Museo dell'Opera del Duomo (Prato)

Museo dell'Opera del Duomo
Ingresso al Museo dalla base del campanile della cattedrale
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàPrato
IndirizzoPalazzo Vescovile - Piazza Duomo, 49
Coordinate43°52′55.6″N 11°05′52.35″E
Caratteristiche
Tipoarte, archeologia, architettura
Istituzione1967
Visitatori7 777 (2022)
Sito web

Il Museo dell'Opera del Duomo di Prato è stato fondato nel 1967 in alcuni ambienti del Palazzo Vescovile ed ampliato in più tempi per ospitare opere provenienti dalla Cattedrale di Santo Stefano e dal territorio diocesano. L'ingresso è ubicato in piazza duomo alla base del campanile.

Storia

Il Museo sorse nel 1967 in due sale (le ultime descritte) tra il palazzo Vescovile e la cattedrale; fu poi ampliato nel 1976 con altri ambienti prospicienti il chiostro romanico della cattedrale per ospitare opere provenienti dall'intera diocesi e i prestigiosi rilievi del pulpito di Donatello, tolti dall'esterno della chiesa nel 1970. Nel 1980 vennero collegate al museo le Volte sotto il transetto della cattedrale, e altri ambienti si aggiunsero nel 1993-1996, avviando anche i lavori per ricollegare le varie sezioni in un unico percorso che dal campanile della cattedrale scende alla zona sepolcrale sotto le cappelle del transetto della stessa chiesa, e attraversa varie sale dell'antico Palazzo dei Proposti, intorno all'armonioso chiostro romanico. La raccolta si configura come Museo diocesano.

Fino al 2013 l'ingresso del museo era dal cortiletto di fianco alla facciata del Duomo di Prato; dopo questa data, avendo collegato la visita del museo a quella degli affreschi di Filippo Lippi in cattedrale (con un unico biglietto), il nuovo ingresso è stato posto sotto il campanile duecentesco del Duomo di Prato.

Percorso espositivo e opere

L'itinerario espositivo del Museo Diocesano si sviluppa in sette sale, oltre alla sezione archeologica, al chiostro romanico, all'Antiquarium e alle "Volte".

"Volte", Cappella di Santo Stefano e Antiquarium

La Cappella della Compagnia di Santo Stefano

L'ingresso del Museo dal campanile conduce nelle cosiddette "Volte", vasto ambiente seminterrato coperto da volte a crociera sotto le cinque cappelle del transetto della cattedrale, realizzate nel 1320-1326 come area sepolcrale. Restano molti stemmi scolpiti e insegne dipinte, del XIV-XVIII secolo. Tra le opere più significative:

  • sepoltura dei Guizzelmi, ornata da affreschi di Girolamo Ristori e Tommaso di Piero Trombetto, del 1508-1510, con la Crocifissione (derivata da un dipinto del Perugino), un Cristo risorto e il Noli me tangere;
  • Cristo nel sepolcro, fra la Vergine e san Giovanni, e la figura del defunto (1340 circa), affresco di Bonaccorso di Cino, allievo di Maso di Banco;
  • Buon pastore tra san Niccolò e san Francesco (1385 circa), affresco staccato nel 1871 dalla cappella Vinaccesi in cattedrale. Il dipinto è nella zona centrale delle "Volte", nella quale sono visibili anche le fondazioni dell'abside duecentesco della chiesa.

Sul fondo delle "Volte", nell'area sottostante la sacrestia della cattedrale, è la Cappella di Santo Stefano, della prima metà del Trecento, ornata sulle volte con Evangelisti e santi, opera di un anonimo pittore del tardo Trecento-inizi Quattrocento, e sulle pareti da affreschi di Pietro e Antonio di Miniato, eseguiti intorno al 1420:

  • sulla parete di fondo Madonna col Bambino tra i santi Stefano e Lorenzo, Lapidazione di santo Stefano (a monocromo);
  • sui fianchi Ultima cena e Orazione nell'orto degli ulivi, monocromi in terra verde.

Un moderno corridoio ottenuto con lo scavo dell'area sottostante il transetto ricollega la parte finale delle "Volte" all'Antiquarium, dove sono esposti frammenti dal periodo romano al Medioevo trovati negli scavi del 1970 tra cattedrale e palazzo Vescovile, e alla cappella sepolcrale dei Migliorati (XII secolo).

Chiostro romanico

Il chiostro romanico

Dalla Sepoltura Migliorati, al termine del corridoio collegato alle "Volte", si accede al suggestivo chiostro romanico (1165 circa), in marmo bianco e serpentino verde, arricchito da tarsie marmoree, caratterizzato da originali capitelli zoomorfi - presso il varco centrale - attribuiti al Maestro di Cabestany. Del chiostro, che in origine circondava i quattro lati del cortile di fianco alla cattedrale, resta solo il lato orientale; il secondo ordine, con colonnine ottagonali e capitelli a "foglie d'acqua", fu rifatto nel 1428.

Sala del Seicento

Carlo Dolci, Angelo custode (1670-75)

Sotto il chiostro romanico è l'accesso alla sala successiva del museo, che mostra resti della struttura medievale, dove sono collocati interessanti dipinti su tela e supplettile liturgica, databili dal XVII al XIX secolo. Di rilievo:

  • un Crocifisso da altare, in bronzo, realizzato da Antonio Susini, allievo del Giambologna;
  • Santa Cecilia (1615-1620), dipinta da Matteo Rosselli;
  • Maria Vergine che porge il Bambino a san Francesco d'Assisi (1619 circa), di Jacopo Chimenti detto l'Empoli, bozzetto per il soffitto del Duomo di Livorno;
  • Angelo custode (1670-1675), capolavoro di Carlo Dolci, uno dei maggiori maestri del Seicento fiorentino, proveniente dal transetto della cattedrale, come le due successive pale:
  • San Pietro d'Alcantara che comunica santa Teresa d'Avila (1683), del fiammingo Livio Mehus;
  • Martirio di san Lorenzo (1665-1670), iniziato da Mario Balassi e completato da Carlo Dolci;
  • un Crocifisso da altare (fine del XVII secolo), in bronzo, di ambito dell'Algardi;
  • un ostensorio (1729-1730), eseguito da Lorenzo Loi, proveniente dal Duomo;
  • un originalissimo Calice di Cosimo Merlini (1635 circa);
  • Trasporto della salma di santo Stefano (1865), originalissima composizione del pittore pratese Alessandro Franchi.

Sala del Cinquecento

Maso da San Friano, ''Madonna col Bambino'' (1560 circa)

Utilizzata anche per esposizioni temporanee, la sala ospita dipinti di piccolo-medio formato, da devozione privata, tra i quali:

Sala del Pulpito di Donatello

Lo stesso argomento in dettaglio: Pulpito del Duomo di Prato.
Donatello, parapetto del Pulpito (1434 - 1438)

La sala, ristrutturata nel Quattrocento, prende nome dal celebre Pulpito realizzato da Donatello e Michelozzo sull'angolo esterno della facciata della cattedrale per le ostensioni solenni della reliquia della Sacra Cintola. Le opere esposte nell'ambiente sono:

  • il parapetto del pulpito esterno della cattedrale (1434-1438), realizzato da Donatello e dalla sua bottega. Nel 1970 i rilievi vennero tolti dall'ubicazione originale per le cattive condizioni di conservazione, sostituendoli con calchi in resina. Dopo un laborioso restauro col laser a infrarossi (completato nel 1999), curato dall'Opificio delle pietre dure di Firenze, il complesso ha recuperato leggibilità e unità. Il parapetto, di grande suggestione, ripropone le forme di un tempietto circolare su pilastrini scanalati che lo dividono in sette riquadri, all'interno dei quali si intreccia la danza dal ritmo incalzante (una Farandola) di gruppi angelici festanti, resi pittoricamente grazie allo “stiacciato”, ai complessi scorci prospettici e al mosaico dei fondi;
  • il capitello in bronzo sottostante il Pulpito (sostituito da una copia sulla facciata della cattedrale), splendida composizione ispirata ai capitelli romani del periodo imperiale, arricchita da puttini, volute, forme vegetali, fuso nel 1433 da Michelozzo e Maso di Bartolomeo, su disegno di Donatello;
  • la Capsella della Sacra Cintola (1446-1448), in rame dorato, osso e corno, che fino al 1633 conservò la reliquia, rielabora il motivo donatelliano della danza dei putti tra le colonne di un tempietto. Fu realizzata da Maso di Bartolomeo, allievo di Donatello;
  • una lunetta di Andrea della Robbia con San Ludovico tra due angeli (1480 circa) e il coevo Stemma Bocchineri (un gallo), eseguiti per la facciata dell'Oratorio di San Ludovico a Prato (Via Garibaldi), dove saranno sostituiti da copie;
  • un busto di San Lorenzo, opera della metà del Quattrocento di scuola donatelliana, proveniente da Pizzidimonte;
  • il Gesù bambino benedicente (1486) di Francesco di Simone Ferrucci, ispirato a un prototipo di Desiderio da Settignano

Sala del Rinascimento

Filippo Lippi, Esequie di San Girolamo

L'ambiente, di struttura medievale ma con volta quattrocentesca, conserva opere del XV-XVI secolo. Di particolare interesse:

  • Trinità (1435-1440), tavola cuspidata a fondo oro, attribuita ad Apollonio di Giovanni;
  • Beato Iacopo da Todi (1434 circa), di Paolo Uccello, affresco staccato dalla Cappella dell'Assunta in cattedrale;
  • Pala d'altare con Sacra Conversazione raffigurante la Madonna col Bambino tra san Giusto e san Clemente (1449), dipinta dal cosiddetto Maestro della Natività di Castello, stretto collaboratore di Filippo Lippi;
  • Pala d'altare con le Esequie di san Girolamo (1455 circa), capolavoro di Filippo Lippi, commissionata dal proposto Geminiano Inghirami per la cattedrale;
  • San Nicola e san Giusto (1460 circa), frammento di pala da altare dipinta da Domenico di Michelino
  • Crocifisso (1490 circa), dipinto sulle due facce di una tavola sagomata, opera di Sandro Botticelli;
  • Santa Lucia (1480 circa), opera di pittore fiorentino;
  • Annunciazione (1470 circa), di bottega lippesca;
  • Annunciazione (1509), vetrata, di fra Paolo di Mariotto da Gambassi;
  • Pala con la Immacolata concezione (1567), del veronese Sebastiano Vini.

Area di scavo - Sezione archeologica

Resti ceramici basso medievali

Dalla Sala del Rinascimento si scende nella zona seminterrata, con l'area archeologica, realizzata per collegare due sezioni del Museo. Lo scavo ha consentito il recupero di vari reperti che attestano la frequentazione della zona dal periodo etrusco alla formazione del nucleo abitato longobardo. La parete nord dell'ambiente è un tratto delle mura urbane di Prato, del XII secolo. Interessanti, per la storia della città, vari reperti:

  • frammenti ceramici di una Kelebe etrusca (IV secolo a.C.), resti di vetri romani, frammenti di olle, catini e boccali medievali;
  • sepoltura femminile (IX secolo);
  • resti di due fornacette, probabilmente da metalli (IX-X secolo).

Sala della Sacra Cintola

Niccolò di Cecco del Mercia, Assunta che dà la Cintola a San Tommaso

Dall'area di scavo si risale a un ambiente, antico loggiato trecentesco, dedicato al culto della Sacra Cintola, preziosa reliquia mariana venerata a Prato, secondo antiche tradizioni, fino dal XII secolo (sicuramente presente nella chiesa dalla prima metà del Duecento):

  • Maria Vergine assunta in cielo dona la cintola a san Tommaso e San Tommaso che consegna la cintola ad un sacerdote (1358-1360), lastre marmoree ad altorilievo per un pulpito esterno (precedente a quello di Donatello), opera del senese Niccolò di Cecco del Mercia;
  • Teca della Sacra Cintola (1638), realizzata in oro, argento dorato, cristallo di rocca e smalti da un orafo milanese; fu utilizzata fino al 2008;
  • Contenitore in argento per la teca della Sacra Cintola, XVII secolo;
  • abiti per la statua della Madonna della Cintola (XVII-XX secolo), utilizzati per ornare la Madonna di Giovanni Pisano sull'altare della Cintola in Cattedrale;
  • suppellettili sacre (XVII - XVIII secolo), in argento, appartenenti al corredo della Cappella della Cintola;
  • Dormitio Virginis (1983), modello in gesso del paliotto di Emilio Greco per l'altare della Cintola, realizzato dopo il furto (1980) del paliotto settecentesco.

Sala dei Corali e dei Parati

Paliotto cinquecentesco

Contigua alla precedente è una sala di struttura tre-quattrocentesca dove si conservano:

  • quattro graduali miniati provenienti dalla cattedrale: il Corale D (1429-1430) presenta decorazioni, eseguite da Rossello di Jacopo Franchi e Matteo Torelli; il Corale C (1435) miniato da Meo di Frosino; i Corali B e A (1501) opera di Attavante Attavanti;
  • Parato di santo Stefano (1590 circa), in velluto rosso controtagliato arricchito con ricami figurati su fondo in teletta d'oro, donato alla chiesa pratese dal proposto, il cardinale Alessandro de' Medici (poi papa Leone XI); il parato è composto da piviale e pianeta, con preziosi ricami ad or nué, e paliotto con ricami in applicazione, su probabile disegno di Giovanni Maria Butteri;
  • lavabo (1487), in pietra serena, di Lorenzo di Salvadore (forse su disegno di Giuliano da Sangallo), proveniente dalla sacrestia della cappella della Cintola;
  • Braciere rinascimentale in ferro battuto, della bottega di Maso di Bartolomeo;
  • ostensorio (inizio del XVIII secolo), opera di Bernardo Holzmann, commissionato dai conti Bardi di Vernio;
  • Pace del XVI secolo, attribuita a Danese Cattaneo;
  • Suppellettile sacra in argento del XVII-XVIII secolo.

Sala del Duecento e Trecento

Maestro di San Lucchese, Madonna col Bambino (1360 circa)

Al termine del percorso museale, la sala ospita importanti sculture e dipinti (soprattutto parti di polittici) dal XIII agli inizi del XV secolo, di provenienza pratese, e suppellettile sacra coeva:

  • Testa di Cristo (1220-1230), parte di un imponente Crocifisso, in legno policromo, di anonimo scultore aretino;
  • Madonna del latte (1250 circa), affresco staccato proveniente da un portale laterale della cattedrale;
  • Madonna in trono fra i santi Michele arcangelo, Pietro e Paolo, con il committente abate Benvenuto (1262 circa), altorilievo in arenaria, di Giroldo da Como, proveniente dalla Badia di Montepiano;
  • Antifonario miniato (1270-1280);
  • Madonna col Bambino (1330 circa), scultura lignea, opera di un anonimo artista toscano;
  • Madonna del Parto (1320 circa), tavola, Maestro di Mezzana, proveniente dalla Pieve di Santo Stefano;
  • Madonna col Bambino (1360 circa) di ambito orcagnesco (attribuita al Maestro di San Lucchese), proveniente da San Paolo a Carteano;
  • due pannelli cuspidati di polittico con San Giacomo e San Giovanni Battista (1365 circa) di Giovanni Bonsi, provenienti dal Duomo;
  • Annunciazione (1410 circa), attribuita a Lorenzo di Niccolò, proveniente da Pizzidimonte;
  • due pannelli di polittico con coppie di santi (San Matteo e san Giovanni, San Giacomo e sant'Antonio abate), dipinti su tavola del 1415 circa, opera di Giovanni Toscani: si ritiene che la parte centrale sia oggi conservata al Museum of Art di Philadelphia (USA) e raffigura una Madonna col Bambino; provengono dal convento di San Bartolomeo del Carmine;
  • Crocifissione (1410 circa), tempera su tavola cuspidata attribuita a Cenni di Francesco di ser Cenni, proveniente da San Biagio a Cantagallo;
  • calici e croci astili (XIV - XV secolo), in rame dorato.

Note


Bibliografia

  • Claudio Cerretelli, Musei diocesani Prato - Museo dell'Opera del Duomo, Prato 2012
  • Erminia Giacomini Miari, Paola Mariani, Musei religiosi in Italia, Milano 2005, pp. 277–278
  • Stefano Zuffi, I Musei Diocesani in Italia. Secondo volume, Palazzolo sull'Oglio (BS) 2003, pp. 40–49

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

SDN 04 BotumoitoSekolah Dasar Negeri 04 BotumoitoInformasiJenisSekolah DasarAkreditasiBNomor Pokok Sekolah Nasional40500177Kepala SekolahJunita DjafarModeratorWinto S. PakoJumlah kelas11Rentang kelasI-VIKurikulumkurikulum 2013StatusNegeriAlamatLokasiJln. Pelabuhan, Desa Tapadaa, Boalemo, Gorontalo, IndonesiaKoordinat0°29′12″N 123°12′54″E / 0.4868017°N 123.2151000°E / 0.4868017; [email protected] SD Negeri 04 Botumoi...

 

 

Salah satu bangunan rumah tuo yang dibangun sejak tahun 1330. Perkampungan Rumah Tuo Rantau Panjang adalah sebuah lokasi perkampungan di Rantau Panjang, Tabir, kabupaten Merangin, Jambi, yang masih mempertahankan bangunan-bangunan asli rumah tradisional. Disebut perkampungan rumah tuo, karena dikampung tersebut masih ada bangunan rumah tua yang didirikan tahun 1330, dan masih bertahan hingga sekarang. Rumah Tradisional Rantau Panjang Rumah tuo [1] secara administratif terletak di Prov...

 

 

Gonggong Gonggong dan bulannya Xiangliu (dilingkari) gambar diambil oleh Hubble Space Telescope pada 2010Penemuan [1][2]Ditemukan olehMegan SchwambMichael E. BrownDavid L. RabinowitzSitus penemuanObservatorium PalomarTanggal penemuan17 Juli 2007 [a]PenamaanPenamaan MPC(225088) GonggongPelafalan/ˈɡɒŋɡɒŋ/Asal nama共工 GònggōngPenamaan alternatif2007 OR10Kategori planet minorTNO [3] · SDO [4...

Questa voce sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Voce principale: HinterReggio Calcio. HinterReggio CalcioStagione 2012-2013Sport calcio Squadra HinterReggio Allenatore Gaetano Di Maria poi Antonio Venuto Presidente Francesco Pellicanò Seconda Divisione14º posto nel girone B. Retrocesso in Serie D. Maggiori presenzeCampionato...

 

 

American political thriller television series (2011-2020) HomelandGenre Serial drama Espionage thriller Psychological thriller Political thriller Based onPrisoners of War (Israel)by Gideon RaffDeveloped by Howard Gordon Alex Gansa Starring Claire Danes Damian Lewis Morena Baccarin David Harewood Diego Klattenhoff Jackson Pace Morgan Saylor Mandy Patinkin Jamey Sheridan David Marciano Navid Negahban Rupert Friend Sarita Choudhury Tracy Letts F. Murray Abraham Nazanin Boniadi Laila Robins Sebas...

 

 

Women's 48 kgat the Games of the XXIX OlympiadVenueBeihang University GymnasiumDate9 AugustCompetitors14 from 11 nationsMedalists Chen Wei-ling  Chinese Taipei Im Jyoung-hwa  South Korea Pensiri Laosirikul  Thailand← 20042012 → Weightlifting at the2008 Summer OlympicsMenWomen56 kg48 kg62 kg53 kg69 kg58 kg77 kg63 kg85 kg69 kg94 kg75 kg105 kg+75 kg+105 kgvte Main article: Weightlifting at the 2008 Summer Olympics The women's 48 kilograms weightlift...

Pour les articles homonymes, voir Anne de Bohême. Anne de Bohême Le couronnement d'Anne de Bohême. Détail d'une miniature du Liber Regalis, vers 1383. Fonctions Reine consort d'Angleterre et dame d'Irlande 20 janvier 1382 – 7 juin 1394(12 ans, 4 mois et 16 jours) Couronnement 22 janvier 1382en l'abbaye de Westminster Prédécesseur Philippa de Hainaut Successeur Isabelle de France Duchesse consort d'Aquitaine 20 janvier 1382 – 2 mars 1390(8 ans, 1 mois et 8&#...

 

 

County in Croatia County in CroatiaZadar County Zadarska županijaCounty FlagCoat of armsZadar County within CroatiaCountry CroatiaCounty seatZadarGovernment • ŽupanBožidar Longin (HDZ) • County Assembly 42 members[1] • HDZ, HRAST, HSU, NS-R (20)• SDP, HNS, DSU (9)• AM, MOST (4)• ŽZ (2)• MODES (2)• Independents (5) Area[2] • Total3,646 km2 (1,408 sq mi)Population (2011)[3] • Total17...

 

 

Island in Orkney, Scotland This article is about the island of the Orkney Islands. For the island of the Shetland Islands, see Flotta, Shetland. For other places, see Flodday. FlottaOld Norse nameFlottey[1] or Flott-øy[2]Meaning of nameflat island (Norse)An aerial view of Flotta from the south-west. The oil terminal is visible to the centre-left, with the airport further to the left. South Walls is at the bottom and bottom left, and Switha at the extreme right.LocationFlottaF...

Bilateral relationsIran–Switzerland relations Iran Switzerland Iranian embassy at Bern, Switzerland Markus Leitner, Swiss ambassador to Iran from August 27, 2017, Interviewed by FNA on April 30, 2018. Iran–Switzerland relations are foreign relations between the Islamic Republic of Iran and the Swiss Confederation. Switzerland has had a consulate in Tehran since 1919 which was raised to the status of embassy in 1936 and also represents the interests of the United States in Tehran. Switzer...

 

 

Archaeological museum in Athens, GreeceThe Syntagma Metro Station Archaeological CollectionLocationSyntagma Square, Athens, GreeceTypeArchaeological museumPublic transit access Syntagma station Syntagma The Syntagma Metro Station Archeological Collection is a museum in Athens, Greece. It is located at the Syntagma station of the Athens metro and it features a variety of historical items unearthed during the process of building the metro. External links City of Athens, Metro Ministry of Cultur...

 

 

Port authority in the United Kingdom Port of London AuthorityLogoFormer headquarters, Tower HillPredecessorThames ConservancyLondon and India Docks CompanySurrey Commercial Docks CompanyMillwall Dock CompanyFormation31 March 1909; 115 years ago (1909-03-31)[1]TypePublic trustPurposeOperation of the Port of LondonHeadquartersLondon River HouseLocationGravesendCoordinates51°26′41″N 0°22′26″E / 51.4447°N 0.3740°E / 51.4447; 0.3740Regi...

Public university in Shreveport, Louisiana, US Louisiana State University ShreveportTypePublic universityEstablished1967Parent institutionLSU SystemAcademic affiliationsCUMUSpace-grantEndowment$32 million[1]ChancellorRobert SmithAcademic staff123Students8,518[2]Undergraduates2,592[2]Postgraduates5,926[2]LocationShreveport, Louisiana, U.S.32°25′36″N 93°42′22″W / 32.4268°N 93.7062°W / 32.4268; -93.7062CampusUrbanColorsPurple &a...

 

 

35th annual marathon race in London 35th London Marathon Men's winner Eliud KipchogeVenueLondon, EnglandDate26 April 2015ChampionsMenEliud Kipchoge (2:04:42)WomenTigist Tufa (2:23:21)Wheelchair menJosh George (1:31:31)Wheelchair womenTatyana McFadden (1:41:13)← 20142016 → The 2015 London Marathon was the 35th running of the annual marathon race in London, England, which took place on Sunday, 26 April.[1] The men's elite race was won by Kenyan Eliud Kipchoge and t...

 

 

Se ha sugerido que esta página sea renombrada como «Big Simon». Motivo: El apellido de Big Simon está mal escrito. Debe ser Echevarría, no Echeverría. (ver discusión) Este artículo o sección necesita referencias que aparezcan en una publicación acreditada. Busca fuentes: «Simón Echeverría» – noticias · libros · académico · imágenesEste aviso fue puesto el 3 de julio de 2013. Simón Echeverría Información personalNacimiento 9 de julio de 1972 Santiago...

American Christian evangelist and missionary (born 1952) This article may lend undue weight to certain ideas, incidents, or controversies. Please help improve it by rewriting it in a balanced fashion that contextualizes different points of view. (March 2021) (Learn how and when to remove this message) Franklin GrahamBornWilliam Franklin Graham III (1952-07-14) July 14, 1952 (age 72)Asheville, North Carolina, U.S.EducationLeTourneau UniversityMontreat College (AS)Appalachian State Univers...

 

 

Emission of electrons when light hits a material Not to be confused with Photovoltaic effect. This article relies excessively on references to primary sources. Please improve this article by adding secondary or tertiary sources. Find sources: Photoelectric effect – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (July 2024) (Learn how and when to remove this message) Photoemission of electrons from a metal plate accompanied by the absorption of light quant...

 

 

English footballer (born 1985) Danny Graham Graham in 2010Personal informationFull name Daniel Anthony William Graham[1]Date of birth (1985-08-12) 12 August 1985 (age 39)[2]Place of birth Gateshead, EnglandHeight 6 ft 0 in (1.83 m)[3]Position(s) StrikerYouth career000?–2003 Chester-le-Street Town2003–2004 MiddlesbroughSenior career*Years Team Apps (Gls)2004–2007 Middlesbrough 15 (1)2004 → Darlington (loan) 9 (2)2005–2006 → Derby County (...

Liga Eropa UEFA 2024–2025Stadion San Mamés di Bilbao akan menjadi tuan rumah pertandingan final.Informasi turnamenJadwalpenyelenggaraanBabak kualifikasi:11 Juli – 29 Agustus 2024Kompetisi Utama:25 September 2024 – 21 Mei 2025Jumlahtim pesertaKompetisi utama: 36Total: 46+32 (dari 33–48 asosiasi)← 2023–24 2025–2026 → Liga Eropa UEFA 2024–2025 akan menjadi musim ke-54 turnamen antarklub sepak bola tingkat kedua Eropa yang diselenggarakan oleh Uni Sepak Bola Eropa,...

 

 

Unincorporated community in Iowa, United StatesDouglas, Iowaunincorporated communityDouglasLocation of Douglas within the state of IowaCoordinates: 43°00′30″N 91°52′17″W / 43.00833°N 91.87139°W / 43.00833; -91.87139[1]Country United StatesState IowaCountyFayette CountyElevation[1]297 m (974 ft)Time zoneUTC-6 (Central (CST)) • Summer (DST)UTC-5 (CDT)GNIS feature ID463549[1] Douglas is an unincorporated...