Opere di Luca Signorelli
Quello che segue è un elenco cronologico delle opere di Luca Signorelli, pittore italiano attivo dalla fine del XV secolo all'inizio del XVI secolo ed inquadrabile nella corrente artistica del Rinascimento.
Affreschi
Immagine
|
Titolo
|
Data
|
Dimensioni
|
Tecnica
|
Luogo di conservazione
|
Annotazioni
|
N.
|
|
Coppia di Apostoli
|
c. 1477–1480
|
238×200 cm
|
affresco policromo
|
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
|
|
|
|
Incredulità di san Tommaso
|
c. 1477–1480
|
238×200 cm
|
affresco policromo
|
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
|
|
|
|
Coppia di Apostoli
|
c. 1477–1480
|
238×200 cm
|
affresco policromo
|
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
|
|
|
|
Conversione di san Paolo
|
c. 1477–1480
|
238×200 cm
|
affresco policromo
|
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
|
|
|
|
Coppia di Apostoli
|
c. 1477–1480
|
238×200 cm
|
affresco policromo
|
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
|
|
|
|
Coppia di Apostoli
|
c. 1477–1480
|
238×200 cm
|
affresco policromo
|
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
|
|
|
|
Coppia di Apostoli
|
c. 1477–1480
|
238×200 cm
|
affresco policromo
|
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
|
|
|
|
Volta della Sagrestia di San Giovanni (o della Cura)
|
c. 1477–1480
|
|
affreschi policromi
|
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
|
|
|
|
Disputa sul corpo di Mosè
|
c. 1481–1482
|
|
affresco policromo
|
Cappella Sistina, Città del Vaticano
|
L'opera di Signorelli era già disastrata nel XVI secolo e venne completamente ridipinta nel 1574 da Matteo da Lecce
|
|
|
Testamento e morte di Mosè
|
c. 1481–1482
|
350×572 cm
|
affresco policromo
|
Cappella Sistina, Città del Vaticano
|
Sebbene sia innegabile la presenza di Signorelli, presenta alcuni dubbi attributivi e la maggior parte della stesura pittorica è attribuita a Bartolomeo della Gatta
|
|
|
Dio punisce Florenzo che si era rallegrato che Benedetto avesse lasciato Subiaco
|
c. 1497–1498
|
|
affresco policromo
|
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
|
|
|
|
Benedetto evangelizza gli abitanti di Montecassino
|
c. 1497–1498
|
|
affresco policromo
|
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
|
|
|
|
Benedetto esorcizza il Diavolo
|
c. 1497–1498
|
|
affresco policromo
|
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
|
|
|
|
Benedetto resuscita un monaco ucciso dal crollo di un muro
|
c. 1497–1498
|
|
affresco policromo
|
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
|
|
|
|
Benedetto rimprovera due monaci che avevano violato la Regola mangiando in una locanda
|
c. 1497–1498
|
|
affresco policromo
|
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
|
|
|
|
Benedetto rimprovera il fratello del monaco Valeriano per aver violato il digiuno
|
c. 1497–1498
|
|
affresco policromo
|
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
|
|
|
|
Benedetto scopre l'inganno di re Totila
|
c. 1497–1498
|
|
affresco policromo
|
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
|
|
|
|
Benedetto incontra re Totila e gli dà il benvenuto
|
c. 1497–1498
|
|
affresco policromo
|
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
|
|
|
|
Benedetto resuscita un fanciullo (in gran parte perduto)
|
c. 1497–1498
|
|
affresco policromo
|
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
|
|
|
|
Predica e punizione dell'Anticristo
|
c. 1499–1502
|
|
affresco policromo
|
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
|
|
|
|
Apocalisse
|
c. 1499–1502
|
|
affresco policromo
|
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
|
|
|
|
Resurrezione della carne
|
c. 1499–1502
|
|
affresco policromo
|
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
|
|
|
|
Salita al Paradiso e chiamata all'Inferno
|
c. 1499–1502
|
|
affresco policromo
|
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
|
|
|
|
Dannati all'Inferno
|
c. 1499–1502
|
|
affresco policromo
|
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
|
|
|
|
Eletti in Paradiso
|
c. 1499–1502
|
|
affresco policromo
|
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
|
|
|
|
Cappellina dei Corpi Santi con Compianto di Cristo morto
|
c. 1499–1502
|
|
affresco policromo
|
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
|
|
|
|
Vele delle volte della Cappella di San Brizio
|
c. 1499–1502
|
|
affreschi policromi
|
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
|
Tutte, tranne il Cristo giudice tra angeli e i Sedici profeti, che vennero realizzate dal Beato Angelico
|
|
|
Autoritratto con Niccolò d'Angeli Franceschi
|
c. 1500–1503
|
|
affresco policromo (staccato)
|
Museo dell'Opera del Duomo, Orvieto, Italia
|
|
|
|
Coriolano persuaso a risparmiare Roma dalla sua famiglia
|
c. 1509
|
125.7×125.7 cm
|
affresco policromo (staccato)
|
National Gallery, Londra, Regno Unito
|
|
|
|
Trionfo della Castità e Amore sconfitto
|
c. 1509
|
125×133.4 cm
|
affresco policromo (staccato)
|
National Gallery, Londra, Regno Unito
|
|
|
Dipinti
Immagine
|
Titolo
|
Data
|
Dimensioni
|
Tecnica e supporto
|
Luogo di conservazione
|
Annotazioni
|
N.
|
|
Flagellazione (fronte dello Stendardo della Flagellazione)
|
c. 1475
|
84×60 cm
|
tempera su tavola
|
Pinacoteca di Brera, Milano, Italia
|
|
|
|
Madonna del Latte in gloria (retro dello Stendardo della Flagellazione)
|
c. 1475
|
84×60 cm
|
tempera su tavola
|
Pinacoteca di Brera, Milano, Italia
|
|
|
|
Pala di Sant'Onofrio
|
1484
|
221×189 cm
|
olio e tempera su tavola
|
Museo dell'Opera del Duomo, Perugia, Italia
|
|
|
|
Natività del Battista
|
c. 1485–1490
|
31×70 cm
|
olio su tavola
|
Museo del Louvre, Parigi, Francia
|
|
|
|
Sacra Famiglia di Parte Guelfa
|
c. 1487–1488
|
124 cm di diametro
|
olio su tavola
|
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
|
Il Vasari testimonia che il dipinto venne realizzato per la Sala delle Udienze dei Capitani di Parte Guelfa di Firenze
|
[1]
|
|
Santi Caterina da Siena, Maria Maddalena e Gerolamo
|
c. 1489–1490
|
146.5×75.5 cm
|
olio su tavola
|
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
|
Parte della smembrata Pala Bichi
|
|
|
Santi Agostino, Caterina d'Alessandria e Antonio da Padova
|
c. 1489–1490
|
146.5×75.5 cm
|
olio su tavola
|
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
|
Parte della smembrata Pala Bichi
|
|
|
Figure in un paesaggio: due nudi maschili
|
c. 1489–1490
|
67.9×41.9 cm
|
olio su tavola
|
Museo d'Arte, Toledo, Stati Uniti d'America
|
Parte della smembrata Pala Bichi
|
|
|
Figure in un paesaggio: uomo, donna e bambino
|
c. 1489–1490
|
67.9×41.9 cm
|
olio su tavola
|
Museo d'Arte, Toledo, Stati Uniti d'America
|
Parte della smembrata Pala Bichi
|
|
|
Cristo nella casa di Simone il Fariseo
|
c. 1489–1490
|
26×90 cm
|
olio su tavola
|
Galleria Nazionale, Dublino, Irlanda
|
Parte sinistra della predella della smembrata Pala Bichi
|
|
|
Compianto sul Cristo morto
|
c. 1489–1490
|
30×120 cm
|
olio su tavola
|
Pollok House, Glasgow, Scozia
|
Parte centrale della predella della smembrata Pala Bichi
|
|
|
Martirio di Santa Caterina d' Alessandria
|
c. 1489–1490
|
29×92 cm
|
olio su tavola
|
Clark Art Institute, Williamstown, Stati Uniti d'America
|
Parte destra della smembrata predella della Pala Bichi
|
|
|
Educazione di Pan
|
c. 1490
|
194×254 cm
|
tempera su tavola
|
Opera perduta. Fu uno dei 417 dipinti andati irreparabilmente distrutti nell'incendio della Flakturm Friedrichshain, scoppiato durante la Seconda Guerra Mondiale
|
|
|
Madonna col Bambino tra ignudi
|
c. 1490
|
170×115 cm
|
olio su tavola
|
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
|
Proveniente dalla Villa medicea di Castello, secondo il Vasari fu eseguita per "Lorenzo de' Medici", probabilmente non da identificare con Il Magnifico, bensì con l'omonimo cugino Il Popolano
|
[2]
|
|
Circoncisione
|
c. 1490–1491
|
258.5×180 cm
|
olio su tavola, trasferito su tela montata su legno
|
National Gallery, Londra, Regno Unito
|
È firmata e in origine venne realizzata per una chiesa di Volterra. Il Gesù bambino che si vede oggi è una modifica del Sodoma
|
[3]
|
|
Sposalizio della Vergine
|
c. 1490–1491
|
21.6×48 cm
|
olio su tavola
|
National Gallery of Art, Washington D.C., Stati Uniti d'America
|
|
|
|
Sacra Famiglia con una santa
|
c. 1490–1495
|
89 cm di diametro
|
tempera su tavola
|
Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze, Italia
|
|
|
|
Sacra Famiglia
|
c. 1490–1495
|
80.6×64.8 cm
|
olio su tavola
|
National Gallery, Londra, Regno Unito
|
L'opera è stata pesantemente restaurata prima di entrare nella collezione londinese e in vari punti è ancora evidente la pittura scolorita del restauro
|
[4]
|
|
Adorazione dei Pastori
|
c. 1490–1510
|
17.1×64.8 cm
|
olio su tavola
|
National Gallery, Londra, Regno Unito
|
Dimensioni e forma fanno ipotizzare che facesse parte in origine di una predella, ma gli elementi decorativi dell'inquadratura suppongono più probabilmente che fosse un'immagine a sé stante
|
[5]
|
|
Annunciazione
|
c. 1491
|
282×205 cm
|
tempera su tavola
|
Pinacoteca e Museo Civico, Volterra, Italia
|
|
|
|
Vergine in trono e santi
|
1491
|
302×233 cm
|
tempera su tavola
|
Pinacoteca e Museo Civico, Volterra, Italia
|
|
|
|
Ritratto d'uomo
|
1492
|
50×32 cm
|
tempera su tavola
|
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
|
|
|
|
Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Bernardo
|
c. 1492–1493
|
112 cm di diametro
|
tempera su tavola
|
Palazzo Corsini al Parione, Firenze, Italia
|
|
|
|
Testa di un ragazzo
|
c. 1492–1493
|
26×20.5 cm
|
tempera su tavola
|
Philadelphia Museum of Art, Filadelfia, Stati Uniti d'America
|
|
|
|
Madonna col Bambino
|
c. 1492–1498
|
87 cm di diametro
|
tempera su tavola
|
Alte Pinakothek, Monaco di Baviera, Germania
|
|
|
|
Ritratto di Vitellozzo Vitelli
|
c. 1492–1498
|
42×33 cm
|
tempera su tavola
|
Villa I Tatti, Firenze, Italia
|
|
|
|
Ritratto di Niccolò Vitelli
|
c. 1492–1498
|
42×33 cm
|
tempera su tavola
|
Barber Institute of Fine Arts, Birmingham, Regno Unito
|
|
|
|
Tondo Baduel
|
c. 1492–1500
|
155 cm di diametro
|
tempera su tavola
|
Museo Bandini, Fiesole, Italia
|
È una copia autografa della Madonna col Bambino tra santi
|
|
|
Adorazione del Bambino
|
c. 1493–1496
|
142×179 cm
|
olio su tavola
|
Museo nazionale di Capodimonte, Napoli, Italia
|
|
|
|
Assunzione della Vergine con i santi Michele e Benedetto
|
c. 1493–1496
|
170,8×131,4 cm
|
olio su tavola
|
Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d'America
|
|
|
|
Crocifissione (fronte dello Gonfalone dello Spirito Santo)
|
c. 1494
|
156×104 cm
|
tempera su tela
|
Galleria Nazionale delle Marche, Urbino, Italia
|
|
|
|
Discesa dello Spirito Santo (retro dello Gonfalone dello Spirito Santo)
|
c. 1494
|
156×104 cm
|
tempera su tela
|
Galleria Nazionale delle Marche, Urbino, Italia
|
|
|
|
San Giorgio e il Drago
|
c. 1495–1500
|
55×77.5 cm
|
olio su tavola
|
Rijksmuseum, Amsterdam, Paesi Bassi
|
|
|
|
Madonna della Misericordia con San Sebastiano e San Bernardino da Siena
|
c. 1495–1505
|
|
tempera su tavola
|
Museo Diocesano d'Arte Sacra, Pienza, Italia
|
|
|
|
Adorazione dei Magi
|
c. 1495
|
331×245 cm
|
olio su tavola, trasferito su tela
|
Museo del Louvre, Parigi, Francia
|
|
|
|
Adorazione dei Pastori
|
c. 1496
|
215×170.2 cm
|
olio su tavola
|
National Gallery, Londra, Regno Unito
|
Firmato "Luce De Cortona P. O."
|
[6]
|
|
Martirio di San Sebastiano
|
c. 1498
|
288×175 cm
|
tempera su tavola
|
Pinacoteca Comunale, Città di Castello, Italia
|
|
|
|
Allegoria della Fecondità e dell'Abbondanza
|
c. 1500
|
58×105,5 cm
|
tempera su tavola
|
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
|
|
|
|
Compianto sul Cristo morto
|
c. 1502
|
270×240 cm
|
tempera su tavola
|
Museo Diocesano, Cortona, Italia
|
|
[7][8]
|
|
Crocifisso con la Maddalena
|
c. 1502–1505
|
247×165 cm
|
tempera su tavola
|
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
|
|
|
|
Crocifissione (fronte dello Stendardo della Crocifissione)
|
c. 1502–1505
|
212×157 cm
|
tempera su tela |
Chiesa di Sant'Antonio abate, Sansepolcro, Italia
|
|
|
|
Santi Antonio ed Eligio con i confratelli inginocchiati (retro dello Stendardo della Crocifissione)
|
c. 1502–1505
|
212×157 cm
|
tempera su tela
|
Chiesa di Sant'Antonio abate, Sansepolcro, Italia
|
|
|
|
Crocifissione
|
c. 1504–1505
|
72.5×101.3 cm
|
tempera e olio su tavola
|
National Gallery of Art, Washington D.C., Stati Uniti d'America
|
|
|
|
Uomo su una scala
|
c. 1504–1505
|
88.3×52 cm
|
olio su tavola
|
National Gallery, Londra, Regno Unito
|
Faceva parte di una pala d'altare raffigurante il Compianto di Cristo ai piedi della Croce realizzata per l'altare della Chiesa di Sant'Agostino a Matelica
|
[9]
|
|
Flagellazione
|
c. 1505
|
42×34 cm
|
tempera su tavola
|
Ca' d'Oro, Venezia, Italia
|
|
|
|
Madonna col Bambino
|
c. 1507
|
51×48 cm
|
tempera su tavola
|
Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d'America
|
|
|
|
Polittico di Arcevia
|
c. 1507
|
393×315 cm
|
tempera su tavola
|
Collegiata di San Medardo, Arcevia, Italia
|
|
|
|
Incoronazione della Vergine
|
1508
|
127×223 cm
|
olio su tavola
|
San Diego Museum of Art, San Diego, Stati Uniti d'America
|
|
|
|
Madonna col Bambino, la Trinità, sant'Agostino e sant'Atanasio d'Alessandria
|
c. 1510
|
272×180 cm
|
tempera su tavola
|
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
|
|
|
|
Comunione degli Apostoli
|
1512
|
232×220 cm
|
olio su tavola
|
Museo Diocesano, Cortona, Italia
|
Datato e firmato "Lvcas Signorellvs Corythonensis Pingebat / MDXII"
|
[7]
|
|
Santa Caterina d'Alessandria
|
c. 1512
|
31×43 cm
|
tempera su tavola
|
Museo Horne, Firenze, Italia
|
La piccola opera era forse parte di una presunta predella per la Comunione degli Apostoli
|
|
|
Sacra Famiglia con i santi Zaccaria, Elisabetta e Giovanni Battista
|
c. 1512
|
70 cm di diametro
|
olio su tavola
|
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
|
|
|
|
Madonna col Bambino e santi
|
1515
|
265×193 cm
|
olio su tavola
|
National Gallery, Londra, Regno Unito
|
È firmata e datata. Venne realizzata per la Cappella di Santa Cristina di Bolsena nella Chiesa di San Francesco a Montone
|
[10]
|
|
Pala della Deposizione
|
c. 1516
|
|
|
Chiesa e Museo di Santa Croce, Umbertide, Italia
|
|
|
|
Compianto sul Cristo morto tra angeli e santi
|
c. 1516
|
|
tempera su tavola
|
Museo Diocesano, Cortona, Italia
|
|
|
|
Assunzione della Vergine
|
c. 1519–1520
|
|
|
Museo Diocesano, Cortona, Italia
|
|
[8]
|
|
Ester davanti Assuero e Tre episodi della Vita di San Girolamo
|
c. 1519–1522
|
29.5×212.5 cm
|
olio su tavola
|
National Gallery, Londra, Regno Unito
|
È una lunga predella
|
[11]
|
|
Incoronazione della Vergine con angeli e santi
|
c. 1523
|
|
|
Collegiata dei Santi Martino e Leonardo, Foiano della Chiana, Italia
|
Realizzata con aiuti
|
|
|
Madonna col Bambino e santi
|
c. 1519–1523
|
357×248 cm
|
tempera su tavola
|
Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna, Arezzo, Italia
|
È l'ultima completata da Luca Signorelli
|
|
Note
- ^ Sacra Famiglia di Luca Signorelli, su Galleria degli Uffizi. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2021).
- ^ Madonna col Bambino, su Galleria degli Uffizi. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2021).
- ^ (EN) The Circumcision, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) The Holy Family, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) The Adoration of the Shepherds, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) The Adoration of the Shepherds, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ a b IL MUSEO DIOCESANO IN CORTONA, su cortonamia.com. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ a b MUSEO DIOCESANO, su cortonatuseibellezza.it. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) Man on a Ladder, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) The Virgin and Child with Saints, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) Esther before Ahasuerus, and Three Episodes from the Life of Saint Jerome, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
Collegamenti esterni
|
|