Operatore (informatica)In informatica e programmazione, un operatore è un simbolo che specifica quale legge applicare a uno o più operandi, per generare un risultato. Tipi di operatoriGli operatori possono essere classificati in base al numero di operandi che accettano, ovvero in base al numero di dati su cui lavorano:
Operatori comuniIn questa sezione verranno presentati alcuni esempi di tutti e tre i tipi di operatori. Su alcuni operatori (come quelli logici booleani) possono esistere differenze da computer a computer (o da linguaggio a linguaggio). Per ogni operatore vengono mostrati degli esempi. Operatori aritmeticiGli operatori aritmetici sono + - * / % e lavorano su due operandi. Consentono di effettuare le operazioni aritmetiche fondamentali, ovvero rispettivamente addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e modulo (resto della divisione).
Operatori di incremento e decrementoGli operatori di incremento e decremento sono unari: essi rispettivamente aumentano o diminuiscono di uno l'unico operando che prendono. Di solito sono rappresentati con ++ e --.
Operatori di assegnamentoGli operatori di assegnamento sono binari e servono ad assegnare determinati valori a variabili. Le espressioni in cui compaiono assumono il valore dell'espressione a destra del segno. Se ne distinguono di semplici e composti. L'unico operatore di assegnamento semplice è =. Gli operatori di assegnamento composti assegnano un valore che viene calcolato nella stessa assegnazione per mezzo degli operatori aritmetici. Ne sono esempi += -= *= /=.
Operatori logici booleaniGli operatori logici booleani lavorano su dati booleani, ovvero variabili che possono assumere solo i valori vero e falso. Servono a formulare condizioni composte; ne sono esempi AND e OR (binari) e NOT (unario).
Operatore condizionaleL'operatore condizionale è un operatore ternario che consente di valutare una condizione e in base a essa far acquisire un valore a un'espressione. La sintassi è condizione ? valoreSeVero : valoreSeFalso. La condizione è un'espressione booleana i cui possibili valori sono vero e falso. Se condizione è vera, l'espressione acquisisce il valoreSeVero; altrimenti il valoreSeFalso.
Operatori bitwiseGli operatori bitwise (orientati ai bit) consentono di manipolare direttamente i bit di un valore. Tra essi distinguiamo quelli di scorrimento, che consentono di far scorrere i bit attraverso la sintassi valore >> indice di scorrimento o valore << indice di scorrimento; e quelli che effettuano confronti di tipo booleano, come AND, OR e NOT. Operatori di relazioneGli operatori di relazione, sono quegli operatori che consentono di relazionare 2 operandi, per tanto sono di tipo binario. Gli operatori in questione sono < (minore), <= (minore o uguale), >(maggiore), >=(maggiore o uguale), == (uguale di relazione, da non confondere con il semplice "=", che è un operatore di assegnazione), != (diverso). Il risultato degli operatori di relazione è di tipo booleano, quindi TRUE (vero) o FALSE (falso). Voci correlateAltri progetti
|