Diazirina

Disambiguazione – Se stai cercando il composto chimico con la stessa formula bruta ma non eterociclo, vedi diazometano.
Diazirina
Struttura Lewis del 3H-diazirina
Struttura Lewis del 3H-diazirina
Struttura 3D a sfere-stecche del 3H-diazirina
Struttura 3D a sfere-stecche del 3H-diazirina
Struttura 3D van der Waals del 3H-diazirina
Struttura 3D van der Waals del 3H-diazirina
Nome IUPAC
3H-diazirina[1]
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCH2N2
Massa molecolare (u)42,04
Numero CAS157-22-2 Immagine_3D_3h-diazirina
PubChem78958
SMILES
C1N=N1
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
infiammabile irritante
attenzione
Frasi H---
Consigli P---[2]
Struttura generale dei composti organici diazirine

La diazirina è un composto eterociclico con due atomi di azoto e uno di carbonio in un anello a tre-membri, con un legame doppio. Vi sono due isomeri di struttura dell'diazirina: L'1H-diazirina con un doppio legame tra gli atomi C=N, è instabile e si ricompone alla forma tautomerica 3H-diazirina, un composto eterociclo di tre atomi (1 carbonio, 2 azoto) con un legame doppio N=N, quindi la forma insatura della diaziridina. Questo isomero stabile si può considerare come una diazina deformata.

Le diazirine sono una classe di molecole organiche costituite da un carbonio legato a due atomi di azoto, che sono uniti tra loro a doppio legame, formando un anello simile al ciclopropano, dove gli atomi H sono sostituiti da gruppi radicali R (areni o alchilici). Dopo irraggiamento con luce ultravioletta, le diazirine formano reattivi carbeni, che possono essere inseriti nei legami C-H, N-H e O-H.[3]

Quindi, le diazirine sono cresciute in popolarità come piccoli reagenti di reticolazione foto-reattivi. Vengono di frequente usati in studi di etichettatura di fotoaffinità per osservare una varietà di interazioni, incluse quelle ligando-recettore, ligando-enzima, proteina-proteina e acido nucleico-proteina.[4]

Sintesi delle diazirine

Esistono numerosi metodi nella letteratura per la preparazione delle diazirine (diazirinazione), che iniziano da una varietà di reagenti.

Sintesi da chetoni

Generalmente, gli schemi sintetici che iniziano con i chetoni implicano la conversione del chetone con il desiderato sostituente a diaziridina. Le diaziridine vengono successivamente ossidate per formare le diazirine desiderate.

Le diaziridine possono essere preparate dai chetoni mediante ossimazione, seguite dalla tosilazione (o mesilazione) e infine per trattamento con ammoniaca. Generalmente, le reazioni di ossimazione vengono eseguite facendo reagire il chetone con cloruro di idrossilammonio in ambiente caldo con la presenza di una base come la piridina.[5][6] Successiva tosilazione o mesilazione dell'ossigeno alfa sostituito con tosile o mesil cloruro in presenza di una base produce la tosil o la mesil ossima.[7]Il trattamento finale del tosile o del mesil ossima con ammoniaca produce la diaziridina.[3][4][7][8]

Sintesi diaziridina da ossimazione, tosilazione, e trattando con ammoniaca.

Le diaziridine possono anche essere prodotte direttamente dalla reazione di chetoni con ammoniaca in presenza di un agente amminico come la clorammina o l'HOSA[9].[10] L'ossidazione delle diaziridine a diazirine si effettua con numerosi metodi. Questi includono l'ossidazione di reagenti basati sul cromo come l'ossidazione di Jones,[11]l'ossidazione da iodio e trietilammina,[5] l'ossidazione da ossido di argento,[12] l'ossidazione da cloruro di ossalile,[7] o addirittura l'ossidazione elettrochimica su un anodo platino-titanio.[13]

Ossidazione di Jones di una diaziridina a una diazirina.

Sintesi dalla reazione di Graham

Le diazirine si formano in alternativa in un processo one-pot usando la reazione di Graham. In questo schema, le amidine possono essere convertite direttamente in diazirine mediante ossidazione dell'ipoalite.[14] Questa reazione produce una diazirina alogenata, che può essere ulteriormente modificata.

La reazione di Graham come sintesi della diazirina, dove X = Cl o Br.

L'alodiazirina di cui sopra può essere soggetta a una reazione di scambio per l'ulteriore funzionalizzazione del diazirene. In tali reazioni, nucleofili anioni, come il fluoruro di tetra-n-butilammonio o il methossitetra-n-butilammonio, possono sostituire gli alogeni producendo rispettivamente una fluorodiazirina o una metossi-diazirina.[15]

Reazione di scambio di diazirine usando vari anioni e lo ione opposto tetra-n-butilammonio.

Chimica

Dopo irradiazione con luce UV, le diazirine formano come specie reattiva il carbene. Il carbene può esistere nella forma di singoletto, dove i due elettroni liberi occupano lo stesso orbitale, o nella forma di tripletto, con due elettroni non accoppiati in orbitali differenti.

Decomposizione diazirine con luce UV.

Prodotti carbeni in tripletto o singoletto

Tre composti delle diazirine.
Fenildiazirine
Trifluorometilfenildiazirine
p-nitrofenilclorodiazirine.

I sostituenti sulla diazirina influenzano la specie di carbene generata dopo l'irradiazione e successiva scissione fotolitica. I sostituenti che sono donatori di elettroni in natura possono dare densità di elettroni all'orbitale p vuoto del carbene che si formerà, e quindi stabilizza lo stato di singoletto. Ad esempio, la fenildiazirina produce il fenilcarbene nello stato di singoletto del carbene[16] mentre la p-nitrofenilclorodiazirina o la trifluorofenildiazirina producono i rispettivi prodotti nello stato di tripletto del carbene.[17][18]

I sostituenti donatori di elettroni possono anche promuovere la fotoisomerizzazione al composto diazoico, piuttosto a quello del carbene singoletto, e quindi questi composti sono sfavoriti per l'uso in analisi biologiche.[19] Invece, le trifluoroarildiazirine in particolare evidenzia stabilità favorevole e qualità fotolitiche[19] e sono comunemente usati in applicazioni biologiche.[3]

I carbeni prodotti dalle diazirine si raffreddano rapidamente per reazione con le molecole d'acqua,[20] e quindi la resa per i test di reticolazione fotoreattivi sono spesso bassi. Tuttavia, poiché questa funzione riduce al minimo l'etichettatura non specifica, questo è in realtà un vantaggio dell'uso di diazirine.

Nella figura accanto si vedono tre esempi: fenildiazirine produce carbeni nel singoletto mentre trifluorometilfenildiazirine e p-nitrofenilclorodiazirine produce carbeni nello stato di tripletto.

Uso come reagenti di reticolazione fotoreattivi

Le diazirine sono spesso utilizzate come reagenti di reticolazione fotoreattivi, come i carbeni reattivi su cui si formano l'irradiazione con luce UV può essere inserita nei legami C-H, N-H e O-H. Ciò si traduce in una etichettatura dipendente dalla prossimità di altre specie con il composto contenente diazirina.

Le diazirine sono spesso preferite ad altri reagenti di reticolazione fotoreattivi a causa delle loro dimensioni più piccole e più lunghe lunghezza d'onda di irradiazione, breve periodo di irraggiamento richiesto e stabilità in presenza di vari nucleofili e in condizioni sia acide che basiche.[21] Il benzofenone, che forma specie carbonili triplette reattive dopo irradiazione, quest'ultime spesso richiedono lunghi periodi di irradiazione che possono produrre etichette non specifiche e inoltre sono spesso inerti a vari solventi polari.[22] Altri agenti come le aril azidi richiedono una bassa lunghezza d'onda d'irradiazione, che può danneggiare le macromolecole biologiche in esame.

Esempi in studi di etichettamento recettori

Le diazirine sono ampiamente utilizzate negli studi di etichettatura dei recettori. Questo perché gli analoghi contenenti diazirina di vari ligandi possono essere sintetizzati e incubati con i loro rispettivi recettori e quindi successivamente esposti alla luce per produrre carbeni reattivi. Il carbene si lega in modo covalente ai residui nel sito di legame del recettore. Il composto di carbene può includere un marcatore o un codice bioortogonale mediante il quale la proteina di interesse può essere isolata. La proteina può quindi essere assimilata e sequenziata mediante spettrometria di massa in base all'identità del legante residuo contenente carbene, e quindi all'identità del sito di legame nel recettore.

Esempi di diazirine utilizzate in studi di etichettamento:

  • La scoperta di un recettore brassinosteroide per gli ormoni vegetali di brassinosteroidi di Kinoshita et al. I ricercatori hanno usato un analogo di ormone vegetale con una frazione di reticolazione diazirina e un marcatore di biotina per isolare l'identità del nuovo recettore.[23] Questo studio ha portato a una serie di studi simili condotti per quanto riguarda gli altri ormoni vegetali.

Esempi in studi enzima-substrato

In maniera analoga all'etichettamento del recettore, le diazirine contengono composti che sono analoghi di substrati naturali e sono stati anche usati per identificare le sacche leganti degli enzimi. Alcuni esempi sono:

  • La sintesi di una diazirina contenente l'analogo dell'etoposide, un targeting anti-droga ampiamente usato detto topoisomerasi II, che promette l'identificazione del sito di legame dell'etoposide, uno studio condotto da Gaik-Lean Chee et al.[26]
Analogo etoposide con diazirina
  • La scoperta che gli inibitori della gamma-secretase tipo caprolattame colpiscono la subunità SPP della gamma-secretase, che è implicata nella malattia di Alzheimer.[27]

Esempi nello studio degli acidi nucleici

Le diazirine sono state utilizzate anche in esperimenti di etichettatura di fotoaffinità che coinvolgono gli acidi nucleici. Esempi:

  • Incorporazione di una frazione molecolare di diazirina su uno zucchero nucleosidico in un polimero del DNA per indagare le interazioni tra la scanalatura minore del DNA e la DNA polimerasi.[28]
  • Incorporazione di una frazione molecolare di diazirina su una base di nucleosidi in un polimero del DNA per studiare il modo di riparazione del DNA dovuto alle proteine.[29]

Le diazirine sono state anche utilizzate per studiare le interazioni tra lipidi e proteine, ad esempio l'interazione di vari sfingolipidi con proteine in vivo.[30]

Note

  1. ^ (EN) Nomenclature of Inorganic Chemistry (IUPAC Recommendations 2005). 6ed, Cambridge (UK), RSC/IUPAC (2005). ISBN 0-85404-438-8. Versione elettronica.
  2. ^ (EN) Scheda del composto Archiviato il 16 ottobre 2019 in Internet Archive., GESTIS.
  3. ^ a b c (EN) Luba Dubinsky; Bastiaan P. Krom; Michael M. Meijler, Diazirine based photoaffinity labeling (Chemical Proteomics Series), in Bioorg. Med. Chem., vol. 20, n. 2, 2012, pp. 554-570, DOI:10.1016/j.bmc.2011.06.066.
  4. ^ a b (EN) Andrea Sinz, Investigation of protein-ligand interactions by mass spectrometry, in ChemMedChem, vol. 2, n. 4, 2007, pp. 425-431, DOI:10.1002/cmdc.200600298, ISSN 1860-7187 (WC · ACNP), PMID 17299828.
  5. ^ a b (EN) Nadja Burkard; Tobias Bender; Johannes Westmeier; Christin Nardmann; Markus Huss; Helmut Wieczorek; Stephanie Grond; Paultheo von Zezschwitz, New Fluorous Photoaffinity Labels (F-PAL) and Their Application in V-ATPase Inhibition Studies, in Eur J. Org. Chem., vol. 2010, n. 11, 2010, pp. 2176-2181, DOI:10.1002/ejoc.200901463, ISSN 1099-0690 (WC · ACNP).
  6. ^ (EN) Zhiquan Song; Qisheng Zhang, Fluorous Aryldiazirine Photoaffinity Labeling Reagents, in Org. Lett., vol. 11, n. 21, 2009, pp. 4882–4885, DOI:10.1021/ol901955y, ISSN 1523-7060 (WC · ACNP), PMID 19807115.
  7. ^ a b c (EN) Nag S. Kumar; Robert N. Young, Design and synthesis of an all-in-one 3-(1,1-difluoroprop-2-ynyl)-3H-diazirin-3-yl functional group for photo-affinity labeling, in Bioorg. Med. Chem., vol. 17, n. 15, 2009, pp. 5388-5395, DOI:10.1016/j.bmc.2009.06.048, PMID 19604700.
  8. ^ (EN) Min Gu; Jianbin Yan; Zhiyan Bai; Yue-Ting Chen; Wei Lu; Jie Tang; Liusheng Duan; Daoxin Xie; Fa-Jun Nan, Design and synthesis of biotin-tagged photoaffinity probes of jasmonates, in Bioorg. Med. Chem., vol. 18, n. 9, 2010, pp. 3012–3019, DOI:10.1016/j.bmc.2010.03.059, PMID 20395151.
  9. ^ "HOSA" - Hydroxylamine-O-sulfonic acid
  10. ^ (EN) Luba Dubinsky; Lucja M. Jarosz; Neri Amara; Pnina Krief; Vladimir V. Kravchenko; Bastiaan P. Krom; Michael M. Meijler, Synthesis and validation of a probe to identify quorum sensing receptors, in Chem. Commun., n. 47, 2009, p. 7378, DOI:10.1039/b917507e.
  11. ^ (EN) Gerald Wagner; Wolfgang Knoll; Michael M. Bobek; Lothar Brecker; Hendrikus W. G. van Herwijnen; Udo H. Brinker, Structure−Reactivity Relationships: Reactions of a 5-Substituted Aziadamantane in a Resorcin[4]arene-based Cavitand, in Org. Lett., vol. 12, n. 2, 2010, pp. 332–335, DOI:10.1021/ol902667a, ISSN 1523-7060 (WC · ACNP).
  12. ^ (EN) Mohammad Al-Omari; Klaus Banert; Manfred Hagedorn, Bi-3H-diazirin-3-yls as Precursors of Highly Strained Cycloalkynes, in Angew. Chem. Int. Ed., vol. 45, n. 2, 2006, pp. 309–311, DOI:10.1002/anie.200503124, ISSN 1521-3773 (WC · ACNP), PMID 16372311.
  13. ^ (EN) M. D. Vedenyapina; V. V. Kuznetsov; E. A. Nizhnikovskii; E. D. Strel’tsova; N. N. Makhova; M. I. Struchkova; A. A. Vedenyapin, Electrochemical synthesis of pentamethylenediazirine, in Russ. Chem. Bull., vol. 55, n. 11, 2006, pp. 2013–2015, DOI:10.1007/s11172-006-0544-0, ISSN 1066-5285 (WC · ACNP).
  14. ^ (EN) W. H. Graham, The Halogenation of Amidines. I. Synthesis of 3-Halo- and Other Negatively Substituted Diazirines1, in J. Am. Chem. Soc., vol. 87, n. 19, 1965, pp. 4396–4397, DOI:10.1021/ja00947a040, ISSN 0002-7863 (WC · ACNP).
  15. ^ (EN) Robert A. Moss, Diazirines: Carbene Precursors Par Excellence, in Acc. Chem. Res., vol. 39, n. 4, 2006, pp. 267–272, DOI:10.1021/ar050155h, ISSN 0001-4842 (WC · ACNP).
  16. ^ (EN) Yunlong Zhang; Gotard Burdzinski; Jacek Kubicki; Matthew S. Platz, Direct Observation of Carbene and Diazo Formation from Aryldiazirines by Ultrafast Infrared Spectroscopy, in J. Am. Chem. Soc., vol. 130, n. 48, 2008, pp. 16134–16135, DOI:10.1021/ja805922b, ISSN 0002-7863 (WC · ACNP), PMID 18998681.
  17. ^ (EN) Bastian Noller; Lionel Poisson; Raman Maksimenka; Oliver Gobert; Ingo Fischer; J. M. Mestdagh, Ultrafast Dynamics of Isolated Phenylcarbenes Followed by Femtosecond Time-Resolved Velocity Map Imaging, in J. Phys. Chem. A, vol. 113, n. 13, 2009, pp. 3041-3050, DOI:10.1021/jp810974m, ISSN 1089-5639 (WC · ACNP).
  18. ^ (EN) Bastian Noller; Patrick Hemberger; Ingo Fischer; Christian Alcaraz; Gustavo A. Garcia; Héloïse Soldi-Lose, The photoionisation of two phenylcarbenes and their diazirine precursors investigated using synchrotron radiation, in Phys. Chem. Chem. Phys., vol. 11, n. 26, 2009, p. 5384, DOI:10.1039/b823269e.
  19. ^ a b (EN) J. Brunner; H. Senn; F. M. Richards, 3-Trifluoromethyl-3-phenyldiazirine. A new carbene generating group for photolabeling reagents, in J. Biol. Chem., vol. 255, n. 8, 1980, pp. 3313-3318, ISSN 0021-9258 (WC · ACNP), PMID 7364745.
  20. ^ (EN) Jin Wang; Jacek Kubicki; Huolei Peng; Matthew S. Platz, Influence of Solvent on Carbene Intersystem Crossing Rates, in J. Am. Chem. Soc., vol. 130, n. 20, 2008, pp. 6604–6609, DOI:10.1021/ja711385t, ISSN 0002-7863 (WC · ACNP), PMID 18433130.
  21. ^ (EN) Yasumaru Hatanaka; Yutaka Sadakane, Photoaffinity labeling in drug discovery and developments: chemical gateway for entering proteomic frontier, in Curr. Top. Med. Chem., vol. 2, n. 3, 2002, pp. 271–288, DOI:10.2174/1568026023394182, ISSN 1568-0266 (WC · ACNP), PMID 11944820.
  22. ^ (EN) Glenn D. Prestwich; György Dormán; John T. Elliott; Dale M. Marecak; Anu Chaudhary, Benzophenone Photoprobes for Phosphoinositides, Peptides and Drugs, in Photochem. Photobiol., vol. 651, n. 2, 1997, pp. 222–234, DOI:10.1111/j.1751-1097.1997.tb08548.x, ISSN 1751-1097 (WC · ACNP).
  23. ^ (EN) Toshinori Kinoshita; Ana Caño-Delgado; Hideharu Seto; Sayoko Hiranuma; Shozo Fujioka; Shigeo Yoshida; Joanne Chory, Binding of brassinosteroids to the extracellular domain of plant receptor kinase BRI1, in Nature, vol. 433, n. 7022, 2005, pp. 167–171, DOI:10.1038/nature03227.
  24. ^ (EN) Laurence Balas; Thierry Durand; Sattyabrata Saha; Inneke Johnson; Somnath Mukhopadhyay, Total Synthesis of Photoactivatable or Fluorescent Anandamide Probes: Novel Bioactive Compounds with Angiogenic Activity, in J. Med. Chem., vol. 52, n. 4, 2009, pp. 1005–1017, DOI:10.1021/jm8011382, ISSN 0022-2623 (WC · ACNP).
  25. ^ (EN) Michael A. Hall; Jin Xi; Chong Lor; Shuiping Dai; Robert Pearce; William P. Dailey; Roderic G. Eckenhoff, m-Azipropofol (AziPm) a Photoactive Analogue of the Intravenous General Anesthetic Propofol, in J. Med. Chem., vol. 53, n. 15, 2010, pp. 5667–5675, DOI:10.1021/jm1004072, ISSN 0022-2623 (WC · ACNP), PMID 20597506, PMC 2917171.
  26. ^ (EN) Gaik-Lean Chee; Jack C. Yalowich; Andrew Bodner; Xing Wu; Brian B. Hasinoff, A diazirine-based photoaffinity etoposide probe for labeling topoisomerase II, in Bioorg. Med. Chem., vol. 18, n. 2, 2010, pp. 830–838, DOI:10.1016/j.bmc.2009.11.048, PMID 20006518, PMC 2818565.
  27. ^ (EN) Haruhiko Fuwa; Yasuko Takahashi; Yu Konno; Naoto Watanabe; Hiroyuki Miyashita; Makoto Sasaki; Hideaki Natsugari; Toshiyuki Kan; Tohru Fukuyama, Divergent Synthesis of Multifunctional Molecular Probes To Elucidate the Enzyme Specificity of Dipeptidic γ-Secretase Inhibitors, in ACS Chem. Biol., vol. 2, n. 6, 2007, pp. 408–418, DOI:10.1021/cb700073y, ISSN 1554-8929 (WC · ACNP).
  28. ^ (EN) Meike Liebmann; Francesca Di Pasquale; Andreas Marx, A New Photoactive Building Block for Investigation of DNA Backbone Interactions: Photoaffinity Labeling of Human DNA Polymerase β, in ChemBioChem, vol. 7, n. 12, 2006, pp. 1965–1969, DOI:10.1002/cbic.200600333, ISSN 1439-7633 (WC · ACNP).
  29. ^ (EN) Malte Winnacker; Sascha Breeger; Ralf Strasser; Thomas Carell, Novel Diazirine-Containing DNA Photoaffinity Probes for the Investigation of DNA-Protein-Interactions, in ChemBioChem, vol. 10, n. 1, 2009, pp. 109-118, DOI:10.1002/cbic.200800397, ISSN 1439-7633 (WC · ACNP).
  30. ^ (EN) Tetsuya Yamamoto; Hiroko Hasegawa; Toshikazu Hakogi; Shigeo Katsumura, Versatile Synthetic Method for Sphingolipids and Functionalized Sphingosine Derivatives via Olefin Cross Metathesis, in Org. Lett., vol. 8, n. 24, 2006, pp. 5569–5572, DOI:10.1021/ol062258l, ISSN 1523-7060 (WC · ACNP), PMID 17107074.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia