-70 n. 4; Henri Bresc, p. 323.
  12. ^ Amari, pp. 468-70 n. 4.
  13. ^ G. Scibona, pp. 100-142; C. Filingeri, p. 135.
  14. ^ Antonino Marrone, pp. 18-9.
  15. ^ Amari, p. 465 e n. 1.
  16. ^ Ancora, egli afferma che Catania era tra le principali città della Sicilia e perciò era detta terza sorella del Regno di Sicilia e si pregiava del titolo di chiarissima; Amico, pp. 282-283.
  17. ^ Francesco Testa, cap. 51 di re Martino, pp. 164 e seguenti.
  18. ^ Pompilio Petitti, Repertorio amministrativo ossia collezione di leggi, decreti, Volume I, Napoli, 1851, p. 4
  19. ^ Lodovico Bianchini, p. 24.
  20. ^ Vito Maria Amico, pp. 282-283.
  21. ^ In merito erano celebri i pagi et nemora catinensis, ossia i boschi e gli orti di Catania, oggi quasi del tutto scomparsi a seguito del boom edilizio che dagli anni 1950 imperversa l'area settentrionale della città.

Bibliografia

  • Francesco Testa (a cura di), Capitula Regni Siciliae, (rist. an. a cura di Andrea Romano, Capitula Regni Siciliae, tomi I-II, Monumenta Iuridica Siciliensia, vol. VI, Saveria Mannelli, Rubbettino, 1999) 2 volumi, Panormi, 1741.
  • Michele Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, Volume I, Firenze, Le Monnier, 1854, ISBN non esistente.
  • Vito Maria Amico, Dizionario topografico della Sicilia, a cura di Gioacchino Dimarzio, Volume I, Palermo, Pietro Morvillo, 1855, ISBN non esistente.
  • Calogero Ferlisi, Il breviario miniato dei Carmelitani di Sutera, Volume 9, Collana "Machina philosophorum", Palermo, Officina di Studi Medievali, 2004, ISBN 88-88615-50-4.
  • C. Filingeri, Ipotesi sul sito e sul territorio di Demenna, in Archivio Storico Siciliano, serie IV, vol. IV, Palermo, 1978, ISSN non esistente.
  • G. Scibona, La campagna di scavi del 1979 a S. Marco d'Alunzio, in Bollettino dei Beni Culturali e Ambientali della Regione Siciliana, n. 3, 1982, pp. 100-142, ISSN non esistente.
  • (FR) Henri Bresc, Jean-Michel Poisson, Limites internes de la Sicilie Médiévale, in Frontière et pleupement dans le monde méditerranéen au Moyen Âge. École française de Rome - Casa de Velázquez, Castrum 4, Madrid, 1992, pp. 323-326, ISBN 84-86839-34-3.
  • Antonino Marrone, Circoscrizioni amministrative, compiti e reclutamento dei giustizieri siciliani dal 1282 al 1377 (PDF), in Mediterranea. Ricerche storiche, n. 21, aprile 2011, pp. 17-50, ISSN non esistente. URL consultato il 28 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2014).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • I Tre Valli, su entasis.it. URL consultato il 13 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2006).
Controllo di autoritàGND (DE4301940-7

Read other articles:

Cells at Work!Sampul volume pertamaはたらく細胞(Hataraku Saibou) MangaPengarangAkane ShimizuPenerbitKodanshaPenerbit bahasa InggrisKodansha USAPenerbit bahasa IndonesiaM&C!MajalahMonthly Shōnen SiriusDemografiShōnenTerbit26 Januari 2015 – 26 Januari 2021Volume6 Informasi tambahan MangaCells at Work!: Bacteria!IlustratorHaruyuki YoshidaPenerbitKodanshaPenerbit bahasa InggrisNA Kodansha USAMajalahNakayoshiDemografiShōjoTerbit3 April 2017 – 3 Juli 2020Volume7 MangaCells NOT at W...

 

 

Transistor efek–medanFET salur-N daya tinggiTipekomponen semikonduktorKategoritransistorPenemuJulius Edgar Lilienfeld (1925), Oskar Heil (1934)Komponen sejenisBJTKemasan3 pin, gerbang, sumber, ceratlbs Transistor efek–medan (FET) adalah salah satu jenis transistor yang menggunakan medan listrik untuk mengendalikan konduktifitas suatu kanal dari jenis pembawa muatan tunggal dalam bahan semikonduktor. FET kadang-kadang disebut sebagai transistor ekakutub untuk membedakan operasi pembawa mua...

 

 

Pour les articles homonymes, voir Saint Sixte et Sixte. Sixte II pape et saint catholique Détail du portrait imaginaire de Sixte II. Série des papes de la chapelle Sixtine, fresque de 1480 par Sandro Botticelli, Rome. Biographie Nom de naissance Sixtus Naissance ?Grèce Décès 6 août 258 Rome Pape de l'Église catholique Élection au pontificat 30 août 257 Fin du pontificat 6 août 258 Étienne Ier Denys (en) Notice sur www.catholic-hierarchy.org modifier  Sixte II ou Xyste II ou X...

عبد المطلب الفحل معلومات شخصية الميلاد سنة 1942  الزومة  الوفاة 20 ديسمبر 2021 (78–79 سنة)[1]  الخرطوم[2]  مواطنة السودان  الحياة العملية المدرسة الأم جامعة القاهرة (الشهادة:بكالوريوس في الآداب)جامعة القرآن الكريم والعلوم الإسلامية (الشهادة:ماجستير)جامعة أم ...

 

 

2010 National League Championship Series Team (Wins) Manager(s) Season San Francisco Giants (4) Bruce Bochy 92–70, .568, GA: 2 Philadelphia Phillies (2) Charlie Manuel 97–65, .599, GA: 6DatesOctober 16–23MVPCody Ross (San Francisco)UmpiresDerryl Cousins (crew chief), Dan Iassogna, Ted Barrett, Wally Bell, Jeff Nelson, and Tom Hallion[1]BroadcastTelevisionFoxTV announcersJoe Buck and Tim McCarverRadioESPNRadio announcersDan Shulman and Dave CampbellNLDSPhiladelphia Phi...

 

 

Multi-use stadium in São Paulo, Brazil Estádio Décio VittaSisbrace Full nameEstádio Décio VittaFormer namesRiobrancão (1977–1986)AddressAvenida Carminé Feola, 1073LocationAmericana, BrazilOwnerRio BrancoOperatorRio BrancoCapacity16.146 [1] (total) 8,712 [2] (limited capacity)Record attendance19,173 (Rio Branco – São Paulo, 9 March 1993)Field size105 by 68 metres (114.8 yd × 74.4 yd)SurfaceNatural grassOpenedMay 1, 1977TenantsRio Branco (1979-present...

Questa voce sull'argomento contee dell'Illinois è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Contea di PerryconteaLocalizzazioneStato Stati Uniti Stato federato Illinois AmministrazioneCapoluogoPinckneyville Data di istituzione1827 TerritorioCoordinatedel capoluogo38°05′24″N 89°22′12″W / 38.09°N 89.37°W38.09; -89.37 (Contea di Perry)Coordinate: 38°05′24″N 89°22′12″W / 38.09°N 89.37�...

 

 

2018 American filmBlazeTheatrical release posterDirected byEthan HawkeScreenplay by Ethan Hawke Sybil Rosen Based onLiving in the Woods in a Tree: Remembering Blazeby Sybil RosenProduced by Ethan Hawke Ryan Hawke Jake Seal John Sloss Starring Ben Dickey Alia Shawkat Sam Rockwell Steve Zahn Kris Kristofferson Richard Linklater CinematographySteve CosensEdited byJason GoursonDistributed byIFC FilmsRelease dates January 21, 2018 (2018-01-21) (Sundance) August 17, 20...

 

 

此條目可能包含不适用或被曲解的引用资料,部分内容的准确性无法被证實。 (2023年1月5日)请协助校核其中的错误以改善这篇条目。详情请参见条目的讨论页。 各国相关 主題列表 索引 国内生产总值 石油储量 国防预算 武装部队(军事) 官方语言 人口統計 人口密度 生育率 出生率 死亡率 自杀率 谋杀率 失业率 储蓄率 识字率 出口额 进口额 煤产量 发电量 监禁率 死刑 国债 ...

Centers of advanced education of the Early Middle Ages The cathedral school of Trondheim, founded in 1152, is the oldest school in Norway. Today, the Katedralskole serves as secondary school. Cathedral schools began in the Early Middle Ages as centers of advanced education, some of them ultimately evolving into medieval universities.[1] Throughout the Middle Ages and beyond, they were complemented by the monastic schools. Some of these early cathedral schools, and more recent foundati...

 

 

مديرية الحاسوب وتكنولوجيا المعلومات (الجيش الإسرائيلي)   الدولة إسرائيل  الإنشاء 2003  جزء من أركان حرب في الجيش الإسرائيلي  الموقع الرسمي الموقع الرسمي  تعديل مصدري - تعديل   مديرية الحاسوب وتكنولوجيا المعلومات الاسرائيلية ((بالعبرية: אגף התקשוב וההגנה בסביב...

 

 

This is a list of communes of Luxembourg by lowest point, in order of ascending elevation. Cities are given in italics. Out of date map of communes shaded by the elevation of the lowest point. Lower elevation is reflected by darker shades of purple. Rank Name Canton Lowest Point Elevation (m) (Situation as of 2018) 1 Mertert Grevenmacher 132 2 Grevenmacher Grevenmacher 133 3 Wormeldange Grevenmacher 137 4 Stadtbredimus Remich 140 5 Rosport-Mompach Echternach 141 5 Schengen Remich 141 7 Remic...

Central Bank of AlbaniaBank of AlbaniaBanka e ShqipërisëHeadquartersSheshi Austria 1, 1001 Tirana, AlbaniaEstablished2 September 1925[1][2]Ownership100% state ownership[3]GovernorGent SejkoCentral bank ofAlbaniaCurrencyAlbanian LekALL (ISO 4217)Reserves2 890 million USD[3]Websitebankofalbania.org The Bank of Albania (Albanian: Banka e Shqipërisë) is the central bank of Albania. Its main headquarters are in Tirana, and the bank also has five o...

 

 

This article is about the history of international relations. For the scholarly journal, see Diplomatic History (journal). For the textual analysis of historical documents, see Diplomatics. Diplomatic history deals with the history of international relations between states. Diplomatic history can be different from international relations in that the former can concern itself with the foreign policy of one state while the latter deals with relations between two or more states. Diplomatic hist...

 

 

哈馬黑拉島地理位置東南亞坐标0°36′N 127°52′E / 0.600°N 127.867°E / 0.600; 127.867群岛摩鹿加群島面積17,780平方公里(6,860平方英里)面积排名51最高海拔1,635米(5364英尺)最高點甘科諾拉火山管轄 印度尼西亞省北摩鹿加省人口统计人口449,938(2010) 哈马黑拉丛林中的托古蒂尔部落 哈马黑拉岛(Halmahera Island),又名济罗罗岛(Jilolo或Gilolo),是印度尼西亚�...

Heraldic achievements' design and transmission The German Hyghalmen Roll was made in the late 15th century and illustrates the German practice of repeating themes from the arms in the crest. (See Roll of arms). Heraldry is a discipline relating to the design, display and study of armorial bearings (known as armory), as well as related disciplines, such as vexillology, together with the study of ceremony, rank and pedigree.[1][2] Armory, the best-known branch of heraldry, conce...

 

 

Judge Song Sang-Hyun, President of the ICC from 2009 to 2015 The eighteen judges of the International Criminal Court (ICC) are elected for nine-year terms by the member-countries of the court.[1] Candidates must be nationals of those countries and they must possess the qualifications required in their respective States for appointment to the highest judicial offices.[1] A judge may be disqualified from any case in which his or her impartiality might reasonably be doubted on a...

 

 

Spanish radical anarchist group (1937–1939) Friends of Durruti Group Agrupación de los Amigos de DurrutiSecretaryFélix MartínezVice-secretaryJaume Balius i Mir [ca]Founded15 March 1937 (1937-03-15)Dissolvedc. 1939 (1939)Split fromCNT-FAIHeadquartersBarcelonaNewspaperEl Amigo del Pueblo [es]IdeologyLibertarian communismPlatformismTrotskyism (alleged)Political positionFar-leftPolitics of SpainPolitical partiesElections Part of a serie...

You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Spanish. (October 2014) Click [show] for important translation instructions. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, rather than simply copy-pasting machine-translated text into the English Wikipedia. Do not translate text that appears unreliable or lo...

 

 

Intentional act of causing one's own death For information on prevention, see Suicide prevention. For other uses, see Suicide (disambiguation). Medical conditionSuicideLe Suicidé by Édouard Manet, c. 1877SpecialtyPsychiatry, clinical psychology, clinical social workUsual onset15–30 and 70+ years old[1]Risk factorsDepression, bipolar disorder, autism, schizophrenia, personality disorders, anxiety disorders, alcoholism, substance abuse[2][3][4][5 ...