Aldo Graziati

Aldo Rossano Graziati detto Aldò o anche G. R. Aldo (Scorzè, 1º gennaio 1905Pianiga, 14 novembre 1953) è stato un direttore della fotografia italiano del neorealismo e del cinema italiano del secondo dopoguerra.

Biografia

Nome completo Aldo Rossano Graziati. Conosciuto anche con lo pseudonimo G. R. Aldo (Graziati Rossano Aldo, il suo nome completo scritto al contrario) o Aldò (alla francese, per aver lavorato per molti anni a Parigi), si distingue per la sua tecnica raffinata e una sensibilità tonale particolarmente indicate per gli effetti luministici della caratteristica narrazione in bianco e nero del neorealismo. Un senso alto e nobile, il suo, per il mestiere dell'operatore, che non godeva all'epoca delle stesse attenzioni di oggi. Si trasferisce in Francia nel 1923, dove lavora per molti anni come coreografo, fotografo di scena e operatore. Durante l'occupazione tedesca si trasferisce a Nizza, dove conosce Michelangelo Antonioni che lo invita a tornare in Italia. Nel 1946 si presenta per un provino a Luchino Visconti, che due anni dopo gli affida la direzione della fotografia del suo La terra trema.

L'operatore (oggi direttore della fotografia) - soleva dire - non deve fotografare, bensì interpretare e sviluppare il sentimento del regista, sentendo a sua volta ogni immagine, penetrandola, trattandola, dandole la sua esatta espressione, che è e resta espressiva. Comprensibili le lodi dei suoi registi (Vittorio De Sica: Gli debbo il miracolo a Milano) e dei critici più esigenti dell'epoca, fra cui Luigi Chiarini, che lo definì il Tissé italiano, con riferimento al celebrato operatore di Ejzenstejn. Muore prematuramente tra Padova e Venezia in seguito ad un incidente automobilistico mentre è impegnato nella lavorazione di Senso (suo primo ed unico film a colori). Gli è stato intitolato il teatro comunale di Scorzé, suo paese natale.

Filmografia

Riconoscimenti

Vincitore del Locarno Film Festival per la migliore fotografia con La Certosa di Parma (1948) assieme ad Anchise Brizzi e Nicolas Hayer. Ha ricevuto il Nastro d'argento nel 1950 per il complesso della sua opera e nel 1955 per Senso (alla memoria).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN39090234 · ISNI (EN0000 0004 3984 1122 · SBN LO1V301004 · LCCN (ENno2004069780 · GND (DE138466947 · BNE (ESXX1658190 (data)