La chiesa di Sant'Alessandro Maggiore è una chiesa di Lucca che si trova nella piazza omonima.
Considerata il prototipo dell'architettura romanica lucchese, fu ricostruita alla metà dell'XI secolo. Di impianto basilicale a tre navate, è caratterizzata da estremo rigore costruttivo, evidente soprattutto nel disegno della facciata, calibrata nelle proporzioni, nel raffinato paramento a filari alternati, alti e bassi, di calcare bianco, nelle decorazioni di impronta classica del portale di facciata e di quello laterale. In facciata, sul cornicione che segna la sopraelevazione della navata centrale, le basi di quattro colonnini suggeriscono l'ipotesi di un originario loggiato. Dalla decorazione dell'abside, i cui caratteri denotano un più vivace senso decorativo e tracce di cromia, sembra che i lavori si siano conclusi nella prima metà del XII secolo.
Descrizione e confronti
La chiesa di Sant'Alessandro Maggiore a Lucca, ricordata per la prima volta in un documento dell'anno 893, è un edificio di tipo basilicale, le cui caratteristiche sono simili a quelle della locale architettura romanica, improntata ad un sobrio classicismo.
Nella costruzione attuale, tuttavia, sono inglobate le strutture di una chiesa più antica (riconoscibile nella metà inferiore della facciata, nel primo tratto dei fianchi e, all'interno, nelle arcate fino alla prima coppia di pilastri), la cui epoca di costruzione è ancora controversa e la cui qualità appare sorprendentemente vicina a quella della stessa architettura romana.
L'edificio è interamente rivestito da lastre di calcare bianco perfettamente levigate e disposte in fasce alternativamente alte e basse, secondo un ordine che evoca l'opus quadratum pseudoisodomum dei monumenti dell'Antichità (come nel tempio rotondo del Foro boario a Roma, del II secolo a.C.), tale alternanza non ha comunque una valenza puramente decorativa (come nelle chiese romaniche di Pistoia e nello stesso Duomo di Pisa), bensì compositiva: nelle parti più antiche della facciata, le fasce più basse si distinguono infatti in fasce bianche "di partizione", che ritmano semplicemente la superficie (ai lati del portale), e in fasce grigie "di proiezione", che invece proiettano orizzontalmente i nodi strutturali (basi, capitelli, vertice del frontone, cornice intermedia) sull'intera superficie del paramento, in modo simile a quanto si verifica nelle finestre a edicola del Battistero di Firenze e in superstiti rivestimenti marmorei dell'antichità (all'interno del Pantheon a Roma o nel nartece di Santa Sofia a Costantinopoli). All'interno di questa disposizione che tende ad annullare ogni effetto di massa delle murature riportandone le tensioni sul piano ed esaltando il volume della chiesa come solido geometrico-luminoso, sono così inserite tanto le aperture, tagliate sempre a spigolo vivo, senza cornici modanate che esprimano il peso e lo spessore dei muri, quanto i particolari scolpiti che le incorniciano, peraltro tutti di diretta derivazione romana.
La stessa compenetrazione di ordine statico e geometrico si osserva nelle arcate interne pertinenti alla prima fase costruttiva (le prime 6 dall'ingresso), dove le pietre, bianche e colorate, sono sempre disposte in modo simmetrico, come si riscontra in edifici del VI-VII secolo, quali il Mausoleo di Teodorico a Ravenna o la Cupola della Roccia a Gerusalemme, le cui arcate interne sorreggenti la cupola sono rivestite da un sontuoso apparato marmoreo policromo che presenta gli stessi elementi della nostra chiesa. Anche nel Sant'Alessandro, infatti, gli archi più antichi sono sormontati da un concio (il "concio in asse") collocato esattamente sopra la chiave, in modo da individuare un'altezza costante su cui corre la cornice orizzontale che collega e conclude tutte l'arcate (e su cui poggiava il catino absidale originario); in questo modo, come negli edifici della Tarda Antichità (ad esempio nel peristilio del Palazzo di Diocleziano a Spalato, oppure nei colonnati di Santa Sofia a Costantinopoli) le arcate vengono a costituire un insieme rigido, concluso da un adeguato coronamento orizzontale, ed inoltre i pennacchi – ossia i triangoli curvilinei compresi tra gli archi – essendo di conseguenza regolari, si presentano come figure geometrico-decorative, con i conci e gli inserti colorati (listelli verticali e minuti triangoli di marmo più scuro) disposti secondo un opus quadratum isodomum simmetrico rispetto all'asse delle colonne, così da evocare l'opus sectile delle costruzioni antiche, in modo simile alle arcate di San Miniato al monte a Firenze e di Sant'Andrea a Empoli, ma con una più marcata identificazione tra ragioni costruttive e disposizione geometrico-decorativa.
La disposizione simmetrica delle pietre della facciata attorno al portale è paragonabile invece a quella della chiesa visigotica, peraltro molto restaurata, di São Frutuoso de Montélios nei pressi di Braga, attribuita al secolo VII. Nel nostro caso, tuttavia, l'apparato originario è molto ben conservato e presenta elementi di regolarità anche maggiori, che non hanno alcun riscontro nelle chiese romaniche di Lucca. Del resto l'intera composizione della facciata è comprensibile soltanto all'interno dei parametri dell'architettura antica, come si vede nello schema che ne evidenzia a colori i diversi elementi: la facciata originaria (contornata in giallo) poggia su un podio, oggi interrato, spianato ruvidamente a punta di scalpello (evidenziato in celeste), su questo corre una fascia spianata a gradina (in arancio) che con funzione di plinto (e come tale sorregge anche i risalti angolari) si diparte dal portale e fascia tutta la chiesa, analogamente alla base attica (in giallo ocra) che ad esso si sovrappone. Su questi elementi di base, che si sovrappongono l'uno all'altro con un leggero arretramento e con una finitura di superficie sempre maggiore, è impostato il paramento vero e proprio a fasce alternate perfettamente levigate, affine all'opus quadratum pseudoisodomum delle costruzioni antiche. Lo schema evidenzia sia le fasce di proiezione orizzontale degli elementi strutturali (in blu), sia le semplici fasce di partizione (in bianco). La seconda fascia di proiezione dall'alto, a causa della tarda sopraelevazione della chiesa, non corrisponde oggi a nessun elemento strutturale, ma in origine univa i capitelli terminali (in verde scuro) dei più bassi risalti angolari (come ancora si vede nella facciata di San Pietro a Valdottavo).
Il contorno delle lastre (evidenziato in rosso) permette di valutarne la disposizione simmetrica rispetto all'asse verticale passante per il portale, elemento generatore dell'intera facciata: fino all'altezza del frontone le lastre si corrispondono per numero a destra e sinistra; il giunto delle due lastre sopra il frontone materializza l'asse della composizione; le estremità delle fasce corrispondenti all'architrave sono concluse da listelli verticali sovrapposti, anch'essi simmetrici, e simmetrico è anche il montaggio dei risalti angolari.
Attorno al portale (campite interamente in rosso) dodici grandi lastre si dispongono a formare un esagono e sembrano irradiarsi dal portale stesso, le cui proporzioni sono regolate da un doppio triangolo equilatero. Lo schema evidenzia anche in verde chiaro la posizione dei listelli decorativi ai lati del frontone e quella delle basi delle colonnette del loggiato oggi mancante. Da tutti questi elementi così evidenziati e dal tracciato ad triangulum che doveva regolarne le proporzioni, si può ricostruire con buona approssimazione l'aspetto della facciata primitiva, più bassa dell'attuale e molto più vicina alle forme dell'architettura antica.
Analogamente a quanto si verifica nella basiliche di Roma (soprattutto in quelle costruite all'epoca della Riforma Gregoriana, tra XI e XIII secolo), l'interno della chiesa è suddiviso in aree funzionali (leggibili attraverso la diversa disposizione dei marmi colorati) ed è attraversato da un percorso di natura liturgica, segnalato con coerenza (perfino nei più minuti dettagli, variando nei capitelli il tipo di acanto o i fiori dell'abaco) dal colore dei marmi delle colonne e dai diversi tipi di capitelli (spesso orientati, cioè dotati di una faccia principale, la cui posizione segnala il percorso) che si corrispondono in coppia attraverso la navata; all'ambiente romano rimanda anche l'estetica della varietas (ossia il variare dei dettagli in un contesto che resta sempre saldamente simmetrico), che informa tutta la decorazione scolpita, le cui studiate variazioni hanno dei paralleli nei capitelli delle finestre della facciata della Basilica di San Salvatore a Spoleto, e in quelli del Tempio di Saturno a Roma, ricostruito nel IV sec. d.C.
Mutuata dall'architettura romana è anche la simbologia dei materiali impiegati, che rimandano alle consuetudini rappresentative dell'arte del tardo Impero o evocano brani delle Sacre Scritture. Significativa, in primo luogo, è la scelta di costruire la chiesa interamente in pietre squadrate di calcare bianco: non solo essa si inserisce nella tradizione dell'arte ufficiale romana, ponendo quindi l'autorità del committente in rapporto di continuità con il potere imperiale che essa rappresentava, ma contrapponendosi ad un contesto assai più povero dell'attuale e certo realizzato in gran parte in legno, faceva della chiesa un prisma luminoso che se da un lato evocava l'immagine della Gerusalemme Celeste (Apc 21,9 - 22,5) descritta nell'Apocalisse di Giovanni (i dodici basamenti di pietre diverse – simboleggianti gli Apostoli – e le dodici porte sono ripresi nel primitivo Sant'Alessandro dalle dodici colonne e dalle dodici finestre aperte nella navata maggiore), dall'altro evocava il Tempio di Salomone, anch'esso costruito in pietre squadrate e dotato di un portale a cinque angoli (III Rg 6,2; III Rg 6,31), richiamato da quello timpanato del Sant'Alessandro. Allo stesso ambito simbolico rimandano i materiali impiegati all'interno: la coppia di colonne in granito rosso egiziano (una pietra assimilabile al porfido, che per il colore purpureo era appannaggio esclusivo della casa imperiale a partire dal III sec. d.C., ed era poi passato a simboleggiare la regalità di Cristo e il sangue dei martiri) e i ricchi capitelli a lira con corona di quercia ad esse sovrapposte (evocanti la corona trionfale, premio dei santi e dei martiri (Apc. 3,11-12), tante volte rappresentata nell'arte paleocristiana) segnavano l'inizio dell'antico presbiterio, così come una coppia di colonne con ricchi capitelli fiancheggiava l'ingresso del Tempio di Salomone (III Rg 7,21).
Singolare è, infine, la qualità delle sculture, in cui non si riconosce nessuna influenza orientale (bizantina o islamica), né lombarda o "barbarica" (mancando anche gli intrecci tipici della scultura altomedievale), ma dove ogni particolare è invece riconducibile ad un preciso modello di epoca romana: da un lato gli elementi vegetali, geometrizzati, appiattiti e definiti nei dettagli da sottili incisioni, si dispongono sul piano secondo un ordine prevalentemente paratattico/simmetrico (caratteristiche, queste, proprie della scultura antica più tarda), dall'altro i modelli costantemente imitati – tra cui inusuali varianti corinzieggianti e rari motivi di età augustea – sono invece tipici del I-II sec. d.C. Capitelli corinzieggianti a lira, paragonabili a quelli del Sant Alessandro per un'analoga interpretazione del codice decorativo antico, ed anch'essi di incerta datazione, si trovano nell'Abbazia di San Cassiano a Narni.
Tracciati proporzionali
Già C.L. Ragghianti (vedi in bibliografia C.L. Ragghianti, 1968) accennava alla compresenza nel Sant'Alessandro di un modulo basato sul “quadrato – triangolo equilatero e figure derivate”, un'ipotesi che è stata poi precisata in una serie di studi successivi (C. Barachini, A. Caleca, M.T. Filieri: 1970, 1978, 1982).
Per quanto in edifici antichi come il Sant'Alessandro, del tutto privi di documentazione scritta relativa al progetto, la ricostruzione dei tracciati proporzionali debba necessariamente considerarsi ipotetica, dai dati riscontrati si può ragionevolmente ipotizzare che l'ampliamento della chiesa e la relativa sopraelevazione siano stati regolati ad quadratum, mentre per le proporzioni d'insieme dell'edificio primitivo si sia seguito un più complesso tracciato ad triangulum. La pianta del primo Sant'Alessandro risulta infatti inscritta in un rettangolo di dimensioni 1 x , le cui diagonali incrociandosi vengono a comporre due triangoli equilateri contrapposti. Un tipo di tracciato che ha il suo parallelo più diretto nella crux decussata (croce disposta a X), “figura” che regola le dimensioni di edifici paleocristiani, carolingi e di età gregoriana (tra cui la chiesa Abbaziale di Montecassino ricostruita nel 1071 e consacrata da Papa Alessandro II, già vescovo di Lucca).
Questo tracciato ad triangulum ha un riscontro anche nella disposizione dei materiali dei colonnati, dimostrando una volta di più l'unità del progetto originario e la sua fedele, coerente realizzazione: l'alternanza dei sostegni è confermata dall'intersecarsi dei lati obliqui dei triangoli regolatori con i muri longitudinali (intersezione che viene a coincidere con la posizione delle coppie di pilastri e di colonne di marmi colorati) e la particolare funzione di cesura della coppia di colonne di granito rosso e dei relativi capitelli è ribadita dalla linea che le attraversa, coincidente con il lato comune dei due triangoli contrapposti. Figure che, se considerate opposte per i vertici (delineando quindi la crux decussata), individuano al centro della navata la posizione dei cancelli della recinzione presbiteriale (o forse quella di un altare intermedio dedicato alla Croce), la cui presenza ha determinato l'interruzione e la biforcazione del percorso guidato ovest-est, segnalato, come abbiamo visto, dal tipo e dall'orientamento dei capitelli. Le misure minori della chiesa primitiva seguono invece un tracciato quadrato: il modulo è costituito dall'interasse delle colonne, pari alla larghezza delle navatelle e alla metà di quella della navata maggiore; una cornice intermedia corre sulle arcate più antiche all'altezza di due moduli (pari quindi alla larghezza della navata) e un terzo modulo ad essa sovrapposto (pari al raggio del catino absidale) doveva infine individuare l'altezza delle capriate. Un'analoga compenetrazione di tracciato ad triangulum (per le proporzioni complessive) e tracciato ad quadratum (per gli elementi più piccoli) si riscontra nel portale.
Mentre nella facciata attuale (regolata ad quadratum) il modulo è costituito dall'ampiezza della navata maggiore, la facciata primitiva (ad triangulum) era regolata dalle dimensioni del portale: un triangolo equilatero (approssimato a meno di 1 centesimo) con lato di 5 braccia lucchesi – pari a 15 "sottomoduli" di 4 once ciascuno – ne determinava la larghezza, l'altezza di tale triangolo – pari a 13"sottomoduli" – moltiplicata per due determinava l'altezza del frontone, per tre quella della cornice intermedia, per quattro quella della loggetta colonnata di cui restano solo le basi e per cinque l'altezza totale della facciata, larga cinque volte la larghezza del portale.
L'impiego nel primitivo Sant'Alessandro del triangolo equilatero regolatore 15x13 trova conferma non solo nelle misure delle strutture e nella disposizione delle colonne di marmi colorati, ma anche nella decorazione scolpita, tutte le sculture del portale (capitelli, cornice orizzontale e pioventi del frontone) sono infatti costituite da elementi vegetali ripetuti 15 volte, oppure 30 (ossia 15x2).
Devozione e politica
Sant’Alessandro I papa (80?-115), secondo la tradizione agiografica morto martire a Roma durante il principato di Traiano, non figura tra i santi principali del calendario liturgico, non è stato oggetto di una particolare devozione popolare e neppure figura legato alla storia del territorio, come il vescovo Frediano (dopo il 500-588), per cui la presenza di chiese a lui dedicate a Lucca sorprende e richiede senz'altro una spiegazione. La prima menzione di una chiesa di Sant'Alessandro a Lucca risale all'anno 874, una successiva, sicuramente riferita al Sant'Alessandro Maggiore, risale all'893, almeno una seconda chiesa dedicata a questo santo esisteva nei pressi del Duomo di San Martino, e poche altre, di minore importanza, erano sparse nel contado della città.
Romano Silva (vedi in bibliografia: R.Silva, 2001) ha ricostruito le vicende della predilezione per questo antico santo romano – certamente importata a Lucca da personalità di rilievo, che ne hanno promosso la devozione e hanno finanziato chiese erette in suo onore – individuando due momenti principali: il sec. IX, quando, proprio in prossimità delle prime attestazioni documentarie della chiesa, la devozione a Sant'Alessandro appare promossa dai papi e dall'aristocrazia carolingia (Leone III fa dono di alcune reliquie di Sant'Alessandro a Carlo Magno, che le affida alla basilica di Saint Denis; Pasquale I trasla le reliquie di Sant'Alessandro nella nuova basilica romana di Santa Prassede; Gregorio IV dona altre reliquie del santo alla vedova di Bernardo re d’Italia, Cunegonda, che fonda a Parma una chiesa per custodirle), e il sec. XI, quando il vescovo di Lucca Anselmo da Baggio, nel clima della riforma della chiesa e della lotta per le investiture, riceve in dono da papa Stefano IX, fratello del marchese di Toscana Goffredo, la chiesa di Sant'Alessandro Maggiore di Lucca, vi trasporta da Roma importanti reliquie (tra cui la catena con cui il papa martire sarebbe stato tenuto prigioniero) e infine, divenuto papa egli stesso, assume il nome di Alessandro II.
Nel secolo XI più di un prelato, ascendendo al soglio pontificio, scelse il nome di un papa dei primi secoli: Vittore II (ca.1018-1057), legato all'imperatore Enrico III, scelse questo nome forse per sottolineare la sua relazione con l'impero e l'autorità del centro romano sulla periferia (Vittore I (?-199) era stato in buoni rapporti con la corte imperiale e aveva imposto il calendario pasquale romano anche alle chiese che seguivano altri usi); allo stesso modo Gerberto di Aurillac diventando papa scelse il nome di Silvestro creando un collegamento tra la Renovatio Imperii ottoniana (con Ottone III di Sassonia imperatore e Silvestro II papa) e la coppia esemplare Costantino I/Silvestro I. In questo contesto risulta leggibile anche la predilezione di Anselmo da Baggio per il papa martire Alessandro I, che per primo era stato eletto unanimemente dal clero romano, e rappresentava perciò un esempio di indipendenza e di autorità del potere ecclesiastico in opposizione alle ingerenze di quello secolare (l'elezione di Anselmo/Alessandro II fu per lunghi anni contestata dalla corte imperiale, che gli oppose anche un antipapa).
Dall'insieme di queste considerazioni si può dedurre che in tale contesto una chiesa intitolata a Sant'Alessandro, papa e martire, era un'affermazione d'autorità, se eretta da un ecclesiastico, ma era un atto di sottomissione, se eretta da un laico (Romano Silva ipotizza che dopo un periodo di contrasti il marchese di Lucca Adalberto I avrebbe iniziato la costruzione del Sant'Alessandro nell'880 come atto di pacificazione verso papa Giovanni VIII).
Il dilemma della datazione
Per la chiesa di Sant'Alessandro sono state proposte varie datazioni (il sec. XII, il sec. XI, il sec. XI con aggiunte del XII, il sec. IX con aggiunte dei secoli XI-XII) senza giungere ad una data comunemente accettata. Con i recenti restauri si è stabilito che la chiesa attuale ingloba un edificio più antico (un dato che finora non era accettato da tutti gli studiosi), ma ciò non ha comunque risolto il problema della datazione assoluta delle parti, perché manca un aggancio sicuro tra le strutture fisiche della chiesa e i pochi documenti conservati che la riguardano, ovvero la prima attestazione documentaria dell'893 e l'acquisizione, nel 1057-58, da parte del vescovo Anselmo da Baggio, che provvide a traslarvi le reliquie di Sant'Alessandro.
Il Maestro di Sant'Alessandro
Le parti della chiesa pertinenti all'ampliamento, eterogenee e realizzate in più tempi, sono attribuibili solo genericamente alla scuola di Biduino (per le affinità tra i capitelli del presbiterio e gli archetti all'esterno dell'abside con i capitelli di Sant'Andrea Forisportam a Pisa e quelli della pieve di San Casciano a Settimo). Al contrario nella parte più antica del Sant'Alessandro, per la sua coerenza interna – tra tracciati proporzionali e distribuzione dei materiali, tra qualità del paramento e particolari scolpiti e colorati, tutti subordinati all'indicazione del percorso cerimoniale che ne attraversava l'interno – è riconoscibile un particolareggiato progetto realizzato fedelmente in un'unica fase da maestranze omogenee. Il primitivo Sant'Alessandro è pertanto attribuibile ad una personalità precisa, anche se anonima come quasi sempre avviene per gli autori dei primi secoli del Medioevo. Un maestro che possiamo osservare personalmente all'opera nei quattro capitelli di colonna appositamente eseguiti per la chiesa, i quali, tanto per il repertorio decorativo (aniconico e di matrice antica), quanto per la collocazione e l'orientamento (compenetrati con l'ordinamento complessivo della chiesa), bene ne sintetizzano la complessa cultura (2° dx, 3° sx, 3° dx e 4° sx, se ne vedano le immagini nella galleria fotografica).
Diversamente da autori come Buscheto o Lanfranco, il Maestro di Sant'Alessandro non appare sensibile alle suggestioni coloristiche arabo-bizantine, né al plasticismo monumentale di matrice nordica: ogni elemento della sua chiesa è di tradizione tardoromana, sia dal punto di vista tecnico che formale (e lo stesso si può dire dell'organizzazione del cantiere fortemente gerarchizzato che ha realizzato nei dettagli il progetto, senza le improvvisazione e l'eclettismo consueti nei cantieri medievali). Una tradizione architettonica così intimamente partecipata da poter risalire con sicurezza filologica fino a remoti modelli augustei, attuando un revival “atticistico” che trova qualche parallelo solo a Firenze. Del resto, piuttosto che a Pisa, è nel classicismo del Romanico fiorentino che ritroviamo la disposizione simmetrica dei capitelli (nel Battistero di San Giovanni) o quella del paramento tra le arcate (in Sant'Andrea a Empoli). Di fatto il Maestro di Sant'Alessandro pone lo stesso problema storico-artistico della Firenze “romanica”: quali sono state le condizioni materiali e sociali che hanno permesso a distanza di secoli – ad un tale grado di purezza – la sopravvivenza della cultura architettonica antica?
Galleria d'immagini
Il triangolo equilatero 15x13 nella facciata primitiva
I tracciati proporzionali
Capitello a fascia con rosette
Capitello a calice centrale
Capitello composito liscio
Capitello a lira con corona di quercia, lato navata maggiore
Capitello a lira con corona di quercia, lato navata minore
Capitello a lira con corona di quercia, lato ingresso
Capitello a lira con corona di quercia, lato abside
Capitello di pilastro, lato ingresso
Capitello di pilastro, lato navata maggiore
Capitello egittizzante, reimpiegato e in parte rilavorato, epoca romana (sec.I-II).
Capitello figurato, reimpiegato e in parte rilavorato, epoca romana (sec.IV).
Capitello a fascia con rosette, imitazione dell'esemplare più antico del colonnato sud, scuola di Biduino, sec. XII.
Bibliografia
Mazzarosa A, Guida di Lucca e dei luoghi più importanti del Ducato, Lucca 1843.
Matraia G., Guida monumentale della città e diocesi di Lucca fino a tutto il 1860, I, pp. 217–234.
Ridolfi M., “Ragionamento quarto - Sopra alcuni monumenti di belle arti restaurati”, Scritti d'Arte e d'Antichità di Michele Ridolfi a cura di Enrico suo figlio, Firenze 1879.
Ridolfi M., “Sopra un dipinto ad encausto – Lettera al signor Raoul Rochette Membro dell'Istituto di Francia”, Scritti d'Arte e d'Antichità di Michele Ridolfi a cura di Enrico suo figlio, Firenze 1879.
Ridolfi E., Guida di Lucca, Lucca, 1899 pp. 55–56.
Salmi M., L'architettura romanica in Toscana, Milano - Roma 1928.
Luporini E., “Nota introduttiva all'architettura romanica lucchese”, Belle Arti, I, 5-6, 1948.
Ragghianti C.L., "Architettura lucchese e architettura pisana", in Critica d'arte, 28, 1949 pp. 168–72
Burgers S., “L'architettura romanica in Lucchesia e i suoi rapporti con Pisa”, Atti del Seminario di Storia dell'Arte, Pisa 1953.
Ragghianti C.L., “Il Sant'Alessandro di Lucca”, L'arte in Italia, II, Roma 1968.
Regoli V., “Restauri nella chiesa di Sant'Alessandro, 1838”, in AA. VV., Lorenzo Nottolini architetto a Lucca, Lucca 1970.
Baracchini C. – Caleca A., “ Architettura «medievale» in Lucchesia, 1–2, Critica d'Arte, 113–114, 1970.
Baracchini C. – Caleca A. – Filieri M.T., “Problemi di architettura e scultura medievale in Lucchesia”, Actum Luce, VII, 1-2, 1978.
Baracchini C. – Caleca A. – Filieri M.T., ”Architettura e scultura romanica in diocesi di Lucca: criteri e metodi”, Romanico padano, romanico Europeo, Modena-Parma 1982.
Bertelli C., “Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana”, Storia dell'arte italiana, V, Torino 1983.
Agostini O., La chiesa di S.Alessandro a Lucca: problemi filologici e di conservazione, tesi di laurea (relatore F. Gurrieri), Firenze 1986.
Silva R., La chiesa di Sant'Alessandro Maggiore in Lucca, Lucca, 1987
Agostini O., “La chiesa di Sant'Alessandro a Lucca”, in: Lamberini D. (a cura di), Il policromismo nell'architettura medievale toscana, (Allegato al Bollettino dell'Accademia degli Euteleti, 56/9), San Miniato1989.
Baracchini C., “I caratteri dell'architettura a Lucca tra il vescovato di Anselmo I e quello di Rangerio”, Atti del Convegno Internazionale di Studio: Sant'Anselmo vescovo di Lucca (1073-1086) nel quadro delle trasformazioni sociali e della riforma ecclesiastica, Roma 1992.
Carrai G., “I tracciati modulari della chiesa di sant'Alessandro a Lucca”, in Actum Luce, XXI,1992 pp. 111–127.
Silva R., "La chiesa di Sant'Alessandro tra archeologia e ricerca documentaria", in Max Seidel - Romano Silva (a cura di), Lucca città d'arte e i suoi archivi. Opere d'arte e testimonianze documentarie dal Medioevo al Novecento, pp. 59–96, Venezia 2001.
Carrai G., Tradizione tardoantica e derive medievali nella chiesa di Sant'Alessandro a Lucca, Lucca 2002.
Taddei C., "Lucca tra XI e XII secolo. Territorio, architetture, città", Quaderni di Storia dell'Arte, n. 23, pp. 117–156, Parma 2005.
Tigler G., Toscana romanica, pp. 245–247, Milano 2006.
Lindquist B.R., The Wanderer's Guide to Lucca, pp. 99–107, Bridgeport, Connecticut 2011.
Frati M., Architettura romanica a Lucca (XI-XII secolo). Snodi critici e paesaggi storici, in Chiara Bozzoli - Maria Teresa Filieri (a cura di),Scoperta armonia. Arte medievale a Lucca, pp. 177–224, Lucca 2014.
Carrai G., La chiesa di Sant'Alessandro Maggiore a Lucca : un exemplum di architettura sacra come figura teologica, Lucca 2017.
Anodontostoma Anodontostoma chacunda Klasifikasi ilmiah Domain: Eukaryota Kerajaan: Animalia Filum: Chordata Kelas: Actinopterygii Ordo: Clupeiformes Famili: Dorosomatidae Genus: AnodontostomaBleeker, 1849 Spesies Anodontostoma chacunda (F. Hamilton, 1822) Anodontostoma selangkat (Bleeker, 1852) Anodontostoma thailandiae Wongratana, 1983 Anodontostoma adalah genus kecil ikan laut dalam famili dorosomatidae yang ditemukan di kawasan Indo-Pasifik. Saat ini berisi tiga spesies yang dideskripsik...
Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada September 2016. Ahmad IlyasInformasi pribadiNama lengkap Ahmad IlyasTanggal lahir 26 Desember 1986 (umur 37)Tempat lahir jember,Jawa Timur, IndonesiaTinggi 168Posisi bermain GelandangInformasi klubKlub saat ini PSIS SemarangKarier junior SSB.Suryanaga jemberKar...
Specialty of nursing pertaining to older adults Woman in a residential care home receiving a birthday cake. Gerontological nursing is the specialty of nursing pertaining to older adults.[1] Gerontological nurses work in collaboration with older adults, their families, and communities to support healthy aging, maximum functioning, and quality of life.[2] The term gerontological nursing, which replaced the term geriatric nursing in the 1970s, is seen as being more consistent wit...
يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (يوليو 2019) منتخب مصر لكأس ديفيز البلد مصر تصنيف ITF 71 ▼4 كأس ديفيز أول سنة 1929 [لغات أخرى] سنوات اللعب 67 Ties pla...
Egyptian archive of correspondence on clay tablets Five Amarna letters on display at the British Museum, London EA 161, letter by Aziru, leader of Amurru (stating his case to pharaoh), one of the Amarna letters in cuneiform writing on a clay tablet. The Amarna letters (/əˈmɑːrnə/; sometimes referred to as the Amarna correspondence or Amarna tablets, and cited with the abbreviation EA, for El Amarna) are an archive, written on clay tablets, primarily consisting of diplomatic correspondenc...
Major League Baseball season Major League Baseball team season 2021 Houston AstrosAmerican League ChampionsAmerican League West ChampionsLeagueAmerican LeagueDivisionWestBallparkMinute Maid ParkCityHouston, TexasRecord95–67 (.586)Divisional place1stOwnersJim CraneGeneral managersJames ClickManagersDusty BakerTelevisionAT&T SportsNet Southwest(Todd Kalas, Geoff Blum)RadioKTRH 740 Weekday Night Games Sportstalk 790Houston Astros Radio Network(Robert Ford, Steve Sparks, Geoff Blum)KLA...
American celebrity cook, television host, actress, businesswoman, and author This article is about the person. For her television series, see Rachael Ray (talk show). For the similarly-named 1863 novel, see Rachel Ray (novel). Not to be confused with Rachel Roy. Rachael RayRay in 2007BornRachael Domenica Ray (1968-08-25) August 25, 1968 (age 55)Glens Falls, New York, U.S.[1]Occupation(s)Television host, businesswoman, author, celebrity cook[2][3]Years active2...
ХристианствоБиблия Ветхий Завет Новый Завет Евангелие Десять заповедей Нагорная проповедь Апокрифы Бог, Троица Бог Отец Иисус Христос Святой Дух История христианства Апостолы Хронология христианства Раннее христианство Гностическое христианство Вселенские соборы Н...
Historiography Ulysses S. Grant1822 – 1885Portrait by Constant Mayer, 1866 Hundreds of historians and biographers have written biographies and historical accounts about the life of Ulysses S. Grant and his performance in military and presidential affairs. Very few presidential reputations have shifted as dramatically as Grant's. From the time Grant was hailed across the North as the winning general in the American Civil War his military reputation has held up fairly ...
Former Ukrainian highway Map of modern Highway M12 that largely follows the path of Durchgangsstraße IV Durchgangsstrasse IV (translated as Thoroughfare IV or Transit Road IV; abbreviated DG IV) was a road constructed by Nazi Germany in occupied Ukraine during World War II. It was a strategic military road to supply the southern sector of the Eastern Front.[1] The large scale constructions works started in early 1942 to support the German advance towards Stalingrad. It ran for over 2...
Territoire d'application de l'article 7 : États membres de la Convention EDH. L'article 7 de la Convention européenne des droits de l'homme[1] intitulé « Pas de peine sans loi », est relatif à la non-rétroactivité de la loi pénale, version plus complète de l'expression « nullum crimen, nulla poena sine lege » ou principe de légalité. Disposition « Article 7 - Pas de peine sans loi Nul ne peut être condamné pour une action ou une omission qui, au ...
List of events ← 2022 2021 2020 2023 in Bangladesh → 2024 2025 2026 Centuries: 20th 21st Decades: 2000s 2010s 2020s See also:Other events of 2023List of years in Bangladesh 2023 (MMXXIII) was a common year starting on Sunday of the Gregorian calendar, the 2023rd year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 23rd year of the 3rd millennium and the 21st century, and the 4th year of the 2020s decade. Calendar year It will follow 1429 and 1430 Baṅg...
1921–1959 United States Navy organization responsible for naval aviation The Bureau of Aeronautics (BuAer) was the U.S. Navy's material-support organization for naval aviation from 1921 to 1959. The bureau had cognizance (i.e., responsibility) for the design, procurement, and support of naval aircraft and related systems. Aerial weapons, however, were under the cognizance of the Navy's Bureau of Ordnance (BuOrd). Origins The USN's first attempt for naval aviation began in 1908 when it condu...
بورت وورد (بالإنجليزية: Bertram Jonathan Gervis, Jr.) Ward singing autographsوورد في نيو جيرسي في يوم 19 يوليو 1991 معلومات شخصية اسم الولادة بيرت جون جيرفس جونيور. الميلاد 6 يوليو 1945 (العمر 79 سنة)لوس أنجلوس، كاليفورنيا، الولايات المتحدة. مواطنة الولايات المتحدة الزوجة بوني ليندساي (ز.1965–ط.1967...
Questa voce sull'argomento centri abitati della prefettura di Gifu è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Nakatsugawacittà中津川市 Nakatsugawa – Veduta LocalizzazioneStato Giappone RegioneChūbu Prefettura Gifu SottoprefetturaNon presente DistrettoNon presente TerritorioCoordinate35°29′14.5″N 137°30′02.5″E35°29′14.5″N, 137°30′02.5″E (Nakatsugawa) Superficie676,38 km² Abitanti83 167 (1-10-2007) ...
Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Januari 2023. BlueV adalah sebuah sub-unit dari grup idola Tiongkok SNH48. Para anggotanya dipilih oleh para penggemar dalam SNH48 REQUEST TIME 4th Edition BEST 50.[1] Anggota Mo Han Li YuQi Lv Yi Sun Rui Wan LiNa Diskografi Album mini # Judul Tanggal perili...
لمعانٍ أخرى، طالع حزب الإصلاح (توضيح). حزب الإصلاح البلد موريتانيا تعديل مصدري - تعديل حزب الإصلاح هو حزب سياسي في موريتانيا بقيادة سيدنا ولد محمد.[1] التاريخ انضم الحزب إلى التحالف المؤيد للرئيس محمد ولد عبد العزيز في مارس 2011.[1] فاز بمقعد واحد في الانتخ�...
Spanish politician (1935–2023) For his father, a Catholic politician in the Spanish Civil War, see José María Gil-Robles y Quiñones. In this Spanish name, the first or paternal surname is Gil-Robles and the second or maternal family name is Gil-Delgado. José María Gil-RoblesGil-Robles in 2011President of the European ParliamentIn office14 January 1997 – 20 July 1999Preceded byKlaus HänschSucceeded byNicole Fontaine Personal detailsBorn(1935-06-17)17 June 1935Madrid,...
هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (مارس 2019) دبليو. باول وايت (بالإنجليزية: W. Paul White) معلومات شخصية الميلاد 7 يوليو 1945 (79 سنة) الإقامة ماساتشوستس مواطنة الولايات المتحدة مناصب الحياة العم...