Simone Doria

Stemma della famiglia Doria
Doria
Blasonatura
Spaccato d'oro e d'argento all'aquila spiegata di nero, membrata, imbeccata, linguata e coronata di rosso attraversante sul tutto

Simone Doria, in occitano Symon (fl. XIII secolo), è stato uno statista e uomo di lettere genovese, dell'importante famiglia dei Doria attivo tra il 1250 e il 1293. Fu podestà di Savona e di Albenga. Come trovatore ha scritto sei tenzones, sopravvissute, quattro con Lanfranco Cigala, una incompleta con Jacme Grils e un'altra con Albertet de Sisteron.

Identificazione

C. Desimoni lo considerava figlio o fratello di un Percivalle Doria, da non confondere con l'omonimo Percivalle Doria, anche trovatore e probabilmente suo cugino, mentre O. Schultz, sulla scorta di due documenti pubblicati dal Belgrano, lo ritiene figlio di Martino Doria e padre di Ezzellino Doria, signore di San Remo e Ceriana[1]. Così appare all'infeudazione della signoria di Varazze ai Malocelli nel 1290, firmandosi «Symon Aurie quondam Martini»[2].

È molto più probabile che il trovatore fosse il Simone Doria, riportato come ambasciatore a Ceuta in un trattato del 6 settembre del 1262. È podestà di Savona nel 1265–1266, uno dei tanti esempi di podestà-trovatori forniti dal XIII secolo, molti dei quali di Genova. Il 13 gennaio del 1265 tale Simone veniva mandato come ambasciatore a Genova per richiedere Tommaso Malocello come futuro podestà di Savona. Nel 1267 è di nuovo a Genova, e l'8 luglio firma un documento di ratifica della pace tra i genovesi e i cavalieri templari sotto Thomas Bérard. Nel 1290 era uno dei due"consiliatores" insieme a Ottobono Delfini all'infeudazione e divisione della Riviera di Ponente tra i Malocelli[2]. Questo Simone è l'ultimo menzionato nel 1293, allorché veniva nominato podestà di Albenga.

Omonimi

Un Simone Doria viene per la prima volta documentato nel 1253 a Tunisi, dove trasporta denaro e tessuti d'oro. Nel 1254 e 1256 viene riportato come marito di una Contessina, sorella di Giacomino, della casa dei margravi di Gavi. Nel 1257 accetta del denaro in mutuum. Nel 1267 è assente da Genova e ivi rappresentato da un procuratore. Il 13 marzo 1275 risulta morto. Ovviamente, banchiere o mercante che fosse, questo Simone è difficile da identificare con il trovatore.

Un certo Simone Doria era in possesso di una galera a Genova nel 1311. Costui probabilmente non era il trovatore, ma piuttosto lo stesso Simone che fu ambasciatore per il papa nel 1271 o 1281. Ci sono probabilmente tre Simone della famiglia Doria. È impossibile distinguerli perfettamente, ma la tenso con Alberto deve essere stata scritta prima del 1250, in base a un riferimento all'imperatore Federico II nel verso 40, sì che diventa più verosimile l'identificazione con l'ambasciatore-podestà della metà del secolo, mentre è quasi impossibile quella dell'armatore del 1311.

Opere

La tenso con Jacme Grils è conservata in due manoscritti: MS trobadorico "O", un'opera italiana del XIV secolo su pergamena, adesso "Latino 3208" nella Biblioteca Vaticana a Roma; e a1, un manoscritto italiano su carta del 1589, adesso alla Biblioteca Estense di Modena. L'inizio è di Simone:

(OC)

«Segne'n Iacme Grils, e.us deman,
car vos vei larc e ben istan
e qar per ric pretz sobeiran
e per saver es mentaubutz,
qe me digatz per q'es perdutz
solatz e domneis mal volgutz.»

(IT)

«Signor Jacme Grils, vi domando,
voi sì prodigo e benestante,
ed in valore a tutti sovrastante,
e per sapienza conosciuto,
perché, dite, si è perduto
il riso e il garbo è mal voluto?»

La tenso con Albert (identificado dal Schultz come Albertet de Sisteron[1]), N'Albert, chauçeç la cal mais vos plaira, si trova solo nel canzoniere chiamato "manoscritto trobadorico T", numerato 15211 nella Biblioteca nazionale di Francia, dove oggi si conserva. È in origine un'opera italiana del XIII secolo. Questa tenso è il solo lavoro databile nell'opera di Simon, grazie alla sua stanza V:

Be.m meravigll, N'Albert, q'en tuta guisa,
no m'autreas del plac so q'eu vos dic,
qe qan ieu tenc midons senes camisa,
l'enperador non evei Frederic,
q'eu sai q'ell'es blancha e frescha e lisa;

Traduzione (non letterale)

Ben stupisco, Alberto, che non siate
ad ogni modo contr'al punto che vi dico;
ché quando la mia donna ho fra le braccia,
l'impero non invidio e Federico,
ch'io so ch'è bianca, fresca e senza macchia;

Note

  1. ^ a b DORIA, Simone in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 26 ottobre 2023.
  2. ^ a b “I Libri Iurum della Repubblica di Genova”. Vol. ⅙. Società Ligure di Storia Patria. Genova. 2000. (img 433). (PDF), su storiapatriagenova.it.
    «testes e consiliatores Symon Aurie quondam Martini, Ottobonus de Varagine Dalfinus oo Ottobonus Dalfinus de Varagine»

Bibliografia

  • (IT) Bertoni, Giulio. I Trovatori d'Italia: Biografie, testi, tradizioni, note. Rome: Società Multigrafica Editrice Somu, 1967 [1915].
  • (EN) Meneghetti, Maria Luisa. "Intertextuality and dialogism in the troubadours." The Troubadours: An Introduction. Simon Gaunt and Sarah Kay, edd. Cambridge: Cambridge University Press, 1999. ISBN 0 521 574730.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàEuropeana agent/base/17548
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie