Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Istanbul Challenger TED Open 2023 - Doppio

Istanbul Challenger TED Open 2023
Doppio
Sport Tennis
VincitoriRegno Unito (bandiera) Luke Johnson
Tunisia (bandiera) Skander Mansouri
FinalistiPaesi Bassi (bandiera) Sander Arends
Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi
Punteggio7–6(3), 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis professionistico Istanbul Challenger TED Open 2023, facente parte della categoria Challenger 75 nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2023, si è giocato dal 4 al 10 settembre a Istanbul, in Turchia. Purav Raja e Divij Sharan erano i detentori del titolo ma solo Sharan ha scelto di difendere il titolo in coppia con Niki Kaliyanda Poonacha ma sono stati eliminati al primo turno da Altuğ Çelikbilek e Cem İlkel.

In finale Luke Johnson e Skander Mansouri hanno sconfitto Sander Arends e Aisam-ul-Haq Qureshi con il punteggio di 7–6(3), 6–3.

Teste di serie

Wildcard

  1. Turchia (bandiera) Yankı Erel / Turchia (bandiera) Koray Kırcı (primo turno)
  1. Turchia (bandiera) Sarp Ağabigün / Turchia (bandiera) Ergi Kırkın (quarti di finale)

Ranking protetto

  1. Rep. Ceca (bandiera) Marek Gengel / Rep. Ceca (bandiera) David Poljak (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 India (bandiera) J Nedunchezhiyan
Australia (bandiera) J-P Smith
715 710
  Romania (bandiera) M Copil
Romania (bandiera) VV Cornea
613 68 1 India (bandiera) J Nedunchezhiyan
Australia (bandiera) J-P Smith
1
  India (bandiera) N Kaliyanda Poonacha
India (bandiera) D Sharan
77 5 [7]   Turchia (bandiera) A Çelikbilek
Turchia (bandiera) C İlkel
0 r
  Turchia (bandiera) A Çelikbilek
Turchia (bandiera) C İlkel
61 7 [10] 1 India (bandiera) J Nedunchezhiyan
Australia (bandiera) J-P Smith
3 7 [9]
3 Paesi Bassi (bandiera) S Arends
Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
3 6 [11] 3 Paesi Bassi (bandiera) S Arends
Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
6 5 [11]
  Israele (bandiera) D Cukierman
Regno Unito (bandiera) J Paris
6 3 [9] 3 Paesi Bassi (bandiera) S Arends
Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
6 77
PR Rep. Ceca (bandiera) M Gengel
Rep. Ceca (bandiera) D Poljak
6 5 [7]   Paesi Bassi (bandiera) J de Jong
Paesi Bassi (bandiera) M Hermans
4 63
  Paesi Bassi (bandiera) J de Jong
Paesi Bassi (bandiera) M Hermans
3 7 [10] 3 Paesi Bassi (bandiera) Sander Arends
Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi
63 3
  Corea del Sud (bandiera) S-c Hong
Corea del Sud (bandiera) S-w Kwon
77 5 [10] 4 Regno Unito (bandiera) Luke Johnson
Tunisia (bandiera) Skander Mansouri
77 6
  Regno Unito (bandiera) J Monday
Polonia (bandiera) S Walków
64 7 [8]   Corea del Sud (bandiera) S-c Hong
Corea del Sud (bandiera) S-w Kwon
5 2
  Ucraina (bandiera) V Orlov
Kazakistan (bandiera) D Yevseyev
1 6 [3] 4 Regno Unito (bandiera) L Johnson
Tunisia (bandiera) S Mansouri
7 6
4 Regno Unito (bandiera) L Johnson
Tunisia (bandiera) S Mansouri
6 3 [10] 4 Regno Unito (bandiera) L Johnson
Tunisia (bandiera) S Mansouri
6 6
WC Turchia (bandiera) S Ağabigün
Turchia (bandiera) E Kırkın
7 3 [10] 2 Finlandia (bandiera) P Niklas-Salminen
Paesi Bassi (bandiera) B Stevens
4 4
WC Turchia (bandiera) Y Erel
Turchia (bandiera) K Kırcı
5 6 [6] WC Turchia (bandiera) S Ağabigün
Turchia (bandiera) E Kırkın
3 2
  Slovacchia (bandiera) L Klein
Slovacchia (bandiera) I Zelenay
4 77 [10] 2 Finlandia (bandiera) P Niklas-Salminen
Paesi Bassi (bandiera) B Stevens
6 6
2 Finlandia (bandiera) P Niklas-Salminen
Paesi Bassi (bandiera) B Stevens
6 62 [12]

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Kembali kehalaman sebelumnya