Daphne petraea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dafne minore
Daphne petraea
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaThymelaeaceae
GenereDaphne
SpecieD. petraea
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineMyrtales
FamigliaThymelaeaceae
GenereDaphne
SpecieD. petraea
Nomenclatura binomiale
Daphne petraea
Leyb., 1853
Sinonimi

Daphne rupestris
>Facchini ex Nyman, 1865

Nomi comuni

Dafne delle rupi

La dafne minore (Daphne petraea Leyb., 1853) è una piccola pianta di tipo cespuglioso appartenente alla famiglia delle Thymelaeacee[2].

Etimologia

Il nome generico di questa pianta (Daphne) lo troviamo usato per la prima volta negli scritti del medico, botanico e farmacista greco antico che esercitò a Roma di nome Dioscoride Pedanio (Anazarbe in Cilicia, 40 circa - 90 circa). Probabilmente nel nominare questa ed altre piante dello stesso genere si ricordò della leggenda di Apollo e Dafne. Il nome Daphne in greco significa “alloro” e le foglie di queste piante sono molto simili a quelle dell'alloro[3]. Mentre L'epiteto specifico (petraea) probabilmente deriva dal suo habitat abituale: in alta montagna facilmente si trova su terreni rocciosi.
I tedeschi chiamano questa pianta col nome di Felsen-Seidelbast, oppure Felsrösel'; mentre i francesi la chiamano Daphné des rochers.

Descrizione

È un piccolo arboscello a portamento prostrato di altezza media tra i 2 e i 5 cm che forma dei compatti cuscinetti a forma emisferica di 1 – 3 dm di diametro. La forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr), sono piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo di poche centimetri; le porzioni erbacee seccano annualmente e rimangono in vita soltanto le parti legnose.

Fusto

Il fusto è molto breve ma ugualmente legnoso alla base. La corteccia ha un colore scuro ed è percorsa da cicatrici trasversali.

Foglie

Le foglie appaiono contemporaneamente alla fioritura (diversamente da altre specie dello stesso genere). Hanno una forma lineare- spatolata. Le foglie sono carenate, ossia sono ripiegate longitudinalmente; sulla parte superiore hanno una scanalatura (sono uninervie). Dimensione media delle foglie: larghezza 1 – 1,5 mm; lunghezza 3 – 5 mm (massimo 12 mm).

Infiorescenza

Infiorescenza Località : "Giardino Botanico delle Alpi Orientali", Monte Faverghera (BL), 1500 m s.l.m. - 18/6/2008

L'infiorescenza si compone di serie compatte di 4 – 6 fiori disposti in fascetti apicali. Alla base di ogni infiorescenza sono presenti delle brattee giallo-limone ad apice acuto. Dimensione delle brattee: larghezza 1 mm; lunghezza 2 mm.

Fiori

La caratteristica principale dei fiori di questa pianta (ma anche del genere e in definitiva della famiglia) è l'assenza di un perianzio completo (perianzio diclamidato) : il perianzio è monoclamidato (o “apetalo”) ossia è formato solamente dal calice. La funzione vessillifera è svolta quindi dai sepali che sono colorati ed hanno una forma più vicina ai petali che ai sepali veri e propri che in questo caso si dicono petaloidi. I fiori sono tetrameri (a 4 parti), il perianzio è caduco e di colore rosso-purpureo, sono inoltre ermafroditi e attinomorfi. Lunghezza del fiore completo: 8 – 12 mm.

* K (4), A 4+4, G 1 (ovario supero)

Frutti

Il frutto è una drupa sferica monosperma (con un solo seme di colore chiaro e ricco di sostanze oleose) a esocarpo carnoso e consistenza coriacea; ha l'aspetto di una bacca rosso-corallo con una superficie sparsamente pubescente (l'involucro esterno non è spinoso o rugoso). Il frutto non è avvolto dal perianzio. La bacca si appoggia su un peduncolo pubescente.

Distribuzione e habitat

Questa specie è un endemismo dell'Italia settentrionale: si trova nella porzione centrale delle Alpi (province di Brescia e Trento).

Il suo habitat tipico sono le rupi calcaree strapiombanti; ma anche morene e pietraie. Il substrato preferito è calcareo con pH basico e terreni a basso contenuto nutrizionale piuttosto aridi. Si trova dai 700 ai 1800 m s.l.m., quindi frequenta i seguenti piani vegetazionali: montano, subalpino e in parte quello alpino.

Fitosociologia

Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale[4]:

Formazione : comunità delle fessure, delle rupi e dei ghiaioni
Classe : Asplenietea trichomanis
Ordine : Potentilletalia caulescentis
Alleanza : Potentillion caulescentis

Tassonomia

Ibridi

Questa specie forma il seguente ibrido interspecifico [senza fonte]:

  • Daphne x reichsteinii Landolt & E. Hauser (1981)Daphne alpina

Conservazione

Questa specie è inserita nella lista dell'Allegato II : “SPECIE ANIMALI E VEGETALI D'INTERESSE COMUNITARIO LA CUI CONSERVAZIONE RICHIEDE LA DESIGNAZIONE DI ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE” (Direttiva Habitat 92/43/CEE)[5]

Note

  1. ^ (EN) Bertolli, A. & Prosser, F. 2011, Daphne petraea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 5/4/2023.
  2. ^ (EN) Daphne petraea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5/4/2023.
  3. ^ Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.
  4. ^ AA.VV., Flora Alpina., Bologna, Zanichelli, 2004.
  5. ^ EUR-Lex, DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (PDF), su eur-lex.europa.eu, 1º gennaio 2007, p. 43. URL consultato il 12 marzo 2020.

Bibliografia

  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta. Volume primo, Milano, Federico Motta Editore, 1960, p. 855.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume secondo, Bologna, Edagricole, 1982, p. 99, ISBN 88-506-2449-2.
  • AA.VV., Flora Alpina. Volume primo, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 964.

Altri progetti

Collegamenti esterni