QueryIn informatica, una query, o interrogazione, è un comando scritto dall'utente per estrarre informazioni dal contenuto di una base di dati. Quest'ultima è in genere strutturata secondo il modello relazionale, che permette di compiere determinate operazioni sui dati (come selezione, inserimento, cancellazione o aggiornamento). Di solito, le interrogazioni vengono scritte in un linguaggio di interrogazione interpretato, come SQL, e si interfacciano al sistema di gestione della base dati. Il risultato di una query è oggetto di studio dell'algebra relazionale. DescrizioneEsistono svariati tipi di sistemi di gestione, detti DBMS (per es. MySQL, Oracle, Interbase, Postgres), che hanno sviluppato una loro specifica sintassi, ma come standard di riferimento hanno tutti l'SQL ANSI. Una query di selezione inizia classicamente con il comando SELECT, che apre una stringa di interrogazione sul database; il simbolo * (all) è un metacarattere che seleziona tutti i campi della tabella; FROM dichiara l'origine dei dati (nell'esempio sottostante, la tabella STATI). Una semplice query SQL di selezione può essere la seguente:
Si possono aggiungere criteri restrittivi di selezione (filtri), introdotti abitualmente attraverso la clausola aggiuntiva WHERE. Vediamo un esempio:
In questo caso, la query restituirà, tra tutti i record, solo quelli che avranno nel campo CONTINENTE il valore "Europa". Se al posto dell'operatore logico di confronto = si usa invece <> verranno selezionati tutti i record diversi dal valore immesso. Si possono inoltre combinare più filtri di ricerca, uniti dall'operatore logico and e or, ottenendo una condizione per la quale una query deve essere valida oppure combinare più query insieme tramite la clausola Join. Le operazioni tipiche di query che saranno possibili su una tabella, già definita e creata nella sua struttura tramite il Data Definition Language (DDL), sono quelle riassunte nell'acronimo CRUD, ovvero: C, creazione o inserimento dei record (INSERT); R, lettura (SELECT); U, aggiornamento (UPDATE); D cancellazione (DELETE). Tipi di queryEsistono diversi tipi di query:
Esistono inoltre le query annidate, in cui il filtro della query è dato da un'altra query. Esistono anche le query di raggruppamento, tramite cui è possibile raggruppare righe in base ad uno o più campi. in questo caso, ogni gruppo è costituito da righe aventi dati uguali nel campo indicato (detto appunto campo raggruppato) e occuperà una sola riga dell'elenco prodotto dalla query. Le principali funzioni native di Access da applicare ad ogni raggruppamento sono quelle di somma, conteggio, media, minimo e massimo. Altri ambitiIl termine query è anche usato per indicare una conversazione privata tra due utenti di una chat, come ad esempio in IRC. Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
|