Molto schivo e riservato, di lui non si conosce nulla, tanto il suo vero nome quanto la sua provenienza, sebbene dicerie tra i fan lo vorrebbero uno psichiatra od un docente universitario, mentre il quotidiano greco Kathimerini, in un suo articolo su di lui, sostenne che si chiamasse Antonis Evdemon[2] (ipotesi, naturalmente, mai corroborata); il suo nome d'arte, traducibile dal greco come "arcadico", ha fatto supporre che possa essere originario di quella sottoregione del Peloponneso (anche se, tenendo conto del fatto che il fumettista in questione si firmi mediante una notazione a cammello, farebbe pensare tutt'al più che si trattino semplicemente delle sue iniziali), qualora altri, sulla scorta del corpo delle sue opere, propendano invece per una sua origine ateniese.
Famosissimo in patria, non ha mai rilasciato interviste, né è apparso mai in occasione d'eventi pubblici (come convegni di fumetti ecc.), in più di venticinque anni di attività. Arkas è apprezzato anche in Inghilterra, Francia e Germania dove vengono tradotte e pubblicate alcune delle sue serie. Il suo stile è inconfondibile sia per il "nasone" che ne contraddistingue i personaggi, sia per il suo humor caustico e tagliente che fa da veicolo alla sua grande capacità di analisi, a volte spietata, della società e della psiche umana.
In Italia, a partire dal 2005, le sue opere sono pubblicate dall'editore Lavieri che, dopo la serie dedicata agli "uccellini" (Chamilés ptísis, in italiano intitolata Voli radenti), e quella di "Montecristo" (O Isovitis), si prepara alla pubblicazione di altre produzioni dell'artista greco.