Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche in discussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il diritto amministrativo, soprattutto nei Paesi dell'Europa continentale, è una parte del diritto pubblico, le cui norme regolano l'organizzazione della pubblica amministrazione e la sua attività, diretta al perseguimento degli interessi pubblici;[1] il diritto amministrativo, quindi, regola un'importante parte dei rapporti tra i cittadini e le varie manifestazioni del potere pubblico[2].
Nei Paesi legati alla tradizione anglosassone, invece, propriamente un diritto amministrativo analogo al relativo modello europeo non esisterebbe, anche se, negli ultimi due secoli, soprattutto con il diritto della regolazione amministrativa nei confronti di alcuni rilevanti aspetti dei mercati economici, anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito può assistersi all'affermazione di una normativa concernente l'organizzazione ed il funzionamento degli apparati statali, delineando un particolare settore normativo, denominato administrative law[3].
Storia
L'espressione droit administratif e il termine fonctionnaire nascono per la prima volta in Francia per effetto della Rivoluzione francese e si diffondono sotto il primo impero, quando furono abbattute non solo le istituzioni politiche ma anche quelle amministrative dell'Ancien régime[4].
separazione tra funzione amministrativa e funzione giurisdizionale, in modo che i giudici non possano interferire in alcuna maniera con l'attività degli organi amministrativi:
creazione del Conseil d'Etat, come corpo amministrativo (i cui membri erano nominati e destituiti discrezionalmente dall'esecutivo) che redigeva testi normativi, svolgeva attività di alta amministrazione, decideva sui conflitti di attribuzione e decideva controversie amministrative.[6]
Louis-Antoine Macarel fu il primo giurista che si impegnò in un effort d'inventaire, cioè lo sforzo di raccogliere ed inventariare le ottantamila leggi esistenti per mettere fine al caos derivante dalla Rivoluzione francese: 1818 apparve il primo volume di Macarel sulla giurisprudenza amministrativa (in molti settori non vi erano leggi regolatrici e quindi la disciplina era quella individuata di volta in volta dalla giurisprudenza) e l'anno seguente inizia un insegnamento della materia all'Università di Parigi[7]; precisamente, i primi quattro grandi giuristi, studiosi del neonato diritto amministrativo, furono Macarel, Vivien, Cormenin e Gerando, tutti componenti del Conseil d'Etat e impegnati nella vita pratica come amministratori pubblici; in particolare, secondo quanto riferisce Tocqueville nel 1846, Cormenin e Vivien parteciparono alla redazione dello Statuto albertino[7].
Partizioni del diritto amministrativo
Il diritto amministrativo (come molti altri rami del diritto) consta di:
una parte generale (procedimento amministrativo, enti pubblici, contratti, pubblico impiego, ecc.), che tratta di istituti sostanziali e costituisce l'oggetto centrale dei manuali tradizionali;[8]
una parte speciale, che si interessa della sicurezza pubblica, del governo del territorio, dell'ambiente, delle professioni, dell'urbanistica ed edilizia, ecc.;[9] in tale ambito comportamenti omissivi o trasgressivi da parte di privati sono sanzionati da pene e rientrano nell'ambito del diritto amministrativo sanzionatorio o sono una parte del diritto penale, nonché del diritto processuale penale e del diritto penitenziario.[10]
una parte prettamente processuale, dato che il processo amministrativo è regolato da norme parzialmente divergenti da quelle di altre discipline processuali.[11]
Un importante settore del diritto amministrativo è il diritto privato della pubblica amministrazione: si tratta di una complessa ed innovativa disciplina, che si viene componendo all'intersezione fra il diritto privato ed il diritto amministrativo.[12] In esso, soggetti pubblici e privati operano, nel contesto di alcune nuove regole sostanziali (si può pensare alla privatizzazione delle fonti, avvenuta con la contrattualizzazione del rapporto di lavoro - alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni -, con la privatizzazione del diritto del lavoro pubblico e con i nuovi criteri di riparto della giurisdizione, in particolare quello per materia), applicabili appunto ai soggetti pubblici o privati, ed anche alle società miste: si può pensare alle società create nell'ordinamento dalle riforme di privatizzazione, con le quali i grandi enti pubblici nazionali sono stati trasformati in società per azioni (FS, Enel, Eni, solo per citare i più noti); sul versante locale, analoga trasformazione ha interessato le aziende municipalizzate (Acea, Aem, Hera, ecc.).[13]
Le fonti del diritto amministrativo
Le fonti del diritto amministrativo possono essere adeguatamente rappresentate solo in chiave evolutiva, in quanto dal 1865 ad oggi vi sono stati profondi mutamenti istituzionali e ordinamentali che hanno rivoluzionato l'impianto originario.[14] Attualmente, per il diritto amministrativo si distinguono:
fonti ordinarie: innanzitutto le leggi ed i regolamenti, ma anche fatti o atti idonei a produrre norme giuridiche secondo le previsioni dell'ordinamento giuridico, al fine di innovarlo.[15] La Costituzione non indica quali siano i fatti o gli atti idonei ad innovare l'ordinamento stesso: solo nelle Disposizioni sulla legge in generale (Codice Civile) dette "preleggi" è formulata una gerarchia delle fonti, peraltro non tassativa e quindi modificabile (ricordiamo infatti che nell'elenco sono ancora incluse le norme corporative e ovviamente, data l'epoca, nulla è detto sulla costituzione), tanto più che il Codice del 1942 è adottato con Regio decreto ed è quindi privo di forza costituzionale.[16]
fonti extra ordinem: norme poste da soggetti privi di potestà normativa e con modalità anomale rispetto alle previsioni dell'ordinamento, secondo il principio di necessità (ad es. il decreto legge).[17]
fonti atipiche: si collocano ad un livello intermedio tra le fonti di grado costituzionale e le leggi ordinarie (ad es. il diritto comunitario[18], i referendum abrogativi e le sentenze della Corte costituzionale).
La rilevanza pratica dell'individuazione delle fonti consiste nella possibilità di risolvere alcune questioni inerenti:
la conoscenza dei criteri che guidano un dato ordinamento al fine di interpretarne le disposizioni ed i precetti.[20]
Principi del diritto amministrativo
Le prerogative riconosciute all'Amministrazione sono circoscritte da ben precisi limiti, collegati, nel sistema giuridico italiano, al rispetto del principio costituzionale di legalità, secondo il quale l'amministrazione può esprimersi solo attraverso l'emanazione degli atti amministrativi previsti e tipizzati dalla legge (principio di tipicità) e al solo scopo di perseguire il fine indicato dalla legge (principio di nominatività). Questi ed altri principi sono alla base delle cd. norme di azione, che disciplinano l'attività autoritativa dell'amministrazione: dalla violazione di tali principi e norme deriva la patologia dell'atto amministrativo, in termini di loro nullità, inesistenza ed annullabilità.
Nell'ordinamento giuridico italiano convivono almeno tre concezioni del principio di legalità:
non contraddittorietà dell'atto amministrativo rispetto alla legge (si parla in questo caso di preferenza della legge); l'art. 4 disp. prel. cod. civ. stabilisce che i regolamenti amministrativi non possono contenere norme contrarie alle disposizioni di legge;
conformità formale, che esplica l'esigenza che l'azione amministrativa abbia uno specifico fondamento legislativo impostando il rapporto tra legge e amministrazione non solo sul divieto di quest'ultima di contraddire la legge, ma anche sul dovere della stessa di agire nell'ipotesi ed entro i limiti fissati dalla legge che attribuisce il relativo potere;
conformità sostanziale, che comporta un ulteriore approfondimento rispetto alla conformità formale: si fa infatti riferimento non solo alla necessità che l'amministrazione agisca in conformità alla legge, ma a quest'ultima viene data anche la facoltà di incidere pure sulle modalità di esercizio dell'azione.
Il principio di buon andamento e il principio di imparzialità
L'art. 97 della costituzione cita inoltre il principio di buon andamento e il principio di imparzialità.
Il primo impone che l'amministrazione agisca nel modo più adeguato e conveniente possibile.
Il principio di imparzialità è invece uno dei principi fondamentali in quanto prescrive che l'azione della pubblica amministrazione non può essere faziosa e deve perseguire gli interessi collettivi e non quelli di singoli privati. Il principio di imparzialità, oltre ad applicarsi alla attività della amministrazione (la quale deve quindi prendere in considerazione tutti gli interessi in gioco), si applica anche alla organizzazione della p.a (vedi i concorsi ad evidenza pubblica per la scelta dei candidati ad un posto di lavoro oppure la scelta di una ditta per quanto riguardi gli appalti).
La violazione dei principi di buon andamento e di imparzialità può essere contestata dai privati o da altre amministrazioni quando venga leso un loro interesse legittimo.
Il principio di responsabilità
L'art. 28 Cost. dice: I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici.
Gli strumenti del diritto amministrativo (atti amministrativi)
A tal fine, la P.A. dispone, a differenza di quanto avviene nei rapporti tra privati, di strumenti peculiari che permettono di modificare unilateralmente e autoritativamente le situazioni giuridiche soggettive (diritti soggettivi e interessi legittimi) degli altri soggetti dell'ordinamento.
Tali strumenti consistono, di massima, nella categoria dei cosiddetti atti amministrativi, che a loro volta si distinguono in atti amministrativi in senso stretto e in provvedimenti.
Questi si caratterizzano per il fatto di essere il risultato pratico dell'esercizio di una funzione pubblica, per avere efficacia esterna rispetto all'ente pubblico da cui promanano, e per essere, infine, in linea di massima, manifestazioni della volontà dell'ente pubblico.
Il diritto amministrativo copre tuttavia solamente una parte della sfera di attività della pubblica amministrazione, che può anche contrarre diritti e obblighi secondo le norme del diritto privato. Nell'esercizio dei propri poteri autoritativi, la pubblica amministrazione è chiamata ad adottare tendenzialmente gli strumenti propri del diritto pubblico, anche nei casi in cui il diritto privato offrirebbe degli strumenti giuridici ad essi alternativi (es. compravendita vs espropriazione), al fine di perseguire e distinguere la finalità del pubblico interesse da quella del perseguimento dell'interesse singolare che è tipico del diritto privato. Per tale motivo, i pubblici poteri non dovrebbero trarre un'utilità a favore della propria personalità giuridica né, in particolare, un vantaggio patrimoniale dall'applicazione degli strumenti esclusivamente contemplati nell'ambito del diritto pubblico, a partire dalla lesione dei diritti alla proprietà privata non strettamente necessarie o non adeguatamente indennizzate.
Il diritto amministrativo, poi, nell'ultimo cinquantennio, ha acquisito una dimensione sovranazionale e non statale, che era già parzialmente presente nell'originaria configurazione di questa parte del diritto pubblico, nell'ambito dell'amministrazione statale per gli "affari esteri", ed è divenuta particolarmente ampia sia in alcuni ordinamenti sovranazionali, legati esemplificativamente alle esperienze della Unione europea e della "Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo" - CEDU -, sia nel diritto globale[21].
In questo contesto, il diritto amministrativo si pone anche come una disciplina speciale, diretta ad individuare le fondamenta di un sistema fondato sul perseguimento dell'interesse pubblico, che tuttavia può avvincere anche l'attività materiale oppure può condizionare l'attività svolta nell'ambito del diritto privato dalla pubblica amministrazione, potendo quindi riguardare anche l'erogazione dei servizi pubblici economici e non economici, rispetto ai quali la specialità del diritto amministrativo è spesso delineata anche dal diritto ultrastatale, come può avvenire per l'erogazione dell'istruzione scolastica[22].
Funzione giurisdizionale
Il diritto amministrativo è strettamente connesso alla funzione giurisdizionale svolta dai giudici amministrativi.
Nonostante la dottrina non sia concorde, si possono annoverare tre giurisdizioni differenti all'interno del potere giurisdizionale amministrativo:
la giurisdizione di legittimità, che si occupa di disposizioni di annullamento o confermatorie per gli atti o i provvedimenti della pubblica amministrazione impugnati a tutela degli interessi legittimi del ricorrente (oggi però il potere del giudice amministrativo si è molto ampliato);
la giurisdizione di merito, che si occupa di verificare la rispondenza dell'azione della pubblica amministrazione alle norme extra-giuridiche della cd. "arte di amministrare" e l'opportunità dell'atto amministrativo emanato (è da notare che tale sindacato in via giudiziale è limitato a singole fattispecie tassativamente previste dalla legge al fine di non creare un "giudice-amministratore" in violazione del principio di separazione dei poteri); ed infine
la giurisdizione esclusiva, che non rappresenta un tertium genus di giurisdizione, poiché sempre affidata al giudice amministrativo, il quale può però, in materie specifiche indicate dalla legge, essere adito a tutela dei diritti soggettivi.
L'opportunità di una funzione giurisdizionale distinta è stata studiata in Francia nell'Ottocento, a seguito della famosa sentenza "Arrêt Blanco".
^Sabino Cassese, Cultura e politica del diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, 1971, pp. 1 e ss..
^Sabino Cassese, Istituzioni di diritto amministrativo, cit..
^U. Allegretti, Amministrazione e Costituzione, Padova, 1995..
^Vincenzo Ferraro, Il diritto pubblico ed amministrativo per le lauree delle scienze umane e della formazione professionale, KDP, 2023, ISBN 979-8378832132..
^Sabino Cassese, La signoria comunitaria sul diritto amministrativo, in “Rivista italiana di diritto pubblico comunitario”, 2002, n. 2-3, pp. 291-301; «L’ordine giuridico europeo: radici e prospettive» , in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno n. 31, Milano, Giuffrè, 2003; J. Hayward and A. Menon (eds.), «Governing Europe», Oxford, Oxford University Press, 2003.
^ Franco Gaetano Scoca, Chiara Cacciavillani e Maria Cristina Cavallaro, Diritto amministrativo, Giappichelli, 4 luglio 2017, ISBN978-88-921-0896-7. URL consultato il 29 novembre 2023.
^Vincenzo Ferraro, L'amministrazione consolare. Profili di diritto nazionale e ultrastatale, Milano, 2014..
^Vincenzo Ferraro, L’organizzazione della pubblica amministrazione scolastica. La peculiare integrazione tra gli ordinamenti globali, sovranazionali e statali, Milano, 2023..
Bibliografia
Francesco Bellomo, Sistema breve del diritto amministrativo, Bari, 2023.
Marco Fratini, Manuale Sistematico di diritto amministrativo, Molfetta, Neldiritto, 2023.
AA.VV. (diretti da F. Caringella), Manuale ragionato di diritto amministrativo, Roma, Dike, 2023.
Sabino Cassese, Cultura e politica del diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, 1971, pp. 1–216.
“Il diritto amministrativo alle soglie del nuovo secolo. L’opera scientifica di Fabio Merusi”, Pisa, Edizioni ETS, 2010.
Rocco Galli, Corso di diritto amministrativo, CEDAM, 2019. ISBN 9788813369514
Elio Casetta, Fabrizio Fracchia, Manuale di diritto amministrativo, Giuffré, 2012.
Francesco Caringella, Manuale di diritto amministrativo, Dike giuridica, 2012.
Luigi Delpino, Federico Del Giudice, Diritto amministrativo, Edizioni giuridiche Simone, 2012.
Roberto Chieppa, Roberto Giovagnoli, Manuale di diritto amministrativo, Giuffré, 2012.
Vincenzo Cerulli Irelli, Lineamenti di diritto amministrativo, Gappichelli, 2012.
Marco D'Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, Giappichelli, 2012.
Guido Corso, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, 2013.
Vincenzo Ferraro, Il diritto pubblico ed amministrativo per le lauree delle scienze umane e della formazione professionale, KDP, 2023, ISBN 979-8378832132.
Vincenzo Ferraro, L'amministrazione consolare. Profili di diritto nazionale e ultrastatale, Franco Angeli, Milano, 2014.
Vincenzo Ferraro, Un'introduzione al diritto dell'amministrazione scolastica, KDL, Firenze, 2022, ISBN 979-88-304-2617-6.
Artikel ini membutuhkan rujukan tambahan agar kualitasnya dapat dipastikan. Mohon bantu kami mengembangkan artikel ini dengan cara menambahkan rujukan ke sumber tepercaya. Pernyataan tak bersumber bisa saja dipertentangkan dan dihapus.Cari sumber: Marella Agnelli – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR (February 2019) Marella AgnelliMarella Agnelli pada 1950-anKelahiranPrincess Marella Caracciolo di Castagneto(1927-05-04)4 Mei 1927Florence,...
Kosovar political party Not to be confused with Democratic League of Kosovo. Democratic Party of Kosovo Partia Demokratike e KosovësChairmanMemli KrasniqiParliamentary leaderAbelard TahiriFoundersHashim ThaçiFounded10 October 1999; 24 years ago (1999-10-10)HeadquartersPristinaYouth wingRinia Demokratike e KosovësIdeologyNational conservatism[1]Social conservatism[2]Economic liberalism[2]Kosovo–Albania unionism[3]Until c. 2013:Social...
Kubok Ukraïny 2008-2009Кубок України Competizione Kubok Ukraïny Sport Calcio Edizione 18ª Date dal 16 luglio 2008al 31 maggio 2009 Luogo Ucraina Partecipanti 62 Risultati Vincitore Vorskla(1º titolo) Secondo Šachtar Semi-finalisti Dinamo KievMetalist Statistiche Miglior marcatore Andrij Jarmolenko (5) Incontri disputati 60 Cronologia della competizione 2007-2008 2009-2010 Manuale La Kubok Ukraïny 2008-2009 (in ucraino Кубок України) è st...
Disambiguazione – Se stai cercando il politico, vedi Ludovico D'Aragona. Ludovico di SiciliaRe di TrinacriaStemma In carica15 agosto 1342 -16 ottobre 1355 PredecessorePietro II SuccessoreFederico IV Nome completoLudovico (o Luigi) NascitaCatania, 1335 o 1337 MorteCastello di Aci, 16 ottobre 1355 SepolturaCattedrale di Sant'Agata, Catania Casa realeAragona di Sicilia PadrePietro II MadreElisabetta di Carinzia FigliAntonio eLuigi, naturali ReligioneCattolicesimo Ludovico (o Luigi) d'Ar...
Ricardo Carvalho Carvalho saat bermain untuk Real Madrid pada 2010Informasi pribadiNama lengkap Ricardo Alberto Silveira de CarvalhoTanggal lahir 18 Mei 1978 (umur 45)Tempat lahir Amarante, PortugalTinggi 1,83 m (6 ft 0 in)Posisi bermain Bek tengahInformasi klubKlub saat ini Shanghai Port F.C.Nomor 16Karier junior AmaranteKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)1997–2004 Porto 73 (3)1998–1999 → Leça (pinjaman) 22 (1)1999–2000 → Vitória de Setúbal (pinjaman) 25 (2...
Questa voce sull'argomento forze aeree è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. United States Army Air ServiceLa Prop and Wings (elica alata), simbolo utilizzato dai piloti dell'USAAS Descrizione generaleAttiva24 maggio 1918 – 2 luglio 1926 Nazione Stati Uniti ServizioUnited States Army TipoForza aerea Battaglie/guerrePrima guerra mondiale Parte diUnited States Army Simbolicoccarda utiliz...
ХристианствоБиблия Ветхий Завет Новый Завет Евангелие Десять заповедей Нагорная проповедь Апокрифы Бог, Троица Бог Отец Иисус Христос Святой Дух История христианства Апостолы Хронология христианства Раннее христианство Гностическое христианство Вселенские соборы Н...
Quezon City's 4th congressional districtConstituencyfor the House of Representatives of the PhilippinesInteractive map of the district boundariesCityQuezon CityRegionMetro ManilaPopulation407,402 (2020)[1]Electorate210,720 (2022)[2]Major settlements 40 barangays Bagong Lipunan ng Crame, Botocan, Central, Kristong Hari, Damayang Lagi, Doña Aurora, Doña Imelda, Doña Josefa, Don Manuel, Horseshoe, Immaculate Conception, Kalusugan, Kamuning, Kaunlaran, Krus na Ligas, Laging Ha...
Stone pillar commemorating a 1522 treaty between Portugal and Sunda Padrão of Sunda Kalapa (1522), Indonesian National Museum, Jakarta. The Luso-Sundanese padrão is a padrão commemorating a treaty between the kingdoms of Portugal and Sunda, better known as the Luso-Sundanese Treaty of Sunda Kalapa.[1] History Because of the growing Islamic force in Demak and Cirebon, the Hindu King of Sunda, Sri Baduga, sought assistance from the Portuguese at Malacca. He sent his son, Crown Prince...
1969 novel by Mario Vargas Llosa Conversation in The Cathedral First Spanish edition.AuthorMario Vargas LlosaOriginal titleConversación en La CatedralLanguageSpanishPublisherSeix Barral, BarcelonaPublication date1969Publication placeSpainMedia typePrint (Hardback & Paperback)Pages368 & 308 Conversation in The Cathedral (original title: Conversación en La catedral) is a 1969 novel by Spanish-Peruvian writer and essayist Mario Vargas Llosa, translated by Gregory Rabassa. One...
Church in Harlem, New York, New York, United States Church in New York City, USAAbyssinian Baptist Church40°49′0″N 73°56′30″W / 40.81667°N 73.94167°W / 40.81667; -73.94167LocationNew York CityCountryUSADenominationBaptistAssociationsNational Baptist Convention, USA and American Baptist Churches USAWebsiteabyssinian.orgHistoryFounded1808Founder(s)Thomas Paul The Abyssinian Baptist Church is a Baptist megachurch located at 132 West 138th Street between Adam C...
Artikel ini perlu diwikifikasi agar memenuhi standar kualitas Wikipedia. Anda dapat memberikan bantuan berupa penambahan pranala dalam, atau dengan merapikan tata letak dari artikel ini. Untuk keterangan lebih lanjut, klik [tampil] di bagian kanan. Mengganti markah HTML dengan markah wiki bila dimungkinkan. Tambahkan pranala wiki. Bila dirasa perlu, buatlah pautan ke artikel wiki lainnya dengan cara menambahkan [[ dan ]] pada kata yang bersangkutan (lihat WP:LINK untuk keterangan lebih lanjut...
Gibraltarian HindusRama, Lakshmana and Hanuman in Gibraltar Hindu Temple.Total population628 (2012) 2% of total PopulationReligionsHinduismScripturesBhagavad Gita, VedasLanguagesSanskrit (sacred)English, Spanish, Llanito & SindhiPart of a series on theCulture of Gibraltar History People Genoese Jews Maltese Languages English Llanito Andalusian Spanish Cuisine Religion Roman Catholicism Judaism Islam Hinduism Music and performing arts Breed 77 Melon Diesel Taxi Media Television Sport Vict...
Plat Nabeshima aux trois hérons, vers 1690-1710, bien culturel important. Au Japon, les biens culturels importants (重要文化財, jūyō bunkazai?, souvent abrégé en 重文, jūbun) sont les propriétés précieuses du pays protégées par la Loi sur les propriétés culturelles de 1950, un échelon en dessous des trésors nationaux. Ces biens sont désignés par le ministère de l'Éducation, de la Culture, des Sports, des Sciences et de la Technologie, parmi ceux déjà classés comme...
ДеревняНижний Шудзялуд 57°28′35″ с. ш. 53°40′57″ в. д.HGЯO Страна Россия Субъект Федерации Удмуртская Республика Муниципальный округ Дебёсский История и география Население Население ↘110[1] человек (2012) Цифровые идентификаторы Почтовый индекс 427054 Код ОКА�...
Paris Métro station George VStation platformsGeneral informationLocation101, av. des Champs-Élysées118, av. des Champs-Élysées8th arrondissement of ParisÎle-de-FranceFranceCoordinates48°52′19″N 2°18′02″E / 48.87194°N 2.30056°E / 48.87194; 2.30056Owned byRATPOperated byRATPOther informationFare zone1HistoryOpened1 August 1900; 124 years ago (1900-08-01)Previous namesAlma (1900–1920)Services Preceding station Paris Métro Following s...
Class of chemical compounds Structure of GM1 ganglioside A ganglioside is a molecule composed of a glycosphingolipid (ceramide and oligosaccharide) with one or more sialic acids (e.g. N-acetylneuraminic acid, NANA) linked on the sugar chain. NeuNAc, an acetylated derivative of the carbohydrate sialic acid, makes the head groups of gangliosides anionic at pH 7, which distinguishes them from globosides. The name ganglioside was first applied by the German scientist Ernst Klenk in 1942 to lipids...
Location of a gene or region on a chromosome Parts of a typical chromosome:(1) Chromatid(2) Centromere(3) Short (p) arm(4) Long (q) arm In genetics, a locus (pl.: loci) is a specific, fixed position on a chromosome where a particular gene or genetic marker is located.[1] Each chromosome carries many genes, with each gene occupying a different position or locus; in humans, the total number of protein-coding genes in a complete haploid set of 23 chromosomes is estimated at 19,000–20,0...