Cattedrali di Rouen (serie di Monet)

La serie delle Cattedrali di Rouen è formata da 30 dipinti ad olio di Claude Monet realizzati tra il 1892 ed il 1894 e raffiguranti dallo stesso punto di vista il portale della Cattedrale di Rouen; quel che cambia sono le condizioni della luce che si riflette sulla cattedrale di Rouen, in particolare sul suo portale.

Introduzione

La cattedrale di Rouen nel 1882

Preambolo

Il 1892 fu un anno cruciale per Monet, ma anche per le sorti dell'Impressionismo e della pittura moderna in generale, poiché vide il pittore iniziare il monumentale ciclo delle Cattedrali di Rouen. Rouen era già all'epoca un fiorente centro commerciale ed industriale ubicato nella regione dell'Alta Normandia e dotata di un patrimonio architettonico di tutto rilievo: significativa, in tal senso, risulta la cattedrale, un'imponente costruzione gotica iniziata intorno al 1145 e terminata nel 1250.

Quando Claude Monet si trasferì a Rouen nel 1892 certamente fu affascinato dalla grandiosa mole della cattedrale, che tra l'altro gli doveva risultare già nota in quanto riprodotta in migliaia di fotografie. Egli, tuttavia, non si fermò all'atmosfera deliziosamente cartolinesca evocata dalla costruzione e preferì sfruttarla come un pretesto per indagare le problematiche relative alla luce ed al colore. Fu per questo motivo che, una volta stabilitosi in una stanza all'hôtel de l'Angleterre, a pochi passi dalla Senna, il pittore non perse tempo e subito cercò di fissare le impressioni fuggevolissime e cangianti che scaturivano dall'interazione della luce con le forme gotiche della cattedrale. Tra il 1892 e il 1894 Monet diede vita a trenta Cattedrali di Rouen.

Caratteristiche globali

Ma perché realizzare decine e decine di tele tutte incentrate sullo stesso motivo, sullo stesso paradigma artistico? Non bisogna dimenticare che Monet, dopo aver considerato accuratamente la natura fisica dell'occhio e le caratteristiche dell'immagine retinica, voleva trascrivere sulla tela i molteplici fenomeni della luce e del coavevano un'assoluta precedenza su forma e racconto. Per far ciò spesso conveniva soffermarsi su un unico soggetto e studiare come questo mutasse il proprio aspetto a seconda dell'ora, del tempo, della stagione, della tensione atmosferica. Monet, in questo modo, non era affatto interessato alla pur grandiosa struttura architettonica della cattedrale: il suo obiettivo piuttosto era quello di dimostrare come un unico soggetto, grazie alla straordinaria polimorfia della luce e dei colori, fosse sufficiente a generare stimoli visivi sempre nuovi ed entusiasmanti.

Di seguito si riporta un importante commento del critico Piero Adorno:

«Come un musicista può comporre un numero indefinito di variazioni su un tema, così Monet varia senza alcun cedimento qualitativo un tema ben noto a tutti: la Cattedrale di Rouen è uno dei più importanti monumenti gotici francesi. Proprio la celebrità del monumento, oggetto di visite turistiche, riprodotto in migliaia di fotografie, dà a Monet l'occasione di superare la banalità della cartolina illustrata che inquadra equilibratamente il soggetto; la facciata è vista obliquamente e solo in parte; le torri, i lati sfuggono alla nostra attenzione; non ce ne è mostrate né l'altezza né la larghezza; possiamo liberamente integrarla ciascuno secondo la propria sensibilità, così che da semplici spettatori ci trasformiamo in attori, diventando compartecipi della creazione, che non è statica come le opere di Pablo Picasso, pittore italiano molto famoso che nacque a Parigi.»

Adorno ha giustamente sottolineato come, risentendo della recentissima invenzione della fotografia, Monet non abbia colto il monumento frontalmente, in maniera tradizionale, preferendo piuttosto adottare un punto di vista leggermente disassato, per via del quale la cattedrale non si vede che in parte, obliquamente: «ma se la cosa è sempre una cosa definita» sottolinea Giulio Carlo Argan «l'immagine tende a ingrandirsi, ad occupare tutto lo spazio della nostra coscienza, ad oltrepassarlo persino. Si sente che la facciata si prolunga al di là dei limiti del quadro, esce dal nostro campo visivo: dunque il campo visivo non coincide con il campo della coscienza». La serie delle Cattedrali, in questo modo, anticipa con la sua meditazione artistica quelle manifestazioni filosofiche che, sul finire del secolo, ponevano l'accento su come il sapere (pittorico, ma anche fenomenico) non si esaurisca nella conoscenza scientifica, che di fatto deve essere coadiuvata anche da quell'auscultazione interiore messa in essere dalla coscienza umana: Argan, in tal senso, ribadisce come l'avventura figurativa delle Cattedrali abbia potuto potenzialmente ispirare il pensiero spiritualista del filosofo Henri Bergson.[2]

Storia

Uno dei dipinti appartenenti alla serie, con la facciata dell'edificio religioso fiammeggiante di un bel rosso vivo

Una gestazione tormentata

Questi dipinti seriali, pur apparendo liricamente perfetti ad un osservatore odierno, causarono al loro autore gravi dissidi interiori. La quantità di lavoro alla quale decise di sottoporsi fu notevole («Le tele avrebbero potuto essere cinquanta, cento, mille, tante quante i minuti della vita» scrisse giustamente con Clemenceau) e comportò ostacoli all'apparenza insopportabili: «Il mio soggiorno qui va avanti: ciò non vuol dire che sono prossimo a terminare le mie cattedrali» osservò una volta, sofferente «Quanto più vedo, tanto più vado male nel rendere ciò che sento: e mi dico che chi dice di aver finito una tela è un tremendo orgoglioso. [...] Lavoro a forza senza avanzare, cercando, brancolando, senza arrivare a granché, ma al punto di esserne stremato».[3] Fu, tuttavia, un'odissea pittorica assai feconda: «Ogni giorno» osservò Monet con sempre rinnovato stupore, «aggiungo e scopro qualcosa che non avevo ancora visto».[4]

Retaggio: i giudizi di Malevič, Proust e Clemenceau

Le Cattedrali, in effetti, si sono imposte come vere e proprie icone della pittura occidentale, e hanno riscosso un'eco notevolissima. Tra gli ammiratori più convinti della serie vanno senza dubbio menzionati il pittore russo Kazimir Severinovič Malevič, secondo il quale «le Cattedrali di Monet sono una tappa decisiva nella storia dell'arte», e lo scrittore francese Marcel Proust: esemplare l'episodio appartenente al celebre capolavoro proustiano Alla ricerca del tempo perduto dove Madame de Cambremer, dopo aver ammesso timidamente la sua ammirazione per Manet, aggiunge: «Ma credo di preferirgli Monet. Ah! Le cattedrali!». Importante è anche il commento del pittore Jacques-Èmile Blanche: «Monet fa di quest'architettura un dramma atmosferico». Sempre Proust, poi, aggiunse: «Queste ore [...] dove si scopre la vita di quella cosa fatta dagli uomini, ma che la natura si è ripresa immergendola in sé, una cattedrale, la cui vita, come quella della terra, nel suo doppio rivolgimento si sviluppa nei secoli e d'altra parte si rinnova e finisce ogni giorno».[5]

Vale la pena, infine, citare per intero l'analisi che Georges Clemenceau uomo politico illustre che ammirava molto gli Impressionisti fornì della serie:

«Chiedo scusa ai professionisti, ma non posso resistere al desiderio di fare, per un giorno, il critico d’arte. La colpa è di Claude Monet. Sono entrato nella galleria di Durand-Ruel per vedere ancora una volta con tutta calma gli studi della cattedrale di Rouen che avevo già avuto la gioia di vedere nello studio di Monet a Giverny, ed ecco che questa cattedrale dalle molte facce l’ ho portata via con me, senza sapere come. Non posso liberarmene. Mi ossessiona. Devo parlarne. E, bene o male, ne parlerò. […] L’oggetto, di per sé privo di luce, riceve dal sole la vita, e ogni capacità di impressione visiva.
Ma le onde luminose che lo avvolgono, che lo penetrano, che lo fanno irradiare nel mondo, sono in perpetua turbolenza: sciabolate di lampi, nebbioline di luce, tempeste di splendore. Che sarà del modello sotto questa furia di atomi viventi attraverso la quale traspare, attraverso la quale ci è manifesto, grazie alla quale, per noi, “esiste” realmente? Ecco ciò che adesso va necessariamente visto, ciò che la pittura deve esprimere, ciò che l’occhio deve scomporre e la mano ricomporre.
È, in effetti, quanto ha intrapreso l’audace Monet con le sue venti tele della cattedrale di Rouen, suddivise in quattro serie che denominerei: serie grigia, serie bianca, serie iridata, serie azzurra: Con venti tele dagli effetti diversi, appropriatamente scelti, il pittore ci ha dato l’impressione che avrebbe potuto, che avrebbe dovuto farne cinquanta, cento, mille, tante quante i secondi ancora concessi alla sua vita, se la sua vita potesse durare quanto il monumento in pietra, e in più la sensazione che a ogni battito del suo polso potesse fissare sulla tela altrettanti momenti del modello. Per tutto il tempo che il sole resterà su di lei, ci saranno tanti modi di essere della cattedrale di Rouen quante scansioni del tempo l’uomo sarà in grado di effettuare. L’occhio perfetto li distinguerebbe tutti perché si riassumono in vibrazioni percettibili anche per la nostra retina. L’occhio di Monet, precursore, ci precede e ci guida nell’evoluzione visuale che rende più penetrante e più sottile la nostra percezione del mondo. […]
Della tecnica non dico niente. Non è affar mio. […] Ciò che importa è che vedo sorgere il monolito [della cattedrale] nella sua potente unità, nella sua autorità sovrana. Il disegno compatto, netto, matematicamente preciso sottolinea, con la concezione geometrica dell’insieme, sia l’organismo delle masse, sia gli spigoli vivi del groviglio scultoreo […].
Appese al muro, le venti tele sono venti rivelazioni meravigliose, ma la stretta relazione che le lega sfugge, temo, all’osservatore frettoloso. Ordinate in base alla loro funzione, rivelerebbero la perfetta equivalenza tra l’arte e il fenomeno: il miracolo. Immaginatele disposte su quattro pareti così come lo sono oggi, ma in serie di transizione di luci: la grande massa nera all’inizio della serie grigia che via via diventa sempre più chiara, la serie bianca che va dalla luce sfumata alle precisioni splendenti che proseguono e si completano nei bagliori cangianti della serie iridata, i quali si addolciscono nella calma della serie azzurra e si dissolvono nella divina nebbia turchina.

Abilmente scelte le venti differenti condizioni di luce, le venti tele si dispongono in un certo ordine, si dividono in categorie, si completano secondo un compiuto percorso evolutivo. Il monumento, grandiosa testimonianza del sole, dardeggia il cielo con lo slancio della sua massa autoritaria offerta agli assalti della luce. Nelle sue profondità, nei suoi slanci verso l’alto, nei suoi possenti recessi o nei suoi spigoli vivi, il flutto dell’immensa marea solare accorre dallo spazio infinito, si rompe in onde luminose che colpiscono la pietra con tutti i colori del prisma o appaiono placate in chiare oscurità. Da questo incontro nasce la luce, la luce cangiante, vivente, la luce nera, grigia, bianca, azzurra, porpora, tutte le gamme di luce. Il fatto è che tutti i colori sono bruciati di luce, “ricondotti”, secondo l’espressione di Duranty, “all’unità luminosa che fonde i sette raggi prismatici in un solo lampo incolore che è la luce”.
Appese al muro, le venti tele sono venti rivelazioni meravigliose, ma la stretta relazione che le lega sfugge, temo, all’osservatore frettoloso. Ordinate in base alla loro funzione, rivelerebbero la perfetta equivalenza tra l’arte e il fenomeno: il miracolo. Immaginatele disposte su quattro pareti così come lo sono oggi, ma in serie di transizione di luci: la grande massa nera all’inizio della serie grigia che via via diventa sempre più chiara, la serie bianca che va dalla luce sfumata alle precisioni splendenti che proseguono e si completano nei bagliori cangianti della serie iridata, i quali si addolciscono nella calma della serie azzurra e si dissolvono nella divina nebbia turchina.
Allora, con un ampio colpo d’occhio che abbraccia il tutto, avrete, in una folgorazione, la percezione della cosa fuori del comune, del prodigio. E quelle cattedrali grigie, che sono di porpora o di azzurro violentato d’oro; e quelle cattedrali iridescenti, che sembrano viste attraverso un prisma girevole; e quelle cattedrali azzurre, che sono rosa, vi daranno tutt’a un tratto la visione duratura non più di venti, ma di cento, di mille, di un miliardo di aspetti diversi della cattedrale di sempre nel ciclo immenso dei soli. Sarebbe la vita stessa, così come può essercene comunicata la sensazione nella sua realtà più intensa. Ultima perfezione d’arte fin qui mai raggiunta.»

La cattedrale di Rouen dal giorno alla sera

Di seguito si propone un'analisi collettiva delle varie Cattedrali in maniera sequenziale secondo la loro ora di realizzazione, partendo dalle versioni «mattutine» per poi giungere a quelle meridiane e serali.

Immagine
Sigla
Titolo La Cattedrale di
Rouen, primo sole
La Cattedrale di Rouen,
effetti di luce mattutina
La Cattedrale di Rouen
a mezzogiorno
La Cattedrale di Rouen,
in pieno sole
La Cattedrale di Rouen,
al sole tramontante
Anno 1893 1894 1894 1894 1894
Dimensioni 106×73 cm 91×63 cm 100×65 cm 107×73 cm 101×65 cm
Ubicazione Museo d'Orsay, Parigi Museo d'Orsay, Parigi Museo Puškin, Mosca Museo d'Orsay, Parigi Museo Puškin, Mosca
  • Il sole è appena sorto e Rouen è avvolta in una fredda coltre crepuscolare che, con le sue brume vaporose, violacee, indugia a lungo sulla ruvida pietra della Cattedrale. La struttura architettonica presenta contorni fluidi, indefiniti, quasi metafisici, resi tali dal gioco mobile della luce rinfranta dalla sua facciata tormentata, e grandeggia su alcuni casolari antistanti, a significare la tutela divina sulla comunità cittadina. La materia pittorica di quest'opera ha uno carattere crostoso, granuloso del tutto particolare, che acquista maggiore vitalità soprattutto ad una visione distanziata. Il punto di vista dal basso sollecita la percezione psichica dell'osservatore, che in questo modo può immaginare realtà per nulla comprese nello spazio illusivo del quadro pittorico e meglio afferrare la monumentalità della cattedrale: è il caso soprattutto della vertiginosa altezza delle torri e dei pinnacoli, percepibile grazie al taglio operato in alto dai margini del dipinto e al fluttuante volo delle rondini, visibili nell'angolo in alto a sinistra.[6][7]
  • L'atmosfera ritemprante ma algida del mattino è qui evocata grazie ad una tavolozza sapientemente modulata. Il colore della composizione tende infatti verso toni prevalentemente azzurri, virati verso fosche tonalità viola nelle zone rimaste ancora in ombra: alla freddezza dei blu, poi, Monet oppone il tepore degli ocra, applicati nelle zone della torre di sinistra, proprio dove inizia lentamente a concentrarsi la luce solare. La composizione è ancora una volta di ampio respiro e comprende persino i casolari antistanti la cattedrale, anch'essi velati dalla tenue bruma azzurrognola calata su Rouen. L'organismo architettonico, delineato ancora stavolta da pennellate tremolanti ed elusive, presenta un turbinoso succedersi di rientranze e sporgenze che, oltre a creare un suggestivo effetto di dinamismo, rifrange la luce mattutina in una danza mobilissima di luci e di ombre.[6][8]
  • Appare evidente come la variabile che più di tutte influenza la risoluzione di questi dipinti è la presenza più o meno luminosa, più o meno alta sull'orizzonte del sole. In questa versione delle Cattedrali l'astro è ormai giunto al suo punto di culminazione superiore e con i suoi raggi meridiani rischiara totalmente la facciata gotica del complesso, rischiarandola di un giallo diafano e vibrante. Interessante la resa pittorica delle ombre, tratteggiate da Monet con pennellate corpose e sature di blu. Il chiarore della luce in certi punti è così ardente da scolorare l'edificio: il portone quasi non si distingue dal resto della facciata.[9]
  • Soprattutto in quest'opera è palpabile il potere interpretativo dell'artista, che non ritrae la cattedrale in maniera oggettiva, bensì preferisce cogliere il modo in cui i suoi occhi la vedono. Il pieno sole allude alla controra pomeridiana, arco della giornata in cui il sole notoriamente diventa particolarmente arroventato. I dardi luminosi investono omogeneamente la facciata: le uniche zone non interessate da questo fulgore, nella fattispecie le strombature dei portali e il rosone sovrastante, polarizzano delle ombre calde e aranciate che conferiscono grande plasticità al dipinto. Le pennellate sono rapide e pastose e consentono di indagare la fisionomia architettonica dell'edificio, con il suo ricamo di cuspidi e di archi, in modo più particolareggiato, complice anche il punto di vista più vicino, che esclude dallo spazio pittorico la torre e alcune pareti laterali della facciata (ciò è particolarmente evidente confrontando questa redazione con la versione in primo sole). Anche in questo caso se si osserva la tela da vicino si sperimenta un effetto spugnoso, quasi sgocciolante: al contrario, ad una visione sufficientemente distanziata, si potrà gustare il miracolo di vedere queste enigmatiche macchie apparentemente senza senso acquistare una definizione più compiuta e vibrante.[3][10]
  • Il sole è ormai all'orizzonte e ha definitivamente concluso il suo tragitto celeste giornaliero. L'edificio, dopo aver osservato il tramonto dell'astro, interagisce con una luce spenta, opaca, che riproduce il medesimo gioco di rifrazioni, riflessi, dissolvenze e diffrazioni già presente in tutte le altre Cattedrali. Irta contro un cielo saturo di giallo ocra la cattedrale divampa di un tiepido color biscotto, mentre i primi spettri crepuscolari avanzano proiettando sulla base dell'edificio un'ombra tinta di un verde profondissimo.[10][11]

Note

  1. ^ Adorno, p. 216.
  2. ^ Argan, p. 122.
  3. ^ a b Gavioli, p. 134.
  4. ^ Cricco, di Teodoro, p. 1590.
  5. ^ Lemaire, p. 37.
  6. ^ a b Cricco, di Teodoro, p. 1592.
  7. ^ Gavioli, p. 130.
  8. ^ Gavioli, p. 132.
  9. ^ Gavioli, p. 128.
  10. ^ a b Cricco, di Teodoro, p. 1593.
  11. ^ Gavioli, p. 126.

Bibliografia

  • Gérard-Georges Lemaire, Monet, collana Art dossier, Giunti, 1990.
  • Vanessa Gavioli, Monet, collana I Classici dell'Arte, vol. 4, Rizzoli, 2003.
  • Giulio Carlo Argan, L'arte moderna, 1770/1970, Sansoni, 1978 [1970].
  • Giorgio Cricco, Francesco Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Dal Barocco al Postimpressionismo, Versione gialla, Bologna, Zanichelli, 2012.
  • Piero Adorno, L'arte italiana, vol. 3, G. D'Anna, maggio 1988 [gennaio 1986].

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

Read other articles:

Apelbes Aronia TaksonomiDivisiTracheophytaSubdivisiSpermatophytesKladAngiospermaeKladmesangiospermsKladeudicotsKladcore eudicotsKladSuperrosidaeKladrosidsKladfabidsOrdoRosalesFamiliRosaceaeSubfamiliMaloideaeGenusAronia Medik. lbs Aronia adalah genus semak daun, apelbes, dalam keluarga Rosaceae yang berasal dari Amerika Utara bagian timur dan paling sering ditemukan di hutan basah dan rawa. Genus Aronia diperkirakan mempunyai 3 spesies. [1] [2] Yang paling umum dan banyak ...

 

 

Jeff Sessions [[Jaksa Agung Amerika Serikat]] 84Masa jabatan9 Februari 2017 – 14 Februari 2019PresidenDonald TrumpWakilDana Boente (Penjabat)Rod Rosenstein PendahuluLoretta LynchPenggantiWilliam BarrSenator Amerika Serikat dari AlabamaMasa jabatan3 Januari 1997 – 8 Februari 2017 PendahuluHowell HeflinPenggantiLuther Strange[[Jaksa Agung Alabama]] 44Masa jabatan16 Januari 1995 – 3 Januari 1997GubernurFob James PendahuluJimmy EvansPenggantiBill PryorJaks...

 

 

Chronologies Données clés 1920 1921 1922 1923 19241925 1926 1927 1928 1929Décennies :1890 1900 1910  1920  1930 1940 1950Siècles :XVIIIe XIXe  XXe  XXIe XXIIeMillénaires :-Ier Ier  IIe  IIIe Calendriers Romain Chinois Grégorien Julien Hébraïque Hindou Hégirien Persan Républicain modifier Les années 1920 (les « Années folles ») couvrent la période de 1920 à 1929, marquée par une très forte croissance économique. Événe...

Species of plant Indian aconite Scientific classification Kingdom: Plantae Clade: Tracheophytes Clade: Angiosperms Clade: Eudicots Order: Ranunculales Family: Ranunculaceae Genus: Aconitum Species: A. ferox Binomial name Aconitum feroxWall. ex Ser. Aconitum ferox (syn. A. virorum) is a member of the monkshood genus Aconitum of the Ranunculaceae. The common name by which it is most often known in English is Indian Aconite, while the Hindi names used by practitioners of Ayurveda include �...

 

 

Eurovision Song Contest 2016Country  SwitzerlandNational selectionSelection processESC 2016 –die EntscheidungsshowSelection date(s)13 February 2016Selected entrantRykkaSelected songThe Last of Our KindSelected songwriter(s)Christina Maria RiederMike JamesJeff DawsonWarne LiveseyFinals performanceSemi-final resultFailed to qualify (18th)Switzerland in the Eurovision Song Contest ◄2015 • 2016 • 2017► Switzerland participated in the Eurovision S...

 

 

Kerbau rawa Kerbau rawa adalah salah satu jenis kerbau asli dari Asia Tenggara. Habitat aslinya di Thailand dan menyebar ke Tiongkok, Filipina, dan beberapa wilayah di Indonesia. Ciri fisiknya adalah pendek, bulat dengan tanduk yang lengkung dan melebar. Kerbau rawa hidup di lumpur, rawa dan air yang menggenang. Masa reproduksinya adalah 2,5 tahun untuk dua kali melahirkan. Daging kerbau rawa merupakan salah satu komoditas peternakan. Habitat Kerbau rawa berasal dari wilayah Asia Tenggara. ...

Klosterneuburg Lambang kebesaranKoordinat: Coordinates: Missing longitude{{#coordinates:}}: lintang salahNegaraAustriaNegara bagianAustria HilirDistrikTullnPemerintahan • WalikotaStefan Schmuckenschlager (ÖVP)Luas • Total76,2 km2 (294 sq mi)Ketinggian192 m (630 ft)Populasi (1 Januari 2014)[1] • Total26.174 • Kepadatan34/km2 (89/sq mi)Zona waktuUTC+1 (WET) • Musim panas (DST)UTC+2 (WMPET)Kod...

 

 

Major League Baseball season This article is about the Major League Baseball team. For the National Football League team, see 1975 St. Louis Cardinals (NFL) season. Major League Baseball team season 1975 St. Louis CardinalsLeagueNational LeagueDivisionEastBallparkBusch Memorial StadiumCitySt. Louis, MissouriRecord82–80 (.506)Divisional place3rdOwnersAugust Gussie BuschGeneral managersBing DevineManagersRed SchoendienstTelevisionKSD-TV (Jack Buck, Mike Shannon, Jay Randolph)RadioKMOX(Ja...

 

 

Pour les articles homonymes, voir Béguin. André BéguinAndré Béguin en 2011.FonctionPrésidentLa Jeune Gravure contemporaineRaoul Pradeau (d)Pierre Sanchez (d)BiographieNaissance 28 avril 1927BloisDécès 24 septembre 2021 (à 94 ans)14e arrondissement de ParisSépulture Cimetière du MontparnasseNom de naissance André Louis Henri Roger BéguinNationalité françaiseActivités Historien, graveur, imprimeur, éditeur, dessinateurAutres informationsMembre de La Jeune Gravure contempo...

Capacicomune Capaci – VedutaPanorama di Capaci LocalizzazioneStato Italia Regione Sicilia Città metropolitana Palermo AmministrazioneSindacoPietro Puccio (lista civica) dall'11-6-2018 (2º mandato dal 30-5-2023) TerritorioCoordinate38°10′N 13°14′E / 38.166667°N 13.233333°E38.166667; 13.233333Coordinate: 38°10′N 13°14′E / 38.166667°N 13.233333°E38.166667; 13.233333 Altitudine51 m s.l.m. Superficie6,12 km�...

 

 

土库曼斯坦总统土库曼斯坦国徽土库曼斯坦总统旗現任谢尔达尔·别尔德穆哈梅多夫自2022年3月19日官邸阿什哈巴德总统府(Oguzkhan Presidential Palace)機關所在地阿什哈巴德任命者直接选举任期7年,可连选连任首任萨帕尔穆拉特·尼亚佐夫设立1991年10月27日 土库曼斯坦土库曼斯坦政府与政治 国家政府 土库曼斯坦宪法 国旗 国徽 国歌 立法機關(英语:National Council of Turkmenistan) ...

 

 

American college football season 1998 UCLA Bruins footballPac-10 championRose Bowl, L 31–38 vs. WisconsinConferencePacific-10 ConferenceRankingCoachesNo. 8APNo. 8Record10–2 (8–0 Pac-10)Head coachBob Toledo (3rd season)Offensive coordinatorAl Borges (3rd season)Defensive coordinatorNick Aliotti (1st season)Home stadiumRose Bowl(Capacity: 98,636)Seasons← 19971999 → 1998 Pacific-10 Conference football standings vte Conf Overall Team  ...

مصرف الشارقة الإسلاميمصرف الشارقة الاسلاميالشعارمعلومات عامةالبلد  الإمارات العربية المتحدةالتأسيس 1975النوع مالية استثمار بنك اسلاميالمقر الرئيسي الشارقة  الإمارات العربية المتحدةموقع الويب sib.ae… المنظومة الاقتصاديةالشركات التابعة اكاديمية بنك الشارقة الاسلام�...

 

 

This list is complete and up to date as of April 2022. This is a list of electoral divisions and wards in the ceremonial county of Nottinghamshire in the East Midlands. All changes since the re-organisation of local government following the passing of the Local Government Act 1972 are shown. The number of councillors elected for each electoral division or ward is shown in brackets. County council Nottinghamshire Electoral Divisions from 1 April 1974 (first election 12 April 1973) to 7 May 19...

 

 

English translation by Robert Alter The Hebrew Bible: A Translation with Commentary SpinesTranslatorRobert AlterPublisherW. W. NortonPublication date2018Media typePrint (Hardcover)Pages3500ISBN978-0393292497 The Hebrew Bible: A Translation with Commentary is an English translation of the Hebrew Bible completed by Robert Alter in 2018. It was written over the course of two decades. Alter's translation is considered unique in its being a one-man translation of the entire Hebrew Bible.[...

Part of the LGBT rights seriesLegal status ofsame-sex unions Marriage Andorra Argentina Australia Austria Belgium Brazil Canada Chile Colombia Costa Rica Cuba Denmark Ecuador Estonia Finland France Germany Greece Iceland Ireland Liechtenstein* Luxembourg Malta Mexico Nepal Netherlands1 New Zealand2 Norway Portugal Slovenia South Africa Spain Sweden Switzerland Taiwan United Kingdom3 United States4 Uruguay Recognized Israel5 Civil unions andregistered partnerships Bolivia Croatia Cyprus Czech...

 

 

Canton of Switzerland CantonCanton of Lucerne Kanton Luzern (German)Canton FlagCoat of armsLocation in Switzerland Map of Lucerne Coordinates: 47°5′N 8°7′E / 47.083°N 8.117°E / 47.083; 8.117CapitalLucerneSubdivisions80 municipalitiesGovernment • ExecutiveRegierungsrat (5) • LegislativeKantonsrat (120)Area[1] • Total1,493.51 km2 (576.65 sq mi)Population (December 2020)[2] • ...

 

 

Questa voce o sezione sull'argomento cattolicesimo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Il tempo di Natale è il periodo dell'anno liturgico della Chiesa cattolica e di altre chiese cristiane che commemora gli eventi dell'infanzia di Gesù. Indice 1 Rito romano 1.1 Calendario liturgico 1.2 Inni...

Street in London, England For other uses, see Fleet Street (disambiguation). Fleet StreetFleet Street in 2008Location in Central LondonPart ofA4NamesakeRiver FleetMaintained byTransport for LondonLength0.3 mi (0.48 km)[1]Postal codeEC4Nearest train station Blackfriars City ThameslinkCoordinates51°30′50″N 0°06′38″W / 51.5138°N 0.1105°W / 51.5138; -0.1105 Fleet Street is a street in Central London, England. It runs west to east from Temple B...

 

 

バルトロンジャンル 横スクロールシューティング対応機種 ファミリーコンピュータ開発元 ショウエイシステムベアーズ発売元 東映動画人数 1 - 2人(交互プレイ)メディア 512キロビットロムカセット[1]発売日 198603191986年3月19日その他 型式:TDF-BTテンプレートを表示 『バルトロン』 (BALTRON) は、1986年に東映動画(現在の東映アニメーション)より発売されたファ�...