Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi, contribuisci ad aggiornarla.
Comparazione tra le varie versioni di HTTP
Il 28 ottobre 2018 Mark Nottingham, responsabile dei gruppi di lavoro IETF HTTP e QUIC, nel contesto di una discussione in mailing list ha avanzato la richiesta ufficiale di rinominare HTTP-over-QUIC in HTTP/3, per "identificarlo chiaramente come un ulteriore legame tra la semantica dell'HTTP e il protocollo fisico... così che si capisca che è qualcosa di separato da QUIC" e di trasferire il suo sviluppo dal QUIC Working Group all'HTTP Working Group dopo il consolidamento e la pubblicazione della bozza.[4] La sua proposta venne accettata dagli altri membri IETF dopo pochi giorni, a novembre 2018.[3]
Il browser Chrome ha integrato il supporto di HTTP/3 nella "Canary build" di settembre 2019 e sebbene HTTP/3 non sia ancora usato di default in alcun browser, dal 2020 può essere abilitato nelle versioni stabili di Chrome e di Firefox.[5][6][7] In via sperimentale, il supporto di HTTP/3 è stato reso disponibile anche su Safari Technology Preview l'8 aprile 2020.[8]
Il 6 giugno 2022, IETF ha standardizzato HTTP/3 come RFC 9114[9].
La libreria quiche di Cloudflare può essere usata anche come patch di nginx,[15] che supporta HTTP/3 dalla versione 1.25.[16]
Sono inoltre disponibili alcune librerie che implementano una versione precedente della bozza del protocollo o della versione Google di QUIC (Q046 usato in Chrome 76), come per esempio nghttp3.[17]
^(EN) Cloudflare Inc, Microsoft Edge - HTTP/3 Docs, su developers.cloudflare.com. URL consultato il 2 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2020).