Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

SVG Working Group

L'SVG Working Group è un gruppo di lavoro creato dal World Wide Web Consortium (W3C) per affrontare la necessità di un'alternativa al formato PostScript.[1][2] Il formato PostScript non era in grado di creare caratteri e oggetti scalabili senza generare file di dimensioni eccessive rispetto a quelli con caratteri e oggetti non scalabili.

Nel aprile 1998, il W3C ricevette una nota[3][4] da rappresentanti di quattro aziende — Adobe Systems, IBM, Netscape e Sun Microsystems — riguardo al Precision Graphics Markup Language (PGML), un linguaggio di markup basato su XML.[5]

Un mese dopo, un secondo documento[6] fu presentato da un gruppo che includeva rappresentanti di Hewlett-Packard, Macromedia, Microsoft e Visio, contenente una bozza di specifica per il Vector Markup Language (VML), un altro linguaggio di markup basato su XML.[7]

Di conseguenza, il W3C istituì un gruppo di lavoro e, entro sei mesi, pubblicò una bozza delle specifiche per il formato Scalable Vector Graphics (SVG). Questo formato, a differenza di PostScript, è ottimizzato per il Web ed è in grado di descrivere grafica bidimensionale e applicazioni grafiche tramite XML.[8][9]

Le prime versioni della specifica SVG sono state implementate nativamente dalla maggior parte dei browser moderni. Il gruppo di lavoro SVG continua a sviluppare miglioramenti che porteranno alla specifica completa di SVG 2.0.[10][11]

Membri

I membri del gruppo di lavoro SVG includono rappresentanti delle seguenti organizzazioni:[12]

Note

  1. ^ Scalable Vector Graphics Working Group Charter, su www.w3.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  2. ^ SVG Working Group Charter, su w3.org, 7 ottobre 2011. URL consultato il 4 aprile 2025.
  3. ^ Precision Graphics Markup Language (PGML), su www.w3.org, 10 aprile 1998. URL consultato il 4 aprile 2025.
  4. ^ (EN) Jon Frost, Stefan Goessner e Michel Hirtzler, Learn SVG: The Web Graphic Standard, Learn SVG: Web Graphics, 1º giugno 2003, ISBN 978-0-9741773-0-4. URL consultato il 4 aprile 2025.
  5. ^ (EN) Member submissions, su W3C. URL consultato il 4 aprile 2025.
  6. ^ (EN) VML - the Vector Markup Language, su www.w3.org, 13 maggio 1998. URL consultato il 4 aprile 2025 (archiviato il 1º gennaio 2025).
  7. ^ Vector Markup Language (VML) Submission, su w3.org, 13 maggio 1998. URL consultato il 4 aprile 2025.
  8. ^ (EN) SVG: Scalable Vector Graphics, su developer.mozilla.org, 18 marzo 2025. URL consultato il 4 aprile 2025.
  9. ^ File SVG: come crearli, modificarli e aprirli, su www.adobe.com. URL consultato il 4 aprile 2025.
  10. ^ Roadmap, su w3.org, W3C. URL consultato il 4 aprile 2025.
  11. ^ Scalable Vector Graphics (SVG) 2, su svgwg.org. URL consultato il 4 aprile 2025.
  12. ^ Scalable Vector Graphics (SVG) Tiny 1.2 Specification, su w3.org, 22 luglio 2013. URL consultato il 4 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2013).

Collegamenti esterni

Kembali kehalaman sebelumnya