Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze)

Chiesa di Santa Maria Maggiore
Esterno
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
Coordinate43°46′23.77″N 11°15′11.04″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareMaria
Arcidiocesi Firenze
ArchitettoMaestro Buono[1], Gherardo Silvani
Stile architettonicogotico, rinascimentale, barocco
Inizio costruzioneVIII secolo
CompletamentoXVIII secolo

La chiesa di Santa Maria Maggiore è un luogo di culto cattolico che si affaccia sull'omonima piazza all'angolo con via de' Cerretani nel centro storico di Firenze. Si tratta di una delle più antiche chiese cittadine e una delle prime dedicate alla Madonna.

Storia

La chiesa esisteva, sia pure con una diversa struttura, forse già in epoca longobarda nell'VIII secolo ed è già documentata nel 931, quando un documento cita il vescovo Rambaldo quale affittuario di una terra e una casa prope ecclesiam Sancti Marie Majoris, prima dunque che venissero erette intorno alla città le mura matildine (1078), il cui tratto nord passava in corrispondenza della piazza di San Lorenzo. A ridosso della parete nord della chiesa, lungo l'attuale via dei Cerretani, doveva correre, già prima della sua costruzione, il tratto settentrionale delle mura romane riorganizzate in età tardo-antica, presumibilmente prima dell'assedio da parte del goto Radagaiso (405-406). La seconda menzione documentaria, inequivocabile, risale comunque al 1021, mentre non è ritenuta storicamente fondata la leggenda che indica come fondatore della chiesa papa Pelagio II nel 580.

Nel 1176 divenne collegiata e fu una delle dodici antiche priorie, con tanto di Canonici. Nell'archivio capitolare sono conservati numerosi atti notarili dal 1107 al 1520, che in gran parte registrano doni e acquisti di terre e fabbricati. Da questi documenti si è potuto stimare la ricchezza della comunità legata alla chiesa come molto cospicua, tanto da ricevere il privilegio di essere posta sotto la diretta protezione papale da Lucio III nel 1183, con conferma di Urbano II nel 1186 (una condizione mantenuta anche nel secolo successivo).

La chiesa nella pianta del Buonsignori (1594)

Passata ai cistercensi, venne ricostruita in forme gotiche nel XIII secolo, forse mantenendo in piedi le mura esterne e le volte originarie. La struttura cistercense è riconoscibile dalle tre navate divise da arcate a sesto acuto su pilastri quadrangolari, con tre absidiole a fondo piano. Secondo il Vasari Maestro Buono avrebbe diretto i lavori di rinnovamento dell'edificio. Sempre il Vasari ricorda come Agnolo Gaddi avesse dipinto la pala per l'altare maggiore (una Incoronazione della Vergine circondata da angeli), mentre la Cappella maggiore conteneva gli affreschi di Jacopo di Cione con Storie della Vergine e di Sant'Antonio Abate, dei quali sopravvive solo un frammento con la Strage degli Innocenti. Nel 1278 venne aumentato il numero dei canonici.

Durante il Quattrocento la chiesa subì una sorta di crisi che ne ridimensionò notevolmente le finanze e l'importanza. Nell visita pastorale del 1514 di Giulio de' Medici la chiesa venne descritta come in degrado, tanto che l'anno successivo Leone X la unì al Capitolo del Duomo, mentre il Priore vi rinunciava all'incarico nel 1520.

Nel 1521 passò ai Carmelitani riformati della congregazione di Mantova già allocati presso la chiesa di San Barnaba.

Risale a quell'epoca la ristrutturazione del complesso, ad opera di Gherardo Silvani, nella prima metà del XVII secolo, che coinvolse l'interno della chiesa, forse sulla base di un precedente disegno di Bernardo Buontalenti al quale è attribuito il disegno della controfacciata. Nel corso del Sei e Settecento l'aula venne dotata di altri altari, pale, stucchi e affreschi.

Agli inizi del Ottocento la chiesa fu abbandonata dai Carmelitani ai quali subentrò nel 1817 l'ordine dei Chierici regolari Ministri degli Infermi, detti popolarmente Camilliani.

La chiesa subì prima del 1916 uno di quei "restauri" radicali in voga tra Otto e primo Novecento, durante il quale venne completamente smantellata la decorazione del presbiterio, riscoprendo alcuni affreschi medievali frammentari, ma compromettendo irrimediabilmente l'unità decorativa dell'interno: ancora oggi restano spoglia e austeramente quaresimale la navata centrale, riccamente ornate le laterali.

Dopo l'alluvione di Firenze venne completamente rifatto il pavimento.

Descrizione

Esterno

L'esterno è molto semplice, con la copertura a filaretto di pietra sulla quale si aprono i portali sormontati da timpano. Alfonso Parigi il Vecchio progettò una facciata marmorea che però non venne mai realizzata; la facciata in pietra grezza fu coperta da una semplice intonacatura, poi rimossa nel restauro del 1912-1913 insieme a vari arredi barocchi all'interno. Al centro, si apre un portale gotico con ghimberga e lunetta ogivale, all'interno della quale si trova una statua della Madonna col Bambino, copia di un marmo trecentesco di scuola pisana. Nel timpano si trovano tre stemmi solo parzialmente leggibili, tra cui uno con le insegne papali e uno del Capitolo Fiorentino. Più in alto, a destra, si vede uno stemma Panciatichi.

Su via dei Cerretani si trovano un portale con stemma vuoto nel timpano spezzato (doveva essere originariamente dipinto) e due alte finestre gotiche: nella chiave di volta della seconda si trova uno stemma Orlandini. Sulla parete della canonica si vedono uno stemma Carnesecchi (sulla finestra della sagrestia), vicino a una mensola con l'iscrizione «A.VII E.F.» (anno settimo dell'era fascista, cioè il 1929), e uno stemma del Capitolo Fiorentino. Sotto la finestra si trova una lapide dantesca:

.......IN LA MENTE M'E FITTA,E OR M'ACCORA
LA CARA E BVONA IMAGINE PATERNA
DI VOI,QVANDO NEL MONDO AD ORA AD ORA M'IN
SEGNAVATE COME L'VOM S'ETERNA!


DANTE_INF._ XV_ 82-84.

Sul vicolo di Santa Maria Maggiore si trova un altro portale sormontato da un Cristogramma entro un timpano spezzato.

Campanile

Iscrizione e testa detta la "Berta"

Sopravvive, della struttura romanica, in facciata, la torre campanaria, forse costruita sui resti di una torre della cinta muraria romana che qui correvano (ad esempio include un frammento di lastra romana con iscrizione funebre). Le due file di monofore centinate, su ciascun lato, hanno gli archi amattonati decorati superiormente da cerchi in laterizi.

Il 20 marzo 1630 si iniziò a demolire la parte più alta con la cella campanaria, che si riteneva pericolante, e le campane furono spostate in un campanile a vela posto sul retro della chiesa. Come condizione della demolizione, da parte dell'ispettore granducale che la avallò, venne stabilito che si ricollocasse "la testa che era nel campanile rappresentante certa memoria antica". Si tratta della testa muliebre visibile su via de' Cerretani, soprannominata popolarmente "la Berta"[2] (come sancisce anche un'iscrizione con lettere gotiche posta poco oltre la cantonata) e forse presa da un monumento funebre romano, che è legata a un paio di leggende tradizionali. La prima sostiene che omaggi una cavolaia che aveva donato una campana, detta la "Trecca", che suonava a indicare ai contadini, venuti in città per vendere i loro prodotti, quando era l'ora di incamminarsi verso le porte cittadine per iniziare a tornare a casa senza rischiare il buio o di restare chiusi entro le mura. L'altra versione è che fosse la testa pietrificata di un sagrestano che, vedendo passare il corteo che nel 1316 scortava l'astrologo Cecco d'Ascoli da Santa Maria Novella (dove era stato condannato dagll'inquisitore) alle forche di Santa Croce (dove sarebbe stato arso), ne avrebbe smascherato il patto col diavolo secondo il quale l'ascolano bevendo al momento opportuno dell'acqua sarebbe potuto scampare a qualsiasi pericolo. «Non dategli da bere, perché non morirà mai», avrebbe intimato ai birri il sagrestano affacciato dal campanile, e per questo lo stregone l'avrebbe maledetto pietrificandolo all'istante[3].

A suffragio della prima ipotesi Richa riportò come su una delle campane seicentesche, rifuse con metallo di quelle più antica al tempo della ricoloocazione, era presente l'iscrizione: «BERTA PRIOR CONFLAT CARMELI AVXERE SODALES CHRISTIPARAE EXCELSUM NUMEN VTRINQVE GERO MDCX».

Chiostro

Il chiostro

Dietro la chiesa è il chiostro cinquecentesco dell'antico convento,[4] con due ordini di arcate a tutto sesto, in parte tamponate, sorrette da colonne e semicolonne tuscaniche in pietra. Il portico, con volta a crociera, è decorato da affreschi di architetture.

Interno

Interno

L'interno è a tre navate di tre campate ciascuna, coperte con volta a crociera e separate da archi a sesto acuto poggianti su pilastri quadrangolari. Insolitamente, mentre le due navate laterali sono riccamente decorate sulle pareti e sulle volte con affreschi e stucchi di gusto barocco, la navata centrale è alquanto spoglia, priva di particolari decorazioni.

La controfacciata fu rinnovata nel 1595 - 96 su progetto attribuito a Bernardo Buontalenti (in passato attribuito a Ludovico Cardi, detto il Cigoli) che la rivestì di un paramento in pietra serena mentre, sopra il portale, vi è una cantoria marmorea delimitata da una balaustra, sopra la quale si trovava anticamente un organo a canne, del quale rimangono la cassa e la mostra. A sinistra, guardando la controfacciata, è una tela dello stesso Cigoli con Sant'Alberto carmelitano che salva alcuni ebrei dal fiume Platano, del 1596 circa, dipinta quindi a seguito della costruzione, nel 1595, di un altare dedicato a Sant'Alberto da parte della famiglia Rimbotti, come attestato dall'iscrizione visibile al di sopra del dipinto. Accanto è una tela con San Liborio in gloria di Pier Dandini sormontata da una lunetta con la Madonna col Bambino dello stesso pittore. Dall'altro lato della porta è una tavoa di Domenico Cresti detto il Passignano rappresentante la Pentecoste. Accanto ad essa è un affresco frammentario raffigurante la Madonna del Latte del primo quarto del Quattrocento, attribuita al Maestro del 1416.[5]

In chiesa rimangono alcuni affreschi trecenteschi che un tempo la ornavano, come quelli raffiguranti Santi sul semipilastro destro in controfacciata e sul primo pilastro quadrangolare destro della navata, riferiti a Mariotto di Nardo intorno al 1390 - 95 circa.

La prima cappella a destra, fondata nel 1370 da Bandino Panciatichi e ornata in passato, a partire dal 1495-1500 circa, da un Compianto sul Cristo morto di Botticelli, da riconoscersi probabilmente in quello oggi al Museo Poldi Pezzoli. Oggi si presenta con l'aspetto che assunse con la ristrutturazione iniziata nel 1629 e completata nel 1636: l'altare è corredato da una tela con la Comunione di Santa Maria Maddalena di Domenico Pugliani, firmata e datata 1636, dipinta tre anni dopo il suo rientro in patria dalla Germania, in cui il pittore si adatta, a tutta evidenza, alla corrente 'morbida' di toni e chiaroscuri che aveva trovato vincente al suo ritorno, rappresentata dal Furini, dal Ficherelli e dal Bilivert, differenziandosi da essi per non indulgere, nonostante il soggetto, ad aspetti troppo terreni e a nessuna ambiguità.[6] La tela è affiancata da due affreschi dello stesso autore con Sant'Alberto Vescovo e Santa Teresa molto deperita. Nella volta lo sfondato rappresenta la Gloria di Santa Maria Maddalena ed è opera di Giuseppe Pinzani.

La seconda cappella, degli Orlandini del Beccuto, presentava all'altare un Martirio di San Biagio abbozzato da Ottavio Vannini all'inizio degli anni quaranta del Seicento ma terminato, dopo la sua morte nel 1644, da Antonio Giusti, oggi nei depositi delle Gallerie Fiorentine. L'altare è invece ornato al presente da un dipinto di Primo Conti raffigurante Santa Rita da Cascia, firmato e datato 1949. I laterali rappresentano San Michele Arcangelo e San Giovanni Evangelista e sono opere iniziate dallo stesso Vannini e completate anch'esse da Antonio Giusti (1640 - 45 circa).[7] La volta è affrescata con una Gloria di San Biagio.

La quarta cappella a destra, di Zanobi Carnesecchi, fu ristrutturata nel tardo Cinquecento e presenta, nella volta, affreschi con episodi della Vita di san Zanobi di Bernardino Poccetti, ai lati dell'altare due statue di San Bartolomeo e San Zanobi di Giovanni Caccini e al centro una tela con le Stimmate di San Francesco di Pier Dandini.

L'abside quadrangolare è interamente occupata dal presbiterio, rialzato di alcuni gradini rispetto al resto della chiesa, con un'alta bifora nella parete fondale. L'altare maggiore, in pietra come l'ambone, è in stile neogotico, con mensa sorretta da archetti ogivali poggianti su colonnine. Alle sue spalle, l'organo a canne. Sulle pareti sono altri affreschi tardotrecenteschi che rappresentano le Storie di Erode e la strage degli Innocenti, attribuiti a Jacopo di Cione e databili al 1395 - 1400 circa.

Madonna reliquiario di Santa Maria Maggiore

Nella cappella fondata da Bernardo Carnesecchi nel 1449, posta alla sinistra dell'abside, a ridosso della parete di fondo si trova un altare in marmi policromi del XVIII secolo, la cui ancona è costituita da due colonne corinzie che sorreggono un timpano spezzato al centro del quale vi è un affresco con un Crocifisso di Giovanni di Francesco. All'interno della cappella è anche il prezioso bassorilievo policromo, una sorta di icona plastica raffigurante la Madonna col Bambino, consistente in una tavola lignea sulla quale è stato applicato gesso a rilievo poi dipinto e dorato.[8] L'opera è tradizionalmente datata al XIII secolo ed attribuita a Coppo da Marcovaldo (con molti dubbi e scoperte in fase di restauro che farebbero pensare a un'opera bizantina di un secolo più antica, del XII).[9] Nella stessa cappella venne individuata nel 1751 l'iscrizione su una colonna che segnala la tomba di Brunetto Latini, letterato e notaio fiorentino, ben noto come maestro di Dante Alighieri; alla parete sinistra si trova un sarcofago con statua giacente, riferibile all'ambito di Tino di Camaino (inizio XIV secolo).

L'ultima cappella sinistra è quella degli Orlandini, rifatta nel 1642, quando il senatore Francesco Orlandini eresse un nuovo altare marmoreo dedicato alla Madonna del Carmine, coincidente con la Madonna reliquiario oggi nella cappella Carnesecchi a sinistra del presbiterio. La realizzazione dell'altare fu seguita a breve distanza, nello stesso anno, dagli affreschi di Baldassarre Franceschini, detto il Volterrano, comprendente il notevole il Carro di Elia nella volta, primo esempio di 'sfondato' compiutamente "barocco" dipinto a Firenze, contornato agli angoli da angeli con cartigli. Nella lunetta sono affrescate L'antica e la Nuova Legge, mentre sul fronte della cappella, sopra l'arco, sono raffigurate l'Umiltà e la Verginità. Nelle nicchie ai lati dell'altare, rimaste a lungo vuote, furono collocate due statue fatte eseguire nel primo Settecento dal discendente Giovan Battista Orlandini: la Purità di Lorenzo Merlini e l’Innocenza di Giovan Camillo Cateni.[10] Il rilievo che funge oggi da pala d'altare è invece opera di Francesco Collina, del 1897, raffigurante la Crocifissione con San Camillo de Lellis, Santa Maria Maddalena e San Michele Arcangelo.[11]

La seconda cappella sinistra corrisponde a quella fondata nel 1406 da Paolo Carnesecchi, che la dotò di importanti opere d'arte: all'altare era il cosiddetto Trittico Carnesecchi, opera del 1423 circa di Masolino e di Masaccio, di cui si conosce la Madonna col Bambino (seppur trafugata), il San Giuliano del Deposito diocesano di Santo Stefano al Ponte e la predella con San Giuliano che uccide i genitori del Musée Ingres di Montauban. Al di sopra si trovava invece una Annunciazione ad affresco di Paolo Uccello.[12] La cappella fu rinnovata negli anni settanta del Seicento da Giovanni Buonaventura Carnesecchi, che aveva affidato la decorazione pittorica a Giovanni Montini, autore delle tele laterali con Santa Caterina d’Alessandria e con la Beata Margherita da Cortona, databili ai primi anni settanta, prima della morte dell'artista avvenuta nel 1673. L'infermità e poi la morte del Montini portarono il Carnesecchi a commissionare ad Onorio Marinari, nel 1672 o nell'anno seguente, la pala d'altare, una tela con Cristo che appare a Santa Maria Maddalena de' Pazzi, probabilmente finita nel 1674 ma non ancora collocata nel 1677.[13]

La prima cappella, dei Boni, conserva ancora all'altare la tela con La Vergine offre il Bambino a San Francesco, opera di Matteo Rosselli, firmata e datata 1634.

Organo a canne

Nell'abside, alle spalle dell'altare maggiore, si trova l'organo a canne Mascioni opus 893, costruito nel 1967.[14] Lo strumento è composto da un unico corpo, il quale presenta una mostra con cassa limitata al basamento e composta da canne diel registro principale con bocche a mitria disposte a palizzata, con due cuspidi laterali e un'ala centrale. La consolle è situata sotto l'ultima arcata tra la navata centrale e la navata laterale destra e dispone di due tastiere di 61 note ciascuna e pedaliera concavo-radiale di 32 note. Il sistema di trasmissione è elettrico.

Opere già in Santa Maria Maggiore

Confraternite

Nella chiesa e nei suoi annessi si riunirono nel tempo molte confraternite. Tra le più importanti ci furono:

Note

  1. ^ Progetto erroneamente attribuito a questo artista fittizio da Vasari (1568): «Chiamato poi a Firenze, diede il disegno di ringrandire, come si fece, la chiesa di Santa Maria Maggiore, la quale era allora fuor della città, et avuta in venerazione, per averla sagrata papa Pelagio molti anni inanzi, e per esser, quanto alla grandezza e maniera, assai ragionevole corpo di chiesa». (G. Vasari, Vita di Arnolfo, 1568)
  2. ^ Santa Maria Maggiore: la testa pietrificata, su firenzesegreta.com. URL consultato il 10 novembre 2013.
  3. ^ Luciano Artusi e Roberto Lasciarrea, Campane, torri e campanili di Firenze, Firenze, Le Lettere, 2008, pp. 171-173.
  4. ^ Chiostro della Creatività, su firenzenotte.it. URL consultato il 10 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
  5. ^ S. Weppelmann, Lorenzo di Niccolò e la bottega del "Maestro del 1416", in Nuovi studi sulla pittura tardogotica. Intorno a Lorenzo Monaco, a cura di Daniela Parenti e Angelo tartuferi, Firenze 2007, pp. 116-117.
  6. ^ Riccardo Spinelli, Domenico Pugliani, Comunione di Santa Maria Maddalena, in Il Seicento Fiorentino, Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III, catalogo della mostra a cura di Mina Gregori e Piero Bigongiari, Firenze 1986, pagg. 244 - 245.
  7. ^ Claudio Pizzorusso, Ottavio Vannini, in Il Seicento Fiorentino, Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III, catalogo della mostra a cura di Mina Gregori e Piero Bigongiari, Firenze 1986, pag. 183.
  8. ^ Daniela Parenti, Breve itinerario nella scultura lignea policroma a Firenze prima del Quattrocento, in "Fece di scoltura di legname e colorì". Scultura del Quattrocento in legno dipinto a Firenze, catalogo della mostra, Firenze, 2016, p. 26.
  9. ^ Coppo di Marcovaldo - Madonna con Bambino, su polomuseale.firenze.it. URL consultato il 10 novembre 2013.
  10. ^ Alessandro Grassi, n.18a. Elia sul carro di fuoco ed Eliseo; angeli con cartigli; il mare che accoglie il sole al tramonto; la luna che domina l’oceano (volta); l’Antica e la Nuova Legge (lunetta); l’Umiltà e la Verginità (arcone esterno), in Maria Cecilia Fabbri, Alessandro Grassi, Riccardo Spinelli, Baldassarre Franceschini, detto il Volterrano (1611-1690), Firenze 2013, pagg. 115 - 121.
  11. ^ crocifissione di Cristo con San Camillo de Lellis, Santa Maria Maddalena e San Michele arcangelo, su catalogo.beniculturali.it.
  12. ^ Silvia de Luca, Masolino, San Giuliano; San Giuliano che uccide i genitori, in Empoli 1424. Masolino e gli albori del Rinascimento, catalogo di mostra a cura di Silvia de Luca, Andrea de Marchi, Francesco Suppa, Firenze 2024, pagg. 122 - 125.
  13. ^ Silvia Benassai, 39. Apparizione di Cristo a Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, in Onorio Marinari. Pittore nella Firenze degli ultimi Medici, Firenze 2011, pagg. 120 - 121.
  14. ^ Database - Nuovi strumenti, su mascioni-organs.com. URL consultato il 10 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2014).
  15. ^ La Cappella di Paolo Carnesecchi in Santa Maria Maggiore a Firenze, su carnesecchi.eu, carnesecchi.it. URL consultato il 10 novembre 2013.
  16. ^ Compianto sul Cristo morto, su museopoldipezzoli.it, museopoldipezzoli. URL consultato il 10 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).

Bibliografia

  • M. Ciatti e C. Frosinini (a cura di), L'immagine antica della Madonna col Bambino di Santa Maria Maggiore. Studi e restauro., Firenze Edifir 2002.
  • A.A. V.V., Firenze e il suo territorio, Milano 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN130647758 · LCCN (ENnr2002023103 · GND (DE4689283-7

Read other articles:

Chemical compound OtamixabanClinical dataATC codenoneIdentifiers IUPAC name Methyl (2R,3R)-2-{3-[amino(imino)methyl]benzyl}-3-{[4-(1-oxidopyridin-4-yl)benzoyl]amino}butanoate CAS Number193153-04-7 NPubChem CID5496659ChemSpider4593439 YUNIIS173RED00LChEMBLChEMBL46618 YCompTox Dashboard (EPA)DTXSID40172917 Chemical and physical dataFormulaC25H26N4O4Molar mass446.507 g·mol−13D model (JSmol)Interactive image SMILES O=C(OC)[C@H](Cc1cc(C(=[N@H])N)ccc1)[C@H](NC(=O)c3ccc(c2cc[n...

 

Area of London, England For other uses, see Tower Hill (disambiguation). Human settlement in EnglandTower Hill10 Trinity Square, Tower HillTower HillShow map of City of London in 1300Tower HillLocation within Greater LondonShow map of Greater LondonOS grid referenceTQ333806• Charing Cross2 mi (3.2 km) WLondon boroughTower HamletsCeremonial countyGreater LondonRegionLondonCountryEnglandSovereign stateUnited KingdomPost townLONDONPostcode dist...

 

Questa voce sull'argomento centri abitati della California è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Sierra CityCDP(EN) Sierra City, California Sierra City – Veduta LocalizzazioneStato Stati Uniti Stato federato California ConteaSierra TerritorioCoordinate39°34′24″N 120°38′13″W / 39.573333°N 120.636944°W39.573333; -120.636944 (Sierra City)Coordinate: 39°...

Il Club 21 di New York era uno speakeasy ai tempi del proibizionismo Uno speakeasy (pronuncia [ˈspiːkˌiːzɪ], letteralmente: parlar piano, con tranquillità, senza tensione), chiamato anche blind pig o blind tiger, era un esercizio commerciale che vendeva illegalmente bevande alcoliche. Tali esercizi furono in auge negli Stati Uniti durante il periodo conosciuto come proibizionismo (che si colloca generalmente tra il 1920 e il 1933, benché fosse iniziato prima in diversi Stati). Durante ...

 

Синелобый амазон Научная классификация Домен:ЭукариотыЦарство:ЖивотныеПодцарство:ЭуметазоиБез ранга:Двусторонне-симметричныеБез ранга:ВторичноротыеТип:ХордовыеПодтип:ПозвоночныеИнфратип:ЧелюстноротыеНадкласс:ЧетвероногиеКлада:АмниотыКлада:ЗавропсидыКласс:Пт�...

 

Voce principale: Vicenza Calcio. Questa voce sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Associazione Del Calcio Di VicenzaStagione 1924-1925Sport calcio SquadraVicenza Calcio Allenatore Imre János Bekey Presidente Riccardo Sebellin Seconda Divisione1º posto nel girone D. Relegato all'ultimo posto e retrocesso, poi reintegrato in soprann...

Resilient and smooth elastic tissue present in animals CartilageLight micrograph of undecalcified hyaline cartilage showing chondrocytes and organelles, lacunae and matrix.IdentifiersMeSHD002356TA98A02.0.00.005TA2381Anatomical terminology[edit on Wikidata] Cartilage is a resilient and smooth type of connective tissue. It is a semi-transparent and non-porous type of tissue. It is usually covered by a tough and fibrous membrane called perichondrium. In tetrapods, it covers and protects the ...

 

Ikan kodok Antennarius striatus Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Animalia Filum: Chordata Kelas: Actinopterygii Ordo: Lophiiformes Famili: Antennariidae Genera Allenichthys Antennarius Antennatus Echinophryne Histiophryne Histrio Kuiterichthys Lophiocharon Nudiantennarius Phyllophryne Rhycherus Tathicarpus Ikan kodok, famili Antennariidae, adalah spesies pada ordo Lophiiformes. Ikan kodok dapat ditemui hampir di seluruh samudra tropis dan subtropis di seluruh dunia, dengan pengecualian di Laut T...

 

Border (song) redirects here. For other uses, see Border (disambiguation) § Music. 2015 studio album by Years & YearsCommunionStudio album by Years & YearsReleased10 July 2015Recorded2014–15Genre Synth-pop[1] Dance-pop[2] Length48:26LabelPolydorInterscopeProducerYears & YearsAndy SmithMark RalphTwo Inch PunchTMSMike SpencerYears & Years chronology Y & Y EP(2015) Communion(2015) Palo Santo(2018) Singles from Communion RealReleased: 17 Februar...

Cutaneous fungal infection of the scalp Medical conditionTinea of the scalpTinea capitisSpecialtyInfectious diseases  Tinea capitis (also known as herpes tonsurans,[1] ringworm of the hair,[1] ringworm of the scalp,[1] scalp ringworm,[2] and tinea tonsurans[1]) is a cutaneous fungal infection (dermatophytosis) of the scalp.[3] The disease is primarily caused by dermatophytes in the genera Trichophyton and Microsporum that invade the hair sh...

 

This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (January 2017) (Learn how and when to remove this message) This article contains content that is written like an advertisement. Please help improve it by removi...

 

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Oktober 2022. Krasukha (bahasa Rusia: Красуха; Inggris: Belladonna or Deadly Nightshade) adalah sistem peperangan elektronik (EW) bergerak mobile Rusia, berbasis darat. Sistem ini diproduksi oleh perusahaan KRET pada platform kendaraan yang berbeda. Targe...

2020年夏季奥林匹克运动会波兰代表團波兰国旗IOC編碼POLNOC波蘭奧林匹克委員會網站olimpijski.pl(英文)(波兰文)2020年夏季奥林匹克运动会(東京)2021年7月23日至8月8日(受2019冠状病毒病疫情影响推迟,但仍保留原定名称)運動員206參賽項目24个大项旗手开幕式:帕维尔·科热尼奥夫斯基(游泳)和马娅·沃什乔夫斯卡(自行车)[1]闭幕式:卡罗利娜·纳亚(皮划艇)&#...

 

У этого термина существуют и другие значения, см. Армения (значения). Историческая Армения, согласно Энциклопедии Британника. Оранжевым цветом выделена территория Великой Армении (без учета внешних завоеваний), зелёным — Византийской Армении, или Малой Армении, фиоле�...

 

 烏克蘭總理Прем'єр-міністр України烏克蘭國徽現任杰尼斯·什米加尔自2020年3月4日任命者烏克蘭總統任期總統任命首任維托爾德·福金设立1991年11月后继职位無网站www.kmu.gov.ua/control/en/(英文) 乌克兰 乌克兰政府与政治系列条目 宪法 政府 总统 弗拉基米尔·泽连斯基 總統辦公室 国家安全与国防事务委员会 总统代表(英语:Representatives of the President of Ukraine) 总...

Samuel Dumoulin Samuel Dumoulin al Grand Prix de Denain 2015 Nazionalità  Francia Altezza 159 cm Peso 56 kg Ciclismo Specialità Strada Termine carriera 2019 CarrieraSquadre di club 2000-2001VC Lyon-Vaulx-en-Velin2001 Française des Jeuxstagista2002-2003 Jean Delatour2004-2007 AG2R Prévoyance2008-2012 Cofidis2013-2019 AG2R La MondialeNazionale 2003-2018 FranciaCarriera da allenatore 2020-2022 B&B Hotels Statistiche aggiornate al 29 gennaio 2023 Mo...

 

  ميّز عن مستكشف المريخ ومتجول استكشاف المريخ. مستكشفة المريخ المدارية   المشغل مختبر الدفع النفاث[1]  تاريخ الإطلاق 12 أغسطس 2005[2]  موقع الإطلاق مجمع إطلاق الفضاء 41 في محطة كيب كانافيرال للقوات الجوية[2]  الموقع الإلكتروني الموقع الرسمي  الميلان ...

 

María Inés Álbum de estudio de María Inés GuerraPublicación 2003Grabación Ciudad de México Los Ángeles EspañaGénero(s) Pop, Dance-Pop, Balada.Formato CDDuración 31:50Discográfica BMG-AriolaProductor(es) Eduardo Posada Max di Carlo Carlos Lara Celso Junior Pepe Morán Sencillos de María Inés «A través de tu recuerdo»[1]​Publicado: 2003 [editar datos en Wikidata] María Inés —es el álbum de estudio debut de la cantante mexicana María Inés Guerra. Éste fu...

Species of amphibian Northern leopard frog Conservation status Least Concern  (IUCN 3.1)[1] Scientific classification Domain: Eukaryota Kingdom: Animalia Phylum: Chordata Class: Amphibia Order: Anura Family: Ranidae Genus: Lithobates Species: L. pipiens Binomial name Lithobates pipiens(Schreber, 1782) Range of L. pipiens Lithobates pipiens[1][2][3][4] formerly Rana pipiens,[5][6] commonly known as the northern leopard frog, is ...

 

American actor (born 1968) Billy CrudupCrudup in 2015BornWilliam Gaither Crudup (1968-07-08) July 8, 1968 (age 55)Manhasset, New York, U.S.EducationUniversity of North Carolina, Chapel Hill (BA)New York University (MFA)OccupationActorYears active1989–presentSpouse Naomi Watts ​(m. 2023)​Partner(s)Mary-Louise Parker(1996–2003) Claire Danes(2003–2006)Children1 William Gaither Crudup (/ˈkruːdəp/; born July 8, 1968)[1] is an American actor. ...