Cristianesimo nell'Impero ottomano

Funzionario ottomano che registra i ragazzi cristiani per il devşirme. Pittura in miniatura ottomana dal Süleymanname, 1558

Sotto il sistema millet dell'Impero ottomano, cristiani ed ebrei erano considerati dhimmi ("protetti") secondo il diritto ottomano in cambio della lealtà allo stato e del pagamento della tassa jizya.[1][2]

I cristiani ortodossi erano il più grande gruppo non musulmano. Con l'ascesa della Russia imperiale, i russi divennero una sorta di protettori dei cristiani ortodossi nell'Impero ottomano.[3][4]

La conversione all'Islam nell'Impero ottomano comportava una combinazione di interventi e motivazioni individuali, familiari, comunitari e istituzionali. Il processo era influenzato anche dall'equilibrio di potere tra gli ottomani e gli stati cristiani vicini.[5] Tuttavia, la maggior parte dei sudditi ottomani nell'Europa orientale rimasero cristiani ortodossi, come serbi, in Valacchia, in Romania mentre l'attuale Albania, Bosnia e Kosovo avevano popolazioni musulmane più numerose a causa dell'influenza ottomana.

Stato civile

Mappa delle religioni prevalenti nei territori dell'Impero Ottomano alla fine del XVI secolo.

Risulta oggetto di dibattito tra gli storici il carattere della tolleranza religiosa ottomana. L'Impero bizantino, a eccezione dell'epoca di Teodosio, non condannava in via generale nemmeno altri gruppi religiosi, essendo stata costruita una moschea a Costantinopoli, un quartiere latino pieno di chiese cattoliche romane e persino una sinagoga. Naturalmente, vi erano casi isolati di lacune tra la politica consolidata e la sua effettiva applicazione pratica, ma era comunque il modo di operare dell'Impero.[6] Gli storici Lewis e Cohen sottolineano che fino a tempi relativamente moderni, la tolleranza nel trattamento dei non credenti, come era almeno intesa in Occidente dopo John Locke, non era né apprezzata, né condannata sia dai musulmani che dai cristiani.[7][8]

Sotto il dominio ottomano, i dhimmi (sudditi non musulmani) potevano "praticare la loro religione, a determinate condizioni, e godere di una certa autonomia comunitaria" (vedi: millet) ed era a loro garantito la sicurezza personale e della proprietà.[9] In cambio della garanzia di tale sicurezza, i cittadini che rientravano nella categoria dei dhimmi pagavano una jizya, ovvero una tassa esclusiva dei dhimmi.[10] Inoltre, i dhimmi dovevano seguire alcune regole che altri cittadini musulmani non avevano. Ad esempio, ai dhimmi era proibito persino tentare di convertire i cittadini musulmani alla loro pratica religiosa.[11] Pur riconoscendo lo status inferiore dei dhimmi sotto il dominio islamico, lo storico Bernard Lewis afferma che, per molti aspetti, la loro posizione era "molto più facile di quella dei non cristiani o persino dei cristiani eretici nell'Europa (cattolica) medievale".[12][13] Ad esempio, i dhimmi raramente affrontavano il martirio o l'esilio, o la costrizione forzata a cambiare religione e, con alcune eccezioni, erano liberi nella scelta della residenza e della professione.[14] Tuttavia, resta inteso che l'Impero ottomano era uno stato islamico in cui i non musulmani erano inferiori. C'erano rigide divisioni tra le religioni che impedivano l'integrazione.[15]

Gli atteggiamenti negativi nei confronti dei dhimmi, nutriti dai governatori ottomani, erano in parte dovuti ai sentimenti "normali" di un gruppo dominante nei confronti dei gruppi subalterni, al disprezzo che i musulmani nutrivano per coloro che percepivano aver scelto volontariamente di rifiutare di accettare la verità e convertirsi all'Islam, e ad alcuni specifici pregiudizi e umiliazioni. Gli atteggiamenti negativi, tuttavia, raramente avevano componenti etniche o razziali.[16]

Nei primi anni, l'Impero ottomano decretò che le persone di diversi millet dovevano indossare colori specifici, ad esempio turbanti e scarpe, una politica che, tuttavia, non era sempre seguita dai cittadini ottomani.[17]

La religione come istituzione ottomana

Maometto il Conquistatore riceve Gennadio Scolario II (patriarca ecumenico di Costantinopoli dal 1454 al 1464)

L'impero ottomano formulava costantemente politiche che bilanciassero i propri problemi religiosi. Gli ottomani riconobbero il concetto di clero e la relativa estensione della religione come istituzione. Portarono pratiche politiche consolidate (regolamenti) sulle istituzioni religiose attraverso l'idea di organizzazioni "legalmente valide".

Il rapporto dello Stato con la Chiesa greco-ortodossa era misto, poiché gli ortodossi non venivano uccisi; all'inizio erano la stragrande maggioranza e contribuenti, ed erano incoraggiati attraverso tangenti ed esenzioni a convertirsi all'Islam. A loro volta, non potevano fare proselitismo sui musulmani. La struttura della chiesa fu mantenuta intatta e in gran parte lasciata sola (ma sotto stretto controllo e vigilanza) fino alla guerra d'indipendenza greca del 1821-1831 e, successivamente nel XIX e all'inizio del XX secolo, durante l'ascesa della monarchia costituzionale ottomana, che fu spinta in una certa misura da correnti nazionalistiche. Tuttavia la Chiesa era fortemente colpita dalla corruzione introdotta dal sistema ottomano di scegliere il Patriarca di Costantinopoli e di accettare la carica di Patriarca con le tangenti. Altre chiese, come il Patriarcato serbo di Peć (1766) e l'Arcivescovado di Ocrida (1767), furono sciolte e le loro diocesi poste sotto la giurisdizione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli. Le chiese dovevano essere collocate in aree poco appariscenti, dove la popolazione comune non le avrebbe viste.

Alla fine, furono negoziate le capitolazioni dell'Impero ottomano (contratti con le potenze europee), proteggendo i diritti religiosi dei cristiani all'interno dell'Impero. I russi divennero protettori formali dei gruppi ortodossi orientali nel 1774, i francesi dei cattolici e gli inglesi degli ebrei e di altri gruppi.[18]

Conversione

La conversione all'Islam nell'Impero ottomano comportava una combinazione di interventi e motivazioni individuali, familiari, comunitarie e istituzionali. Il processo era influenzato anche dall'equilibrio di potere tra gli ottomani e gli stati cristiani vicini.[5]

Non esiste una documentazione sufficiente del processo di conversione all'Islam in Anatolia prima della metà del XV secolo. A quel tempo era completo per circa l'85% secondo un censimento ottomano, sebbene fosse in ritardo in alcune regioni come Trebisonda. Nei Balcani, la tendenza generale alla conversione iniziò lentamente nel XIV secolo, raggiunse il suo apice nel XVII secolo e si esaurì gradualmente alla fine del XVIII secolo, con significative variazioni regionali.[5]

I primi convertiti all'Islam provenivano dai ranghi della nobiltà balcanica e delle élite militari che aiutavano gli ottomani ad amministrare le loro province native. Sebbene la conversione non fosse richiesta per ottenere questi incarichi, nel tempo queste élite dominanti locali tendevano ad adottare l'Islam. Alcuni studiosi considerano il proselitismo dei mistici sufi e lo stesso stato ottomano come importanti agenti di conversione tra le popolazioni locali. Altri studiosi sostengono che i matrimoni misti e le reti legate al mecenatismo professionale fossero i fattori più importanti della conversione religiosa della società più ampia.[5] Secondo Halil İnalcık, il desiderio di evitare di pagare la jizya era un importante incentivo per la conversione all'Islam nei Balcani, mentre Anton Minkov sostiene che era solo uno tra i tanti fattori motivanti.[19]

Dalla fine del XIV alla metà del XVII secolo, gli ottomani perseguirono una politica di imposizione di un prelievo dei figli maschi (devşirme) sui loro sudditi cristiani nei Balcani con l'obiettivo di fornire allo stato ottomano soldati e amministratori capaci. La conversione obbligatoria all'Islam che questi ragazzi subivano come parte della loro educazione è l'unica forma documentata di conversione forzata sistematica organizzata dallo stato ottomano.[5]

Secondo la legge islamica, la religione dei bambini veniva cambiata automaticamente dopo la conversione dei genitori. Molte famiglie si convertivano collettivamente e sono note le loro richieste, secondo le usanze islamiche, per un aiuto monetario al Consiglio imperiale ottomano. Poiché i matrimoni tra uomini non musulmani e donne musulmane erano proibiti dalla legge della sharia, il rifiuto del marito di convertirsi all'Islam determinava il divorzio e la moglie otteneva la custodia dei figli. Fonti del XVII secolo indicano che le donne non musulmane in tutto l'impero usavano questo metodo per ottenere il divorzio.[5]

Gli ottomani tolleravano i missionari protestanti all'interno del loro regno purché limitassero il loro proselitismo ai cristiani ortodossi.[20] Con la crescente influenza delle potenze occidentali e della Russia nel XVIII secolo, il processo di conversione rallentò e gli ottomani furono spinti a chiudere un occhio sulla riconversione di molti dei loro sudditi al cristianesimo, sebbene l'apostasia fosse proibita sotto pena di morte secondo la legge islamica e che fosse punita severamente nei secoli precedenti.[5]

Religione e ordinamento giuridico

L'idea principale alla base del sistema giuridico ottomano era la "comunità confessionale". Gli ottomani cercarono di lasciare all'individuo la scelta della religione invece di imporre classificazioni forzate. Tuttavia, esistevano aree grigie.

Greci ottomani a Costantinopoli, dipinti da Luigi Mayer

La pratica ottomana presupponeva che la legge sarebbe stata applicata in base alle credenze religiose dei suoi cittadini. Tuttavia, l'Impero ottomano era organizzato attorno a un sistema di giurisprudenza locale. L'amministrazione legale si inseriva in uno schema più ampio che bilanciava l'autorità centrale e locale.[21] La complessità giurisdizionale dell'Impero ottomano mirava a facilitare l'integrazione di gruppi culturalmente e religiosamente diversi.[21]

C'erano tre sistemi giudiziari: uno per i musulmani, un altro per i non musulmani (dhimmi), che coinvolgeva ebrei e cristiani nominati che governavano le rispettive comunità religiose, e il "tribunale del commercio". I dhimmi erano autorizzati a gestire i propri tribunali seguendo i propri sistemi giuridici nei casi che non coinvolgevano altri gruppi religiosi, reati capitali o minacce all'ordine pubblico. I cristiani erano responsabili in un tribunale non cristiano in casi specifici e chiaramente definiti, come ad esempio l'assassinio di un musulmano o per risolvere una controversia commerciale.

Il sistema giudiziario ottomano istituzionalizzò una serie di pregiudizi contro i non musulmani, come il divieto ai non musulmani di testimoniare come testimoni contro i musulmani. A Allo stesso tempo, i non musulmani "andavano relativamente bene nelle controversie interreligiose in giudizio", perché l'aspettativa dei pregiudizi di natura giuridica li spingeva a risolvere la maggior parte dei conflitti in via extragiudiziale.[22]

Nell'Impero ottomano del XVIII e XIX secolo, i dhimmi ricorrevano frequentemente ai tribunali musulmani non solo quando la loro presenza era obbligatoria (ad esempio nei casi intentati contro di loro dai musulmani), ma anche per registrare proprietà e transazioni commerciali all'interno delle proprie comunità. Venivano avviati casi contro i musulmani, contro altri dhimmi e persino contro membri della stessa famiglia dei dhimmi. I dhimmi portavano spesso casi relativi a matrimonio, divorzio ed eredità ai tribunali musulmani in modo che fossero decisi secondo la legge della shari'a. I giuramenti prestati dai dhimmi nelle corti musulmane erano a volte gli stessi di quelli prestati dai musulmani, in qualche caso adattati alle credenze dei dhimmi.[23] Alcune fonti cristiane sottolineano che sebbene i cristiani non fossero musulmani, c'erano casi in cui erano soggetti alla legge della shari'a.[24] Secondo alcune fonti occidentali, “la testimonianza di un cristiano non era considerata valida presso la corte musulmana rispetto alla testimonianza di un musulmano”. In un tribunale musulmano, un testimone cristiano aveva problemi a creare fiducia; un cristiano che prestava un "giuramento musulmano" sul Corano ("Dio è Allah e non c'è altro Dio"), commetteva spergiuro.

Persecuzione

Una fotografia scattata dei massacri hamidiani, 1895. Si stima che tra i 200000 e i 300000 cristiani abbiano perso la vita.

Il trattamento da parte dell'Impero ottomano dei suoi sudditi cristiani variò nel corso della sua storia. Durante l'età d'oro dell'Impero, il sistema del millet prometteva ai suoi sudditi cristiani un trattamento migliore rispetto alle popolazioni non cristiane riscontrate nell'Europa cristiana, mentre durante il declino e la caduta dell'Impero, le minoranze cristiane subirono una serie di atrocità.[25] Tra i casi notevoli di persecuzione figurano il massacro di Costantinopoli del 1821, il massacro di Chio, la distruzione di Psara, il massacro di Batak, i massacri hamidiani, il massacro di Adana, la pulizia etnica dei bulgari traci nel 1913, la grande carestia del Monte Libano, il genocidio armeno, il genocidio greco e assiro, tutti avvenuti durante la guerra d'indipendenza greca o durante gli ultimi decenni dell'Impero sotto l'influenza del panturchismo. La quota dei non musulmani nell'area all'interno degli attuali confini della Turchia scese dal 20-22% nel 1914, o circa 3,3-3,6 milioni di persone, a circa il 3% nel 1927.[26] Alcuni cristiani dell'Impero subirono anche l'ingiustizia di essere costretti in uno stato di concubinato.[27]

Devşirme

A partire da Murad I nel XIV secolo ed estendendosi per tutto il XVII secolo, l'Impero ottomano impiegò il devşirme (دوشيرم), una sorta di tributo o sistema di coscrizione in cui i giovani ragazzi cristiani venivano prelevati dalle comunità dei Balcani, ridotti in schiavitù e convertiti all'Islam e successivamente impiegati nel corpo militare dei giannizzeri o nel sistema amministrativo ottomano. Gli studenti più promettenti erano iscritti alla Scuola dell'Enderûn, i cui laureati avrebbero occupato le posizioni più alte. La maggior parte dei bambini raccolti proveniva dai territori balcanici dell'Impero, dove il sistema devşirme veniva chiamato "tassa sul sangue". Quando i bambini finivano per diventare islamici a causa dell'ambiente in cui erano cresciuti, tutti i figli che avevano erano considerati musulmani liberi.[28]

Tassazione

La tassazione dal punto di vista dei dhimmi era "una continuazione concreta delle tasse pagate ai regimi precedenti"[29] (ma inferiore sotto il dominio musulmano).[30][31][32] I dhimmi sotto il dominio ottomano vivevano anche con una tassa sulle vite umane, conosciuta all'epoca come devşirme che, come detto precedentemente, era la pratica di prelevare i bambini cristiani maschi e convertirli in musulmani e farli lavorare per il governo ottomano.[33]

Architettura religiosa

L'Impero ottomano regolava il modo in cui le sue città sarebbero state costruite (garanzie di qualità) e come sarebbe stata modellata l'architettura (integrità strutturale, bisogni sociali, ecc.).

Prima del Tanzimat (un periodo di riforma iniziato nel 1839), nelle chiese ortodosse venivano imposte restrizioni speciali riguardanti la costruzione, il restauro, le dimensioni e le campane. Ad esempio, il campanile di una chiesa ortodossa doveva essere leggermente più corta del minareto della più grande moschea della stessa città.[34] Hagia Photini a Smirne era un'eccezione degna di nota, poiché il suo campanile era di gran lunga il punto di riferimento più alto della città. Inoltre non dovevano eccedere in grandezza o eleganza. Solo alcune chiese potevano essere costruite, ma ciò era considerato sospetto e alcune chiese cadevano addirittura in rovina.

Molte delle chiese rinomate erano acquisite e convertite o convertite a seguito della precedente conversione della popolazione cristiana all'Islam. Molte chiese bizantine insieme ad altre chiese ortodosse orientali di altri stati balcanici erano lasciate intatte. Esempi notevoli sono la Basilica di Santa Irene, la Cattedrale di San Doimo, la Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, Ras, la Cattedrale di Cattaro, la Chiesa del Santo Sepolcro e molte altre; pertanto risulta incorretto affermare che l'Impero ottomano non si sforzava di preservare le minoranze di diverse religioni, in particolare l'architettura religiosa della popolazione cristiana.

Note

  1. ^ (EN) Peter Cane e Joanne Conaghan, The New Oxford Companion to Law, 1ª ed., Oxford University Press, 1º gennaio 2008, DOI:10.1093/acref/9780199290543.001.0001, ISBN 978-0-19-929054-3.
  2. ^ Hans-Lukas Kieser, Turkey beyond nationalism : towards post-nationalist identities, I.B. Tauris, 2006, ISBN 978-1-4294-8018-5, OCLC 213304420.
  3. ^ (EN) Randall Lesaffer, Peace Treaties and International Law in European History: From the Late Middle Ages to World War One, Cambridge University Press, 19 agosto 2004, p. 357, ISBN 978-1-139-45378-3.
  4. ^ Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Storia contemporanea: L'Ottocento, Gius.Laterza & Figli Spa, 1º novembre 2014, ISBN 978-88-581-1798-9.
  5. ^ a b c d e f g (EN) Tijana Krstić, Conversion, in Ga bor Agoston e Bruce Alan Masters, Encyclopedia of the Ottoman Empire, Infobase Publishing, 21 maggio 2010, pp. 145-147, ISBN 978-1-4381-1025-7.
  6. ^ G. Georgiades Arnakis, The Greek Church of Constantinople and the Ottoman Empire, in The Journal of Modern History, vol. 24, n. 3, 1952, pp. 235–250, DOI:10.2307/1875481?uid=3738736&uid=2134&uid=2129&uid=2&uid=70&uid=4&sid=21102533984363.
  7. ^ Lewis, 1984, p. 211.
  8. ^ Cohen, 1995, p. xix.
  9. ^ Lewis, 1984, pp. 10, 20.
  10. ^ Sharkey, Heather J, A history of Muslims, Christians, and Jews in the Middle East, su www.worldcat.org, Cambridge: Cambridge University Press, pp. 65-66.
  11. ^ Sharkey, Heather J, A history of Muslims, Christians, and Jews in the Middle East, su www.worldcat.org, Cambridge: Cambridge University Press, p. 40.
  12. ^ Lewis, 1984, p. 62.
  13. ^ Cohen, 1995, p. xii.
  14. ^ Lewis, 1999, p. 131.
  15. ^ Todorova Maria, The Ottoman Legacy in the Balkans, in Carl L. Brown (ed.), Imperial Legacy: The Ottoman Imprint on the Balkans and the Middle East, New York, 1996, p. 47.
  16. ^ Lewis, 1984, pp. 32-33.
  17. ^ (EN) Stefanos Katsikas, Islam and Nationalism in Modern Greece, 1821-1940, Oxford University Press, 27 agosto 2021, ISBN 978-0-19-065202-9.
  18. ^ Braude, Benjamin, Christians and Jews in the Ottoman Empire: The Abridged Edition (PDF), su rienner.com, 2014, p. 29.
  19. ^ Felicita Tramontana, The Poll Tax and the Decline of the Christian Presence in the Palestinian Countryside in the 17th Century (XML), in Journal of the Economic and Social History of the Orient, vol. 56, n. 4-5, 2013, pp. 631–652, DOI:10.1163/15685209-12341337.
  20. ^ The Crimean war: A holy war of an unusual kind: A war in which two Christian countries fighting a third claimed Islam as their ally, The Economist, 30 settembre 2010.
  21. ^ a b (EN) Lauren Benton e Nelson O. Tyrone Jr Professor of History and Professor of Law Dean College of Arts and Science Lauren Benton, Law and Colonial Cultures: Legal Regimes in World History, 1400-1900, Cambridge University Press, 2002, pp. 109-110, ISBN 978-0-521-00926-3.
  22. ^ (EN) Timur Kuran e Scott Lustig, Judicial Biases in Ottoman Istanbul: Islamic Justice and Its Compatibility with Modern Economic Life, in The Journal of Law and Economics, vol. 55, n. 3, 2012-08, pp. 631–666, DOI:10.1086/665537.
  23. ^ (EN) Najwa Al-Qattan, Dhimmīs in the Muslim Court: Legal Autonomy and Religious Discrimination, in International Journal of Middle East Studies, vol. 31, n. 3, 1999-08, pp. 429–444, DOI:10.1017/S0020743800055501.
  24. ^ Richard J. Crampton, A Concise History of Bulgaria, 2005, p. 31.
  25. ^ (EN) George A. Bournoutian, A Concise History of the Armenian People: (from Ancient Times to the Present), Mazda Publishers, 2002, ISBN 978-1-56859-141-4.
    «At its best, during the Ottoman golden age, the millet system promised non-Muslims fairer treatment than conquered or non-Christian subjects enjoyed under the Europeans. At its worst, during the decline and fall of the empire, the Christian minorities were subjected to extortion and pogroms»
  26. ^ Şevket Pamuk, Uneven centuries : economic development of Turkey since 1820, 2018, p. 50, ISBN 978-0-691-18498-2, OCLC 1051770800.
  27. ^ Heather J Sharkey, A history of Muslims, Christians, and Jews in the Middle East, 2017, p. 67-68, ISBN 978-1-139-02845-5, OCLC 987671521.
  28. ^ Kjeilen, TOre, Devsirme, Encyclopaedia of the Orient (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2007).
  29. ^ (EN) IBP Inc, Islamic Taxation Law Handbook Volume 1 Strategic Information, Taxation Laws for Selected Countries, Lulu.com, 20 marzo 2009, p. 34, ISBN 978-1-4387-2478-2.
  30. ^ John L. Esposito, Islam : the straight path, 3rd edition, 1998, ISBN 0-19-511233-4, OCLC 37211338.
  31. ^ Lewis, 1984, p. 18.
  32. ^ Lewis, 2002, p. 57.
  33. ^ Heather J Sharkey, A history of Muslims, Christians, and Jews in the Middle East, 2017, p. 67, ISBN 978-1-139-02845-5, OCLC 987671521.
  34. ^ (EN) Mitja Velikonja, Religious Separation and Political Intolerance in Bosnia-Herzegovina, Texas A&M University Press, 5 febbraio 2003, p. 62, ISBN 978-1-58544-226-3.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Read other articles:

Murad IIمراد ثانىLukisan Murat II karya Konstantin KapıdağlıSultan Utsmaniyah Ke-6 periode pertamaBerkuasa26 Mei 1421 – Agustus 1444PendahuluMehmed IPenerusMehmed IIperiode keduaBerkuasaSeptember 1446 – 3 Februari 1451PendahuluMehmed IIPenerusMehmed IIInformasi pribadiKelahiranJuni 1404Amasya, Kesultanan UtsmaniyahKematian3 Februari 1451Edirne, Kesultanan UtsmaniyahPemakamanKomplek Muradiye, BursaWangsaUtsmaniyahAyahMehmed IIbuEmine HatunPasanganYeni HatunHatice Halime HatunHü...

 

American politician For other people named Edward Dudley, see Edward Dudley (disambiguation). Edward Bishop Dudley28th Governor of North CarolinaIn officeDecember 31, 1836 – January 1, 1841Preceded byRichard Dobbs Spaight Jr.Succeeded byJohn Motley MoreheadMember of the U.S. House of Representativesfrom North Carolina's 5th districtIn officeNovember 10, 1829 – March 3, 1831Preceded byGabriel HolmesSucceeded byRomulus M. SaundersMember of the North Carolin...

 

Satish ShahShah pada tahun 2009LahirSatish Ravilal Shah25 Juni 1951Bombay, Negara Bagian Bombay, IndiaNama lainGujjuPekerjaanAktorSuami/istriMadhu (m.1972) Satish Shah (lahir 25 Juni 1951) adalah aktor film Hindi dan Marathi dan aktor televisi.[1] Dia terkenal karena perannya dalam sitkom tahun 1980-an, Yeh Jo Hai Zindagi yang disutradarai oleh Kundan Shah dan Manjul Sinha. Dia memainkan peran sebagai Komisaris Kota D'Mello di Film tahun 1984 Jaane Bhi Do Yaaro disutradarai oleh...

1944 battle around Kohima, Nagaland, India Battle of KohimaPart of Operation U-Go during the Burma Campaign in the South-East Asian theatre of World War IIView of the Garrison Hill battlefield, the key to the British defences at KohimaDate4 April – 22 June 1944LocationKohima, Naga Hills District, Assam Province, British India (now Nagaland, India)25°39′59″N 94°06′01″E / 25.66639°N 94.10035°E / 25.66639; 94.10035Result Allied victoryBelligerents United Kin...

 

En Esurעין אסורFoto udara situs penggalian di bagian depan, Jalan Raya 65 di tengah, dan Barkai di latar belakangEn EsurLetak di IsraelTampilkan peta IsraelEn EsurEn Esur (Mediterania Timur)Tampilkan peta Mediterania TimurNama alternatifEin AsawirLokasiMenashe, Haifa, IsraelWilayahKanaan, Syam SelatanKoordinat32°28′55″N 35°1′10″E / 32.48194°N 35.01944°E / 32.48194; 35.01944Koordinat: 32°28′55″N 35°1′10″E / 32.48194°N 3...

 

 EW15 Stasiun MRT Tanjong Pagar丹戎巴葛地铁站தஞ்சோங் பகார்Angkutan cepatLokasi120 Maxwell RoadSingapura 069119Koordinat1°16′35.18″N 103°50′44.56″E / 1.2764389°N 103.8457111°E / 1.2764389; 103.8457111Jalur  Jalur Timur Barat Jumlah peronPulauJumlah jalur2LayananBus, TaksiKonstruksiJenis strukturBawah tanahTinggi peron2Akses difabelYesInformasi lainKode stasiunEW15SejarahDibuka12 Desember 1987Operasi layanan ...

Isaac van Hoornbeek. Isaäc van Hoornbeek (9 December 1655 – 17 June 1727) was Grand Pensionary of Holland, the political official of the entire Dutch Republic, from 12 September 1720 until his death in 1727. Hoornbeek was born in Leiden. He served as pensionary of Rotterdam before 1720. He died, aged 71, in The Hague. References Extensive biography from the Dutch National Archives (in Dutch). Political offices Preceded byAnthonie Heinsius Grand Pensionary of Holland 1720–172...

 

1991 single by Van Halen Top of the WorldSingle by Van Halenfrom the album For Unlawful Carnal Knowledge B-sideIn 'n' OutReleasedSeptember 1991[1]Recorded1990-1991Studio5150 Studios, Studio City, CaliforniaGenreHard rock[2][3]Length3:52LabelWarner Bros.Songwriter(s)Eddie Van HalenMichael AnthonySammy HagarAlex Van HalenProducer(s)Andy JohnsTed TemplemanVan HalenVan Halen singles chronology Poundcake (1991) Top of the World (1991) Right Now (1992) Top of the World is a ...

 

2012 single by Kid CudiKing WizardSingle by Kid Cudifrom the album Indicud ReleasedDecember 18, 2012Recorded2012GenreHip hopprogressive rapLength4:17LabelGOOD MusicUniversal RepublicSongwriter(s)Scott MescudiProducer(s)Kid CudiKid Cudi singles chronology Just What I Am (2012) King Wizard (2012) Immortal (2013) Music videoKing Wizard on YouTube King Wizard is a song by American hip hop recording artist Kid Cudi, taken from his third studio album Indicud (2013). The song was officially rele...

1901 novel by L. Frank Baum Dot and Tot of Merryland First editionAuthorL. Frank BaumIllustratorW.W. DenslowCountryUnited StatesLanguageEnglishGenreChildren's novelPublisherGeo. M. HillPublication date1901Media typePrint (hardback)OCLC2462654 Dot and Tot of Merryland is a 1901 novel by L. Frank Baum.[1][2] After Baum wrote The Wonderful Wizard of Oz, he wrote this story about the adventures of a little girl named Dot and a little boy named Tot in a land reached by floatin...

 

Satyalancana Dharma BhantalaTipeSatyalancanaNegara IndonesiaDipersembahkan olehPresiden IndonesiaSyaratMiliterStatusMasih dianugerahkanDidirikan2009 Satyalancana Dharma Bantala adalah sebuah tanda kehormatan yang diberikan kepada prajurit Tentara Nasional Indonesia Angkatan Darat yang telah telah mendarmabaktikan diri kepada Tentara Nasional Indonesia Angkatan Darat secara paripurna dengan ketentuan sebagai berikut : Telah memiliki Tanda Kehormatan berupa Satyalancana Kesetiaan 24 (...

 

German actress Knef redirects here. For her 1970 self-titled album, see Knef (album). You can help expand this article with text translated from the corresponding article in German. (August 2010) Click [show] for important translation instructions. View a machine-translated version of the German article. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accu...

يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (فبراير 2016) برج القرد برج القرد أحد الأبراج الإثني عشر الصينية إن المولودين ضمن التواريخ أدناه من برج القرد حسب من يع...

 

NFL team season 1958 Los Angeles Rams seasonHead coachSid GillmanHome fieldLos Angeles Memorial ColiseumResultsRecord8–4Division placeT-2nd NFL WesternPlayoff finishDid not qualifyUniform ← 1957 Rams seasons 1959 → The 1958 Los Angeles Rams season was the team's 21st year with the National Football League and the 13th season in Los Angeles. Schedule Week Date Opponent Result Record Venue Attendance 1 September 28 Cleveland Browns L 27–30 0–1 Los Angeles Memori...

 

Ario Tipeaudio player software GenrePemutar audioLisensiLisensi Publik Umum GNUBahasaDaftar bahasa Multibahasa Karakteristik teknisSistem operasiMirip Unix, Microsoft WindowsBahasa pemrogramanC Antarmuka BibliotecaGTK Informasi tambahanSitus webhttp://ario-player.sourceforge.netSourceForgeario-player Sunting di Wikidata  • Sunting kotak info • L • BBantuan penggunaan templat ini Ario adalah sebuah klien pemutar musik GTK+ untuk Music Player Daemon. Ario berjalan di Linux ...

Birthplace of Nathaniel Hawthorne Nathaniel Hawthorne Birthplace, Salem, Massachusetts. The Nathaniel Hawthorne Birthplace is the home where American author Nathaniel Hawthorne was born. The structure is located in Salem, Massachusetts, having been relocated to the grounds of the House of the Seven Gables and restored by the non-profit House of the Seven Gables Settlement Association.[1] Admission is free to Salem residents year-round and to the general public during winter months; a ...

 

Metro station in Ansan, South Korea 448 상록수 (안산대학교)Sangnoksu(Ansan Univ.) Korean nameHangul상록수역Hanja常綠樹驛Revised RomanizationSangnoksu-yeokMcCune–ReischauerSangnoksu-yŏk General informationLocation409 Bono-dong, 61 Sangnoksuro, Sangnok-gu, Ansan-si, Gyeonggi-do[1]Operated byKorailLine(s)     Line 4Platforms2Tracks4ConstructionStructure typeAbovegroundKey datesOctober 25, 1988[1]     Line 4 open...

 

Intensive historical investigation of a well-defined smaller unit of research An edition of the 1560 account of the trial of the French imposter Martin Guerre who would serve as the subject for Natalie Zemon Davis's landmark The Return of Martin Guerre (1982) Microhistory is a genre of history that focuses on small units of research, such as an event, community, individual or a settlement. In its ambition, however, microhistory can be distinguished from a simple case study insofar as microhis...

American screenwriter, director & visual effects supervisor (1946–2009) Dan O'BannonO'Bannon in 2008BornDaniel Thomas O'Bannon(1946-09-30)September 30, 1946St. Louis, Missouri, U.S.DiedDecember 17, 2009(2009-12-17) (aged 63)Los Angeles, California, USOccupation(s)Screenwriter, director, actorSpouse Diane Lindley ​(m. 1986)​Children1 Daniel Thomas O'Bannon (September 30, 1946 – December 17, 2009) was an American film screenwriter, director and visual e...

 

تحتوي هذه المقالة في متنها استشهاداتٍ بالعزو إلى المصادر، ولكن الحواشي غير مُنسَّقة بشكل جيد. فضلاً، ساهم في تطويرها من خلال تنسيق الحواشي بأسلوب موحد. في الحوسبة، يعد التفاعل ثلاثي الأبعاد شكلاً من أشكال التفاعل بين الإنسان والآلة حيث يمكن للمستخدمين التحرك وإجراء التفا...