Ponte della Costituzione

Disambiguazione – "Ponte di Calatrava" rimanda qui. Se stai cercando le omonime opere stradali, vedi Ponti di Calatrava a Reggio Emilia.
Disambiguazione – Se stai cercando il ponte di Calatrava di Cosenza, vedi Ponte San Francesco di Paola.
Ponte della Costituzione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàVenezia
AttraversaCanal Grande
Coordinate45°26′19.73″N 12°19′10.1″E
Dati tecnici
Tipoarco ribassato
Materialeacciaio e vetro
Lunghezza94 m
Luce max.80,8 m
Altezza luce7,05 m
Larghezzada 5,58 a 9,38 m
Altezza9,28 m
Realizzazione
ProgettistaSantiago Calatrava
Costruzione2002-2008
Inaugurazione11 settembre 2008
Intitolato aCostituzione della Repubblica Italiana
Mappa di localizzazione
Map

Il ponte della Costituzione[1] (in fase di progetto Quarto ponte sul Canal Grande, ma noto a Venezia come ponte di Calatrava[2]) è il ponte pedonale che attraversa il Canal Grande di Venezia fra piazzale Roma e la stazione ferroviaria Venezia Santa Lucia.

Il ponte, disegnato dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava è realizzato utilizzando principalmente acciaio e vetro, è stato aperto al traffico pedonale la notte dell'11 settembre 2008.

Descrizione

In questa foto si notano il pavimento in vetro, il corrimano in ottone e i parapetti in vetro
Dettaglio del parapetto del ponte.

Il progetto mostra un ponte dalla forma arcuata con una campata di 81 metri, larghezza di 6 metri alla base e 9 al centro per un'altezza di 10 metri al culmine; la struttura è in acciaio, i pavimenti in vetro della Saint-Gobain, pietra d'Istria e Trachite Grigia Classica di Montemerlo. Anche i parapetti sono in vetro, con corrimano in ottone. All'interno dei corrimano sono installate lampadine a led che dissipano il raggio di luce nei parapetti in vetro.

Il ponte è lungo dagli scalini 94 metri mentre ha una ampiezza centrale di 81 metri. La larghezza varia da 5,58 metri fino a 9,38 metri nella parte centrale. L'altezza varia da 3,20 metri sulle sponde fino a 9,28 metri nella parte centrale. L'arco centrale in acciaio, elemento strutturale del ponte ha un raggio di 180 metri.[3]

Il giornale inglese The Independent ha così commentato il ponte:

«Un progetto squisitamente moderno […] ma stilisticamente non fa a pugni con lo scenario, aiutato dal fatto di essere costruito in vetro e marmo dell’Istria, il materiale più usato a Venezia. […] Progettato da Santiago Calatrava, l’architetto spagnolo i cui progetti da Dublino ad Atene, passando per Buenos Aires hanno cambiato la nostra idea circa l’aspetto che deve avere un ponte, quello di Venezia è molto diverso dalle opere che lo hanno reso famoso. È l’essenza della discrezione: nessuna rete di cavi, nessuna rievocazione di arpe, lire o liuti, solo una semplice campata a forma di freccia da sponda a sponda, senza nessun supporto visibile.»

Il nome

Nell'agosto del 2008 il sindaco Massimo Cacciari propose di denominare l'opera dell'architetto spagnolo (cui ci si riferiva fino ad allora ufficialmente utilizzando l'espressione "Quarto ponte sul Canal Grande") "ponte della Costituzione" in omaggio alla legge fondamentale dello Stato italiano, approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948, della quale si celebrava per l'appunto in quell'anno il sessantesimo anniversario. Con l'occasione, il sindaco propose altresì di ribattezzare piazzale Roma (toponimo assegnato in epoca fascista) con il nome dell'antifascista Silvio Trentin, notando però le difficoltà conseguenti al mutamento di un nome fortemente radicato e conosciuto[4].

In precedenza il sindaco aveva proposto in sede di Consiglio comunale il nome di "ponte de la Zirada" dato che il ponte si trova in corrispondenza della curva iniziale del Canal Grande, anticamente denominata zirada in lingua veneta (a poca distanza si trova infatti la chiesa di Sant'Andrea della Zirada, ora completamente inglobata nel terminal automobilistico di piazzale Roma). La proposta ricalca quella che era la volontà dell'Amministrazione comunale negli anni trenta[5] di chiamare il campo di fronte alla stazione di Santa Lucia campo de la Zirada, ma durante il periodo fascista si preferì dare un nome che richiamasse la centralità del potere, per cui prese il nome che tutti ormai conoscono, veneziani e turisti, di piazzale Roma. Dopo la posa in opera dei conci del ponte erano circolate altre ipotesi sul nome, tra cui "ponte delle Due Sante", in riferimento al nome delle due fondamenta unite dal ponte, quella di Santa Chiara e quella di Santa Lucia; "ponte Sabbadino", in onore del proto che nel XVI secolo concepì l'idea di un nuovo ponte sul Canal Grande all'incirca nella stessa collocazione.

Il 4 settembre 2008 il sindaco annunciò che per decisione presa all'unanimità dalla giunta comunale il nuovo ponte si sarebbe chiamato "ponte della Costituzione"[6]. Nell'uso comune, invece, per indicare il ponte è prevalso l'utilizzo del nome del progettista e, dunque, la denominazione "ponte di Calatrava"[2].

Storia

Premesse

Pianta del progetto del proto Sabbadino del 1557 per l'ampliamento delle Fondamenta di margine veneziane, in cui si vede chiaramente la collocazione di un nuovo ponte tra le sponde di Santa Chiara e Santa Lucia

Fino al 1850 il Canal Grande era oltrepassato solamente dal ponte di Rialto; nel giro di dieci anni gli austriaci realizzarono due ponti in ferro, uno davanti alle Gallerie dell'Accademia e uno di fronte alla stazione ferroviaria, definiti entrambi dai veneziani "orridi bislunghi" per la forma che li caratterizzava. I due ponti in ghisa, oltre ad essere notevolmente deteriorati dal salso, condizionavano eccessivamente la navigazione sul Canal Grande, così furono entrambi sostituiti tra il 1934 e il 1938, rispettivamente dal ponte provvisorio in legno all'Accademia e dal ponte degli Scalzi realizzato interamente in pietra d'Istria, entrambi su progetto dell'ingegnere Eugenio Miozzi (1889-1979), all'epoca a capo della direzione lavori e servizi pubblici del Comune di Venezia.

Nel tempo, l'eccezionale sviluppo del turismo internazionale ha condotto spesso l'attenzione sul centro lagunare da parte dei più noti e famosi progettisti: si sono così interessati alla progettazione nella città lagunare (senza che alcunché sia mai andato in porto) Le Corbusier, Louis Kahn, Frank Lloyd Wright e più recentemente Álvaro Siza.

Il progetto di Calatrava

Nel 1997 il famoso architetto, scultore e ingegnere Santiago Calatrava regalò[senza fonte] alla città di Venezia il progetto esecutivo per un quarto ponte pedonale sul Canal Grande di collegamento tra l'area di arrivo a Venezia (piazzale Roma) e la zona della stazione di Santa Lucia. Calatrava è autore di altri ponti famosi, come ad esempio il puente de la Mujer di Buenos Aires, il puente del Alamillo sul Guadalquivir e l'Oberbaumbrücke di Berlino.

Il progetto definitivo e l'affidamento dei lavori

Nel 1999 il Comune di Venezia affidò a Santiago Calatrava la preparazione della documentazione relativa al Disegno di Ingegneria architettonica e strutturale del IV Ponte sul Canal Grande. Il progetto venne elaborato in collaborazione con tutti gli enti coinvolti (Ferrovie dello Stato, ACTV, Associazione delle Persone Disabili, Vigili del Fuoco, Polizia, ecc.) e sottoposto a revisioni da parte dell'Associazione per la Protezione della Città di Venezia e della Sovrintendenza ai Beni Artistici e Culturali di Venezia.

Il ponte della Costituzione

L'ICMQ, organismo indipendente, approvò il progetto valutando il disegno come valido e adeguato alle norme legali. Successivamente il progetto esecutivo venne approvato dal Comune.

L'incarico dell'esecuzione dei lavori fu affidato, dopo la gara d'appalto, alla rodigina Cignoni, che si è avvalsa della collaborazione di professori universitari, quali l'ingegner Francesco Colleselli (dell'Università di Brescia) e l'ingegner Renato Vitaliani (dell'Università di Padova), della società Mastropasqua-Zanchin & Associates Structural Engineering per la statica strutturale dell'impalcato metallico e dell'ingegner Giorgio Romaro (dell'Università di Padova) per il progetto di montaggio.

Il trasporto e la messa in opera dei conci è stato eseguito dalla ditta Fagioli. Lavori di carpenteria metallica sono stati eseguiti dalla ditta Lorenzon Techmec System, che ha aperto un aspro contenzioso con la Cignoni, come emerso anche durante i lavori di un'apposita commissione d'inchiesta istituita dal Consiglio comunale.

I lavori

I lavori cominciarono nel 2003[7]. I tempi previsti per la realizzazione erano stati stimati nel 2002 in 456 giorni, ovvero circa 1 anno e mezzo. I lavori durarono invece quasi 6 anni.

Trasporto dei conci e loro posa in opera

Il passaggio del concio centrale sotto al ponte di Rialto alla mezzanotte dell'8 agosto 2007.

Dopo anni di rinvii, dubbi sulla stabilità del ponte e polemiche sulla lievitazione dei costi, i lavori di posa in opera del ponte iniziarono il 28 luglio 2007 con la posa dei due conci laterali e si conclusero l'11 agosto 2007 con la posa del concio centrale sui due sostegni provvisori dopo il suo trasporto lungo il Canal Grande nella notte tra il 7 e l'8 agosto.

In particolare si trattò di trasportare il ponte, diviso in tre conci, via acqua da Marghera alla sede definitiva. Furono organizzati pertanto due trasporti distinti, uno per i due conci laterali e uno per il concio centrale. Partendo da Porto Marghera, percorsero il Canal della Giudecca e imboccarono il Canal Grande a punta della Dogana, per poi risalirlo fino al punto di posa. Per limitare i disagi dovuti alla chiusura del Canal Grande, entrambi i trasporti furono effettuati di notte.

Il primo trasporto, quello dei conci laterali, avvenne la notte tra il 27 e 28 luglio 2007. I due conci, entrambi di dimensioni 15,1 x 7,9 x 1,5 m e di peso 85 t, furono collocati sul pontone "Susanna" di dimensioni 16 x 50 m, che percorse il Canal Grande in 2 ore e 10 minuti, arrivando nella zona di piazzale Roma alle 2:05 del 28 luglio 2007, in anticipo rispetto alle previsioni grazie alle ottimali condizioni meteomarine.

La mattina del 28 luglio si provvide a porre in opera il concio laterale verso piazzale Roma, mentre la mattina successiva fu posizionato quello lato ferrovia.

La posa del concio centrale avvenuta l'11 agosto 2007.

Nella notte tra il 7 e 8 agosto 2007 avvenne il trasporto del concio centrale, di dimensioni 55,2 x 9,05 x 3,7 m e peso 250 t, anch'esso trasportato sul pontone Susanna. Il Canal Grande fu percorso in circa 3 ore e un quarto, giungendo a destinazione intorno alle 3 dell'8 agosto 2007, con un anticipo di 3 ore e 30 minuti rispetto al previsto. Particolarmente impegnativo e spettacolare fu il passaggio del concio sotto il ponte di Rialto.

La posa del concio centrale avvenne la mattina dell'11 agosto 2007: inizialmente fu posizionata la chiatta e il concio sopra di essa fu ruotato di 90 gradi; successivamente il concio fu sollevato e calato dall'alto appoggiandolo, con notevole precisione, sui due supporti provvisori che già sostenevano i conci laterali. L'intera operazione durò circa cinque ore: la conclusione, annunciata da tre suoni di sirena, avvenne alle ore 14:32.

Fasi successive

Tra agosto e settembre fu saldato il concio centrale ai laterali, e, una volta completate le saldature, il 21 settembre si poterono allentare i tiranti e abbassare gli appoggi delle pile provvisorie, così da prendere in forza sulle spalle il ponte, controllando con martinetti l'entità del carico e con sensori eventuali cedimenti delle spalle. La prova di carico, avvenuta nel novembre del 2007, ebbe esito positivo. Furono infine posti in opera i gradini (in parte di vetro e in parte di trachite grigia classica di Montemerlo, tutti di forma trapezoidale e diversi uno dall'altro, che dovevano essere tagliati con precisione millimetrica) e i parapetti.

Battesimo e apertura

Alla fine del mese di agosto del 2008 il sindaco rinunciò all'inaugurazione ufficiale del ponte[8], inizialmente prevista in occasione della visita del 18 settembre 2008 del presidente della Repubblica, che presenziava ad una manifestazione per il sessantesimo anniversario della Costituzione italiana. Ciò fu conseguenza delle annunciate manifestazioni di alcune parti politiche per il forte incremento dei costi e di alcune associazioni di disabili per il sussistere delle barriere architettoniche, che ne impedivano la fruizione a persone con disabilità motorie e visive[9], ipotizzando la violazione delle vigenti normative in materia che prevedono la possibilità di approvare e finanziare esclusivamente di progetti privi di barriere architettoniche[10].

L'apertura del ponte avvenne in sordina alle ore 23:44 di giovedì 11 settembre 2008[11][12]. Nella serata si svolse un piccolo rinfresco con le maestranze del cantiere iniziato verso le ore 21, al quale parteciparono membri della giunta, il sindaco stesso e alcuni giornalisti.

Accessibilità ai portatori di handicap e ovovia

Il dispositivo traslante (la cosiddetta ovovia) installato sul ponte della Costituzione.

L'"ovovia" era il dispositivo traslante che avrebbe dovuto permettere l'attraversamento del ponte di disabili, anche con accompagnatore, gli anziani con problemi di mobilità e le donne in avanzato stato di gravidanza o con passeggini.

Il tempo minimo di percorrenza era previsto in circa 7 minuti.

Il costo previsto inizialmente era pari a 1.043.603,04 di euro,[13] poi aumentato a 1,8 milioni[14].

L'infrastruttura era formata da due elevatori denominati piloni di attacco e da due guide posizionate sotto il ponte nel lato che si affaccia verso il ponte della Libertà. La cabina di trasporto (la cosiddetta ovovia) invece era il mezzo che utilizzava l'infrastruttura. Ad esempio, se la cabina si trovava nella riva desiderata, dopo essere entrati a bordo, la cabina si alzava per mezzo dell'elevatore fino alle rotaie, utilizzava le rotaie fino all'altro elevatore e poi scendeva per mezzo dell'altro elevatore.

Chi doveva utilizzare il dispositivo di trasporto agevolato doveva premere il bottone di un videocitofono collegato con il personale di AVM, che, verificato al video che il richiedente fosse stato effettivamente impossibilitato a oltrepassare il ponte in altro modo, azionava l'ovovia.

L'ovovia, che poteva trasportare al massimo due passeggeri per viaggio, era dotata di una scocca in cui prendevano posto i passeggeri, di una parte trasparente per la visione esterna e di una cupola resistente in fibra di carbonio. Saliti a bordo, dopo aver azionato il tasto di avvio, le porte si chiudevano, la cabina veniva sollevata da suolo da un elevatore e depositata sulla slitta traslante che si avviava verso l'altro capo del ponte. Quando arrivava a fine corsa, si ripeteva la manovra di scambio in senso inverso e i passeggeri potevano scendere attraverso una rampa che raccordava l'ascensore alla pavimentazione.

L’ovovia non è mai entrata in servizio, se non per il collaudo, e il 22 maggio 2020, sentito il parere della Corte dei Conti, il Comune di Venezia ha provveduto alla rimozione definitiva della struttura.[15][16]

Costi e controversie

Il costo dell’opera si aggira intorno agli 11,3 milioni di euro[17], a cui vanno aggiunti 1,8 milioni di euro per l'ovovia. La cifra finale supera nettamente i 6,7 milioni di euro previsti nella gara d'appalto[18]. Inoltre, altri costi sono previsti per la manutenzione ed il controllo del ponte.

Per tutti questi motivi, dopo che anche la Corte dei Conti si era interessata della vicenda, nel febbraio 2008 il procuratore aggiunto Carlo Mastelloni ha disposto l'acquisizione della documentazione sulla gara d'appalto e dei progetti tecnici del ponte. L'inchiesta conoscitiva, durata due anni e curata anche dal procuratore aggiunto Carlo Nordio, è stata archiviata perché non sono stati rilevati reati. Tuttavia, Nordio ha comunque sottolineato[19]:

«[...] i gravissimi errori caratterizzanti sia la fase progettuale sia quella esecutiva, sia quella relativa allo stesso bando di gara, errori rappresentativi di una radicale incapacità [...] di comprendere la complessità tecnica di un’opera così ambiziosa, errori ripetutisi in una sorta di clonazione esponenziale hanno dilatato i tempi di realizzazione e i costi dell’opera. [...]»

Il ponte della Costituzione è stato fatto oggetto di accertamenti tecnici da parte ministeriale, per presunte omissioni da parte del progettista in merito alla reale esecutività del progetto a suo tempo presentato. In particolare, il ponte della Costituzione pareva essere interessato da problemi statici[21]. Tuttavia il collaudatore, con una nota inviata al Comune di Venezia il 9 settembre 2009, ha confermato la completa agibilità del ponte[22].

Nel febbraio 2013, un dossier messo a punto dalla Procura Generale della Corte dei Conti imputa la lievitazione dei costi, quantificata in 3,467 milioni di euro, a «comportamenti colpevoli del progettista e del direttore dei lavori».[23]

Il processo, fissato per il 13 novembre 2013, poi rinviato al 12 novembre 2014, ha visto citato in giudizio l'architetto valenzano per 3,886 milioni di euro che sarebbero, secondo il procuratore della Corte dei Conti del Veneto, i danni erariali imputabili agli errori di progettazione che hanno determinato la lievitazione di costi e tempi, nonché esigenze straordinarie di manutenzione dovute soprattutto alla scivolosità della superficie e alla mobilità per disabili.[24][25]

Altre critiche sul ponte riguardano l'alzata e la pedata irregolari dei gradini[26] che costringono a un continuo aggiustamento del passo da parte dei passanti[27] e la porzione del calpestio in vetro che tende a danneggiarsi con facilità[27][28] e a diventare sdrucciolevole al verificarsi di alcune condizioni meteorologiche, quali precipitazioni o umidità elevata.[29] Di fronte alle numerose lamentele, richieste di risarcimento danni per cadute e per contenere i costi di manutenzione, il Comune di Venezia ha avviato un progetto sperimentale per la sostituzione del vetro con la trachite.[30][31] È stato stimato che il costo per la sostituzione di ogni gradino è di 4.500 euro[32].

Il 13 agosto 2019, dopo averlo precedentemente assolto in primo grado[33], la Corte dei Conti ha condannato Calatrava in appello a pagare la somma di 78.000 euro in favore dell'erario, essendo stato ritenuto responsabile di un aggravio dei costi dell'opera legati alla sottostimazione delle dimensioni di alcuni tubi (una «macroscopica negligenza»[34], secondo i giudici contabili) nonché in relazione ai tempi di usura dei gradini[35], che sono stati sostituiti dopo soli 4 anni, piuttosto che dopo i 20 stimati da Calatrava, in quanto fortemente danneggiati[36].

La Corte dei Conti ha sottolineato che si è trattato di una negligenza[37]:

«[...] tanto più grave e meritevole di essere stigmatizzata in quanto proveniente da uno stimato professionista di fama mondiale di elevatissima competenza, con lunga e provata esperienza proprio nella costruzione di ponti.»

Note

  1. ^ Comunicato stampa del Comune di Venezia sull'approvazione del toponimo da parte della giunta comunale., su comune.venezia.it. URL consultato il 31 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2008).
  2. ^ a b Venezia, la maledizione del ponte di Calatrava su chi l'ha fatto nascere, su corriere.it. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  3. ^ Città di Venezia - Ponte della Costituzione - i dati dell'opera, su comune.venezia.it. URL consultato il 14 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2011).
  4. ^ Comunicato stampa del Comune di Venezia del 27 agosto 2008, su comune.venezia.it. URL consultato il 31 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2008).
  5. ^ Articolo da "la Nuova Venezia" del 22 ottobre 2007, su nuovavenezia.repubblica.it. URL consultato il 31 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2008).
  6. ^ Articolo dell'Ansa del 2 settembre 2008
  7. ^ Città di Venezia - Ponte della Costituzione - la storia del progetto, su comune.venezia.it. URL consultato il 14 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2009).
  8. ^ Articolo de "Il sole 24 ore" del 27 agosto 2008., su ilsole24ore.com. URL consultato il 31 gennaio 2009.
  9. ^ Articolo de "Il gazzettino" del 30 settembre 2008.
  10. ^ Testo della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, da handylex.org, su handylex.org. URL consultato il 31 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2007).
  11. ^ Articolo del "Corriere della Sera" del 12 settembre 2008, su corriere.it. URL consultato il 31 gennaio 2009.
  12. ^ Articolo de "la Nuova Venezia" del 12 settembre 2008, su nuovavenezia.repubblica.it. URL consultato il 31 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2008).
  13. ^ Città di Venezia - Ponte della Costituzione - Dati particolari sull'ovovia, su comune.venezia.it. URL consultato il 14 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2008).
  14. ^ L'ovovia non parte, ma arrivano gli sciatori di Venessia.com - Cronaca - la Nuova di Venezia
  15. ^ Iniziati i lavori per smantellare l'Ovovia sul Ponte della Costituzione, su live.comune.venezia.it. URL consultato il 16 maggio 2020.
  16. ^ Venezia, rimossa l'ovovia dal ponte di Calatrava - TGR Veneto, su TGR. URL consultato il 25 maggio 2020.
  17. ^ Comunicato stampa del Comune di Venezia del 2 settembre 2008., su comune.venezia.it. URL consultato il 31 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2010).
  18. ^ Città di Venezia - Ponte della Costituzione - quadro di spesa, su comune.venezia.it. URL consultato il 14 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2011).
  19. ^ In archivio l'inchiesta sul quarto ponte - la Nuova Venezia dal 2003.it » Ricerca
  20. ^ «Ponte Calatrava, incapaci e cinici» - la Nuova Venezia dal 2003.it » Ricerca
  21. ^ Ponte di Calatrava, rilevati problemi statici Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. in 100X100 Venezia, cityblog.
  22. ^ Comunicato stampa del Comune di Venezia del 9 settembre 2009, su comune.venezia.it. URL consultato il 10 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2010)..
  23. ^ ilfattoquotidiano.it, http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02/10/corte-dei-conti-truffe-e-sprechi-in-italia-nel-2012-per-300-milioni/494961/..
  24. ^ Articolo de "Il Sole 24 Ore", Lo Stato contro Calatrava,http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-08-21/venezia-stato-chiede-calatrava-152326.shtml, Giovedì 22 agosto 2013, p. 33
  25. ^ Corte dei Conti, al via il processo a Calatrava in "La Nuova" di Venezia e Mestre, 13 novembre 2014.
  26. ^ Venezia, i cittadini denunciano: "Il ponte di Calatrava è troppo pericoloso", su Tgcom24. URL consultato il 24 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2019).
  27. ^ a b Giovanni Breda, Il ponte della Costituzione a Venezia: il quarto ponte sul Canal grande, su Edilizia in un click. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  28. ^ Ponte Calatrava, in frantumi i gradini di vetro, su La Nuova di Venezia, 17 marzo 2018. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  29. ^ Tutti i guai del ponte di Calatrava a Venezia, su Il Post, 27 ottobre 2018. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  30. ^ Venezia, via le lastre di vetro: il ponte di Calatrava sarà di pietra, su ilmessaggero.it. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  31. ^ Francesco Bottazzo, Venezia, ponte di Calatrava: troppe cadute, via i gradini in vetro, su Corriere del Veneto, 10 novembre 2018. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  32. ^ Ponte della Costituzione di Calatrava, Venezia, su veneziadaesplorare.com, 26 luglio 2022. URL consultato l'11 agosto 2022.
  33. ^ "Assolto" il ponte di Calatrava, in Il Gazzettino, 18 marzo 2015. URL consultato il 13 agosto 2015 (archiviato il 13 agosto 2019).
    «Per la Corte, la frequenza e la sostituzione dei gradini "meglio sarebbero da ricondurre a un non corretto uso della struttura determinato ad esempio dalla circolazione con trascinamento di carretti". In definitiva, un'opera "complessa e soggetta a oscillazioni che non risultano essere state sottovalutate né in sede di progettazione né in fase di esecuzione".»
  34. ^ Venezia, l'architetto Calatrava condannato a pagare i danni per l'aggravio dei costi del quarto ponte sul Canal Grande, in la Repubblica, 13 agosto 2019. URL consultato il 13 agosto 2019 (archiviato il 13 agosto 2019).
  35. ^ Errori su Ponte, Calatrava condannato, in ANSA, 13 agosto 2019. URL consultato il 13 agosto 2019 (archiviato il 13 agosto 2019).
  36. ^ Alberto Zorzi, «Gradini sbagliati», Calatrava pagherà un mini risarcimento per il suo Ponte a Venezia, in Corriere del Veneto, 13 agosto 2019. URL consultato il 13 agosto 2019 (archiviato il 13 agosto 2019).
  37. ^ Venezia, archistar Calatrava condannato a risarcire 78mila euro per gli extra-costi del quarto ponte sul Canal Grande, in Il Fatto Quotidiano, 13 agosto 2019. URL consultato il 13 agosto 2019 (archiviato il 13 agosto 2019).

Bibliografia

  • Santiago Calatrava. Il quarto ponte sul Canal Grande. Venezia, in Casabella, anno LXXII, n. 9 (settembre 2008), pp. 108–127.
  • Paolo Legrenzi, Ponti reali e ponti percepiti, in il Mulino, n. 6/2008 (ottobre-dicembre), Doi: 10.1402/28040

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

Di antara delapan planet dan sembilan planet katai yang ada di Tata Surya, diketahui terdapat enam planet dan tujuh planet katai yang dikelilingi oleh paling sedikitnya 290 satelit alami. Setidaknya 19 di antaranya berukuran cukup besar sehingga memiliki bentuk bulat karena pengaruh gravitasi; semuanya tertutup oleh kerak es kecuali Bulan di Bumi dan Io di Jupiter.[1] Beberapa satelit alami terbesar telah mencapai kesetimbangan hidrostatik sehingga dapat dianggap sebagai planet katai ...

 

Ini adalah nama Batak Karo, marganya adalah Sembiring Pelawi. Guru Patimpus Sembiring PelawiMonumen Guru Patimpus Sembiring Pelawi.Lahirc. 1540Aji Jahe, Taneh KaroMeninggal1 Juli 1590(1590-07-01) (umur 49–50)Tempat peristirahatanLama, Hamparan Perak, Deli Serdang[1]3°44′25.13″N 98°35′49.96″E / 3.7403139°N 98.5972111°E / 3.7403139; 98.5972111 (Makam Guru Patimpus Sembiring Pelawi)MonumenPetisah Tengah, Medan Petisah, Medan3°35�...

 

Эта статья — о битве на Калке, произошедшей в 1223 году. О сражении на Калке в 1380 году см. Битва на Калке (1380). Битва на реке КалкеОсновной конфликт: Поход Джэбэ и Субэдэя Миниатюра Лицевого Летописного Свода, изображающая сражение на Калке Дата 31 мая 1223 года Место р...

العلاقات الإيرانية الصربية إيران صربيا   إيران   صربيا تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الإيرانية الصربية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين إيران وصربيا.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: وجه المقارنة إيران صربي...

 

العلاقات الأندورية الأوزبكستانية أندورا أوزبكستان   أندورا   أوزبكستان تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الأندورية الأوزبكستانية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين أندورا وأوزبكستان.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للد�...

 

Politics of Curaçao Constitution Governor Lucille George-Wout Prime Minister Gilmar Pisas Cabinet Parliament Political parties Elections: 2010, 2012, 2016, 2017, 2021 Referendums: 1993, 2005, 2009 Other countries vte This article lists political parties in Curaçao. Curaçao has a multi-party system with a great number of political parties, in which usually a single party does not have a chance of gaining power alone, and thus parties must work with each other to form coalition governments....

Penjarahan Thessalonica tahun 904. Leo dari Tripoli (Yunani: Λέων ὸ Τριπολίτης) adalah seorang bajak laut Yunani yang melayani Arab pada awal abad ke-10. Leo lahir di atau di dekat Attaleia, ibu kota Theme Cibyrrhaeot, dan ditangkap saat terjadinya penjarahan Arab. Saat disekap, ia pindah agama menjadi Islam.[1] Nama Arabnya adalah Rašiq al-Wardāmī, namun dalam sumber Arab ia disebut Ġulām Zurāfa, pelayan Zurafa, yang jelas merupakan nama dari pemilik Muslim ...

 

MahmudSultan Siak Sri InderapuraBerkuasa1746 – 1761PendahuluRaja KecilPenerusRaja IsmailNama lengkapSultan Mahmud Abdul Jalil Syah Yang Dipertuan Besar Mahmud Syah atau Sultan Mahmud Abdul Jalil Syah dari Siak Sri Inderapura, merupakan putra dari Raja Kecil, Yang Dipertuan Besar Siak. Dalam Syair Perang Siak, sepeninggal Raja Kecil, kedudukannya digantikan oleh Raja Mahmud untuk menjadi penguasa Siak selanjutnya.[1] Peralihan kekuasaan ini diperkirakan sekitar tahun 1746, Raja Mahmu...

 

Ini adalah nama Maluku, Ambon, marganya adalah Goeslaw Melly GoeslawLahirMelliana Cessy Goeslaw7 Januari 1974 (umur 50)Bandung, Jawa Barat, IndonesiaPekerjaanPenyanyi-penulis laguproduserpemeranpolitikusTahun aktif1987–sekarangOrganisasiGabungan Artis dan Seniman SundaPartai politikPartai Gerakan Indonesia Raya (2023–sekarang)Suami/istriAnto Hoed ​(m. 1995)​Anak2Orang tuaMelky Goeslaw (bapak)Penghargaandaftar lengkapKarier musikGenrePopR&Bjazznew...

Chemical compound TenocyclidineClinical dataATC codenoneLegal statusLegal status AU: S9 (Prohibited substance) BR: Class F2 (Prohibited psychotropics)[1] CA: Schedule III DE: Anlage I (Authorized scientific use only) UK: Class A US: Schedule I UN: Psychotropic Schedule I Identifiers IUPAC name 1-(1-(2-Thienyl)cyclohexyl)piperidine CAS Number21500-98-1 NPubChem CID62751DrugBankDB01520 YChemSpider56495 YUNII8BQ45Q6VCLKEGGD12702 ...

 

Student newspaper of the University of Reading The SparkTypeMonthly newspaperFormatCompact (Tabloid)Owner(s)Reading University Students' UnionFounded1934HeadquartersReading University Students' Union Media CentreCirculation2,000Websitesparknewspaper.co.uk The Spark is the student newspaper of the University of Reading in the United Kingdom The Spark is produced monthly during term time (previously fortnightly) and is available as a paper edition distributed across University halls of residenc...

 

2020年夏季奥林匹克运动会波兰代表團波兰国旗IOC編碼POLNOC波蘭奧林匹克委員會網站olimpijski.pl(英文)(波兰文)2020年夏季奥林匹克运动会(東京)2021年7月23日至8月8日(受2019冠状病毒病疫情影响推迟,但仍保留原定名称)運動員206參賽項目24个大项旗手开幕式:帕维尔·科热尼奥夫斯基(游泳)和马娅·沃什乔夫斯卡(自行车)[1]闭幕式:卡罗利娜·纳亚(皮划艇)&#...

Native American cultural center in Seattle, WA This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Daybreak Star Cultural Center – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (February 2015) (Learn how and when to remove this message) Daybreak Star Cultural CenterLocationSeattle, Washington, United StatesWebsite...

 

Subgroup of an abelian group consisting of all elements of finite order In the theory of abelian groups, the torsion subgroup AT of an abelian group A is the subgroup of A consisting of all elements that have finite order (the torsion elements of A[1]). An abelian group A is called a torsion group (or periodic group) if every element of A has finite order and is called torsion-free if every element of A except the identity is of infinite order. The proof that AT is closed under the gr...

 

The ruins of a reported Taliban safe house in Khost destroyed by American and Afghan troops in December 2009. A Soldier from Charlie Company 2nd Battalion, 87th Infantry Regiment sets fire to a Taliban safehouse discovered during Operation Catamount Fury. Al-Qaeda is understood[by whom?] to have operated a number of safe houses, some of which were used as training centres. American intelligence analysts justified the extrajudicial detention of some Guantanamo suspects because they st...

French composer You can help expand this article with text translated from the corresponding article in French. (October 2022) Click [show] for important translation instructions. View a machine-translated version of the French article. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, rather than simply copy-pasting machine-translated text into th...

 

Public facility in Waldport, Oregon Alsea Bay Historic Interpretive CenterShow map of OregonShow map of the United StatesTypePublic, stateLocationLincoln County, OregonNearest cityWaldportCoordinates44°25′40″N 124°04′03″W / 44.427904°N 124.06752°W / 44.427904; -124.06752[1]Operated byOregon Parks and Recreation Department Alsea Bay Historic Interpretive Center is a public facility in Waldport, Oregon, administered and owned by the city of ...

 

Flow capacity for the Mississippi river in thousands of cfs based on the 1956 project design flood.[1] The project design flood is a hypothetical maximum probable flood of the Mississippi River used by the United States Army Corps of Engineers to aid in the design and execution of flood protection in the Mississippi Valley.[1][2] The current project design flood was developed in 1956 by the Mississippi River Commission with input from the Weather Bureau. It is based on...

إدكارلوس كونسيساو سانتوس   معلومات شخصية الميلاد 10 مايو 1985 (العمر 39 سنة)لاورو دي فريتاس  الطول 1.86 م (6 قدم 1 بوصة) مركز اللعب مدافع الجنسية البرازيل  مسيرة الشباب سنوات فريق 2001–2002 ساو باولو المسيرة الاحترافية1 سنوات فريق م. (هـ.) 2003–2007 ساو باولو 96 (5) 2007–2009 بنفيك...

 

This article's tone or style may not reflect the encyclopedic tone used on Wikipedia. See Wikipedia's guide to writing better articles for suggestions. (January 2018) (Learn how and when to remove this message) American TV series or program New Wave TheatreCover of The Best of David Jove's New Wave Theatre, Volume 2GenreVariety, musicWritten byDavid Jove, Ed OchsDirected byDavid JovePresented byPeter IversOpening themeAmerican Music by The BlastersCountry of originUnited StatesOriginal langua...