Smart cameraUna Smart Camera (o telecamera intelligente)"[1] è un sistema di visione compatto che integra entro un unico contenitore una telecamera ed un sistema di digitalizzazione ed elaborazione delle immagini, oltre a dispositivi accessori per l'interfacciamento col mondo esterno (porte di comunicazione, ingressi/uscite digitali, uscita video...). L'ingombro e normalmente paragonabile o poco superiore a quello di una normale telecamera. Questa architettura consente di realizzare applicazioni più compatte rispetto a soluzioni tradizionali che utilizzano elaboratori esterni (spesso dispositivi dedicati o PC) per elaborare le immagini riprese dalla telecamera. L'impiego di microprocessori dedicati con sistemi operativi relativamente semplici ha spesso il vantaggio di una maggiore affidabilità in ambienti industriali e consente l'avviamento del sistema in frazioni di secondo. La presenza di un processore dedicato in ogni telecamera semplifica applicazioni in cui numerose unità debbano operare indipendentemente e contemporaneamente. Le architetture che impiegano l'uso di telecamere intelligenti vengono denominate: ad intelligenza distribuita, che si contrappongono a soluzioni tradizionali denominate ad intelligenza centralizzata. L'impiego di telecamere intelligenti è spesso orientato ad applicazioni semplici, ma la tecnologia dei processori consente di fatto di disporre di potenze di calcolo di diverse migliaia di MIPS (fino a 1 GHz), equivalenti a PC di fascia medio alta. Componenti principaliUna Smart Camera comprende di norma almeno alcuni tra questi dispositivi:
Campi di applicazioneLe Smart camera sono in generale impiegate per gli stessi tipi di applicazioni in cui sono usati sistemi di visione più complessi, laddove considerazioni di ingombro, costo od affidabilità rendano impraticabile l'impiego di PC od elaboratori esterni. Campi tipici di impiego sono:
Note
Voci correlate |