Encefalite autoimmune

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Encefalite autoimmune
SpecialitàNeurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10G04.81

Con encefalite autoimmune ci si riferisce a un gruppo di condizioni rare che si verificano quando il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule sane del cervello, portando alla sua infiammazione, cioè ad una encefalite. Chiaramente identificate solo da pochi decenni in passato erano confuse con "ricadute" di encefaliti virali o batteriche o come complicanze immunologiche secondarie da infezioni virali o batteriche. Le persone con encefalite autoimmune possono avere vari sintomi neurologici e/o psichiatrici. I sintomi neurologici possono includere: memoria e cognizione compromesse, movimenti anormali, convulsioni e/o problemi con l'equilibrio, la parola o la vista.[1][2] I sintomi psichiatrici possono includere psicosi, aggressività, comportamenti sessuali inappropriati, attacchi di panico, comportamenti compulsivi, euforia o paura. I sintomi possono variare, ma spesso progrediscono nell'arco di giorni o poche settimane. I sintomi possono progredire fino alla perdita di coscienza o addirittura al coma.[1]

L'encefalite autoimmune può essere associata ad anticorpi contro le proteine sulla superficie o all'interno delle cellule nervose, dei recettori sinaptici o di canali ionici.[3][4] Alcune di queste proteine sono coinvolte nel passaggio di segnali tra le cellule nervose.[5][6]

In alcuni casi si verifica in associazione con cancro (sindrome paraneoplastica). Sono in corso ricerche sul motivo per cui il sistema immunitario del corpo scambia le proprie cellule cerebrali sane per invasori causando l'infiammazione del cervello. L'encefalite autoimmune si verifica generalmente sporadicamente, in persone senza una storia famigliare della condizione.[1][2] L'encefalite autoimmune è trattabile e quasi invariabilmente risponde alle immunoterapie con un considerevole potenziale per invertire le menomazioni causate da questi anticorpi attaccanti. Le immunoterapie possono rallentare la progressione della malattia, impedire agli anticorpi di attaccare e con alcuni trattamenti eliminare l'anticorpo attaccante portando a volte al completo recupero. Il trattamento può comportare una terapia immunosoppressiva per via endovenosa e la rimozione del tumore quando necessario.

Il trattamento precoce riduce la probabilità di complicanze a lungo termine, accelera il recupero e riduce il rischio di recidiva (ricaduta). Se non trattata, la condizione può portare a un progressivo deterioramento neurologico e alla perdita della vita.[6]

Storia

Il primo tipo di encefalite limbica autoimmune, segnalato nel 1968, era un disturbo paraneoplastico che si manifestava in associazione con il carcinoma polmonare a piccole cellule.[7] Fino al 2001, si riteneva che l'encefalite limbica fosse quasi sempre associata al cancro e avesse un esito sfavorevole. Nel 2001 è stata descritta una forma di encefalite limbica che rispondeva all'immunoterapia con anticorpi IgG inizialmente considerati contro i canali del potassio voltaggio-dipendenti (VGKC).[8] Quattro anni dopo, sono stati rilevati anticorpi contro altri antigeni neuronali della superficie cellulare con intensa immunocolorazione del neuropile ippocampale, in diversi pazienti con diverse forme di encefalite immunoterapia-responsiva.[9] In effetti, uno di questi pazienti era una giovane donna con teratoma ovarico che sviluppava sintomi psichiatrici importanti e coma. Ulteriori studi con siero e liquido cerebrospinale di questo paziente e diversi altri pazienti con una sindrome responsiva all'immunoterapia notevolmente simile hanno portato alla caratterizzazione dell'antigene come subunità NR1 del recettore dell'acido N-metil-D-aspartico (NMDA- recettore).[10] Da quel momento in rapida successione, ulteriori anticorpi anti-neuronali sono stati caratterizzati in coorti di pazienti con encefalite autoimmune.

Classificazione

L'encefalite autoimmune è solitamente divisa in due gruppi principali in base a tipo di anticorpi rilevati:

  • Encefalite autoimmune associata ad anticorpi contro antigeni intracellulari:

Gli anticorpi diretti contro le strutture (antigeni) presenti all'interno delle cellule, come le proteine che legano l'RNA, possono essere rilevati nel sangue e/o nel liquido spinale di questi pazienti. Questi anticorpi hanno un forte legame con vari tumori e sono quindi spesso chiamati anche anticorpi paraneoplastici. Esempi di questi anticorpi sono gli anticorpi anti-Hu (spesso associati al cancro del polmone a piccole cellule) e gli anticorpi anti-Ma2 (spesso associati al cancro ai testicoli).

  • Encefalite autoimmune associata ad anticorpi contro antigeni extracellulari:

Gli anticorpi diretti contro le strutture (antigene) presenti sulla superficie delle cellule, come vari recettori o canali ionici, possono essere rilevati nel sangue e/o nel liquido spinale di questi pazienti. Questi anticorpi sono collegati in misura molto minore al cancro concomitante, sebbene possano verificarsi. Esempi di questi anticorpi sono anticorpi anti-recettore NMDA, anticorpi anti-LGI1, anticorpi anti-CASPR2 e anticorpi anti-GABA-B.

Gli autoanticorpi che si legano agli antigeni extracellulari sono generalmente patogeni, mentre gli anticorpi che si legano agli antigeni intracellulari non sono considerati patogeni, ma marcatori generali di autoimmunità.[11]

Epidemiologia

Vari studi epidemiologici hanno dimostrato che si possono incontrare numerose forme encefalite immunomediata, che superano quasi il tasso di encefaliti postinfettive.[12][13] Tuttavia, la prevalenza esatta complessiva delle encefalopatie autoimmuni rimane incerta e probabilmente sottovalutata. Varie analisi retrospettive inducono il sospetto che molte encefaliti di origine sconosciuta fossero autoimmuni.[14] La definizione di specifici algoritmi diagnostici risulta confusa.[15] Il repertorio dell'encefalite autoimmune nei bambini è diverso da quello degli adulti. Più piccolo è il bambino, più difficile è riconoscere specifiche sindromi di encefalite autoimmune. L'incidenza annuale dell'encefalite sarebbe di 2-3 casi ogni 100.000 nell'Europa settentrionale.[16] Di questi il 40% è infettivo e il 40% è dovuto a cause sconosciute. Rimane almeno un 20% immuno-mediato, di cui i tipi più frequentii sarebbero l'encefalite anti-recettore NMDA (4%) e l'encefalite positiva per anticorpi del complesso VGKC (3%).[17] L'uno per cento di tutti i giovani pazienti ricoverati in una grande unità di terapia neurointensiva tedesca[14] sono stati identificati retrospettivamente come positivi agli anticorpi del recettore NMDA. Meno si sa circa l'incidenza delle altre sindromi associate agli anticorpi della superficie neuronale. Tuttavia, gli anticorpi del recettore GABA (b) sono responsabili della maggior parte delle encefaliti limbiche paraneoplastiche nei pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule che in precedenza erano considerati sieronegativi.[18]

Eziologia

L'encefalite autoimmune è causata da un tumore o da fattori scatenanti di natura virale o batterica. Varie ricerche hanno dimostrato che i pazienti possono sperimentare un virus che innesca l'autoimmunità sinaptica nel caso del virus dell'herpes simplex e di altre encefaliti virali. Il paziente che prima aveva avuto l'encefalite da HSV può, poche settimane dopo, tornare in ospedale con quella che era chiamata "coreathetosis HSV" e si pensava fosse una ricaduta. Ora, è stato identificato che il 30% di questi pazienti ha un'encefalite autoimmune mediata dal recettore NMDA. Quando avevano l'encefalite da herpes, non era rilevabile l'anticorpo NMDA, ma poche settimane dopo, quando si stava verificando quella che sembrava una ricaduta, si è scoperto che il paziente aveva l'encefalite autoimmune del recettore NMDA. Uno studio di doppia coorte del 2018 suggerisce un'associazione significativa tra l'infezione da HSV-1 (senza encefalite) e lo sviluppo di encefalite anti-NMDAR nel 49% dei bambini degli studi combinati. Il virus ha innescato il cambiamento e la ricerca ha ipotizzato il mimetismo molecolare in queste due situazioni. Sono necessari ulteriori studi per determinare i tempi di insorgenza di anti-NMDAR insieme a studi che valutino il meccanismo attraverso il quale tali eventi sono coinvolti nella progressione della malattia.

Recenti scoperte suggeriscono che diverse infezioni virali possono portare a encefalite autoimmune secondaria, comprese infezioni da EBV, HHV-6, enterovirus, adenovirus, epatite C o HIV.

Oltre alla coreoatetosi post-HSE, altri disturbi come l'encefalite letargica con discinesie o movimenti anormali[19] o l'encefalite di eziologia poco chiara con movimenti anormali sono ora identificati come encefalite anti-NMDAR.[20] I campioni di siero o liquido cerebrospinale archiviati di questi pazienti confermano la presenza di anticorpi IgG contro questi recettori e la valutazione retrospettiva del quadro clinico è coerente con l'encefalite anti-NMDAR.

Diagnosi

La diagnosi può essere spesso difficile da fare in quanto i sintomi possono essere simili ad altre condizioni infettive, psichiatriche o neurologiche.[1] È particolarmente difficile nei bambini a causa della complessità dei normali cambiamenti comportamentali durante l'infanzia e della limitata capacità dei bambini più piccoli di descrivere i loro sintomi.[21]

L'esame del cervello con MRI può in alcuni casi mostrare alterazioni infiammatorie nel tessuto cerebrale.[22] L'EEG (esame dell'attività elettrica del cervello) può mostrare un'attività lenta e segni di attività epilettica. Molti autori enfatizzano il ruolo principale dell’esame del liquido cefalorachidiano negli esordi psicotici.[23] L'analisi del liquido spinale può mostrare segni di infiammazione nel sistema nervoso centrale, con livelli elevati di globuli bianchi, livelli elevati di proteine e segni di produzione di anticorpi. Poiché può essere difficile distinguere l'encefalite autoimmune dall'encefalite causata da un virus, di solito viene eseguita la analisi con reazione a catena della polimerasi del liquido spinale per escludere varie infezioni virali (es. virus herpes simplex di tipo 1).

Poiché l'encefalite autoimmune può essere causata o associata a varie malattie tumorali, di solito vengono eseguiti anche esami per rilevare una possibile malattia tumorale. Questo può consistere, ad esempio, in una tomografia computerizzata del torace e dell'addome, o in un cosiddetto esame PET dell'intero corpo.

Per fare una diagnosi definitiva, si deve rilevare uno dei cosiddetti anticorpi neuronali nel sangue e/o nel liquido spinale.

Anticorpi nella diagnosi di encefalite autoimmune[4][22][24][25]
Sindrome Test diagnostico Frequenza del cancro Tipo principale di cancro
Anticorpi contro antigeni intracellulari
Hu (ANNA1)[26] Encefalite limbica Western blot > 95% Carcinoma polmonare a piccole cellule
Ma2[27] Encefalite limbica Western blot > 95% Seminoma testicolare
GAD[28] Encefalite limbica, sindrome della persona rigida, atassia cerebellare Analisi radioimmunologica 25% Timoma, carcinoma polmonare a piccole cellule
Anticorpi contro i recettori sinaptici
Recettore NMDA[29] Encefalite del recettore anti-NMDA[30][31] Analisi basata su cellule Varia con l'età e il sesso Teratoma ovarico
Recettore AMPA[32] Encefalite limbica con psicosi predominante, convulsioni Analisi basata su cellule 65% Timoma, carcinoma polmonare a piccole cellule
Recettore GABA B[33] Encefalite limbica Analisi basata su cellule 50% Carcinoma polmonare a piccole cellule
Recettore GABA A[34] Encefalite Analisi basata su cellule <5% Timoma
mGluR5[35] Encefalite, sindrome di Ofelia Analisi basata su cellule 70% Linfoma di Hodgkin
Recettore della dopamina 2[36] Encefalite dei gangli della base con movimenti anomali Analisi basata su cellule 0% ..
Anticorpi contro i canali ionici e altre proteine della superficie cellulare
LGI1[37][38] Encefalite limbica, convulsioni distoniche faciobrachiali Analisi basata su cellule 5-10% Timoma
CASPR2[39] Sindrome di Morvan, encefalite limbica, neuromiotonia, polineuropatia Analisi basata su cellule 20-50% Timoma
DPPX[40] Encefalite, diarrea, iperplessia Analisi basata su cellule <10% Linfoma
MOG[41] Encefalomielite acuta disseminata Analisi basata su cellule 0% ..
Acquaporina 4[42] Encefalite Analisi basata su cellule 0% ..
GQ1b[43] Encefalite del tronco cerebrale di Bickerstaff ELISA 0% ..

Diagnosi differenziale

La diagnosi differenziale si pone con le encefalopatie reattive agli steroidi, encefalomielite acuta disseminata, disturbi dello spettro della neuromielite ottica, vasculite del sistema nervoso centrale, sindrome di Susac, linfoma angiocentrico. È importante escludere l'infezione da HIV, la sifilide, la malattia di Creutzfeldt-Jakob.

Si devono inoltre considerare vari disturbi anche sistemici di presumibile fisiopatologia autoimmune[16]:

Non c'è consenso sul considerare encefaliti associate ad altri disturbi autoimmuni che rispondono al trattamento con corticosteroidi, ad esempio l'encefalopatia di Hashimoto associata alla tiroidite autoimmune, tra le encefaliti autoimmuni.[25] Poiché il meccanismo patogeno sottostante non è chiaro, la diagnosi di encefalopatia di Hashimoto può essere classificata come probabile encefalite autoimmune.[4]

Clinica

All'esordio della malattia, vi è una sostanziale sovrapposizione dei sintomi tra i diversi tipi di encefalite autoimmune. Il rapido sviluppo dei sintomi in pochi giorni o settimane, a volte con mal di testa o lieve ipertermia, e la frequente pleocitosi del liquido cerebrospinale spesso portano a trattamenti empirici antivirali o antibatterici.[25] L'encefalite autoimmune può presentarsi con un'ampia varietà di sintomi di esordio acuto o subacuto. I sintomi comunemente associati alle encefaliti autoimmuni possono includere[44]:

  • deterioramento cognitivo
  • difficoltà di memoria
  • convulsioni
  • movimenti involontari
  • rallentamento o perdita della capacità di parlare
  • cambiamenti comportamentali come l'agitazione
  • perdita di inibizione
  • allucinazioni (visive o uditive)
  • pensieri paranoici
  • grave ansia
  • disturbi del sonno inclusa grave insonnia
  • diminuzione del livello di coscienza - fino al punto di mancata risposta, catatonia o coma
  • debolezza o intorpidimento di una parte del corpo
  • perdita di equilibrio
  • cambiamenti di visione

In presenza di sintomi, circa l'80% dei pazienti con encefalite autoimmune presenta una pleocitosi linfocitica del liquido cerebrospinale da lieve a moderata (solitamente <100 globuli bianchi / μl), il 30% presenta un aumento da lieve a moderato della concentrazione di proteine e il 50-60% hanno bande oligoclonali. Queste bande possono essere presenti anche quando gli studi di routine sul liquido cerebrospinale sono normali. Contrariamente alla maggior parte delle encefaliti autoimmuni, l'encefalite limbica associata ad anticorpi specifici per LGI1 si verifica frequentemente con reperti CSF normali o minimi.[25]

Trattamento e prognosi

Attualmente vengono utilizzati vari approcci terapeutici, inclusi corticosteroidi, immunoglobuline per via endovenosa, plasmaferesi, rituximab e ciclofosfamide.[45] I dati sulla risposta al trattamento e sulla prognosi sono per lo più disponibili per l'encefalite anti-NMDAR.[46]

Vari studi suggeriscono che l'immunoterapia precoce migliori l'esito[4], quindi il trattamento per l'encefalite autoimmune non dovrebbe essere ritardato. I pazienti devono ricevere metilprednisolone e immunoglobulina endovenosa o metilprednisolone e plasmaferesi. In pazienti con crisi epilettiche refrattarie e grave disautonomia viene preferita la plasmaferesi, sebbene non vi siano prove convincenti di superiorità di qualsiasi approccio. Se viene rilevato un tumore associato, la gestione oncologica (chemioterapia o resezione del tumore) è importante per il miglioramento.

I pazienti con encefalite autoimmune che non riescono a migliorare dopo 10-14 giorni dovrebbero ricevere terapie di seconda linea come rituximab o ciclofosfamide, o entrambi.[4][45] I centri specializzati prescrivono solitamente rituximab e ciclofosfamide nei pazienti di età superiore ai 16 anni. I pazienti più giovani dovrebbero ricevere solo rituximab.[4]

Una prognosi migliore è stata associata a un trattamento precoce, nessun requisito di ricovero in terapia intensiva e encefalite autoimmune[47] non paraneoplastica. La risposta al trattamento e il tasso di ricaduta variano tra i pazienti con encefalite autoimmune. La metà dei pazienti con encefalite anti-NMDAR fallisce l'immunoterapia iniziale e può richiedere opzioni di trattamento di seconda linea, con recidive che si verificano nel 12% dei casi. Le recidive possono verificarsi nel 31% dei pazienti con encefalite anti-LGI1 e nel 10% di quelli con encefalite anti-CASPR2, a volte anni dopo il primo episodio. Circa il 33% dei pazienti con encefalite anti-LGI1 rimane disabile, principalmente a causa di problemi nella memoria.

Note

  1. ^ a b c d Eric Lancaster, The Diagnosis and Treatment of Autoimmune Encephalitis, in Journal of Clinical Neurology (Seoul, Korea), vol. 12, n. 1, 2016-1, pp. 1-13, DOI:10.3988/jcn.2016.12.1.1. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  2. ^ a b (EN) FAQ, su Autoimmune Encephalitis Alliance. URL consultato il 18 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2020).
  3. ^ (EN) Susanna Esposito, Nicola Principi e Paolo Calabresi, An evolving redefinition of autoimmune encephalitis, in Autoimmunity Reviews, vol. 18, n. 2, 1º febbraio 2019, pp. 155-163, DOI:10.1016/j.autrev.2018.08.009. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  4. ^ a b c d e f (EN) Francesc Graus, Maarten J. Titulaer e Ramani Balu, A clinical approach to diagnosis of autoimmune encephalitis, in The Lancet Neurology, vol. 15, n. 4, 1º aprile 2016, pp. 391-404, DOI:10.1016/S1474-4422(15)00401-9. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  5. ^ M.R. Rosenfeld e J. Dalmau, Reference Module in Neuroscience and Biobehavioral Psychology, Elsevier, 2017, ISBN 978-0-12-809324-5. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  6. ^ a b (EN) UpToDate®: The Latest Research News from UpToDate: ®, in Emergency Medicine News, vol. 39, n. 10, 2017-10, p. 34, DOI:10.1097/01.EEM.0000526111.87061.c1. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  7. ^ J. A. N. CORSELLIS, G. J. GOLDBERG e A. R. NORTON, “LIMBIC ENCEPHALITIS” AND ITS ASSOCIATION WITH CARCINOMA, in Brain, vol. 91, n. 3, 1968, pp. 481-496, DOI:10.1093/brain/91.3.481. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  8. ^ Camilla Buckley, Joel Oger e Linda Clover, Potassium channel antibodies in two patients with reversible limbic encephalitis, in Annals of Neurology, vol. 50, n. 1, 26 giugno 2001, pp. 73-78, DOI:10.1002/ana.1097. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  9. ^ Beau M. Ances, Roberta Vitaliani e Robert A. Taylor, Treatment-responsive limbic encephalitis identified by neuropil antibodies: MRI and PET correlates, in Brain, vol. 128, n. 8, 11 maggio 2005, pp. 1764-1777, DOI:10.1093/brain/awh526. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  10. ^ Josep Dalmau, Amy J Gleichman e Ethan G Hughes, Anti-NMDA-receptor encephalitis: case series and analysis of the effects of antibodies, in The Lancet Neurology, vol. 7, n. 12, 2008-12, pp. 1091-1098, DOI:10.1016/s1474-4422(08)70224-2. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  11. ^ Joo Hee Seo, Yun-Jin Lee e Ki Hyeong Lee, Autoimmune encephalitis and epilepsy: evolving definition and clinical spectrum, in Clinical and Experimental Pediatrics, vol. 63, n. 8, 15 agosto 2020, pp. 291-300, DOI:10.3345/kjp.2019.00598. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  12. ^ Mary S. Gable, Heather Sheriff e Josep Dalmau, The frequency of autoimmune N-methyl-D-aspartate receptor encephalitis surpasses that of individual viral etiologies in young individuals enrolled in the California Encephalitis Project, in Clinical Infectious Diseases: An Official Publication of the Infectious Diseases Society of America, vol. 54, n. 7, 2012-04, pp. 899-904, DOI:10.1093/cid/cir1038. URL consultato il 19 ottobre 2020.
  13. ^ Thaís Armangue, Marianna Spatola e Alexandru Vlagea, Frequency, symptoms, risk factors, and outcomes of autoimmune encephalitis after herpes simplex encephalitis: a prospective observational study and retrospective analysis, in The Lancet. Neurology, vol. 17, n. 9, 9 2018, pp. 760-772, DOI:10.1016/S1474-4422(18)30244-8. URL consultato il 19 ottobre 2020.
  14. ^ a b H. Pruss, J. Dalmau e L. Harms, Retrospective analysis of NMDA receptor antibodies in encephalitis of unknown origin, in Neurology, vol. 75, n. 19, 8 novembre 2010, pp. 1735-1739, DOI:10.1212/wnl.0b013e3181fc2a06. URL consultato il 19 ottobre 2020.
  15. ^ (EN) Ryan Kammeyer e Amanda L. Piquet, Multiple co-existing antibodies in autoimmune encephalitis: A case and review of the literature, in Journal of Neuroimmunology, vol. 337, 15 dicembre 2019, p. 577084, DOI:10.1016/j.jneuroim.2019.577084. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  16. ^ a b (EN) Autoimmune Encephalitis, su touchNEUROLOGY, 17 giugno 2013. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  17. ^ (EN) Julia Granerod, Helen E. Ambrose e Nicholas WS Davies, Causes of encephalitis and differences in their clinical presentations in England: a multicentre, population-based prospective study, in The Lancet Infectious Diseases, vol. 10, n. 12, 1º dicembre 2010, pp. 835-844, DOI:10.1016/S1473-3099(10)70222-X. URL consultato il 19 ottobre 2020.
  18. ^ (EN) A. Boronat, L. Sabater e A. Saiz, GABAB receptor antibodies in limbic encephalitis and anti-GAD–associated neurologic disorders, in Neurology, vol. 76, n. 9, 1º marzo 2011, pp. 795-800, DOI:10.1212/WNL.0b013e31820e7b8d. URL consultato il 19 ottobre 2020.
  19. ^ Russell C. Dale, Sarosh R. Irani e Fabienne Brilot, N-methyl-D-aspartate receptor antibodies in pediatric dyskinetic encephalitis lethargica, in Annals of Neurology, vol. 66, n. 5, 2009-11, pp. 704-709, DOI:10.1002/ana.21807. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  20. ^ M. S. Gable, S. Gavali e A. Radner, Anti-NMDA receptor encephalitis: report of ten cases and comparison with viral encephalitis, in European Journal of Clinical Microbiology & Infectious Diseases, vol. 28, n. 12, 2009-12, pp. 1421-1429, DOI:10.1007/s10096-009-0799-0. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  21. ^ Heather Van Mater, Pediatric inflammatory brain diseases, in Current Opinion in Rheumatology, vol. 26, n. 5, 2014-09, pp. 553-561, DOI:10.1097/bor.0000000000000092. URL consultato il 19 ottobre 2020.
  22. ^ a b Christina Hermetter, Franz Fazekas e Sonja Hochmeister, Systematic Review: Syndromes, Early Diagnosis, and Treatment in Autoimmune Encephalitis, in Frontiers in Neurology, vol. 9, 5 settembre 2018, DOI:10.3389/fneur.2018.00706. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  23. ^ Encefaliti autoimmuni: una sottile linea di confine tra psichiatria e neurologia. Come definire precocemente la diagnosi in condizioni di overlap di segni e sintomi, su nuovarassegnastudipsichiatrici.it. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  24. ^ Daniele Imperiale, Diagnostica di laboratorio delle encefaliti immunomediate (PDF), su neuro.it.
  25. ^ a b c d Frank Leypoldt, Thaís Armangue e Josep Dalmau, Autoimmune encephalopathies, in Annals of the New York Academy of Sciences, vol. 1338, n. 1, 2015-3, pp. 94-114, DOI:10.1111/nyas.12553. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  26. ^ Anfifisina o anticorpi CV2 (CRMP5) al posto degli anticorpi Hu in alcuni pazienti con encefalite limbica e carcinoma polmonare a piccole cellule. - S. Alamowitch, F. Graus e M. Uchuya, Limbic encephalitis and small cell lung cancer. Clinical and immunological features, in Brain: A Journal of Neurology, 120 ( Pt 6), 1997-06, pp. 923-928, DOI:10.1093/brain/120.6.923. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  27. ^ Josep Dalmau, Francesc Graus e Alberto Villarejo, Clinical analysis of anti-Ma2-associated encephalitis, in Brain: A Journal of Neurology, vol. 127, Pt 8, 2004-08, pp. 1831-1844, DOI:10.1093/brain/awh203. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  28. ^ Decarbossilasi dell'acido glutammico - Michael P. Malter, Christoph Helmstaedter e Horst Urbach, Antibodies to glutamic acid decarboxylase define a form of limbic encephalitis, in Annals of Neurology, vol. 67, n. 4, 2010-04, pp. 470-478, DOI:10.1002/ana.21917. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  29. ^ Josep Dalmau, Eric Lancaster e Eugenia Martinez-Hernandez, Clinical experience and laboratory investigations in patients with anti-NMDAR encephalitis, in Lancet neurology, vol. 10, n. 1, 2011-1, pp. 63-74, DOI:10.1016/S1474-4422(10)70253-2. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  30. ^ (SV) Anti-NMDA-receptorencefalit, su Socialstyrelsen. URL consultato il 18 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2020).
  31. ^ Bruno Giometto, Roberta Vitaliani, Faculty Opinions recommendation of Clinical experience and laboratory investigations in patients with anti-NMDAR encephalitis., su Faculty Opinions – Post-Publication Peer Review of the Biomedical Literature, 11 febbraio 2011. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  32. ^ Meizan Lai, Ethan G. Hughes e Xiaoyu Peng, AMPA receptor antibodies in limbic encephalitis alter synaptic receptor location, in Annals of Neurology, vol. 65, n. 4, 2009-04, pp. 424-434, DOI:10.1002/ana.21589. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  33. ^ Eric Lancaster, Meizan Lai e Xiaoyu Peng, Antibodies to the GABA(B) receptor in limbic encephalitis with seizures: case series and characterisation of the antigen, in The Lancet. Neurology, vol. 9, n. 1, 2010-01, pp. 67-76, DOI:10.1016/S1474-4422(09)70324-2. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  34. ^ Mar Petit-Pedrol, Thaís Armangue e Xiaoyu Peng, Encephalitis with refractory seizures, status epilepticus, and antibodies to the GABAA receptor: a case series, characterisation of the antigen, and analysis of the effects of antibodies, in The Lancet. Neurology, vol. 13, n. 3, 2014-03, pp. 276-286, DOI:10.1016/S1474-4422(13)70299-0. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  35. ^ E. Lancaster, E. Martinez-Hernandez e M. J. Titulaer, Antibodies to metabotropic glutamate receptor 5 in the Ophelia syndrome, in Neurology, vol. 77, n. 18, 1º novembre 2011, pp. 1698-1701, DOI:10.1212/WNL.0b013e3182364a44. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  36. ^ Russell C. Dale, Vera Merheb e Sekhar Pillai, Antibodies to surface dopamine-2 receptor in autoimmune movement and psychiatric disorders, in Brain: A Journal of Neurology, vol. 135, Pt 11, 2012-11, pp. 3453-3468, DOI:10.1093/brain/aws256. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  37. ^ Meizan Lai, Maartje G. M. Huijbers e Eric Lancaster, Investigation of LGI1 as the antigen in limbic encephalitis previously attributed to potassium channels: a case series, in The Lancet. Neurology, vol. 9, n. 8, 2010-08, pp. 776-785, DOI:10.1016/S1474-4422(10)70137-X. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  38. ^ Amine Rachdi, Julia Dupouy e Marie Benaiteau, Leucine-Rich Glioma-Inactivated 1 Encephalitis: Broadening the Sphere, in Tremor and Other Hyperkinetic Movements, vol. 9, n. 0, 9 ottobre 2019, DOI:10.5334/tohm.477. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  39. ^ Sarosh R. Irani, Sian Alexander e Patrick Waters, Antibodies to Kv1 potassium channel-complex proteins leucine-rich, glioma inactivated 1 protein and contactin-associated protein-2 in limbic encephalitis, Morvan's syndrome and acquired neuromyotonia, in Brain: A Journal of Neurology, vol. 133, n. 9, 2010-09, pp. 2734-2748, DOI:10.1093/brain/awq213. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  40. ^ Anna Boronat, Jeffrey M. Gelfand e Nuria Gresa-Arribas, Encephalitis and antibodies to dipeptidyl-peptidase-like protein-6, a subunit of Kv4.2 potassium channels, in Annals of Neurology, vol. 73, n. 1, 7 dicembre 2012, pp. 120-128, DOI:10.1002/ana.23756. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  41. ^ Fabienne Brilot, Russell C. Dale e Rebecca C. Selter, Antibodies to native myelin oligodendrocyte glycoprotein in children with inflammatory demyelinating central nervous system disease, in Annals of Neurology, vol. 66, n. 6, 2009-12, pp. 833-842, DOI:10.1002/ana.21916. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  42. ^ A. McKeon, V. A. Lennon e T. Lotze, CNS aquaporin-4 autoimmunity in children, in Neurology, vol. 71, n. 2, 8 luglio 2008, pp. 93-100, DOI:10.1212/01.wnl.0000314832.24682.c6. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  43. ^ Nortina Shahrizaila e Nobuhiro Yuki, Bickerstaff brainstem encephalitis and Fisher syndrome: anti-GQ1b antibody syndrome, in Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry, vol. 84, n. 5, 2013-05, pp. 576-583, DOI:10.1136/jnnp-2012-302824. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  44. ^ (EN) Symptoms, su Autoimmune Encephalitis Alliance. URL consultato il 19 ottobre 2020.
  45. ^ a b (EN) Maarten J Titulaer, Lindsey McCracken e Iñigo Gabilondo, Treatment and prognostic factors for long-term outcome in patients with anti-NMDA receptor encephalitis: an observational cohort study, in The Lancet Neurology, vol. 12, n. 2, 2013-02, pp. 157-165, DOI:10.1016/S1474-4422(12)70310-1. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  46. ^ Angela Vincent, Christian G Bien e Sarosh R Irani, Autoantibodies associated with diseases of the CNS: new developments and future challenges, in The Lancet Neurology, vol. 10, n. 8, 2011-08, pp. 759-772, DOI:10.1016/s1474-4422(11)70096-5. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  47. ^ R. Hoftberger, M. J. Titulaer e L. Sabater, Encephalitis and GABAB receptor antibodies: Novel findings in a new case series of 20 patients, in Neurology, vol. 81, n. 17, 25 settembre 2013, pp. 1500-1506, DOI:10.1212/wnl.0b013e3182a9585f. URL consultato il 18 ottobre 2020.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • [collegamento interrotto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina