Duomo di Desenzano del Garda

Chiesa di Santa Maria Maddalena
Facciata del Duomo.
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàDesenzano del Garda
IndirizzoVia Roma
Coordinate45°28′17.29″N 10°32′20.87″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSanta Maria Maddalena
DiocesiVerona
Consacrazione1611
ArchitettoGiulio Todeschini
Stile architettonicorinascimentalebarocco
Inizio costruzione1585
Completamentointorno al 1611
Sito webwww.duomodesenzano.it/

La chiesa di Santa Maria Maddalena, conosciuta anche come duomo di Santa Maria Maddalena è una chiesa parrocchiale di Desenzano del Garda, in provincia di Brescia e diocesi di Verona; fa parte del vicariato del Lago Bresciano, precisamente dell'Unità Pastorale Desenzano[1].

Storia

Un diploma di Carlomanno di Baviera dell’878 è il primo documento riguardante la pieve di Desenzano. Assieme al castello sono sottoposti all’Abbazia di San Zeno in Verona.
Nella Piae postulatio voluntatis, bolla pontificia di Papa Eugenio III del 1145, la pieve di Desenzano risulta soggetta al Vescovo di Verona assieme alle cappelle ad essa sottoposte.

Dell’antico luogo di culto non è rimasta alcuna traccia a causa della ricostruzione dello stesso alla fine del XV secolo e alla ristrutturazione del 1586.

Dalle visite pastorali di Gian Matteo Giberti, avvenute nella prima metà del Cinquecento, la parrocchia è retta dal bresciano don Valerio Boni, il quale, però, secondo una pratica tipica dell’epoca, affidò la cura d’anime ad altri sacerdoti.
A quei tempi presso il tempio vi erano le Confraternite del Santissimo Sacramento e del Rosario ed esso possedeva sei altari oltre a quello maggiore. La comunità aveva fatto erigere due cappelle in onore dei Santi Vincenzo, Benigno e Anastasio e dei Santi Pietro, Paolo e Andrea.

La chiesa fu consacrata il 6 dicembre, festa di San Nicola, del 1611 dal Vescovo di Verona Alberto Valier. All’epoca aveva otto altari oltre al maggiore: quello della famiglia Pace e quelli dedicati a Sant'Agostino, al Santissimo Rosario, a San Nicola da Tolentino, a San Michele, a Sant'Orsola o Sant'Angela Merici, alla Santissima Trinità e a Santa Caterina d'Alessandria.

Nel 1738 fu aperta la cappella dedicata al Santissimo Sacramento, mentre al 1881 risale quella dedicata alla co-patrona di Desenzano, Sant’Angela Merici.

Tra il 2008 e il 2009 si è intervenuti sul portale d’ingresso e tra il 2010 e il 2011 sulle pareti interne e sulla volta del presbiterio. Tutti progetti dell’architetto Gualtiero Rizzi[2][3].

Descrizione

Esterno

Il portale in facciata.

La facciata a salienti, rivolta ad ovest e in stile barocco, si presenta divisa su due ordini, raccordati da due contrafforti laterali a spirale.

Nell’ordine inferiore vi sono quattro coppie di lesene doriche che sostengono una finta trabeazione a triglifi e metope.

Al centro è presente l’elaborato ingresso principale, datato 1699, che presenta, sull’arco spezzato, una statua raffigurante Santa Maria Maddalena, opera della fine del XVII secolo attribuita a Sante Calegari il Vecchio. Ai lati del portale due nicchie e, ancora oltre, tra due coppie di lesene, due finestroni rettangolari.

Nell’ordine superiore, scandito da quattro lesene corinzie, figura al centro un grande finestrone rettangolare e nicchie vuote ai suoi lati, mentre in alto la facciata è chiusa da un timpano triangolare[2][4].

Interno

La navata centrale verso il presbiterio.

La chiesa ha una pianta a tre navate, separate ciascuna da una fila di sei colonne in marmo Botticino, con un pavimento in quadrotte alternate in marmo rosso Verona e pietra bianca posate a corsi diagonali. Nelle navate laterali, invece, troviamo riquadri in lastre di nembo rosato.

La navata maggiore presenta una copertura con volta a botte, mentre quelle laterali hanno volte a crociera in corrispondenza delle campate.

La navata centrale presenta un’alta trabeazione con cornice decorata a metope e triglifi, opera di maestri lombardi della fine del XVI secolo, che si sviluppa anche nel presbiterio. La separazione dalle navate laterali è costituita da archi a tutto sesto che sono impostate su colonne doriche.
Le navate laterali presentano lesene in asse con le colonne, su cui sono impostati gli archi in cui sono collocati gli altari minori.

A introdurre la luce naturale nella chiesa sono, oltre ai finestroni in facciata, quelli rettangolari nelle navate laterali e i due, sempre rettangolari, che assieme ad una finestra termale sono nella parete di fondo piatta del presbiterio.

Le navate laterali sono suddivise in sei campate e presentano gli altari minori di San Nicola da Tolentino, della Madonna del Rosario, dei Santi Vincenzo, Benigno e Atanasio in quella sinistra, mentre in quella di destra vi sono gli altari della famiglia Pace, di Sant’Antonio e di San Giuseppe.

Nella navata sinistra si aprono gli ingressi alle due cappelle di Sant’Angela Merici e del Santissimo Sacramento, autonome dal punto di vista spaziale e architettonico[2][5].

In controfacciata vi è una grande tela, di Andrea Celesti, raffigurante la Resurrezione di Gesù.

Sulla destra rispetto all’ingresso, protetto da una cancellata e sopraelevato di due gradini, vi è il fonte battesimale, seicentesco, ricavato da un unico blocco di marmo. Dietro, sulla parete, una grande pala raffigurante il Battesimo di Gesù, opera del Celesti del 1695.

Segue l’altare della famiglia Pace, costruito nel 1613, con mensa marmorea e ancona in legno intagliato e dorato. Nella cimasa vi è una piccola tela con i Santi Carlo Borromeo, Luigi Gonzaga, Vincenzo Ferreri, San Ludovico e San Placido, le cui reliquie sono presenti presso l’altare. La pala, opera del Bertanza del 1614, raffigura il Redentore che porta la pace all’omonima famiglia.

Di Giovanni Andrea Bertanza è la pala, presente sulla parete, dello scomparso altare di San Michele con San Michele Arcangelo che caccia dal Paradiso gli angeli ribelli.

Il secondo altare, dedicato a Sant’Antonio di Padova, del 1608, fu fatto edificare dal Comune di Desenzano in onore di Angela Merici e di Sant’Orsola, ma, visto che Papa Urbano VIII vietò ogni culto di presunti santi fino alla beatificazione, i lavori furono sospesi nel 1628.

In marmi policromi, barocco, con pala del 1768, opera di Giambettino Cignaroli raffigurante la Beata Angela Merici in gloria con i Santi Antonio di Padova e Luigi Gonzaga, fatta eseguire dal Comune nell’anno della beatificazione della concittadina.

Addossato alla terza colonna è il pulpito in noce seicentesco.

Proseguendo verso il presbiterio vi è l’altare di San Giuseppe, barocco, in marmi policromi, del 1603, con pala raffigurante la Vergine in gloria e i Santi Giuseppe e Giovanni Battista e una tela del Celesti con l’immagine di Santa Caterina d’Alessandria[6].

Il primo altare è quello dedicato a San Nicola di Tolentino, in stile barocco, eseguito nel 1610 da Battista Lancino in sostituzione di quello cinquecentesco. La pala in esso collocata è quella del vecchio altare, databile al 1542 ed eseguita dal pittore veronese Donato Zenone, su cui è raffigurato il Padre Eterno benedicente e i Santi Nicola da Tolentino, Pietro e Andrea.

Tra le due grandi cappelle è presente un altare con nicchia in cui è collocato il simulacro della Madonna del Rosario.

Vicino alla quinta colonna è presente la venerata statua lignea di S. Maria Maddalena.

L’altare dei Santi Vincenzo, Benigno e Anastasio fu costruito nel 1885 al posto di quello cinquecentesco, da cui proviene la pala di Donato Zenone, databile agli anni Quaranta del Cinquecento e raffigurante i Santi Vincenzo, Anastasio e Benigno[5].

Le cappelle di Sant'Angela Merici e del Santissimo Sacramento

La cappella in onore di Sant’Angela Merici, benedetta nel 1884 dal Cardinale Luigi di Canossa, Vescovo di Verona, presenta un altare in stile neoclassico in marmo bianco con intarsi rosati. Il paliotto è in lamina dorata con medaglione d’argento al centro e angeli a sbalzo sui lati.
La pala, del 1882, eseguita da un certo Seregni, romano, rappresenta la Beata Angela Merici e la visione di Brodazzo. La santa è vestita con l’abito delle Orsoline di Blois, in Francia, per ringraziare per la somma da queste versate per la costruzione della cappella. Sotto la pala l’iscrizione Ora posso aiutarvi e farvi del bene.

All’ingresso della cappella vi sono sei piccole tele con episodi della vita di Sant’Angela Merici, dipinti nel 1834 dal desenzanese Pietro Rizieri: la Famiglia di Sant’Angela, la Visione di Brodazzo, Sant’Angela ricevuta dal Papa Clemente VII, Sant’Angela dal duca Francesco Sforza, il Ritorno di Sant’Angela dalla Terra Santa e la Morte di Sant’Angela.

Anche le vetrate, del 1984, composte dalla bottega veronese del Cavallini, raffigurano la santa a cui è dedicato questo spazio della chiesa.

La seconda grande cappella, più ampia della precedente, è dedicata al Santissimo Sacramento e risale al 1738. A base ottagonale, con pareti scandite da lesene con capitelli compositi e quattro finestre, presenta una cupola circolare.

L’altare barocco, in marmi grigi e brecce rose, presenta una pala con l’Ultima Cena, attribuita a Gian Battista Tiepolo, anche se qualche studioso pensa più al figlio Gian Domenico o a un lavoro eseguito assieme. Potrebbe essere stata dipinta negli anni Quaranta del Settecento, mentre Gian Domenico affrescava la chiesa dei Santi Faustino e Giovita in Brescia.

Nelle nicchie si trovano quattro statue di Lorenzo Muttoni raffiguranti le Virtù cardinali, con la Carità raffigurata due volte, mentre i quattro medaglioni dei pennacchi della cupola e dell’arcata sono del pittore Giorgio Anselmi.

Sopra le nicchie con le statue delle Virtù vi sono altre tele con scene della Passione di Gesù, di autore ignoto, e la pala di Costantino Borti raffigurante Sant'Antonio di Padova, dipinta nel 1775 e arrivata a Desenzano nel 1891 in quanto proveniente dalla demolita chiesa di Sant'Anna dei Bresciani in Roma[5].

Il presbiterio, il coro e la sacrestia

Il presbiterio.

Il presbiterio, a pianta rettangolare, rialzato di tre gradini in pietra bianca, presenta la stessa pavimentazione della navata centrale ed è coperto da una volta a botte.

Esso ha subito dopo il Concilio Vaticano II un intervento di adeguamento liturgico che ha portato a rimuovere le balaustre e a collocare un altare ligneo verso il popolo, un ambone ligneo, avanzato verso la navata maggiore e a sinistra, e la sede, in asse con l’altare.

L’altare maggiore preconciliare, terminato nel 1702 e consacrato nel 1707, marmoreo, presenta due mense con paliotti intarsiati. Quella verso la navata servita per le celebrazioni parrocchiali, mentre l’altra, verso il coro, per le celebrazioni della collegiata.

Da segnalare il tabernacolo a forma di tempietto, con ciborio con cupola rinascimentale su cui è collocata al vertice una statuetta di Cristo Risorto.

Il coro presenta stalli in noce e olivo del tardo Seicento e grandi tele della fine del XVII secolo, opera del pittore Celesti. Al centro vi è la Maddalena penitente, a sinistra la Risurrezione di Lazzaro, a destra la Cena in casa del fariseo, mentre sopra le finestre la Madonna al sepolcro e la Madonna e Cristo Risorto. Vi è anche un’altra tela, di un certo Cambi, allievo del Celesti, raffigurante Santa Cecilia.

La sacrestia è collocata in corrispondenza dell’ultima campata della navata sinistra. In essa vi sono tele del Romanino e di Palma il Giovane. Del primo è il Volto della beata Angela Merici, ritratto subito dopo la morte della santa desenzanese, mentre al secondo sono attribuiti i Misteri del Rosario e la pala, dipinta nel 1610 per il Comune di Desenzano e qui collocata nel 1985, raffigurante la Pietà nella quale è presente anche la beata Angela Merici.
Sempre nella sacrestia trovano posto quattro ovali con raffigurati l’Annunciazione, la Madonna col Bambino, Sant’Antonio di Padova e San Gaetano Thiene. Inoltre, sono presenti due tele con vescovi e un Crocifisso ligneo del XVII secolo[2][7].

L'organo

L'organo, sulla cantoria nel presbiterio.

Su una cantoria nel presbiterio, in Cornu Evangelii, è collocato un organo, l’opus 433 dei Fratelli Serassi, costruito tra il 1835 e il 1843. Nel 2014 è stato restaurato e parzialmente ricostruito da Marco Fratti.

Presenta ancora parte delle canne degli strumenti costruiti precedentemente da Matteo Cardinali (1635) e Giuseppe Bonatti (1710), mentre la cassa lignea, con bassorilievi e modanature del XVII secolo, risalenti al primo organo, sono probabile opera dello scultore bresciano Antonio Montanino.

Sia la cassa sia la cantoria sono state restaurate nel 2013 rispettivamente da Stefano Marzano e Pierpaolo Cristani.

L’organo, a trasmissione meccanica, possiede due tastiere di 58 tasti, con una pedaliera ricostruita con 22 tasti a leggio[8].

Campanile

Il campanile.

Il campanile, addossato alla parete sinistra della chiesa e in parte inglobato in essa, ha pianta quadrangolare con fusto intonacato di colore beige chiaro.
La cella campanaria è in stile romanico, con una monofora a sesto acuto per lato.

La copertura è a quattro falde in coppi di laterizio, su cui svetta una Croce metallica con banderuola segnavento[2].

Note

  1. ^ Unità Pastorale Desenzano, su diocesiverona.it. URL consultato il 27 agosto 2024.
  2. ^ a b c d e > Chiesa di Santa Maria Maddalena, su beweb.chiesacattolica.it. URL consultato il 27 agosto 2024.
  3. ^ Viviani, pp. 192-193
  4. ^ Viviani,  p. 194.
  5. ^ a b c Viviani,  p. 195
  6. ^ Viviani,  pp. 196-197
  7. ^ Viviani,  pp. 195-196
  8. ^ Giuseppe Spataro, Scheda descrittiva dell’organo del Duomo di Santa Maria Maddalena in Desenzano del Garda (PDF), su organibresciani.org. URL consultato il 28 agosto 2024.

Bibliografia

  • Viviani Giuseppe Franco (a cura di), Chiese nel veronese 2°, Verona; Vago di Lavagno, Società Cattolica di Assicurazione – La Grafica Editrice, 2006.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Hector Pieterson Museum – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (September 2023) (Learn how and when to remove this template message) Specialized museums in Soweto, South AfricaHector Pieterson MuseumEstablished2002; 22 years ago (2002)...

 

 

Keuskupan Wallis et FutunaDioecesis Uveanus et FutunensisDiocèse de Wallis et FutunaKatolik Katedral Matâ'UtuLokasiNegara Wallis dan Futuna, PrancisProvinsi gerejawiNouméaStatistikLuas256 km2 (99 sq mi)Populasi- Total- Katolik(per 2010)14.23113,631 (95.8%)InformasiDenominasiKatolik RomaGereja sui iurisGereja LatinRitusRitus RomaPendirian11 November 1935 (sebagai Vikariat Apostolik Wallis et Futuna)21 Juni 1966 (sebagai Keuskupan Wallis et Futuna)KatedralK...

 

 

37 Combat Engineer Regiment (37 CER)Flag of the Canadian Military EngineersActive31 March 2012 - PresentCountry CanadaBranchPrimary ReserveTypeCombat EngineersRoleMilitary engineering tasksSizeTwo SquadronsHeadquartersSt John's, Newfoundland and LabradorMilitary unit 37 Combat Engineer Regiment is a reserve engineer regiment of the Canadian Military Engineers, part of the Canadian Army. It has its headquarters in St John's, Newfoundland and Labrador. It parades throughout the year from Septe...

2019 mayoral election in South Bend, Indiana 2019 South Bend mayoral election ← 2015 November 5, 2019 2023 → Turnout15%   Nominee James Mueller Sean M. Haas Party Democratic Republican Popular vote 9,437 5,445 Percentage 63.41% 36.58% Results by Common Council district Mayor before election Pete Buttigieg Democratic Elected Mayor James Mueller Democratic Elections in Indiana Federal government Presidential elections 1816 1820 1824 1828 1832 1836 1840 1844 1848 ...

 

 

Medical conditionDopamine beta hydroxylase deficiencyOther namesDβH deficiencyDopamine beta hydroxylase is the enzyme responsible for converting dopamine (pictured) to norepinephrine. Dopamine beta (β)-hydroxylase deficiency is a human medical condition involving inadequate dopamine beta-hydroxylase. It is characterized by increased amounts of serum dopamine and the absence of norepinephrine (NE) and epinephrine. Dopamine is released, as a false neurotransmitter, in place of norepinephrine ...

 

 

Germanic tribe The approximate positions of some Germanic peoples reported by Graeco-Roman authors in the 1st century. Suevian peoples in red, and other Irminones in purple.The Semnones were a Germanic and specifically a Suevian people, who were settled between the Elbe and the Oder in the 1st century when they were described by Tacitus in Germania: The Semnones give themselves out to be the most ancient and renowned branch of the Suevi. Their antiquity is strongly attested by their religion....

Marco Tullio Cicerone il Vecchio (... – 68/64 a.C.) è stato un cittadino romano, padre dell'oratore Marco Tullio Cicerone. Indice 1 Biografia 2 Note 3 Bibliografia 4 Voci correlate Biografia Della sua vita non si hanno molte notizie certe, ma si può affermare con certezza che fu, come poi suo figlio Marco Tullio Cicerone, un eques della città di Arpino. Non partecipò mai alla vita politica romana, e dunque il figlio ebbe poi la qualità di homo novus. Benché la sua ascendenza risulti t...

 

 

GeneralfeldmarschallAlbrecht Graf von RoonAlbrecht von RoonLahir(1803-04-30)30 April 1803Pleushagen, PrusiaMeninggal23 Februari 1879(1879-02-23) (umur 75)Berlin, JermanPengabdian Prusia  Kekaisaran JermanDinas/cabangAngkatan Darat PrusiaLama dinas1821–PangkatGeneralfeldmarschallPerang/pertempuranPerang Schleswig Kedua, Perang Austria-Prusia, Perang Prancis-PrusiaPenghargaanPour le Mérite Ordo Elang Hitam Ordo Elang Merah Ordo Wangsa Hohenzollern Ordo Mahkota (Prusia) Or...

 

 

Hantu Jeruk Purut fiksiSutradaraKoya PagayoProduserShankar RSSkenarioEry SofidPemeranAngieSheila MarciaSamuel ZylgwynValia RahmaRenny UmariYulia WidyastutiFerry IrawanPenata musikEric DewantoroSinematograferDharma YouPenyuntingAziz NatandraPerusahaanproduksiIndika EntertainmentTanggal rilis30 November 2006Durasi90 menitNegaraIndonesiaBahasaBahasa Indonesia Hantu Jeruk Purut adalah film horor Indonesia yang dirilis pada tahun 2006. Film yang disutradarai oleh Koya Pagayo ini dibintangi o...

M22 LocustM22 esposto al Nationaal Militair Museum di SoesterbergDescrizioneTipoCarro armato leggero Equipaggio3 (comandante/caricatore, cannoniere, pilota) CostruttoreMarmon-Herrington Company Data impostazione1941 Data primo collaudo1942 Data entrata in servizio1943 Data ritiro dal servizio1945 Utilizzatore principale Stati Uniti d'America Altri utilizzatori Regno Unito Egitto Esemplari830 Altre variantiVedi qui Dimensioni e pesoLunghezza3,94 m Larghezza2,25 m Altezza1,84 m Peso7,44 t ...

 

 

Untuk Golongan VIIA menurut penggolongan CAS dan IUPAC lama, lihat Halogen. Golongan 7 dalam tabel periodik Hidrogen Helium Lithium Berilium Boron Karbon Nitrogen Oksigen Fluor Neon Natrium Magnesium Aluminium Silikon Fosfor Sulfur Clor Argon Potasium Kalsium Skandium Titanium Vanadium Chromium Mangan Besi Cobalt Nikel Tembaga Seng Gallium Germanium Arsen Selen Bromin Kripton Rubidium Strontium Yttrium Zirconium Niobium Molybdenum Technetium Ruthenium Rhodium Palladium Silver Cadmium Ind...

 

 

Sporting event delegationTogo at theOlympicsIOC codeTOGNOCComité National Olympique TogolaisMedalsRanked 149th Gold 0 Silver 0 Bronze 1 Total 1 Summer appearances19721976–198019841988199219962000200420082012201620202024Winter appearances201420182022 Togo has sent athletes to every Summer Olympic Games held since 1972 except for 1976 and 1980, which they boycotted, winning their first Olympic medal at the 2008 Summer Olympics when Benjamin Boukpeti won bronze in the K1 kayak slalom event.&#...

هذه المقالة عن المجموعة العرقية الأتراك وليس عن من يحملون جنسية الجمهورية التركية أتراكTürkler (بالتركية) التعداد الكليالتعداد 70~83 مليون نسمةمناطق الوجود المميزةالبلد  القائمة ... تركياألمانياسورياالعراقبلغارياالولايات المتحدةفرنساالمملكة المتحدةهولنداالنمساأسترالي�...

 

 

Speech of Cicero Cicero, from an ancient marble bust Pro Roscio Amerino is a defence speech given by Marcus Tullius Cicero on behalf of Sextus Roscius, a Roman citizen from the municipality of Amelia accused of murdering his father. Delivered in 80 BC, it was Cicero's first major public case. It is also his second-earliest surviving speech (after the Pro Quinctio). Background Cicero's narrative, outlining the 'pact' (societas) centred around Chrysogonus, is the basis for our understanding of ...

 

 

هذه المقالة تحتاج للمزيد من الوصلات للمقالات الأخرى للمساعدة في ترابط مقالات الموسوعة. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة وصلات إلى المقالات المتعلقة بها الموجودة في النص الحالي. (أكتوبر 2017)Learn how and when to remove this message   ماورتيوس الهولندية ماورتيوس الهولنديةالشعار   ا�...

Wiranto Arismunandar Menteri Pendidikan Nasional Indonesia Ke-21Masa jabatan16 Maret 1998 – 21 Mei 1998PresidenSoehartoPendahuluWardiman DjojonegoroPenggantiJuwono SoedarsonoRektor Institut Teknologi Bandung Ke-10Masa jabatan12 Desember 1988 – 7 Maret 1997PendahuluProf. Hariadi P. Soepangkat, Ph.D.PenggantiProf. Ir. Lilik Hendrajaya, M.Sc., Ph.D. Informasi pribadiLahir(1933-11-19)19 November 1933Semarang, Jawa Tengah, Hindia BelandaMeninggal19 Mei 2021(2021-05-19...

 

 

Silica mineral, polymorph of quartz TridymiteTabular tridymite crystals from Ochtendung, Eifel, GermanyGeneralCategoryOxide mineral (or tectosilicate), quartz groupFormula(repeating unit)SiO2IMA symbolTrd[1]Strunz classification4.DA.10Crystal systemOrthorhombic (α-tridymite)Crystal classDisphenoidal (222) H–M symbol: (222)Space groupC2221IdentificationFormula mass60.08 g/molColorColorless, whiteCrystal habitPlaty – sheet formsCleavage{0001} indistinct, {1010} imperfectFractureBri...

 

 

Untuk kegunaan lain, lihat Nergal (disambiguasi). NergalDewa perang, wabah, kematian dan penyakitUkiran relief Parthia kuno dari Nergal dari Hatra di Irak, berasal dari abad pertama atau kedua Masehi[1]KediamanKur or IrkallaInformasi pribadiEreshkigal (menurut beberapa mitos)Orang tuaEnlil dan NinlilSaudaraNanna dan Ninurta Nergal, Nirgal, atau Nirgali (Sumeria: dGÌR-UNUG-GAL 𒀭𒄊𒀕𒃲;[2] bahasa Ibrani: נֵרְגַל, Modern Nergal Tiberias Nērḡál; Aram...

This article is about the suburb. For the port located within it, see Port Botany (seaport). Suburb of Sydney, New South Wales, AustraliaPort BotanySydney, New South WalesView of Port Botany from La PerousePopulation0 (SAL 2016)[1][2]Postcode(s)2036Elevation2 m (7 ft)Area2,345 km2 (905.4 sq mi)Location12 km (7 mi) south of Sydney CBDLGA(s)City of RandwickState electorate(s)MaroubraFederal division(s)Kingsford Smith Suburbs around Port Bo...

 

 

Fracchia contro DraculaFranky, il mostro di Frankenstein; il conte Dracula; e Giandomenico Fracchia in una scena del filmTitolo originaleFracchia contro Dracula Lingua originaleitaliano, rumeno Paese di produzioneItalia Anno1985 Durata88 min Generecomico, fantastico RegiaNeri Parenti SoggettoNeri Parenti, Franco Marotta, Laura Toscano e Paolo Villaggio SceneggiaturaNeri Parenti, Franco Marotta, Laura Toscano e Paolo Villaggio ProduttoreBruno Altissimi e Claudio Saraceni Casa di produzione...