Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Non-return-to-zero

Esempio di codifica NRZ

Non-return-to-zero, indicata anche con l'acronimo NRZ, è una codifica di linea utilizzata nella trasmissione digitale di dati, caratterizzata dall'utilizzo di due livelli di segnale per indicare i valori binari "0" e "1", la cui durata è pari a tutto il periodo di bit.[1][2]

Descrizione

La codifica NRZ di base utilizza due livelli distinti di segnale, di cui il più elevato (tipicamente una tensione positivo) rappresenta la cifra binaria "1" e il meno elevato (tipicamente una tensione nulla o negativa) la cifra binaria "0". Il livello della codifica viene mantenuto per tutta la durata del tempo di bit , per cui all'interno di tale periodo non vi sono transizioni del segnale verso il livello zero, da cui il nome.

Da un punto di vista formale, detti e i livelli associati rispettivamente al valore "0" e al valore "1", la descrizione di ogni singolo periodo di bit si può esprimere come:[1]

A questa funzione nel dominio del tempo corrisponde uno spettro descritto da:

che ha il primo zero in corrispondenza di e gli altri zeri in corrispondenza dei relativi multipli e ammette una componente continua.[1]

Dato che in presenza di lunghe sequenze di "0" o di "1" la codifica NRZ base non presenta transizioni, non è affidabile per poter estrarre un sincronismo e, non introducendo nessun tipo di ridondanza, non consente la correzione di eventuali errori di trasmissione.[3]

Varianti

Non-return-to-zero Inverted (NRZI)

Esempio di codifica NRZI

Questa codifica è stata definita nel 1956 dall'IBM.[4][5] Nella codifica NRZI i valori "0" e "1" sono codificati sotto forma di "nessuna transizione" e "presenza di una transizione" rispetto al bit precedente; sono determinati quindi alla fine del periodo di bit. Questa codifica consente di ricostruire il segnale in maniera non ambigua anche nel caso in cui le polarità non siano preservate. Esistono due sottovarianti di questa codifica:

  • NRZ-mark o NRZ-M, in cui la presenza di transizione codifica il valore "1" e la sua assenza il valore "0". Questa codifica viene usata per esempio nei dispositivi di memoria magnetica
  • NRZ-space o NRZ-S, in cui la presenza di transizione codifica il valore "0" e la sua assenza il valore "1". Questa codifica viene utilizzata per esempio dai protocolli HDLC[6] e USB[7]

Per quanto riguarda le lunghe sequenze di "0" e "1", nemmeno la variante NRZI consente di per sé di evitare l'assenza di transizioni. Questo problema viene in parte risolto a livello protocollare (per esempio, HDLC impone di inserire uno "0", ossia una transizione, dopo cinque "1" consecutivi; analogamente, USB impone l'inserzione dello "0" dopo sei "1" consecutivi).

Note

  1. ^ a b c 15.2.1 Codici di linea a banda infinita, su teoriadeisegnali.it.
  2. ^ (EN) Line Codes (PDF), in ELEX 3525 : Data Communications, p. 1.
  3. ^ (EN) RZ vs NRZ: Understanding the Differences in Line Coding Techniques, su rfwireless-world.com.
  4. ^ (EN) Dean Palmer, Section 1: Recording Systems, 1: A brief history of magnetic recording, in Bane Vasic e Erozan M. Kurtas (a cura di), Coding and Signal Processing for Magnetic Recording Systems, 1ª ed., CRC Press, 2005, pp. I-6, I-15, ISBN 0-8493-1524-7.
  5. ^ (EN) Bryon E. Phelps, IBM, Magnetic recording method, 2774646, United States Patent Office, Stati Uniti d'America [31 dicembre 1951] (18 dicembre 1956).
  6. ^ (EN) D. Fiorini, M. Chiani, V. Tralli e C. Salati, Can we trust in HDLC?, in Computer Communication Review, vol. 24, n. 5, 20 ottobre 1994, pp. 61-80, DOI:10.1145/205511.205521.
  7. ^ (EN) USB2.0 Explained With Captures and Traces, su community.infineon.com, 7 giugno 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Kembali kehalaman sebelumnya