Convento del Santo Sepolcro

Convento del Santo Sepolcro
La ex Caserma Cornoldi, ristrutturazione otto-novecentesca del convento del Santo Sepolcro
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàVenezia
IndirizzoCastello 4143
Coordinate45°26′01.38″N 12°20′46.74″E
Religionecattolica
TitolarePresentazione della Beata Vergine Maria, Santo Sepolcro
OrdineTerziarie francescane
DiocesiPatriarcato di Venezia
Consacrazione1584
Sconsacrazione1807
ArchitettoLombardo
Inizio costruzioneXIV secolo
Demolizione1832

Il convento del Santo Sepolcro con l'inclusa chiesa era un complesso situato in Riva degli Schiavoni a Venezia, trasformato in caserma nel 1808.

Storia

Le origini del cenobio risalgono secondo le cronache agli inizi del XV secolo quando Elena Celsi dispose nel suo testamento del 2 gennaio 1409 di lasciare una sua casa perché vi potessero essere ospitati le pellegrine dirette o di ritorno dalla Terra Santa. Nel 1471 a seguito dell'occupazione di Negroponte da parte degli ottomani, quando numerosi profughi giunsero a Venezia, trovarono rifugio in questo ospizio Beatrice Venier e Polissena Premarin che assieme ad altre si unirono alla regola francescana[1].

Jacopo De' Barbari, Veduta di Venezia, 1500, xilografia; particolare del sito del convento del Santo Sepolcro

Le monache del nuovo convento presto aumentarono di numero e a seguito di numerose donazioni e privilegi concessi dalla Repubblica si proposero di edificare una chiesa dedicata alla Presentazione della Vergine. Memori della primitiva funzione dell'ospizio vi edificarono un grande sepolcro che potesse ricordare quello di Gerusalemme. Le date di questi interventi risultano incerte: la tradizione vuole la chiesa fondata nel 1484, ma la concessione in perpetuo alle monache del complesso risale al 1493. Inoltre nel 1500 vennero liberate dall'obbligo di ospitare le pellegrine e nello stesso anno vennero autorizzate ad ampliare la sede conventuale ormai inadeguata. E nella Veduta di Venezia del de' Barbari (1500) non c'è alcuna traccia di chiesa o convento, risulta invece ben evidente il palazzo Molin con le sue tipiche due torri che successivamente verrà inglobato nel monastero[2].

La casetta gotica alla sinistra della facciata del convento, la stessa già assegnata dalla Repubblica a Francesco Petrarca dal 1362 al 1365 e che oggi appare sopraelevata di due piani, venne designata dalle suore come residenza dei loro confessori.

Aniello Porzio e Alessandro Dalla Via, Veduta di Venezia, 1686, acquaforte; particolare con il convento del Santo Sepolcro

La chiesa riedificata fu consacrata nel 1583 dal francescano osservante Ambrogio Capizi, arcivescovo di Antivari. Nel 1604 e nel 1793 venne registrata la presenza di 90 suore. Nel 1806 con le soppressioni napoleoniche il convento viene indemaniato e le 35 monache rimaste furono costrette a trasferirsi nel convento di Santa Maria dei Miracoli[3]. I'inventario dei beni del complesso monastico realizzato da Edwards, delegato dal demanio, enumerò 230 dipinti, 41 stampe incorniciate, 18 sculture[4]. Successivamente la chiesa venne distrutta e il convento, trasformato in caserma, passò senza cambiare funzione dai francesi agli austro-ungarici, al regno d'Italia e alla repubblica italiana. Solo alla fine del XX secolo venne adattato a foresteria dell'esercito e circolo ufficiali finché Il 30 dicembre 2021 ne venne dichiarata la dismissione[5].

Descrizione

Cesare Fustinelli, Rilievo del complesso del Santo Sepolcro, 1810 circa, Venezia, Museo Correr

La struttura del convento risulta estremamente sovvertita dalle ristrutturazioni militari nei secoli XIX e XX, la chiesa è completamente scomparsa e la sua consistenza è ricostruibile soltanto attraverso i documenti e le pubblicazioni storiche. L'incisione di Aniello Porzio e Alessandro Dalla Via ci consente di dedurre l'apparenza esterna del convento mentre il rilievo della pianta dell'ingegnere Fustinelli ci fa conoscere l'articolazione del convento e la posizione della chiesa al suo interno.

Nella letteratura venne citatala soltanto la chiesa che poi darà il nome a tutto il complesso, infatti per primo nel 1581 il Sansovino la ricorda così[6]:

«Non è di minor reverenza il monistero chiamato il Sepolcro, per un Sepolcro di marmo fatto a sembianza di quello di Gierusalem, che ingombrata quasi tutta la Chiesa.»

Antonio Visentini, Portale del convento del Santo Sepolcro, 1750 circa, Londra, British Museum

A testimoniare l'originario complesso sopravvive rimaneggiato e spostato soltanto il portale classicheggiante dovuto al Vittoria o al Sansovino mentre l'originale portale maggiore che introduceva alla chiesa attraverso un ampio vestibolo è scomparso. Infatti la veduta di Aniello Porzio e Alessandro dalla Via del 1686, per quanto approssimativamente, ci illustra la presenza di un grande portale per l'accesso alla chiesa sovrastato da un bassorilievo e dalla statua del donatore sulla sinistra della facciata e un altro per l'accesso al convento meno ornato, ma segnalato da una grande croce, in posizione quasi centrale. Un disegno del Visentini riproduce il grande portale depurato dalle sovrastrutture – inutili per gli interessi classicheggianti dell'autore – perfettamente riconducibile alla attuale struttura ricostruita nella posizione del portale minore. La statua del donatore, il medico e filosofo ravennate Tommaso Rangone lo stesso effigiato a San Giuliano, è stata trasferita nel Seminario Patriarcale.

Dei due chiostri interni sopravvive qualcosa di quello più a nord, con il porticato parzialmente tamponato, mentre la struttura del chiostro meridionale risulta radicalmente sovvertita con l'aggiunta di un moderno portico simile ad un arco trionfale.

Antonio Visentini, Portale della chiesa del Santo Sepolcro, 1771, acquaforte, particolare dalle Osservazioni …, p. 128

La chiesa, ora scomparsa, che il rilievo di Fustinelli ci mostra inglobata alla struttura del convento e con l'absidiola che sporgeva nel chiostro settentrionale, era raggiungibile dal portale esterno attraverso un ampio vestibolo seguito da tre portali che introducevano alla chiesa; il loro aspetto tardo-manierista e già baroccheggiante suscitò le esplicite critiche di Visentini[7]:

«È osservabile la sproporzione delle porte di quella Chiesa, si rispetto alla soglia, che le cuopre, grave e pesante con erte zancate, e col rimenato non soio zancato, ma che per esser piantato quasi in piedi forma figura irregolare. Quanti architetti, che si fanno a credere di presentar vaghezza coi loro pensieri, e non esibiscono, che fatiche e stenti inutili, condannati e vituperati da chiunque intende pel dritto l'Architettura!»

Tullio Lombardo e bottega, Altare del Santo Sepolcro, XVI secolo, Venezia, chiesa di San Martino

La mappa del Fustinelli non ci consente di dedurre la collocazione e l'effettivo ingombro del Sepolcro dobbiamo invece alle "addizioni" al Sansovino ad opera dello Stringa e poi del Martinioni una più precisa spiegazione di come fosse articolato questo simulacro[8]: sopra ad una grande grotta in pietra grezza vi era un altare con la mensa sorretta da quattro angeli e un dossale adornato da marmi policromi con le statuette di Pietro e del Battista oltre ad un piccolo bassorilievo centrale del Cristo Passo; la portella del tabernacolo in bronzo dorato narrava la discesa di Cristo al Limbo; sotto a questo altare si si apriva uno stretto passaggio da cui scendendo otto scalini si raggiungeva la vera propria tomba con l'effigie del Cristo morto a grandezza naturale, La statua lignea secondo una tradizione era stata portata miracolosamente al convento dalle acque della laguna[9]. La grande grotta andò perduta nella demolizione della chiesa ma l'altare, scolpito da Tullio Lombardo e bottega, unico residuo del "sepolcro", fu trasferito nella chiesa di San Martino, dove tuttora si trova e dove venne utilizzato come battistero: manca soltanto la portella bronzea del tabernacolo rubata negli anni Novanta del Novecento[10].

Nel presbiterio, che si prolungava nel chiostro nord, sull'altare dell'altare maggiore era la pala dell'Assunzione della Vergine di Palma il Giovane. Un tempo ritenuta inviata in Bucovina per ornare una chiesa povera[4] fu invece venduta in un'asta del 1857[11]. Ai lati del presbiterio erano le grandi tele della Dormitio Virginis e del Trasporto del corpo della Vergine al sepolcro opere tarde di Leandro Bassano, oggi ambedue conservate nella cappella di San Tarasio a San Zaccaria. Sul soffitto era la Risurrezione di Cristo e i 4 evangelisti di Tommaso Bugoni (?-1767).

Leandro Bassano, Trasporto del corpo della Vergine al sepolcro, ante 1622, olio su tela, Venezia, chiesa di san Zaccaria

Due altri altari erano disposti sui fianchi della chiesa, soltanto per uno ci è giunta la notizia che fosse ornato da una Presentazione di Maria al Tempio di Sante Peranda, dell'altro sappiamo solo che era intitolato a Francesco e Chiara.

Le ultime edizioni del Forestiere illuminato citano anche, sopra la porta centrale della chiesa, una statua del Cristo risorto di Antonio Corradini[12].

All'interno della chiesa sono ricordate diverse sepolture alcune riccamente ornate da statue come i busti del procuratore di San Marco GIrolamo Contarini (1521-1577), del medico e filosofo Giovanni Battista Peranda (1532-1586) e del senatore Lorenzo Bragadin (1509-1585). Gli ultimi due busti vennero recuperati dal seminario e quello del Peranda fu poi trasferito a Murano in Santa Maria degli Angeli.

Note

  1. ^ Franzoi-Di Stefano 1976, p. 488.
  2. ^ Franzoi-Di Stefano 1976, p. 490.
  3. ^ Gaggiato 2019, p. 215.
  4. ^ a b Zorzi 1984/2, p. 258.
  5. ^ Lorenzo Mayer, Chiude ufficialmente la sede del Presidio militare dell'Esercito, su Il Gazzettino, 6 Gennaio 2021.
  6. ^ Sansovino 1581, p. .
  7. ^ Antonio Visentini, Osservazioni di Antonio Visentini, architetto veneto, che servono di continuazione al trattato di Teofilo Gallaccini sopra gli errori degli architetti, 1771, Venezia, Giambattista Pasquali, p. 126.
  8. ^ Martinioni 1663, pp. 77-78.
  9. ^ Corner 1758, p. 120.
  10. ^ Gaggiato 2019, p. 216.
  11. ^ Bassi 1997, p. 270.
  12. ^ Forestiere 1806, pp-.108-109.

Bibliografia

  • Francesco Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare descritta in XIIII libri da M. Francesco Sansovino, Venezia, Iacomo Sansovino, 1581, del sestiero di castello pp. 24v-25r.
  • Francesco Sansovino e Giustiniano Martinioni [con aggiunta di], Venetia città nobilissima et singolare descritta in XIIII libri da M. Francesco Sansovino, Venezia, Steffano Curti, 1663, del sestiero di Castello, pp. 76-79.
  • Marco Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia, Francesco Nicolini, 1674, sestier di Castello, p. 21.
  • Domenico Martinelli, Il ritratto di Venezia, Venezia, Giacomo Hertz, 1684, pp. 109-112.
  • Antonio Maria Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della citta' di Venezia e isole circonvicine: o sia Rinnovazione delle Ricche minere di Marco Boschini, colla aggiunta di tutte le opere, che uscirono dal 1674. sino al presente 1733., Venezia, Pietro Bassaglia al segno della Salamandra, 1733, p. 216.
  • Flaminio Corner, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia, e di Torcello …, Padova, Giovanni Manfrè, 1758, pp. 116-120.
  • Antonio Maria Zanetti (1706-1778), Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de' veneziani maestri libri V, Venezia, Albrizzi, 1771, pp. 294, 320, 337, 484.
  • Pier Antonio Pacifico, Cronaca veneta sacra e profana, Venezia, Francesco Tosi, 1793 [1736].
  • Forestiere illuminato intorno le cose più rare, e curiose, antiche, e moderne della Città di Venezia, e dell'Isole circonvicine, Venezia, Giacomo Storti, 1806.
  • Umberto Franzoi e Dina Di Stefano, Le chiese di Venezia, Venezia, Alfieri, 1976, pp. 488-490.
  • Alvise Zorzi, Venezia scomparsa, 2ª ed., Milano, Electa, 1984 [1972], pp. 258-259.
  • Elena Bassi, Tracce di chiese veneziane distrutte: ricostruzioni dai disegni di Antonio Visentini, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed arti, 1997, pp. 268-271.
  • Alessandro Gaggiato, Le chiese distrutte a Venezia e nelle isole della Laguna, Venezia, Supernova, 2019, pp. 214-219, ISBN 978-88-6869-214-8.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE7758118-0

Read other articles:

Strada statale 12 raccdell'Abetone e del BrenneroLocalizzazioneStato Italia Regioni Trentino-Alto Adige Province Bolzano DatiClassificazioneStrada statale InizioInnesto con la SS12 (Km 480+190) FineRotatoria con la SS49 (km 0+000) e innesto con la SS 12 (Km 480+640) Lunghezza0,587 km Data apertura2013 Provvedimento di istituzioneD.M. 10 gennaio 2013, art. 3[1] Manuale La strada statale 12 racc dell'Abetone e del Brennero (SS 12 racc) è una strada statale italiana, racc...

 

Inma CuestaLahir25 Juni 1980 (umur 43)Valencia, SpanyolPekerjaanAktrisTahun aktif2006–sekarang Inma Cuesta (lahir 25 Juni 1980) adalah seorang aktris Spanyol. Dia terkenal karena penampilannya sebagai Elisa Domínguez di Amar en tiempos revueltos.[1] Filmografi pilihan Film Tahun Judul Peran Catatan 2012 Blancanieves Unit 7 2011 The Sleeping Voice Primos TV Tahun Judul Peran Catatan 2009-2013 Águila Roja Margarita A.K.A Red Eagle 2006-2007 Amar en tiempos revueltos Elisa...

 

بييي الإحداثيات 39°30′38″N 21°42′04″E / 39.510555555556°N 21.701111111111°E / 39.510555555556; 21.701111111111   تقسيم إداري  البلد اليونان[1]  التقسيم الأعلى بيلي  عدد السكان  عدد السكان 986 (2021)1192 (2001)1332 (1991)1227 (2011)  رمز جيونيمز 255138  تعديل مصدري - تعديل   بييي (Πηγή) هي مدينة في ...

KNVB beker 1990-1991 Competizione KNVB beker Sport Calcio Edizione 73ª Organizzatore KNVB Luogo  Paesi Bassi Risultati Vincitore Feyenoord(7º titolo) Cronologia della competizione 1989-90 1991-92 Manuale La Coppa d'Olanda 1990-1991 (vero nome: KNVB Beker o Amstel Cup per ragioni di sponsor) fu la 73ª edizione della coppa nazionale dei Paesi Bassi. Indice 1 1º Turno 1.1 Turno intermedio 2 2º Turno 3 Ottavi 4 Quarti 5 Semifinali 6 Finale 7 Collegamenti esterni 1º Turno Giocati il 13...

 

Writing systems of northern India This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Laṇḍā scripts – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2009) (Learn how and when to remove this template message) Landa scriptsLaṇḍāScript type Abugida Time period10th-11th century CEDirectionLeft-to-ri...

 

This article is about a location in New Delhi, India. For other places with the same name, see Connaught Place. Business district in Delhi, IndiaConnaught PlaceBusiness districtRajiv ChowkPanoramic view of the inner circle and central park in Connaught Place, New Delhi.Nickname: RC/CPConnaught PlaceLocation in New Delhi, IndiaCoordinates: 28°37′58″N 77°13′11″E / 28.63278°N 77.21972°E / 28.63278; 77.21972Country IndiaUnion TerritoryDelhiDistrictNew...

الدَّولَةُ الزِّنكِيَّةُ الدولة الأتابكيَّة - الإمارة الزنكيَّة     1127 – 1250   السَّواد، وهو شعارُ بني العبَّاس في بغداد،[1] اتخذه الزنكيُّون رايةً لِلدلالة على تبعيَّتهم لِلخلافة العبَّاسيَّة الدولة الزنكيَّة في أقصى امتدادها في عهد الملك العادل نور الد�...

 

Assedio di Torinoparte della guerra di successione spagnolaProgetto francese di attacco a TorinoData14 maggio - 7 settembre 1706 LuogoTorino, Piemonte EsitoVittoria austro-sabauda Schieramenti Francia Spagna Ducato di Savoiain seguito ai rinforzi Sacro Romano Impero Comandanti Duca de la Feuillade Filippo II d'Orléans Ferdinand de Marsin † Vittorio Amedeo II di Savoia Virico von Daunin seguito ai rinforzi Principe Eugenio di Savoia Leopoldo I di Anhalt-Dessau Giovanni Battista d'Embser Eff...

 

Sileacomune Silea – VedutaChiesa di San Michele Arcangelo LocalizzazioneStato Italia Regione Veneto Provincia Treviso AmministrazioneSindacoRossella Cendron (lista civica di centro-sinistra SileaOggi) dal 12-6-2017 TerritorioCoordinate45°39′17″N 12°17′48″E / 45.654722°N 12.296667°E45.654722; 12.296667 (Silea)Coordinate: 45°39′17″N 12°17′48″E / 45.654722°N 12.296667°E45.654722; 12.296667 (Silea) Altitudine...

TUBGCP5 المعرفات الأسماء المستعارة TUBGCP5, GCP5, tubulin gamma complex associated protein 5 معرفات خارجية الوراثة المندلية البشرية عبر الإنترنت 608147 MGI: MGI:2178836 HomoloGene: 14172 GeneCards: 114791 علم الوجود الجيني الوظيفة الجزيئية • microtubule binding• structural constituent of cytoskeleton• microtubule minus-end binding• gamma-tubulin binding المكونات الخلوية �...

 

Colombian TV series or program La CacicaGenreTelenovelaDirected by Andrés Marroquín María Gamboa Starring Viña Machado Country of originColombiaOriginal languageSpanishNo. of seasons1No. of episodes40ProductionProduction locationsMompox ProvinceCartagenaValleduparCamera setupMulti-cameraOriginal releaseNetwork Caracol Televisión ReleaseSeptember 4 (2017-09-04) –October 30, 2017 (2017-10-30)[1] La Cacica (stylized onscreen La Cacica, un corazón de leyenda),[...

 

Shopping mall in Toronto This article is about the shopping centre in Toronto. For the mall in Kitchener, see Fairview Park Mall. For the mall in Pointe-Claire, see Fairview Pointe-Claire. Fairview MallCoordinates43°46′40″N 79°20′40″W / 43.77778°N 79.34444°W / 43.77778; -79.34444Address1800 Sheppard Avenue EastToronto, OntarioM2J 5A7Opening dateAugust 5, 1970DeveloperFairview Corp. of Canada LtdManagementCadillac FairviewOwnerCadillac Fairview (50%)TD Greys...

Weightlifting is one of the sports at the quadrennial Commonwealth Games competition. It has been a Commonwealth Games sport since 1950. It is a core sport and must be included in the sporting programme of each edition of the Games. A total of 17 events were contested at the 2010 Commonwealth Games in Delhi, 8 for men 7 for women and two powerlifting events. The first women's events were introduced in 2002. Between 1990 and 2002 a medal was awarded for each of the snatch and clean and jerk p...

 

Rights of LGBT individuals in Canada LGBT rights in CanadaStatusLegal since 1969;[1]Equal age of consent since 2019.[2]Conversion therapy illegal under federal law since 2022.[3][4]Gender identityChange of name and legal sex available in every province and territory, under different rules, and without sex reassignment surgeryMilitaryLGBT people allowed to serve openly since 1992Discrimination protectionsSexual orientation beginning provincially in 1977; federal...

 

Pevensey Road is a 10.2 hectare Local Nature Reserve in Hanworth in the London Borough of Hounslow. It is also part of the Crane Corridor Site of Metropolitan Importance for Nature Conservation. It is owned and managed by Hounslow Council.[1][2][3] The site surrounds the South West Middlesex Crematorium on three sides. There are entrances to the main area on Pevensey Road and Hounslow Road. Another entrance on Hounslow Road, north of the crematorium, leads to an area ...

Artikel ini perlu diwikifikasi agar memenuhi standar kualitas Wikipedia. Anda dapat memberikan bantuan berupa penambahan pranala dalam, atau dengan merapikan tata letak dari artikel ini. Untuk keterangan lebih lanjut, klik [tampil] di bagian kanan. Mengganti markah HTML dengan markah wiki bila dimungkinkan. Tambahkan pranala wiki. Bila dirasa perlu, buatlah pautan ke artikel wiki lainnya dengan cara menambahkan [[ dan ]] pada kata yang bersangkutan (lihat WP:LINK untuk keterangan lebih lanjut...

 

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (مارس 2023)   لمعانٍ أخرى، طالع علي هزازي (توضيح). علي هزازي معلومات شخصية الاسم الكامل علي محمد عيسى هزازي تاريخ الميلاد 12 مارس 1998 (العمر 26 سنة) مركز اللعب لاعب وسط ال�...

 

Grand Theft Auto IV Spelets logotypInformationOriginaltitelGrand Theft Auto IVUtvecklareRockstar North Med hjälp från:[1] Rockstar NYCRockstar LincolnRockstar New EnglandRockstar Toronto[a] UtgivareRockstar GamesGenreActionäventyrTredjepersonsskjutareÖppen världPerspektivTredjepersonAntal spelare1–16 (PS3, X360)[3]1–32 (PC)[4]FormatPlaystation 3Xbox 360Microsoft WindowsSpelmotorRAGEMedieformatDVD-skivaBlu-ray-skiva (PS3)[5]NedladdningBildformat1152 × 640 (PS3)[6][7][8]720p (X36...

821 Tomang Raya Halte TransjakartaHalte Tomang Raya, 2023LetakKotaJakarta BaratDesa/kelurahanTomang, Grogol Petamburan (sisi utara) Jatipulo, Palmerah (sisi selatan)Kodepos11440AlamatJalan Tomang RayaKoordinat6°10′37″S 106°48′00″E / 6.1770°S 106.8001°E / -6.1770; 106.8001Desain HalteStruktur BRT, median jalan bebas 1 tengah Pintu masukMelalui Jembatan PenyeberanganGerbang tarifYaInformasi lainPemilikPT. Transportasi JakartaNama lainTomangNama sebelumn...

 

Disambiguazione – Se stai cercando il racconto di Heinlein, vedi Coventry (racconto). Questa voce o sezione sull'argomento voci comuni è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segu...