Gran Premio del Giappone 2018

Giappone (bandiera) Gran Premio del Giappone 2018
993º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 17 di 21 del Campionato 2018
Data 7 ottobre 2018
Nome ufficiale XLV Honda Japanese Grand Prix
Luogo Suzuka International Racing Course
Percorso 5,807 km / 3,608 US mi
Pista permanente
Distanza 53 giri, 307,471 km/ 191,053 US mi
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton Germania (bandiera) Sebastian Vettel
Mercedes in 1'27"760 Ferrari in 1'32"318
(nel giro 53)
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton
Mercedes
2. Finlandia (bandiera) Valtteri Bottas
Mercedes
3. Paesi Bassi (bandiera) Max Verstappen
Red Bull Racing-TAG Heuer

Il Gran Premio del Giappone 2018 è stata la diciassettesima prova della stagione 2018 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è corsa domenica 7 ottobre 2018 sul circuito di Suzuka vinta dal britannico Lewis Hamilton su Mercedes, al suo settantunesimo successo nel mondiale. Hamilton ha preceduto all'arrivo il suo compagno di squadra, il finlandese Valtteri Bottas e l'olandese Max Verstappen su Red Bull Racing-TAG Heuer.

Vigilia

Aspetti tecnici

Per questa gara la Pirelli, fornitrice unica degli pneumatici, porta mescole di tipo medium, soft e supersoft.[1]

La Federazione Internazionale dell'Automobile stabilisce che i piloti potranno utilizzare il Drag Reduction System solo sul rettilineo dei box, con punto per la determinazione del distacco fra piloti indicato prima della curva 16.[2]

La Scuderia Toro Rosso adotta, definitivamente, l'ultima specifica di motore portata dalla Honda, che non era stata utilizzata per tutto il weekend del Gran Premio di Russia.[3]

A causa del ritardo nell'arrivo della fornitura dell'olio da parte della Castrol, dovuto a un tifone che si è abbattuto sulla costa ovest del Giappone, sia Renault che McLaren devono rompere il coprifuoco per il lavoro notturno, nella notte fra giovedì e venerdì.[4]

Aspetti sportivi

In questa stagione, il gran premio ha come sponsor la Honda, che è anche la proprietaria del circuito.[5]

La Scuderia Ferrari presenta una nuova livrea per le sue monoposto, con una presenza di inserti bianchi.[6]

Il pilota danese Tom Kristensen è nominato commissario aggiunto da parte della FIA; ha già svolto tale funzione anche in passato, l'ultima al Gran Premio di Gran Bretagna.

Il pilota britannico Lando Norris ha preso il posto di Stoffel Vandoorne, alla McLaren, nel corso della prima sessione di prove libere.[7]

Prove

Resoconto

Lewis Hamilton è l'unico pilota a scendere sotto il muro del minuto e ventinove, nella prima sessione di prove libere del venerdì. Il britannico, che ha utilizzato gomme soft, ha preceduto Valtteri Bottas di circa 4 decimi e mezzo; il finlandese ha utilizzato gomme medium. Hamilton ha rischiato anche un incidente con Pierre Gasly, che procedeva lentamente sul tracciato. Il pilota francese ha subito una reprimenda dai commissari di pista.[8]

Il terzo della graduatoria, Daniel Ricciardo, ha optato per le gomme più morbide presenti per questa gara, ovvero le supersoft, ma ha chiuso a sei decimi dal tempo di Hamilton. Dietro all'australiano hanno chiuso le Ferrari, staccate di un secondo dal tempo del primo. Le vetture italiane hanno dimostrato un certo nervosismo, sottolineato da diversi errori di guida dei due piloti.

Fernando Alonso, uscito di pista, è riuscito a evitare l'impatto contro le protezioni.[7]

Hamilton si è confermato il pilota più veloce, anche nella seconda sessione di prove libere. Il campione del mondo in carica ha preceduto di quattro decimi Valtteri Bottas e di otto Sebastian Vettel. Le due Mercedes sono le uniche due vetture a essere scese sotto il minuto e ventinove, mentre le Ferrari hanno dimostrato un buon passo gara con le gomme soft. Dietro a Vettel si è classificato Max Verstappen, che ha preceduto l'altro ferrarista, Kimi Räikkönen. Gasly, per un problema tecnico all'alimentazione ha potuto utilizzare solo la parte finale della sessione.[9]

La sessione del sabato è caratterizzata dalla presenza di pioggia intermittente, che costringe a interrompere la sessione più volte; le condizioni della pista, infatti, non erano adeguate né per l'uso di gomme da bagnato intermedio né di gomme slick. Anche in questa sessione il più rapido è Lewis Hamilton, che precede le due Ferrari.

Alle curve a esse Nico Hülkenberg, forse a causa del teso vento che spirava sul tracciato è finito contro le barriere al termine della via di fuga. Il tedesco ha danneggiato il retrotreno della sua Renault; la sessione è stata interrotta con bandiera rossa. Anche Kimi Räikkönen e Charles Leclerc sono stati autori di uscite di pista, senza però conseguenze per le loro monoposto.[10]

Risultati

Nella prima sessione del venerdì[11] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 44 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton Germania (bandiera) Mercedes 1'28"691 25
2 77 Finlandia (bandiera) Valtteri Bottas Germania (bandiera) Mercedes 1'29"137 +0"446 26
3 3 Australia (bandiera) Daniel Ricciardo Austria (bandiera) Red Bull Racing-TAG Heuer 1'29"373 +0"682 32

Nella seconda sessione del venerdì[12] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 44 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton Germania (bandiera) Mercedes 1'28"217 31
2 77 Finlandia (bandiera) Valtteri Bottas Germania (bandiera) Mercedes 1'28"678 +0"461 30
3 5 Germania (bandiera) Sebastian Vettel Italia (bandiera) Ferrari 1'29"050 +0"833 36

Nella sessione del sabato mattina[13] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 44 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton Germania (bandiera) Mercedes 1'29"599 13
2 5 Germania (bandiera) Sebastian Vettel Italia (bandiera) Ferrari 1'29"715 +0"116 14
3 7 Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen Italia (bandiera) Ferrari 1'30"054 +0"455 13

Qualifiche

Resoconto

Le qualifiche iniziano col timore che la pioggia possa ripresentarsi sul tracciato giapponese. Dopo che le Haas hanno fatto segnare i primi tempi validi, è il turno delle Ferrari a monopolizzare i primi due posti della classifica. Con l'arrivo in pista delle Mercedes i tempi vengono abbassati in maniera consistente. Lewis Hamilton è primo, mentre Bottas è terzo, dietro a Vettel ma davanti a Max Verstappen.

Vettel è autore di un testacoda, mentre Marcus Ericsson esce di pista, distruggendo il retrotreno della sua Sauber, e costringendo i commissari di gara a interrompere la sessione con la bandiera rossa. A pochi minuti dal termine della Q1 la pioggia effettivamente fa la sua comparsa sulla pista, anche se, almeno inizialmente, con poca intensità. Charles Leclerc scala sesto, mentre Carlos Sainz Jr. strappa la qualificazione alla seconda fase al compagno di team Nico Hülkenberg. Oltre al tedesco, e a Ericsson, risultano eliminati Sergej Sirotkin e le due McLaren.

Nella seconda fase, in cui la scelta delle gomme con cui ottenere il tempo determina anche la mescola per la partenza, le Mercedes optano per gomme soft, e dominano ancora la classifica dei tempi. Le Ferrari sono terza e quarta, mentre Daniel Ricciardo è presto costretto ad abbandonare le qualifiche per una perdita di potenza del motore della sua Red Bull Racing. A cinque minuti dal termine la pioggia torna a bagnare la pista: Magnussen tenta comunque di migliorarsi, prima di abortire il tentativo, mentre Leclerc è autore di un testacoda, senza conseguenze. Oltre a questi ultimi due piloti sono eliminati anche Carlos Sainz Jr. e Lance Stroll, assieme a Ricciardo, che non è stato in grado di fare segnare nessun tempo valido.

Nella fase decisiva le Ferrari optano, all'inizio della Q3, per gomme da bagnato intermedio, a differenza di tutti gli altri piloti che scelgono ancora le gomme da asciutto. Vettel e Kimi Räikkönen si accorgono subito che la pista è troppo asciutta e devono rientrare immediatamente ai box per montare gomme slick, col rischio però che la pioggia arrivi davvero e non permetta loro di ottenere un tempo competitivo. Lewis Hamilton ottiene il miglior tempo, con Bottas che resta a tre decimi dal compagno di scuderia. Räikkönen è quarto, dietro anche a Verstappen, mentre Vettel è solo nono. L'intensità della pioggia non consente poi a nessun pilota di migliorare il primo crono. Hamilton ottiene la sua ottantesima pole position. Romain Grosjean e Brendon Hartley compongono la terza fila.[14] Al termine delle qualifiche Esteban Ocon è penalizzato di tre posizioni in griglia di partenza per non aver rallentato a sufficienza durante l'esposizione della bandiera rossa nella terza sessione di prove libere.[15]

Risultati

Nella sessione di qualifica[16] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Q1 Q2 Q3 Griglia
1 44 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton Germania (bandiera) Mercedes 1'28"702 1'28"017 1'27"760 1
2 77 Finlandia (bandiera) Valtteri Bottas Germania (bandiera) Mercedes 1'29"297 1'27"987 1'28"059 2
3 33 Paesi Bassi (bandiera) Max Verstappen Austria (bandiera) Red Bull Racing-TAG Heuer 1'29"480 1'28"849 1'29"057 3
4 7 Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen Italia (bandiera) Ferrari 1'29"631 1'28"595 1'29"521 4
5 8 Francia (bandiera) Romain Grosjean Stati Uniti (bandiera) Haas-Ferrari 1'29"724 1'29"678 1'29"761 5
6 28 Nuova Zelanda (bandiera) Brendon Hartley Italia (bandiera) Scuderia Toro Rosso-Honda 1'30"248 1'29"848 1'30"023 6
7 10 Francia (bandiera) Pierre Gasly Italia (bandiera) Scuderia Toro Rosso-Honda 1'30"137 1'29"810 1'30"093 7
8 31 Francia (bandiera) Esteban Ocon Regno Unito (bandiera) Force India-Mercedes 1'29"899 1'29"538 1'30"126 11[15]
9 5 Germania (bandiera) Sebastian Vettel Italia (bandiera) Ferrari 1'29"049 1'28"279 1'32"192 8
10 11 Messico (bandiera) Sergio Pérez Regno Unito (bandiera) Force India-Mercedes 1'30"247 1'29"567 1'37"229 9
11 16 Monaco (bandiera) Charles Leclerc Svizzera (bandiera) Sauber-Ferrari 1'29"706 1'29"864 N.D. 10
12 20 Danimarca (bandiera) Kevin Magnussen Stati Uniti (bandiera) Haas-Ferrari 1'30"219 1'30"226 N.D. 12
13 55 Spagna (bandiera) Carlos Sainz Jr. Francia (bandiera) Renault 1'30"236 1'30"490 N.D. 13
14 18 Canada (bandiera) Lance Stroll Regno Unito (bandiera) Williams-Mercedes 1'30"317 1'30"714 N.D. 14
15 3 Australia (bandiera) Daniel Ricciardo Austria (bandiera) Red Bull Racing-TAG Heuer 1'29"806 senza tempo N.D. 15
16 27 Germania (bandiera) Nico Hülkenberg Francia (bandiera) Renault 1'30"361 N.D. N.D. 16
17 35 Russia (bandiera) Sergej Sirotkin Regno Unito (bandiera) Williams-Mercedes 1'30"372 N.D. N.D. 17
18 14 Spagna (bandiera) Fernando Alonso Regno Unito (bandiera) McLaren-Renault 1'30"573 N.D. N.D. 18
19 2 Belgio (bandiera) Stoffel Vandoorne Regno Unito (bandiera) McLaren-Renault 1'31"041 N.D. N.D. 19
20 9 Svezia (bandiera) Marcus Ericsson Svizzera (bandiera) Sauber-Ferrari 1'31"213 N.D. N.D. 20[17]
Tempo limite 107%: 1'34"911

In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

Gara

Resoconto

Lewis Hamilton, partito dalla pole position, mantiene il comando della gara, seguito da Valtteri Bottas, Max Verstappen, Kimi Räikkönen, Romain Grosjean e Sebastian Vettel, subito pronto a passare le due Toro Rosso. Il tedesco della Ferrari passa alle curve Spoon il francese.

All'arrivo alla chicane prima dell'ultima curva Verstappen va lungo, e rientra in pista colpendo Räikkönen; ne approfitta Vettel, che passa il compagno di team. Sempre al termine del primo giro Charles Leclerc tampona Kevin Magnussen, col danese che è costretto ai box per una foratura. I detriti lasciati in pista dal pilota della Haas costringono la direzione di gara a inviare sul circuito la safety car. Verstappen viene penalizzato di 5 secondi, per il contatto al primo giro.

La gara riprende nella sua valenza agonistica all'ottavo passaggio. Vettel attacca Verstappen alle curve Spoon. I due piloti vanno al contatto: l'olandese prosegue la sua gara, mentre il pilota della Ferrari effettua un testacoda e viene sfilato da tutto il gruppo. La gara è sempre comandata dal duo della Mercedes, seguito da Verstappen, Räikkönen, Grosjean, Pierre Gasly e le due Force India.

Tra l'ottavo e il tredicesimo giro Daniel Ricciardo passa prima le due Force India, poi Gasly e, infine, anche Grosjean, inserendosi al quinto posto. Al giro 17 Räikkönen effettua il cambio gomme, passando a gomme medie. Seguono, nei giri seguenti, i cambi gomme per tutti i piloti di testa. Al ventesimo giro Verstappen opta per gomme soft, riuscendo a rientrare in pista ancora davanti a Kimi Räikkönen.

Al giro 23 si fermano anche Bottas e Ricciardo, con l'australiano che rientra in pista anch'egli davanti a Räikkönen. Dopo un giro tocca a Hamilton, che mantiene facilmente il comando del gran premio. Alle sue spalle, dopo Bottas, vi sono ora le due Red Bull Racing, che precedono Räikkönen, Grosjean e Gasly. Al ventiseiesimo passaggio si fermano Esteban Ocon e Sebastian Vettel, col francese che monta gomme medie e il tedesco mescole morbide. Al ventinovesimo passaggio si fermano anche Grosjean e Gasly; all'uscita dai box il pilota della Haas resiste a Segio Pérez, che ha appena passato Leclerc.

Nei giri seguenti inizia la rimonta di Vettel che, rientrato in pista solo sedicesimo, risale fino alla settima posizione al giro 33. Dopo un giro il tedesco si libera anche di Grosjean, e scala sesto. Alle spalle del pilota della Haas ci sono le due Force India, che precedono Gasly.

Al quarantesimo giro Charles Leclerc è costretto al ritiro, dopo un un'uscita di pista dovuta a un problema tecnico. La virtual safety car viene imposta sul tracciato, per consentire ai commissari di spostare la vettura del pilota monegasco. Alla ripartenza Grosjean si lamenta per il sorpasso subito da Pérez, che non avrebbe rispettato la distanza in regime di VSC.

Negli ultimi giri si accende la battaglia tra Bottas e Verstappen per la seconda posizione. Il finlandese commette anche un errore all'ultima chicane, ma l'olandese non è capace di impensierirlo. Lewis Hamilton coglie il suo settantunesimo successo nel mondiale. Col giro veloce di Vettel, all'ultimo passaggio, svanisce per il britannico la possibilità del Grand Chelem (pole position, giro veloce, vittoria e gara condotta dal primo all'ultimo giro). Bottas conquista il trentesimo podio nel mondiale.[18]

Risultati

I risultati del Gran Premio[19] sono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 44 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton Germania (bandiera) Mercedes 53 1h27'17"062 1 25
2 77 Finlandia (bandiera) Valtteri Bottas Germania (bandiera) Mercedes 53 +12"919 2 18
3 33 Paesi Bassi (bandiera) Max Verstappen Austria (bandiera) Red Bull Racing-TAG Heuer 53 +14"295 3 15
4 3 Australia (bandiera) Daniel Ricciardo Austria (bandiera) Red Bull Racing-TAG Heuer 53 +19"495 15 12
5 7 Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen Italia (bandiera) Ferrari 53 +50"998 4 10
6 5 Germania (bandiera) Sebastian Vettel Italia (bandiera) Ferrari 53 +1'09"873 8 8
7 11 Messico (bandiera) Sergio Pérez Regno Unito (bandiera) Force India-Mercedes 53 +1'19"379 9 6
8 8 Francia (bandiera) Romain Grosjean Stati Uniti (bandiera) Haas-Ferrari 53 +1'27"198 5 4
9 31 Francia (bandiera) Esteban Ocon Regno Unito (bandiera) Force India-Mercedes 53 +1'28"055 11 2
10 55 Spagna (bandiera) Carlos Sainz Jr. Francia (bandiera) Renault 52 +1 giro 13 1
11 10 Francia (bandiera) Pierre Gasly Italia (bandiera) Scuderia Toro Rosso-Honda 52 +1 giro 7
12 9 Svezia (bandiera) Marcus Ericsson Svizzera (bandiera) Sauber-Ferrari 52 +1 giro 20
13 28 Nuova Zelanda (bandiera) Brendon Hartley Italia (bandiera) Scuderia Toro Rosso-Honda 52 +1 giro 6
14 14 Spagna (bandiera) Fernando Alonso Regno Unito (bandiera) McLaren-Renault 52 +1 giro 18
15 2 Belgio (bandiera) Stoffel Vandoorne Regno Unito (bandiera) McLaren-Renault 52 +1 giro 19
16 35 Russia (bandiera) Sergej Sirotkin Regno Unito (bandiera) Williams-Mercedes 52 +1 giro 17
17 18 Canada (bandiera) Lance Stroll Regno Unito (bandiera) Williams-Mercedes 52 +1 giro 14
Rit 16 Monaco (bandiera) Charles Leclerc Svizzera (bandiera) Sauber-Ferrari 38 Uscita di pista 10
Rit 27 Germania (bandiera) Nico Hülkenberg Francia (bandiera) Renault 37 Motore 16
Rit 20 Danimarca (bandiera) Kevin Magnussen Stati Uniti (bandiera) Haas-Ferrari 8 Foratura 12

Classifiche mondiali

Decisioni della FIA

Max Verstappen, oltre alla penalità di 5 secondi comminatagli durante la gara, subisce la decurtazione di 1 punto sulla Superlicenza per aver forzato Kimi Räikkönen fuori pista.

Anche Fernando Alonso viene penalizzato di 1 punto sulla Superlicenza per aver tagliato l'ultima chicane e tratto vantaggio.

Note

  1. ^ Giandomenico Timeo, F1, GP Giappone 2018: le gomme Pirelli scelte da Ferrari e Mercedes. Possibili strategie di gara, su oasport.it, 2 ottobre 2018. URL consultato il 4 ottobre 2018.
  2. ^ (EN) FORMULA 1 2018 HONDA JAPANESE GRAND PRIX, su formula1.com. URL consultato il 4 ottobre 2018.
  3. ^ (EN) Toro Rosso targeting Q3 after positive day with new-spec Honda power unit, su formula1.com, 5 ottobre 2018. URL consultato il 5 ottobre 2018.
  4. ^ Roberto Chinchero, Renault e McLaren costrette a violare il coprifuoco a Suzuka, su it.motorsport.com, 5 ottobre 2018. URL consultato il 5 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2018).
  5. ^ (EN) Title sponsor for Formula One 2018 Japanese Grand Prix Race, su suzukacircuit.jp, 6 settembre 2018. URL consultato il 4 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2018).
  6. ^ Formula 1, nuova livrea Ferrari per il GP del Giappone, su gazzetta.it, 3 ottobre 2018. URL consultato il 4 ottobre 2018.
  7. ^ a b Franco Nugnes, F1, Suzuka, Libere 1: Mercedes in fuga, Ferrari in difficoltà e Red Bull in mezzo, su it.motorsport.com, 5 ottobre 2018. URL consultato il 5 ottobre 2018.
  8. ^ Roberto Valenti, F1 GP Giappone, reprimenda per Gasly dopo l’incomprensione di questa mattina con Hamilton, su f1grandprix.motorionline.com, 5 ottobre 2018. URL consultato il 5 ottobre 2018.
  9. ^ Franco Nugnes, F1, Suzuka, Libere 2: Hamilton imprendibile, Vettel è terzo ma a otto decimi!, su it.motorsport.com, 5 ottobre 2018. URL consultato il 5 ottobre 2018.
  10. ^ Franco Nugnes, F1, Suzuka, Libere 3: Hamilton si conferma, ma le Ferrari si sono avvicinate, su it.motorsport.com, 6 ottobre 2018. URL consultato il 6 ottobre 2018.
  11. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  12. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  13. ^ Sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  14. ^ (FR) Emmanuel Touzot, F1 - Hamilton signe la pole et met Vettel KO à Suzuka !, su motorsport.nextgen-auto.com, 6 ottobre 2018. URL consultato il 7 ottobre 2018.
  15. ^ a b Esteban Ocon penalizzato di tre posizioni sulla griglia di partenza e di due punti sulla Superlicenza per non aver rallentato a sufficienza durante l'esposizione della bandiera rossa nella terza sessione di prove libere. Luca Manacorda, Ocon penalizzato, Vettel recupera una posizione, su formulapassion.it, 6 ottobre 2018. URL consultato l'8 ottobre 2018.
  16. ^ Sessione di qualifica, su formula1.com.
  17. ^ Marcus Ericsson penalizzato di 15 posizioni sulla griglia di partenza: 10 posizioni per la sostituzione della power unit e 5 posizioni per la sostituzione del cambio. La penalizzazione non ha effetto pratico visto che lo svedese parte ventesimo e ultimo. (FR) Japon 2018-Grille de départ, su statsf1.com. URL consultato l'8 ottobre 2018.
  18. ^ Suzuka - La cronaca-Hamilton quarta vittoria in fila, su italiaracing.net, 7 ottobre 2018. URL consultato l'8 ottobre 2018.
  19. ^ Risultati del Gran Premio, su formula1.com.

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2018
 

Edizione precedente:
2017
Gran Premio del Giappone Edizione successiva:
2019
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1

Read other articles:

H. Kuntara Panglima Kostrad ke-18Masa jabatan1992–1994 PendahuluWismoyo ArismunandarPenggantiTarubKomandan Jenderal Komando Pasukan Khusus ke-11Masa jabatan1988–1992 PendahuluSintong PanjaitanPenggantiTarub Informasi pribadiLahir(1939-09-01)1 September 1939Cirebon, Jawa BaratMeninggal21 Agustus 2021(2021-08-21) (umur 81)JakartaAlma materAkademi Militer Nasional (1963)Karier militerPihak IndonesiaDinas/cabang TNI Angkatan DaratMasa dinas1963—1995Pangkat Letnan Jend...

 

Синелобый амазон Научная классификация Домен:ЭукариотыЦарство:ЖивотныеПодцарство:ЭуметазоиБез ранга:Двусторонне-симметричныеБез ранга:ВторичноротыеТип:ХордовыеПодтип:ПозвоночныеИнфратип:ЧелюстноротыеНадкласс:ЧетвероногиеКлада:АмниотыКлада:ЗавропсидыКласс:Пт�...

 

Untuk Stadion Brisbane tahun 1910 hingga 1958, lihat Brisbane Festival Hall. Stadion SuncorpLang Park Stadion BrisbaneStadion dari sisi selatan, 13 Juli 2022Nama lamaLang Park Stadion Suncorp-MetwayLokasiJalan Castlemaine 40 nomor 40, Milton, Queensland, AustraliaKoordinat27°27′53″S 153°0′34″E / 27.46472°S 153.00944°E / -27.46472; 153.00944Koordinat: 27°27′53″S 153°0′34″E / 27.46472°S 153.00944°E / -27.46472; 153.00944Pem...

Chemical compound Calcium gluconateClinical dataPronunciationKAL-see-um GLUE-koe-nate AHFS/Drugs.comMonographLicense data US DailyMed: Calcium gluconate Routes ofadministrationBy mouth, intravenous, topicalATC codeA12AA03 (WHO) (Oral), D11AX03 (WHO), B05XA19 (WHO) (Parenteral)Identifiers IUPAC name calcium (2R,3S,4R,5R)- 2,3,4,5,6-pentahydroxyhexanoate CAS Number299-28-5PubChem CID9290DrugBankDB11126ChemSpider8932UNIISQE6VB453KKEGGD00935ChEBICHEBI:3309ChEMBL...

 

GenouillécomuneGenouillé – Veduta LocalizzazioneStato Francia Regione Nuova Aquitania Dipartimento Vienne ArrondissementMontmorillon CantoneCivray TerritorioCoordinate46°06′28″N 0°20′18″E / 46.107778°N 0.338333°E46.107778; 0.338333 (Genouillé)Coordinate: 46°06′28″N 0°20′18″E / 46.107778°N 0.338333°E46.107778; 0.338333 (Genouillé) Altitudine152 m s.l.m. Superficie29,83 km² Abitanti537[1] (20...

 

American college basketball season 2015–16 Charlotte 49ers men's basketballConferenceConference USARecord14–19 (9–9 C-USA)Head coachMark Price (1st season)Assistant coaches Houston Fancher Chris Ferguson Andre Gray Home arenaDale F. Halton ArenaSeasons← 2014–152016–17 → 2015–16 Conference USA men's basketball standings vte Conf Overall Team W   L   PCT W   L   PCT UAB 16 – 2   .889 26 – 7   .788 Middle Tenne...

密西西比州 哥伦布城市綽號:Possum Town哥伦布位于密西西比州的位置坐标:33°30′06″N 88°24′54″W / 33.501666666667°N 88.415°W / 33.501666666667; -88.415国家 美國州密西西比州县朗兹县始建于1821年政府 • 市长罗伯特·史密斯 (民主党)面积 • 总计22.3 平方英里(57.8 平方公里) • 陸地21.4 平方英里(55.5 平方公里) • ...

 

South Korean footballer and manager In this Korean name, the family name is Lee. Lee Hoe-taik Lee in 1972Personal informationFull name Lee Hoe-taikDate of birth (1946-10-11) 11 October 1946 (age 77)Place of birth Gimpo, Gyeonggi, KoreaHeight 1.67 m (5 ft 6 in)Position(s) ForwardYouth career1963 Yongdungpo Technical High School1963–1965 Dongbuk High SchoolCollege careerYears Team Apps (Gls)1966 Sungkyunkwan University 1970–1973 Hanyang University Senior career*Years Tea...

 

Yang Berhormat TuanRSN RayerMPSanisvara Nethaji Rayer pada tahun 2022 Anggota Parlemen Parlemen Malaysiadapil JelutongPetahanaMulai menjabat 9 May 2018PendahuluJeff Ooi Chuan Aun (PR–DAP)PenggantiPetahanaMayoritas38,171 (2018) 38,604 (2022)Anggota Majelis Badan Legislatif Negara Bagian Penangdapil Seri DelimaMasa jabatan8 March 2008 – 9 May 2018PendahuluKoay Kar Huah (BN–MCA)PenggantiSyerleena Abdul Rashid (PR–DAP)Mayoritas2,128 (2008) 9,277 (2013) Informasi pribadiLahirS...

مذكرات كرة السلةThe Basketball Diaries (بالإنجليزية) معلومات عامةالصنف الفني فيلم مراهقة — قصة تقدم في العمر — فيلم دراما — فيلم جريمة — فيلم مقتبس من عمل أدبي — فيلم سيرة ذاتية — فيلم رياضيالمواضيع هيروين — اعتماد على مادة تاريخ الصدور 27 يناير 1995 (مهرجان صاندانس السينمائي)21 أبريل...

 

بيرل هاربرPearl Harbor (بالإنجليزية) الشعارملصق للفيلممعلومات عامةالصنف الفني فيلم حربي — فيلم رومانسي — فيلم دراما المواضيع  القائمة ... الهجوم على بيرل هاربر — طيران — الحرب العالمية الثانية — معركة بريطانيا — غارة دوليتل تاريخ الصدور 25 مايو 2001 (2001-05-25)مدة العرض Thea...

 

Work of art made printing on paper in the West The Three Crosses, drypoint by Rembrandt, 1653, state III of IV An old master print (also spaced masterprint) is a work of art produced by a printing process within the Western tradition. The term remains current in the art trade, and there is no easy alternative in English to distinguish the works of fine art produced in printmaking from the vast range of decorative, utilitarian and popular prints that grew rapidly alongside the artistic print f...

José Ignacio RucciBiographieNaissance 5 mars 1924AlcortaDécès 25 septembre 1973 (à 49 ans)Buenos AiresSépulture Cimetière de la ChacaritaNom de naissance José Ignacio RucciNationalité argentineActivité Activiste, syndicaliste, résistant, homme politiqueAutres informationsReligion CatholicismeParti politique Parti justicialisteIdéologie Péronisme orthodoxeNationalisme argentinNational-syndicalismeTroisième positionArme Résistance péronistemodifier - modifier le code - modif...

 

Questa voce sull'argomento calciatori ucraini è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Pavlo RebenokNazionalità Ucraina Altezza180 cm Peso72 kg Calcio RuoloCentrocampista Termine carriera2021 CarrieraGiovanili -2003 Dnipro Squadre di club1 2003-2004 Ėlista0 (0)2004-2005 Vorskla-20 (0)2005-2007 Vorskla36 (1)2007-2008 Metalist2 (0)2008-2011 Čornomorec'70 (2)20...

 

Indonesian traditional armour Baru lema'a on mannequin The Baru Lema'a is a traditional armor from Indonesia. Description The Baru Lema'a is made in the form of a vest. It consists of the braided, coarse fibers of the Iluk plant. The fibers are braided and the strands are connected again side by side. It has neither sleeves nor a collar. In the neck area a surface is protruding which is similar to two connected circles. This serves to protect the neck from blows. The vest is heavy and inflexi...

Ed de GoeijNazionalità Paesi Bassi Altezza198 cm Calcio RuoloPortiere Termine carriera2006 CarrieraSquadre di club1 1985-1990 Sparta Rotterdam145 (-?)1990-1997 Feyenoord235 (-248)1997-2003 Chelsea123 (-150)2003-2006 Stoke City56 (-61) Nazionale 1992-2000 Paesi Bassi31 (-24) Carriera da allenatore 2006-2007 ChelseaPortieri2007-2008 QPRPortieri2010- RKC WaalwijkPortieri 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campion...

 

Questa voce sull'argomento ciclisti slovacchi è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Martin SvrčekNazionalità Slovacchia Altezza175 cm Peso66 kg Ciclismo SpecialitàStrada Squadra Soudal Quick-Step CarrieraGiovanili 2021Team Franco Ballerini Squadre di club 2022Biesse-Carrera2022 Quick-Step2023- Soudal Quick-Step Palmarès  Mondiali su strada BronzoGlasgow 2023In linea U23 ArgentoZurigo 2024In linea U23 Statistiche ...

 

كعكة بتنبرغBattenberg cake (بالإنجليزية) معلومات عامةالمنشأ المملكة المتحدة بلد المطبخ مطبخ بريطاني النوع كعكة إسفنجية المكونات الرئيسية طحين مرصبان جام تعديل - تعديل مصدري - تعديل ويكي بيانات كعكة بَتِنبرغ (Battenberg)[1] أو كعكة بَتِنبُرج (Battenburg)[2] هي كعكة إسفنجية خفيفة ذات أ�...

未確認で進行形 ジャンル ラブコメ、4コマ 漫画 作者 荒井チェリー 出版社 一迅社 その他の出版社 学研パブリッシング 掲載誌 まんが4コマぱれっと→月刊ComicREXメガミマガジン レーベル 4コマKINGSぱれっとコミックス(12巻まで)REXコミックス(13巻から) 発表号 まんが4コマぱれっと:2009年6月号 - 2022年4月号メガミマガジン:2014年2月号 - 5月号月刊ComicREX2022年6月号 - 20...

 

Método de Eratóstenes La circunferencia de la Tierra es de aproximadamente 40 000 km (la circunferencia ecuatorial ,medida en el paralelo 0°, es de 40 075 km; mientras que la circunferencia meridional, medida desde el paralelo 90°, es de 40 008 km);[1]​ fue medida por primera vez por el científico griego Eratóstenes de Cirene en el año 276 a. C. usando una vara y midiendo las sombras que arrojaba.[2]​ Historia Arquímedes de Siracusa ...