Charles Méré

Charles Méré

Charles Méré, nato Charles Auguste Alexandre Méré (Marsiglia, 29 gennaio 1883Parigi, 2 ottobre 1970), è stato un drammaturgo, sceneggiatore e regista francese.

Biografia

Charles Méré fu una figura emblematica della vita culturale della Francia, dagli anni venti agli anni cinquanta.[1]

Charles Méré è stato un uomo versatile: critico teatrale per numerosi quotidiani quali Comoedia, Excelsior, Aujourd'hui, drammaturgo, sceneggiatore, regista e infine produttore (Minerva Film).[1]

Fu presidente della Société des auteurs et compositeurs dramatiques (SACD) dal 1929 al 1944,[2] in cui si è impegnato per la difesa e la modernizzazione del diritto d'autore.[1]

Negli ultimi anni di carriera collaborò con l'Unione europea delle Società di autori e compositori, attraverso la quale diffuse scambi culturali internazionali.[1]

Si dedicò al teatro non solamente come scrittore, ma anche come fondatore di un Nouveau Théâtre d'Art, nel 1906.[3]

È autore di quarantuno opere teatrali, tra cui sei per il Grand Guignol, testi lirici, nonché librettista di tre drammi lirici.[2][1]

Le opere teatrali, ispirate da Henri Bernstein e Henry Kistemaeckers, aggiornarono lo stile dell'antico melodramma alle innovazioni del Novecento: grandi effetti, personaggi delineati con energia, ambienti che affascinano il pubblico piccolo borghese, rappresentando un mondo di opulenza e di spensieratezza, scenate brutali.[3]

La captive (1920) e Le lit nuptial (1926) sono fra i suoi successi più clamorosi.[3]

Charles Méré ha co-diretto due film e circa quindici film sono stati realizzati con le sue opere o con adattamenti di altri autori,[2]partecipando sia a film muti sia a film sonori;[1]risultò uno dei sceneggiatori di Goupi-mains-rouges di Jacques Becker.[3]

Charles Méré è il padre del regista e sceneggiatore Pierre Méré.[2]

Charles Méré è morto il 2 ottobre 1970 a Parigi, all'età di 87 anni.[4]

Teatro

Opere teatrali

  • L'Hydre (1905);
  • Les Hommes de proie (1907);
  • Les Trois Masques (1908);
  • Les Ruffians (1909);
  • Le Festin du Roi (1909);
  • L'Ingénu (1913);
  • Une nuit au bouge (1919);
  • La Captive (1920);
  • Les Conquérants (1920);
  • Le Marquis de Sade (1921);
  • La Flamme (1922);
  • La Femme masquée (1922);
  • Le Vertige (1922);
  • Le Prince Jean (1923);
  • La Danse de minuit (1924);
  • La Tentation (1924);
  • Par la force (1925);
  • Une nuit de Don Juan (1925);
  • Le Lit nuptial (1926);
  • Le Plaisir (1926);
  • Berlioz (1927);
  • Le Carnaval de l'amour (1928);
  • Crime (1928);
  • L'Homme nu (1929);
  • Les Pantins du vice (1929);
  • Music-hall (1929);
  • Shanghai (1929);
  • La Chair (1930);
  • Hantise (1931);
  • Les Tribulations d'un Chinois en Chine (1931);
  • Le Roi Lear (1932);
  • Le Masque au mort rouge (1932);
  • Le Désir (1933);
  • Un Homme du Nord (1933);
  • Le Passage des Princes (1933);
  • Zizippe (1935);
  • Indiana (1935);
  • Liberté (1937);
  • Le Pavillon d'Asnières (1943);
  • L'Affranchi (1943).

Filmografia

Sceneggiatura

Note

  1. ^ a b c d e f (FR) Charles Méré, su theses.fr. URL consultato il 31 gennaio 2019.
  2. ^ a b c d (FR) Charles Méré, su babelio.com. URL consultato il 31 gennaio 2019.
  3. ^ a b c d Charles Méré, in le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, pp. 404-405.
  4. ^ (EN) Charles Méré, su imdb.com. URL consultato il 31 gennaio 2019.

Bibliografia

  • (FR) Pierre Billard, L'âge classique du cinéma français : du cinéma parlant à la Nouvelle Vague, Flamarrion, 1995.
  • (FR) Marie-France Briselance e Jean-Claude Morin, Grammaire du cinéma, Parigi, Nouveau Monde, 2010.
  • (FR) Valentin Dufour e Gabriel Michel de La Rochemaillet, Théâtre de la Ville de Paris, Parigi, éditions Bibliobazaar, 2008.
  • (FR) Jean-Michel Frodon, L'Âge moderne du cinéma français : De la Nouvelle Vague à nos jours, Flamarrion, 1995.
  • (FR) Agathe Sanjuan, L'art du costume à la Comédie-Française, Parigi, Bleu autour, 2011.
  • (FR) Hélène Tierchant e Gérard Watelet, La Grande Histoire de la Comédie-Française, Parigi, Télémaque, 2011.
  • (FR) Nicole Wild e David Charlton, Théâtre de l'Opéra-Comique. Paris: répertoire 1762-1972, Sprimont, Editions Mardaga, 2005.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN73978116 · ISNI (EN0000 0001 1070 8510 · LCCN (ENn87818501 · GND (DE109046358 · BNF (FRcb12742053j (data) · J9U (ENHE987007362681205171