Macrozamia miquelii
Macrozamia miquelii (F.Muell.) A.DC., 1868 è una pianta appartenente alla famiglia delle Zamiaceae, endemica dell'Australia[2]. L'epiteto specifico miquelii è dato in onore del botanico olandese Friedrich Anton Wilhelm Miquel (1811-1871). Descrizione![]() È una cicade con fusto acaule, con diametro di 20-40 cm.[2] Le foglie, pennate, lunghe 30-80 cm, sono disposte a corona all'apice del fusto e sono rette da un picciolo lungo 20-40 cm; ogni foglia è composta da 80-160 paia di foglioline lanceolate, con margine intero, lunghe mediamente 22-38 cm, di colore verde scuro. È una specie dioica con esemplari maschili che presentano coni terminali di forma fusoidale, lunghi 13-20 cm e larghi 4,5-5 cm ed esemplari femminili con coni di forma strettamente ovoidale lunghi 22-30 cm, e larghi 8-10 cm. I semi sono oblunghi, lunghi 25-35 mm, ricoperti da un tegumento di colore arancione o rosso. RiproduzioneL'impollinazione è entomofila[3]. Distribuzione e habitatQuesta pianta è endemica del Queensland sud-orientale. Vive sui pendii di foreste aperte, lungo i fiumi e ai margini di foreste pluviali[1]. ConservazioneLa IUCN Red List classifica M. miquelii come specie a rischio minimo (Least Concern)[1]. Note
Bibliografia
Altri progetti
|