Codice Forster I
Il codice Forster I è uno codice di Leonardo da Vinci conservato presso il Victoria and Albert Museum di Londra. StoriaI tre codici Forster ebbero probabilmente una storia comune, passando da Leonardo da Vinci a Francesco Melzi e poi a Pompeo Leoni (le due parti del codice Forster I riportano numerazione e segnatura attribuite da Pompeo Leoni). Non si conosce la loro storia nei dettagli. Si suppone che i codici siano quelli giunti nel Settecento in un paese di area tedesca, perché il codice Forster I riporta sul primo foglio un'annotazione in quella lingua. (tedesco)
«Leonardo da Vinci: der grösste Maler aus der italienischen Schule, 1452 zu Vinci geboren, trat 1502 als Kriegs Baumeister in die Dienste Herzogs Valentin Borgia; und starb 1519»
(italiano) «Leonardo da Vinci, il più grande pittore della scuola italiana, nato nel 1452 a Vinci, passò al servizio del duca Valentin Borgia nel 1502 come maestro di guerra; e morì nel 1519» Furono poi acquistati a Vienna attorno al 1862[1] da Robert Bulwer-Lytton per una piccola somma.[2] Robert Bulwer-Lytton donò in seguito i tre codici al critico John Forster, che nel 1876 li lasciò in eredità al South Kensington Museum (denominato dal 1899 Victoria and Albert Museum). DescrizioneNote
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
|