Francini (42929 Francini) |
---|
Scoperta | 8 ottobre 1999
|
---|
Scopritori | Giuseppe Forti, Luciano Tesi
|
---|
Classificazione | Fascia principale
|
---|
Designazioni alternative | 1999 TW9, 1528 T-2
|
---|
Parametri orbitali |
---|
(all'epoca K118R)
|
Semiasse maggiore | 357 614 910 km 2,3904740 UA
|
---|
Perielio | 281 578 182 km 1,8822071 UA
|
---|
Afelio | 433 651 639 km 2,8987409 UA
|
---|
Periodo orbitale | 1349,97 giorni (3,7 anni)
|
---|
Inclinazione sull'eclittica | 1,89078°
|
---|
Eccentricità | 0,2126218
|
---|
Longitudine del nodo ascendente | 330,10299°
|
---|
Argom. del perielio | 24,25789°
|
---|
Anomalia media | 97,05202°
|
---|
Par. Tisserand (TJ) | 3,501 (calcolato)
|
---|
Dati osservativi |
---|
Magnitudine ass. | 15,9
|
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
42929 Francini è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3904740 UA e da un'eccentricità di 0,2126218, inclinata di 1,89078° rispetto all'eclittica.
Collegamenti esterni