Pittore, architetto, incisore, nacque a Palermo intorno al 1660 e rappresenta una tra le personalità più significative nel panorama artistico palermitano, tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo, del resto la copiosa produzione ne attesta la grande fama di cui godette. Considerato dalla storiografia artistica siciliana come un seguace di Pietro Novelli, del quale restaurò anche diverse opere, si formò inizialmente nell’ambiente palermitano dei tardo novelleschi e successivamente completò la sua formazione a Roma (L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Pittura, p. 241). Risale al luglio del 1678 il primo intervento del Grano, si tratta del restauro degli affreschi con figure di Virtù, realizzati da Pietro Novelli, entro il 1664, nella Chiesa del Gesù, a Casa Professa, a Palermo. Da questa data fino al 1681 non è documentata la presenza dell’artista nella città d’origine, ciò probabilmente in concomitanza con un primo viaggio che il Grano intraprese per Roma. Soggiornando nella capitale il nostro ebbe modo di orientarsi verso soluzioni moderatamente classiciste, seguite dagli artisti che si ispiravano al famoso pittore Carlo Maratta e che egli poté frequentare grazie a Giacinto Calandrucci, discepolo appunto di quest’ultimo. Non è escluso che il Grano intrattenesse rapporti proprio col Maratta, tant’è che nel 1685, proprio su richiesta di quest’ultimo, al quale era stata commissionata una Madonna del Rosario per l'oratorio palermitano di Santa Cita, il pittore palermitano eseguì, per mandarlo allo stesso, un disegno della Madonna e santi, dipinta da Antonio Van Dyck nel 1628, per l'oratorio di San Domenico. Tre anni prima, nel 1682, ritornato in Sicilia, il pittore aveva ottenuto l’incarico di dipingere un telone (ora perduto), in sostituzione di quello tardo cinquecentesco realizzato da Vincenzo da Pavia, da esporre durante la Settimana Santa per coprire il cappellone della Cattedrale. Sono da collocare tra il 1684 ed il 1685 gli apporti pittorici del Grano, relativi alla decorazione della Chiesa della Martorana con la Gloria dell’Ordine benedettino nella cupola e con i Quattro dottori della Chiesa, solide figure quest’ultime impostate nei pennacchi con notevole sicurezza, a confermare la cultura di tradizione novellesca assieme ad echi, forse più mediati che diretti, della cultura romana di impronta classicheggiante, probabilmente da disegni e da stampe (M. G. Paolini, Antonino Grano, p. 9). Apprezzabile anche come incisore, il Grano realizzò pregevoli esemplari, come la rarissima incisione realizzata nel 1689, in occasione delle esequie di Maria Luisa di Borbone e quella raffigurante la Cattedrale di Palermo. Mentre tre anni prima il nostro aveva eseguito il disegno per il frontespizio del libro di Michele Del Giudice, Palermo magnifico nelle feste di S. Rosalia. Riportano invece la data del 1687 i due affreschi della Visitazione e della Passione di Cristo, eseguiti per due cappelle della chiesa del Noviziato dei Gesuiti. Oltre ad essere pittore il Grano fu un abile progettista, è infatti del 1690 un progetto riguardante il riassetto della cappella di Sant’Anna nella Chiesa del Gesù, a Casa Professa; qui l’artista intervenne soprattutto nelle due nicchie fornendo modelli e disegni di propria ideazione per alcune sculture in marmo di soggetto mariano (Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2002, p. 547). Tale soluzione architettonica venne peraltro utilizzata nel 1703 per le tre nicchie ospitanti altrettante sculture nel presbiterio della Chiesa della Gancia. Operando con queste modalità il riassetto della cappella di Sant’Anna, sempre a Casa Professa, si raggiunse, attraverso l’integrazione tra architettura, scultura e pittura, un’eccezionale sintesi visiva ed emotiva. Tale integrazione spiega anche come il Grano si sia trovato a collaborare in più occasioni sia con l’architetto Giacomo Amato che con gli scultori Giacomo e Procopio Serpotta, artisti tra i più richiesti a Palermo tra il XVII ed il XVIII secolo e a comprovare tale attività congiunta, si possono citare i disegni, eseguiti dal Grano, contenuti all’interno dei sette volumi facenti parte della raccolta di disegni autografi dell’architetto Giacomo Amato, conservati a Palermo nella Galleria Regionale di Palazzo Abatellis. Costui, esponente di spicco della nuova generazione di architetti, trovò il modo di affermarsi, negli anni Ottanta del Seicento, elaborando a Palermo un’originale architettura, dopo aver maturato a Roma la propria formazione; infatti l’Amato, per trovare soluzioni adeguate alle sue ideazioni, era solito assegnare a specialisti problemi di ordine strutturale e figurativo, riuscendo a trarre dagli interventi delle diverse personalità armoniche composizioni di felice fusione. È opportuno pure ricordare l’esistenza di disegni eseguiti dal Grano relativi a decorazioni di architetture o di suppellettili varie, come, per esempio, il disegno per le suore del monastero di Santa Teresa alla Kalsa, a Palermo, relativo ad una cassa da usarsi per la funzione del giovedi santo, su progetto dell’Amato e forgiata in argento da Francesco Iuvarra nel 1703. Ed altri disegni attribuiti allo stesso sono quelli riguardanti la progettazione di macchine effimere costruite in occasione di festività o di ricorrenze particolari. Riguardo invece l’attività pittorica del Grano è da datare dopo il 1692 l’esecuzione dell’affresco del cupolino della cappella del Crocifisso, nella Cattedrale di Monreale, raffigurante la Battaglia degli Angeli ribelli, oggi perduto. Una delle prove maggiormente degna di considerazione del nostro pittore risulta essere la decorazione del soffitto della chiesa di Santa Maria di Valverde, databile all’incirca al 1696, purtroppo danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e successivamente restaurata: Qui entro le cornici dipinte, con il loro andamento a volute, nel colore grigio biancastro che simula lo stucco, si dispiegano fatti e simboli che attengono all’Ordine dei Carmelitani, caratterizzati da ritmi mossi, da luci contrastate, alternate a composizioni più idilliche, da forme sottili nel modellato e negli accordi cromatici (M. G. Paolini, Antonino Grano, p. 10). Nello specifico sono attribuiti al Grano gli affreschi della volta della navata e la volta e le pareti del coro, raffiguranti fatti e simboli dell’ordine dei Carmelitani e la Trasfigurazione di Gesù Cristo (C. Farsetta, La chiesa di S. Maria di Valverde, p. 56). Proprio nell’episodio della Trasfigurazione il Grano mostra l’influsso novellesco, con la figura del Cristo colto in ardito scorcio prospettico (M. Guttilla, Pittura e incisione del Settecento, p. 296) che ricorda appunto l’analogo esemplare dipinto dal Novelli nel soffitto della Badia Nuova. Qui L’ondulazione del panneggio, cui è riservato l’ufficio di resa dinamica, si rivela spesso disarticolata in volute concentriche e mostra il disorientamento dell’artista, pur nella valentia della tecnica disegnativa, a rendere effetti barocchi a lui in verità sempre poco congeniali (M. Guttilla, ibidem). Sempre del 1696 dovrebbero essere sia i Santi dell’Ordine francescano, nella navata centrale della chiesa di Santa Maria degli Angeli alla Gancia, sia l’impresa decorativa della chiesa di Santa Chiara, in gran parte scomparsa per gli ingenti danni subiti in occasione del secondo conflitto mondiale; ciò che rimane, nella cupola è purtroppo soltanto l’Apoteosi della Trinità e della Vergine. Cinque anni dopo, nel 1701, Il Grano dipinse i pennacchi della cupola nella chiesa di Santa Cita e successivamente eseguì, nella chiesa di San Francesco di Paola, gli affreschi riguardanti Scene della vita del Santo e dei padri dell’Ordine. Tra il 1702 ed il 1705 il Grano intraprese la decorazione pittorica della Chiesa del Gesù, a Casa Professa, di cui purtroppo sono rimasti solo gli episodi cristologici nelle cupolette: l’Adorazione dei pastori, l’Adorazione dei Magi, la Circoncisione di Gesù, l’Andata al Calvario, l’Innalzamento della Croce, il Cristo Risorto. Risalgono invece al 1708 gli affreschi nella chiesa del Monastero della Pietà completati nel 1712 e raffiguranti la Gloria dell'Ordine domenicano e scene della Vita dell’Ordine. Si tratta di una complessa decorazione eseguita grazie alla collaborazione del Grano, di Giacomo Amato e di Giacomo Serpotta, l’elaborazione della quale esita un indiscutibile quanto appariscente esempio di simbiosi fra architettura, pittura e scultura. Il contributo del Grano, nel Trionfo dell’Ordine domenicano si rivela questa volta lontano dalle soluzioni formali di matrice novellesca, perseguite nei precedenti affreschi e mostra piuttosto influssi d’ispirazione solimenesca e ascendenze elettive con riferimento alla scuola di Luca Giordano, semmai con un recupero del gusto arcadico negli affreschi degli scomparti laterali della volta (C. Siracusano, La Pittura…, p. 182). Non collocabili cronologicamente, per mancanza di dati documentari, sarebbero gli affreschi realizzati per l’Oratorio delle Dame, sempre a Palermo, raffiguranti l’Assunzione della Vergine e Storie dell’infanzia di Gesù. Tali affreschi sono caratterizzati da un linguaggio brioso ed elegante, sorretto da una vivace vena narrativa, di sapore sottilmente profano…(C. Siracusano, La Pittura…, p. 182). Nel 1713 il Grano eseguì gli affreschi, oggi perduti, della cappella di San Francesco di Paola, nella Cattedrale di Palermo, su commissione dell'Arcivescovo Gasch e quelli della cappella di San Michele, anch’essi perduti; è invece databile al 1715 il quadro raffigurante San Gaetano e Sant’Andrea Avellino. Scarseggiano invece le notizie sull’ultima opera di Antonino Grano, eseguita per l’Oratorio di Santa Caterina, a Palermo, e non portata a compimento per la sopraggiunta morte del pittore, avvenuta il 15 aprile del 1718.
1692, Battaglia degli angeli contro Lucifero, affresco, opera perduta documentata nella Cappella del Crocifisso.[2]
1692c., Cristo deposto, dipinto, attribuzione per stile.
Palermo
Chiesa del Gesù di Casa Professa
1678 - 1687, Virtù, affreschi, duplice intervento di restauro per il ciclo pittorico e delle vele della Cappella di Sant'Anna, realizzate da Pietro Novelli nel 1644, in avanzato stato di deterioramento.
1690, Cappella della Sacra Famiglia, progetto di riassetto, realizzazione di due nicchie e statue marmoree di sua ideazione.
1702 - 1705, Decorazione pittorica, gli episodi cristologici delle cupolette, dove espletò l'incarico dell'ideazione della parte scultorea, compiuta poi da Procopio Serpotta, opere presenti nella Cappella dei Santissimi Martiri e Cappella di Nostra Signora.
XVIII secolo, Sacra famiglia, dipinto, opera custodita nella Cappella della Sacra Famiglia.
1678, Trionfo della Trinità, Mosè guida il suo popolo, Apoteosi della Vergine, affreschi realizzati rispettivamente nella cupola e nell'emisfero dell'abside seriamente danneggiati dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, opere presenti nella chiesa di Santa Chiara.
1681, Passione di Gesù, affreschi, ciclo pittorico documentato nella chiesa di San Mattia, Noviziato dei Crociferi alla Kalsa.[3][2]
1687, Visitazione, Compianto sul Cristo Morto, Ascesa al Calvario, Trinità col Cristo Morto, affreschi, opere presenti nella Cappella dell'Immacolata Concezione e Cappella del Santissimo Crocifisso del noviziato dei gesuiti, chiesa di San Stanislao Kostka.[2]
1696, Vita della Vergine, Annuncio a Sant'Anna, Annuncio a San Gioacchino, Presentazione della Vergine, Estasi di San Pasquale, affreschi, opere presenti nella chiesa di Sant'Antonio di Padova.
1700, San Francesco Solano battezza gli infedeli, Presentazione di Maria al Tempio, la Nascita della Vergine e l'Annuncio ad Anna della sua Maternità, affreschi nella Cappella della Madonna di Monserrato.
1700, Tondi, affreschi raffiguranti episodi di vita di Sant'Antonio di Padova, opere presenti nella Cappella di Sant'Antonio di Padova.
1700, Estasi di San Francesco, dipinto, opera presente nella Cappella di Santa Elisabetta d'Ungheria.
1703, Cappella del presbiterio, progetto di riassetto, realizzazione di tre nicchie e statue marmoree di sua ideazione.
1701, Personaggi, affreschi dei pennacchi della cupola, opere presenti nella chiesa di Santa Cita.
1715c., Trionfo della Vergine, Storie dell'infanzia di Gesù e Adorazione dei Magi nella controfacciata, affreschi, ciclo pittorico presente nell'Oratorio delle Dame.
XVIII secolo, Profeta Elia e la donna di Sarepta, La vendemmiatrice di uva, La Pia Rut, La profanazione del sacrificio, affreschi, ciclo pittorico presente nel presbiterio della chiesa di Santa Teresa alla Kalsa.
1686, Disegno, incisione del frontespizio del libro di Michele del Giudice, "Palermo magnifico nelle feste di Santa Rosalia", un esemplare del quale è conservato presso la Biblioteca della Società di storia patria.
Palermo
Cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta
XVIII secolo, Santa Chiara che abbraccia Gesù Bambino, bozzetto su tavola, studio preparatorio per la chiesa di Santa Maria degli Angeli, appartenente alla collezione di Agostino Gallo.
1694, Antiporta, illustrazione in Ignazio De Vio, "Li giorni d'oro di Palermo nella Trionfale Solennità di Santa Rosalia Vergine palermitana Celebrata l'Anno 1693", Pietro Coppola Stamperia Camerale, Palermo, 1694. Originale custodito nella Biblioteca comunale centrale di Casa Professa di Palermo.
Biblioteca centrale della Regione Siciliana «Alberto Bombace»
1686, Antiporta, acquaforte, illustrazione in "Palermo Magnifico nel Trionfo dell'anno M.D.C.LXXXVI Tomaso Rummolo", Palermo, 1686, originale.
1711, Le simpatie dell'allegrezza, acquaforte eseguita con la collaborazione di Francesco Cichè, illustrazione in Pietro Vitale, "La Pace fra la Castiglia e il Genio di Palermo", Stamperia del Palazzo Senatorio di Agostino Epiro, e Forte, MDCCXI, Palermo. Originale.
Galleria regionale della Sicilia di «Palazzo Abatellis»
XVII secolo fine, Santa Rosalia in veste d'Aurora sparge fiori su Palermo, tempera nera a pennello, acquerellature a toni grigio/bruni, matita nera.
XVIII secolo inizi, Studio di decorazione con aquila, delfini, tritoni e telamoni, penna e inchiostro bruno, acquerello grigio e azzurro su carta bianca.
XVIII secolo inizi, Allegoria della Pace, penna e acquerello bruno e grigio su carta bianca ingiallita.
XVII secolo fine, Disegno di ostensorio per un apparato delle Quarantore realizzato con la collaborazione di Paolo Amato, matita nera, inchiostro bruno e acquerellature in toni di bruno.
XVII secolo fine, Disegno di credenza di sacrestia per un monastero realizzato con la collaborazione di Paolo Amato, inchiostro bruno su tracce di matita nera, acquerellature in toni di grigio e di amaranto su carta bianca fine.
1692 ante, Disegno per reliquiario di Santa Rosalia realizzato in collaborazione con Giacomo Amato, inchiostro e acquerello bruno su carta bianca.
1701, attribuzione, Alzato del catafalco per le esequie del Re Carlo II di Spagna eretto a Palermo realizzato in collaborazione con Giacomo Amato, matita nera, acquerellature in toni di grigio, fori di compasso.
1689, Disegno per l'incisione raffigurante il Gioco di Fuoco celebrato a Palermo in onore del matrimonio di Carlo II d'Asburgo e Maria Anna di Neuburg realizzato in collaborazione con Giacomo Amato, commissionato dal duca di Uzeda, matita nera, penna e inchiostro bruno, fori di compasso.
Note
^Pagine 354 e 355, Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo" [1][collegamento interrotto], Volume primo, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
^abcdefghijklmnoPagina 285, Gioacchino di Marzo, "Diari della città di Palermo dal secolo 16 al secolo 19" [2], Volume VIII, Palermo, Luigi Pedone Laurel Editore, 1871.
^Pagina 97, Antonio Mongitore, "Palermo divoto di Maria Vergine e Maria Vergine protettrice di Palermo ..." [3]Archiviato il 16 ottobre 2017 in Internet Archive., Tomo primo, Palermo, Gaspare Bayona, 1719, pp. 697.
Bagian dari seriPendidikan di Indonesia Kementerian Pendidikan, Kebudayaan, Riset, dan Teknologi Republik Indonesia Pendidikan anak usia dini TK RA KB Pendidikan dasar (kelas 1–6) SD MI Paket A Pendidikan dasar (kelas 7–9) SMP MTs Paket B Pendidikan menengah (kelas 10–12) SMA MA SMK MAK SMA SMTK SMAK Utama Widya Pasraman Paket C Pendidikan tinggi Perguruan tinggi Akademi Akademi komunitas Institut Politeknik Sekolah tinggi Universitas Lain-lain Madrasah Pesantren Sekolah alam Sekolah ru...
Italian footballer and manager Puia redirects here. For the genus of bacteria, see Puia (bacterium). Giorgio Puia Puia in 1970Personal informationDate of birth 8 March 1938 (1938-03-08) (age 86)Place of birth Gorizia, ItalyPosition(s) DefenderYouth career195?–1958 Pro GoriziaSenior career*Years Team Apps (Gls)1958–1960 Triestina 32 (7)1960–1963 L.R. Vicenza 81 (19)1963–1972 Torino 250 (10)Total 363 (36)International career1962–1970 Italy 7 (0)Managerial career1974–1975 I...
Les dieux et déesses de la Grèce antique sont des êtres immortels et surpuissants, généralement représentés sous forme humaine, auxquels les anciens Grecs adressent un culte, de manière à établir et entretenir une relation bénéfique avec eux. La religion grecque antique est un polythéisme, comprenant une foule de divinités. Les divinités partagent quelques traits caractéristiques qui peuvent les rapprocher des humains, leur anthropomorphisme physique et aussi comportemental (d...
Artikel ini perlu diterjemahkan ke bahasa Indonesia. Artikel ini ditulis atau diterjemahkan secara buruk dari Wikipedia bahasa selain Indonesia. Jika halaman ini ditujukan untuk komunitas berbahasa tersebut, halaman itu harus dikontribusikan ke Wikipedia bahasa tersebut. Lihat daftar bahasa Wikipedia. Artikel yang tidak diterjemahkan dapat dihapus secara cepat sesuai kriteria A2. Jika Anda ingin memeriksa artikel ini, Anda boleh menggunakan mesin penerjemah. Namun ingat, mohon tidak menyalin ...
هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (أبريل 2019) بول فانس معلومات شخصية اسم الولادة (بالإنجليزية: Joseph Paul Florio) الميلاد 4 نوفمبر 1929[1] بروكلين الوفاة 30 مايو 2022 (92 سنة) [2] ويست بالم بيتش م...
2004 election for members of the European Parliament in the Czech Republic 2004 European Parliament election in the Czech Republic 11–12 June 2004 2009 → 24 seats in the European ParliamentTurnout28.32% First party Second party Third party Leader Jan Zahradil Miloslav Ransdorf Josef Zieleniec Party ODS KSČM SNK ED Alliance EPP–ED GUE/NGL EPP–ED Seats won 9 6 3 Popular vote 700,942 472,862 257,278 Percentage 30.05% 20.27% 11.03% Fourth party Fif...
Переселе́нчество — процесс перемещения, главным образом крестьянства, из густонаселённых регионов Российской империи в малозаселённые окраинные районы на свободные земли. Вызывалось главным образом перенаселённостью деревни и аграрными кризисами, вызванными отс�...
У этого термина существуют и другие значения, см. Чайки (значения). Чайки Доминиканская чайкаЗападная чайкаКалифорнийская чайкаМорская чайка Научная классификация Домен:ЭукариотыЦарство:ЖивотныеПодцарство:ЭуметазоиБез ранга:Двусторонне-симметричныеБез ранга:Вторич...
Agency of the British Indian Empire & later Pakistan Gilgit Agencyگلگت ایجنسی (Urdu)Agency1889–1974The Gilgit Agency at the northern periphery of Jammu and Kashmir (1946)History • British Political agent 1889• Gilgit Wazarat leased 26 March 1935• Lease terminated 30 July 1947• Gilgit rebellion 1 November 1947• Pakistani Political agent 19 November 1947• Merged into Northern Areas 1974 Succeeded by Northern Areas A collecti...
French subsidiary for Nintendo Nintendo European Research & DevelopmentFormerlyActimagine (2003–2011)Company typeSubsidiaryIndustryVideo gamesFoundedMarch 2003; 21 years ago (2003-03) (as Actimagine)HeadquartersParis, FranceKey peopleAlexandre Delattre (MD and CTO)|Jérôme Larrieu (Chief Science Officer)}}ProductsVideo playback softwareMiddlewareRevenue10,870,600 Euro (2020) Net income1,381,700 Euro (2020) Number of employees75 (2023)ParentNintendo...
Serbian artist Konstantin DanilКонстантин ДанилBorn1798Lugoj or EčkaDied25 May 1873 (aged 75 or 77)Nagybecskerek, Austria-Hungary, modern-day SerbiaKnown forPaintingNotable workPortrait of the wife Sofia DelyMovementClassicism, Biedermeier Konstantin Danil (Serbian Cyrillic: Константин Данил, Romanian: Constantin Dănilă, 1798-1873) was a Serbian painter of the 19th century. He is most famous for his portraits and religious painting.[1] Danil is co...
Anabaptist denomination in the United States, descended from the Schwarzenau Brethren. For other uses, see Brethren (religious group). Not to be confused with The Brethren Church. Church of the BrethrenThe Church of the Brethren references the Crucifixion of Jesus with a Latin cross, unity with the circle motif, and biblical references to water and baptism with the wave.ClassificationProtestantOrientationEvangelical AnabaptistTheologyNon-creedalStructureCongregationalist with districts that m...
Part of the LGBT rights seriesLegal status ofsame-sex unions Marriage Andorra Argentina Australia Austria Belgium Brazil Canada Chile Colombia Costa Rica Cuba Denmark Ecuador Estonia Finland France Germany Greece Iceland Ireland Liechtenstein* Luxembourg Malta Mexico Nepal Netherlands1 New Zealand2 Norway Portugal Slovenia South Africa Spain Sweden Switzerland Taiwan United Kingdom3 United States4 Uruguay Recognized Israel5 Civil unions andregistered partnerships Bolivia Croatia Cyprus Czech...
Dua buah amplop Amplop atau sampul surat adalah sebuah bungkus dari surat atau benda yang dikirimkan per pos. Sebuah amplop biasanya terbuat dari kertas yang dipotong berbentuk belah ketupat dan dilipat sedemikian rupa. Di muka amplop pada sebelah kanan bawah nama dan alamat penerima kiriman pos ini ditulis sementara dan biasanya di sebelah kanan atas atau di sebelah belakang nama dan alamat pengirim ditulis. Sebuah amplop bisa langsung ditutup karena biasanya memiliki perekat. Amplop terdapa...
Batalyon Kopasgat 468/SarotamaLambang Kopasgat 468/SarotamaDibentuk18 September 2007CabangKopasgatTipe unitSatuan Tempur DirgantaraPeranPasukan Senapan UdaraBagian dariWing Komando II KopasgatMarkasBiak, Kabupaten Biak Numfor, PapuaJulukanYonko 468/SarotamaMotoUnity, Discipline and DutyBaretJinggaUlang tahun18 SeptemberSitus webkopasgat.tni-au.mil.id/ Batalyon Komando 468/Sarotama atau Yonko 468/Kopasgat adalah salah satu pasukan elit berkualifikasi Para Komando yang bermarkas di Kabupaten Bi...
Vector sum of all forces acting upon a particle or body A free body diagram of a block resting on a rough inclined plane, with its weight (W), normal reaction (N) and friction (F) shown. In mechanics, the net force is the sum of all the forces acting on an object. For example, if two forces are acting upon an object in opposite directions, and one force is greater than the other, the forces can be replaced with a single force that is the difference of the greater and smaller force. That force...
Le ballon original de la Coupe du monde 1970. Le Telstar est un ballon de football en forme d'icosaèdre tronqué, fabriqué par Adidas. Son nom vient du satellite américain Telstar 1, lancé en 1962, mais fait référence aussi à son utilisation (« star de la télé) ». C'est le ballon officiel de la Coupe du monde de 1970. D'autres versions du Telstar furent utilisées ultérieurement, comme le Telstar Durlast de la Coupe du monde de 1974. Le Telstar est le ballon de football ...