Corrado Confalonieri

San Corrado Confalonieri
San Corrado Confalonieri, dipinto nella chiesa a Calendasco (primi del Seicento)
 

Terziario francescano, pellegrino ed eremita

 
NascitaCalendasco, 1290
MorteNoto, 19 febbraio 1351
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione12 luglio 1515 da papa Leone X
Canonizzazione12 settembre 1625 da papa Urbano VIII
Santuario principaleCattedrale di Noto
Ricorrenza19 febbraio
Attributiteschio, grotta
Patrono diCalendasco, Noto

Corrado Confalonieri (Calendasco, 1290Noto, 19 febbraio 1351) fu un penitente, terziario francescano e pellegrino, condusse una vita anacoretica, da eremita; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica che ne celebra la memoria liturgica il 19 febbraio.

Biografia

Corrado nacque a Calendasco nel 1290. Discendeva dalla nobile casata dei Confalonieri che, oltre ad abitare in Piacenza, avevano vasti feudi assegnati loro quale privilegio, per essere una famiglia guelfa fedele alla Chiesa discendente dagli Obertenghi[1].

Nei dintorni del paese, in una zona fitta di boscaglie (la tradizione parla di Case Bruciate, vicino a Carpaneto Piacentino - anche se recenti studi indicano una nuova località sita tra San Nicolò, frazione di Rottofreno, e Calendasco - e questa vasta area agricola di circa 200 pertiche piacentine è chiamata col nome di 'La Bruciata'), Corrado si trovava a caccia con una compagnia di amici e familiari.

Quel giorno la caccia non diede buon esito e Corrado ordinò di appiccare il fuoco alle sterpaglie per stanare la cacciagione ma, complice il forte vento, il fuoco in un attimo bruciò tutto ciò che incontrava, tra cui boschi, case e capanne. Spaventati e impotenti di fronte a questo evento, Corrado e i suoi scappano verso casa, decisi a non far trapelare la verità.

Non appena la notizia si propagò in città, si credette che l'incendio fosse stato appiccato dai Guelfi per colpire l'attuale governanza ghibellina e subito si scatenò la caccia al responsabile, che venne individuato in un povero contadino. La notizia della condanna colpì l'animo di Corrado, che non riusciva a darsi pace per quello che era successo a causa sua. Non esitò quindi ad interrompere il corteo punitivo e a chiedere udienza al Signore di Piacenza, al quale dichiarò la propria colpevolezza, subendo la pesantissima pena della confisca di tutti i terreni per risarcire il danno fatto (in quanto nobile, evitò le punizioni corporali).

Conversione

Questo evento segnò profondamente la vita di Corrado, che negli anni successivi si avvicinò sempre più alla fede: vestì infatti l'abito penitenziale francescano ritirandosi nell'eremo nei pressi di Calendasco (detto del "gorgolare" da uno storico siculo) e guidato da frate Aristide. Essendo infatti l'hospitale di questi fraticelli sulle terre presso il suo feudo calendaschese, egli ben conosceva il loro esemplare modo di vita, affidato tutto alle sole parole del Vangelo.

Fu così che Corrado, in accordo con la moglie Giovannina, decisero entrambi di votarsi alla religione: lui francescano terziario, lei clarissa. Nel progredire nel suo stato religioso ebbe modo di riflettere sulla sua scelta fino a prendere la decisione di lasciare Piacenza e tutte le cose materiali per dedicarsi alla propria anima e alle cose eterne, così che, intorno al 1315, lasciò la città.

La vita in Sicilia

Facciata del Santuario di Noto, nella Valle dei Pizzoni, di San Corrado con annessa la grotta del "Santo"
Interno della grotta dove San Corrado si ritirava per pregare e dormire

Nel suo lungo peregrinare, eremita itinerante secondo la tradizione francescana, Corrado attraversò l'Italia verso sud, pregando sulle tombe degli Apostoli a Roma, finché non giunse nella sua meta definitiva, Noto, intorno al 1340. Qui legò una stretta amicizia con Guglielmo Buccheri, già scudiero di Federico II d'Aragona, che le vicende della vita portarono a fare una scelta d'eremitaggio simile a Corrado. Buccheri ospitò Corrado nelle cosiddette Celle, un quartiere isolato nei pressi della Chiesa del Crocifisso, dove rimase per circa due anni, per poi ricominciare le sue peregrinazioni quando il suo eremitaggio fu compromesso dalle sempre più numerose genti che chiedono a lui preghiere e consigli.

Corrado si trasferì in zone remote e desertiche, il suo unico pensiero era avvicinarsi a Dio. La sua era una vita ascetica al pari dei grandi Padri del deserto.

Miracoli attribuiti

Vengono attribuiti a San Corrado alcuni miracoli.

  • Durante una delle sue visite a Noto, Corrado incontrò un suo vecchio conoscente, il nobile Antonio Sessa di Daverio, il quale soffriva da tempo di ernia. Alla vista dell'amico dolorante, Corrado ne ebbe compassione e, dopo aver pregato per lui, questi immediatamente guarì dai suoi dolori.
  • Un altro avvenimento miracoloso è considerata la guarigione del figlioletto di un amico sarto, che soffriva anch'egli di un'ernia assai sviluppata.
  • Il più famoso rimane il cosiddetto miracolo dei Pani, che Corrado avrebbe compiuto durante la terribile carestia che colpì la Sicilia negli anni 1348-1349, causata dalla peste nera che imperversava. Secondo la leggenda, in quel periodo, chiunque si rivolgesse a Corrado, non tornava a casa senza un pane caldo, impastato direttamente dalle mani degli Angeli.

Gli ultimi giorni

Portone in bronzo del Duomo di Noto con scene di vita di S. Corrado Confalonieri, opera di Giuseppe Pirrone (1982)

Corrado morì nella sua grotta il 19 febbraio 1351 con al suo fianco il confessore. Il racconto narra di un trapasso avvenuto in ginocchio e in preghiera con gli occhi al cielo, posizione mantenuta anche dopo il trapasso, mentre una luce avvolgeva la Grotta dei Pizzoni.

Venne seppellito nella Chiesa di San Nicolò a Noto, secondo le sue volontà. In seguito il corpo venne traslato nella Cattedrale di Noto dove è venerato da parecchi secoli.

Culto

Beatificazione

L'urna d'argento in Noto nella quale si conserva il venerato corpo di San Corrado

L'iter relativo alla beatificazione di Corrado Confalonieri di Piacenza è assai ricco di sviluppi. Già subito dopo la morte si avviarono le procedure, per le quali il vescovo locale poteva procedere all'elevazione agli altari di una persona vissuta in virtù eroiche testimoniate oltre che dalla vita stessa anche da persone viventi che lo avevano conosciuto.

Lo stesso vescovo di Siracusa (sotto la cui cura ricadeva all'epoca anche la città di Noto), aveva assistito personalmente al miracolo dei pani compiuto da Corrado: il vescovo accertò di persona che egli viveva in una grotta nelle montagne netine senza nulla di ciò che serve alla vita comune, eppure Corrado porse al vescovo del pane caldo e fragrante, meravigliando lo stesso che ne riportò fedele memoria.

Subito dopo la morte dell'eremita si diede inizio alla causa. Sospesa poi per cause legate ad eventi politici e civili, riprese nel 1400, ancora nel 1500 e si concluse positivamente. Fu beatificato da papa Leone X nel 1515.

Papa Urbano VIII concesse Ufficio e Messa propria agli Ordini Francescani il 12 settembre 1625, mentre a Piacenza il 2 giugno 1625 con decreto del cardinale Odoardo Farnese si pose giorno di festa feriale obbligatoria il 19 febbraio con solenne pontificale in Cattedrale. Intanto nel 1612 nella cattedrale piacentina si era eretta una sontuosa cappella affrescata; nel 1617 si eresse una cappella con altare in Calendasco in quanto il vescovo di Piacenza, dopo attente indagini, aveva scoperto che il santo era nato in quel piccolo borgo.

Celebrazioni

Facciata della chiesa di Calendasco. Sullo sfondo di fianco il castello ove nacque San Corrado nel 1290

Fra le numerose celebrazioni dedicate al beato, da segnalare il 19 febbraio presso la parrocchia di San Corrado Confalonieri a Piacenza la cerimonia di incontro tra i fedeli della comunità piacentina e netina, con l'arrivo nella città emiliana di numerosi fedeli di Noto e dei netini residenti in nord Italia, per una celebrazione ricca di significati e fratellanza.

Stendardo della Compagnia di San Corrado di Calendasco del tardo Settecento che si conserva nella Chiesa parrocchiale

Il santo è patrono di Calendasco dal 1617. Nella chiesa parrocchiale (dedicata a Maria Assunta), si trova un dipinto di autore ignoto dei primi del XVII secolo che lo raffigura con l'abito francescano durante la sua conversione nell'eremo denominato "gorgolare", e si conserva anche la reliquia del pollice della sua mano sinistra. La chiesa è ricca anche di una grande pala del 1750 circa che raffigura anch'essa il patrono del paese. Nel 1907 e nel 1927 dai vescovi di Noto vennero donate due reliquie insigni da porre alla venerazione dei fedeli di Calendasco.

Dagli antichi registri conservati nella chiesa, si ritrova attiva da ben quattro secoli la Compagnia di san Corrado, a cui aderivano gli abitanti di questo luogo con l'obbligo, oltre a un piccolo obolo annuale, anche di avere una propria 'cappa' bianca per distinzione.

A Piacenza si venera il beato nella chiesa parrocchiale che porta appunto il suo nome; anche a Celleri di Carpaneto egli viene onorato, in quanto nella campagna si erge la Torre Confalonieri, una cascina fortificata che fu proprietà della Nobile Casata.

A Noto il patrono viene ricordato con processioni svolte due volte l'anno (quattro considerando le ottave), il 19 di febbraio e nell'ultima domenica di agosto. Dal 1485 il corpo del "santo" eremita a Noto viene conservato in una magnifica urna argentea. In agosto vengono celebrati l'arrivo del "Santo" e la prima processione, avvenuta proprio in quell'occasione.

Da segnalare sono i Convegni Nazionali di Studi in onore del "Santo", tenuti a Piacenza e a Noto. Importante e basilare quello di Noto nel VII centenario della nascita, tenuto nel 1990; ricchi di inedite ricerche storiche le relazioni dei Convegni Internazionali di studi corradiani di Piacenza, giunti nel 2007 alla quinta edizione.

Reliquia di San Corrado conservata in Calendasco, di cui è patrono da quattro secoli

Nella Valle circondante Noto vi è l'eremo di San Corrado, che ingloba ancora oggi la grotta dell'eremita. Una nuda grotta rocciosa ove visse in preghiera e contemplazione. Nell'eremo del "santo" vi è anche un bel Museo con esposti gli ex voto per le grazie ricevute, quali ad esempio arti artificiali: una testimonianza concreta della continua grazia che i devoti ricevono per intercessione di san Corrado.

Nella letteratura

Le travagliate vicende della vita di san Corrado hanno toccato il cuore del suo omonimo, ultimo discendente Corrado Confalonieri Occhipinti, che nel romanzo storico La moglie del Santo ha ricostruito le sorprendenti tappe di questa storia d'amore carnale e spirituale tra Corrado e la moglie Eufrosina Vistarini coniugando la precisione cronachistica con l'affettuosa commozione[2].

Note

  1. ^ Carlo Guido Mor, Confalonieri, in Treccani.it – Enciclopedie on line, I Appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938.
  2. ^ Corrado Occhipinti Confalonieri, La moglie del santo, Bologna, Minerva Edizioni, 2019, ISBN 9788833241296. URL consultato il 25 maggio 2019.

Bibliografia

  • Umberto Battini, San Corrado Confalonieri il cercatore di Dio, Ediz. Storiche Compagnia di Sigerico, Calendasco (PC) 2005.
  • Umberto Battini (a cura di) San Corrado Confalonieri i documenti inediti piacentini, Ediz. Storiche Compagnia di Sigerico, Calendasco (PC) 2006.
  • Gabriele Andreozzi, Il Terzo Ordine Regolare di San Francesco nella sua storia e nelle sue leggi, Editrici Franciscanum, Roma 1993 in volumi III.
  • F. Balsamo e V. La Rosa (a cura di), Corrado Confalonieri la figura storica, l'immagine e il culto Atti delle giornate di studio nel VII centenario della nascita, Noto (SR), Palazzo Villadorata 24-26 maggio 1990, editi in Noto 1992.
  • Mario Pagano, CORRADO Confalonieri, santo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 29, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1983. URL consultato il 26 aprile 2015.
  • Gaetano Malandrino, Il ciclo di affreschi della Grotta di San Corrado o dei Pizzoni, in Francescanesimo e cultura a Noto, Ed. Officina di Studi Medievali, dicembre 2005.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN107736132 · ISNI (EN0000 0000 4194 5263 · BAV 495/73122 · CERL cnp00577979 · LCCN (ENno2001090146 · GND (DE123913179

Read other articles:

Duta Utsmaniyah melakukan perjalanan ke Le Puy-en-Velay untuk bertemu dengan raja Prancis François I. Duta Utsmaniyah kepada Prancis diutus pada 1533 oleh Hayreddin Barbarossa, Gubernur Utsmaniyah di Aljir, vasal Sultan Utsmaniyah Suleiman yang Agung. Sebuah jaminan keamanan untuk duta tersebut diduga telah diberikan pada 1532 oleh penerjemah dan diplomat Utsmaniyah Janus Bey dari duta besar Prancis Antonio Rincon. Janus Bey saat itu berada di Venesia dalam pertemuan dengan pemerintah Venesi...

 

العلاقات الأذربيجانية الإيرانية أذربيجان إيران   أذربيجان   إيران تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الأذربيجانية الإيرانية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين أذربيجان وإيران.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: وج�...

 

Nepenthes albomarginata Sepasang kantong bawah N. albomarginata dari Taman Nasional Bako, Kalimantan, di mana kantong semar ini sering kali tumbuh di hutan kerangas dan vegetasi semak samun.[1] Status konservasi Tergantung Konservasi (IUCN 2.3) Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Plantae (tanpa takson): Angiospermae (tanpa takson): Eudikotil (tanpa takson): Inti eudikotil Ordo: Caryophyllales Famili: Nepenthaceae Genus: Nepenthes Spesies: N. albomarginata Nama binomial Nepent...

Ne doit pas être confondu avec Office français de protection des réfugiés et apatrides. Si ce bandeau n'est plus pertinent, retirez-le. Cliquez ici pour en savoir plus. Cet article ne s'appuie pas, ou pas assez, sur des sources secondaires ou tertiaires (août 2015). Pour améliorer la vérifiabilité de l'article ainsi que son intérêt encyclopédique, il est nécessaire, quand des sources primaires sont citées, de les associer à des analyses faites par des sources secondaires. Offic...

 

Approach to ethics Part of a series onFeminist philosophy Major works A Vindication of the Rights of Woman (1792) The Subjection of Women (1869) The Origin of the Family, Private Property and the State (1884) The Second Sex (1949) The Feminine Mystique (1963) Sexual Politics (1969) The Dialectic of Sex (1970) Speculum of the Other Woman (1974) This Sex Which is Not One (1977) Gyn/Ecology (1978) Throwing Like a Girl (1980) In a Different Voice (1982) The Politics of Reality (1983) Wo...

 

جامعة الحاج لخضر معلومات التأسيس 1985 النوع عمومية الموقع الجغرافي إحداثيات 35°32′27″N 6°08′56″E / 35.54095°N 6.14887°E / 35.54095; 6.14887   الشارع بجانب عمارات بوزغاية و المجلس القضائي باتنة الجزائر الرمز البريدي 05000 المكان باتنة البلد الجزائر سميت باسم عبيدي محمد الطاهر  إح...

Strada statale 708Raccordo di BrogedaLocalizzazioneStato Italia Regioni Lombardia DatiClassificazioneStrada statale InizioComo FineA9 svincolo Como Nord Lunghezza1,400[1] km GestoreANAS (2011-) Manuale La strada statale 708 Raccordo di Brogeda (SS 708), già nuova strada ANAS 77 Raccordo Como Nord (NSA 77), è una strada statale italiana, il cui percorso si snoda nel comune di Como. Percorso La strada ha origine dalla strada statale 340 Regina nella parte settentrionale di C...

 

Wood panel product made from solid-sawn lumber This article may be too technical for most readers to understand. Please help improve it to make it understandable to non-experts, without removing the technical details. (April 2023) (Learn how and when to remove this message) CLT-plate with three layers made from spruce Cross-laminated timber (CLT) is a subcategory of engineered wood[1] with panel product made from gluing together at least three layers[2] of solid-sawn lumber (i...

 

Maniraptoriformes Periode Jura Tengah – Masa kini, 167–0 jtyl PreЄ Є O S D C P T J K Pg N Kemungkinan catatan Jura Awal Maniraptoriformes Cetakan fosil dinosaurus Ornithomimid (Struthiomimus altus)Burung gereja rumah (Passer domesticus)TaksonomiKerajaanAnimaliaFilumChordataKelasReptiliaOrdoSaurischiaDivisiManiraptoriformes Thomas R. Holtz, Jr., 1996 Tata namaSinonim takson Bullatosauria Holtz, 1993 Avepectora Paul, 2002 Subkelompok †Ornithomimosauria Maniraptora lbs Maniraptorifo...

Mazmur 117Naskah Gulungan Mazmur 11Q5 di antara Naskah Laut Mati memuat salinan sejumlah besar mazmur Alkitab yang diperkirakan dibuat pada abad ke-2 SM.KitabKitab MazmurKategoriKetuvimBagian Alkitab KristenPerjanjian LamaUrutan dalamKitab Kristen19← Mazmur 116 Mazmur 118 → Mazmur 117 (disingkat Maz 117, Mzm 117 atau Mz 117; penomoran Septuaginta: Mazmur 116) adalah sebuah mazmur dalam bagian ke-5 Kitab Mazmur di Alkitab Ibrani dan Perjanjian Lama dalam Alkitab Kristen. Tidak ditu...

 

Pour l’article homonyme, voir Cercle de Basse-Saxe. Basse-Saxe Niedersachsen Armoiries Drapeau Localisation de la Basse-Saxe (en vert foncé) à l'intérieur de l'Allemagne. Administration Pays Allemagne Capitale Hanovre Ministre-président Stephan Weil (SPD) ISO 3166-2 DE-NI Démographie Gentilé Bas-Saxon Population 8 027 031 hab. (31/12/2021[1]) Densité 169 hab./km2 Rang 4e PIB (2006)PIB/hab. 197,094 Md € (5e)24 600 € (10e) Géograp...

 

Metastasio - Siroe re di Persia - Herissant Vol.03 - Paris 1780 Johann Adolph Hasse - Siroe re di Persia - Italian titlepage of the libretto - Dresden 1763 Portrait of Metastasio by Batoni Siroe re di Persia is a libretto in three acts by Pietro Metastasio. Set to music by Leonardo Vinci, it was first performed on 2 February 1726 at the Teatro San Giovanni Grisostomo, Venice. It was subsequently set to music at least 35 times by different composers.[1][2] Action The action is ...

Genus of aquatic plants Suaeda Suaeda maritima Scientific classification Kingdom: Plantae Clade: Tracheophytes Clade: Angiosperms Clade: Eudicots Order: Caryophyllales Family: Amaranthaceae Subfamily: Suaedoideae Genus: SuaedaForssk. ex J.F. Gmel. (1776), nom. cons. Species[1] 93; see text Synonyms[1] Alexandra Bunge (1843) Belowia Moq. (1849) Borsczowia Bunge (1877) Brezia Moq. (1849) Calvelia Moq. (1849) Chenopodina Moq. (1849) Cochliospermum Lag. (1817) Dondia Adans. (1763)...

 

Державний комітет телебачення і радіомовлення України (Держкомтелерадіо) Приміщення комітетуЗагальна інформаціяКраїна  УкраїнаДата створення 2003Керівне відомство Кабінет Міністрів УкраїниРічний бюджет 1 964 898 500 ₴[1]Голова Олег НаливайкоПідвідомчі ор...

 

土库曼斯坦总统土库曼斯坦国徽土库曼斯坦总统旗現任谢尔达尔·别尔德穆哈梅多夫自2022年3月19日官邸阿什哈巴德总统府(Oguzkhan Presidential Palace)機關所在地阿什哈巴德任命者直接选举任期7年,可连选连任首任萨帕尔穆拉特·尼亚佐夫设立1991年10月27日 土库曼斯坦土库曼斯坦政府与政治 国家政府 土库曼斯坦宪法 国旗 国徽 国歌 立法機關(英语:National Council of Turkmenistan) ...

 烏克蘭總理Прем'єр-міністр України烏克蘭國徽現任杰尼斯·什米加尔自2020年3月4日任命者烏克蘭總統任期總統任命首任維托爾德·福金设立1991年11月后继职位無网站www.kmu.gov.ua/control/en/(英文) 乌克兰 乌克兰政府与政治系列条目 宪法 政府 总统 弗拉基米尔·泽连斯基 總統辦公室 国家安全与国防事务委员会 总统代表(英语:Representatives of the President of Ukraine) 总...

 

For the WWII battle, see Battle of the Scheldt. 1574 battle of the Eighty Years' War Battle of the Scheldt (1574)Part of the Eighty Years' WarBattle in the Eastern Scheldt between the Spanish and the beggar fleet as portrayed by Frans HogenbergDate29 January 1574LocationEastern Scheldt, off Reimerswaal51°28′N 4°8′E / 51.467°N 4.133°E / 51.467; 4.133Result Dutch and English victory[1][2][3]Belligerents Dutch Rebels England Scotland  ...

 

La historia de JuanaGenreTelenovelaBerdasarkanJuana la virgenoleh Perla FaríasSutradara Rolando Ocampo Luis Manzo Pemeran Camila Valero Brandon Peniche Negara asalMeksikoBahasa asliSpanyolProduksiProduser eksekutif Patricio Wills Carlos Bardasano Pengaturan kameraMulti-cameraRumah produksi W Studios TelevisaUnivision Rilis asliJaringanLas EstrellasAcara terkait La virgen de la calle Jane the Virgin La historia de Juana adalah telenovela Meksiko yang diproduksi oleh W Studios untuk TelevisaU...

British botanist (1876–1930) Gabrielle HowardBornGabrielle Louise Caroline Matthaei(1876-10-03)3 October 1876Kensington, London, EnglandDied18 August 1930(1930-08-18) (aged 53)GenoaAlma materUniversity of CambridgeSpouseAlbert HowardRelativesLouise Howard (sister)Scientific careerFieldsPlant physiology Gabrielle Louise Caroline Howard (née Matthaei; 3 October 1876 – 18 August 1930), usually cited as G. L. C. Matthaei, was an English plant physiologist and economic botanist...

 

Revolution that overthrew President Kurmanbek Bakiyev 2010 Kyrgyz RevolutionAn opposition-captured vehicle burns near the capitol building during citywide protests and riots in Bishkek, Kyrgyzstan on 7 April 2010. Guards can be seen to the left of the smoke.Date6 April – 15 April 2010(1 week and 2 days)LocationKyrgyzstanCaused by Authoritarianism Economic and energy crises MethodsProtests, riotsResulted inDemocratization of Kyrgyzstan Resignation of president Kurmanbek Bakiyev and...