Ducato di Antiochia

Ducato di Antiochia
Ducato di Antiochia
Mappa dell'Impero bizantino, con indicato in verde i confini del ducato di Antiochia
Informazioni generali
CapoluogoAntiochia di Siria
Dipendente daImpero bizantino
Evoluzione storica
Inizio968 con Eustachio Maleino
CausaRiconquista bizantina di Antiochia
Fine1084 con Filareto Bracamio
CausaRiconquista selgiuchide di Antiochia

Il Ducato di Antiochia era un territorio bizantino governato da un duca (dux) nominato dall'imperatore e sotto la sua autorità. Fu fondato nel 969 dopo la riconquista di Antiochia da parte delle truppe imperiali ed è esistito fino al dicembre 1084, quando Sulayman ibn Qutulmish (r. 1077-1086) del Sultanato di Rum conquistò la capitale ducale.

Storia

Il Ducato di Antiochia fu creato nell'ottobre del 969, subito dopo la riconquista di Antiochia da parte delle truppe imperiali[1][2], e il suo primo duca (dux) fu Eustachio Maleino, nominato dall'imperatore Niceforo II Foca (r. 963-969), che rimase in carica fino all'anno successivo[3]. Sotto la giurisdizione del duca erano tutti i sudditi della Cilicia e della Siria a sud. Tra questi c'era il Thema di Tarso, con un contingente di cavalleria, oltre ad altri che probabilmente avevano anche eserciti composti da cavalieri[4].

Nel 976, anno dell'ascesa al trono di Basilio II Bulgaroctono (r. 976-1025), Michele Burtzes, il conquistatore di Antiochia, fu nominato duca. Rimase in carica per pochi mesi, finché non si alleò con Barda Sclero, in rivolta contro l'autorità di Basilio. Nel 989, Burtzes fu nuovamente nominato duca, carica che mantenne fino al 995, quando fu rimosso a causa delle continue sconfitte di fronte all'assalto degli arabi[5], soprattutto nella battaglia dell'Oronte. Il duca successivo fu Damiano Dalasseno, che rimase in carica fino al 19 luglio 998, quando fu sconfitto e ucciso dalle truppe Fatimidi nella battaglia di Apamea[6][7].

Alla morte di Damiano, Niceforo Urano, un generale che aveva fatto carriera nella guerra contro il Primo Impero Bulgaro[8], fu nominato duca di Antiochia. Al fianco di Basilio, realizzò una serie di spedizioni militari volte a placare la provincia, favorendo al contempo l'espansione dei confini imperiali verso il Regno degli Iberi. Come rappresentante imperiale, acquisì pieni poteri di comando delle truppe di stanza sulla frontiera orientale e, secondo un suo sigillo, fu nominato "signore d'Oriente"[9][10].

Dopo una successione di duchi poco noti, il successivo esponente di spicco fu Costantino Dalasseno, figlio di Damiano Dalasseno, che ricoprì la carica tra il 1024 e il 1025[11]. Nel 1055 fu nominato Catacalo Cecaumeno[12], e successivamente Niceforitzes (1061-1063), futuro ministro dell'imperatore Michele VII Ducas (r. 1071-1078)[13]. Nel 1071, dopo la decisiva Battaglia di Manzicerta contro i turchi selgiuchidi, Giovanni Tarcaniota fu nominato nuovo governatore locale[14]. Per i sette anni successivi, Antiochia avrebbe vissuto una serie di rivolte popolari, sedate soltanto da Isacco Comneno[15].

Parallelamente ai problemi di Antiochia, Filareto Bracamio si ribellò all'autorità imperiale e assunse il titolo di imperatore alla morte di Romano IV Diogene (1068-1071), sconfitto a Manzicerta dai Selgiuchidi. Nel 1078, Niceforo III Botaniate (r. 1078-1081) cedette la carica di duca a Filareto in cambio della rinuncia alle pretese imperiali[16]. Fu l'ultimo duca di Antiochia, mantenendo la carica fino al dicembre 1084, quando Sulayman ibn Qutulmish (r. 1077-1086), del Sultanato di Rum, conquistò la capitale ducale.

Elenco dei Duchi conosciuti

Nome Mandato Nominato da Note Ref.
Eustachio Maleino 969 Niceforo II Foca [3]
Michele Burtzes 970 Giovanni I Zimisce [17]
Michele Burtzes 976 Basilio II Bulgaroctono [5][17]
Culeibe 977 Basilio II Bulgaroctono [17]
Ubeidalá 977 - dopo il 978 Basilio II Bulgaroctono [17]
Leone Melisseno 985/986 Basilio II Bulgaroctono [17]
Barda Foca il Giovane 986-987 Basilio II Bulgaroctono [17]
Leone II Foca 987-989 Basilio II Bulgaroctono [17]
Romano Sclero ? 990-991 (?) Basilio II Bulgaroctono [17]
Michele Burtzes 989-995 Basilio II Bulgaroctono [17]
Damiano Dalasseno 995-998 Basilio II Bulgaroctono [6][7][17]
Niceforo Urano 998-1007/1011 Basilio II Bulgaroctono [9][10]
Pancrazio ? Basilio II Bulgaroctono [6][7][17]
Michele Coitonita 1011 Basilio II Bulgaroctono [17]
Costantino Dalasseno 1024-1025 Basilio II Bulgaroctono [11][17]
Michele Sfrondilo 1026-1029 Costantino VIII [17]
Poto Argiro 1029 Romano III Argiro [17]
Constantino Caranteno 1029-1030 Romano III Argiro [17]
Niceta di Mistheia 1030-1032 Romano III Argiro [17]
Teofilatto Dalasseno 1032-1034 (?) Romano III Argiro [17]
Niceta 1034 Michele IV il Paflagone [17]
Leone dopo il 1037 Michele IV il Paflagone Patrikios, Anthypatos e Vestes [17]
Costantino 1037/1038 Michele IV il Paflagone [17]
Basilio Pediadita Prima del 1041 Michele IV il Paflagone [17]
Stefano Anni '40 del XI secolo ? Vestarches [17]
Gregorio Anni '40 del XI secolo ? Vestarches [17]
Michele Iasite Anni '40 del XI secolo [18]
Michele Contostefano Anni '50 del XI secolo (?) [18]
Costantino Burtzes prima del 1053 Costantino IX Monomaco [18]
Romano Sclero 1054 Costantino IX Monomaco [18]
? 1054-1055 Costantino IX Monomaco Proedro [18]
Catacalo Cecaumeno Prima del settembre 1056 Teodora Porfirogenita [18]
Michele Urano 1056-estate 1057 Michele VI Bringa [18]
Romano Sclero 1057-1058 (?) Isacco I Comneno [18]
Adriano Dalasseno 1059 Isacco I Comneno [19]
Niceforo Botaniate Prima del 1062 (?) Costantino X Ducas [19]
Niceforitzes 1062-1063 Costantino X Ducas [19]
Pictis 1065 Costantino X Ducas [19]
Giovanni ? Costantino X Ducas [19]
Niceforitzes 1067 Costantino X Ducas [19]
Niceforo Botaniate 1067-1068 Michele VII Ducas [19]
Pietro Libelisio 1068-1069 Michele VII Ducas [19]
Chachatur Fra il 1068 - 1072 Michele VII Ducas [19]
Giuseppe Tarcaniota 1072-1074 Michele VII Ducas [19]
Catacalo Tarcaniota 1074 Michele VII Ducas Curopalate e Catapano [14][20]
Isacco Comneno 1074-1078 Michele VII Ducas [19]
Michele Mauricas 1078 (?) Michele VII Ducas [19]
Vasak Pahlavouni 1078 Michele VII Ducas [19]
Filareto Bracamio 1078/1079-1084 Niceforo III Botaniate [19]

Note

  1. ^ Holmes (2005, pp. 331–334).
  2. ^ Whittow (1996, p. 354).
  3. ^ a b Holmes (2005, p. 337).
  4. ^ Treadgold (1995, p. 115).
  5. ^ a b (EN) Michael Bourtzes, su Encyclopaedia of the Hellenic World, Asia Minor.
  6. ^ a b c Trombley (1997, p. 270).
  7. ^ a b c Holmes (2005, p. 349).
  8. ^ Holmes (2005, pp. 166–167).
  9. ^ a b Magdalino (2003, p. 88).
  10. ^ a b Holmes (2005, pp. 350–351).
  11. ^ a b Kazhdan (1991, p. 578).
  12. ^ Kazhdan (1991, p. 1113).
  13. ^ Kazhdan (1991, p. 1475).
  14. ^ a b Kazhdan (1991, p. 2011).
  15. ^ Kazhdan (1991, p. 1144).
  16. ^ Finlay (1854, p. 50).
  17. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x Nesbitt & Oikonomides (2005, p. 21).
  18. ^ a b c d e f g h Nesbitt & Oikonomides (2005, pp. 21-22).
  19. ^ a b c d e f g h i j k l m n Nesbitt & Oikonomides (2005, p. 22).
  20. ^ Norwich (1997, p. 238).

Bibliografia