Linea 1 (metropolitana di Napoli)

Voce principale: Metropolitana di Napoli.
Linea 1
Logo
Logo
Convoglio CAF Inneo in sosta a Piscinola-Scampia
ReteMetropolitana di Napoli
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàNapoli
InizioPiscinola-Scampia
FineGaribaldi
Apertura1993
Ultima estensione2021
GestoreANM
Sito webwww.anm.it
Caratteristiche
Stazioni19 (+8 in costruzione)
Lunghezza18,8 km
Distanza media
tra stazioni
847 m
Velocità media60 km/h
Tempo di percorrenza34 min
Trazione1500 V CC
Scartamento1 435 mm
Materiale rotabileCAF Inneo
Statistiche 2024
Passeggeri giornalieri109 600[1]
Passeggeri annuali40 000 000[1]
Mappa della linea
pianta
pianta

La linea 1 è una linea della metropolitana di Napoli che collega la città da nord-ovest, con capolinea Piscinola-Scampia, a sud-est, con capolinea Garibaldi. È gestita dalla società ANM.

La tratta operativa ha una frequenza media dichiarata di una corsa ogni 8 minuti (dalle ore 6 alle ore 21), mentre nelle rimanenti fasce orarie (dalle 21 a fine servizio) ogni 15 minuti[2][3].

La linea si sviluppa lungo 18,8 km[4] per 19 stazioni, con un tempo di percorrenza di 33 minuti. La maggior parte del tragitto si sviluppa in galleria, tranne il tratto Colli Aminei-Piscinola-Scampia, che si sviluppa su viadotto e con stazioni sopraelevate. La linea 1 è nota anche come "metropolitana collinare" in quanto serve diverse zone collinari della città, come il Vomero, i Colli Aminei, e la zona ospedaliera.

Ad agosto 2024 risultano in costruzione le tratte da Garibaldi a Capodichino e da Piscinola-Scampia a Di Vittorio, in modo tale da poter completare l’anello.

Incrocia la linea 2 nelle stazioni di Napoli Piazza Garibaldi a Garibaldi e di Napoli Piazza Cavour a Museo; la linea 6 presso Municipio e la linea 11 a Piscinola-Scampia.

Nel 2009, per le sue stazioni dell'arte, la linea 1 ha ricevuto a Londra il Most Innovative Approach to Station Development Award, vincendo fra oltre trecento concorrenti[5].

Storia

Gli inizi: 1963 - 1971

Nel 1963 l'Ente Autonomo Volturno (EAV) propone al Comune di Napoli il progetto di una funicolare che collega il Vomero con il Museo; la Commissione Comunale dei Trasporti però discute su eventuali soluzioni oltre la funicolare. Intorno alla metà del decennio si discute sulla progettazione e costruzione di una vera metropolitana e l'EAV, nel gennaio del 1966, presenta un progetto per collegare Piazza Matteotti con Piazza Medaglie d'Oro, estendibile fino alla Zona ospedaliera e ai Colli Aminei. L'anno successivo il comune approva l'idea e dà "carta bianca" all'EAV per la realizzazione. L'Ente nel frattempo nomina una commissione per lo studio di una linea metropolitana. La metropolitana doveva essere lunga circa 4,5 chilometri e contare 12 stazioni (la distanza tra ogni stazione era di 375 metri): dopo un anno e mezzo il comune approva il progetto e nel giorno dell'approvazione l'EAV propone una versione aggiornata del progetto chiedendo anche la concessione per la costruzione e l'esercizio, che viene rifiutata.

Tra il 1968 e il 1971 intervengono anche l'ATM che tenta di trovare un'alternativa alla cremagliera e l'ATAN presenta un progetto di massima. Nel 1970 chiede un finanziamento che gli viene negato a causa del non elaborato progetto comprensoriale dei trasporti e così falliscono le idee del progetto di massima. Dopo un anno si ricevono i finanziamenti per la realizzazione, circa 42 miliardi di lire, con le condizioni per realizzare il collegamento fino alla stazione centrale. Il progetto viene realizzato ma lo Stato blocca i fondi e non verrà mai realizzato.

Gli anni settanta: la metropolitana di Napoli

Posa della prima pietra a piazza Medaglie d'Oro il 22 dicembre 1976

Nel 1972 nasce la Società Metropolitana di Napoli, fondata da operatori cittadini e aventi un capitale di circa 1 200 000 lire, presentano un progetto al ministero ma non viene accettato, dopo due anni si ebbe un nuovo rifinanziamento per la concessione di realizzazione della metropolitana, le competenze in materia passano alle regioni e il capitale della società sale a 10 000 000 di lire e contemporaneamente si associano la società della Metropolitana di Milano altre piccole imprese che contribuiscono alla realizzazione e alla produzione di fondi necessari. Alla vigilia di Natale del '74 avviene l'approvazione del progetto con soluzioni ottimali per la tratta Bovio-Garibaldi.[6]

Nel triennio 1975-1977 viene approvato il progetto di massima alla commissione interministeriale, nel '76 entra per la realizzazione anche il Consorzio Metronapoli che acquisterà la Società Metropolitana di Napoli con il pacchetto azionario. Il comune concede alla società Mn di realizzare il progetto, affidandone la Progettazione e la Direzione dei Lavori alla Metropolitana Milanese SpA per il suo alto know how nel settore, avendo già realizzato la Linea rossa e la Linea Verde della metropolitana di Milano. Il 22 dicembre del medesimo anno viene posta dal sindaco Maurizio Valenzi e dall'assessore ai trasporti Luigi Buccico la prima pietra per la Stazione Medaglie d'Oro. L'anno successivo viene presentato il progetto di massima con allungamento fino alla nascente periferia popolare di Scampia e Piscinola con l'annesso deposito, l'appropriazione di quest'ulteriore modifica viene approvata nel 1978 con l'aiuto della Comunità europea. Le stazioni previste erano quindi: Garibaldi - Forcella - Duomo - Bovio - Carità - Dante - Museo - Materdei - Salvator Rosa - Cilea - Vanvitelli - Medaglie d'Oro - Montedonzelli - Rione Alto - Policlinico - Colli Aminei - Frullone - Chiaiano - Piscinola.

Gli anni ottanta: la realizzazione della prima tratta

Convoglio della metropolitana di Napoli nel 1996

Nel 1980 si passa alla cantierizzazione di Piazza Vanvitelli. Alla progettazione della stazione partecipa anche l'architetto Michele Capobianco, cui la MM SpA ha affidato il relativo incarico di collaborazione. Il 23 novembre di quell'anno, con la realizzazione di buona parte della stazione e del tratto sotterraneo, il Terremoto dell'Irpinia colpisce lievemente Napoli e i cantieri vengono riveduti per l'adeguamento delle nuove norme antisismiche operato dalla MM SpA con la collaborazione di geologi e strutturisti napoletani. La Comunità Europea finanzia il 33% della spesa totale.

Nel 1983 per mancanza di fondi si bloccano i lavori[7] e nel 1984 il comune accende i mutui per il proseguimento dell'opera. L'anno successivo la MN stipula il contratto per la realizzazione per il tratto Colli Aminei - Piscinola con fondi stanziati dal Comune, dallo Stato e dalla Comunità, in maggio vengono aperti i cantieri per la realizzazione delle stazioni tra piazza Medaglie d'Oro e Colli Aminei. Tra il 1986 e il 1988 aprono i cantieri Colli Aminei-Piscinola e Vanvitelli-Salvator Rosa.

Gli anni novanta: l'apertura delle prime stazioni

La prima tratta, da Vanvitelli a Colli Aminei, venne attivata il 28 marzo 1993.[8] Caratteristica dell'intera tratta sotterranea, fatta eccezione per quella realizzata con scavo a cielo aperto (da piazza Vanvitelli a piazza Medaglie d'Oro), fu quella delle gallerie a doppia canna, una per senso di marcia. Fra le stazioni Vanvitelli e Medaglie d'Oro, inoltre, fu necessario realizzare il piano binari (ovviamente coperto dalla carreggiata stradale mediante un semplice solaio) immediatamente sotto il ponte di via Mario Fiore, riducendo quindi la luce libera sulla sottostante via S.Gennaro ad Antignano (non possono transitarvi, infatti, i veicoli con altezza superiore a 4,5 m.).

Inizialmente la linea era gestita provvisoriamente dalle Ferrovie dello Stato. Successivamente poi, la gestione sarebbe stata trasferita dal Comune di Napoli ad ATAN, oggi ANM[9].

Il 19 luglio del 1995 seguì il tratto in viadotto Colli Aminei-Piscinola.[10]

Tra il 1996 e il 2000 aprirono i cantieri per le tratte Materdei - Dante e la successiva Dante - Garibaldi. Inoltre, con il piano generale dei trasporti vennero cambiati i progetti originari unendo in un unico anello la metropolitana: la tratta completa diventò quindi Piscinola-Dante-Garibaldi-Aeroporto-Piscinola. Venne eliminata dal progetto la stazione Forcella, in quanto troppo vicina a quella di piazza Garibaldi e quindi di fatto inutile. Con la modifica del tracciato venne invece aggiunta la stazione Municipio.

Dal 2000 al 2010: l'arrivo nel centro della città

Treno in stazionamento a Piscinola-Scampia
Inaugurazione della stazione Garibaldi (2 dicembre 2013)

Nel 2001 venne aperta la tratta Vanvitelli-Museo,[11] provvisoriamente esercita a binario unico e servita da un collegamento navetta distinto dal resto della linea. All'inizio era presente una sola fermata intermedia, quella di Cilea. Poco dopo, su questa stessa tratta venne aperta la stazione intermedia di Salvator Rosa.

Il 27 marzo 2002 venne attivato il prolungamento da Museo a Dante[12] con l'esercizio del doppio binario essendo quest'ultima stazione dotata di asta di manovra. Nel 2003 aprì la stazione Materdei, intermedia tra Salvator Rosa e Museo, mentre la stazione Cilea venne rinominata "Quattro Giornate", prendendo quindi il nome dall'omonima piazza sotto il quale è ubicata.

Tra il 2004 e il 2005 la stazione Vanvitelli fu soggetta ad un restyling degli ambienti.

Dal 2005, inoltre, si affiancò la linea Arcobaleno, che pur correndo in un tunnel differente ricalca parte del percorso della linea 1 e condivide con quest'ultima la stazione di Piscinola (la quale è costruita infatti su due livelli).

Tra il 2006 e il 2007 venne inserito nelle stazioni e sui treni anche un nuovo impianto di diffusione sonora, con annunci più frequenti nelle stazioni e sui convogli in italiano ed inglese, dapprima solo nelle principali stazioni, poi esteso a tutta la linea e ai convogli.

La sopraggiunta crisi economica internazionale del 2008 e la revisione della tratta Dante-Garibaldi, che inizialmente prevedeva il taglio diretto da "Carità" (poi spostata più a sud su "Toledo") a "Bovio" (poi "Università") sotto piazza Matteotti impossibilitato dai ritrovamenti archeologici (soprattutto quelli di piazza Municipio che aprono l'idea allo scenario dell'hub tra le due linee metropolitane urbane), fece sì che non ci fossero altri prolungamenti negli ultimi anni del decennio.

Dal 2010 al 2022: l'attraversamento del centro cittadino e il collegamento con la linea 6

Il 26 marzo 2011 venne aperta la tratta Dante-Università[13], inizialmente a binario unico e senza fermate intermedie: tra la stazione Università e quella di Dante era attivo un servizio navetta, in attesa del completamento della successiva stazione di Garibaldi.

Il 12 aprile 2012 venne presentata alle autorità la stazione Toledo[14], tra Dante e Università, entrata in funzione il successivo 17 settembre.[15]

Il 2 dicembre 2013 venne inaugurata alla presenza delle autorità il prolungamento tra Università e la stazione Garibaldi,[16][17] aperta al pubblico il successivo 31 dicembre.[18] La sua attivazione permise un importante nodo di scambio con la stazione di Napoli Centrale, con la stazione di Piazza Garibaldi della linea 2 e con la stazione Napoli Garibaldi della Circumvesuviana. Inoltre il servizio tornò ad essere a doppio binario sull'intera tratta, senza più la necessità di cambiare treno e il superamento del servizio navetta.[19] Essendo l'asta di manovra presente soltanto nei pressi della stazione Centro Direzionale, ancora in fase di realizzazione,[20] i passeggeri devono obbligatoriamente scendere a Garibaldi.

Il 23 maggio 2015 venne inaugurata la stazione Municipio (tra Toledo e Università) con l'uscita provvisoria al centro della piazza e la definitiva (servita da un ascensore) su via Medina, che entrò in funzione dal 2 giugno dello stesso anno[21]; della stessa stazione, venne aperta la seconda uscita definitiva su Palazzo San Giacomo il 21 luglio 2017[22] e la terza uscita definitiva su via Depretis (arricchita col monumentale orologio dell'E.A.V. che si collocava lì un tempo) il 21 dicembre 2018[23]. Da quel momento la stazione cambiò il suo nome in Municipio-Porto.

Il 21 luglio 2017 viene abbattuto l'ultimo diaframma del tunnel di collegamento tra la linea 1 e la linea 6, che consentirà alle due linee di interscambiarsi nella stazione di Municipio-Porto.[24][25]

Il 29 novembre 2019 viene inaugurato alla presenza del Ministro Paola De Micheli il lato nord di piazza Garibaldi che, oltre ad essere attrezzato con 150 alberi, un campo per il calcetto e uno per il basket, chioschi attrezzati, giochi per i bambini e una cavea da 2000 posti per spettacoli, è dotato di un nuovo nodo intermodale sotterraneo che porta i viaggiatori con un sistema di scale mobili e tunnel direttamente ai binari della stazione Centrale, della Linea 1 e della Linea 2 del metrò ma anche alla galleria commerciale[26].

Il 14 gennaio 2020 si è verificato un tamponamento fra tre treni presso il capolinea di Piscinola, in corrispondenza del raccordo per il deposito, con 17 feriti lievi, tra cui due macchinisti in serie condizioni.[27][28] I disagi, dovuti alla chiusura per circa un mese di un tratto molto importante della metropolitana (Piscinola-Colli Aminei, che stato posto sotto sequestro dalla magistratura), hanno comportato un notevole incremento del traffico nell'area nord di Napoli, rendendo anche molto difficile impiegare navette bus sostitutive subito dimostratesi del tutto insufficienti allo scopo, sono stati oggetto di una protesta nel quartiere Chiaiano[29] e sono stati lamentati da Franco Porzio, campione della nazionale di pallanuoto e presidente onorario dell'Acquachiara, che si trova nella zona del Frullone.[30]

Il 28 luglio 2021, dopo venti anni di cantieri, viene annunciato il completamento della stazione Duomo (tra Università e Garibaldi) e la conseguente inaugurazione e apertura al servizio, avvenuta il successivo 6 agosto.[31]

Lavori in corso e prolungamenti futuri

Il 13 dicembre 2013 è stato approvato dal CIPE (dal 2021 CIPESS) il finanziamento di 650 milioni di euro per la tratta Garibaldi-Capodichino Aeroporto. Tale tratta prevede le fermate intermedie di Poggioreale, Tribunale e Centro Direzionale e corre in parte parallela alla linea Napoli–Nola–Baiano della Circumvesuviana.[32]

Il tratto sotterraneo fra Piazza Garibaldi e Capodichino Aeroporto è parzialmente completo, e il 2 agosto 2014 è stato ufficialmente inaugurato il cantiere per la costruzione della fermata Centro Direzionale[33]. Il 31 marzo 2021 è stata completata la prima galleria di collegamento tra le stazioni di Capodichino Aeroporto e Poggioreale, realizzata con una macchina scavatrice, cosiddetta "talpa" che ha scavato per 1 km a 40 metri di profondità fino a Poggioreale, e successivamente è stata riposizionata a Capodichino per lo scavo della seconda galleria.[34] Il completamento di quest'ultima è stato ritardato a causa del crollo di una serie di edifici nel cimitero di Poggioreale il 5 gennaio 2022, causato dall'infiltrazione d'acqua da una falda sotterranea;[35] i lavori si sono fermati sino a fine 2022 poiché l'area è rimasta sotto sequestro per consentire le indagini.[36] Nel gennaio del 2023 la Procura della Repubblica ha autorizzato la ripresa dei lavori, per la messa in sicurezza del costone crollato e lo scavo dei 150 m finali della prima galleria.[37]

I lavori di scavo della seconda galleria sono terminati l'8 marzo del 2024. Il sindaco Gaetano Manfredi, presente sul cantiere per celebrare l'ultimazione della galleria, rivela che la stazione Capodichino Aeroporto sarà aperta verso la fine del 2026[38][39]; nello stesso anno anche Poggioreale.[40] L'apertura della stazione Centro Direzionale è invece prevista per gennaio 2025.

Una volta ultimate le seguenti fermate, sarà possibile collegare attraverso un'unica linea metropolitana, ed in pochi minuti tra loro: l'Aeroporto di Napoli, il Centro Direzionale di Napoli, la Stazione Ferroviaria Centrale di Napoli (Garibaldi) e il Porto di Napoli (uscita Stazione Marittima di Napoli della fermata Municipio).[41]

È in costruzione anche la tratta Piscinola-Di Vittorio con quattro nuove fermate (Miano, Regina Margherita, Secondigliano e Di Vittorio). Questa tratta permetterà alla linea 1 di chiudersi e di formare un anello. I lavori sono in capo alla Regione Campania e realizzati da EAV, tuttavia i lavori sono rimasti fermi per anni a causa di un contenzioso fino a quando successivamente il 22 aprile 2017 la Regione Campania con un nuovo stanziamento di fondi per le opere ha avviato il ripristino dei lavori e la riapertura dei cantieri lungo la linea che saranno completati nel 2026.

Patrimonio artistico e archeologico

Stazioni dell'arte

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazioni dell'arte.

La linea 1 è nota per le sue "stazioni dell'arte", caratterizzate dalla presenza di un significativo patrimonio artistico. Queste stazioni si distinguono per l'integrazione di opere d'arte contemporanea e installazioni realizzate da artisti di fama internazionale. Tale iniziativa rende ogni stazione un punto di interesse culturale oltre che un nodo di trasporto.[42][43]

La stazione Garibaldi della Linea 1 della metropolitana di Napoli, progettata dall'architetto francese Dominique Perrault, è un esempio significativo di architettura moderna e funzionale. Servendo la zona ferroviaria della città e i rioni Duchesca e Vasto, la stazione è caratterizzata da un grande pergolato metallico in teflon forato che fornisce ombra alla sottostante piazza ipogea, dove sono previste numerose attività commerciali. L'interno della stazione è dominato dall'uso dell'acciaio satinato e lucido, con dettagli in arancione brillante che creano un ambiente luminoso grazie alla copertura in vetro trasparente che permette alla luce naturale di arrivare fino quasi al piano banchina, situato a circa 40 metri di profondità. Due grandi opere di Michelangelo Pistoletto,[44] intitolate "Stazione", sono installate vicino alle ultime rampe di scale mobili e presentano pannelli in acciaio specchiante con fotografie serigrafate di passeggeri, mescolando immagini statiche e riflesse per un effetto dinamico e interattivo.[45][46][47]

La stazione Università, progettata da Karim Rashid e Alessandro Mendini e inaugurata il 26 marzo 2011, è un inno all'era digitale e all'informazione. Colorata ed eclettica, la stazione utilizza materiali come il Corian e l'acciaio specchiante, e presenta un forte contrasto cromatico tra il rosa fucsia e il lime, guidando visivamente i passeggeri. Numerose opere d'arte adornano la stazione, come i pilastri Conversational profile, il light box Ikon, e la scultura Synapsi, che simboleggiano comunicazione e intelligenza umana.[48][49][50][51]

La stazione Municipio, progettata da Álvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura, è particolarmente significativa per i numerosi reperti storici e archeologici ritrovati durante gli scavi. Questi reperti, inclusi i resti dell'antico porto di Neapolis e delle fortificazioni del Maschio Angioino, sono stati integrati nella struttura della stazione, trasformandola in un museo oltre che in un nodo di trasporto.[52][53][54][55][56]

La stazione Toledo, progettata da Óscar Tusquets Blanca e inaugurata il 17 settembre 2012, è concepita per evocare un viaggio sottomarino. Il design della stazione, che si estende fino a circa 50 metri di profondità, include elementi come il Crater de luz, un grande cono che attraversa tutti i piani della stazione, e installazioni artistiche come Relative light di Robert Wilson e By the sea... you and me, che ricreano un ambiente marino.[54][57][58][59][60][61]

La stazione Dante, progettata da Gae Aulenti e inaugurata il 27 marzo 2002, si trova sotto l'omonima piazza e mantiene l'impianto settecentesco della zona. Gli interni della stazione presentano opere di artisti contemporanei come Carlo Alfano, Joseph Kosuth, Michelangelo Pistoletto, e Jannis Kounellis. La stazione è un esempio di come l'arte possa integrarsi perfettamente con l'architettura e il design urbano.[62][63][64][65][66]

La stazione Museo, inaugurata nel 2001, connette la linea 1 con il Museo archeologico nazionale di Napoli attraverso un corridoio mobile. Progettata anch'essa da Gae Aulenti, la stazione presenta riproduzioni di importanti opere d'arte classica e fotografie che anticipano i tesori del vicino museo.[67]

Infine, la stazione Materdei, progettata da Alessandro Mendini e aperta nel 2003, è caratterizzata da un ingresso rivestito di mosaici, una grande stella gialla e verde, e opere d'arte contemporanea che arricchiscono l'esperienza dei viaggiatori con colori vivaci e forme geometriche.[68][69][70]

Resti e reperti archeologici rinvenuti

Durante gli scavi della metropolitana di Napoli, sono stati scoperti numerosi reperti archeologici che abbracciano diverse epoche storiche della città partenopea. Questi ritrovamenti, collocabili dal periodo preistorico fino all'epoca aragonese, sono stati esposti nella Stazione Neapolis, un piccolo ambiente museale integrato nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

I principali scavi si sono concentrati nelle stazioni meridionali della linea, in particolare a Toledo, Municipio, Università e Duomo. Ad esempio, nella stazione di Toledo sono stati rinvenuti reperti che spaziano dall'epoca preistorica a quella bizantino-aragonese, inclusi frammenti di fortificazioni edilizie e un paleosuolo con tracce di arature del Neolitico.[71]

A piazza Municipio, gli scavi hanno portato alla luce un antico porto romano, con relitti di navi,[72][73][74] anfore,[75] monete[76] e altri manufatti che attestano l'importanza e l'attività del porto nell'antica Neapolis. La scoperta di barconi romani ben conservati ha sottolineato l'importanza strategica e commerciale di Napoli in epoca romana.[77][78]

Presso la stazione Università, i lavori di scavo hanno rivelato i resti di una fortificazione bizantina e elementi architettonici di epoca imperiale, come un capitello corinzio e lastre marmoree raffiguranti scene di sacrificio e figure di legionari.[79]

La stazione Duomo ha visto emergere numerosi reperti di rilievo, tra cui resti di un edificio pubblico di epoca augustea e una fontana marmorea medievale con graffiti. Sono stati inoltre rinvenuti importanti elementi del Gymnasium antico, come colonne, pavimenti a mosaico e lastre con iscrizioni dei vincitori delle Isolimpiadi.[80][81][82]

Infine, nella stazione Garibaldi, i ritrovamenti includono mura romane e resti di fondazioni pre-Risanamento, fornendo nuove informazioni sul perimetro sudorientale dell'antica Neapolis.[83]

Caratteristiche tecniche

 Stazioni e fermate 
Chiaiano
Unknown route-map component "uhkSTRc2" Unknown route-map component "uhkHSTACC3+l" Unknown route-map component "uhkSTR2+r" Unknown route-map component "uhkSTRc3" Unknown route-map component "utCONTg"
Linea 11
Unknown route-map component "uhkSTR+1" Unknown route-map component "hkSTR-c4" Unknown route-map component "hkSTR-c1"
Unknown route-map component "uhkHSTACC+4" + Unknown route-map component "HUBaq"
Unknown route-map component "utHSTACCe@f" + Unknown route-map component "HUBeq"
Piscinola-Scampia
Frullone
Unknown route-map component "uhHSTACC" Unknown route-map component "uehKRWgl" Unknown route-map component "uexKRWg+r"
Unknown route-map component "uhSTRe@f" Unknown route-map component "uhENDEe" Unknown route-map component "uextSTRa"
Colli Aminei
Unknown route-map component "utHSTACCa@g" Unknown route-map component "uextHSTACC"
Miano (in costruzione)
Unknown route-map component "utSTRc2" Unknown route-map component "utSTR3" Unknown route-map component "uextHSTACC"
Regina Margherita (in costruzione)
Policlinico
Unknown route-map component "utHSTACC+1" Unknown route-map component "utSTRc4" Unknown route-map component "uextHSTACC"
Secondigliano (in costruzione)
Rione Alto
Unknown route-map component "utHSTACC2" Unknown route-map component "utSTRc3" Unknown route-map component "uextHSTACC"
Di Vittorio (in costruzione)
Montedonzelli
Unknown route-map component "utSTRc1" Unknown route-map component "utHSTACC2+4" Unknown route-map component "utSTRc3" Unknown route-map component "uextHSTACC2" Unknown route-map component "uextSTRc3"
Capodichino (in costruzione)
Medaglie d'Oro
Unknown route-map component "utSTRc1" Unknown route-map component "utHSTACC+4" Unknown route-map component "uextSTRc1" Unknown route-map component "uextSTR+4"
Unknown route-map component "utkSTRc2" Unknown route-map component "utkSTR3+l" Unknown route-map component "utkKRZ2+rto" Unknown route-map component "utkSTRc3" Unknown route-map component "uextHSTACC"
Poggioreale (in costruzione)
Vanvitelli
Unknown route-map component "utkSTR+1" Unknown route-map component "utHSTACC" Unknown route-map component "utkSTR+4" Unknown route-map component "uextHSTACC"
Tribunale (in costruzione)
Quattro Giornate
Unknown route-map component "utSTRl" Unknown route-map component "utHSTACCq" Unknown route-map component "utSTRr" Urban tunnel straight track Unknown route-map component "uextHSTACC"
Centro Direzionale (in costruzione)
Salvator Rosa
Unknown route-map component "utHSTACC" Unknown route-map component "uSTRc2" Unknown route-map component "utSTR3e"
Materdei
Unknown route-map component "utHSTACC" Unknown route-map component "utSTR+1a" Unknown route-map component "uSTRc4"
Museo
Unknown route-map component "utSTRc2" Unknown route-map component "utHSTACC3" Unknown route-map component "utHSTACC"
Garibaldi
Dante
Unknown route-map component "utHSTACC+1" Unknown route-map component "utSTRc4" Unknown route-map component "utHSTACC"
Duomo
Toledo
Unknown route-map component "utkHSTACC2" Unknown route-map component "utkHSTACC3"
Università
Municipio
Unknown route-map component "utkSTRc1" Unknown route-map component "utkHSTACCl+4" Unknown route-map component "utkSTRr+1" Unknown route-map component "utkSTRc4"
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

La linea, a causa della complessità morfologica del territorio napoletano, ha delle pendenze molto elevate. Anche il percorso è molto complesso: vi è infatti un tratto in cui la metropolitana fa una curva molto stretta e molto in pendenza, ed un altro tratto in cui passa per lo stesso punto dove era passata in precedenza, ma più in profondità (è il tratto a "spirale" che si vede sulle mappe della linea).

La linea in esercizio è lunga 18,8 km (sarà lunga circa 25 km al suo completamento) ed è composta da diciannove stazioni.[84] Lo scartamento è quello ordinario di 1 435 mm.[85][86]

La linea è interamente sotterranea, eccetto la tratta Piscinola-Colli Aminei, che invece è su viadotto.[87][88] La trazione è elettrica in corrente continua, l'alimentazione avviene tramite linea aerea a 1 500 V.

Ogni stazione è dotata di due banchine, ognuna delle quali serve una specifica direzione, eccetto in casi di limitazioni di percorso. La linea è progettata con due tunnel separati nei quali viaggiano i treni, ad eccezione del tratto Piscinola-Colli Aminei e del tratto Montedonzelli-Vanvitelli, nel quale i binari sono contenuti in un unico tunnel. Quasi tutte le stazioni sono dotate di banchine laterali, eccetto quelle dei tratti Colli Aminei-Montedonzelli e Salvator Rosa-Museo, nelle quali le banchine sono ad isola. La stazione Rione Alto e quelle del tratto Vanvitelli-Garibaldi sono incluse nel circuito delle stazioni dell'arte, in ognuna sono esposte installazioni artistiche.

Vista di una galleria della linea (tratto Vanvitelli-Medaglie d'Oro)
Mappa della linea 1 al suo completamento

Nel tratto da Piscinola a Colli Aminei le traverse sono posate su una massicciata di pietrisco, mentre sul resto della linea le traverse poggiano direttamente su una base di calcestruzzo all'interno delle gallerie.

La circolazione dei treni avviene sul binario di sinistra, come in tutta la rete metropolitana di Napoli. In caso di necessità, come guasti o interruzioni, i treni possono effettuare inversione di marcia nelle stazioni predisposte come Colli Aminei, Medaglie d'Oro, Vanvitelli e Dante.

Le condizioni geologiche e idrogeologiche particolari della Città hanno influenzato la costruzione della linea, con diverse soluzioni ingegneristiche adottate per affrontare le caratteristiche del terreno, che include strati di tufo e altre formazioni rocciose tipiche della zona.

Materiale rotabile

Le prime vetture: le Metronapoli M1

I primi convogli ad entrare in servizio sulla linea sono state le elettromotrici Serie M1, prodotte da un consorzio composto da Firema Trasporti (all'epoca Officine Fiore), Ansaldo Trasporti e Sofer-Breda Costruzioni Ferroviarie. Furono progettate negli anni '80, costruite tra il 1991 e il 1992 e sono in uso dal 1993. Il progetto prende spunto principalmente dai treni serie MA 100 della metropolitana di Roma. Il numero di treni a disposizione, con il passare degli anni, si è ridotto sempre di più, fino ad avere 4 vetture (12 unità di trazione in composizione tripla) in circolazione sulla linea al 2023, anche per conseguenza di un incidente del 14 gennaio 2020.[89] Nel corso del 2024 sono state ritirate dal servizio e accantonate in deposito, pronti ad entrare in servizio solo in caso di emergenza.[90]

I treni CAF Inneo

Lo stesso argomento in dettaglio: Elettrotreni CAF Inneo 001-048.

I treni CAF Inneo sono in composizione da sei vetture Tc-M-M-M-M-Tc[91] con le rimorchiate pilota classificate come R.0XX e le motrici intermedie classificate come M.0XX.[senza fonte] I convogli totali saranno 24, lunghi 108 metri e composti da 6 casse, con una capacità di 1200 persone.

I primi 10 treni CAF Inneo, dal costo di 87,6 milioni di euro, furono acquistati nel 2017 dalla società spagnola Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles (CAF)[92], a causa dei lunghi tempi di attesa (dovuti proprio al fatto che la metropolitana aveva un numero di vetture insufficiente rispetto all'estensione della linea, ma anche all'età dei precedenti treni, le Metronapoli M1, di quasi 30 anni). In seguito, i convogli diventarono 24, con un successivo investimento per un totale di 192 milioni di euro.[93] A ottobre 2019 vengono mostrate dal sindaco Luigi de Magistris le prime immagini dei nuovi convogli INNEO in costruzione presso la CAF di San Sebastián.[94] La prima consegna è avvenuta il 9 marzo 2020[95], all'inizio del lockdown causato dall'arrivo in Italia della Pandemia di COVID-19. Questo ha impedito l'avvio dei collaudi necessari per la messa in servizio dei treni, che è avvenuto solamente a luglio 2020. In seguito sono state annunciate, e poi disattese, diverse date per la messa in servizio commerciale.[96]

Il 13 luglio 2021, durante una corsa di prova del primo nuovo treno giunto in città, con a bordo la commissione ministeriale USTIF (l'ente incaricato al collaudo che aveva il compito valutarli prima dell'immissione in linea), l'imperiale del treno ha preso fuoco a causa di un corto circuito, sciogliendo il tetto del convoglio. In seguito all'incidente, i collaudi di tutti i treni vengono sospesi in attesa di una relazione sull'accaduto.[97] Alla fine di ottobre 2021 il Ministero ha dato parere favorevole alla ripresa delle prove dei nuovi treni, giudicando l'incendio verificatosi come conseguenza di un generico degrado delle infrastrutture di linea; tuttavia, le prove sui binari dei nuovi treni sono riprese solo a gennaio 2022, affidandone la gestione all'ANSFISA. La messa in servizio del primo treno, inizialmente prevista entro l'estate 2022[98], è poi avvenuta il 18 ottobre 2022 alla presenza del sindaco Gaetano Manfredi.[99]

A dicembre 2024 sono stati collaudati e sono operativi 14 treni CAF Inneo. Sulla linea ne vengono impiegati attualmente 9 al giorno.

Frequentazione

Traffico passeggeri annuo[100][101][102][103][104][105][106][107][108][109][1]
anno passeggeri
2024
40 000 000  
2023
35 000 000  
2022
26 414 680  
2021
17 348 438 1
2020
14 702 862 1
2019
41 094 499  
2018
41 033 776  
2017
42 523 914  
2015
38 056 560  
2014
37 656 673  
2003
24 000 000  
2002
16 500 000  
2001
15 000 000  
2000
13 500 000  
1999
12 300 000  

note

1 Anni interessati dalle restrizioni connesse all'emergenza COVID.

Depositi e centrale operativa

La linea ha un impianto di deposito e officina situato nei pressi del capolinea di Piscinola-Scampia, tra via Cupa della Filanda (quartiere Scampia) e via Campano (quartiere Piscinola), dove è situata anche la centrale di controllo. L'impianto di deposito si estende su un'area di circa 46.000 m², che congiuntamente all'officina di manutenzione raggiunge i 117.730 m².[110]

Ad agosto 2020 è stato approvato un progetto preliminare di ampliamento dell’attuale deposito dei mezzi di trazione e di realizzare una nuova officina di manutenzione, che sarà in grado di ospitare 12 tratte di binari per la manutenzione dei treni e di compiere le attività di magazzino, servizi e impianti. Ulteriori 6 tratte di binari saranno riservati al ricovero e lavaggio dei convogli. A marzo 2022 è stato approvato il progetto definitivo, con un finanziamento complessivo di 57 milioni di euro, composto da fondi comunali, europei e nazionali.[111][112][113][114]

All'ottobre 2024 i lavori di ampliamento sono in corso.

Il PCO (posto centrale operativa) della linea 1 si trova presso la stazione di Colli Aminei, capolinea della prima tratta insieme a Vanvitelli, e consiste in una sala di controllo e gestione della metropolitana con diverse postazioni: da qui si controlla il flusso dei passeggeri all'interno delle stazioni e l'affollamento delle banchine; si segue il percorso dei treni nelle gallerie; si controlla la corrente elettrica sulla linea; e si interviene in caso di guasti.

Note

  1. ^ a b c Comunicato dell'Assessore all'Urbanistica del Comune di Napoli, su napolitoday.it. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  2. ^ ANM Web Site, su www.anm.it. URL consultato il 19 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2022).
  3. ^ Francesco Pipitone, Il secondo nuovo treno della Linea 1 entra in funzione: la frequenza scende a 10 minuti, su Vesuvio Live, 30 marzo 2023. URL consultato il 1º maggio 2023.
  4. ^ ANM - Linea 1, su anm.it. URL consultato il 22 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2020).
  5. ^ La metropolitana di Napoli vince l'Oscar dei trasporti, in Ingegneri.info, 9 aprile 2009. URL consultato il 22 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2012).
  6. ^ Storia della Linea 1 metropolitana di Napoli, su anm.it.
  7. ^ Metro Napoli e stazioni dell’arte: storia della metropolitana più bella d’Europa e del mondo, su Napoli Fanpage, 31 agosto 2018. URL consultato il 12 luglio 2024.
  8. ^ Metropolitana di Napoli, in I Treni Oggi, n. 137, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, maggio 1993, p. 8, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  9. ^ Elettromotrici della linea 1 della metropolitana di Napoli
  10. ^ Metropolitana di Napoli, in I Treni, anno XVI, n. 163, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, settembre 1995, p. 6, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  11. ^ Linea Vanvitelli Museo. Navette per i trasferimenti - la Repubblica.it, in Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 22 luglio 2017.
  12. ^ Metropolitana di Napoli, in I Treni, n. 237, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, maggio 2002, p. 6, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  13. ^ Comune di Napoli, Inaugurata la stazione Università della metropolitana di Napoli, 25 marzo 2011. URL consultato il 26 marzo 2011.
  14. ^ Metro, inaugurata la Stazione Toledo: in funzione da giugno, su NapoliToday, 12 aprile 2012. URL consultato il 13 aprile 2012.
  15. ^ Ferrovie.it - Apre Toledo sulla Linea 1 di Napoli, su Ferrovie.it, 18 settembre 2012. URL consultato il 20 settembre 2012.
  16. ^ Apre la Stazione 'Garibaldi' della metro 1: inaugurazione il 2 dicembre, su NapoliToday. URL consultato il 12 luglio 2024.
  17. ^ MetroNapoli: inaugurata la stazione “Garibaldi” della linea 1, su tuttoTRENO Blog, 9 dicembre 2013. URL consultato il 12 luglio 2024.
  18. ^ Apre l'ultimo giorno dell'annola stazione Garibaldi del metrò, su la Repubblica, 30 dicembre 2013. URL consultato il 12 luglio 2024.
  19. ^ Francy, Apre la Stazione Garibaldi della metropolitana di Napoli il 31 dicembre 2013, su Il blog di Napoli, 31 dicembre 2013. URL consultato il 12 luglio 2024.
  20. ^ Conte dei conti, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato – La linea 1 della metropolitana di Napoli. Deliberazione 28 dicembre 2017, n. 20/2017/G (PDF), 28 dicembre 2017, p. 35.
  21. ^ METRO LINEA 1: MARTEDI 2 GIUGNO APRE AL PUBBLICO LA STAZIONE MUNICIPIO, su anm.it.
  22. ^ STAZIONE MUNICIPIO: APERTA TERZA USCITA LATO PALAZZO SAN GIACOMO, su anm.it.
  23. ^ Inaugurata l'uscita di via Depretis della stazione Municipio della metropolitana, su napoli.repubblica.it.
  24. ^ MetroNapoli in piazza Municipio, Delrio: sì a prolungamento Bagnoli, su www.ilmattino.it, 21 luglio 2017. URL consultato il 12 luglio 2024.
  25. ^ Abbattuto ultimo diaframma della Galleria di interscambio | Notizie | Notizie e Stampa | Cipa, su www.cipaspa.it. URL consultato il 12 luglio 2024.
  26. ^ Napoli, ecco la nuova piazza Garibaldi - Campania, su Agenzia ANSA, 29 novembre 2019. URL consultato il 7 dicembre 2019.
  27. ^ Napoli, scontro fra treni nella metro 1 tra Colli Aminei e Piscinola: 13 feriti, gravi 2 macchinisti, su Il Messaggero, 14 gennaio 2020. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  28. ^ Scontro fra treni sulla Metropolitana di Napoli: ci sono dei feriti, su NapoliToday. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  29. ^ Stazioni metro chiuse dopo l’incidente, cittadini in piazza: "Ci hanno abbandonati", su Fanpage. URL consultato il 3 febbraio 2020.
  30. ^ "Tutta la zona del Frullone è diventata irraggiungibile per la popolazione, con enormi disagi per i cittadini e gravissimi, incalcolabili danni per gli imprenditori della zona." L’area Nord di Napoli isolata da un mese: lo sfogo del campione Franco Porzio, su Fanpage. URL consultato il 3 febbraio 2020.
  31. ^ Metro Linea 1 Napoli, stazione Duomo apre ad agosto dopo 20 anni di lavori. Riapre tutto Corso Umberto I, su Fanpage.it, 28 luglio 2021. URL consultato il 28 luglio 2021.
  32. ^ Linea 1: tratta Centro Direzionale-Capodichino-Di Vittorio, su silos.infrastrutturestrategiche.it. URL consultato il 23 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2018).
  33. ^ Redazione Corriere del mezzogiorno, Metrò, apre il cantiere al Centro direzionale, in Corriere del Mezzogiorno, 2 agosto 2014.
  34. ^ Napoli, linea 1 della Metro: completato lo scavo della prima galleria Capodichino-Poggioreale, su ilsud24.it, 30 marzo 2021. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  35. ^ Crollo Poggioreale, “un fiume d’acqua ha invaso il cantiere della metro mentre si scavava la galleria”, su Napoli Fanpage. URL consultato l'8 aprile 2022.
  36. ^ Cimitero Poggioreale, fiaccolata a tre mesi dal crollo, su la Repubblica, 4 aprile 2022. URL consultato l'8 aprile 2022.
  37. ^ Metro Poggioreale sbloccati i lavori per mettere in sicurezza il costone, su la Repubblica, 24 gennaio 2023. URL consultato il 27 gennaio 2023.
  38. ^ Metro Linea 1 Poggioreale-Capodichino, scavato il tunnel: primi treni per l’aeroporto nel 2026, su Napoli Fanpage, 8 marzo 2024. URL consultato il 10 marzo 2024.
  39. ^ Napoli, “fermata metro all’aeroporto di Capodichino aperta nel 2025”: le nuove foto della stazione, su Napoli Fanpage, 10 novembre 2023. URL consultato il 28 dicembre 2023.
  40. ^ Crollo al cimitero, ripartono i cantieri metro: l’emiciclo di Poggioreale chiude fino al 2025, su Napoli Fanpage, 15 novembre 2023. URL consultato il 28 dicembre 2023.
  41. ^ Come sarà viaggiare a Napoli nel 2030: 8 linee metro, treni senza conducente e ascensori stradali, su Napoli Fanpage. URL consultato il 1º ottobre 2024.
  42. ^ Stazioni dell'Arte, su ANM.it. URL consultato il 12 luglio 2024.
  43. ^ Napoli e il progetto innovativo delle stazioni dell’arte: “Così la città diventa europea”, su Napoli Fanpage, 31 agosto 2018. URL consultato il 12 luglio 2024.
  44. ^ Redazione, "I Quadri specchianti" di Michelangelo Pistoletto, su Corriere di Napoli, 20 marzo 2022. URL consultato il 12 luglio 2024.
  45. ^ Stazioni dell'Arte – Garibaldi, su metroart.anm.it.
  46. ^ Stazione dell'Arte di Napoli: GARIBALDI, su vienianapoli.com. URL consultato il 12 luglio 2024.
  47. ^ La Metro di Napoli è un'opera d'arte, tour stazione per stazione alla scoperta della "grande bellezza", su NapoliToday. URL consultato il 12 luglio 2024.
  48. ^ Stazioni dell'Arte – Università, su metroart.anm.it.
  49. ^ Beatrice Morra, La stazione Università, una fermata moderna nella Napoli di fine '800, su Storie di Napoli, 6 maggio 2018. URL consultato il 12 luglio 2024.
  50. ^ Università, su www.napoligalleria.artplannerscuole.it. URL consultato il 12 luglio 2024.
  51. ^ La Metro di Napoli è un'opera d'arte, tour stazione per stazione alla scoperta della "grande bellezza", su NapoliToday. URL consultato il 12 luglio 2024.
  52. ^ Metro di Napoli, Piazza Municipio connubio di arte e architettura, su ècampania. URL consultato il 12 luglio 2024.
  53. ^ Mariacarmela Catone, Stazione Municipio: il passato che riaffiora, su Storie di Napoli, 28 dicembre 2022. URL consultato il 12 luglio 2024.
  54. ^ a b ANM METRO ART TOUR – STAZIONI TOLEDO E MUNICIPIO, su openhousenapoli.org.
  55. ^ Viaggio nella stazione Municipio, su anm.it.
  56. ^ Stazioni dell'Arte – Municipio, su metroart.anm.it.
  57. ^ Stazioni dell'Arte – Toledo, su metroart.anm.it.
  58. ^ (EN) Oscar Tusquets Blanca: stazione Toledo, su www.domusweb.it. URL consultato il 12 luglio 2024.
  59. ^ Staff, Il “cono di luce” la spettacolare opera nella stazione Toledo della Metro dell’arte di Napoli | Scoprire Napoli, su Napoli da Vivere, 15 gennaio 2023. URL consultato il 12 luglio 2024.
  60. ^ Sara Daniele, Stazione Toledo: una metropolitana con un museo sotterraneo, su Napoliving, 18 luglio 2023. URL consultato il 12 luglio 2024.
  61. ^ William Kentridge per la metropolitana di Napoli, su Italics. URL consultato il 12 luglio 2024.
  62. ^ Stazioni dell'Arte – Dante, su metroart.anm.it.
  63. ^ Mario Francesco Simeone, Le due opere di Carlo Alfano ritornano alla Stazione Dante di Napoli, su exibart.com, 11 dicembre 2020. URL consultato il 12 luglio 2024.
  64. ^ Stazione metro Dante, completato il restauro dell'opera di Jannis Kounellis, su NapoliToday. URL consultato il 12 luglio 2024.
  65. ^ Dante, su www.napoligalleria.artplannerscuole.it. URL consultato il 12 luglio 2024.
  66. ^ Stazione dell'Arte di Napoli: DANTE, su vienianapoli.com. URL consultato il 12 luglio 2024.
  67. ^ Stazioni dell'Arte – Museo, su metroart.anm.it.
  68. ^ Stazioni dell'Arte – Materdei, su metroart.anm.it.
  69. ^ Materdei, su www.napoligalleria.artplannerscuole.it. URL consultato il 12 luglio 2024.
  70. ^ Stazione Materdei - Metrò dell'Arte, su Minube. URL consultato il 12 luglio 2024.
  71. ^ Ritrovamenti Archeologici, su Metropolitana di Napoli Spa. URL consultato il 12 luglio 2024.
  72. ^ Redazione, A Piazza Municipio l'antico porto di Napoli: spunta una quinta nave romana, su Fame di Sud, 13 novembre 2014. URL consultato il 12 luglio 2024.
  73. ^ Napoli e le navi romane di piazza Municipio, su www.nauticareport.it. URL consultato il 12 luglio 2024.
  74. ^ Staff, Altre 2 Navi romane trovate negli scavi della Metro di Municipio: scoprire Napoli, su Napoli da Vivere, 14 marzo 2015. URL consultato il 12 luglio 2024.
  75. ^ Staff, I ritrovamenti archeologici negli scavi della stazione Municipio | Archeologia & Metro, su Napoli da Vivere, 23 febbraio 2013. URL consultato il 12 luglio 2024.
  76. ^ admin, La grandiosa riscoperta del porto antico di Napoli, su Appunti di Storia, 22 agosto 2022. URL consultato il 12 luglio 2024.
  77. ^ Archemail l'archeologia in Campania - Gruppo Archeologico Napoletano ONLUS - Le scoperte archeologiche dai cantieri del metro a Napoli, su www.ganapoletano.it. URL consultato il 12 luglio 2024.
  78. ^ La Repubblica, I relitti delle navi recuperati nello scavo della metropolitana di piazza Municipio a Napoli, 19 febbraio 2018. URL consultato il 12 luglio 2024.
  79. ^ Staff, Reperti archeologici della Stazione Università | Archeologia & Metro, su Napoli da Vivere, 10 marzo 2013. URL consultato il 12 luglio 2024.
  80. ^ (EN) Concetta Formisano, Dal Gymnasium allo scheletro: le meraviglie archeologiche contenute nella stazione Duomo, su Vesuvio Live, 14 gennaio 2021. URL consultato il 12 luglio 2024.
  81. ^ Staff, Reperti archeologici della Stazione Duomo | Archeologia & Metro, su Napoli da Vivere, 1º marzo 2013. URL consultato il 12 luglio 2024.
  82. ^ Mariacarmela Catone, Stazione Duomo, luogo di straordinari reperti archeologici, su Storie di Napoli, 25 maggio 2023. URL consultato il 12 luglio 2024.
  83. ^ Mura romane dagli scavi del metrò Spunta l'ippodromo di Neapolis? - Corriere del Mezzogiorno, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it. URL consultato il 12 luglio 2024.
  84. ^ METRO LINEA 1, su anm.it.
  85. ^ La Metropolitana di Napoli Linea 1 e Linea 6 e i Progetti Futuri, su www.treniebinari.it. URL consultato il 12 luglio 2024.
  86. ^ Metropolitana di Napoli Linea 1, su Costruire SpA. URL consultato il 12 luglio 2024.
  87. ^ Marco Desiato, Linea 1, su Metro Italia. URL consultato il 12 luglio 2024.
  88. ^ Napoli - 14.2.2024 - I lavori sulla linea 1 della metro per ascensori e scale mobili, su Clean Cities - Italy. URL consultato il 12 luglio 2024.
  89. ^ Napoli, scontro tra 3 treni della metropolitana nella stazione di Piscinola. Quattro persone in ospedale, tra cui il macchinista, su Il Fatto Quotidiano, 14 gennaio 2020. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  90. ^ Pierluigi Frattesi, Napoli dice addio ai vecchi treni gialli della metro Linea 1: ora circolano solo quelli nuovi, su fanpage, 10 dicembre 2024. URL consultato il 14 dicembre 2024.
  91. ^ (EN) METRO NAPLES, su www.caf.net. URL consultato il 26 giugno 2024.
  92. ^ Napoli, dieci nuovi treni per la Linea 1: firmato contratto da 87,6 milioni di euro, su www.ilmattino.it, 9 novembre 2017. URL consultato il 26 giugno 2024.
  93. ^ Ferrovie.it - Napoli, firmato contratto per nuovi treni Linea 1, in Ferrovie.it. URL consultato il 10 novembre 2017.
  94. ^ De Magistris da San Sebastián presenta i nuovi treni della metro, su ilroma.net.
  95. ^ Sbarca a Napoli il nuovo treno per la Metropolitana, su ferrovie.it. URL consultato il 15 marzo 2020.
  96. ^ Nuovi treni della metro. Quattro anni di annunci e nessuna inaugurazione, su NapoliToday. URL consultato il 31 agosto 2021.
  97. ^ Treno nuovo della Linea 1 in fiamme: “Una scarica elettrica improvvisa ha fuso il tetto”, su Napoli Fanpage. URL consultato il 31 agosto 2021.
  98. ^ Napoli, Manfredi su trasporti: «Nuovi treni linea 1 pronti per l'estate», su ilmattino.it, 26 marzo 2022. URL consultato l'8 aprile 2022.
  99. ^ Trasporti, a Napoli debutta il nuovo treno della Linea 1 della Metropolitana, su Corriere delle Mezzogiorno, 18 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2022).
  100. ^ Metronapoli S.p.A. (PDF), su danpiz.net.
  101. ^ Carta della mobilità 2015 - ANM (PDF), su anm.it, 2015, p. 81. URL consultato il 1º maggio 2023.
  102. ^ Carta della mobilità 2016 - ANM (PDF), su anm.it, 2016, p. 80. URL consultato il 1º maggio 2023.
  103. ^ Carta della mobilità 2018 - ANM (PDF), su anm.it, 2018, p. 12. URL consultato il 1º maggio 2023.
  104. ^ Carta della mobilità 2019 - ANM (PDF), su anm.it, 2019, p. 11. URL consultato il 21 gennaio 2020.
  105. ^ Carta della mobilità 2020 - ANM (PDF), su anm.it, 2020, p. 5. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  106. ^ Carta della mobilità 2021 - ANM (PDF), su anm.it, 2021, p. 6. URL consultato il 10 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2022).
  107. ^ Carta della mobilità 2022 - ANM (PDF), su anm.it, 2022, p. 11. URL consultato il 1º maggio 2023.
  108. ^ Carta della mobilità 2023 - ANM (PDF), su anm.it, 2023, p. 10. URL consultato il 13 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2024).
  109. ^ Comunicato dell'Assessore all'Urbanistica del Comune di Napoli, su napolimagazine.com. URL consultato il 6 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2024).
  110. ^ Comune di Napoli - Linea 1 - Deposito e Officina. URL consultato il 1º maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2021).
  111. ^ Linea 1, deposito e officina - Coesione Napoli [collegamento interrotto], su coesionenapoli.it, 24 aprile 2019. URL consultato il 1º maggio 2023.
  112. ^ Realizzazione del deposito officina Piscinola-Di Vittorio linea metropolitana EAV Aversa-Piscinola e sistemazioni superficiali - Magazine Mobilità - Regione Campania, su www.regione.campania.it. URL consultato il 1º maggio 2023.
  113. ^ Napoli, approvata delibera di ampliamento deposito metro Linea 1 a Piscinola, su www.ilmattino.it, 15 aprile 2022. URL consultato il 1º maggio 2023.
  114. ^ Completamento anello Linea 1 e realizzazione deposito Piscinola, arriva l'ok dal Consiglio comunale, su NapoliToday. URL consultato il 1º maggio 2023.

Bibliografia

  • Giovanni Argenziano, Antonio De Risi, Luigi Falcone, Marco Piccoli, La metropolitana di Napoli, in Ingegneria Ferroviaria, anno XLVIII n. 5 (maggio 1993), pp. 208–223.
  • Metropolitana a Napoli, in "I Treni Oggi" n. 138 (giugno 1993), pp. 28–31.
  • Lunardi, Pietro; Cassani, Giovanna; De Giudici, Claudio (marzo 2008). "La metropolitana di Napoli". Strade e Autostrade, vol. 12, n. 68, pp. 147-156.
  • De Risi, Antonello (gennaio 2009). "Il prolungamento della Linea 1 della Metropolitana di Napoli". Strade e Autostrade, vol. 13, n. 73, pp. 162-171.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni