Pontificio comitato di scienze storiche
Il Pontificio comitato di scienze storiche (in latino Pontificius Comitatus pro Scientiis Historicis) è un organismo della Curia romana, fondato il 7 aprile 1954 per decisione di papa Pio XII. StoriaIl 7 aprile 1954 papa Pio XII decide di fondare formalmente questo organismo della Santa Sede. Questa istituzione è, infatti, una continuazione della Commissione cardinalizia per gli studi storici fondata da papa Leone XIII con la lettera apostolica Saepenumero considerantes del 18 agosto 1883. Questa commissione aveva per mandato di contribuire allo sviluppo e alla corretta utilizzazione delle scienze storiche, specialmente nell'ultimo decennio dell'Ottocento, quando veniva aperto agli studiosi l'Archivio Segreto Vaticano. Al 1938 risale l'adesione della Santa Sede al Comitato internazionale di scienze storiche (Comité International des Sciences Historiques, CISH). L'anno 2004, cinquantenario di fondazione, ha offerto un'importante occasione per far emergere il contributo fornito dal Comitato alle discipline storiche. FunzioniL'opera del comitato si caratterizza per l'attenzione riservata al patrimonio archivistico ecclesiastico,e, specialmente, agli archivi vaticani. Il suo contributo si è allargato anche alla cooperazione con enti e istituzioni ecclesiastiche ed extraecclesiali, particolarmente a livello internazionale. Un esempio dell'operato può essere riassunto qui in diversi punti:
CronotassiPresidenti
Segretari
Assessori
Delegati
Collegamenti esterni
|