Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Trasporto

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Trasporto (disambigua).
La ruota, di cui qui è sintetizzata l'evoluzione storica, è stata l'innovazione tecnologica che più ha inciso sullo sviluppo dei trasporti.

Il trasporto è un'attività umana che permette lo spostamento di persone, animali, merci e informazioni da un luogo a un altro.

Ha una notevole rilevanza economica e sociale perché permette lo scambio dei beni materiali e delle conoscenze, favorendo il rapporto fra gli esseri umani. Il trasporto non va confuso con la comunicazione delle informazioni, perché è differente la loro attuazione.

Il trasporto in generale

Nel sistema dei trasporti vecchio e nuovo convivono. Nel gennaio 2007, ad Ahmedabad in India, un dromedario viene impiegato per trainare un carro carico di travi metalliche.

Il sistema dei trasporti, che distingue anzitutto i trasporti a guida non vincolata dai trasporti a guida vincolata[1], comprende le infrastrutture, i veicoli e le attività di gestione. I veicoli si suddividono a seconda del mezzo in cui agiscono (veicoli terrestri, fluviali e marittimi, aerei e spaziali).

Le infrastrutture di trasporto sono costituite dagli impianti fissi, che costituiscono le reti. Le reti sono distinte nelle linee (o "infrastrutture lineari"), su cui viaggiano gli utenti del sistema (pedoni, animali e veicoli), e nei terminali (o "infrastrutture puntuali"), dove il viaggio ha origine e destinazione. Tra le linee si distinguono le strade, le ferrovie, le vie di navigazione (corsi d'acqua e canali) e gli oleodotti. Tra i terminali si distinguono gli aeroporti, le stazioni ferroviarie, le stazioni degli autobus, gli autoporti merci, i porti fluviali e marittimi. I terminali possono essere utilizzati sia per l'interscambio di passeggeri e merci, anche tra veicoli operanti in modo differente (terminali intermodali e interporti), sia per la manutenzione dei veicoli.

Gli utilizzatori del sistema dei trasporti sono gli esseri umani, gli animali (da sella, da soma o da traino, oltre alle mandrie durante la transumanza) e i veicoli a trazione meccanica, che possono comprendere le biciclette, i motocicli, le automobili, gli autobus, gli autocarri, i treni, gli aeromobili tra cui gli aeroplani e gli elicotteri, i natanti da passeggeri e da merci.

L'esercizio dei trasporti comprende sia il modo in cui vengono gestiti i veicoli e la loro circolazione sulle infrastrutture, sia le procedure previste a tal fine, tra cui la pianificazione del sistema e delle sue parti, il coordinamento tra i modi, il finanziamento e la normazione regolamentare e legislativa, che confluiscono nella determinazione delle scelte politiche di settore. Nel settore dei trasporti, l'esercizio e la proprietà delle infrastrutture possono essere sia pubblici sia privati, a seconda del Paese e della modalità di trasporto.

Il trasporto dei passeggeri può essere pubblico, se gli operatori che forniscono il servizio sono di proprietà o controllati direttamente dello Stato o da altri enti di diritto pubblico, o privato se il gestore del servizio è un soggetto di diritto privato. I trasporti svolgono un ruolo importante nella crescita economica e della globalizzazione, ma la maggior parte dei modi di trasporto causa inquinamento atmosferico, inquinamento acustico e utilizza grandi superfici territoriali. Un'efficace pianificazione dei trasporti è essenziale per agevolare il traffico, contrastare la congestione e fronteggiare l'espansione incontrollata dei centri urbani.

Modo di trasporto

Una donna palermitana del primo Novecento trasporta un'anfora d'acqua potabile.
Un carro Conestoga nel 2009 durante una manifestazione rievocativa a Paso Robles. Trainato da buoi, il carro Conestoga costituì il mezzo di trasporto tipico delle carovane dei pionieri statunitensi durante l'espansione verso ovest del XIX secolo.

Un modo di trasporto è un'attività che fa uso di un particolare tipo di veicolo, di infrastruttura e di gestione. Il trasporto di viaggiatori o di merci può coinvolgere uno o più modi, e in quest'ultimo caso viene chiamato trasporto intermodale o multimodale. Ogni modo ha i suoi vantaggi e svantaggi, e viene scelto sulla base degli elementi riguardanti il tempo di viaggio, il costo del trasporto e altri come la capacità del mezzo o l'itinerario da percorrere.

Trasporto personale non motorizzato

Il trasporto personale non motorizzato è il trasporto di persone o merci effettuato utilizzando la forza muscolare dell'uomo, nella forma del camminare, del correre e del nuotare. Essa viene adoperata anche per azionare alcuni tipi di veicoli.

Modo di trasporto a basso impatto ambientale, esso mantiene una grande diffusione per motivi economici e di gestione, specialmente nelle aree poco sviluppate economicamente e in quelle difficilmente accessibili o dove l'impianto di una infrastruttura di trasporto sarebbe eccessivamente oneroso. Viene preferito in alcune attività del tempo libero e costituisce l'oggetto di alcuni sport.

Le tecnologie hanno sviluppato molti tipi di mezzi e macchine in grado di facilitare il trasporto personale non motorizzato, come la bicicletta, i pattini a rotelle, gli sci da neve, le barche a remi, e i velivoli azionati dal vento o dalla forza muscolare umana.

Modi e attrezzi tradizionali per il trasporto di merci effettuato dall'essere umano in Italia.[2]

Trasporto a trazione animale

Il trasporto a trazione animale è l'uso di animali da lavoro per il movimento di persone e di merci. Gli esseri umani possono cavalcare degli animali direttamente, usarli come animali da soma per il trasporto di merci, o sfruttarli, da soli o in gruppi, per trainare veicoli.

Trasporti a guida vincolata

Trasporti su rotaie

Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporto ferroviario.
La locomotiva a vapore LNER 4468 "Mallard", detentrice del primato mondiale ufficiale di velocità per la trazione a vapore ferroviaria (202,58 km/h, raggiunti il 3 luglio 1938).

Nato con trazione animale e passato poi alla trazione azionata da motori, il trasporto su rotaia si è sviluppato rapidamente durante la prima Rivoluzione industriale assumendo, fino all'avvento del trasporto automobilistico e di quello aereo, una posizione di monopolio nel trasporto terrestre su distanze medio-lunghe.

A seconda del tipo di domanda servita si distingue in trasporto su rotaia urbano (esercito dal tram e dalla metropolitana) ed extraurbano (ferrovia tradizionale e sistemi sperimentali ad alta velocità come le monorotaie).

Il trasporto su rotaia, che si è aperto fin dall'introduzione della telegrafia all'uso di tecnologie avanzate per il controllo della circolazione, dopo una fase di declino conseguente allo sviluppo dei trasporti automobilistici e aerei in cui si riteneva prossima la sua scomparsa, a partire dalla seconda metà del Novecento ha iniziato il recupero di significative quote di mercato grazie all'elevamento delle velocità di missione e all'integrazione con gli altri modi di trasporto.

Trasporti a guida non vincolata

Trasporti su strada

Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporto su strada.
Un filobus a Genova. Introdotto in Italia nel 1904, il filobus ha sostituito in molte città il tram, e dalla fine del Novecento sta conoscendo una seconda giovinezza specialmente a causa della sua flessibilità di gestione.

Il trasporto su strada, sviluppatosi fin dall'antichità grazie alla costruzione, per ragioni politiche e militari prima che economiche, delle reti stradali, ha avuto un decisivo impulso a partire dalla fine dell'Ottocento grazie all'introduzione degli autoveicoli per il trasporto di passeggeri e di merci.

Come tutti i sistemi di trasporto a guida non vincolata, l'autoveicolo gode di notevole flessibilità di esercizio specialmente per la scelta degli itinerari da percorrere. Essa ha costituito una delle ragioni della sua rapida ed eccezionale diffusione, che nel Novecento ha fatto sì che il trasporto automobilistico togliesse a quello ferroviario il monopolio dei trasporti terrestri.

Tuttavia i suoi limiti intrinseci, aggravati da un'inadeguata azione correttiva da parte delle autorità proposte alla pianificazione dei trasporti, hanno condotto, specialmente nei grandi centri urbani, a un insostenibile aumento dell'inquinamento chimico, della rumorosità, della congestione e degli incidenti. A tali problemi si cerca di porre rimedio con provvedimenti di riduzione forzata del traffico, specialmente nei centri storici, e col potenziamento dei sistemi di trasporto pubblico.

Trasporto aereo

Lo stesso argomento in dettaglio: Aviazione.
Il Concorde dell'Air France all'aeroporto internazionale Charles De Gaulle. In servizio tra il 1976 e il 2003, il Concorde è stato l'unico aereo supersonico utilizzato per il trasporto di passeggeri civili.

Il trasporto per via aerea utilizza mezzi più leggeri (aerostati: mongolfiere e dirigibili) o più pesanti dell'aria (aeromobili: elicotteri, aeroplani). La sua gestione si basa su terminali a terra (aeroporti) e su vie aeree (aviolinee). L'assistenza al volo, permessa dalle tecnologie elettroniche, si basa su sistemi di localizzazione dei mezzi e di comunicazione fra il personale di terra e gli equipaggi.

Diffusosi nel Novecento, il trasporto aereo si caratterizza per la grande velocità di missione e per il pesante impatto ambientale causato dal rumore (specialmente in fase di decollo e di atterraggio) e dall'elevato consumo energetico causato dalla necessità del sostentamento in aria.

Trasporti per vie d'acqua

Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporto navale.
Trasporto merci sul Naviglio all'altezza della chiesa di San Marco (Milano) in un dipinto di Angelo Inganni del 1835. Oltre a barconi e chiatte si vede il trasporto di tronchi d'albero raggruppati. I canali navigabili permettono di estendere all'entroterra i vantaggi del trasporto con natanti.

Il trasporto per vie d'acqua naturali (oceani, mari, laghi e fiumi) e artificiali (canali navigabili) avviene tramite i natanti, tra cui le barche, le navi, le chiatte e altri mezzi ibridi come gli hovercraft.

Sorto nei tempi preistorici, il trasporto per vie d'acqua si sviluppò affidando la propulsione dapprima alle correnti, alla forza muscolare e all'azione del vento. La navigazione meccanica, con motore a vapore, fu introdotta alla fine del Settecento. Dall'Ottocento in poi si è diffusa la navigazione basata sulla propulsione con motori a combustione interna. Sono stati sperimentati altri tipi di propulsione, come quella nucleare, che ha avuto una certa diffusione nel naviglio militare. Dalla metà del Novecento in poi la propulsione muscolare e quella a vela sono utilizzate prevalentemente nel naviglio da diporto.

Il trasporto per vie d'acqua, marittime o fluviali, sebbene lento è particolarmente adatto per il trasporto di grandi quantitativi di particolari tipi di merci, essendo meno costoso del trasporto per via di terra (stradale o ferroviario) e del trasporto aereo intercontinentale. Il trasporto marittimo su brevi distanze e il traghettamento rimangono essenziali nella navigazione di costa e per l'attraversamento di brevi bracci di mare.

Altri modi di trasporto

Decollo dell'Apollo 11 da Cape Kennedy il 16 luglio 1969. Il Programma Apollo permise il trasporto di un carico pagante dalla Terra alla Luna e inaugurò l'era del trasporto di esseri umani dal nostro pianeta d'origine a un altro corpo celeste.

Il trasporto di merci, generalmente allo stato liquido o gassoso, può avvenire tramite condotte e viene utilizzato anche per grandi distanza, come nel caso del gas naturale e del petrolio. Trasporti in condotta di merci solide, su brevi distanze, utilizzano sistemi pneumatici.

Il trasporto a fune è utilizzato per vincere grandi dislivelli, all'aperto (cabinovie, funivie e impianti di risalita) e in edifici (ascensori e scale mobili).

Poiché trasporta un carico utile che può essere la strumentazione scientifica o l'equipaggio, rientra nella definizione di trasporto anche il volo spaziale, svolto fuori dal confine convenzionale dell'atmosfera terrestre per mezzo di veicoli spaziali (se gli UFO fossero davvero sonde di provenienza extraterrestre anch'essi rientrerebbero tra i sistemi di trasporto). .

Lo studio scientifico del trasporto

Lo stesso argomento in dettaglio: Ingegneria dei trasporti.
Il terminale per i container del Roberts Bank Superport (Vancouver). La diffusione del container, avvenuta nella seconda metà del Novecento, ha permesso un sensibile incremento dell'intermodalità.

Il sistema dei trasporti può essere diviso in tre sottosistemi: le infrastrutture, i veicoli e la gestione.

Il progetto dei veicoli coinvolge l'ingegneria meccanica e, per i propulsori e i sistemi di controllo e guida, l'ingegneria delle macchine termiche, l'ingegneria elettrica e l'informatica. Le discipline che riguardano i veicoli sono raggruppate, tradizionalmente, secondo i modi di trasporto: si hanno perciò l'ingegneria aerospaziale, l'ingegneria dell'autoveicolo, l'ingegneria ferroviaria e l'ingegneria navale.

Il progetto delle reti, con le relative infrastrutture, è oggetto dell'ingegneria civile e dell'ingegneria dei trasporti, che a partire dalla seconda metà del Novecento ha acquisto, nella ricerca applicata e in ambito universitario, autonomia rispetto alle citate specializzazioni disciplinari.

Le discipline citate si avvalgono della collaborazione di altre, come la dinamica, l'elettrotecnica, la meccanica, l'elettronica o la termotecnica, generalmente presenti anche nei corsi di insegnamento universitario dell'ingegneria già citati.

Trasporti, attività e utilizzo del suolo

L'utilizzo del territorio supporta le attività umane e queste sono spazialmente dislocate. Il trasporto è in gran parte "una richiesta derivata" in quanto necessario ad una determinata attività. Un uso attento del territorio raggruppa le attività consimili (per esempio, la logistica e la vendita degli alimenti) e predispone lo sviluppo di zone ad alta densità in prossimità delle linee e dei mezzi di trasporto, mentre un cattivo uso concentra le attività (quali i luoghi di lavoro) lontano da altre destinazioni (come la residenza e il commercio).

Al di là del problema dei trasporti, alcuni utilizzi del territorio guadagnano efficienza dal raggruppamento. Le attrezzature per i trasporti occupano il suolo ed in città la pavimentazione (dedicata alle vie ed al parcheggio) può eccedere facilmente il 20% del totale complessivo disponibile. Un sistema efficiente di trasporto può ridurre tale spreco, con vantaggio per la vivibilità delle città.

Trasporti, energia e ambiente

I trasporti con mezzi a motore a combustione interna consumano una grande quantità di energia, prevalentemente sotto forma di combustione degli idrocarburi che, parzialmente bruciati, generano inquinamento. Benché si vada verso veicoli caratterizzati da minor emissione di inquinanti nell'atmosfera, con regolamenti sempre più restrittivi, la forte crescita del parco veicoli circolante tende a vanificare questi rimedi. Tra essi si segnalano l'uso di combustibili meno inquinanti (come il gas di petrolio liquefatto e il metano).

Un'altra strategia è quella di rendere i veicoli più efficienti, riducendo i consumi di energia, e proporzionalmente lo spreco e l'inquinamento. I veicoli a motore elettrico hanno emissioni dirette nulle, ma finora presentano forti limiti principalmente nell'autonomia, causate dalla tecnologia delle batterie. Il motore a cella a combustibile, che consuma idrogeno (ma anche metano o biogas, etc.), ha emissioni quasi nulle nel luogo in cui viene usato, ma la produzione e conservazione dell'idrogeno è inquinante e pericolosa per la sua infiammabilità.

Il veicolo ibrido combina un motore a scoppio con uno elettrico, ottenendo importanti risparmi nei consumi di carburante. Spesso utilizza anche il recupero dell'energia persa in frenata: quando il guidatore frena, l'energia cinetica persa dal veicolo viene usata almeno parzialmente per ricaricare la batteria, invece che dissiparla tutta in calore nei freni.

La fonte maggiore di perdita energetica degli automezzi convenzionali è dovuta alle irreversibilità del processo termico del motore. Le altre perdite sono dovute all'attrito che si sviluppa durante il movimento, sia viscoso con l'aria sia volvente tra le ruote e la superficie stradale.

Un altro fattore rilevante nel determinare i consumi è il peso del veicolo.

Riduzione del trasporto inquinante

Lo stesso argomento in dettaglio: Riduzione del trasporto inquinante.
Autobus e taxi a Londra, vicino Trafalgar Square. Un efficiente sistema di trasporti pubblici dà un significativo contributo alla riduzione del traffico privato e alla diminuzione dell'inquinamento acustico e chimico.

Una riduzione dell'inquinamento e degli altri danni provocati dal trasporto può essere ottenuta anche riducendo la quantità di trasporto che viene consumata.

Il trasporto infatti genera danni che hanno un costo ingente per la società e per l'economia, e che vengono denominati costi esterni del sistema dei trasporti.

La crescente presa di coscienza del problema, che comprende anche l'incidentalità, ha spinto i decisori politici nazionali e sovranazionali a studiare e promulgare atti normativi, di pianificazione e di prescrizione, volti a promuovere l'utilizzo dei modi di trasporto meno dannosi per l'ambiente e a sostenere di riflesso una riorganizzazione sociale ed economica che elimini o riduca le cause che generano la domanda di trasporto con modi più inquinanti.

Storia dei trasporti

Una ricostruzione di una carrozza coperta, con trazione animale, di epoca romana esposta nel Römisch-Germanisches Museum di Colonia. La rete stradale costruita dagli antichi Romani fu essenziale per mantenere la coesione della Repubblica e dell'Impero.
La «vite aerea» di Leonardo da Vinci. Quattro uomini, puntando i piedi sulla piattaforma centrale e facendo forza sulle sbarre fissate all'albero verticale, avrebbero fatto girare su se stesse l'immensa, leggerissima "vite", di dieci metri di diametro. Facendo "presa" nell'aria essa avrebbe fatto innalzare l'intera macchina. Ingegnosa ma irrealizzabile, viene considerata una prima idea dell'elicottero.

I primi mezzi di trasporto usati dagli esseri umani furono il camminare a piedi e il nuotare. L'addomesticamento degli animali introdusse significative migliorie quanto alla velocità, alla durata del viaggio e alla possibilità di trasportare carichi più pesanti, anche col traino di veicoli a slitta o su ruote. Il trasporto via acqua, con la navigazione a remi o a vela, prima della Rivoluzione industriale fu l'unico modo per superare grandi distanze.

I sentieri e le strade sterrate vennero presto affiancati, presso alcune civiltà caratterizzate da un'organizzazione sociale e politica più sviluppata e in grado di sostenere, con l'imposizione fiscale, gli oneri di costruzione e di manutenzione, da reti viarie dotate di pavimentazione artificiale.

Lo sviluppo delle reti e dei mezzi di trasporto, contribuendo allo sviluppo economico, favorì l'urbanesimo, anche se fino alla fine del Settecento i trasporti rimasero lenti e costosi.

L'introduzione di nuove forme di energia, come quella generata dal motore a vapore e subito applicata ai trasporti con le ferrovie e la navigazione a vapore, svincolarono i trasporti dalla forza muscolare degli animali e dell'uomo, generando quella che la storiografia definisce come rivoluzione dei trasporti. Nell'Ottocento la trazione con mezzi meccanici fu applicata anche al trasporto su strada e, insieme allo sviluppo della navigazione aerea specialmente a partire dall'invenzione dell'aeroplano e all'introduzione delle comunicazioni elettriche (telegrafia, telefonia e poi radio e altri sistemi di comunicazione), caratterizzò l'Ottocento e poi il Novecento come l'epoca dello sviluppo mondiale del sistema dei trasporti.

Dopo la seconda guerra mondiale i trasporti stradali e aerei ridussero notevolmente il ruolo del trasporto ferroviario e marittimo. Dagli anni cinquanta la rapida diffusione del container semplificò il trasporto merci, consentendo una notevole riduzione dei costi interni al sistema e spingendo a una più marcata integrazione fra i vari modi di trasporto. L'introduzione del motore a reazione nel trasporto aereo nazionale e internazionale, insieme allo sviluppo della viabilità stradale e degli autoveicoli, dopo il 1950 ha causato una grave crisi del trasporto ferroviario. A essa le società ferroviarie specialmente europee e asiatiche hanno risposto introducendo, dal 1964 (primo fu il Giappone), linee e treni in grado di sviluppare alte velocità, che sono riusciti a riconquistare significative quote di passeggeri.

All'inizio del XXI secolo il sistema dei trasporti, in tutto il mondo, è caratterizzato da un crescente dinamismo che, se sostenuto da adeguate scelte politiche specialmente di coordinamento e di integrazione fra i modi, potrà contribuire significativamente al riequilibrio tra le aree più o meno avvantaggiate del globo e a una riduzione dell'impatto ambientale.

Note

  1. ^ La distinzione è considerata valida per i modi di trasporto terrestre, in quanto legati a infrastrutture lineari, e solo in parte per quelli marittimi e aerei, che possono allontanarsi dalle rotte prefissate anzitutto per prevenire collisioni e altri incidenti. Cfr. Ricci, Tecnica, p. 1.
  2. ^ Atlante tematico d'Italia, Touring Club Italiano, 1990.

Bibliografia

  • Giovanni Agnelli, Trasporti. Trasporti terrestri, in Enciclopedia del Novecento, vol. VII, Spazio-Vitamine, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1984, pp. 747-777 (online).
  • Andrea Bonoldi, Hannes Obermair (a cura di), Trasporti e infrastrutture - Verkehr und InfrastrukturGeschichte und Region/Storia e Regione», 25, n. 2), StudienVerlag, Innsbruck-Vienna-Bolzano, 2016 (online).
  • Ennio Cascetta, Teoria e metodi dell'ingegneria dei sistemi di trasporto, Torino, UTET, 1998, ISBN 88-02-05417-7.
  • Ennio Cascetta, Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni, Torino, UTET, 2006, ISBN 88-6008-012-6.
  • Bruno Dalla Chiara, Sistemi di trasporto intermodali: progettazione ed esercizio. Problematiche generali, approccio tecnico-operativo alle varie modalità di trasporto combinato (includendo quelle stradale, ferroviaria, marittima e fluviale) per la progettazione e l'esercizio, con rappresentazioni grafiche e schemi per una più agevole comprensione della materia, Forlì, EGAF, 2009, ISBN 978-88-8482-299-4.
  • Luca Davico, Luca Staricco, Trasporti e società, Roma, Carocci, 2006, ISBN 88-430-3834-6.
  • Giuseppe Gabrielli, Trasporti. Trasporti aerei, in Enciclopedia del Novecento, vol. VII. Spazio-Vitamine, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1984, pp. 791-822 [1].
  • Stefano Maggi, Politica ed economia dei trasporti (secoli XIX-XX). Una storia della modernizzazione italiana, Bologna, Il Mulino, 2001, ISBN 88-15-08315-4.
  • Ugo Marchese, Trasporti. Trasporti marittimi, in Enciclopedia del Novecento, vol. VII: Spazio-Vitamine, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1984, pp. 777-791 [2].
  • Matteo Maternini, Trasporti (tecnica). Compendio delle principali questioni economiche e di esercizio dei vari modi di trasporto, Brescia, Queriniana, 1978.
  • Matteo Maternini, Trasporti (esercizio, economia). Compendio delle principali questioni economiche e di esercizio dei vari modi di trasporto, 2. ed., Brescia, Queriniana, 1979.
  • Matteo Maternini, Trasporti, in Enciclopedia delle scienze De Agostini, vol. Mezzi di trasporto. 1, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1984, pp. 5-25.
  • Mario Olivari, Italo Meloni, Paolo Fadda, Gianfranco Fancello, Fondamenti di trasporti, Roma, Aracne, 2010, ISBN 978-88-548-3660-0.
  • Alessandro Orlandi, Meccanica dei trasporti, Bologna, Pitagora, 1990.
  • Sandro Petriccione, Trasporti, in Enciclopedia del Novecento, terzo supplemento, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2004 [3].
  • Stefano Ricci, Tecnica ed economia dei trasporti, Milano, Hoepli, 2011, ISBN 978-88-203-4594-5.
  • Vincenzo Torrieri, Tecnica ed economia dei trasporti. Manuale introduttivo all'ingegneria dei trasporti, Napoli-Roma, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007. ISBN 88-495-1422-0.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 899 · LCCN (ENsh85137027 · GND (DE4062901-6 · BNF (FRcb13318486w (data) · J9U (ENHE987007546104905171 · NDL (ENJA00566818
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

Read other articles:

この項目では、紀元前212年に始まった包囲戦について説明しています。1734年の包囲戦については「カプア包囲戦 (1734年)」をご覧ください。 カプア包囲戦 カプアの位置 戦争:第二次ポエニ戦争 年月日:紀元前212年 場所:カプア 結果:カルタゴの勝利 交戦勢力 カルタゴ 共和政ローマ 指導者・指揮官 ハンニバル アッピウス・クラウディウス・プルケル マルクス・クラ

Terra Cimmeria Mapa MOLA que muestra Terra Cimmeria y otras regiones cercanas.Tipo terraCuerpo astronómico Marte[editar datos en Wikidata] Mapa MOLA que muestra Terra Cimmeria cerca del polo sur y otras regiones. Terra Cimmeria es una vasta región de la superficie marciana, centrada en torno a las coordenadas 32.68° S, 147.75° E, cubriendo una longitud de 5400 km en su extremo más largo. Terra Cimmeria es una parte de la región altamente poblada de cráteres del hemisferio austra…

Метилоранж Назва за IUPAC 4-диметиламіноазобензен-4'-сульфонат натрію Інші назви p-диметиламіно-азобензенсульфонова кислота Ідентифікатори Номер CAS 547-58-0Номер EINECS 208-925-3SMILES CN(C)c1ccc(cc1)N=Nc2ccc(cc2)S(=O)(=O)O[Na]InChI InChI=1S/C14H15N3O3S.Na/c1-17(2)13-7-3-11(4-8-13)15-16-12-5-9-14(10-6-12)21(18,19)20;/h3-10H,1-2H3,(H,18,19,20);/q;+1/p-1 Властивост…

هذه المقالة بحاجة لصندوق معلومات. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة صندوق معلومات مخصص إليها. يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (فبراير 2016) الطريق

Cyclone season in the Southwest Indian Ocean 1963–64 South-West Indian Ocean cyclone seasonSeason summary mapSeasonal boundariesFirst system formedDecember 1, 1963Last system dissipatedMay 2, 1964Strongest stormNameGiselle Seasonal statisticsTotal fatalitiesUnknownTotal damageUnknownRelated articles 1963–64 Australian region cyclone season 1963–64 South Pacific cyclone season South-West Indian Ocean tropical cyclone seasons1961–62, 1962–63, 1963–64, 1964–65, 1965–66 The 1963–64…

30e division第30師団 Création 14 mai 1943 Dissolution 1945 Pays Empire du Japon Allégeance Armée impériale japonaise Branche Armée impériale japonaise Type Division d'infanterie Garnison Pyongyang, Corée Surnom Division Panthère Guerres Guerre du Pacifique Commandant Gyosaku Morozumi (en) modifier  La 30e division (第30師団, Dai-sanjū shidan?) est une unité d'infanterie de l'armée impériale japonaise. Son nom de code est Division Panthère (豹兵団, Hyō-h…

Stefan Velichkov Stefan Velichkov Informações pessoais Nome completo Stefan Konstantinov Velichkov Data de nascimento 15 de fevereiro de 1949 Local de nascimento Pleven, Bulgária Informações profissionais Posição Defensor Clubes profissionais Anos Clubes Jogos e gol(o)s Spartak Pleven Seleção nacional  Bulgária Stefan Konstantinov Velichkov (Pleven, 15 de fevereiro de 1949) é um ex-futebolista búlgaro, ele atuava como defensor. Carreira Stefan Velichkov fez parte do elenco da Se…

Band dari sekolah Sveio saat kejuaraan Norwegia pada tahun 2002 Band sekolah merupakan sekolompok siswa pemain musik yang berlatih dan memainkan alat musik secara bersamaan. Sebuah konser band biasanya dibawah pimpinan seorang dirigen atau lebih. Band sekolah memiliki alat musik tiup kayu dan logam serta alat musik perkusi. Meskipun band tingkat yang tingkatnya lebih tinggi mungkin juga memiliki gitar bass Band sekolah di Inggris biasanya sama dengan yang ada di Amerika, meskipun brass band yang…

原澤久喜个人资料国籍 日本出生 (1992-07-03) 1992年7月3日(31歲) 日本山口縣下關市身高1.91米(6英尺3英寸)体重122公斤(269英磅)运动国家/地区 日本运动柔道项目男子100公斤以上級 奖牌记录 男子柔道 代表 日本 奧林匹克運動會 2016年 里約 100公斤以上級 2020年 東京 混合團體 世界柔道錦標賽 2017年 布達佩斯 混合團體 2018年 巴庫 混合團體 2019年 東京 混合團體 20…

TVB馬來西亞星光薈萃頒獎典禮TVB Star Awards Malaysia国家或地区 马来西亚主办单位Astro华丽台Astro华丽台HD翡翠台TVB娛樂新聞台MY FM首次颁发2004-2018年 《TVB 馬來西亞星光薈萃頒獎典禮》(英文: TVB Star Awards Malaysia;马来文:Anugerah Bintang TVB Malaysia)是年度馬來西亞的華人大型電視劇頒獎典禮,由香港TVB娛樂新聞台主辦、馬來西亞Astro及MY FM联办的年度壓軸盛事,前身是《Astro華麗台…

Ця стаття не містить посилань на джерела. Ви можете допомогти поліпшити цю статтю, додавши посилання на надійні (авторитетні) джерела. Матеріал без джерел може бути піддано сумніву та вилучено. (Листопад 2023) Військово-морська база УшуаяBase Naval Ushuaia (BNUS)Ушуая, провінція Вогн

The Sarada River Bridge in Anakapalle, Andhra Pradesh. Sunset on river Sarada near Anakapalli in Visakhapatnam District River Sarada is a medium-sized river in Visakhapatnam district of Andhra Pradesh, India.[1] The geographic coordinates of the river are north latitude 17 25 to 18 17 and east longitude of 82 32 to 83 06. The catchment area of the basin is 2,665 square kilometers. It rises at an elevation of 1,000 meters in the Eastern Ghats. It runs eastwards for a distance 122 kilomete…

العلاقات اليابانية الكينية اليابان كينيا   اليابان   كينيا تعديل مصدري - تعديل   العلاقات اليابانية الكينية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين اليابان وكينيا.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: وجه المقارنة الياب…

Governing body for handball in the United States USA Team HandballUSATHIOC nationUnited States of America (USA)National flagSportHandballOther sportsBeach handballOfficial websitewww.usateamhandball.orgHistoryPreceding organisationsUnited States Team Handball Federation (1959 – 2006)Year of formationApril 30, 2008; 15 years ago (2008-04-30)AffiliationsInternational federationInternational Handball Federation (IHF)IHF member since1962; 61 years ago (1962)Cont…

1917 film Madame Du BarryStill with Theda BaraDirected byJ. Gordon EdwardsWritten byAdrian JohnsonBased onMemoirs d’un médecinby Alexandre DumasProduced byFox Film CorporationStarringTheda BaraCharles ClaryCinematographyJohn W. BoyleRial SchellingerDistributed byFox Film CorporationRelease date December 30, 1917 (1917-12-30) Running time7 reelsCountryUnited StatesLanguageSilent (English intertitles) Madame Du Barry or Du Barry is a 1917 American silent historical drama film dir…

Recurring national figure skating competition This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Estonian Figure Skating Championships – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (February 2010) (Learn how and when to remove this template message) Johanna Allik and Paul Bellantuono on the 2012 Estonian Junior Na…

1993–94 season of University of Kentucky men's basketball team 1993–94 Kentucky Wildcats men's basketballSEC tournament championsMaui Invitational championsNCAA tournament, Round of 32ConferenceSoutheastern ConferenceRankingCoachesNo. 13APNo. 7Record27–7 (12–4 SEC)Head coachRick Pitino (5th season)Assistant coaches Billy Donovan Bernadette Locke-Mattox Delray Brooks Home arenaRupp ArenaSeasons← 1992–931994–95 → 1993–94 Southeastern Conferen…

Brazilian triple jumper and long jumper Not to be confused with Adhemar da Silva Rocha. For other names which also depict as Ademar da Silva, see Ademar Braga. Adhemar da SilvaSilva at the 1956 OlympicsPersonal informationFull nameAdhemar Ferreira da Silva[1]NicknameHero of HelsinkiNationalityBrazilianBorn(1927-09-29)September 29, 1927[2]São Paulo, Brazil[2]DiedJanuary 12, 2001(2001-01-12) (aged 73)[2]São Paulo, Brazil[2]Alma materFederal …

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (أبريل 2019) ميخائيل سكوت مور   معلومات شخصية الميلاد سنة 1969 (العمر 53–54 سنة)  لوس أنجلوس  مواطنة الولايات المتحدة ألمانيا  الحياة العملية المدرسة الأم جامعة كا…

  此条目的主題是西吉斯蒙德的女兒。关于其他名為伊莉莎白的盧森堡公主,請見「盧森堡的伊莉莎白」。 盧森堡的伊莉莎白匈牙利王后在位1437年 — 1439年德意志王后、波希米亞王后在位1438年 — 1439年出生1409年10月7日維謝格拉德逝世1442年12月19日(1442歲—12—19)(33歲)杰尔安葬塞克什白堡王朝盧森堡王朝父親西吉斯蒙德母親采列的芭芭拉宗教信仰羅馬天主教 盧森堡的…

Kembali kehalaman sebelumnya

Lokasi Pengunjung: 3.138.113.68