Superconduttività ad alte temperature

Un campione di BSSCO, che attualmente è uno dei superconduttori ad alta temperatura più adatti all'uso pratico. In particolare, non contiene terre rare. BSSCO è un superconduttore cuprato basato su bismuto e stronzio. Grazie alla loro temperatura operativa più elevata, i cuprati stanno diventando concorrenti per i più comuni superconduttori a base di niobio, nonché per i superconduttori ad ossido di magnesio.

La superconduttività ad alte temperature critiche studia materiali che si comportano come superconduttori anche a temperature superiori a circa 77 K (−196,2 °C), ossia con temperatura critica Tc maggiore di 77 K, a differenza dei superconduttori ordinari che, a pressioni ordinarie, si comportano come tali solo a temperature inferiori[1]. Il limite di 77 K è stato scelto in quanto è la temperatura più bassa raggiungibile con l'azoto liquido[2], uno dei refrigeranti più utilizzati nell'ambito della criogenia[3], e quindi tali materiali necessitano una tecnologia di raffreddamento meno costosa di quelli ordinari. Nessun superconduttore ad alta temperatura noto funziona a temperatura e pressione ambiente e quindi tutti richiedono un sistema di raffreddamento.

Il primo superconduttore ad alta temperatura critica è stato scoperto nel 1986 dai ricercatori IBM Bednorz e Müller,[2][4] che nel 1987 hanno ricevuto il premio Nobel per la fisica "per la loro importante svolta nella scoperta della superconduttività nei materiali ceramici".[5]

Il superconduttore scoperto da Bednorz e Müller era un cuprato, un gruppo di materiali che pian piano stanno diventando adatti ad un uso pratico e che possono raggiungere una temperatura critica di 133 K (−140 °C)[6], ma, essendo materiali ceramici, a differenza dei superconduttori ordinari, i primi scoperti e che sono metallici, hanno ancora molti problemi di fabbricazione e ci sono pochissimi casi di impiego con successo. Infatti le ceramiche sono fragili, il che ne rende molto problematica la trasformazione in fili.[7]

Dal punto di vista dei materiali, oltre ai cuprati, un secondo tipo rilevante è quello costituito da composti ferrosi.[8][9] Inoltre esistono altri materiali impropriamente inclusi nei superconduttori ad alta temperatura come il diboruro di magnesio, che talvolta è considerato tale anche se ha una temperatura critica di solo 43 K (−230,2 °C).[10]

Molti superconduttori ceramici si comportano fisicamente come superconduttori del secondo tipo, ossia, contrariamente ai superconduttori del primo tipo che espellono completamente i campi magnetici (effetto Meissner), essi consentono a tali campi di penetrare al loro interno in unità di flusso quantizzate, creando vortici nel campo (flussoni) che consentono di mantenere la superconduttività anche in presenza di campi magnetici elevati, oltre 100 T. Non sono però adatti per applicazioni che richiedono correnti elettriche elevate, come i magneti per gli spettrometri di massa.[11] Infatti, oltre alla capacità di rimanere superconduttore ad alte temperature e in presenza di campi magnetici intensi, un'altra proprietà rilevante che viene ricercata in questi superconduttori è quella di sopportare una densità di corrente elettrica elevata.

Dal 2015 si sono cominciati a scoprire composti a base di idrogeno (idruri), in grado di mantenere la superconduttività a temperatura ambiente, al prezzo però di pressioni elevatissime, dell'ordine di centinaia di GPa, quasi un milione di volte la pressione atmosferica.[12][13][14].

Il superconduttore a pressione ambiente con la più alta temperatura critica ad oggi noto è il cuprato di mercurio, bario e calcio, a circa 133 K (−140 °C).[6]

Storia

Cronologia delle scoperte dei superconduttori. Sulla destra si può vedere la temperatura dell'azoto liquido, che di solito divide i superconduttori ad alte temperature da quelli a basse temperature. I cuprati sono visualizzati come diamanti blu e i superconduttori ferrosi come quadrati gialli. L'ossido di magnesio e altri superconduttori BCS (metallici) a bassa temperatura sono visualizzati come riferimento in cerchi verdi.

La superconduttività fu scoperta da Kamerlingh Onnes nel 1911, portando il mercurio a temperature inferiori a 4,2 K. Da allora, i ricercatori hanno tentato di osservare la superconduttività a temperature crescenti con l'obiettivo di trovare un superconduttore a temperatura ambiente.[15] Tra il 1946 e il 1973, vennero scoperti diversi composti metallici a base di niobio, come NbTi, Nb3Sn e Nb3Ge, che, oltre alla capacità di sopportare campi magnetici superiori a 10 tesla, avevano temperature critiche molto più elevate di quelle dei metalli elementari, arrivando a superare i 22 K (−251,2 °C).[16][17]

Nel 1957 venne fornita la prima spiegazione a tale fenomeno mediante la teoria BCS.

Nel 1986, presso il laboratorio di ricerca IBM vicino a Zurigo, in Svizzera, Bednorz e Müller cercarono la superconduttività in una nuova classe di ceramiche: gli ossidi di rame o cuprati. Bednorz scoprì un particolare ossido di rame la cui resistenza scese a zero a una temperatura intorno a −238 °C (35,1 K). I loro risultati furono presto confermati[18] da molti gruppi, in particolare Paul Chu all'università di Houston e Shoji Tanaka all'università imperiale di Tokyo.[19]

Tali risultati non erano spiegabili nell'ambito della teoria BCS, considerata valida fino a massimo 25-30 K,[20] ma l'anno successivo, all'università di Princeton, Philip Anderson diede una prima descrizione teorica di questi materiali, basata sulla teoria del legame di valenza risonante (teoria RVB).[21] Sempre nel 1987 Bickers, Scalapino e Scalettar proposero che il fenomeno potesse essere spiegato supponenedo che anche qui, come nella teoria BCS, si formino coppie di elettroni (coppie di Cooper) ma il loro legame sia descritto dalle funzioni d'onda degli orbitali atomici d (con numero quantico orbitale l=2), anziché da quelli s (con numero quantico orbitale l=0), come nella teoria BCS base.[22] Nel 1988 tre successive teorie furono proposte: da Inui, Doniach, Hirschfeld e Ruckenstein,[23] usando la teoria della flutuazione dello spin; da Gros, Poilblanc, Rice e Zhang;[24] da Kotliar e Liu, identificando la funzione d'onda d come conseguenza naturale della teoria RVB.[25] La conferma del fatto che la funzione d'onda d sia alla base dei superconduttori a cuprati è stata ottenuta con una serie di verifiche sperimentali sulla presenza di tali configurazioni, tra cui l'osservazione diretta dei nodi di tali funzioni (punti in cui le funzioni si annullano e che non sono presenti nel caso di funzioni s) nello spettro di eccitazione attraverso la spettroscopia di fotoemissione risolta in angolo, l'osservazione di flussi magnetici a quantizzazione semi intera in esperimenti di tunneling e indirettamente dalla dipendenza della temperatura dalla profondità di penetrazione, calore specifico e conducibilità termica.

Dal 2015 si sono cominciati a scoprire composti a base di idrogeno, in grado di raggiungere la superconduttività a temperatura ambiente ma a pressioni elevatissime, dell'ordine di centinaia di GPa (milioni di volte la pressione atmosferica).[12][13] Nel 2019 si è raggiunta una temperatura critica di −23 °C nel LaH10, un super-idruro del lantanio, a una pressione superiore a 100 GPa[12], e nel 2020, utilizzando al posto del lantanio, carbonio e zolfo, la temperatura di 15 °C a una pressione di 267 GPa, oltre 2,6 milioni di volte la pressione atmosferica,[13][14] anche se quest'ultimo risultato è stato messo in discussione.[26]

Il superconduttore a pressione ambiente con la più alta temperatura di transizione ad oggi noto è il cuprato di mercurio, bario e calcio, a circa 133 K (−140 °C).[6]

Materiali

Cuprati

Lo stesso argomento in dettaglio: Cuprato.

Per cuprati si intende una vasta gamma di materiali. Quelli con proprietà superconduttive sono materiali ceramici stratificati, normalmente isolanti e antiferromagnetici, costituiti da strati di ossido di rame (CuO2), separati da strati distanziatori. Le loro proprietà superconduttive sono determinate dagli elettroni che si muovono tra gli strati di ossido di rame, mentre gli strati distanziatori contengono ioni come lantanio, bario, stronzio o altri atomi che rendono stabile la struttura e diffondono elettroni o lacune tra gli strati di ossido di rame.

I meccanismi che portano alla superconduttività questi materiali non sono ancora noti per certo e per questo sono oggetto di considerevoli dibattiti e ulteriori ricerche. Quello che sembra ormai appurato è che alla base ci sia la formazione di coppie di Cooper dovute all'interazione diretta tra elettroni, senza l'intervento del reticolo cristallino, come invece avviene per i superconduttori ordinari. Inoltre il legame tra i due elettroni che formano la coppia sarebbe analogo all'orbitale atomico d (con numero quantico orbitale l=2), anziché s (con numero quantico orbitale l=0) come nei superconduttori ordinari.

A base di ferro

Diagramma di fase per superconduttori ferrosi ad alta temperatura in funzione del drogaggio. In giallo le fasi di superconduttività (SC) e in rosso quella con onde di densità di spin (Spin Density Wave: si veda il Meccanismo di fluttuazione di spin nella pagina)[27]

I superconduttori a base di ferro sono costituiti da strati sovrapposti come i cuprati ma basati su composti di ferro ed elementi del gruppo 15 (pnicogeni), come arsenico o fosforo, o del gruppo 16. Questa è attualmente la famiglia con la seconda temperatura critica più alta a pressione ambiente, dietro i cuprati. L'interesse per le loro proprietà superconduttive è iniziato nel 2006 con la scoperta della superconduttività in LaFePO a 4 K[28] che poi ha portato nel 2008 alla scoperta di un materiale simile, il LaOFeAs[29], con temperatura critica di 43 K, alla pressione di 4GPa.[30] Le temperature critiche più elevate con questo tipo di superconduttori sono state raggiunte nelle pellicole sottili di FeSe,[31][32][33], fino ad arrivare nel 2014 a una temperatura massima appena superiore ai 100 K.[34]

Partendo dalle iniziali scoperte sono emerse diverse famiglie di superconduttori di questo tipo:

  • LnFeAsO1−x con Tc fino a 56 K e rapporto stechiometrico tra i quattro elementi di 1:1 (composti 1111).[9] È stata anche scoperta una variante con fluoro al posto dell'ossigeno, avente valori simili della temperatura critica.[35]
  • (Ba, K) Fe2As2 e materiali correlati, costituiti da coppie di strati di ferro-arseniuro e rapporto stechiometrico di uno per (Ba, K) a due con Fe e As (composti 122). I valori di Tc possono arrivare fino a 38 K.[36][37] Questi materiali mantengono le proprietà superconduttrici anche sostituendo il ferro con il cobalto.
  • LiFeAs e NaFeAs con Tc fino a circa 20 K e rapporto stechiometrico tra i tre elementi di 1:1 (composti 111).[38][39][40]
  • FeSe con un basso drogaggio di tellurio.[41]

La maggior parte di questi superconduttori, quando non drogati, mostrano una transizione di fase della struttura da tetragonale a ortorombica e, a bassa temperatura, un ordinamento magnetico simile ai superconduttori cuprati.[42] Tuttavia si comportano più come metalli di post-transizione che isolanti di Mott e hanno cinque bande sulla superficie di Fermi anziché una.[27] Il diagramma di fase che emerge quando vengono drogati gli strati di ferro-arseniuro è notevolmente simile, con la fase superconduttiva vicina o sovrapposta alla fase magnetica. Il valore di Tc varia a seconda degli angoli di legame tra Fe e As, ottenendo un valore ottimale con quattro atomi di As disposti ai vertici di un tetraedro, avente il Fe al centro.[43] La simmetria della funzione d'onda di accoppiamento è ancora ampiamente dibattuta, ma attualmente è preferito uno scenario ad onde s estese.

Idruri

A partire dal 2015 sono stati scoperti materiali a base di idrogeno con proprietà superconduttive a temperature vicine alla temperatura ambiente e basati su meccanismi di superconduzione convenzionali, ossia, a differenza dei cuprati e materiali ferrosi, simili a quelli dei superconduttori ordinari (interazione elettroni-fononi della teoria BCS), come H3S (formatosi per decomposizione di H2S ad alte pressioni), con una Tc di −70 °C (203 K) a 90 GPa[44] e LaH10, con Tc di −23 °C (250 K) a 200 GPa.[45][46]

A partire dal 2020 si sono ottenuti risultanti interessanti con idruri ternari, cioè composti da altri due elementi oltre all'idrogeno. In particolare nel 2020 un idruro di carbonio e zolfo avrebbe raggiunto la temperatura di 15 °C (288 K) a una pressione di 267 GPa ma ci sono dubbi sul risultato.[47][26] In seguito, altri idruri ternari, in particolare idruri a base di lantanio e ittrio, hanno mostrato temperature critiche pari a 253 K (−20 °C) ed è stato calcolato che il YCeH20, LaCeH20 e YCeH18 potrebbero raggiungere temperature critiche pari rispettivamente a 122 K (ad una pressione di 300 GPa), a 116 K (a 250 GPa) e a 173 K (a 150 GPa).[48]

Altri materiali

Il diboruro di magnesio viene occasionalmente definito superconduttore ad alta temperatura critica perché, pur essendo la sua temperatura critica di soli 39 K, essa è al di sopra di quanto storicamente previsto per i superconduttori in base alla teoria BCS (25-30 K).[20] Tuttavia è generalmente e più correttamente considerato come un superconduttore convenzionale ad elevata Tc. Tale valore elevato è dovuto alla complessità della superficie di Fermi nel materiale.[10]

Materiali basati sui fullereni,[49] come il Cs3C60, in cui atomi di metallo alcalino sono intercalati a molecole di C60, mostrano effetti superconduttivi fino a temperature di 38 K.[50]

Nel 1999, basandosi sul fatto che alcuni ossidi di nichel (nichelati) avessero configurazioni elettroniche simili ai cuprati, si è ipotizzato che tali materiali potessero essere superconduttori.[51] Solo nel 2019 si è avuta conferma sperimentale di questa ipotesi con un cosiddetto nichelato a strato infinito di formula Nd0.8Sr0.2NiO2 la cui temperatura critica è tra i 9 e 15 K.[52][53] Successivi esperimenti hanno mostrato che aumentando la pressione fino a 12,1 GPa si poteva arrivare a 30 K e probabilmente oltre con pressioni maggiori.[54]

Spiegazione teorica

Superconduttori convenzionali

La prima spiegazione della superconduttività è stata la teoria BCS, valida per i superconduttori scoperti prima del 1986 e quindi con temperatura critica molto bassa. Secondo tale teoria un elettrone muovendosi nel materiale ne distorce il reticolo cristallino, avvicinando a sè i nuclei atomici, e quindi crea una minore densità di carica positiva nella direzione del moto. Di conseguenza un altro elettrone viene attratto nella stessa direzione creando una coppia legata di due elettroni (coppia di cooper). Più formalmente, nell'ambito della teoria quantistica dei campi, la vibrazione del reticolo è associata ad una quasiparticella, il fonone, e quindi si parla di interazione elettrone-fonone. In pratica il fonone agisce come mediatore di un campo di forze attrattivo tra i due elettroni.

Oltre a questa classe di materiali risultano spiegabili dalla teoria BCS anche gli idruri, scoperti dopo il 2015, con elevate temperature critiche ma anche elevate pressioni critiche. Infatti il loro comportamento è analogo a quello atteso per l'idrogeno metallico, ottenibile solo con pressioni elevatissime.[55]

Superconduttori non convenzionali

La superconduttività nei materiali con temperatura critica elevata scoperti a partire dal 1986, come i cuprati e i superconduttori ferrosi, non è spiegabile nell'ambito della teoria BCS, considerata valida fino a massimo 25-30 K,[20] e sono perciò definiti non convenzionali. Anche in questi materiali si formano coppie di Cooper ma non a causa dell'azione del reticolo (fonone), essendo la temperatura troppo elevata. Meccanismi alternativi sono stati proposti ma non ci sono ancora teorie definitive. La difficoltà è dovuta alla complessa struttura cristallina di questi materiali, costituiti da più strati e spesso appartenenti al gruppo delle perovskiti.

Le prime ipotesi avanzate per spiegare il fenomeno sono la teoria dell'accoppiamento debole e il modello di accoppiamento interstrato, basate sul presupposto che le complesse proprietà di questi materiali potessero essere studiate considerandone solo l'effetto medio (teoria di campo medio).

Teoria dell'accoppiamento debole

Orbitale s
Orbitale dx2-y2

La teoria dell'accoppiamento debole suppone che la superconduttività emerga dalle fluttuazioni di spin antiferromagnetiche in un sistema drogato, come nel modello di Hubbard.[56] Secondo tale teoria, la funzione d'onda di accoppiamento degli elettroni nei cuprati superconduttori dovrebbe avere una simmetria di tipo dx2-y2 (numero quantico orbitale l=2 e numero quantico magnetico m=+2) e quindi asimmetrica rispetto a quella perfettamente sferica della teoria BCS, basata su un orbitale s (numero quantico orbitale l=0).

Un modo per verificare tale simmetria è testare il meccanismo di fluttuazione di spin, infatti in assenza di tale simmetria d'onda è possibile escludere un meccanismo di accoppiamento correlato alle fluttuazioni di spin.

Simmetria D in YBCO

Un esperimento escogitato da J.R. Kirtley e C.C. Tsuei per testare il tipo di simmetria si basa sulla quantizzazione del flusso di un anello a tre grani di YBa2Cu3O7 (YBCO), sondandone l'interfaccia di giunzione, poiché le coppie di Cooper creano tunnel attraverso una giunzione Josephson o un collegamento debole.[57] Il risultato atteso doveva essere un flusso semi-intero, ad indicare che una magnetizzazione spontanea può verificarsi solo per una giunzione con simmetria di tipo d. Essendo stati i primi risultati ambigui, J.R. Kirtley e C.C. Tsuei pensarono che ciò dipendesse da difetti nella struttura all'interno del materiale, quindi progettarono un esperimento in cui considerarono contemporaneamente le situazioni limite di nessun difetto e di difetti massimi.[58] In questo modo la magnetizzazione spontanea fu chiaramente osservata, avvalorando l'ipotesi della simmetria di tipo d. Ma essendo YBCO ortorombico, non poteva escludersi del tutto una mescolanza con la simmetria s, così, raffinarono ulteriormente la loro tecnica, scoprendo che comunque una componente di simmetria s all'interno di YBCO non poteva essere superiore a circa il 3% del totale.[59] Inoltre osservarono una perfetta simmetria dx2-y2 nella forma tetragonale Tl2Ba2CuO6.[60]

Meccanismo di fluttuazione di spin
Lo stesso argomento in dettaglio: Magnone (fisica).

Secondo i calcoli teorici più rigorosi, compresi gli approcci fenomenologici e diagrammatici, le spiegazioni più efficaci si basano sulle fluttuazioni magnetiche prodotto dagli spin degli elettroni.

Infatti, a differenza dei superconduttori convenzionali, dove le coppie di cooper si formano a causa delle interazioni con il reticolo cristallino, nei superconduttori non convenzionali il reticolo non ha alcun ruolo pratico ed è sostituito da onde di densità di spin. Ciò avviene in quanto gli elettroni, con il loro spin, muovendosi in tali materiali, creano un'onda di densità di spin intorno a se stessi, a differenza della densità di carica prevista dalla teoria BCS. Analogamente al caso della carica, anche questa variazione di densità attira un elettrone vicino al precedente, formando di nuovo una coppia di Cooper. Inoltre, poiché in tali materiali è presente una forte repulsione coulombiana tra elettroni, l'accoppiamento tra essi non può avvenire sullo stesso sito reticolare, di conseguenza avviene in corrispondenza di siti reticolari vicini, dando origine ad una funzione d'onda di accoppiamento con simmetria d, cioè con un nodo (zero) all'origine.

Modello di accoppiamento interstrato

Tale modello presuppone che una struttura stratificata di elementi superconduttori spiegabili nell'ambito della teoria BCS (con funzioni a simmetria s) può già di per sé migliorare la superconduttività.[61] Introducendo un'ulteriore interazione di tunneling tra ogni strato, il modello spiegherebbe i risultati secondo i quali la simmetria della funzione di accoppiamento sarebbe anisotropa (a differenza della simmetria s che è isotropa) e l'emergere della superconduttività. Esperimenti per risolvere la questione, in particolare il tipo di simmetria coinvolto, si basano sulla spettroscopia fotoelettronica, la risonanza magnetica, le misure del calore specifico, ecc.

Esempi

Di seguito una lista di materiali superconduttori con temperatura critica Tc decrescente. Sono evidenziati tre refrigeranti di riferimento.

Lista di superconduttori con elevate temperature critiche
Tc Pressione in GPa

(pressione atmosferica 10-4)

Materiale Note
in K in °C
262 -11 182 YH10[62] Idruri
250 -23 170 LaH10
203 -70 90 H3S
195 -78 10-4 Ghiaccio secco (sublimazione) Refrigerante di riferimento
153 -120 15 HgBa2Ca2Cu3O8 Cuprati
133 -140 10-4 HgBa2Ca2Cu3O8
110 -163 10-4 Bi2Sr2Ca2Cu3O10 (BSCCO)
100 -173 10-4 Pellicole sottili di FeSe A base di ferro
92 -181 10-4 YBa2Cu3O7 (YBCO) Cuprati
77 -196 10-4 Azoto (ebollizione) Refrigerante di riferimento
45 -228 10-4 SmFeAsO0.85F0.15 A base di ferro
43 -230 4 LaOFeAs
41 -232 10-4 CeOFeAs
18 -255 10-4 Nb3Sn Metallici ordinari
4,24 -268,91 10-4 Elio (ebollizione) Refrigerante di riferimento
4,2 -268,95 10-4 Hg (mercurio : scoperta della superconduttività) Metallici ordinari

Note

  1. ^ I superconduttori con elementi del gruppo 15 hanno temperature critiche inferiori a 77 K ma sono comunque chiamati in alcune pubblicazioni ad "alta temperatura": Michael R. Norman, Trend: High-temperature superconductivity in the iron pnictides, in Physics, vol. 1, n. 21, 2008, p. 21, Bibcode:2008PhyOJ...1...21N, DOI:10.1103/Physics.1.21. e High-Temperature Superconductivity: The Cuprates, su Devereaux group, Stanford University. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2010).
  2. ^ a b P. J. Ford; G. A. Saunders, The rise of the superconductors, Boca Raton, Fla., CRC Press, 2005, ISBN 9780748407729.
  3. ^ John Timmer, 25 years on, the search for higher-temp superconductors continues, in Ars Technica, maggio 2011. URL consultato il 2 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2012).
  4. ^ J. G. Bednorz e K. A. Müller, Possible high TC superconductivity in the Ba-La-Cu-O system, in Zeitschrift für Physik B, vol. 64, n. 2, 1986, pp. 189-193, Bibcode:1986ZPhyB..64..189B, DOI:10.1007/BF01303701.
  5. ^ Nobel Prize in Physics 1987, su nobelprize.org, 19 settembre 2008. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2008).
  6. ^ a b c A. Schilling, M. Cantoni e J. D. Guo, Superconductivity in the Hg-Ba-Ca-Cu-O system, in Nature, vol. 363, n. 6424, 1993, pp. 56-58, Bibcode:1993Natur.363...56S, DOI:10.1038/363056a0.
  7. ^ N. Plakida, High Temperature Cuprate Superconductors, p. 480, ISBN 9783642126321.
  8. ^ Charles Q. Choi, A New Iron Age: New class of superconductor may help pin down mysterious physics, in Scientific American, 1º giugno 2008. URL consultato il 6 dicembre 2020.
  9. ^ a b Zhi-An Ren, Guang-Can Che e Xiao-Li Dong, Superconductivity and phase diagram in iron-based arsenic-oxides ReFeAsO1−δ (Re=rare-earth metal) without fluorine doping, in EPL, vol. 83, n. 1, 2008, p. 17002, Bibcode:2008EL.....8317002R, DOI:10.1209/0295-5075/83/17002, arXiv:0804.2582.
  10. ^ a b Paul Preuss, A Most Unusual Superconductor and How It Works, su lbl.gov, Berkeley Lab. URL consultato il March 12, 2012 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2012).
  11. ^ S. Graser, P. J. Hirschfeld e T. Kopp, How grain boundaries limit supercurrents in high-temperature superconductors, in Nature Physics, vol. 6, n. 8, 27 giugno 2010, pp. 609-614, Bibcode:2010NatPh...6..609G, DOI:10.1038/nphys1687, arXiv:0912.4191.
  12. ^ a b c Ricercatori della Sapienza scoprono che la superconduttività a -23 °C osservata nel super-idruro del lantanio è dovuta alle fluttuazioni quantistiche dei protoni (PDF), su phys.uniroma1.it.
  13. ^ a b c Il primo superconduttore a temperatura ambiente entusiasma e sconcerta, su Le Scienze, 15 ottobre 2020. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  14. ^ a b (EN) Elliot Snider, Nathan Dasenbrock-Gammon e Raymond McBride, Room-temperature superconductivity in a carbonaceous sulfur hydride, in Nature, vol. 586, n. 7829, 2020-10, pp. 373-377, DOI:10.1038/s41586-020-2801-z. URL consultato il 21 giugno 2021.
  15. ^ Mourachkine, A., Room-Temperature Superconductivity, in (Cambridge International Science Publishing, Cambridge, 2004, pp. cond–mat/0606187, ISBN 978-1-904602-27-9.
  16. ^ (EN) Once upon a time, there was a superconducting niobium-tin..., su CERN. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  17. ^ Record superconductor at 22.3 K | Print Edition - Physics Today, su archive.vn, 15 aprile 2013. URL consultato il 14 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2013).
  18. ^ Stuart A Wolf & Vladimir Z Kresin, Eds, Novel Superconductivity, Springer (October 1987)
  19. ^ Shoji Tanaka, High temperature superconductivity: History and Outlook (PDF), in JSAP International, 2001. URL consultato il 2 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2012).
  20. ^ a b c (EN) Adam Mann, High-temperature superconductivity at 25: Still in suspense, in Nature, vol. 475, n. 7356, 1º luglio 2011, pp. 280–282, DOI:10.1038/475280a. URL consultato il 9 settembre 2022.
  21. ^ Philip Anderson, The Resonating valence bond state in la-2CuO-4 and superconductivity, in Science, vol. 235, n. 4793, 1987, pp. 1196-1198, Bibcode:1987Sci...235.1196A, DOI:10.1126/science.235.4793.1196, PMID 17818979.
  22. ^ N.E. Bickers, D. J. Scalapino e R. T. Scalettar, CDW and SDW mediated pairing interactions, in Int. J. Mod. Phys. B, vol. 1, 3n04, 1987, pp. 687-695, Bibcode:1987IJMPB...1..687B, DOI:10.1142/S0217979287001079.
  23. ^ Masahiko Inui, Sebastian Doniach e Peter J. Hirschfeld, Coexistence of antiferromagnetism and superconductivity in a mean-field theory of high-Tc superconductors, in Phys. Rev. B, vol. 37, n. 10, 1988, pp. 5182-5185, Bibcode:1988PhRvB..37.5182D, DOI:10.1103/PhysRevB.37.5182, PMID 9943697 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2013).
  24. ^ Claudius Gros, Didier Poilblanc e T. Maurice Rice, Superconductivity in correlated wavefunctions, in Physica C, 153–155, 1988, pp. 543-548, Bibcode:1988PhyC..153..543G, DOI:10.1016/0921-4534(88)90715-0.
  25. ^ Gabriel Kotliar e Jialin Liu, Superexchange mechanism and d-wave superconductivity, in Physical Review B, vol. 38, n. 7, 1988, p. 5182, Bibcode:1988PhRvB..38.5142K, DOI:10.1103/PhysRevB.38.5142, PMID 9946940.
  26. ^ a b J. E. Hirsch e F. Marsiglio, Absence of high temperature superconductivity in hydrides under pressure, in Nature, vol. 596, n. 7873, 26 agosto 2021, pp. E9–E10, DOI:10.1038/s41586-021-03595-z. URL consultato il 28 settembre 2022.
  27. ^ a b A. A. Kordyuk, Iron-based superconductors: Magnetism, superconductivity, and electronic structure (Review Article) (PDF), in Low Temp. Phys., vol. 38, n. 9, 2012, pp. 888-899, Bibcode:2012LTP....38..888K, DOI:10.1063/1.4752092, arXiv:1209.0140 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2015).
  28. ^ Y Kamihara, H Hiramatsu e M Hirano, Iron-Based Layered Superconductor: LaOFeP, in Journal of the American Chemical Society, vol. 128, n. 31, 2006, pp. 10012-10013, DOI:10.1021/ja063355c, PMID 16881620.
  29. ^ Y Kamihara, T Watanabe e M Hirano, Iron-Based Layered Superconductor La[O1−xFx]FeAs (x=0.05–0.12) with Tc =26 K, in Journal of the American Chemical Society, vol. 130, n. 11, 2008, pp. 3296-3297, DOI:10.1021/ja800073m, PMID 18293989.
  30. ^ H Takahashi, K Igawa e K Arii, Superconductivity at 43 K in an iron-based layered compound LaO1-xFxFeAs, in Nature, vol. 453, n. 7193, 2008, pp. 376-378, Bibcode:2008Natur.453..376T, DOI:10.1038/nature06972, PMID 18432191.
  31. ^ Qing-Yan Wang, Zhi Li e Wen-Hao Zhang, Interface-Induced High-Temperature Superconductivity in Single Unit-Cell FeSe Films on SrTiO3, in Chin. Phys. Lett., vol. 29, n. 3, 2012, p. 037402, Bibcode:2012ChPhL..29c7402W, DOI:10.1088/0256-307X/29/3/037402, arXiv:1201.5694.
  32. ^ Defa Liu, Wenhao Zhang e Daixiang Mou, Electronic origin of high-temperature superconductivity in single-layer FeSe superconductor, in Nat. Commun., vol. 3, n. 931, 2012, p. 931, Bibcode:2012NatCo...3E.931L, DOI:10.1038/ncomms1946, PMID 22760630, arXiv:1202.5849.
  33. ^ Shaolong He, Junfeng He e Wenhao Zhang, Phase diagram and electronic indication of high-temperature superconductivity at 65 K in single-layer FeSe films, in Nat. Mater., vol. 12, n. 7, 2013, pp. 605-610, Bibcode:2013NatMa..12..605H, DOI:10.1038/NMAT3648, PMID 23708329, arXiv:1207.6823.
  34. ^ Jian-Feng Ge, Liu e Gao, Superconductivity in single-layer films of FeSe with a transition temperature above 100 K, in Nature Materials, vol. 1406, n. 3, 2014, pp. 285-9, Bibcode:2015NatMa..14..285G, DOI:10.1038/nmat4153, PMID 25419814, arXiv:1406.3435.
  35. ^ G Wu, Y L Xie e H Chen, Superconductivity at 56 K in Samarium-doped SrFeAsF, in Journal of Physics: Condensed Matter, vol. 21, n. 3, 2009, p. 142203, Bibcode:2009JPCM...21n2203W, DOI:10.1088/0953-8984/21/14/142203, PMID 21825317, arXiv:0811.0761.
  36. ^ M Rotter, M Tegel e D Johrendt, Superconductivity at 38 K in the Iron Arsenide (Ba1−xKx)Fe2As2, in Physical Review Letters, vol. 101, n. 10, 2008, p. 107006, Bibcode:2008PhRvL.101j7006R, DOI:10.1103/PhysRevLett.101.107006, PMID 18851249, arXiv:0805.4630.
  37. ^ K Sasmal, B Lv e B Lorenz, Superconducting Fe-Based Compounds (A1−xSrx)Fe2As2 with A=K and Cs with Transition Temperatures up to 37 K, in Physical Review Letters, vol. 101, n. 10, 2008, p. 107007, Bibcode:2008PhRvL.101j7007S, DOI:10.1103/PhysRevLett.101.107007, PMID 18851250, arXiv:0806.1301.
  38. ^ M. J. Pitcher, D. R. Parker e P Adamson, Structure and superconductivity of LiFeAs, in Chemical Communications, vol. 2008, n. 45, 2008, pp. 5918-5920, DOI:10.1039/b813153h, PMID 19030538, arXiv:0807.2228.
  39. ^ Joshua H. Tapp, Zhongjia Tang e Bing Lv, LiFeAs: An intrinsic FeAs-based superconductor with Tc=18 K, in Physical Review B, vol. 78, n. 6, 2008, p. 060505, Bibcode:2008PhRvB..78f0505T, DOI:10.1103/PhysRevB.78.060505, arXiv:0807.2274.
  40. ^ D. R. Parker, M. J. Pitcher e P. J. Baker, Structure, antiferromagnetism and superconductivity of the layered iron arsenide NaFeAs, in Chemical Communications, vol. 2009, n. 16, 2009, pp. 2189-2191, DOI:10.1039/b818911k, PMID 19360189, arXiv:0810.3214.
  41. ^ F. C. Hsu, J. Y. Luo e K. W. Yeh, Superconductivity in the PbO-type structure α-FeSe, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 105, n. 38, 2008, pp. 14262-14264, Bibcode:2008PNAS..10514262H, DOI:10.1073/pnas.0807325105, PMID 18776050.
  42. ^ J Zhao, Q Huang e C de la Cruz, Structural and magnetic phase diagram of CeFeAsO1−xFx and its relation to high-temperature superconductivity, in Nature Materials, vol. 7, n. 12, 2008, pp. 953-959, Bibcode:2008NatMa...7..953Z, DOI:10.1038/nmat2315, PMID 18953342, arXiv:0806.2528.
  43. ^ Chul-Ho Lee, Akira Iyo e Hiroshi Eisaki, Effect of Structural Parameters on Superconductivity in Fluorine-Free LnFeAsO1−y (Ln=La, Nd), in Journal of the Physical Society of Japan, vol. 77, n. 8, 2008, p. 083704, Bibcode:2008JPSJ...77h3704L, DOI:10.1143/JPSJ.77.083704, arXiv:0806.3821.
  44. ^ (EN) A. P. Drozdov, M. I. Eremets e I. A. Troyan, Conventional superconductivity at 203 kelvin at high pressures in the sulfur hydride system, in Nature, vol. 525, n. 7567, 2015-09, pp. 73-76, DOI:10.1038/nature14964. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  45. ^ (EN) A. P. Drozdov, P. P. Kong e V. S. Minkov, Superconductivity at 250 K in lanthanum hydride under high pressures, in Nature, vol. 569, n. 7757, 2019-05, pp. 528-531, DOI:10.1038/s41586-019-1201-8. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  46. ^ (EN) Maddury Somayazulu, Muhtar Ahart e Ajay K. Mishra, Evidence for Superconductivity above 260 K in Lanthanum Superhydride at Megabar Pressures, in Physical Review Letters, vol. 122, n. 2, 14 gennaio 2019, p. 027001, DOI:10.1103/PhysRevLett.122.027001. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  47. ^ (EN) Elliot Snider, Nathan Dasenbrock-Gammon e Raymond McBride, Room-temperature superconductivity in a carbonaceous sulfur hydride, in Nature, vol. 586, n. 7829, 2020-10, pp. 373-377, DOI:10.1038/s41586-020-2801-z. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  48. ^ Japan Advanced Institute of Science and Technology, High-temperature superconductivity in lanthanum, yttrium, and cerium ternary hydrides, su Phys.org, 17 novembre 2022, DOI:10.1016/j.mtphys.2022.100873. URL consultato il 19 novembre 2022.
  49. ^ A. F. Hebard, M. J. Rosseinsky e R. C. Haddon, Superconductivity at 18 K in potassium-doped C60 (PDF), in Nature, vol. 350, n. 6319, 1991, pp. 600-601, Bibcode:1991Natur.350..600H, DOI:10.1038/350600a0.
  50. ^ A. Y. Ganin, Y Takabayashi e Y. Z. Khimyak, Bulk superconductivity at 38 K in a molecular system, in Nature Materials, vol. 7, n. 5, 2008, pp. 367-71, Bibcode:2008NatMa...7..367G, DOI:10.1038/nmat2179, PMID 18425134.
  51. ^ V. I. Anisimov, D. Bukhvalov e T. M. Rice, Electronic structure of possible nickelate analogs to the cuprates, in Physical Review B, vol. 59, n. 12, 15 marzo 1999, pp. 7901–7906, DOI:10.1103/PhysRevB.59.7901. URL consultato il 2 giugno 2023.
  52. ^ (EN) Danfeng Li, Kyuho Lee e Bai Yang Wang, Superconductivity in an infinite-layer nickelate, in Nature, vol. 572, n. 7771, 2019-08, pp. 624–627, DOI:10.1038/s41586-019-1496-5. URL consultato il 2 giugno 2023.
  53. ^ Xianxin Wu, Domenico Di Sante e Tilman Schwemmer, Robust dx2-y2 -wave superconductivity of infinite-layer nickelates, in Physical Review B, vol. 101, n. 6, 24 febbraio 2020, pp. 060504, DOI:10.1103/PhysRevB.101.060504. URL consultato il 2 giugno 2023.
  54. ^ N. N. Wang, M. W. Yang e Z. Yang, Pressure-induced monotonic enhancement of Tc to over 30 K in the superconducting Pr0.82Sr0.18NiO2 thin films, in Nature Communications, vol. 13, n. 1, 28 luglio 2022, pp. 4367, DOI:10.1038/s41467-022-32065-x. URL consultato il 2 giugno 2023.
  55. ^ (EN) A perspective on conventional high-temperature superconductors at high pressure: Methods and materials, in Physics Reports, vol. 856, 29 aprile 2020, pp. 1-78, DOI:10.1016/j.physrep.2020.02.003. URL consultato il 6 luglio 2021.
  56. ^ P. Monthoux, A. Balatsky e D. Pines, Weak-coupling theory of high-temperature superconductivity in the antiferromagnetically correlated copper oxides, in Physical Review B, vol. 46, n. 22, 1992, pp. 14803-14817, Bibcode:1992PhRvB..4614803M, DOI:10.1103/PhysRevB.46.14803.
  57. ^ V. Geshkenbein, A. Larkin e A. Barone, Vortices with half magnetic flux quanta in heavy-fermion superconductors, in Physical Review B, vol. 36, n. 1, 1987, pp. 235-238, Bibcode:1987PhRvB..36..235G, DOI:10.1103/PhysRevB.36.235, PMID 9942041.
  58. ^ J. R. Kirtley, C. C. Tsuei e J. Z. Sun, Symmetry of the order parameter in the high-Tc superconductor YBa2Cu3O7−δ, in Nature, vol. 373, n. 6511, 1995, pp. 225-228, Bibcode:1995Natur.373..225K, DOI:10.1038/373225a0.
  59. ^ J. R. Kirtley, C. C. Tsuei e A. Ariando, Angle-resolved phase-sensitive determination of the in-plane gap symmetry in YBa2Cu3O7−δ, in Nature Physics, vol. 2, n. 3, 2006, pp. 190-194, Bibcode:2006NatPh...2..190K, DOI:10.1038/nphys215.
  60. ^ C. C. Tsuei, J. R. Kirtley e Z. F. Ren, Pure dx2-y2 order-parameter symmetry in the tetragonal superconductor Tl2Ba2CuO6+δ, in Nature, vol. 387, n. 6632, 1997, pp. 481-483, Bibcode:1997Natur.387..481T, DOI:10.1038/387481a0.
  61. ^ S Chakravarty, A Sudbø e P. W. Anderson, Interlayer Tunneling and Gap Anisotropy in High-Temperature Superconductors, in Science, vol. 261, n. 5119, 1993, pp. 337-340, Bibcode:1993Sci...261..337C, DOI:10.1126/science.261.5119.337, PMID 17836845.
  62. ^ Elliot Snider, Nathan Dasenbrock-Gammon e Raymond McBride, Superconductivity to 262 kelvin via catalyzed hydrogenation of yttrium at high pressures, in Physical Review Letters, vol. 126, n. 11, 19 marzo 2021, pp. 117003, DOI:10.1103/PhysRevLett.126.117003. URL consultato il 27 luglio 2021.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh88006188 · GND (DE4220922-5 · J9U (ENHE987007534448905171
  Portale Scienza e tecnica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scienza e tecnica

Read other articles:

Convair F-106 Delta Dart adalah pesawat utama pencegat semua cuaca untuk Angkatan Udara Amerika Serikat dari tahun 1960-an hingga 1980-an. Dirancang sebagai Interceptor Ultimate yang disebut, telah terbukti menjadi pesawat pencegat berdedikasi terakhir di AS layanan Angkatan Udara sampai saat ini. Secara bertahap pensiun selama tahun 1980, dengan konversi pesawat QF-106 yang digunakan sampai tahun 1998. [1] Referensi ^ Winchester 2006, p. 55. Artikel bertopik pesawat terbang dan pene...

 

Angels Advocate TourTur oleh Mariah CareyLokasiAmerika Utara, Amerika Selatan, Afrika dan AsiaMemoirs of an Imperfect AngelMulai31 Desember 2009 (2009-12-31)Berakhir26 September 2010 (2010-09-26)Putaran4Penampilan23 di Amerika Utara 1 in Amerika Selatan1 in Afrika1 in AsiaTotal 26Kronologi konser Mariah Carey Live at the Pearl(2009) Angels Advocate Tour(2009–2010) The Elusive Chanteuse Show(2014) Angels Advocate Tour merupakan tur konser yang ketujuh oleh penyayi asal Amerika, Mar...

 

Municipality in Catalonia, SpainCastellcirMunicipality FlagCoat of armsCastellcirLocation in CataloniaShow map of Province of BarcelonaCastellcirCastellcir (Spain)Show map of SpainCoordinates: 41°45′43″N 2°8′59″E / 41.76194°N 2.14972°E / 41.76194; 2.14972Country SpainCommunity CataloniaProvince BarcelonaComarcaMoianèsGovernment • MayorEduard Guiteras Paré (2015)[1]Area[2] • Total34.2 km2 (13.2...

Deuxième circonscription des Côtes-d'Armor Carte de la circonscription.Géographie Pays France Région Bretagne Département Côtes-d'Armor Subdivisions Cantons 10 Représentation Député Chantal Bouloux Législature XVIe (Cinquième République) Groupe parlementaire LREM Autres informations Population 105 119 hab. (1999) Date de création 1958 modifier La deuxième circonscription des Côtes-d'Armor est l'une des cinq circonscriptions législatives françaises que compte le départe...

 

Grand'ItaliaPaeseItalia Anno1979-1980 Generetalk show Durata70 min Lingua originaleitaliano RealizzazioneConduttoreMaurizio Costanzo RegiaPaolo Gazzara MusicheDino Siani ScenografiaTommaso Passalacqua CostumiSimonetta Piselli TruccoRino Di Gaetano Rete televisivaRete 1 Modifica dati su Wikidata · Manuale Grand'Italia è stato un programma televisivo italiano di genere talk show, in onda sulla Rete 1 dal 7 novembre 1979 al 26 marzo 1980, il lunedì dalle 21.10 per venti puntate, con...

 

Toronto RushSportUltimateFounded2013LeagueUltimate Frisbee AssociationDivisionEastBased inToronto, OntarioStadiumVarsity Stadium (briefly played at Monarch Park Stadium due to funding constraints)ColoursRed and BlackOwnerRob LloydHead coachAdrian YearwoodChampionships1 (2013)Division titles6Playoff berths6Websitehttp://theaudl.com/rush The Toronto Rush are a semi-professional ultimate team based in Toronto, Canada.[1] They compete in the Ultimate Frisbee Association’s East division....

American singer (born 1950) This biography of a living person relies on a single source. You can help by adding reliable sources to this article. Contentious material about living people that is unsourced or poorly sourced must be removed immediately. (November 2012) (Learn how and when to remove this template message) Arnold McCullerMcCuller with Lyle Lovett & His Large BandAt the Orpheum TheatreBackground informationBirth nameArnold McCullerBorn (1950-08-26) August 26, 1950 (age 73...

 

Ne doit pas être confondu avec De Havilland DH.84 Dragon. DH.89 Dragon Rapide Rôle Avion de ligne Constructeur de Havilland Équipage 1 pilote Premier vol 17 avril 1934 Production 731 Dimensions Longueur 10,5 m Envergure 14,6 m Hauteur 3,1 m Aire alaire 31,6 m2 Masse et capacité d'emport Max. à vide 1,460 t Max. au décollage 2,490 t Motorisation Moteurs 2 moteurs De Havilland Gipsy Six (en) Puissance unitaire 152 kW (204 ch) Performances Vite...

 

Portal Artikel ini adalah bagian dari ProyekWiki Anime dan Manga, yang bertujuan untuk melengkapi dan mengembangkan artikel bertemakan anime dan manga di Wikipedia. Bila Anda tertarik, Anda dapat menyunting artikel ini dan/atau mengunjungi halaman proyek ini. Artikel ini telah dinilai oleh ProyekWiki Anime dan Manga sebagai rintisan bertopik anime dan manga.

Sir Seewoosagur RamgoolamSSR disambut oleh David Ben Gurion di Bandara Lod pada tahun 1962 Gubernur Jenderal MauritiusMasa jabatan28 Desember 1983 – 15 Desember 1985Penguasa monarkiElizabeth IIPerdana MenteriAnerood JugnauthPendahuluDayendranath BurrenchobayPenggantiSir Cassam Moollan (Acting)Sir Veerasamy RingadooKetua Organisasi Kesatuan AfrikaMasa jabatan2 Juli 1976 – 2 Juli 1977PendahuluIdi AminPenggantiOmar BongoPerdana Menteri MauritiusMasa jabatan23 Desember 1976&...

 

Peta pembagian administratif tingkat pertama El Salvador Pembagian administratif El Salvador terdiri atas 14 departemen pada tingkat pertama dan 262 munisipalitas pada tingkat kedua. lbsPembagian administratif Amerika Amerika Utara Amerika Selatan Negara berdaulat Amerika Serikat Antigua dan Barbuda Argentina Bahama Barbados Belize Bolivia Brasil Chili Dominica Republik Dominika Ekuador El Salvador Grenada Guatemala Guyana Haiti Honduras Jamaika Kanada Kolombia Kosta Rika Kuba Meksiko Nikarag...

 

† Человек прямоходящий Научная классификация Домен:ЭукариотыЦарство:ЖивотныеПодцарство:ЭуметазоиБез ранга:Двусторонне-симметричныеБез ранга:ВторичноротыеТип:ХордовыеПодтип:ПозвоночныеИнфратип:ЧелюстноротыеНадкласс:ЧетвероногиеКлада:АмниотыКлада:Синапсиды�...

Central Bank of Vietnam State Bank of VietnamNgân hàng Nhà nước Việt NamHeadquarters49 Ly Thai To Street, Trang Tien Ward, Hoan Kiem District, HanoiEstablished6 May 1951; 72 years ago (1951-05-06)OwnershipGovernment of Vietnam 100% state ownership[1]GovernorNguyễn Thị HồngKey peopleNguyễn Toàn Thắng, Đào Minh Tú, Nguyễn Kim AnhCentral bank ofVietnamCurrencyVietnamese đồngVND (ISO 4217)Reserves27 880 million USD[1]Webs...

 

MargnycomuneMargny – Veduta LocalizzazioneStato Francia RegioneGrand Est Dipartimento Marna ArrondissementÉpernay CantoneDormans-Paysages de Champagne TerritorioCoordinate48°55′52″N 3°38′42″E / 48.931111°N 3.645°E48.931111; 3.645 (Margny)Coordinate: 48°55′52″N 3°38′42″E / 48.931111°N 3.645°E48.931111; 3.645 (Margny) Altitudine199 m s.l.m. Superficie11 km² Abitanti112[1] (2009) Densità10,18 ab./km...

 

Questa voce o sezione sull'argomento Nazionali di calcio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Guinea Uniformi di gara Casa Trasferta Sport Calcio Federazione FGFFédération Guinéenne de Football Confederazione CAF Codice FIFA GUI Soprannome Syli Nationale(Gli Elefanti Nazionali) Selezionatore Kaba Diawara Record presenze Pascal Feindouno (85...

Leidschenveen-Ypenburg Data-data dasar Gemeente: Den Haag Wilayah: ... km² Penduduk: ... Kepadatan penduduk: ... jiwa per km² Alamat kantor stadsdeel: Stadsdeelkantoor Leidschenveen-YpenburgFrits Diepenlaan 572497 DN Den Haag Leidschenveen-Ypenburg adalah bagian kota (stadsdeel) Den Haag, Belanda. Bagian kota ini terdiri atas perkampungan-perkampungan berikut: Leidschenveen Ypenburg Pranala luar lbsBagian-bagian kota Den Haag Centrum · Escamp · Haagse Hout · ...

 

  关于与「友谊勋章 (俄罗斯)」標題相近或相同的条目页,請見「友谊勋章 (消歧义)」。 友谊勋章类型单级勋章(仅设有一个等级)授予原因加强各民族友谊、交流与合作国家/地区俄罗斯 颁发单位 俄羅斯颁授资格俄罗斯国民及世界各民族人民設立時間1994年3月2日[1]首次颁发康斯坦丁·蒂托夫(萨马拉州州长)绶带 优先顺序上等荣誉勋章下等光荣父母�...

 

土库曼斯坦总统土库曼斯坦国徽土库曼斯坦总统旗現任谢尔达尔·别尔德穆哈梅多夫自2022年3月19日官邸阿什哈巴德总统府(Oguzkhan Presidential Palace)機關所在地阿什哈巴德任命者直接选举任期7年,可连选连任首任萨帕尔穆拉特·尼亚佐夫设立1991年10月27日 土库曼斯坦土库曼斯坦政府与政治 国家政府 土库曼斯坦宪法 国旗 国徽 国歌 立法機關(英语:National Council of Turkmenistan) ...

Optical microscopy illumination technique An example bright-field micrograph. This image shows a cross-section of the vascular tissue in a plant stem. Bright-field microscopy (BF) is the simplest of all the optical microscopy illumination techniques. Sample illumination is transmitted (i.e., illuminated from below and observed from above) white light, and contrast in the sample is caused by attenuation of the transmitted light in dense areas of the sample. Bright-field microscopy is the simpl...

 

French painter (1886–1972) Clément-ServeauHenri Clément-ServeauMusée de La Poste, ParisBornHenri Clément Serveau(1886-06-29)29 June 1886ParisDied8 July 1972(1972-07-08) (aged 89)ParisNationalityFrenchKnown forPaintingNotable workA stylized pagan scene with a huntress raising her bow (1928), Fleurs et fruits, Un dimanche de pèlerinage à la Ghraïba de Djerba (Tunisie) (1953), Femmes au bain, Le BordelMovementCubism, abstraction, Post-Cubism Henri Clément Serveau, also known ...