Lingua swahili
Lu swahili o, intra lla stessa lingua, kiswahili, ete nna lingua bantu (famigghia di lle lingue niger-kordofaniane), ca si parla intra nna zzona mutu larga di ll'Africa orientale e centrale. Ete la lingua nazionale di Tanzania, Kenya, Uganda e Repubblica Democratica di llu Congu, e gghè ppuru una di lli lingue ufficiali di ll'Unione Africana. Li parlanti comu prima lingua so ccirca 5-10 millioni di cristiani; quiddhri ca la usanu comu seconda lingua so ccirca 80 millioni.[1] S'annu ccuntare poi puru li comunità swahili ca abitanu intra lli città portuali di ll'Oceanu Indianu fore di ll'Africa. Pi sta grande diffusione è bbusata comu lingua franca intra llu cchiui di ll'Africa subsahariana. Lu nome swahili deriva di ll'aggettivu arabu سواحلي sawāḥilī, ca significa "di lla costa". Lu populu swahili, infatti, è ssubitu pi mmutu tiempu e cu ggrande profondità l'influenza araba, assorbendu, a pparte l'Islam, la scrittura a bbase araba ajemi ca è rrimasta finc'a llu Novecentu e nn'insieme di prestiti ca a ssuli fannu lu 50% circa di tuttu lu lessicu. La parola "swahili", però, intra lla lingua ete sulu nnu tema nominale: di sta forma poi si formanu li parole mswahili (pl. waswahili), ca indica lu parlante di lla lingua, kiswahili ca indica la lingua stessa, e uswahili ca indica la cultura swahili in generale, o la regione a ddonca stonu li swahili. StoriaLu swahili è ccrisciutu comu lingua franca sobbra lli rotte commerciali ca cìanu di ll'Africa a ll'Asia, ca tinìanu Zanzibar comu unu di lli centri cchiù importanti. Sta realtà interculturale è influenzatu mutu la lingua, ca è ppigghiatu muti prestiti arabi (comu waziri, "ministru"), indiani (chandarua, "zanzariera"), persiani (serikali, "governu"), portoghesi (msikiti, "moschea"), tedeschi (shule, "scuola"), inglesi (meneja, "manager") etc. La grammatica comunque è rrimasta sempre bantu: per esempiu, la parola "libru" in swahili ete kitabu, di ll'arabu كِتَاب kitāb; ma, mentre la radice di lla parola araba ete la sequenza di consonanti k-t-b (e pper esempiu lu plurale ete كٌتٌب kutub), lu prestitu swahili è statu rianalizzatu comu prefissu ki-(singolare di nomi di oggetti) e tema nominale -tabu: lu plurale ete vitabu. Lu swahili nacque sobbra llu trattu costieru ca ae di llu Sud di lla Somalia a llu Nord di llu Mozambicu[2] e allu stessu tiempu sobbra lli isule a ddhrà nnanzi (Zanzibar, in swahili Unguja, Pemba, Lamu, etc.), a mmera allu XIV seculu. La lingua poi si divise inta ddo' rami: swahili settentrionale e mmeridionale. Esiste puru nnu ramu intermediu, minore[3]. Di sti rami si so sviluppati li dialetti di oce:
Kimiini (Chimiini) Nchi kuu (Thikhuu) Kilamu (Kiamu) Kisiu e Kipate
Kiunguja[4] Kimvita (Kimvita) Kifundi (Chifundi)
Kimtang'ata; Kipemba[5] Kimgao Kimwani Quisti so lli dialetti detti primari, ovveru ca si contanu intra llu territoriu storicu di lla lingua swahili. Ci so ppoi li secondari, ca so cchiù rrecenti e stannu a ddonca lu swahili è rriatu moi (es. li dialetti di lla Repubblica Democratica di llu Congu). Puru intra lli Comore e a llu Nord di llu Madagascar si cuntava lu swahili, ma moi pare ca si è estintu o s'è ddiversificatu intra addhre lingue (es. lu Shingadzija di ll'isola di llu Grande Comore). La letteratura swahili ete una di quiddhre africane ca ndi tinimu tracce scritte cchiù antiche: prima si pinsava ca lu documentu cchiù anticu ete lu poema epicu (trascrittu in caratteri ajemi, nna scrittura basata sobbra ll'abjad arabu) ca si chiama Utenzi wa Tambuka ("Lu poema di Tambuka"), di llu 1728; ma la verità tinimu testimonianze di opere puru cchiù bbecchie. LinguaFoneticaLi parole swahili (eccettu qualche pprestitu, specie di ll'arabu, ma picca propriu) so ttutte piane, cioè l'accentu ae sobbra lla penultima sillaba. A ddifferenza di ll'italianu, però, no cci sontu dittonghi: quindi ogni vvocale ete nna sillaba a pparte. Per esempiu, kulia, "destra", si sillaba ku-li-a e ssi legge "kulìa" (e mmai ku-lia -> "kùlia"). Li consonanti nasali potinu assumere nnu valore di vocale e ppiare puru l'accentu: es. mtu, "cristianu, essere umanu", si legge m-tu (cu ll'accentu sobbra lla m), e nne,"quattru", dienta n-ne (cu lla n accentata). Vocali
Consonanti
No cci sontu li consonanti q e x; la c stae suli intra llu digramma ch (cfr. infra). Digrammi
Note
|